50 anni di accademia aliprandi – firenze – 20 febbraio 2005 gian paolo trivulzio

13
50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

Upload: malvolio-morelli

Post on 02-May-2015

218 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

50 anni di

Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005

Gian Paolo Trivulzio

Page 2: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

La storia a volo d’uccello• 1887 Londra• 1954 Mont Pélerin (sopra

Vevey – Svizzera - Racine)

• 1955 inizio competizioni mondiali ‘dattilo’

• 1961 prime competizioni sperimentali steno nelle varie lingue

• 1967 primo campionato di steno con classifica unica (due categorie A e B, professionisti, pratici)

Page 3: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

La progressiva ‘accettazione’ delle tecnologie

Page 4: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

La convergenza – ‘sincretismo’ delle tecnologie

• La stenografia ha influenzato lo sviluppo della stenotipia

• L’informatica sfruttando le ‘regole’ e le ‘sigle’ stenografiche-stenotipiche permette alla tastiera tradizionale di diventare stenotipica

• La stenotipia ed il riconoscimento del parlato, curando la precisione, si integrano nel processo di produzione di testi

Page 5: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

I campionati Intersteno sono stati il banco di prova per le tecnologie

• Stimolando l’emulazione.

• Seguendo l’evoluzione tecnica

• Favorendo le tecniche di insegnamento.

• Raccogliendo e ridistribuendo le esperienze.

Page 6: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

Sperimentando e attivando nuove forme di partecipazione (Internet)

Page 7: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

Con tutte le problematiche legate alla gestione di molte lingue

Page 8: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

L’uscita dalla staticità

• L’organizzazione pensata nel 1954 non è sostanzialmente variata, nonostante varie spinte principalmente da parte Italiana sin dal 1995

• Mondiale o internazionale? Federazione od associazione

• Statuto 2003 (Roma – presidente Ramondelli) • Board – Comitato centrale – Comitato scientifico

Page 9: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

Da azione passiva a propulsiva, dalla monarchia alla democrazia condivisa

• Da perdita di contatti, a ripresa (Cina – Sud America – Associazioni americane – Corea)

• Da attesa di notizie sui paesi, ad azione di diffusione capillare

• Creazione di nuovi gruppi• Membri individuali• Decisioni discusse e condivise (riunioni

board)

Page 10: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

Diffusione informazioni

Page 11: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

Web per favorire comunicazione VERSO l’Intersteno

Web per favorire la

comunicazione VERSO

l’Intersteno

Page 12: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

I venti della ‘restaurazione’I venti della ‘restaurazione’

• Si stava meglio prima...• Il presidente è Presidente del

Congresso...• Inutile fare le conferenze,

basta leggere Internet...• Troppo commerciale...• Congressi Nazionali...• Board troppo potente....• L’Italia fa tutto... • (noi fortunatamente

abbiamo avuto G.B. Vico)

Page 13: 50 anni di Accademia Aliprandi – Firenze – 20 febbraio 2005 Gian Paolo Trivulzio

I venti spingono più velocemente la barca verso nuovi orizzonti.