51708744-2aree-auricolari

Upload: niky-giaccio

Post on 03-Apr-2018

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    1/26

    AREE ANATOMICHEAREE ANATOMICHE

    AURICOLARIAURICOLARI

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    2/26

    AREE AURICOLARIAREE AURICOLARICONVENZIONALMENTE SI

    RICONOSCONO

    SULLORECCHIO SETTE AREEANATOMICHE PRINCIPALISIGLATE CON LE LETTERE

    DELLALFABETO:

    A, B, C, D ,E ,F , G

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    3/26

    AURICOLOTERAPIAAURICOLOTERAPIA

    DIAGNOSI TOPOGRAFICA

    NEURO-EMBRIOLOGICA

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    4/26

    Area AArea A

    Frequenza f isiologica 2, 5 Hz Nervo int ermedio del Wrisberg Area a polarit a parasimpat ica circondata da

    f ormazioni che portano:

    I nf lussi int erocet t ivi ( parasimpat icocraniale, viscerale, pelvico perimeat ici )

    Mediat ori chimici del S. N. A ( complesso

    ipotalamo- ipof isario del pavimento della conca;nuclei para- vent ricolari e medio- dorsali t alamiciat t raverso il ponte int ert ragico)

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    5/26

    continuacontinua

    Tale ar ea cor r isponde a f or mazioni basali ,cellular i

    a

    For t issima pot enzialit a ener get ica

    Non sist emat izzat e: embr ionali o ret icolar i

    Non ger ar chizzat e,pot enzialment e

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    6/26

    Cosa cercheremoCosa cercheremo

    Tut to ci che , basale, corrispondeallorganizzzione primit iva della vit a siacome def icit cost ituzionale, sia

    insuf f icienze f unzionali f amiliari, siadisembriomi odisembriopat ie

    Tut to ci che corrisponde ad un processo

    di iper- at t ivit cellulare sia diattivitinf iammatoriachemet aplasica

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    7/26

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    8/26

    Area BArea B

    Frequenza f isiologica 5 HzNervo Vago ( x )

    Polarit parasimpat ica

    E una zona:

    Trof ot ropa Assimilat rice

    Anabolica

    Zona elett iva dei disturbi nut rit ivi a livello Cellulare

    Tissutale

    Organico

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    9/26

    Cosa cercheremoCosa cercheremo

    Qualsiasi lesione di viscere di origine

    endoblast ica, e cos pure di qualsiasist rut t ura somat ica purch legat a ad

    un

    dist urbo di assimilazione o di

    dismet abolismo

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    10/26

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    11/26

    Area CArea C

    Frequenza f isiologica 10 Hz

    Nervo Tr igemino ( v)

    Polar it or t osimpat ica

    Ar ea cinet ica ed ar ea:

    Energet ica

    Er got r opa

    Cat abolica

    Tonot r opa

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    12/26

    continuacontinua

    Una sua alt er azione elet t iva in t ut t e lediat esi ener get iche

    Cellular i: che provengano da dist ur bi dellaf osf or ilazione ( ATP ) o da pot enzialielet t r ici ( polar izzazione delle membr ane )

    Tessut ali : collagenosi, cherat osi

    Organiche: iper o ipot onie di var ia eziologia

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    13/26

    Cosa cercheremoCosa cercheremo

    Qualsiasi alt erazione delle st rut ture di originemesoblast ica (app. osteo- art ro- muscolare)

    Come pure qualunque disturbo aggravat o dal

    movimento

    A livello della f accia interna dellant it rago, acavallo delle aree B e C esiste un puntodet to Punto del Talamo specif ico per

    tut te le algie che interessano un emisoma

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    14/26

    RADIAZIONI FRONTALI

    RADIAZIONI CALLOSE

    RADIAZIONI PARIETALI

    PROIEZIONE COMMISSURALE RINENCEFALICA

    PROIEZIONE COMMISSURALE ABENULARE

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    15/26

    Area DArea D

    Frequenza f isiologica 20 Hz

    I nner vazione mist a a limit i indef init i

    Ar ea associat iva pr imit iva :

    Devolut a alle var ie commissur e cerebr ali ( corpocalloso,commissur a abenular e, et c)

    Pr esiede alla bipolar it umana

    Una sua alt erazione si t r aduce con lincoordinazionet r a i due emisf er i cer ebr ali ( dislessie, dist imie ,aut ismo)

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    16/26

    Cosa cercheremoCosa cercheremo

    Le algie simmet r iche bilat er ali

    Ogni t ipo di algia st r et t ament e mediana

    La t er apia at t r averso quest a zona sogget t a alla det erminazione dellalat er alit del pazient e in esame

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    17/26

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    18/26

    Area EArea E

    Frequenza fisiologica 40 HzArea nervosaInnervata dal ramo C3 del P.C.S.

    Area devoluta alle proiezioni midollari:

    Sensitive, sullorecchio esterno Neurovegetative,nella concavit dellorletto

    Motrici, sullorecchio mastoideo

    Dunque alla circolazione dellinflusso nervoso

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    19/26

    continuacontinua

    Ogni disturbo che perturba questacircolazione deve essere ricercatoal suo livello, in quanto colpisce iltessuto ectodermico, e cio i

    territori nervosi e cutanei

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    20/26

    Cosa cercheremoCosa cercheremo

    Questa area il luogo delezione perricercare e trattare:

    Le nevralgie superficiali, iper-estesiche, esacerbate dal minimocontatto( herpes)

    Dermiti di varia origine

    Cicatrici tossiche dolorose al minimotocco

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    21/26

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    22/26

    Area FArea F

    Frequenza fisiologica 80 Hz

    Area metabolica

    Innervata dal ramo C2 del P.C.S checomporta fibre motrici ( cinetiche estaturali ), sensitive, e autonome

    Area ove si proiettano le formazionisotto-corticali

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    23/26

    Cosa cercheremoCosa cercheremo

    Ogni processo di deterioramento centraledordine metabolico ( auricolomedicina)

    Auricoloterapia

    Proiezioni muscolari branchialiTic, spasmi

    BlefarospasmoBalbettamentoTorcicollo spasmodico

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    24/26

    ContinuaContinua

    Le nevralgie non sistematizzate (Arnold)

    Cefalee temporali,parietali,nucali,frontali Cefalee facciali atipiche Alcune emicranie oftalmiche Le proiezioni cerebrali temporali o occipitali

    Disturbi somatici o psichici sotto ladipendenza delludito, della vista o dellamemoria

    Shock emotivi insorti da immagini visive osonore

    In caso di alterazioni motorie esplorare lafossetta retrolobulare per la proiezione inquesta area di tutte le vie extra piramidalisomatiche

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    25/26

  • 7/29/2019 51708744-2aree-auricolari

    26/26

    Area GArea G

    Frequenza fisiologica 160 HzArea psichicaInnervata dal ramo C1 del P.C.SArea di proiezione corticale

    Una sua alterazione condiziona la patologiapsichica ed in questa zona che bisognaricercare tutti i punti di ogni affezionedipendenti dalla affettivit odallintellettualit

    La funzione piramidale si proietta sulla facciamastoidea e alcuni comportamenti algici oparetici o di paralisi nevrotiche vanno cercatinella parte anteriore del lobulo