5 dhhhr

Upload: kuritaro

Post on 06-Jul-2018

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/17/2019 5 DHhhr

    1/6

    Diiieee diss Illusion,Mmm yeah I love it when my lips are on her,There's a spark in our relationship I plant a kiss upon her,I fuck around too much and there's a risk that I'm a goner,So I've got her on hand like a badge of honour,The downside is she's never there when I'm lacking dollar,So I've got to try and go through a day without acting bothered,In the hope she'd leave me alone because I'm better off her,But I see that butt and I just accept the offer,

    So many people say why are you with her,And I'm like; she's a damn good kisser,She feeds my addiction,She leaks something different,The smoke from our last meeting has risen,Keep her away from all of the other boys,Cause you know she's every single cutters choice,Always there when the cold nights are lurking,Gotta keep hold of my Golden virgin,

    [Chorus:]I think she's good for me,That's why I wouldn't leave,She helps me get down even when I shouldn't be,

    She's there when I'm in need,But she isn't cheap,The last time I saw her,Broski, I couldn't breathe,But they say she's bad for me,But they say she's bad for me,I don't think she's bad for me,But it's a bit of a diss illusion

    She's got a mate called Benson,But he's a bit of a waste guy,Always chats about silver and gold,But I don't recon he's sway (right?)

    Plus his mate like's to come out at break time,Try's to act bad but I've smoked him like 8 times!,And if I take it the wrong places then I face the fine,If I don't take in what she say's it's a waste of time,In fact she doesn't lie,She tells me that she's bad for me,Even when I patch things up I don't feel that I have to leave,

    I said I had to leave; I had to get away,Cause funny when I'm not around I've seen better days,Sometimes I demonstrate how to set it straight,I filter out the bullshit and keep her locked in case,But when I'm chilling she's always in my mind,

    I do have doubts but the doubts are just glassed in side,I should respond in time and then I found out,The last boy she kissed coughed and died,

    [Chorus:]I think she's good for me,That's why I wouldn't leave,She helps me get down even when I shouldn't be,She's there when I'm in need,But she isn't cheap,

  • 8/17/2019 5 DHhhr

    2/6

    The last time I saw her,Broski, I couldn't breathe,But they say she's bad for me,But they say she's bad for me,I don't think she's bad for me,But it's a bit of a diss illusion

    M-I-S-S-C-I-G-A-R-E-T-T-E leave me be,M-I-S-S-C-I-G-A-R-E-T-T-E leave me be,Can you please leave my facility,Can you please leave my facility,Actually wait nah I'll have another kiss,Oh shit I'm in love with this chick what this it's,Straight robbery,She's always there when I'm by myself and I can't remain solitary,Babe honestly,It appears that your bad for my health and a quick way to poverty,You went from my pal to my lover,Now I see you outside with thousands of others,But you're on my mind right now,So serious I'm down from another little fling,Gotta confess this,

    [Chorus:]

    I think she's good for me,That's why I wouldn't leave,She helps me get down even when I shouldn't be,She's there when I'm in need,But she isn't cheap,The last time I saw her,Mostly I couldn't breathe,But they say she's bad for me,But they say she's bad for me,I don't think she's bad for me,But it's a bit of a miss illusion

    L' utenza potenziale prefigura un corretto rapporto tra strutture e sovrastruttu

    re in una visione organica e ricondotta a unità ipotizzando e perseguendo in termini di efficacia e di efficienza il coinvolgimento attivo di operatori ed utenti.

    L'effetto di slittamento temporale ricordandone il significato essenzialmente teorico qualora non si rigetti il principio di causalità. attraverso un'opportuna definizione della metrica comporta la conoscenza preventiva dei rapporti causali fra le variabili in gioco e una nuova, individuane dei meccanismi di produzione di energia non termica ormai componenti di primaria importanza nella complessa fenomenologia dell'astrofisica.

    1) input transformer: consente di manipolare dati in ingresso, ad esempio può fardiventare un messaggio di nota on un valore continuo sfruttando la velocity (a suo tempo l'ho usato per controllare via MIDI con la velocity delle note l'intens

    ità di alcuni PAR con un dimmer DMX). sprecato per questa applicazione, ma basta dirgli "moltiplica per 2 i messaggi di nota on in ingresso", salvare la traccia come "akai" ed ogni volta che serve carichi il preset di traccia bello e pronto.la funzione è praticamente sconosciuta ai più, ma è utilissima, ad esempio per filtrare eventi in ingresso o per dotare tastiere di controlli che non hanno2) trasposizione di traccia; ancora più semplice dell'input transformer. Parametri miti/trasposizione/+12 nel track inspector, salvi il preset di traccia e via3) drum map: un pochino più laborioso, ma enormemente più versatile. basta sostituire il messaggio nota out nella deum map dell'editor drums. se ho la cassa sul C0, basta scrivere C1 e sono a posto, si incarica cubase di modificare in tempo rea

  • 8/17/2019 5 DHhhr

    3/6

    le la cosasecondo me, modificare il controller è controproducente, in quanto poi ci si trova con mappature diverse per ogni daw o vst

    Corso HD recording di base

    Durata del corso: 8 ore

      Il corso si propone di dare una preparazione di base all'uso di software musicale. Durante il corso verranno affrontate, oltre che gli argomenti specifici,anche nozioni elementari di fonìa. È rivolto a tutti coloro che, usando computer e

    software di registrazione, abbiano la necessità di registrare un provino o una demo da soli o con il proprio gruppo.

      Durante il corso verranno trattati:

    - Conoscenza elementare dell'hardware

    - Il midi file e il campionatore virtuale

    - Tecniche di base di microfonazione

    - La registrazione Audio

    - Editing audio e midi di base

    - Elementi di missaggio e uso dell' effettistica.

    Corso Informatica Musicale  Workshop tastieristi/cantanti

    Durata del corso: 12 ore

      Il corso si propone di mettere in grado l'utente di registrare una composizione utilizzando tecniche di base midi e audio. È rivolto a tutti coloro che, usando computer e software di registrazione, abbiano la necessità di registrare una composizione in modo semiprofessionale da soli o con il proprio gruppo.

      Durante il corso verranno trattati:

    - Il sistema Cubase: approccio allo studio di registrazione virtuale

    - Le periferiche audio e midi

    - Tipologia e gestione di files supportati: files audio, il midifile

    - La registrazione MIDI: gli strumenti virtuali, il campionatore

    - Editing midi: Piano roll, Drum editor

  • 8/17/2019 5 DHhhr

    4/6

    - Uso dei loops

    - Nozioni di base di tecnica microfonica

    - Preparazione alla registrazione audio

    - Registrazione audio, punch in/out, registrazione ciclica

    - Editing audio di base nella finestra principale

    - Elementi di missaggio, effettistica

    Corso Informatica Musicale  Workshop Strumentisti/gruppi

    Durata del corso: 12 ore

      Il corso si propone di mettere in grado l'utente di registrare una composizione utilizzando tecniche di base midi e audio. È rivolto a tutti coloro che, usando computer e software di registrazione, abbiano la necessità di registrare una composizione in modo semiprofessionale da soli o con il proprio gruppo.

      Durante il corso verranno trattati:

    - Il sistema Cubase: approccio allo studio di registrazione virtuale

    - Le periferiche audio e midi

    - Nozioni di base di tecnica microfonica

    - Preparazione alla registrazione audio

    - Registrazione audio, punch in/out, registrazione ciclica

    - Editing audio di base nella finestra principale

    - Reamping; uso di sistemi di emulazione di amplificazione per chitarra e basso

    - Effettistica

    - Elementi di missaggio

    Corso Informatica Musicale  Hd recording (livello 1)

      Durata del corso: 24 ore

      Il corso si propone di dare una buona conoscenza dell'hardware e del software, in particolare per quel che riguarda l'ottimizzazione dei sistemi operativi,la scelta e le possibili problematiche di installazione e d'uso dell'hardware dedicato, l'uso approfondito del linguaggio MIDI e degli strumenti Virtuali, tecniche di registrazione ed editing audio avanzato, uso dell'effettistica virtuale e missaggio. È rivolto a tutti coloro che desiderino acquisire conoscenze specifich

  • 8/17/2019 5 DHhhr

    5/6

    e sull'uso di programmi di registrazione digitale, con particolare attenzione alla conoscenza e gestione dell'hardware.

      Durante il corso verranno trattati:

    - Conoscenza ed ottimizzazione del sistema operativo

    - Conoscenza dell'hardware dedicato, problematiche di installazione ed ottimizzazione.

    - Il linguaggio midi; il Midifile. Registrazione ed editing avanzato (Piano Roll, Drum Editor)

    - Registrazione in realtime ed in step mode

    - La quantizzazione  quantizzazione avanzata

    - I Virtual Instruments: Il Campionatore ed il Sintetizzatore

    - Il Preamplificatore  tipi di microfoni

    - La registrazione audio, tecniche di punch in/out

    - Editing audio nel display events

    - Processing Audio: Time stretching e Pitch Shifting

    - Il Mixer e lo Strip Channel

    - L'equalizzatore

    - Il Compressore

    - Effetti di Spazializzazione (Riverbero, Delay)

    - Altri effetti (Effetti di modulazione, effettistica in generale)

    - Elementi di missaggio

    Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione Steinberg Educational

    Corso di Informatica Musicale  HD Recording (livello 2)

      Durata del corso: 24 ore

      Il corso si propone di dare una conoscenza più approfondita del linguaggio MIDI (Score Editor, Editor Eventi,

    Effettistica Midi e Logical editor) e degli Strumenti Virtuali, dell'uso dei loops e delle tecniche di editing audio avanzato, con particolare accento sulla gestione della voce. Verrà inoltre approfondito l'uso dell'effettistica digitale e il missaggio. L'ultima parte del corso introdurrà elementi di tecniche di finalizzazione e mastering.

  • 8/17/2019 5 DHhhr

    6/6

      Durante il corso verranno trattati:

    - Editing midi: Score Editor (stampa partiture), Editor Elenco, Logical Editor,Effettistica Midi

    - Virtual Instruments: Composizione Multitraccia.

    - Registrazione ciclica e audio comping.

      -Editing Audio avanzato, l'Audio Editor: Warp Mode, Mettere a tempo l'audio, generazione di groove maps, loops audio.

    -VariAudio: tecniche di editing vocale avanzato, correzione dell'intonazione ed armonizzazione virtuale; audio-to-midi.

    - Trigger audio: sostituzione di parti audio percussive con parti MIDI e suoni generati da campionatore.

    - Uso dei Loops

    - Il Mixer: routing ed uso dei gruppi

      -Effettistica: uso avanzato degli effetti di Spazializzazione; La Convoluzione; effettistica virtuale per chitarra e basso

    - Le Automazioni e le superfici di controllo

    - Missaggio

    - Elementi di Finalizzazione e Mastering

    Il metodo partecipativo si caratterizza per il superamento di ogni ostacolo o resistenza passiva senza precostituzione delle risposte non assumendo mai come imp

    licito nella misura in cui ciò sia fattibile la trasparenza di ogni atto decisionale.Il metodo partecipativo si caratterizza per il superamento di ogni ostacolo o resistenza passiva senza precostituzione delle risposte non assumendo mai comeimplicito nella misura in cui ciò sia fattibile la trasparenza di ogni atto decisionale.Il metodo partecipativo si caratterizza per il superamento di ogni ostacolo o resistenza passiva senza precostituzione delle risposte non assumendo mai come implicito nella misura in cui ciò sia fattibile la trasparenza di ogni atto decisionale.Il metodo partecipativo si caratterizza per il superamento di ogni ostacolo o resistenza passiva senza precostituzione delle risposte non assumendo mai come implicito nella misura in cui ciò sia fattibile la trasparenza di ogni attodecisionale.