4nn0 v t bi ino 1, 3 agost iyubo . u la stampa sportivssport-00… · 4nn0 v t bi ino 1, 3 agost...

20
4nn0 V T U B I INO, 1 3 a g o s t o iyub. LA STAMPA ^ Ippica - Atletica « Scherma Ginnastioa - Cassia - Tifi » Podismo Giuoebi Spostivi « Vavietà Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - Areoscacie« Nuoto - Canottaggio - Yaent.ng «- LxK A SPORTIVA Ssce ogni Domenica in 20 pagine illustrate. (Cento corrente colla Pasta). DIRETTORE : (JlIvSTAVO V E R O N A HfiBOflH^HTlTI I DlREZIOflE E flJVIlVIIflISTRflZIONE ¥ iriSHSZlOfli ^rxrvo !.. S - E s t e r o X.. É» ìi . Via J) avide Bertolotti, 3 - Torino | ottative rivolgevi plesso DB Numero j } | j Arre.««. C i . 15 J £ ^ x^npono n-ae ^ | luministi.axlone del Giocai. ¡1 mi HI minimi il •••••• ninnimi .•n...m ro ....n.i.mm..im.n •'•'•miilll-"" Le grandi prove ciclistiche su strada Ricordi del Giro di Francia. - il corridore Aucouturier, sulla salita di Ballon d'Alsace, cambia la ruota anteriore dalla sua bicicletta.

Upload: others

Post on 10-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

4 n n 0 V T U B I INO, 1 3 a g o s t o i y u b .

LA STAMPA ^

Ippica - At le t i ca « S c h e r m a G i n n a s t i o a - C a s s i a - T i f i » P o d i s m o

Giuoebi S p o s t i v i « V a v i e t à

A u t o m o b i l i s m o - Cic l i smo A l p i n i s m o - A r e o s c a c i e «

N u o t o - C a n o t t a g g i o - Y a e n t . n g

«- LxK A

SPORTIVA Ssce ogni Domenica in 20 pagine illustrate. (Cento corrente colla Pasta).

DIRETTORE : ( J l I v S T A V O V E R O N A

HfiBOflH^HTlTI I DlREZIOflE E flJVIlVIIflISTRflZIONE ¥ i r i S H S Z l O f l i ^ r x r v o ! . . S - E s t e r o X.. É» ìi . Via J)avide Bertolotti, 3 - Torino | ottative rivolgevi plesso

DB Numero j } | j Arre.««. C i . 15 J £ ^ x^npono n-ae ^ | l u m i n i s t i . a x l o n e del G i o c a i . ¡1 mi HI minimi il •••••• ninnimi .•n...mro....n.i.mm..im.n •'•'•miilll-""

Le grandi prove ciclistiche su strada

Ricordi del Giro di Francia. - il corridore Aucouturier, sulla salita di Ballon d'Alsace, cambia la ruota anteriore dalla sua bicicletta.

Page 2: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

Elenco delle Vittorie riportate dalle

I .tcl di COVENTRY

nelle Corse Classiche del 1906 Commettiamo per brevità tutte le altre corse secondarie vinte pure dalle RUDGE-WHITWORTH)

ì(iunioqe di Zoriqo - Cucire eliminatorie Olimpiadi: 1 ° V e r r i .

Corsa jVovi-jViilano-jVovi (Xm. 195): 1° Cuniolo - 2° P a v e s i - 3° Galletti.

Circuito Zorinese: 1° Cuniolo - 2° Danes i - 3° P a v e s i - 4° Brambi l la .

Circuito gresciarjo: 1° P a v e s i - 2° Cuniolo.

Olimpiade di jfìteqe: Jl Q'ro dello Stadio a cronometro - J 1000 metri ed i 5000 metri furono vinti da Verri.

Corsa ì\oma-Velletri-7{orqa (Xm. 220): 1° Jaeoross i .

Qraqd prix di parigi: batterie, semifinale e finale sempre vinte da Verri .

Corsa Jfazionale (Xm. 340): 1° Galletti.

Campionato jYÌondiale dilettanti (Ginevra): 1° Verri .

prima Corsa a macchine poqzonate - jYlilano-€rba-Secco-XlUano (Xm. 100): 1° JVlairani.

Agenti Generali per l'Italia con Deposito: V E t A M U r i é t D E L L E P I A S T E - MILANO, Via Yittor Pisani, 12-14.

Rappresentante per Torino e Provincia:

FRANCESCO OPESSI, Via Goito, 7, Torino.

Page 3: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

Li A ¡3T A m. J t f A ÌS r V li T I VA ó

F a b b r i c a d i R u t o m o b i l i T O R I N O • Società Anonima - Capitale L. 1.250.000 - T O R I N O

VETTURE AUTOMOBILI: 12-16 HP - 2440 HP OMNIBUS - CARRI TRASPORTO - CANOTTI AUTOMOBILI

" HUTCHINSON „ Pneumatici per Automobili

Agensia con Deposito :

e C . N A P O L I

Via Guglielmo Sanfelice, 33

Telefono interurb. 2-72. Teleo.: CAPITANI. Napoli.

Fabbrica di Automobili FLORENTIfl nprinr Uffici: 24, Via Ponte all'Asse C|PrM7r m i m - Officina: 15, Viale in Curva " rUlLIUl Agenzia-Garage - Milano - 9, Yia Porta Tenaglia

Vetture a entrata laterale 18-24-40 cavalli Licenza ROCHET & SCHNEIDER.

CANOTTI-AUTOMOBILI di ogni forma e di ogni forza-Cantiere di costruzioni navali - Spezia • Viale di S. Bartolomeo.

IvA COLTURA FISICA La Coltura fisica naturale (sistema Wehrheim) sviluppa

apidamente i muscoli di tu t to il corpo, regola le funzioni i tu t to l 'organismo, specialmente la digestione, la circo-

azione, del sangue e il lavoro del cuore, fortifica i nervi sviluppa i polmoni, rendendo tu t to 1' organismo robusto resistente agli attacchi delle malat t ie nervose; emi-

facilmente assimilabile: sviluppa infine la forza dei nervi e provoca una reazione generale sul cervello affaticato da un lavoro mentale eccessivo.

« Signor E. Wehrheim — Torino. « Anche senza esserne richiesto vi avrei ben volentieri

3aViare francobollo da Cent. 15 al S i g . E. WEHRHEIM » Torino (Yalsalice), per ricevere gralis opuscolo illustrato.

Dopo due mesi,

dichiarato che sono part igiano convinto d'ogni esercizio fisico, poiché r i tengo l 'educazione dei muscoli necessaria al giusto equilibrio della vita umana, quanto lo è lo studio per la mente e il pasto quotidiano per lo stomaco.

« Ora è esercizio fisico tanto quello sportivo quanto quello metodico e scientifico, che ottiene, col graduale e progressivo sviluppo dei muscoli, quell 'energia fisica che dà la salute.

« Il vostro sistema, che appunto a questi ultimi concetti s' informa e che unisce al fondamento scientifico l ' a t t r a t t iva della semplicità dei mezzi, ha e deve avere ogni simpatia e ogni appoggio, e avendolo voluto esperimentare io stesso, ho potuto in poche lezioni constatarne i vantaggiosi r isultat i .

« Auguro quindi al vostro apostolato molti se-guaci e cordialmente vi saluto.

Rag. N. Caimi

« direttore del giornale « La Donna ».

Dopo un mete.

Tania cronica, anemia e pallidezza del volto, ar-trite, mancanza d'appetito, insonnia, obesità ; pre-serva dalla tubercolosi e, all'inizio, può guarir la completamente; elimina le impuri tà del sangue; procura una salute ferrea e un benessere generale e nuovo piacere al lavoro e alla vita.

Essa non richiede né attrezzi, né pesi (manubri); è di facile esecuzione tan to per bambini come per adulti e richiede solo dieci minut i di esercizio, mat-tina e sera.

La nutrizione a t t ivata dei muscoli mediante eser-cizi fisici, impedisce anche che si formino depositi di materie morbose, quali si r iscontrano nelle per-sone di costituzione tubercolotica, cancrosa o scro-folosa.

Non c'è dubbio che l'esercizio fisico, giudizioso e abituale, favorisce l 'eliminazione dall 'organismo di materie corrotte, specialmente per ciò che ri-guarda i polmoni, l 'epidermide e le reni : accresce l 'attività della nutrizione del sistema muscolare, rendendo il cibo più saporito, più digeribile e più.

Prima.

Dopo tre meli.

Page 4: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

G . Y I G © & e " TORINO - Via Maria Vittoria, n. 24 - TORINO

SPECIALITÀ ARTICOLI PER SPORTS Ingrosso - Dettaglio

l iñW-TE^HlS Completi

GOLF - HOCHEY CROQUET - CRICHET

Pattini a ruote ALPINISMO

Sacchi da f lontagna - M-penstorti - Bandes mollet iè-r e s - Boracce, ecc . ecc .

Ricco Assortimento PAtLE - PALLONI - TAMBURELLI

Abbigliamenti completi jt richiesta si forniscono

articoli ed accessori di qualunque fabbrica.

Impianti completi di qualsiasi giuoco sportivo Spedalità Mobili per Banchi ed

GARAGES RIUNITI Società Anonima - Capitale £. 2.500.000

F I A T . ALBERTI. STARERÒ Sede c e n t r a l e : TORIHO Corso

FIRENZE - ROMA - MILANO GENOVA - NAPOLI - PADOVA

Agenzia esclusiva per l'Atalia delle Automobili

F.l.fl.T. Yetture d'occasione • Vetturette

ad 1 e 2 cilindri

F A B B R I C A i K I T O n O B I L I ISOTTA FRASeHINI

Società Anonima - Sede in MILANO - Via Monte Rosa, 79

Tipi 1906:

1 6 - 2 2 H P 2 8 - 3 5 H P

5 0 - 6 5 H P Vetture da turismo e da Città - Omnibus - Carri trasporto

Page 5: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

hA. STA. M fJL o r v n j - i v j i

SOMMARIO j j presente numero contiene i seguenti argomenti : Ricordi del Giro di Franc ia - Il foot-ball estivo -

Le società venete e piemontesi - Il t i ro in Inghil terra L'apertura della caccia - Il vincitore del Campionato europeo del t ro t to - Gli italiani vincitori delle ga re dei Campionato ciclistico mondiale - La Goppa del-l'Emilia - La co r sa ciclistica di Tortona - F ra yachts e canotti automobili - Le ga re di nuoto della " Net-tuno „ di Milano - 1 Campionati mondiali a Parigi - I Concorsi ginnastici di Pistoia, San Remo, e Lecco -Oa un numero all 'al tro.

Wainscott, di Borgatti, vincitore, del Campionato europeo trotto. (Fot. L. Cristiani - Ferrara).

Wainscott ceravo Impor t a to sul la fine de l l ' anno scorso dal l 'Au-

, cria in I ta l ia pe r conto del comm. Giuseppe Bor-. at t i , Wainscott f u al lora ogget to d i g r a n d i discus-•ioni p rò e con t ro .

Si disse che il g r ande t enore non fosse s ta to oppo felice sul la scel ta del suo f u t u r o r appre -

sentante . Difa t t i , le corse fo rn i te da Wainscott in Aus t r i a

on e rano cer to molto conc luden t i , e cce t tua t a nella f a t t a ne l Campiona to di Baden 1904, e pa-

rava i n somma che quel la classe, che aveva dimo-L'trato di possedere a q u a t t r o a n n i nella t e r r a na t ia , cioè in America , si fosse assopi ta , anzi assopi ta j>er sempre . Ma v e n u t o in I ta l ia , il be l l i ss imo stal-lone cangiò t o t a lmen te .

Quando a l l ' apr i rs i del la s tagione di corse al rotto egli s ' incon t rò con Contralto, d o v e t t e su-

bire la sconfì t ta , ma sono conv in to in quel per iodo aon si t rovasse nel la condizione a t tua l e .

Milano, o per dir meglio, il nuoviss imo Ippo-dromo di T u r r o Milanese lo ha vis to u l t i m a m e n t e n gran ordine , in quella fo rma che gli ha valso

di vincere parecchie corse e in una del le quali, handicap P r e m i o Torino, p a r t e n d o a 1729 metr i , ioè 120 m. d i e t ro allo start.

Il record i t a l iano di Wainscott è di 1,21 1/4 al fcilom. consegui to a Milano l '8 corr., a d i f ferenza olo d i 1/4 quel lo da lu i forn i to in Amer ica

nel 1903. Dal pr imo g io rno che egli c o m p a r v e sul le nos t re

liste sul sjio sulki vi è s empre s t a to Francesco Mauro, il popolare driver del la disciol ta scuder ia Orobia, che c o m p r e n d e v a il r ap ido amer icano B.B.P.

Colle u l t ime v i t to r ie di Wainscott il s impat ico e compito c o n d u t t o r e Mauro ha s fa t a t e le ca t t ive in terpre taz ioni di conduzione che a lui si volevano a t t r ibu i re per le sconfì t te d a p p r i m a sub i t e dal suo cavallo.

A Baden Baden ha a v u t o luogo il 1° agosti) il campionato eu ropeo del t ro t to . (Due p rove m. 1609, corone 8000).

Wainscott, a f fe rmandos i imba t t ib i l e , vinse le due prove a r r i v a n d o f e r m a t o e compiendo il per-corso in 2,10 1/2; secondo g iunse Contralto; il terzo e quar to p remio f u r o n o divis i f r a Lord Ee-vestol e Brown Willon.

Quando il caval lo di Borgat t i , c in to del la co-rona d 'al loro, che si suol confer i re al v inc i tore del campionato , comparve su l la p i s t a , f u sa lu ta to da un app lauso f ragoroso. Anche il gu ida to re Mauro fu fes teggia t i ss imo.

Nel p remio I le len ta l è g iun to p r imo Crescenti in rag ione d i 215' ' su me t r i 2555, e secondo Ar-gonaut in rag ione di 213" su m . 2610.

Il campiona to d ' E u r o p a fu v in to nel 3895 da Spofford, di Ber l inger i e L a m i n a ; ne l 1896 da

Mattie H., d i R. V e r t u a ; nel 1897 da Bravado, di R i t t e r De Volpi ; ne l 1898 e 1899 da Que Alien, di Miklosfalva; nel 1900 da Caid de l la razza Wola; ne l 1901 d a Athanio, di Dol la r i ; nel 1902 da Oreem-brino, di Gr immer ; nel 1903 da Wig-Wag, di W i n a n ; ne l 1904 da Contralto, d i Rossi ; nel 1905 da Alta Azworthy, di W i n a n .

Wainscott, p r e s e n t e m e n t e eccel lente t ro t t a to re , u n giorno des t ina to alla razza, sarà cer to un ri-p r o d u t t o r e di inarca e r icercat iss imo perchè, ol t re al suo immenso speed, egli è, giova r icordarlo, u n Wilkes. P r o f . Lamber to Cris tani .

Fe r r a r a , 2 agos to 1906.

Il n u o t o a f i l a n o L a S o c i e t à " N e t t u n o »

E' ormai da tu t t i riconosciuto che il nuoto tra gli esercizi fisici, che veramente arrechino un grande e notevole vanta ggio all 'organismo umano, occupa uno dei posti principali, e ciò va detto considerandone il lato ginnastico; se ad esso ag-giungiamo anche il beneficio igienico che arreca al corpo come sport s v i l u p p a t e s i ne l l ' acqua , l 'elemento nel quale alcuni biologi ci vogliono nati nelle primitive forme della nostra creazione, abbiamo nel nuoto uno di quegli esercizi fisici la di cui propaganda è un vero ben fa t to sociale. Ed è perciò al tamente lodevole quell ' individuo o quella riunione di individui che a questo sport dedichi le sue cure, la sua attenzione, il suo lavoro.

Qui a Milano bisogna in questo ramo eli sport riconoscere la massima benemerenza nella So-cietà. milanese di nuoto Nettuno, che ha la sua sede nel magnifico Bagno di Diana, una delle migliori costruzioni ad hoc che si ammirino in

Aei Italia. , „ La società Nettuno ha in quest 'anno festeg-

giato il suo 8" anniversario, e perciò dopo tanta operosità è bene ricordare in questo giornale ai

lettori appassionati di ogni genere di sport quanto han fatto per il bene di esso tu t t i 1 soci della Net-tuno., cooperando a renderla, lo si può affermare senza tema di sbagliare, la prima come numero e come valore delle società italiane di nuoto.

Perchè oltre a l nuoto propriamente detto, e che costituisce, come dicemmo, uno dei migliori e più sani ed utili (e nel tempo stesso economici, quindi a tu t t i accessibili) esercizi sportivi, la benemerita Net-tuno ha rivolto le sue precipue cure a quanto può essere necessario per gente che debba praticare con l 'acqua, e cosi sono in essa continuamente esercitati i diversi metodi di salvataggio, della quale opera umanitar ia il presidente Bezzi ne ha fa t to un vero apostolato con le sue conferenze e con le continue esercitazioni prat iche; ed inoltre la Nettuno si è spe-cializzata nell'esercizio del tuffo in acqua da qua-lunque altezza, e vestiti o spogliati,. onde, ripeto, mettere eli esercitanti in tut te le condizioni possibili nelle quali possa essere richiesta l 'opera loro tanto per sè stessi come per gli altri .

Basta, per convincersene, anche quando non si as-sista alle diverse giornate sportive che la Mettono annualmente dedica allo sport dell 'acqua, leggere il solo programma annuale, per essere persuasi piena mente di quanto me- [ " • r i to si renda degna la Nettuno.

In quest 'anno appunto noi troviamo una serata sportiva al venerdì 18 luglio^ nella quale il campione d 'Atene, Otto Scheff, q/^-diede prova del suo alto valore, vincendo i campioni i taliani Albertini ed Amatore ; k: nella stessa serata diversi interessanti esperimenti servirono a tener desta l 'at-teuzione del pubblico, che sempre nume-roso accorre.

La. domenica 15 luglio al tro programma con percorso subacqueo, gara Neretdi per signore e signorine, gara internazionale di tuffi e di nuoto e capofitti da quindici metri. Nel giovedì 19 al tro programma vario ed interessante, e cosi nella dome-nica 29. nella quale il campionato sociale di tuffi fu vinto dai famosi Capra, Bon-fant i , Levati, ecc., che anche all 'estero seppero tenere (come a Parigi nel 1905) alto il nome di campioni.

Le gare seguono ancora nel venerdì, 3 agosto; nella domenica 12, nella quale avremo il Campionato d 'I tal ia tuffi in acqua, per il quale si disputeià una ma-gnifica Coppa che S. M. il Re volle offrire alla benemerita società con lettera alta-mente meritoria in data 28 maggio 1906. Questa coppa challenge va in possesso temporaneo della società vincitrice che la detiene per un anno, e che è obbliga-ta a bandire la gara per l 'anno appresso.

L'ult ima gara bandita dalla Nettuno per l 'anno 1906 sarà il 7° Cimento invernale, che avrà luogo nel Naviglio della Mar-tesana il 16 dicembre.

Con un simile complesso di gare, con un programma cosi scelto e ben fat to, la so-cietà Nettuno svolge il suo còmpito e fa la migliore e più valida delle propagande, ed accresce cosi il numero dei propri soci, veauta aeua e noi sappiamo che nelle cifre sta la forza rante le u

degli enti. La Nettuno conta ben 219 soci (parlo di quelli notat i fino a fine primo semestre) effettivi, 97 allievi, 19 soci corrispondenti e 10 soci perpetui benemeriti, che meritano di essere ricordati. Essi sono : Besozzi Valentini nob. Alessandro, Bezzi avv. Ferdinando, Chierichetti Andrea, De Simoni ing. cav. uff. Gio-vanni, Eckert Giacomo, Erba rag. Luigi, Hager Fran-cesco, Lorch Guglielmo, Munz Otto, Sironi ragio-niere Cesare.

Altri soci benemeriti sono i s ignori : Engelmann ing. Gustavo, Johnson comm. Federico, Mazzucotelli Alessandro, Picconi Giovanni, Tempini comm. Na-poleone.

A soci onorari t roviamo: l 'on. Mira avv. Francesco ed il comm. Silvestri Giovanni.

La società Nettuno, con uomini tal i nel suo seno, con giovani infaticabili come l 'avv. Bezzi, il Gari-boldi, il Maccoratti , il Barbesti, ecc., ha dir i t to a tu t t i gli elogi che si devono a quelle società vera-mente benemerite dello sport, ed ha dirit to a quella continuità di successi i quali sinora non le son mai mancati e che mai le mancheranno, perchè per gli uomini di buona volontà facile e larga è la via.

Le nostre lodi quindi non sono che una constata-zione di fa t t i ed è perciò che volentieri le abbiamo fatte.

Milano, agosto 1906. Raffaele P e r r o n e .

Il Convegno dello Società Piemontesi di foot-ball Domenica scorsa, come avevamo annunciato, ebbe

luogo nella nostra ci t tà il oonvegno delle Società piemontesi di fool-ball, promosso dal F. C. Juventus.

Alle ore 11 venne offerto ai convenuti un vermouth d'onore al Ristorante del Voigt, quindi ebbe luogo il pranzo che si svolse f ra la più schietta famigliar i tà ed allegria.

Parecchi rappresentanti di Società piemontesi par-larono plaudendo al convegno e alla Società Juventus^ per la sua splendida iniziativa. A tu t t i rispose assai bene il sig. Alfredo Dick, presid. del F. C. Juventus, compiacendosi della completa r iuscita del convegno e bene augurando per l ' incremento avvenire del giuoco del foot-ball.

Alle ore 16, t u t t i i partecipanti al convegno si ra-dunarono al Velodromo Umberto I per assisterei ad alcuni interessanti esperimenti tecnici sulle principali combinazioni di giuoco. Gli esperimenti, che riusci-rono perfettamente, furono dirett i dall 'ot t imo signor Bollinger, capitano della prima squadra del F . C. Juventus.

Terminata l ' i s t rut t iva conferenza teorico-pratica per cura della Juventus, fu fat to un ricco rinfresco.

Al convegno parteciparono 25 Società, e cioè le seguenti : Unione Alpinistica di Torre Pellice, Vi et Virlute di Savigliano, Eporedia Sport d ' Ivrea, Virtus F. O. di Torino, Vigor F. C. di Torino, Società Spor-tiva di Chieri, Pro Vercelli di Vercelli, Ireos F. 0. di Torino, Sport Club Audace di Torino, Ivrea F. C. di Ivrea, Untone Oiunior ricreativa di Saluzzo, il Foot-ball Club di Santhià. Le al tre 12 società erano rap-presentate dai delegati della Federazione "Vercellese del foott ball.

vasca natatoria della Net tuno di Milano• — Bonfanti du-time gore dei tuffi. (Fot. Gariboldi - Milano).

AUSTRO - AMERICAN - TYRE I B H K s r ' ¿ T PNEUMATICO per Automobili, Vetture, Cicli, Motocicli t u b i n o • via Pr inc ipe Amedeo, i* • t o b h t o j

Page 6: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

Un tiro all' aperto E' queìlo di Bisley, il quale, con le sue tende

sormontate da bandiere di ogni nazione, riesce assai pittoresco a vedersi.

Il t iro si fa all 'aria aperta, sotto il sole più.

d a r d e g g i a l e o la pioggia più torrenziale. I ber-sagli sono situati sopra una linea sola, ciò che sarà molto economico, ma altresì pericoloso. Ma gli organizzatori posseggono quello che i francesi chiamano la chance, e non s'è dato ancora il caso di una disgrazia.

Al campo di tiro di Bisley, situato a un'ora da Londra, concorrono tiratori inglesi, francesi,ameri-cani, australiani, canadesi e chi ne ha più ne metta.

Come nei nostri concorsi di t iro vi sono prove individuali e prove di rappresentanze. Nel l 'u l t ima gara la_squadra scozzeze ha fat to veri miracoli di precisione ed è s tata molto acclamata.

Una prova abbastanza originale è quella che si fece con Vhyposcopo, un apparecchio che si adat ta al fucile e permet te al t i ratore di mirare nascondendosi completamente dietro una specie di terrapieno.

L'apparecchio è posto in maniera da ripro-durre ciò che è dietro questo terrapieno.

I grandi premi sono disputati ad epoche fisse. Il sistema di tiro 1 Niente di più curioso che la linea dei t i ratori ; alcuni coricati pancia a terra, appoggiati sui gomiti ; a l t r i stesi sul dorso con la canna del l 'a rma appoggiata sul cavalletto for-mato dalle... gambe incrociate; a l t r i ancora in ginocchio o in piedi.

Dopo aver tirato, molti concorrenti afferrano in tu t t a f re t ta un telescopio per meglio assicurarsi del r isultato che i marcatori loro segnalano. Ri-prendono poi la loro posizione e continuano a tirare senza perdere tempo.

Uno dei principali organizzatori di questi tornei è lord Cheylesmore, un t iratore appassionatis-simo. Ogni anno Re Edoardo si reca a Bisley a onorare di sua presenza la r iunione dei t iratori .

II sovrano s ' interessa sempre vivamente a tu t te le prove e percorre assai volentieri la linea dei tiratori, consultando il quadro di classifica.

Basta questo per mettere bene spesso in pun-tiglio i concorrenti .

Note venatorie

L Ì ^ p e r t U H ^ Un perfe t to narratore, per i mediocri l 'obbligo

è ancora più grande, comincia sempre colle defi-nizioni. La sapienza sportiva, dato l 'enorme cumulo di concetti che v ' ineriscono, è d ivenuta ingom-brantè; un completo sportsman, se non è un feroce analitico od un pedante, può fermarsi soltanto alle locuzioni, det te in un impeccabile accento bri tan-

nico; il resto è roba da manual i o da gazzette. E ' definiamo, un po' alla Marginati. Apertura vuol dire che la caccia si apre, o meglio si riapre, dopo un periodo di chiusura o di divieto. Chi non ha capito, dica pure che è un idiota.

Altret tanto chiara è la ragione del divieto. Se la caccia fosse permessa tu t to l'anno, i cacciatori

non tarderebbero molto a fare tabula rasa perchè se c'è un appeti to rovinoso, è proprio quello dei nembrot t i civili. Io non so immaginare un r ispetto volontario che derivi da una comune intesa nel-l'ossequio di certe leggi naturali ; e legge di na tura è quella che rende inviolabili i selvatici nel tempo consacrato alla funzione dell 'amore e dell 'alleva-mento dei piccoli. Ma a questo mondo l'etica col-lettiva perde sempre nel contrasto con un preva-lente senso di edonismo individuale ; il piacere trae con sè la colpa e... il divieto resta sempre un debole f reno categorico che perde ogni potere d'inibizione perchè anche le razze superiori — e le nostre sono veramente tali 1 — non riescono ancora a imporsi un superior grado d'imperio che non sia quello della legge o di una particolar forma di coazione.

E, posto il divieto, s'ha da renderlo unico come durata, o commisurarlo alle diverse condizioni di luogo, di clima che, specialmente in Italia, sono carat teri important i da tenersi nel debito contoi Qui i pareri si dividono e ciascuno ha ragioni da

vendere. Perchè bisogna sapere che i cacciatori sono dei dialettici di prim'ordine e le loro cartuccie cerebrali non sono meno poderose delle altre quando colgono.

La questione — non è elegante, ma ha una reale importanza — si riconnette all 'altra dell'arcifamosa legge unica intorno alla quale si è formata una vera statistica d i progetti e d i discussioni, non sempre sensate e concludenti. Del resto, non si può dire che legge unica si compenetri in un relativo concetto di data unica di apertura e di chiusura per t u t t a l ' I ta l ia ; basterebbe conglobare in unico testo le norme fondamentali per l'eser-cizio della caccia, lasciando poi che delle provvi-denze periodiche ne regolassero le singole modalità come ciò ur terebbe contro il contenuto di un'unica legislazione? Oggi ne abbiamo sette: vedete mo' qual fonte di casistica e di antitesi, e qual tesoro per i di le t tant i di... giuochi di pazienza e per i legulei cavillosi!

Dicono dunque quelli che sostengono l 'unica data : Le differenze nei periodi di prolificazione sono, in Italia, minime ; non lo diciamo noi, ma delle vere illustrazioni scientifiche (e qui una serqua eli rispettabili nomi). Qual danno dunque ad unificare anche sotto questo riguardo l'esercizio venatorio? (Questa è la prima campana). Rispon-dono gli altri (seconda campana): Sta bene, ne«-suno osa met tere in dubbio il valore di un Sa i 0 di un Oiglioli, ma noi, senza discutere ly loro affermazioni riflettiamo soltanto alla configurazione geografica dell ' I tal ia; chi può sognarsi di sostenere che il clima del Piemonte corrisponda a quello delia Sicilia o che il distacco ne sia minimo 1E se il clim;i che è un fat tore importantissimo nel regime animala offre così notevoli disparità, non ne viene di riflessa una ineguale influenza sulle funzioni di vita ì [ ragionamenti filano; ma... chi ha ragione1? Io no ì sto nel mezzo, come i virtuosi: ho la mia opinione, che è poi quella di molti altri , che è poi quelli contraria alle illustrazioni scientifiche, si chiamin ) pure Savi o Oiglioli. E cioè io sono per le dato differenti . Perchè non inuti lmente osservo chi quando nel nord si spara benissimo a quaglie perei).} 1 pulcini sono già adulti e a t t i al volo e consi-stenti di carne, nel mezzogiorno, nella stessa epocs, trovate ancora delle covate o nelle stoppie si sent spesso un nudr i to pigolìo di quagliotti, che no i di rado vi vedrete r iportare dal vostro cane vivi I 0 resi in poltiglia da qualche vorace zannata. Lo I stesso dicasi per le s tarne, e voglio sperare S; I creda alla mia personale esperienza. E allora, qua].: I sarebbe il miglior temperamento ì Ri tardare do I vunque l ' aper tura al 1° set tembre ; per alcuna I regioni sarebbe un po' inoltrata, e (li nessun no j cumento, ma per nessuna riescirebbe prematura il E se no, date singole, a seconda dei diversi eie | ment i che determinano un anticipo od un ritard ! nelle condizioni di mise au point venatoria.

Ora, come sapete, è demandata ai Consigli prò vinciali la facoltà di stabilire tali date, e siccomn I 1 suddet t i Consigli — riserviamo qualche ecce zione — un po' per incompetenza, un po' per u t 9 defaticato spirito amministrat ivo, un po' per ma talento, un po' per tu t t e queste cose insieme hai proceduto sempre alla carlona, non avendo neanche I

11 tiratore, eoi telescopio, controlla i punti segnati sul bersaglio.

T\ p \ T R T - R 1 1 \J\ C Le migliori pellicole in rotoli J - J i l * V 1 \ Cr 1 " P I Lf i • 1 Rapidissime - Ortocromatiche 6 4 / s X 9 B

6 V, X 9 F 8 X 1 0 7 ,

1 0 X 1 2 7 » 1 2 X 9

p.

0,90 1 -1,65 2 -2 , -

12 p.

2 , -3,30

4,-v w Z w T r T - * U f f i c i : Piazza M e r i n o , 11 i . dIMmHOLZ - Tonno * * N e g o z i o : Yia Pietro Micca, 9 c h i e d e r e o » t » i o * o

6 4 / s X 9 B 6 V, X 9 F 8 X 1 0 7 ,

1 0 X 1 2 7 » 1 2 X 9

p.

0,90 1 -1,65 2 -2 , -

12 p.

2 , -3,30

4,-

Page 7: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

il... pudore di sentire le locali associazioni di cac-ciatori, alle quali, quando sono guidate da serii ed onesti intendimenti , nessuno può negare un alacre spirito di vigilanza a tutela degli interessi venatari, cosi s'è giunti a questo che il più delle volte i criteri più inett i presiedono alla fissazione di certe norme importantissime, ed i cacciatori non trovano di meglio che dirne di cotte e di crude ai sopradett i Consigli, tralasciando ogni ragionevole mezzo di difesa, e guastando così tutto il buon diri t to che li sorregge.

Fra i tanti voti formulati durante la gestazione dei santissimi progetti di legge che ora dormono il sonno degli archivii, ci fu anche quello che fosse deferito ad un centrale Consiglio sedente in Roma il grave compito di stabilire le date di apertura e chiusura, anno per anno e provincia per provincia. Non so se tale suggerimento fosse accolto in qualche progetto; se lo fu, ciò dimostra elio gli italiani non riescono ancora a liberarsi da quell'esoso vassallaggio spirituale per cui ogni p i ù meschina funzione di vita e di società deve procedere da un nucleo supremo arbi tro e de-fluire per tante innervazioni, lento t ramite o pas-sive ed inette esecutrici.

Quella facoltà sarà bene conservarla ad un ente regionale, avendo però l'accortezza di una più congrua scelta di persone, così da garantirsi contro ogni possibile fallacia, tanto più dannosa quanto meno consapevole della sua responsabilit:). E a Roma lasciamoci il Papa, che ci sta bene. *

* » L'apertura della caccia non è per tut t i un «av-•nimento ». Anche la classe dei cacciatori — nte generalmente simpatica perchè diverte più

m la obbligata, ampollosa verbosità che con le pose psicologiche od estetiche così care ad altri sportsmen — accoglie in sè una discreta gamma . onestà: birbanti , semi-birbanti e galantuomini.

primi non hanno mai l ' ingenuità di credere che j cr portare in giro un fucile occorre esservi auto-

zzati: frode numero uno, a danno dell 'erario; ; ioltre, vanno a caccia sempre e dapper tu t to :

ode numero due, a danno dei confratelli meno... ! aspoti. Per loro quindi « l 'apertura » è un giorno

me gli altri, anzi un po' meno lieto perchè ijna l'inizio di una molestia determinata dalla ncorrenza che i cacciatori onesti faranno da

quél *iorno. Soggetti da codice penale, senza re-; iasione; eppure, godono sempre di una relativa : .ce perchè quella istituzione che per ironia è

¡amatala «forza pubbl ica» non si piglia l'in-inodo di occuparsene. I secondi sono delle singolari figure di mani-

ioidi, e non è difficile incontrarli nel ceto dei < perbene ». Essi ragionano a questo modo: « Per

bracconieri non c'è divieto che tenga, sono mpre in azione e a noi non spetterebbero, se

• •ssimo tolleranti fino al giorno dell 'apertura, che loro briciole, se pure. Non è meglio invece

;e godiamo anche noi un po' del f ru t to proi-;to 1 Tanto, quel che noi rispettassimo sarebbe

reso da essi... ». Insomma, essi giustificano la mala azione e

gabellano come una misura det ta ta dall'ac-rgimento e dalla furberia. Noi non ce la facciam

ore, noi! Mettete pure a loro debito nulla dies

sine linea. E l 'apertura non rappresenta in questo caso che un rassicurante «. reingresso nella lega-lità », rispetto al giudizio altrui, non nei riguardi della propria coscienza.

Ed infine, la terza categoria, quella dei galan-tuomini — a cui appartengono, se vi degnate crederlo, il sottoscritto e tut t i i suoi lettori —

ha la dabbenaggine di credere che il mondo va come meglio non potrebbe, che durante il divieto nessuno spreca un grammo di polvere sui selva-tici nidificanti, e che il giorno del l 'aper tura una vera manna senza la Bibbia scenderà nei loro carnieri. E per questi l 'apertura è proprio un « avvenimento ».

Nel senso che dopo aver at t raversata mezza Italia e corso il pericolo di un colpo d'insolazione o di un' impallinatura da qualche collega inesperto, essi tornano all 'avita magione con un pispolotto e due cingallegre, f ru t to di un vero record da po-dista e di parecchie camicie di venatorio sudore. Galantuomini sì, ma anche un po'... minchioni !

* * L'« avvenimento » è tanto meno trascurabile

quanto più intesa è s tata l 'aspettativa durata, al min imo, quat tro lunghi mesi. Quattro mesi... senza vedere una penna e struggendosi in quella sottile nostalgia delle sconfinate visioni campestri liete di spari e di ardent i voluttà cinegetiche ! Durante quel tempo, il fucile ha zittito in custodia,

t rat tone qualche volta per prendere... un po' di vaselina e subire gli smaniosi esercizi di punteria camerale. E il cane, impigrito in quell'indolenza sonnacchiosa, non rot ta nemmeno da qualche fuga dietro ai merli della villa comunale, s'è indecen-temente impinguato e rifiuta il pane della dispensa e mette in croce le cagne del vicinato.

Il padrone non vuol aver l 'aria di parere insof-ferente d' indugio come i novizi; tut t 'a l più, si concede il gusto di qualche profezia uso Chionìo o Barbanera. Qui bel tempo, lì così così, più in là un po' di burrasche, ma brevi-, tutto sommalo, le covate andranno bene e... in bocca al lupo !

Felice lui! Ma ai primi di agosto

non può reggere più, si sente già in corpo qualche cosa d'insolito. Allora, è una rivista minuziosa a tutto il bagaglio cinegetico, fatto giorno per giorno, con l'occhio vigile di una buona massaia. E se ha moglie, disperata lei ! E se ha figli, i premi... fu tur i fioccano fin dal tempo dei preparativi !

— Di', Giulietta, il sarto ha rimesso il fondello ai calzoni 1

— Non ancora... — Bisogna dirglielo, se

no si rischia di stare a casa, quel giorno...

— Manderò. — E la r isaolatura alle scarpe? — Già fatta. — Hai mandato a ristagnare la borraccia 1 — Sì. — E il rinaccio al gilet ? — Pure. — E le cannucce delle pipe 1 — Ma sì, ma si... Senti Ortensio, mi fai un

piacere ? — Di' pure... — Va all ' inferno tu e la caccia. M'hai seccata ! — Donna sciagurata . . Nicolino, unico rampollo, fu tura speranza, ecc.

è incorreggibile. — Sta bono, Nicolino. Se tu stai bono, papà

tuo il giorno dell 'apertura ti porterà tante quaglie... — Davvero1? — Ma sicuro... — Bravo papà! Interrompe Giuliet ta: — Aspetta cavallo... E Ortensio, fiero : — Donna abbominevole... Come Ortensio, tant i fratelli in Sant 'Uberto

at tendono il gran giorno. Sono avide occhiate agli orari dei treni, sono conversazioni a mezza voce nelle retrobot teghe delle spezierie e dei caffè. Ma, s ' intende bene, ognuno si t iene il rospo in corpo e vela il suo pensiero d 'una sottile arte da diplomatico. Tante parole, tante bugie. Si teme

,.M mgm mm

La linea dei tiratori

Durante i tiri - La Giurìa,

CICLISTI! provvede-tevi del vero Fanale A Q U l I ^ A S bre-ve t ta to a raggio poten-

tissimo, di ÌOO metri. I Veri « A-quilas » portano fmpres-8 a l a m a r c a fi a n co,

depositata, chiede-t e l i ai in e g o-zia n t i di bici-clette e affini.

FABBRICA

F.111 SANTINI - Ferrara

r , a S E R P O L L E ! I T A L I A 3 Í A Aotomobili a Vapore : V e t t u r e - O m n i b u s • C a m i o n ? - V a g o n i - Vetturetta popolare a benzina • Chassis 8 HP: L 4250

Stabilimenti In MII AXO, Via Bernina.

Page 8: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

che qualche be l pos to , che s'è scoper to così « per malizia », venga i n t u i t o dagli a l t r i . Si cerca d i fuo rv i a r e ogni des ide r io che non sia il p ropr io , d i a p p u n t a r l o verso a l t r e m e t e :

La squadra del Foot-bal l C. HellaB, di Verona

— Sai, a *** le quagl ie can tano d i e è un piacere . — Sul ser io ? — F igu ra t i , m e l 'han de t t o i coloni di mio zio. — Allora i n a u g u r e r e m o là. Ma nes suno c rede a l l 'a l t ro e nes suno dice la

ver i tà . E ' un t e n t a t i v o (li co rbe l l a tu ra con lo scopo d i s t a r soli, d i goder soli...

L ' u l t i m o colpo di m a n o va al tou-tou, che s ' è ignomin iosamen te coper to di l a rdo . E il Nem-b r o t t e noleggia per d u e o t r e g io rn i u n a ruggi -nosa t rappola -b ic ic le t t a e obbl iga il Siro aus i l iare ad una veloce cu ra d i s m a g r i m e n t o .

E il tou-tou d i v e n t a a l lampanato . . . e s iamo g iun t i al la sosp i ra ta « a p e r t u r a ».

* •

G r a d i t e qualche consigl io 1 Siamo in es ta te , impe ra ancora il sollione e la

caccia è u n po' fa t icosa , specie su i mon t i . Non d i m e n t i c a t e ma i il co rpe t to di lana , leggero sì, ma lana . L a l ana deve essere l ' u sbe rgo de i cac-c ia tor i , anche d u r a n t e le for t i ca ldu re . A b i t o d i tela , chiaro. Meglio se b ianco : smorza i raggi . Copr i t e s ta a vos t ro p iacere : io pre fe r i sco il ber -re t to , q u a n t u n q u e lo si accusi d i f a r a b b r o n z a r e la pelle de l viso. Ma i caccia tor i non devono ave re cer te fisime da p r i m e d o n n e st i le l i be r ty . Calza ture l egge re : a lp in i . T r o v e r e t e aequa? P e n -sateci , ve ne scong iu ro ; in t u t t i i casi, m u n i t e v i d i u n a bor racc ia non t r o p p o ampia e di un po ' (li caffè e d i sci roppo (secondo i gus t i , ma teners i ai r in f re scan t i ) che miscl i ierete a l l ' acqua.

E il fuci le ? Cioè, che cal ibro 1 T a l u n i s t anno pel 20, t a lun i pel 12. I fau-

tor i del 20 si appogg iano a l f a t t o che d ' e s t a t e si cacciano di p re f e r enza quagl ie e s t a rne , p e r l e qual i quel cal ibro è suff ic iente; i no l t r e , agg iun -gono, o l t re a un r i spa rmio di f a t i ca — a lmeno del 50 °/0 _ anche -un ef fe t to quasi ident ico , p e r c h è le polver i d ' e s t a t e f a n n o meravig l ie . Io, inver i t à , pre-fer isco il 12 ; se v i schizza u n a l ep re a 40 me t r i , col 20 non la p ig l ia te mica. Caricate così : d e s t r a n. 12, s in i s t ra n. 8; ques t ' u l t imo , se vi lascia a n d a r e qualche quagl ia , non m a n c h e r à d i fa re la f e s t a a del le cose più grosse. E d o r a , devo p rop r io d i rve lo 1 I n boccaal lupo, f r a t e l l i cari . A. Pedone .

Foot-bail... estivo Un documento sul " giuoco del calcio „ .

Ho e s u m a t o ques to i n t e r e s san t e capi tolo da u n an t i co t r a t t a t e l l o del 1550 che p e r u n a combina-zione, nel le mie r ice rche sul le or ig in i dei giuochi spor t iv i , mi fu da to scovare in uno de i meat i del la t an to ricca o p u r tanto. . . infel ice Bibl ioteca Na-zionale d i Tor ino .

Il l ib runcolo è di ta l messer An ton io Scaino ed è ded ica to nel la e l egan te ampol los i t à c inquecen-t i s t a al « signor Alfonso da Es t e P r inc ipe di Fer-r a ra ». S ' in t i to la : <- Del giuoco de l la p a l l a » , e se ne d iscorre b r i l l a n t e m e n t e in quel l impido sti le del la p iù bel la epoca nos t ra , con vera d o t t r i n a di p r o f o n d o conosci tore .

U n a g r a n rag ione mi mosse ne l da re alla luce quest i de t t ag l i ed è di c o n f u t a r e quei s ignor i che si adag iano c o m o d a m e n t e su quella che è credenza comune , che del giuoco del calcio — modern izza to ed inglesizzato in foot-ball rugby — si d e b b a f a r n e r i sa l i re la p a t e r n i t à ai pa l l id i figli d i Alb ione od agl i amer ican i .

E ' u n a s p u d o r a t a p re t e sa ! I l foot ball rugby, propr io come si giuoca ai g io rn i nos t r i , n o n è che

la copia, e quas i direi. . . b r u t t a copia, del giuoco del calcio che parecchi e parecch i secoli f a si giocava in I ta l ia .

Ma lascio la paro la al mio autore. Egli d ice che « si f a ques to

giuoco con pal la da ven to (elastica) di eliametro se t te once (circa 20 cen t imet r i ) , in luogo g r a n d e t a l m e n t e che con un t r a t t o di p ie t r a d i b racc io q u a n t u n q u e ga-gl iardo, da l l ' un can to all 'al-t ro g iunge re non si possa (circa 100 m.), d i larghezza poi quasi la m e t à manco 40 m.) ».

Ed in segui to : « E ' t e n u t o c iascun giuo-

catore e n t r a r in ques to „ giuoco senza a r m a t u r a di

sorte v e r u n a (gli amer ican i impar ino) sendo in sua po-tes tà di b a t t e r la pal la con qual p a r t e p iù a lui piace del la pe r sona , e t con più pa r t i i n s i eme , q u a n d o va per l ' a r i a , dopo il p r i m o balzo, dopo il secondo, e t in

t u t t i gli a l t r i , e t con i piedi la può u r t a r e m e n t r e va r u o t a n d o per ter ra , la p u ò con d u e o più tocchi cacciare, pigliarla, t ene r l a in mano , e t por-tar la , il che è glorioso fa t to , d e n t r o al segno dei nemic i (è o non è il rugby 1), so lamente è v ie t a to p resa in mano ge t ta r la , e t q u a n d o ques to avviene , si t o rna alla scaramuccia (in a l t r i t e rmin i , si conta il follo, e si r icomincia) .

« ... E t il gioco di cui t r a t t a Galeno (badate : s iamo in Roma nel 150 d . C. !) è parso ad a lcuni ch 'ei sia ques to del calcio, cosa assai ver i s imi le , qua lhor il d e t t o au to re non lo ch iamasse de te r -m i n a t a m e n t e il giuoco del la picciol pal la , sendo la pal la del calcio non piccola, ma f r a le mag-gior i ; m a sia come si voglia, al la scaramuccia dass i p r inc ip io in ques to modo :

« Diviso il c ampo in d u e pa r t i , e t nel mezzo pos ta la pal la , d i s t in t i i giuocator i che sono di con t ra r i a fazzione, con qua lche assisa (contrassegno, divisa) , p e r la quale nel f a t t o del c o m b a t t e r e si possano ins ieme r iconoscere , da to il segno a suon di t am-b u r o o di t r o m b e t t a (era un po ' p iù marz ia le del m o d e r n o fischietto !), uno dei giuocator i , a cu i tocca d 'esser p r imo, o per elezzione o pe r sor te , b a t t e la palla con un calcio, il che f a t to s ' i n t e n d e sub i to a t t acca t a la scaramuccia , t a lché poi è leci to sì a l l ' una come a l l ' a l t ra p a r t e pigl iar la pal la , b a t t e r l a , e t cacciar la verso il segno degl i avve r sa r i , dal qual r i to d ' incominc ia r ques to giuoco col calcio del piede, forse è s ta to n o m i n a t o giuoco del calcio.

« P e r o rd ine del quale è necessar io che da ogni b a n d a sia un cap i tano ch ' habb ia il p r inc ipa l go-ve rno del la ba t t ag l i a ; il ejual sa rà scel to d'acco-moda t i g iuocator i , a lcuni d e ' qual i s ieno buon i corr idor i , a l t r i gagl ia rd i pe r r e s i s t e re a l l ' impe to con t r a r i o , a l t r i do t t i ne gli in-con t r i del la pal-la, e t a l c u n i a s t u t i pe r ap-pizzar la scara-muccia , e t que-sti s t a r a n n o nel la f r o n t e del-la ba t t ag l i a pe r a n t i g u a r d i a , d i e t ro i quali sa-r a n n o p o s t i i gag l i a rd i giuo-cator i , e t d ie t ro a ques t i i corri-dor i . A la re t ro -gua rd i a ( t r iar i j ) {laveranno i d o t -t i e t sper imen-ta t i negl i incon-t r i de l la pal la ».

Ed ecco ora come suggerisce ai s ingoli g iuo-ca tor i una di-versa condo t t a d i giuoco a se-conda del la po-sizione che oc-cupano . E ' u n a ve ra t a t t i ca mi-l i ta re . Quan to v i s a rebbe da im-pa ra r e da ques t i a m m a e s t r a m e n -ti a n c h e a i g iorn i nos t r i !

« L ' a n t i g u a r d i a st ia mol to ben un i t a , ed insieme se r ra ta , i gagl iard i s iano d ispos t i con ordine a l q u a n t o p iù raro , a l largandosi , e t distendendosi da l fianco del lo steccato, p iù r a r i ancora stiano i corr idor i , e t ra r i s s imo ord ine l iabbiano i triarij e t sia t u t t a l ' o rd inanza in fo rma di t r iangolo, tal] che la cusp ide (vertice) sia ne l l ' an t iguard ia , e t ' basa si ch iuda ne i t r i a r i j del giuoco.

« Nel c o m b a t t e r t u t t i g iuoca tor i si moveranno inc l inando, ben pe rò con se r ra t a proporzione, verso quel la p a r t e alla quale secondo la larghezza del campo incamina r s i la pal la ved ranno . E t sendo condo t t a pe r fo r t e la pal la mol to vicina ad uno dei segni, che sono i confini del la v i t to r ia (porta) quell i , i qual i s a r anno da tal canto, hanno ad uni rs i ins ieme mol to bene , e t in tal f a t t o è me-s t ie ro che '1 lor valore p r inc ipa lmen te adoprino i gagl ia rd i giuocator i , pe r r o m p e r e t fa r ritirar d i e t ro la pa r t e nemica .

« P a r t i c u l a r m e n t e in ques to giuoco conviene, che quell i g iuoca tor i , che sono pos t i d inanzi degli, a l t r i , se essi n o n h a n n o bel la occasione d i dare il colpo, lascino la pal la a quel l i che sono posti di d ie t ro da loro, a f f ron tandos i f r a t an to con gli av-ve r sa r i per imped i r loro il pigl iar campo p iù sotto.

« Al cor r idore , il qual sia per cor re re i l campo con la pal la in mano, f a r a n n o ala a lcuno de i ga-g l ia rd i , e t quel l i d e l l ' a n t i g u a r d i a affrontandosi con gli a v v e r s a r i ; pe rchè '1 suo habb ia ispedih e t f r anco passaggio (les passes... f r ances i !), e t esso cor r idore h a v e n d ò campo, e t occasione, correrà ins ino d e n t r o al segno de ' nemici , ma veggendosi da t roppo g r a n d e squadrone assal i to, si r a f f r e -n e r à da l corso, e t senza p e r d e r e p u n t o di tempo, b a t t e r à la palla, e t più tos to con calcio di piede, che in a l t ro modo, pe rchè '1 colpo in ques ta guisa è p iù sicuro, come quello, che meno si può im-pedi re ».

E conc lude : « Questo giuoco del calcio q u a n t u n q u e egli n o i

sia o rd i to so t to t a n t o ra ro artificio, quanto si t rova negli a l t r i g iuochi del la pal la , è nondinu no giuoco mol to vago, e t che a r reca pr incipalmerte a ' spe t t a to r i g r a n piacere, in ques to più che in a lcun 'a l t ro r a p p r e s e n t a n d o s i quasi u n a imag ni di ve r a ba t t ag l i a , nel la quale spessissimo v o l t e quinci e t qu ind i v a n n o i giuocator i con grantìis s ima r i l ina sozzopra r ivol t i , e t sendo giuoco ne quale p iù che in t u t t i gli a l t r i del la palla s scorge il va lore dei buon i cor r idor i ; e t d i quel! ch 'al ia lo t ta sono des t r i e t possen t i .

« ... Vi si ag iugne , ch 'è giuoco mol to var io e mul t ip l ice , che è buono per i gagl ia rd i e t _ per meno, per s ignor i , pe r l i t t e ra t i , pe r soldati , pei plebei , per fanciul l i , pe r g ioveni , pe r l 'e tà virile e t qualche poco anchor per la vecchiezza ».

Ed ancora egli lo chiama : « il giuoco n o s t r i e lo dice « d e g n o d 'esser an t epos to a t u t t i gl a l t r i esercizi de ' giuochi , sì per mol t i a l t r i rispetti come anche pe r il g iovamen to ch ' appor t a face! dosi nel modo che si conviene , e t g r a n d e testi monianza e t confermazione deve essere il ccm mime consen t imen to de ' medici , che t an to 1

La l.a squadra (Team) del F . C. Olimpia, di Belluno. 1. Oiqlio Gino (capitano) (back sinistra) ; 2. Farina S. (centro avanti) ; 3. Bellati B. (por'»)

4. Norcen (centro half back); 5. Chiarelli (back destra): 6. Coglioni (avanti); 7. Collo rini (half back); 8. Guarniero (avanti) ; 9. I.annio (half back); 10. Negri II (avanti; . . , 'fi vo i i„ i„„i.„i (Fot. Castellani - Belluno). 11. De Poloni (avanti); 12. Negri / (supplente).

Le migliori BICICLETTE sono costruite colla S E R I E

Macérienne & Bayard di Tana mondiale ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI MILANO la Giurìa ha assegnato i l Premio.

Rappresentante Gen. per l 'Italia:

Sindacato Francese Brevetti BOWDEH Via Sirtori, n. 16 bis.

• — M I L A N O ;—

Page 9: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

J j i1 D J . J l i a r J . u J. yj j. j. r - a

elebrano e t commendano , e t pa r t i co l a rmen te di •aleno (siamo s e m p r e nel secondo secolo del l 'era '¿]care !...), il quale molto si compiacque in compor li fui una vaga ope re t t a p iena di mol ta do t t r i na , t di mol ta e loquenza, pa rendog l i che ques to si ¡cercasse a compimen to dei suoi mol t i e t eccel-enti l ibri della medic ina . . . ».

da P a d o v a a Trev iso , da ogni c en t ro un po ' popoloso, è t u t t o u n t r i b u t o di giovani energie a ques to s impat ico e v e r a m e n t e nobile giuoco del calcio.

Avremmo volu to po r t a re a conoscenza dei nostr i le t tor i t u t t e le masch ie f igure di ques te giovani Socie tà ,ma solo d i d u e Clubs r iusc immo ad avere la fotografia , e cioè del F. G. Olimpia di Belluno, che conta a lcuni o t t imi e lement i , come i s ignori : Giglio (capit.), Fa r ina , Bellat i ; e VEellas d i Verona , dal giuoco ben s tud ia to , se non mol to res i s ten te , che annovera buon i giuocator i nel Cannizzoni, nel Gelmi, nel por t i e re , ecc.

In complesso sono Società che ci d a n n o affida-m e n t o d ' una b u o n a r iusci ta se c o n t i n u e r a n n o in u n ben condo t to a l l enamento , ed allora, u n po' megl io aggue r r i t e alle as tuzie del giuoco, ci po-t r a n n o far ass i s te re ad in te ressan t i incon t r i con le squadre p iemontes i , che fino ad oggi — cam-pani l i smo a p a r t e — tengono il p r i m a t o in I ta l ia .

E chiedo scusa al Milan Cricket F. C...Ì Giulio Corradino C«rradini.

P O D I S M O

Negri Michtle, della Post Resurgo Liberta», di fidano, l.o della gara di marcia per la Coppa Emilia.

(Fot. Bernasconi - Bologna).

E qui mi fe rmo, t e m e n d o di ave r già t roppo »profi t tato del la pazienza de i miei le t tor i , cer to

••arò d ' aver se rv i to a qualcosa con questa. . . esu-azione, e cioè ad avere d o c u m e n t a t o la pa ter -

nità di questo nostro giuoco del calcio, che t roppo gge rmen te è c redu to , ed è f a t t o c redere , d 'ori-

. ine esotica. 11 foot ball nel Veneto.

Da qualche a n n o le p i t to resche p laghe d i ques ta irte reg ione ci d à n n o vigorose schiere di giovani . . . i lciatori, che alla na tu ra l e imper iz ia del le p r ime imi, o p p o n g o n o . p e r ò una fe r rea vo lon tà d i r iu-ire ed un efficace en tu s i a smo che li conduce a

requent i e i n t e r e s san t i i ncon t r i f r a Società e Società.

Di ques te , o l t re ai g iuocator i isolati , senza u n a isegna sociale, che sono mol t i — se ne con-ino parecchie in quas i ogni c i t tà vene t a . Dalla ella Venezia con la Benyer, al la v e t u s t a Verona on VEellas... append ice , d i r emo così, d i quel la rmai gloriosa P a l e s t r a Ben tegod i ; da Vicenza, la agina delle l inee a rch i te t ton iche , la classica pa t r i a el Pal ladio, con la vecchia Società Vicentina del 'aldo al F. 0. Olimpia de l l ' a lpes t re Belluno;

! i i . '

[ ' f 0 j M r *% *"] <§ ^ s> r mgr 3 % f - , m

• ; : K i J C ~ % ! S a . ~

1

%

% ^ * r * ' « ^ 1 '

I concorrenti alla ccrsa ciclistica <H Tortona. • 1 concorrenti fraternizzano al Gambriitvs: 1 Torre, campione Co rezzane se., 3.0 arrivato; 2. Debusti; 3. Fat-tarelli; 4. D. Fontana. (Fot. Ing. M. P. Frascaroli - Tortona).

Le gare bolognesi per la Coppa Emilia Approf i t t i amo del la pubbl icaz ione di a lcune

i s t an tanee inv ia tec i da l nos t ro co r r i sponden te bolognese per da re maggior i not izie sul la g r ande r iun ione podis t ica emi-l iana.

Nella gara d i corsa pe r la Coppa Emi l i a il co r r idore F a v a A r d u o a r r ivò f reschiss imo in pis ta con un van tagg io sul 2.0, il d i lui f r a t e l lo Alteo del la « F o r t i t u d o >, di quasi t r e ch i lomet r i , v incendo così il l .o p remio di L . 50, dono del Besto del Carlino.

3.o f u P i a n a Vi t to r io , anch 'egl i del la « F o r t i t u d o » ; 4.0 T a n c r e d i Na ta le del la « V i r t u s » ; 5.o fu il piccolo Pog-gioli Giovanni del la « V i r t u s » ; 6.0 Ca-gliari G a e t a n o d e l l a « K e g g i o Spor t iva» ; 7.o Giro t t i Giuseppe del la « V i r t u s » ; 8.o Mas t e l l a« Alfonso del la « R o b u r » di Castel d 'Arg i l e ; 9.o Barbier i L u i g i della « Sempre Avan t i » di Bologna; lO.o Mongoli Alfonso del la « R o b u r » ; l l . o Michelini P i t e r o »; 12.0 Minell i Pao lo ; 13.0 Cortes i F o r t u n a t o , t u t t i del la « Robur » ; 14.o Merighi Amedeo del la « Sempre Avan t i » ; 15.0 Cortesi U m b e r t o del la « Robur » ; 16.o Rispol i F i l iber to della « P a r t e n o p e a » d i Na-pol i ; 17.0 Aur ia lo (Facchini) .

Nella marc ia , sino dal la pa r t enza si man i f e s tò la super io r i t à del Negr i Mi-chele di Como, socio de l la « Pos t Re-su rgo L i b e r t a s » di Milano, che con passo e l egan te p rese il comando del for te p lo tone ed a r r i v ò p r i m o , accla-mato con t inuamen te , d i s tanz iando il 2-0 Sola Lo-renzo del la « F ra t e l l anza » di Modena, di circa 300 met r i . „ „ . , „

3 o e 4.o, a par i me r i t o , Canali Rena to della « Sempre Avan t i » e Pasqual i U m b e r t o del la « V i r t u s » ; 5.0 Tagl iav in i Lu ig i della «Sem-pre Avan t i »; 6.o Mastel lar i An-tonio del la « R o b u r » di Castel d 'Argi le , che si è r ive la to un temibi l i ss imo concorrente , come nel le corse il di lu i f ra te l lo Al-fonso ; 7.o Mescoli Otello del la « F r a t e l l a n z a d i Modena ;8 .oPol -l ini Mario del la « Vi r tus » : 9.o Osti Adolfo del la « For t i -tudo »: lO.o Corlai ta Erio (fat-tor . telegr.) del la « F o r t i t u d o » ; l l . o Campiani Antonio (fatto-r ino telegr .) , i d e m ; 12.o Becilli Luigi i d e m ; 13.o Paglia Angelo i d e m ; 14.o Crema E t t o r e i d e m ; 15.0 F a b b r i Domenico del la « V i r t u s »; 16.o F e r e t t i Carlo del la « F o r t i t u d o » ; 17.0 Bo-n insegni Gae tano della « Ro-b u r >; 18.0 Bandie ra Adolfo del la « F o r t i t u d o » ; 1i).o Macciò Didaco del la « L i b e r t a s » di P is to ia ;20.o Fa r in i Nino del la « F o r t i t u d o » ; 21.o Carbara An-gelo del la « Sempre Avant i »; 22.0 Cappelli P i e t r o ; 23.o Cor-tesi A n g e ' o ; 24.o Cassar ini Er-nesto, t u t t i de l la « Robur »

Segui rono poi in p i s t a d iverse gare che inte-ressarono v i v a m e n t e pe r il n u m e r o ed il valore dei concor ren t i e che de t t e ro il s eguen te r isul-t a to :

Corsa con ostacoli, l . o Schiavini Gae tano del la « F o r t i t u d o » ; 2.0 Vecchi Alber to del la « V i r t u s » ; 3.0 Cotti Domenico (caduto) della « V i r t u s » ; 4.0 Pa-sciut i Oreste del la « S e m p r e A v a n t i ».

Salto con Vasta, l . o Cott i del la « V i r t u s » (metr i 3,30); 2.o Manlio L e g a t del la « Sempre A v a n t i » ; 3.o Schiavini del la « F o r t i t u d o » ; Luga re s i Carlo del la « V i r t u s ».

Corsa di mezzofondo, 2000 m e t r i , l .o Fava Aduo del la « F o r t i t u d o » , che, b e n c h é s tanco del la corsa di 17 km. , g u a d a g n ò un gi ro agl i a l t r i con-cor ren t i ; 2.0 F a n t i n i A d a l b e r t o del la « V i r t u s » ; 3.o Aldobrand i A. ; 4.o Zucchi Gua l t i e ro . Seguono a l t r i 5.

La corsa ciclistica di Tortona Repentino, insperato, salutare: ecco in poche pa-

role sintetizzato il risveglio sportivo di Tortona. Indefessamente e proficue l 'una a l l 'a l t ra si susseguono le manifestazioni sportive, grandi o piccole a seconda della forza morale e finanziaria di chi le promuove. Ed il ciclismo in ispeoie riceve in tal modo un im-pulso fecondo, e Tortona, man mano, sotto l 'egida dell 'Unione Sportiva locale, si schiera tra i pionieri dello sport sano ed utile della bicicletta.

Domenica, sul percorso Tortona-Casteggio-Tortona, km. 54, si svolse una gara ciclistica. Sotto una ca-

• m i

1 - v ' ì

,,-Pj <• ' 'ÌuSbuj wì&ÌÌ - 1

ì h H E S i r o

i h • , Wm. SsRrfy Hai mK mf^K^Ì'Kfv' -Wa- . ->.• . --•• .'fesa

Cotti, della Virtus, vince la gara di salto coll'asta al meeting per la Coppa dell'Emilia. (Fot. Bernasconi - Bologna).

nicola opprimente, numerosi concorrenti si allineano allo starter e tentano di ostacolare ed impedire la partenza del forte Rossi Cesare di Novi. In questo senso decide la Giuria; e, bon gré, mal gré, il Rossi vi si deve assoggettare, quantunque parti ugualmente «fuori ga ra» . I 20 corridori partono ad una velocità fantastica. A pochi chilometri da Tortona, Bassano di Novi, dalla seconda posizione, e preceduto da Rossi, scarta bruscamente e ne succede una caduta generale, disgraziatamente anche con conseguenze,

hi più, chi meno, si rialza feri to, mentre Rossi e Bassano, rimasti incolumi, fuggono, nè più sono ri-presi. Bassano si appropria i premi di t raguardo a Casteggio e Voghera.

A Tortona, alle 18,10. arr ivano: 1. Bassano, 2. Ro-bott i d'Alessandria, 3. Torre e 4. Canegallo di Tor-tona, 5. Antoniazzi (squalificato), 6. Sottotett i , 7. Pel-lissier, 8. Aurelio.

I 55 chilometri furono coperti in ore 1,35, con una media di 82 km.

Ad agape fraterna al Gambrinus si r iunirono di poi corridori e Giurìa. Ivi quest 'ul t ima procedette alla distribuzione dei prem: consistenti in ricche sta-tuette-coppe. D. Fontana.

Col prossimo numero il noto scrittore d'ippica, R. A rpiscila, iuizierà una collaborazione fissa al nostro giornale. I lettori , mentre apprezzeranno il valore e la competenza del giovane scrittore, troveranno d'ora innanzi nel nostro giornale l'ar-ticolo d'ippica (l'attualità, riguardante lo sport italiano ed estero. La famiglia dei collaboratori della Stampa Sportiva va completandosi acco-gliendo nel suo seno i migliori specialisti d'Italia.

Ti. d, D.

AUTOMOBILISTI 1 ! Pre fe r i t e i FARI e FANALI B E A T I

i so l i c h e g a r a n t i s c o n o il b u o n f u n z i o n a m e n t o , l e g g e r e z z a e s o l i d i t à .

W T Generatore brevettato pel consumo più economico

Stabilimento: GIUSEPPE BEATI

Milano - ila S. Vittore, 13 - Milano Telefono 94-98

Si eseguiscono riparazioni.

Page 10: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

JL V/ Jj-a. o ± jì m ira ¡s r U KT 1 VA

Vyacht Arlequin nel porto di Havre. L'yacht tedi" ì

luogo alla formazione d i un Comi ta to speciale, che ha lancia to u n a n u o v a siida al Kaiser l icher Yacht -Club di Kiel.

Con la Coppa di F r a n c i a si è i n a u g u r a t a anche ques t ' anno la g r a n d e s e t t imana m a r i t t i m a f r an -cese, forse la p iù i m p o r t a n t e nel la s tag ione spor-t iva d ' E u r o p a .

L a coppa d i Trouv i l l e è u n a del le ga re di cano t t i au tomob i l i che r iunisce s e m p r e i migl ior i

Fra jjaeiits e canotti automobili L e g r a n d i r ega t e a vela e di canot t i si susse-

guono nei press i d i Havre . La Coppa di F r a n c i a , che pe r d u e vol te passò al l ' I ta l ia , oggi si è nuo-v a m e n t e d i s p u t a t a ed il concor ren te tedesco Felca ha r i p o r t a t o v i t to r ia sul f rancese . La nuova scon-fitta sub i t a dal l 'Yacht-Club di F r a n c i a ha da to

cruisers e racers d i ogni paese. Questa gara , orga aizzata dai d u e giornal i Les Sporte e le Yacht»,, Oazette, ha a v u t o luogo nei g iorni 3, 4, 5 agosti Essa si è d i s p u t a t a pe r la seconda vol ta ed r impiazza to la p rova a n n u a l e da Pa r ig i al m a J che si e f fe t tuò con successo ne l 1902-3-4.

Con u n t e m p o magnif ico e in p resenza di n6 concorso e n o r m e di pubbl ico , ebbe luogo domenica 5 agosto la p a r t e n z a da l l 'Havre pe r l ' u l t ima tapp,

del la Coppa di Trouvi l le . ossia per la t r a v e r s a t a de l l ' e s tua r io del la Senna da l l 'Hav re a Trouvi l le .

Alle ore undic i lo starter d iede il segnale della pa r t enza pe r t a t t i i concor ren t i racers, cruisers e

cano t t i ex t r a - r ego lamen ta r i . T r e t o rped in i e r e del la squadra del la Manica f u r o n o des igna te per accom-Pagnare la piccola flottiglia de i canot t i -au tomobi l i .

A j T r o a v i l l e la fol la e ra p iù cons iderevole ancora

la grande settimana marittima di Havre. — La gara per la Coppa del Presidente delle. Repubblica.

H l l t O F r O f i ì Piazzai Gfoy i iW M M V I (Vicinissimo a Piazza del Duomo)

Completo rifornimento GOMME - PEZZI DI RICAMBIO - ACCESSORI - OLII - GRASSI - BENZINA, ecc. A P e r t o t x x t t a l a n o t t e — T e l e f o n o 3 7 2 - Società Anonima Frena - Garagee In Torino e Firenze

Page 11: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

c he al l 'Havre. L 'arr ivo fu assai interessante . La classificazione ufficiale per categorie è riuscita la seguente :

Bacers: 1. La Rapière I I ; 2. Legru-Vulpès. Cruisers : Staza di Monaco, prima serie : 1. Men-

delssohn — seconda serie: 1, Aya I V ; 2. Brachette (fuori serie) — terza ser ie: 1. Calypso — quarta s e r i e : 1. L a L o r r e i n é .

Stazza del 1906, seconda serie: 1. Miclion— se-

conda ser ie : 1. Kori igan — terza ser ie: 1 Fefé I ; 2. Voltigeur.

Stazza del 1903 1. Kelly; 2. Phryné . Ecco il tempo totale impiegato dal racers vin-

citore a coprire i 100 km. che separano Rouen da Trouville.

La Rapière II , appar tenente a Tellier figli e Gérard (motore Panhard) , in ore 2,5'22"; velocità media 52 chilom. all 'ora. Il precedente record ap-

par teneva a La Rapière I, che aveva compiuto il percorso da Rouen a Trouville in ore 2,6'43".

Un ' a l t ra impor tante set t imana mar i t t ima avremo ora a Cowes in onore della visita dei Reali di Spagna al Re d ' Inghi l t e r ra .

Anche in I ta l ia quanto pr ima si svolge-ranno impor tan t i regate .

E' uscito il p rogramma delle feste lariane che avranno luogo nel prossimo set tembre. Le regate

'"torchiato. NavahoS e Thérèse.

L'yaehtiamericano Vendet

a vela avranno per campo di regata Bellano. Il giorno 6 si disputerà la Coppa dell ' Esposizione ; il giorno 8 la Coppa Bellano. Lo stesso giorno 6 avrà luogo in nartenza da Bellano la regata di lancie

* r>

ancorato nel porto di Havre.

automobili . Domenica 9 regate a remi a Bellagio; lunedì 10 concorso di barche ornate e mar ted ì 11 illuminazione del centro Lago, fuochi d'artificio e festa da ballo a bordo di Battello-Salon.

VETTURE ZfiSt Rappresentanti esclusivi :

Torino - Società Anonima Frena • Milano

F r e r a VETTURETTE Z é d è l

Knap Torino - Società Anonima Frera • Milano

CAMIONS 5AF. Torino - Società Anonima Frera - Milano

Page 12: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

12 Li A ¡ s t a m p a B r u n i i VA

Jl ili I lllllillMIIBIililIMMMIIIIMMBMMiMMMMMBWHM^

PEUGEOT - Qualche Vittoria di Stiglio e JTgosto per in-quadrare il " Giro di Francia „ (BicicletteMotociclette) vinti dalia

11 1° a Steglitz ELLEGARD guadagna il Gran Premio di Steglitz. L'8 a Parigi (Buffalo) RUTT guadagna la Corsa Scratch. 11 14 a Ostenta C1SSAC guadagna la sua categoria a 140 Km. all'ora. 11 15 a Breslau ELLEGARD guadagna il Gran Premio di Breslau. 11 22 a Lilla RETTIMI guadagna il suo Mactli. Il 22 a Marsiglia SCH1LL1NG guadagna il Gran Premio di Marsiglia. Il 29 a Beims ELLEGARD guadagna il Gran Premio di Reims. Il 29 a Copenaghen RUTT guadagna le 3 eorse. il 2 Agosto a (Ginevra - Riunione dei Campionati Mondiali - (orsa Motociclette:

1° MONASTEROLO conte DIONIGI, battendo di 2 giri tutti i concorrenti. 11 5 Agosto a Ginevra ELLEGARD vince il Campionato Ciclistico del Mondo.

Gran Premio PEUGEOT Italiano - Domenica, 12 Agosto, decisiva a Milano

In Francia, come all'Estero, i Grandi Premi non sfuggono mai alla P E U G E O T " La MARCA UNIVERSALE

Vetture Sport: 1 2 - 1 6 B P

2 4 - 5 0 HP I ^ C D F R i r ^ C D = O f f i c i n e B a r r i e r a c31 N I z z a

Via Cesare Correnti, 3 G. e C. Fratelli PICENA T O M Via

Lagraiige, 41

Page 13: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

* t Le r ega t e pa r t enopee sono f issate per i g iorni 15 e 16 agos to ; quell i del Club Naut ico Foce

avranno luogo invece nei g iorni 19, 26 agosto e 2 se t t embre .

% A Livorno , nei can t ie r i Gall inari , domenica scorsa si va rava l ' au toyach t Chile, d i p ropr ie tà del signor Ot tor ino Zanell i , savonese , già s tab i l i to a Valparaiso ed ora t r a t t e n u t o per mala t t i a sul lago di Como.

Madrina del varo f u la s ignor ina T ina Valent i , nipote del Gal l inar i , e gli o rd in i v e n n e r o impar-titi dai n ipo t i Egidio e Amer ico Gal l inar i .

Santi Luigi (Virtus) 2 t» lungo (m. 6,40).

premio salto Palmirani Amedeo, alla fune.

(Fot. Pietro Scarabelli - Bologna).

Si t r a t t a de l pr imo a u t o y a c h t i t a l i ano di v e n t u n metr i con d u e motor i Fiat, c iascuno di q u a r a n t a cavalli e f fe t t iv i e d u e el iche Thomicroft, collegate e i nd ipenden t i .

Il salone comple to , il pon te di comando e le cabine sono a r r e d a t e con g ran lusso dal la d i t t a Cambi d i Siena.

3 concorsi ginnast ic i in Atalia Pistoia - Sanremo - Lecco

I g innas t i i t a l i an i sono in con t inuo mov imen to . Reduci dal la f es ta di Berna, li a b b i a m o a m m i r a t i al Concorso sezionale toscano, ed oggi li v e d i a m o sulle mosse pe r Sanremo, Lecco e Vicenza, dove a l t re ga re i m p o r t a n t i sono organizzate .

Sot to gli auspic i i del Munic ipio d i Pis to ia e pe r in iz ia t iva del la fiorente Società Ginnas t i ca Fran-cesco Ferrucci, si è t e n u t o il Concorso sezionale toscano, che per n u m e r o d i Società e pe r la sin-gola va len t ì a d i esse, riuscì u n nuovo t r ionfo del la s impa t ica consorel la pis toiese e del la causa g innas t ica . I n f a t t i o l t re u n a r i l evan te r ^ n r a m n -tanza del la Toscana , a b b i a m o anno-vera to a l t re , se non p iù numerose , a l t r e t t a n t o va len t i , v e n u t e da l l 'Emi-lia, dal le Marche e da l l 'Umbr ia , f r a cui la Virtus d i Bologna che ha so-vraneggia to .

L a direzione del Concorso e ra affi-da ta al p rofessore Manlio Pas to r in i del la Ferrucci, e la p re s idenza del la Giurìa al ch ia r i ss imo prof . cav. Be-nucci d i R i e t i ; ques te d u e persona-l i tà not i ss ime nel campo g innas t i co e rano a r r a sicura di un br i l l an t i s -simo es i to .

Ecco i r i s u l t a t i : Elenco dei premi speciali: Dono di

S. M. il Re, Società F. Ferrucci di Pis to ia . — D o n o di S. M. la Reg ina madre , Virtus di Bologna. — Dono del Sindaco di Pis toia , Mens sana di Siena. — Dono del Municipio d i P is to ia , P a l e s t r a Garibaldi di Te rn i . — Dono del la F. Ferrucci, Società di Fol igno.

Omaggio alle squadre femminili : Dono del professore Chiappel l i , Li-bertas di P i s to ia . — Dono del Co-mi ta to del Concorso, Mens sana di Siena (Di re t t r ice sig.na N o m i ) .

Dono del Minis tero d i agr ico l tu ra , i ndus t r i a e commercio , medag l ia ver -meil , 1° Ar t i s t i ca Seniori. Dono de l

Niccolini (macchina fotografica), 1° At le t ica Se-niori. — Dono del Minis tero degli e s te r i (binoc-colo), 1° Ar t i s t ica Juniori.

Dono del prof . L. Guazzini, al la Libertas di Pis to ia .

Dono del Minis te ro del la P . I . (medagl ia d 'ar -gento grande) al l c de l l 'At le t ica Juniori.

Dono del Minis te ro del la P . I . (medagl ia d ' a r -gen to grande) , Fiorentina di F i renze .

Dono del Minis tero di A. I . e C. (medagl ia di a rgen to grande) , Società Florentia d i F i renze .

Dono del Minis tero di A. I . e C. (medagl ia d i a rgen to g rande) , Club Sport d i Siena.

Dono del Ministero della g u e r r a (meda-glia a rgen to grande) , Etruria di P ra to . — Id. Id. , Pro Italia di Correggio.

Dono del Ministero del la Mar ina (meda-glia d i argento) , Pe-trarca di Arezzo.

Dono ilei sig. Bel-l ini (nécéssaire da f u -matori) , Pro Patria di Pesc ia . Dono del C o m i t a t o « C r o c e d 'oro » (medaglia d i a rgento) .

Gara speciale tiro al Giavellotto: 1° Me-dici Giuseppe (della Virtus di Bologna),

m e d a g l i a d ' a rgen to g r a n d e ; 2° Ped re l l i Angelo (id.), medagl ia d ' a r g e n t o m e d i a ; 3° Monari Romeo (id.), m e d a g l i a d ' a rgen to piccola.

Gara speciale — Getto del Disco:

1° Cotti Domenico (della Virtus di Bólogna), me-dagl ia d ' a r g e n t o g r a n d e ; 2° Ped re l l i Angelo (id.), medagl ia d ' a rgen to med ia ; 3° Masot t i Vi ta l iano (della Ferrucci di Pistoia), medag l i a d ' a r g e n t o piccola.

Gara speciale — Salto in alto : 1° Monari Romeo (della Virtus d i Bologna), medagl ia d ' a rgen to g rande ; 2" Pedre l l i Angelo (id.), medagl ia d ' a r -gento m e d i a ; 3° Vecchi Alber to (id.), medagl ia d ' a rgen to piccola. • Gara speciale — Salto a piedi uniti senza rin-corsa: 1. Vecchi Alber to (Virtus di Bologna), me-daglia d ' a rgen to g r a n d e : 2° Masot t i Vi ta l iano (Ferrucci di Pistoia), medagl ia d ' a rgen to m e d i a ; 3° Pedre l l i Angelo ( Virtus di Bologna), medagl ia d ' a rgen to piccola.

Gara speciale — Salto coir asta: 1° Cotti Do-menico (Virtus d i Bologna), medag l ia d ' a rgen to g r a n d e ; 2° San t i Lu ig i (id.), medagl ia d ' a rgen to media ; 3" L u g a r e s i Carlo (id.), medag l ia d ' a rgen to piccola.

Gara speciale — Salita alla fune : A pa r i t à d i mer i to , medagl ia d ' a rgen to g r a n d e : Ga la rd i Ores te d i F i renze , Lugares i Carlo del la Virtus di Bo-logna. Pa lmi ran i Amedeo di Bologna.

1° premio salita

Gara speciale — Salto in lungo : 1° Cotti Do- . menico (Virtus di Bologna), medagl ia d ' a r g e n t o g rande ; 2° Sant i Lu ig i (id.), medag l ia d ' a rgen to m e d i a ; 3° Sassoli An ton io (id.), medagl ia d 'ar -gen to piccola.

Gara atletica Seniori: 1° Cott i ( V i r t u s di Bo-logna), medagl ia d ' a r g e n t o g r a n d e ; 2° Pedre l l i (id.), medagl ia d ' a r g e n t o m e d i a ; 3" Medici (id.), medagl ia d ' a r g e n t o piccola. v

Campionato toscano di tiro alla fune: 1° Società F. Ferrucci d i P is to ia , con i s ignor i T o m m e s a n i Giovanni , Spagnes i Cesare, P a p e r e t t i Al f redo, Caroli Fer rucc io , Nerucc i , medag l i a d 'oro e di-p lomi ; 2° Etruria d i P r a t o , medag l i a d ' a r g e n t o ; 3° Sempre Avanti d i F i renze , medag l ia di b ronzo ; 4° Sport-Club d i S iena , medag l i a di bronzo.

Corsa di resistema (podismo), k m . 5 : 1° Cappel-lini Ezio del la Libertas d i P i s to ia , medag l ia d ' a r -gento g r a n d e ; 2" Bargioni Rodolfo , Audax San Quirico, Firenze, medagl ia d ' a rgen to m e d i a ; 3° Bacciarini Giovacchino, Sempre Avanti di F i renze .

Corsa veloce, m. 100: 1° F a n f a n i Amle to del la Sempre Avanti d i F i renze , medag l i a d ' a r g e n t o g r a n d e ; 2° Giostr i A r m a n d o del la Juventus d i F i renze , medag l i a d ' a rgen to med ia ; 3° Aiazzi Pa-squale del la Sempre Avanti d i F i renze , medag l i a d ' a rgen to piccola.

Gara di squadre, A : Virtus di Bologna, me-daglia d ' a rgen to g r a n d e ; P a l e s t r a Fiorentina d i Firenze, Sport-Club di Siena, P a l e s t r a Garibaldi di Tern i , Florentia di F i renze , medagl ie d ' a r g e n t o med ie ; Etruria di P r a t o , medagl ia d ' a rg . piccola.

Gara di Squadre, l i : Virtus di Bologna, m e -dagl ia a rgen to g r a n d e ; Società d i Fol igno. Sport Club di Siena, Pro Italia di Correggio, medag l i a d ' a rgen to m e d i a ; Mens sana d i Siena, Pro Patria di Pescia , Petrarca, d i Arezzo e Cavallotti d i P i -stoia, medagl ie d ' a rgen to piccole.

Gara artistica Seniori: Mascot t i Vi ta l iano del la Ferrucci di Pis toia , 1° premio, medag l ia a r g e n t o grande , dono del Minis tero di A. I . e C., medag l i a vermeil, 18 concorrent i .

Gara artistica Juniori: medag l ia a rgen to g r a n d e , Porazzini Sesto d i Tern i , binoccolo del Minis te ro degli es ter i .

Gara di palla vibrata: 1° Virtus d i Bologna (l.a squadra) , medagl ia d ' a rgen to g r a n d e ; 2° Virtus di Bologna (2U squadra) , medagl ia d ' a rgen to g rande , 3° Sempre Avanti! d i F i renze , medag l i a a r g e n t o med ia .

Regna mol ta a s p e t t a t i v a in San Remo per il g r a n d e Coucorso in te rnaz iona le d i g innas t i ca or-ganizzato dal Velo-Sport Sanremese, che si svol-gerà in quel la c i t t à nei g iorni 15 e 16 del pros-simo agosto .

Si calcola che o l t re un migl ia io d i g innas t i con-ve r r anno per la c i rcostanza a San Remo.

I l p r o g r a m m a del Concorso c o m p r e n d e r à ga re obbl iga tor ie di squadra , una ga ra i n d i v i d u a l e ar-t is t ica, una ind iv idua le a t le t ica , ga re special i , gare d i squadre per al l ievi di socie tà ed a l u n n i d i scuole, i s t i tu t i , collegi, r i c rea tor i , ecc., de l la re-gione, e p roduz ioni l ibere di s q u a d r a . Al Concorso p r e n d e r a n n o pa r t e numerose Società g innas t i che f rances i e parecchie i ta l iane, f r a cui u n a femmini le , la Insubria di Milano, compos ta di 20 g i n n a s t e .

Il 26 agosto si t e r r à a Lecco un i m p o r t a n t e Concorso g innas t ico , i nde t to da l la sezione spor-t iva Forza e Virtù.

Pedrelli Angelo (Virtus), 2° lancio del disco.

premio Vecchi Alberto (Virtus) 1" a piedi giunti (m. 2,97) record di Brambilla (m.

premio salto , battendo il 2,95).

(Fot. P ie t ro Scarabelli - Bologna).

Medici Giuseppe (Vistus), 1° premio lancio del Giavellotto con m. 28 90, battendo il record di Tirelli (26,75).

A U T O M O B l l i l S T I ! ! !

Li p. 1.1. T. non m ehe Benzina " CARBURINE TORINO -P Via Àlmese, n. 10 (Fuori Barr, di Francia) - MILANO - Foro Bonaparte, n. 2.

Page 14: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

14 LA STAMPA SPORTIVA

C o r s k T O R I N O - P O S S A N O 1° arrivato M O N T E C U C C O su 33 concorrenti con Macchina

„ " F » F ? I I V I U S Wuova vittoria che conferma sempre più la bontà dei prodotti della

P B I M I J I - Fabbrica Italiana di Motori, Cicli e Motocicli - Yia Piazzi, 3, Torino.

¡SOCIEIÀ ITALO-SVIZZERA - Bologna < ' • C o s t r u z i o n i t n e o o a n l o h e

CARRI da Trasporto - O M N I B U S Automobili

Mw " ORI ON.. : B KL Oo.taJoghi e »roventivi gratin a richiesta.

TURBINE - REGOLATORI - POMPE

n

Continua la Serie delle Vittorie dei Pneumatici

Record del Mondo a (lonaco GUIGNARD nell'ora copre in Bicicletta Km. 95,26

Campionato del fiondo 1" DARRAGON

Corsa Velocipedistica Romana (km. 220) 1° JACOBINI - 2" FORTUNA - 3" ZOFEOLI

Corsa Italia - fllbenga 1° ADRIANI - ROSSI - 3° MISTRETTA

Marcia flotociclistica U. S. 11. e Moto-Club di Como Milano-Bergamo-Lecco-Como

1° BORGO

Corsa MotoGidette Como-Brunate i° RIGAT

Tutti con Pneumatici DUNLOP THE D U N L O P PNEUMATIC T Y R E O. (CONT.) L.TD

X » • « • » « • > < > i ™ t e l i J , « > « " > • •<» - M I L A N O - V i a F . t . l j . o e f r . t e l i ! , * » „ , 3

Page 15: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

(Campionati mondiali ciclistici t » Gr i r > e v r a

Vittorie italiane. Nei giorni 29 luglio, 2 e 5 agosto, a Ginevra si

¿¡sputavano le gare di campiona to mondia le . L ' Italia e ra p u r e r a p p r e s e n t a t a da due giovani ,

G. Cantk, Preridente della Federazione italiana di nudo.

l' irti e coraggiosi d i l e t t an t i , il ciclista P i e t r o Ver r i i Mantova ed il motocicl is ta con te Monastero lo di orino. I l p r i m o v inceva in uno sti le supe rbo il

:impionato d i veloci tà b a t t e n d o il campione f r an -se e quello svizzero; il secondo dava nova-

;:iente p rova de l suo coraggio e del la sua ab i l i t à el lanciare a t u t t a veloci tà , su una p i s t a dif-cile e pericolosa come quella di Ginevra , una lacchina del peso di 50 ch i log rammi e della irza di 12 caval l i . La sua v i t to r ia impress ionò

pubbl ico spor t ivo in te rnaz iona le che ass i s teva ¡ l ' impor tan te meeting, e al Monasterolo fu rono t te s impat iche d imos t raz ioni pe r la sua perfor-ance che lo classifica oggi f r a i p r imi motocicl is t i

i jI mondo. L e n o s t r e p iù s incere congra tu laz ioni due va len t i d i l e t t an t i .

Ecco i r i su l t a t i : Campionato di fondo dei 100 Km. (professio-

isti). — Raccoglie alla pa r t enza i seguen t i ce-lebri n o m i : T o m m y Hall , i n g l e s e ; Dar ragon ,

impione di F r a n c i a ; V e n d r e d i , neg ro ; Wal t l iour , [nericano, campione del mondo ; V a n d e r s t u f t ,

Bossi Enrico della K. N. di Genova.

campione be lga ; L e q u a t r e e Schwi t rguebe l , sviz-zeri.

I n ques ta corsa i corr idor i sono a l lena t i da i rispettivi motocicl is t i , l aonde al via i for t i cam-pioni pa r tono velociss imi d i e t ro gli a l l ena tor i . La lot ta f ino a m e t à de l secondo giro è vera-mente emoz ionan te , ma il Dar ragon , acce le rando

sempre l ' anda tu r a d is tanzia di a lquan to T o m m y Hal l e W a l t h o u r che si r i t i r ano ; gl i a l t r i con-cor ren t i non minacc ia rono mai il campione f r an -cese che tagl ia il t r a g u a r d o app laud i t i s s imo com-piendo i 100 K m . in 1 ora 50' e 35", d a v a n t i al belga V a n d e r s t u f t a 14 gi r i e allo svizzero Schwi t r -guebe l a 20 gir i .

Campionato dilettanti velocità. — I 23 iscr i t t i vengono divis i in 9 ba t te r ie , nelle quali v incono r i s p e t t i v a m e n t e :

Delaye (francese) , S u m m e r s (inglese), Rondel l i (svizzero), Ver r i (italiano), Dewange l (francese), Kr i l l e rmot (svizzero), Tre l l e ( f rancese) , Vidar (francese), Nie lsen (danese).

La gara f inale ha segna to una g rande v i t tor ia per l ' i ta l iano P ie t ro Ver r i di Mantova, che fu ap-plaudi t i ss imo. I l secondo posto in ques ta gara è toccato al f r ancese Delaye . Giunse terzo Rondel l i (svizzero).

Campionato mondiale dei professionisti, velocità. — Fina le : 1. El legard (danese) ; 2. Pou la in (fran-cese); 3. Friol (francese) .

Ecco i p remia t i della g r ande e classica prova , dopo la sua creazione :

1895 Colonia: R. P ro t ing , b e l g a ; 1896 Copena-g h e n : Bouri l lon, f r a n c e s e ; 1897 Glasgow: Aromi, t e d e s c o ; 1898 V i e n n a : Banker , a m e r i c a n o ; 1899 Mont rea l : Mayor Taylor , amer i cano ; 1900 P a r i g i :

L ' a u s t r a l i a n o Cecilio Healy , campione d ' Inghi l -t e r ra e d 'Aus t r a l i a dei 100 e 200 yards e v inc i tore del famoso Berbysliire, ha vinto, come si p rono-st icava, le gare d i campiona to dei 100 met r i .

Nella ga ra dei 500 me t r i il Rossi b a t t e t u t t i i frances i pa r t ec ipan t i , piazzandosi quar to d i e t ro Healy e i belgi Boin e Grégoire . Ecco il de t -tagl io:

200 metri senza mani. — 1. F ranco Amato re ; 2. Chalaye; 3. J a m e s .

Campionato del mondo 500 metri. — 1. J a r v i s (inglese), in 7' 43" 1/5; 2. Boin (belga); 3. Gré-goire (belga); 4. Rossi (i taliano). Seguono sei f rancesi .

Handicap 200 metri. — 1. Meister , che aveva su Healy 35 secondi di v a n t a g g i o ; 2. Hea ly ; 3. Amatore , con 44 secondi d i vantaggio .

Campionato 100 metri. — 1. Healy, in 1' 18", ba t t endo il record mondia le ; 2. S n o r d ; 3. Vasseur .

Rossi, p a r t i t o male , a b b a n d o n a .

Nuove gare si ebbe ro pure domenica in L igu r i a . Ot t imo es i to ebbe ro le gare d i n u o t o e di san-

dolini organizzate dallo Sport P e d e s t r e Genova a Stur la .

Nella gara di nuoto , m. 100, si p r e s e n t a r o n o 17 concor ren t i divisi i n due b a t t e r i e : nel la f inale g i u n s e r o :

Il Conte Monasterolo, trionfatore delle corse di Ginevra, sulla Peugeot di 12 HP. 50 Kg.

Jacque l in , f r a n c e s e ; 1901 Ber l ino : E l legaard , da-n e s e ; 1902 R o m a : El legaard , danese ; 1903 Cope-n a g h e n : E l l egaa rd , d a n e s e ; 1094 L o n d r a : Lawson , amer i cano ; 1905 A n v e r s a : Poula in , f rancese .

Campionato dilettanti (100 lem.). — 1. Bardon-neau (francese) in 1 '52" ; 2. T r o b a x (belga) a nove gir i . Mérédi th ha a b b a n d o n a t o al secondo chilo-met ro .

Il campionato mondiale delle motociclette, kin. 5, ha segna to un ' a l t r a v i t to r ia i ta l iaua . Il conte Monasterolo di Tor ino pa r t ec ipava alla corsa con una macchina d i 12 caval l i e del peso di 50 chi-logrammi (Peugeot) , e vinceva in u n modo splen-d ido la p r ima b a t t e r i a e la gara finale. Riusciva a d is tanziare , in e n t r a m b e lo prove, i concorrent i , d i due giri .

3 Campionati mondiali di nuoto R a r i g i

1. Bai O. B. dei Cas tagnar i d i S t u r l a ; 2. Ma-della I t a lo de l l ' a rd i t a J u v e n t u s d i Ne rv i ; 3. Negrin s tuden t e u n i v e r s i t a r i o ; 4. R iva ra Emil io ; 5. Ris-sone U m b e r t o , qu ind i Bosio e Sguerzo d i Savona.

In quella di sandol in i a r r i v a r o n o : 1. Bocciardo Mimo dei Castagfiar i d i S t u r l a ;

2. Dodero Francesco, i d e m ; 3. Macca.bruni F r a n -cesco; 4. Dui l io ; 5. Bozzo; 6 Solari .

Domenica scorsa, innanzi allo s t ab i l imen to Vanda , i nde t t e dal la Fra te l lanza Ginnas t i ca Savonese, eb-bero luogo le gare s eguen t i :

1000 metri. •— 1. De Pasqua le della F ra te l l anza Savonese; 2. Quaronno i d e m ; 3. Grilli dello Spor t Club.

In ques ta gara si r i t i ra il Retacchi d i Roma per bruc iore agli occhi.

100 metri. — 1. Grossi dello Spor t C lub ; 2. Cal-legaris del la Giovane L i g u r i a ; 3. Tess i to re del la Fra te l l anza Savonese; 4. Bine t t i ; 5. Baldassar r i .

500 metri. — 1. Acqna ronno del la F ra t e l l anza Ginnas t i ca ; 2. Gilli del lo Spor t C l u b ; 3. Bosio del la Mameli d i Vol t r i ; 4. Mar iani del la N e t t u n o di Milano; 5. Apr i l e ; 6. Alanza.

Le gare di Savona e Starla. Ai campiona t i mondia l i d i spu ta t i s i a Par ig i

domenica scorsa, hanno pure pa r t ec ipa to gli ita-liani F r a n c o Amato re di Milano, e Rossi di Ge-nova. Vincenzo Alt ier i , che pu re si t rovava pre-sente , n o n ha preso pa r t e alle ga re .

F r a n c o Amatore , che così b e n e f igurò alla t r a v e r s a t a d i Par ig i , ha v in to la ga ra di campio-na to dei 200 m e t r i senza mani .

Fabbrica Italiana di Accumulatori Elettrici L igni t i B r e v e t t o G a r a s s l n o 1 8 9 9 * 1 9 0 6

T O R I N O — Via Artisti, 34 — T O S I N O Batteria industriali per vetture elettriche e imbarca-

zioni, per illuminazione automobili, accensione motori a benzina, telefoni, telegrafi, eco.

Stallone di carica. 10 O n o r i f i c e n z e - M e d a g l i a d ' O r o .

Esposizione Automobili Milano 1901.

éé Le Migliori Biciclette portano SCATTO LIBERO e CATENA

Vendita esclusiva: Efcoasaji Durando

99 «3 C. - Milano - Via Unione, 5.

t

Page 16: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

REYROL La migliore Vetturetta da Turismo per la sua eleganza, leggerezza e per minimo consumo 8 HP 1 cilindro L. 3500 - 10-12 HP 4 cilindri L. 6900

I D E D I E T R I C H & e . Vetture di lusso 12-16-24-60 HP

Cataloghi a richiesta: FL L 1 VIANA - Via Montevecchio, 21 - TORINO

REJNA-ZANARDINI Società Anonima per la fabbricazione dei

FARI e FANALI Capitale £. 600.000 Versato

Bastioni Magenta, 39 • MILANO - Telefono 20-68 Esportazione in tntto il mondo.

F A R I a Jjenti sistema F E B 8 N E L ed a L e n t i catadiottriche a luce riflessa e rifratta.

Chiodi a gambo spaccato ( B r e v e t t a t i ) a p p l i c a b i l i s e r v e n d o s i d i u n m a r t e l l o o r d i n a r i o .

IT per parafanghi di

biciclette

occhiello d'acciaio

per cinghie di m o t o r i

per coper ton i ant idérapant

Per prezzi e campioni scrivere alia

B I F U R C A T E D R I V E T Co. L t d .

Watffington ( Inghi l ter ra)

-•->- SOCIETÀ ITALIANA CINOGENO - f -

e . Bosio e e . --1«

Via Giovanni Prati , 1.

Apparecchio per la messa In marc ia automatico per Automobili e Canotti P r e m i o a l S A L , O X D I P A R I G I 1 0 O 5 Economia d i consumo - Rego la r i t à e p ron tezza d i a v v i a m e n t o .

= Gonfiamento Immediato dei Pneus. =

Edoardo Biotti S. Nieolao, 2 - MILANO - Tel. 2471

BENZINE Esposizione Internazionale

MILANO 1906

jViedaglia d'Argento Massima onorificenza

LE MIGLIORI C A T E N E per Cicli

sono quelle della Rinomata Fabbrica AUGUST ENDERS - Oberrahmede i/W Rappresentante Generale per l'Italia:

RICCARDO CHENTRENS Milano - Piazzetta Ss. Pietro e Lino, n. 1 - Milane

Enrico Lucimi

L'IDEILE Forcella Elastica Brevettata

evita gli urti e le vibra-zioni al timone e impedisce la rottura della forcella.

Si applica in pochi mi-nuti a qualsiasi tipo di forcella in uso senza bi-sogno di meccanico.

In vendita ovunque e si s p e -disce contro vaglia o a s s e g n o di L. 14, f r anco di por to nel Regno, dalla

Come nel 1905 anche nel 1906 i famosi Pneumatici inglesi

CLINCHER furono i trionfatori di tutte le più importanti corse: q u a l i le Gare di allenamento alla Parigi-Milano, il Circuito Bresciano e ¡1

Circuito di Piemonte.

e con Francesco VERRI alle OLIMPIADI DI ATENE al GRAND PRIX DILETTANTI PARIGI al CAMPIONATO MONDIALE DI GINEVRA

dimostrando così la loro assoluta superiorità sulle altre Marella.

¿Agenzia Jtaliana dei pneumatici CLINCHER M A I S O N T A L H O T - Foro Bonaparte, 46 - M I L A N O .

In vendita presso i principali Grossisti: fabbr« « Gagliardi, Bozzi parando, Giulio jKarquart, Eabajani, e « .

Page 17: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

M E D A G L I O N I S C H E R M I S T I C I

GUIDO GIANESE nominato maestro di scherma

D u n q u e da oggi Guido Gianese, il fo r t e di le t -tante veneziano, Venfant gaté di t u t t i i pubbl ic i , 1' a e r o e » de i d u e u l t imi impor t an t i to rne i in-ternazionali di Tr i e s t e e d i Mi lano , lascia il campo del d i l e t t an t i smo , dove ha raccol to t a n t i

La prossima grande [sposizione automobilistica d i T o r i n o

L'Esposizione automobilistica del 1907 riuscirà più grandiosa e più importante ancora di qifelle passate. Per iniziativa di un grappo di sportsmen ed industriali si doveva quest'anno costrurre finalmente il tanto de-siderato e necessario palazzo delle Esposizioni. Il grandioso progetto, per l'attuazione del quale si era già sottoscritto per un milione e mezzo, non ha an-cora incontrato l'approvazione completa dell'Ammi-nistrazione comunale, per cui quest'anno non assiste-remo all'inaugurazione del palazzo. D'altra parte, le esposizioni, come le corse, sono oggi reclamate dal-l'industria dell'automobile, ed occorre provvedere in tempo al prossimo Salon, data l'importanza che esso deve raggiungere. Questo còmpito si è assunto nova-mente la Direzione deìV Automobile-Club di Torino. Il nuovo Comitato non è ancora stato formato, ma si costituirà quanto prima ed intraprenderà i lavori più presto del solito, ponendo allo studio la possibilità di ampliare temporaneamente il locale delle Belle Arti, studiando particolarmente una modificazione dell'ac-cesso e delle uscite. L'importante Esposizione, ormai classica, è quella che fa testo in Italia, e dove tutti gli interessi automobilistici della stagione si trattano e si concentrano.

Circa la data, potremo già fin d'ora dire che, chiu-dendosi l'Esposizione di Bruxelles il 27 gennaio, quella di Torino potrà svolgersi dal 9 al 24 febbraio.

Il nuovo maestro Guido Gianese.

meri ta t i allori , e passa in quello p iù i m p o r t a n t e de l l ' insegnamento , dove c e r t a m e n t e con t inue rà a mie te re a l t r i più soddis facen t i t r ionfi .

Guido Gianese esp l icherà d ' o r a innanzi t u t t a la sua abi l i tà non comune , t u t t a la sua feconda a t t iv i t à quale maes t ro , ed a p r i r à in Venezia, sua c i t tà nata le , u n a sala d i scherma hors ligne, ove i n d u b b i a m e n t e raccogl ierà il lìor fiore dell 'ar i-stocrazia di ques t a c i t tà , consacrando t u t t e le sue giovani ene rg i e a f o r m a r e de i d i s t in t i al-lievi.

Egli, come fecero i famos i d i l e t t a n t i Ses t im, Scansi, T iber in i , Weisy , P ie ron i , Gh i t t ón i ed Au-relio Greco, o t t enne , p rev io un esame teorico-pratico, il d ip loma di maes t ro , d ip loma che por ta le au torevol i ss ime f i rme d i q u a t t r o l umina r i della scherma, qual i sono i professor i Carlo Guasti , il m e n t o r e degli i n segnan t i i t a l i an i ; Sal-vatore Ar is ta d i Bologna, il p iù fo r te e comple to schermi tore de i suoi t e m p i ; Lu ig i Barbase t t i , l ' a r is tocrat ico maes t ro e valente t r a t t a t i s t a della Scuola magis t ra le mi l i t a re d i V i e n n a ; ed il gio-vane, ma non meno ce lebre Luig i Colombet t i d i Torino.

• •

Esa l ta re ora i mer i t i a r t i s t ic i del nuovo maes t ro Guido Gianese sa rebbe superf luo .

I l suo nome è o v u n q u e conosciuto, spec ia lmente dopo gli s t r ao rd ina r i t r ionf i o t t e n u t i al r ecen te torneo in te rnaz iona le d i scherma di T r i e s t e del maggio scorso, ove, f r a u n a schiera di valent is -simi compet i to r i , qual i il Gaud in e l ' H u g u e s d i Par igi , il Novak, il Gianoglio, 1' Olivier , lo Spe-ciale, i Carniel , il Meszaros d i Budapes t , lo Zan-gheri , il Bagge t t i , ed a l t r i ed a l t r i ancora , il Gia-nese v e n n e classificato, incred ib i le ma p u r vero, il p r imo d i f iore t to e sciabola, r iu scendo inol t re vinci tore, e qui s ta il m e r i t o maggiore , del gi-rone in a m b o le a r m i .

Guido Gianese non ha che 26 ann i , e la n a t u r a gli f u p rod iga fo rnendo lo d i mezzi fisici eccezio-nali e d i u n a r a r a percezione schermis t ica .

A 14 a n n i incominciò ad a p p r e n d e r e la nobile a r t e da l va len te m a e s t r o G i r o l -dini , e dopo un solo anno d ' in-s e g n a m e n t o il g iov ine t to , p re -sen ta tos i ad un t o r n e o di scher-ma , g u a d a g n ò la sua p r ima meda-glia d 'oro.

- a u o r a i suoi successi n o n si c o n t a n o p iù e si a r r e s t a rono a l l 'u l t imo t o r n e o in te rnaz iona le d i Milano, ove r iuscì il p r imo classif icato d i spada ed il secondo nel g i rone .

Con tale inv id iab i le pa t r imon io a r t i s t i co il fo r t e d i l e t t an t e Gianese e n t r a a f a r p a r t e del la cate-goria maes t r i .

L a Stampa Sportiva, che ha s e m p r e segui to il giovane sche rmi to re nel la sua t r ionfa le car r ie ra , augu ra al nuovo m a e s t r o che possa con t inua re a mie te re , a n c h e ne l difficile campo de l l ' i n se -gnamen to , n u o v i e m e r i t a t i t r ionfi .

A. FONDO.

Nel mondo commerciale sportivo *** A Torino si è costi tuita la Società anonima per

azioni, sotto la denomini«zione Fabbrica Torinese di carrozzeria, già Rossi, Bussolotti e C., con sede in To-rino e per isoopo la fabbricazione ed il commercio di carrozzeria per automobili e per veicoli a trazione animale. La durata della Società è fissata fino al 81 dicembre 1930. Il capitale sociale è di L. 800.000, e potrà essere aumenta to in una o più volte fino a lire 750.000 per deliberazione del Consiglio d'ammi-nistrazione.

Il primo Consiglio d'amministrazione si compone dei signori: conte Mario Mori Ubaldini degli Alberti, cav. Pietro Diatto, avv. Paolo Cattaneo, avv. Eu-genio Grossi e ing. Carlo Frascari. Presidente del Consiglio venne nominato il signor cont-e Mario Mori Ubaldini degli Alberti. Il primo Collegio sin-dacale è costituito dai signori: nobile ing. Andrea Gonella, Giuseppe Borila, Antonio Vandano; sindaci supplenti sono i signori : Giovanili Battista Vercel-l o n e , Riccardo Hahn ; direttori vennero nominati i signori Giacinto Bussolotti e Luigi Rossi, per la du-ra ta di anni 5. .

*** A Milano, la Dit ta Camona, Giussani, Turn-nelli e C. si è cost i tui ta in Società colla denomina-zione di Officine di Sesto San Giovanni. Il capitale è di 4 milioni. Vennero nominati a presidente del Con-siglio il cav. Bartolomeo -Camona, ed a consiglieri delegati i signori: cav. Tommaso Giussani ed ing. Gino Turrinel l i . La Società ha per ¡scopo la fonderia di metalli e la loro lavorazione, le costruzioni mec-caniche e di automobili ed il commercio dei pro-dotti relativi ed affini.

A Torino venne costituita Società t ra i signori Gaia Giuseppe. Garrone Carlo, Teia Michele e Vacca Francesco per 1' eser-cizio di una fonderia per cilindri di automo-bili e lavori affini. La Società corre sotto la ragione sociale : Fon-deria cilindri per auto-mobili, Gaia, Garrone e C.i. Il capitale sociale è di L. 6000. La Società durerà nove anni a par-tire dal 1° luglio 1906. La firma sociale spetta ai signori Gaia e Gar rone.

*** A Milano, in via . Monti, 81, si è aperto VAulocar Garage, diretto da 1

signor Strina, allo scopo di esercire garage, officin® riparazioni e deposito automobili e rappresentanza delle case inglesi: New Arrol Jolinston Car Co. - Leader Motors Co. - Ilorner e Sons di. Londra (autocanot t i Leda) - Noleggio e vendita occasione.

Da un numero all'altro *** A.WAutomobile Club di Milano vennero approvati

i seguenti nuovi soci: FriederichsenMarcello, effettivo, Pagani avv. Giambattista, idem, Beretta Luigi, idem, Scheibler conte Felice, idem, Vogel ing. Luigi, idem, Franco ing. Attilio, idem, Vercellone Gregorio, cor-rispondente, conte Cesare da Conturbia, idem, Di Carpeneto conte Edoardo, idem, Sannazzaro-Natta conte Giuseppe, idem.

*** Sono state fondate di questi giorni le seguenti Sezioni del Moto Club d'Italia;

Sezione di Genova - Sezione di Alba : S. S. Secco per-fetto, conte Raffaella Cernagiotto, Riccardo avvocato Roberto, Giovanni Barbero, conte Carlo Franzini, Antonio Boasso, Giovanni Gallizio, Ferrari prof. Teo-doro, Galli della Mantica conte Carlo, Roberto Ber-nardoni. . . _

Sezione di Perugia: S. S. Achille Francescani, Fe-derico Benigni, Paolo Milletti, Giuseppe Tassoni, Au-relio Sargentini, Linneo Palomba, Egisto Dominirsi, Federico Bucci della Genga, Umberto Moschetti, Gio-vanni Madruzza.

Nella gara per la Coppa Lederlm, il miglior tempo è stato effettuato dal barone di Turckheim con una vettura Diétrich, che ha fatto 1' ascensione di 9 chilometri sul Ballon d'Alsace in 12'46".

*** Lo Stato Maggiore tedesco fa costruire, su in-dicazioni dell'imperatore Guglielmo, un automobile corazzato, con motori di 110 cavalli. Due piccole mi-tragliatrici saranno collocate dinanzi al veicolo. Le lastre d'acciaio delle corazze hanno 6 millimetri di spessore.

*** E' stata definitivamente fissata dal 7 al 23 di-cembre l'epoca in cui avremo quest'anno il grande Salon automobilistico.

*** La non partecipazione delle truppe belghe nel servizio d'ordine del Circuito delle Arderne è oggi con-fermata. Gli organizzatori hanno fatto acquisto per 20.000 franchi di filo metallico per circondare la strada.

I concorrenti siranno i seguenti : 1. Darracq I (Héméry) ; 2. Darracq II (Wagner) ;

3. Darracq III (Hanriot); 4. Grégoire I (Civelli de Bosch); 5. Grégoire / / (Taveneaux); 6. Grégoire III (Pi-lette); 7. Mercedes HJeuatzy); 8. Mercédès //(Mariaux); 9. Mercédès III (Foxhall-Keena); 10. Mercédès IV(Salzer); 11. Diétrich I (Gabriel) ; 12. Diétrich II (Rougier) ; 13. Diétrich III (Duray) 14. Diétrich IV(Sorel) ; 15. Go-bron(Rigolly); 16. Bayard / (A. Clóment); 17. Bayard II (Villemain) ; 18. Bayard III (Garcet de Vauresmont) ; 19. Corre I (conte d'Hespel); 20. Brasier I (Barillier); 21. Brasier / / (Baras) ; 22. Brasier III (Tart); 23. Bra-sier IV (Bablot): 24. Hotchkiss l (Fitz Shépeard); 25. Hotchkiss II (Le Blon); 26. Hotchkiss 111 (Salieron); 27. Darracq IV (Demogeot).

*** Finalmente il valico del Gottardo, per decreto del Governo cantonale d'Uri, fu aperto, benché con varie limitazioni, alle automobili. Fra Hospenthal e Goeschenen l'orario è dalle 5 alle 8 del mattino e dalle 7 alle 8 di sera. Il resto della via rimane aperto tutto il giorno alle automobili. Per percorrere il tra-gitto sino al famoso Buco d'Uri e fino a Goeschenen è necessario chiedere l'autorizzazione al posto di po-lizia di Goeschenen e al giudice che risiede alla fron-tiera del Cantón d'Uri. La velocità è limitata a 12 chilometri all'ora.

*** Nella corsa Savona, Loano e ritorno, km. 700, promossa dall'Unione ginnastica Sempre Avanti, arri-varono: 1. Emilio Peruzzi, in ore 2,8', della Sempre Avanti; 2. Zanchi Emilio, del Velo Sport di Oneglia; 3. Branconi Arturo, della Sempre Avanti; 4. Riolfo Abramo, del Velo Sport di Oneglia.

*** Le corse ciclo-podistiche di Albenga sortirono l'esito seguente:

Corse ciclistiche — Gara sociale: 1. Vignola Cesare, 2. Marchiano Pietro, 3. Molle.

Gara libera, prima bat ter ia : 1. Adiiani, 2. I t a lo ; seconda bat ter ia: 1. Mistretta, 2. Romienx; terza bat-teria: 1. Rossi, 2. Brusaporci. — Semifinali, prima batteria: 1. Rossi, 2. I ta lo; seconda bat ter ia: 1. A-driani, 2. Mistretta. — Finale: 1. Adriani, 2. Rossi, 3. Mistretta, 4. I talo.

Corse podistiche — Gara di velocità, m. 100; 1. Lunghi , 2. Grossi, 3. Casalis. — Gara di mezzo fondo, m. 1000: 1. Lunghi, 2. Grossi, 3. Cerisela. — Giro di Albenga, km. 2,500: 1. Lunghi in 6 '24"lp , applaudit-issimo, 2. Pirot ta , 3. Grossi, 4. Besagno.

In occasione delle feste patronali d i V i r l e e b b e luogo lunedi, 30 luglio, una gara ciclistica sul per-corso Virle-Castagnole, km. 3, che ebbe splendido esito. Dopo diverse batterie ebbe luogo la finale, in cui arrivò: 1. Qnagliotti Carlo, di Carmagnola; 2. Aimo Pietro, di Virle; 3. Pianott i Giovanni, di Carmagnola.

Sullo stradale di Francia si effettuavano le se-guenti corse ciclistiche sociali dèi Club Sport Robur.

Corsa di metri mille: 1. Durando Carlo ; 2. Zanet t i E., 3. Pt-ynetti C., 4. Salvaja E.

Corsa Torino-Rivoli e ritorno: 1. Zanet t i Et tore , 2. Fontana M., 3. Peynett i , 4. Chiapella, 5. Salvaja, 6. Trosù>. 7. Zini, ecc.

Gara di tiro a segno: 1. Canuto Giovanni, 2. Zanett i Ettore, 3. Tapperò G., 4. Gastaldi F.,. 5. Durando, 6. Canuto P., 7. Panunt i C., 8. Zanett i .

Gara di salto in alto: 1. Durando C. (m. 1,55), 2. a pari merito Ribotto D e Salvaja (m. 1,50), 3. Cià Gross E., ecc.

Corsa podistica di 100 metri: 1. Zanett i Angelo, 2 Garigliano T., 3. Salvaja E.

*** Nei giorni 8 e 9 settembre la società Bentegodi di Verona terrà il concoiso ginnastico interno f ra i suoi trecento soci. Le gare si svolgeranno nel grande Anfiteatro Romano.

In OCCa- | MI.«.—••«•—• MIMMIw«^ s i o n e d e l Société Manufacturière

d'Armes. Cycles et Automobiles S t . B T l B i N N B

Deposito e ve.vlita per VItalia: BONZI e C. - M I L A N O

Via Cappe!lari, 9-11.

concorso in-terno e del saggio an-nuale, l ' i -stituzione

b a n d i s c e p u r e u n a g a r a d e l Pentatlon

Atletico El-lenico f ra tu t t i i gin-n a s t i i t a -l i a n i . Le i s c r i z i o n i per questa gara sono gratuite, e devono essere inviate alla presidenza della Bentegodi non oltre il 20 agosto. I co «correnti godranno così dell 'alloggio gra tu i to in uno dei migliori alberghi della ci t tà per le sere dell'8 e 9 settembre.

CORRISPONDENZA

Ferrara — Cristani L. L'occasione si è presentata pr ima di quanto si poteva pensare, e come vede, oggi pubblichiamo presentando, come sempie, al lettore un argomento di a t tual i tà . Saluti . V. G.

San Severo (Puglie) — L. Franacrela. Volontieri, se si abbonerà ai giornale.

Udine — Buiat t i Silvio. Non possiamo per ora. Scri-veremo al signor Broili.

Pinerolo — De Paoli. Ricevuta cartolina. Appena potremo la favoriremo.

Biella — Piccinelli. Sempre la positiva. L'indirizzo è Mario Luigi Mina, vicolo del Teatro, via Finanze. Le notizie ci giunsero troppo tardi per essere inserite in questo numero.

Page 18: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

Fabbrica Italiana di Vetture Automobili t

Marcliaml Afuori JftoàeNi Ì906

Vetture da Città 14 HP - 4 cilin.

LETTURE DA TURISNIO 1 « - 2 4 b - S S - H P

Chassis in acciaio - Motori 4 cilindri separati - Albero motore con 5 cuscinetti - Cambio Velocità a sfere - Presa 1 diretta - Trasmissione a catene - innesto a frizione a dischi ! molto progressivo.

Chiedere Catalogo a Piacenza.

Tipo 1906

Chassis 38-24 4 «H Vetture da turismo e da città

ULTIMI PERFEZIONAMENTI DIREZIONE e OFFICINE

Tarino - Corso Massimo d'Azeglio, 56 - Torino

Agenzia Generale per l'Italia :

Società Anonima

G1R1CES " E. NAGLIATI Capitale L . 7 0 0 . 0 0 0 interamente versato.

FIRENZE - Via Ponte alle Mosse, 6 - FIRENZE

Doppio Phaeton De-Dion Bouton 15-20 HP — Carrozzeria Magli atI.

" Vacuum Oil Company „ A . I .

a

sa i , a

B M « B I B B I

per Vetture e Canotti automobili Motociclette

Marche approvate dal Turing Club Italiano:

Vacuum Mobil Oils. Auto Yelodt6 Mobil Oils.

Vacuum Marine Motor Oils. Yacuum Motor Grease. Yacuum Graphite Grease.

Esigere dai depositi della YACUUM nelle princi-pali città e presso i più importanti garages d'Italia ed affiliati del T. C. I., che i bidoni dell'olio portino la piombatura originale, col nome della " Vacuum OH Company , , e la Marca depositata " Gar-goyle „.

Page 19: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

Il Pneu Cuoio'SAMSON,,italiano PARIGI

MILANO V i a C e s a r e C a n t û

Breveté

Ultimo Cipo rinforzato:

Il " TYPE COURSE

Dopo la vittoria strabiliante di

Héméry (vettura Darracq, 100 HP), nella Riunione della Flor ida (oltre 200 Km. all'ora), sono state adottate

dai Signori LANCIA e NAZZARO (vetture Fiat)

le Trasmissioni Flessibili e le Manette

B O U O E H nel C I R C U I T O D E L L A S A R T H E ove confer-marono sempre più la loro supremazia.

Sindacato Francese dei BREVETTI BOWDEN ¡ V I X r . A X O — Via Sirtori, 16 bis — M I L A N O

Automobili KRIEGER TORINO X J m C X - G A R A G E - O F F I C I N E

C o r s o R e g i n a M a r g H e r l t a , 4 6

Vettura a benzina con trasmissione elettrica Avviamento automatico del motore a benzina, senza complicazione di meccanismi e di

assoluta sicurezza di funzionamento, soppressione della frizione, del cambio di velocità, del cardano o delle catene e del differenziale. Graduale variazione della velocità della Vettura da zero al suo massimo. Frenatura elettrica. Facilità di guida. Silenziosità. Economia di manutenzione. Elevato rendimento.

Vetture Elettriche ad Accumulatori Perfezione e semplicità di meccanismi - Andamento silenzioso

Possibilità di superare forti salite Ricarica delle batterie nelle discese

Elevato rendimento - Freno Elettrico

Camions e Omnibus Elettrici OOIsr M O T O R E .A. B B N Z I I T A O J^JD JLOOTJns^TJLA-TOIÒI

Page 20: 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA SPORTIVssport-00… · 4nn0 V T BI INO 1, 3 agost iyubo . U LA STAMPA ^ Ippica - Atletic « Scherma a Ginnastioa - Cassi - Tifa »i

LA S T A M P A S r U K T l VA

J ^ e t r e v e t t u r e

che vinsero così brillantemente nel concorso per la

O m O (4000 km.) percorsero pochi giorni dopo i 1600 Km. della Corsa per la

OPPA HERKOME senza un sol punto di penalizzazione come risulta da rapporti ufficiali.

F. I. A. T. fabbrica Jta/iana di jrfuto mobili DIREZIONE ed OFFIC INE : Corso Dante, 35 -37 - T O R U S T O

CATALOGO GRATIS A RICHIESTA

Velocipedi e

Trieieli-Traspofto i più perfetti

esistenti Fabbrica di Automobili e Cicli LUX

Società Anonima oon sede in Torino

Corso Valentino, 2 - - Corso Valentino, 2

Pomo GIOVANNI, Garante responsabile. La Stampa Sportiva Tiene stampata nella Tipografia ROM • Viarengo.