7 la logistica

Upload: erika-miglietta

Post on 06-Feb-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    1/47

    1

    1

    LA LOGISTICALA LOGISTICA

    2

    PARTE PRIMAPARTE PRIMA

    LA STRATEGIALA STRATEGIA

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    2/47

    2

    3

    TESI N1TESI N1

    SIGNIFICATO DELLA LOGISTICA

    4

    SIGNIFICATO DELLA LOGISTICASIGNIFICATO DELLA LOGISTICA

    LOGISTICA = OTTIMIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLE MERCI EDELLE PERSONEE DELLE INFORMAZIONI ADESSE RELATIVE.

    LOGISTICA = SETTORE SUDDIVISO IN VARI COMPARTI

    LOGISTICA = FUNZIONE AZIENDALE

    LOGISTICA = PROCESSO AZIENDALE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    3/47

    3

    5

    SIGNIFICATO DELLA LOGISTICA

    MARKETING

    IMPRESA

    LOGISTICAINNOVAZIONE

    AGUIARI-MARINI, LA LOGISTICA IN UNECONOMIA SENZA FRONTIERE, FR ANGELI ED.

    6

    SIGNIFICATO DELLA LOGISTICASIGNIFICATO DELLA LOGISTICA

    LA LOGISTICA RISPONDE AD ALCUNE FONDAMENTALI ESIGENZECOMPETITIVE:

    1. ASSICURA UNA RIDUZIONE DEI COSTI DEI PROCESSI OPERATIVI;

    2. CONSENTE DI SVILUPPARE,ACQUISTARE, PRODURRE E VENDERE BENI

    IN TEMPI PIU BREVI E CON LIVELLI DI AFFIDABILITA NEL SERVIZIO SEMPRE MAGGIORI;

    3. ATTIVA PROCESSI DI INTEGRAZIONE TRA LE VARIE FUNZIONI AZIENDALI;

    4. FORNISCE ELEMENTI DI CONOSCENZA SULLE RELAZIONI CON I CLIENTI CHE PERMETTONO DI ANTICIPARE PROBLEMI E DIFFICOLTA CHE POTREBBERO SORGERE.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    4/47

    4

    7

    SIGNIFICATO DELLA LOGISTICASIGNIFICATO DELLA LOGISTICA

    LA LOGISTICA APPARE IN GRADO DI FORNIRE ALLE IMPRESEALCUNI STRUMENTI PER RISPONDERE A:

    1. MODIFICAZIONI NEI MERCATI

    INTERNAZIONALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE TERZIARIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLE IMPRESE

    2. SVILUPPO INFRASTRUTTURALE

    SISTEMI INTEGRATI DI TRASPORTO NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE E TELEMATICHE

    3. ESIGENZE DEI CLIENTI TIME-TO-MARKET RIDUZIONE STOCK SERVIZIO

    8

    SIGNIFICATO DELLA LOGISTICASIGNIFICATO DELLA LOGISTICA

    PERCHE LA LOGISTICA E IMPORTANTE?

    1. SPESSO AFFRONTARE UNA RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE SIGNIFIC REINGEGNERIZZARE (RADICALMENTE O INCREMENTALMENTE) I PROCESSI

    2. SPESSO RIORIENTARE LE STRATEGIE AZIENDALI SIGNIFICA RENDERE

    COMPATIBILI COSTI,TEMPI E QUALITA3. SPESSO INNOVARE SIGNIFICA RITORNARE DALLINNOVAZIONE DI

    PROCESSO ALLINNOVAZIONE DI PRODOTTO

    UN APPROCCIO LOGISTICO PUO FACILITARE A CONDIZIONE CHE SIACAPACE DI INTEGRARE RISORSE CON MODALITA

    NON NECESSARIAMENTE GERARCHICHE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    5/47

    5

    9

    TESI N2TESI N2

    LA COMPETIZIONE IN ATTO

    10

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    ..NON ESISTE PENURIA NEL MONDO, IL SOLO PROBLEMA CON CUIDOBBIAMO CONFRONTARCI E QUELLO DELLA LOGISTICA.AMARTYA SEN PREMIO NOBEL 1998 PER LECONOMIA

    UN FRIGORIFERO NON E UN FRIGORIFERO SE SI TROVA A DETROITMENTRE E RICHIESTO A HUSTONJ.L.HESKETT

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    6/47

    6

    11

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    DA UN PUNTO DI VISTA LOGISTICO

    1- IL FATTORE TEMPO COME FATTORE STRATEGICO MEGLIO MAI CHE TARDI

    2- CICLO DI VITA DEI PRODOTTI/SERVIZI SEMPRE PIU BREVE

    3- CICLI DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI PRODOTTI/SERVIZISEMPRE PIU COMPLESSI

    4- LORGANIZZAZIONE SEMPRE PIU ORIENTATA ALLA CREAZIONEDI VALORE (PER IL CLIENTE E PER LAZIONISTA)

    AUMENTA LESIGENZA DI ORIENTAMENTO AI PROCESSI A PARTIRE DAL PROCESSO DI SERVIZIO AL CLIENTE NON ESISTONO VINCITORI IN UNA SQUADRA CHE PERDE

    12

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    GLOBALIZZAZIONEDEI

    MERCATI

    INNOVAZIONEPRODOTTI

    PROCESSI

    CONCENTRAZIONEDI IMPRESE

    CAMBIAMENTISTRUTTURALI

    DELLA DOMANDA

    TURBOLENZAAMBIENTALE

    RISPOSTEIMPRESA

    IMPRESARETE

    PRODUZIONESNELLA

    PROCESSIQUALITA

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    7/47

    7

    13

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    CLIENTI

    IMPRESA

    PERSONALEFORNITORI

    14

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    1. CONCENTRARSI SUL CORE BUSINESS;

    2. REALIZZARE UNA STRUTTURA A RETE PER ACQUISTARE DALLESTERNO, DA IMPRESE ECCELLENTI SPECIALIZZATE, BENI INTERMEDI O SERVIZI CHE

    COMPLETINO I PROPRI PROCESSI/PRODOTTI;

    3. RIEQUILIBRARE LIMPORTANZA DELLINNOVAZIONE DI PRODOTTO CONLINNOVAZIONE DI PROCESSO;

    4. ATTRIBUIRE IMPORTANZA FONDAMENTALE AL TEMPO;

    5. ORIENTARSI AI PROCESSI E ALLA CREAZIONE DEL VALORE.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    8/47

    8

    15

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    1. SUPPLY CHAIN E UN PROCESSO IN CUI SI VUOLE ELEVARE IL VALORE(PRODOTTO E PERCEPITO) DEL BENE/SERVIZIO FORNITO AL CLIENTE

    ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DELLA PERDITA DI VALORE DOVUTA AI TEMPI DI FORNITURA,ATTRAVERSAMENTO,PRODUZIONE,STOCCAGGIO E CONSEGNA

    2. SUPPLY CHAIN E INTERNA ALLIMPRESA DAL RICEVIMENTO MATERIE PRIMEO SEMILAVORATI ALLA SPEDIZIONE PRODOTTI FINITI

    3. SUPPLY CHAIN VA ESTESA ALLESTERNO DELLIMPRESA ALLOTTIMIZZAZIONEDI TUTTE LE ATTIVITA CHE INTEGRANO LE RELZIONI TRA CLIENTI EFORNITORI A VALLE EA MONTE DELLIMPRESA

    CONCETTO DI SUPPLY CHAIN

    16

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    1. SUPPLY CHAIN FISICA = IL FLUSSO DEI MATERIALI E DELLE PERSONE

    2. SUPPLY CHAIN VIRTUALE = IL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MERCI E ALLE PERSONE.

    3. SUPPLY CHAIN CREATIVA = LE INNOVAZIONI TECNICHE,TECNOLOGICHE, ORGANIZZATIVE CAPACI DI RIDURRE I TEMPI, E I COSTI E DI AMENTARE LA QUALITA. IN ESTREMA SINTESI DI AUMENTARE IL VALORE PRODOTTO E PERCEPITO.

    CONCETTO DI SUPPLY CHAIN

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    9/47

    9

    17

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    METTERE AL CENTRO DELLATTIVITAMANAGERIALE E/O IMPRENDITORIALEIL SERVIZIO AL CLIENTE E LA SUA SODDISFAZIONE DENTRO LIMPRESA E LUNGO

    LA FILIERA

    DEMAND CHAIN

    CONCETTO DI SUPPLY CHAIN

    18

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    LA GESTIONE DEL PROCESSO LOGISTICO SI SVILUPPA PERTANTO SU DIVERSEDIMENSIONI:

    1. INTERFUNZIONALE SUPERARE LE BARRIERE ORGANIZZATIVE DI NATURAFUNZIONALE

    2. INTERAZIENDALE INTEGRARE SISTEMI GESTIONALI E INFORMATIVI

    3. INTERNAZIONALE INTEGRARE ANCHE SISTEMI CULTURALI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    10/47

    10

    19

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    LA GESTIONE DELLA CATENA LOGISTICA E UNA DELLE PIU IMPORTANTIFRONTIERE PER MIGLIORARE IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO.

    PERMETTE DI PORTARE SUL MERCATO PRODOTTI ATTRAVERSO PROCESSI

    INTEGRATI, ORIENTATI ALLA RIDUZIONE DEI COSTI E DEI TEMPI.PROCESSI ORIENTATI AL SERVIZIO AL CLIENTE E PERTANTO ALLA

    QUALITA.

    20

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    UNA EFFICACE GESTIONE DELLA CATENA LOGISTICA PUO PERMETTERE DIRAGGIUNGERE IL VANTAGGIO COMPETITIVO SIA ATTRAVERSO LA RIDUZIONE

    DEI COSTI SIA CON LINCREMENTO DI VALORE PER IL CLIENTE.

    IL VALORE E COSTITUITO DA ELEMENTI TANGIBILI E DA ELEMENTI NON

    TANGIBILI. SPESSO IL SUCCESSO DI UNA RELAZIONE CLIENTE/FORNITOREDERIVA DA ELEMENTI NON TANGIBILI.

    PAY ATTENTION

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    11/47

    11

    21

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    UNA EFFICACE GESTIONE DELLA CATENA LOGISTICA AIUTA LE IMPRESE ARIDURRE I TEMPI DI ATTRAVERSAMENTO, CONTENERE I COSTI, AUMENTARE

    I PROFITTI E MINIMIZZARE IL CIRCOLANTE.

    22

    LA COMPETIZIONE IN ATTOLA COMPETIZIONE IN ATTO

    IL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT IMPLICA

    1. LA FOCALIZZAZIONE SUL CLIENTE NELLIMPRESA SINGOLA E NELLA FILIERA

    2. LINTERIORIZZAZIONE DEI CAMBIAMENTI INTERVENUTI NEI RAPPORTI TRAFORNITORI, PRODUTTORI E CANALI DISTRIBUTIVI

    3. LORIENTAMENTO ALLORGANIZZAZIONE PER PROCESSI E ALLINTERNAL MARKETING

    PER LIMPRESA IMPLICA UNA STRETTA INTEGRAZIONETRA STREGIE DI MARKETING E STRATEGIE AZIENDALI.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    12/47

    12

    23

    TESI N3TESI N3

    MODELLI LOGISTICI

    24

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    LA LOGISTICA DA UN CONTRIBUTO FONDAMENTALE ALLO SVILUPPODELLE STRATEGIE AZIENDALI IN QUANTO CONSENTE DI PERSEGUIRE:

    1. RISPOSTE IN MINOR TEMPO;

    2. MAGGIORE FLESSIBILITA;

    3. MIGLIORI SERVIZI E QUALITA;

    4. ATTENZIONE ALLE VARIABILI ESTERNE;

    5. MINORI COSTI.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    13/47

    13

    25

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    MA QUALI SONO LE FUNZIONI DELLA LOGISTICA?

    LA LOGISTICA SEGUE LA GESTIONE INTEGRATA DEL FLUSSO DITUTTI I MATERIALI DELLIMPRESA CON LOBIETTIVO DI ASSICURARE

    LOPPORTUNO LIVELLO DI SERVIZIO AL CLIENTE,NEI TEMPI CONCORDATI E AI MINORI COSTI POSSIBILI.

    26

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    1. PROGETTAZIONE E INGEGNERIZZAZIONE DEL PRODOTTO;

    2. APPROVVIGIONAMENTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE

    3. TRASPORTI E STOCCAGGI;

    4. CONSEGNA AL CLIENTE;

    5. ASSISTENZA POST-VENDITA.

    NEL CICLO OPERATIVO

    A- LA GESTIONE DELLE PREVISIONI;

    B- LA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERAZIONI;

    C- LA GESTIONE DEI MATERIALI.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    14/47

    14

    27

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    ______________________________________________________________________

    FLUSSO FUNZIONI FLUSSO DEI DELLEMATERIALI INFORMAZIONI

    _____________________________________________________________PRODOTTI FINITIgestione previsioni di venditagestione ordini di venditatrasporto e consegna al clientegestione depositigestione scortetrasporto da fabbrica a depositicondizionamento e imballaggi

    PRODUZIONEprogrammazione produzionegestione depositi(intermedi,prod.finiti)

    MATERIE PRIMEgestione scortegestione depositoprogrammazione consegnetrasporti

    28

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    ALTRE FUNZIONI DELLA LOGISTICA

    DAL PUNTO DI VISTA STRATEGICO

    COORDINAMENTO CON IL MARKETINGCOORDINAMENTO CON LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTOGESTIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA

    DECISIONI DI OUTSOURCINGGESTIONE DELLE RELAZIONI DI PARTNERSHIP LUNGO LA CATENA.

    DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO

    GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI;GESTIONE DEL RAPPORTO CON I FORNITORI DI BENI;GESTIONE DEL RAPPORTO CON I FORNITORI DEI SERVIZI;GESTIONE DELLE TECNOLOGIE DELLA LOGISTICA;CONTROLLO DI GESTIONE.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    15/47

    15

    29

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    IMPRESE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI PROBLEMI LOGISTICI

    A- IMPRESE CHE HANNO AL LORO INTERNO UN CICLO PRODUTTIVO

    IMPRESE CON PROBLEMI LOGISTICI INTEGRALIIMPRESE CON PREVALENTI PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE DELLA

    PRODUZIONE E DI GESTIONE DEI MATERIALIIMPRESE CON PREVALENTI PROBLEMI DISTRIBUTIVI

    B- IMPRESE CHE HANNO UNICAMENTE UNA GESTIONE COMMERCIALE

    IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE MODERNAIMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE

    C- IMPRESE CON PROBLEMI LOGISTICI SPECIFICI

    IMPRESE DI SERVIZIOIMPRESE CON PROBLEMI DI GESTIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO

    30

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    OGNI AZIENDA HA UNA SUA SOLUZIONE ORGANIZZATIVA PERLOTTIMIZZAZIONE LOGISTICA

    OGNI AZIENDA HA UN SUO APPROCCIO LOGISTICO

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    16/47

    16

    31

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    SICURAMENTE ESISTONO DIFFERENZE TRA GLI APPROCCI LOGISTICI A SECONDADELLE DIMENSIONI AZIENDALI

    PICCOLE DIMENSIONI: INNOVAZIONE INTEGRATA O CONSERVATIVITA MASSIMA

    MEDIE DIMENSIONI: LARTICOLAZIONE FUNZIONALE CONFLIGGE CONLINNOVAZIONE LOGISTICA

    GRANDI DIMENSIONI: CULTURA DELLINNOVAZIONE ORGANIZZATIVA ALMASSIMO LIVELLO MA MASSIME ANCHE LE RESISTENZEAL CAMBIAMENTO

    LINNOVAZIONE LOGISTICA TOP DOWN

    32

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    LUNICA CERTEZZA E CHE LE IMPRESE PIU INNOVATIVE DAL PUNTODI VISTA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA SONO LE PIU INNOVATIVE

    DAL PUNTO DI VISTA DELLINNOVAZIONE LOGISTICA

    CARATTERI DELLATTUALE PROCESSO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICAIMMATERIALITARAPIDA OBSOLESCENZARAPIDO IMPATTOSTRETTA INTEGRAZIONE CON LINNOVAZIONE ORGANIZZATIVAINCIDENZA MAGGIORE SUI PROCESSI SECONDARI GESTIONALI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    17/47

    17

    33

    I MODELLI LOGISTICII MODELLI LOGISTICI

    PROCEDURE GESTIONALI

    1. PREVISIONI DI VENDITA2. PIANIFICAZIONE DELLE VENDITE3. GESTIONE ORDINI4. PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE5. GESTIONE DEI MAGAZZINI (MATERIE PRIME E INTERMEDI)6. GESTIONE DEI MAGAZZINI PRODOTTI FINITI7. GESTIONE DELLA DISTRIBUZIONE

    8. GESTIONE DEI TRASPORTI9. GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI LOGISTICI

    Ma anche Sistemi di controllo economico Sistemi di Customer Relationship Management Sistemi di monitoraggio della qualit Sistemi di gestione delle persone

    34

    TESI N4TESI N4

    LA RELAZIONE CON IL CLIENTE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    18/47

    18

    35

    LA RELAZIONE CON IL CLIENTELA RELAZIONE CON IL CLIENTE

    LA LOGISTICA STA DIVENTANDO LAPPROCCIO VINCENTE NELLE IMPRESEIN QUANTO - E LADDOVE - SI STA PASSANDO

    DALLORIENTAMENTO AL MERCATOALLORIENTAMENTO AL CLIENTE.

    MERCATI TENDENZIALMENTE SATURICONCORRENZA SEMPRE PIU AGGRESSIVA

    TENDENZA ALLA FIDELIZZAZIONEPRODOTTI STANDARDSERVIZI DIFFERENZIANTICRESCENTE IMMATERIALITA DEL SERVIZIO

    DA ZERO DEFECTS A ZERO DEFECTIONS

    DA STANDARD OGGETTIVI A VALUTAZIONI SOGGETTIVE

    36

    LA RELAZIONE CON IL CLIENTELA RELAZIONE CON IL CLIENTE

    LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE DEVE ESSERECOSTANTEMENTE MONITORATA

    1. SVILUPPARE SISTEMI PER COGLIERE LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE;2. CONTOLLO SISTEMATICO DEI CAMBIAMENTI NEL TEMPO DELLEASPETTATIVE DEL CLIENTE;

    3. FARE BENCHMARKING PER MONITOTARE QUALI ALTERNATIVE HA ILCLIENTE PER SODDISFARLE,

    4. SVILUPPARE SISTEMI DI MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE;5. USARE LE MISURE PER SVOLGERE AZIONI CORRETTIVE.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    19/47

    19

    37

    LA RELAZIONE CON IL CLIENTELA RELAZIONE CON IL CLIENTE

    LA QUALITA DELLOFFERTA DIPENDEPIU DAL SERVIZIO CHE DAL PRODOTTO

    MIGLIORARE LA CUSTOMER SATIFACTION SIGNIFICAMIGLIORARE IL SERVIZIO

    OCCORRE CONFRONTARE SEMPRELA CUSTOMER SATISFACTION CON LA COMPANY SATISFACTION

    1. INNALZARE LO STANDARD DEL SERVIZIO

    2. PERSONALIZZARE IL SERVIZIO

    MIGLIORARE IL SERVIZIO

    38

    LA RELAZIONE CON IL CLIENTELA RELAZIONE CON IL CLIENTE

    I BISOGNI DEL CLIENTE

    1. ESPLICITI

    2. IMPLICITI

    3. DIFFERENZIANTI E INVITANTI

    4. NON RICONOSCIUTI E RESPINTI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    20/47

    20

    39

    TESI N5TESI N5

    IL SERVIZIO AL CLIENTE

    40

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    1. ASPETTI FISICI DELLA CONSEGNA

    2. ASPETTI OPERATIVI DELLA CONSEGNA

    3. COMUNICAZIONE FORNITORE AL CLIENTE

    4. DOCUMENTAZIONE

    5. SERVIZIO POST-VENDITA

    6. VALORE AGGIUNTO RISPETTO AL SERVIZIO

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    21/47

    21

    41

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    ASPETTI FISICI DEL SERVIZIO

    1. LA DIMENSIONE DEL LOTTO FISICO DI CONSEGNA

    2. GLI IMBALLI E LE UNITA DI CARICO DEL PRODOTTO FORNITO

    3. LE ETICHETTE E LE MARCATURE DELLE CONFEZIONI E DEI COLLI4. I MEZZI DI TRASPORTO IMPIEGATI PER LA CONSEGNA

    42

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    ASPETTI OPERATIVI DELLA CONSEGNA

    ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO RELATIVI AI TEMPI

    1. LA LUNGHEZZA DEL CICLO DELLORDINE O LEAD TIME

    2. IL TEMPO NECESSARIO PER LA CONFERMA DELLORDINE

    ASPETTI OPERATIVI LEGATI ALLE CONDIZIONI DI CONSEGNA

    1. LA PRECISIONE DELLA DATA DI CONSEGNA O PROMISE

    2. LA DISPONIBILITA DEI PRODOTTI RICHIESTI

    3. LA PRECISIONE E LA COMPLETEZZA DELLA CONSEGNA ( AFFIDABILITA)

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    22/47

    22

    43

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    LE COMUNICAZIONI FORNITORE-CLIENTE

    1. LA FACILITA DEL CONTATTO

    2. LA FACILITA NELLACCESSO ALLE INFORMAZIONI

    3. LA FLESSIBILITA NELLACCOGLIERE LE VARIAZIONI DEGLI ORDINI

    4. LA CAPACITA DI DARE VELOCEMENTE LE RISPOSTE RICHIESTE5. LA CAPACITA DI FORNIRE VELOCEMENTE LE NOTIZIE SULLE

    VARIAZIONI DELLE CONDIZIONI DI CONSEGNA

    6. LA CAPACITA DI INTERVENTO NEI CASI DI EMERGENZA

    44

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    LA DOCUMENTAZIONE

    COERENZA TRA

    1. ORDINE

    2. DOCUMENTO DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA MERCE(BOLLA DI CONSEGNA)

    3. FATTURA

    Soprattutto quando le consegne avvengono in fasi temporali diverse

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    23/47

    23

    45

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    SERVIZIO POST-VENDITA

    1. FORMAZIONE DEL PERSONALE

    2. ASSISTENZA OPERATIVA

    3. FEED-BACK CON I CLIENTI DEL CLIENTE

    4. CODESIGN5. AVVIAMENTO IMPIANTO

    6.

    46

    IL SERVIZIO AL CLIENTEIL SERVIZIO AL CLIENTE

    VALORE AGGIUNTO RISPETTO AL SEMPLICE SERVIZIO

    1. CONTINUA DISPONIBILITA DEL PRODOTTO

    2. CONTINOUS REPLENISHMENT

    3. CODESIGN

    4. CONSULENZA GIURIDICA

    5. FINANZIAMENTI

    6. PARTNERSHIP

    7. .

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    24/47

    24

    47

    PARTE SECONDAPARTE SECONDA

    LE OPERAZIONILE OPERAZIONI

    48

    TESI N6TESI N6

    GLI APPROVVIGIONAMENTI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    25/47

    25

    49

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    LAZIENDA LEGGERA, SEMPRE PIU CONCENTRATA SUL CORE BUSINESSE LE RELATIVE DECISIONI DI MAKE OR BUY, RENDE LE ATTIVITA

    DI APPROVVIGIONAMETO SEMPRE PIU PERVASIVE E ONNICOMPRENSIVE.

    SI STA PASSANDO DA

    UNA FOCALIZZAZIONE SUI COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO AUNA FOCALIZZAZIONE SULLINTEGRAZIONE DI

    PERSONESISTEMIPROCESSI

    NELLINTERA CATENA DEL VALORE

    50

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    CON LAFFERMARSI DEI PROCESSI DI CODESIGN E DI COMAKERSHIPASCOLTARE LA VOCE DEL FORNITORE E IMPORTANTE COME

    ASCOLTARE LA VOCE DEL CLIENTE

    LE RESISTENZE AL CAMBIAMENTO NELLE IMPRESE SONO SIMILI AQUELLE CHE SI ERANO INCONTRATE NEL PASSAGGIO

    DALLORIENTAMENTO AL PRODOTTO ALLORIENTAMENTO AL MERCATO

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    26/47

    26

    51

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    4646CARTACARTA

    3333VETRO/CERAMICAVETRO/CERAMICA

    4444FARMACEUTICOFARMACEUTICO3434ELETTRONICOELETTRONICO

    4848CHIMICOCHIMICO

    5353MECCANICOMECCANICO

    %%SETTORESETTORE

    INCIDENZA ACQUISTI/FATTURATO

    FONTE: A.T. KEARNEY

    52

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    LE TABELLE PRECEDENTI DIMOSTRANO CHE AGIRE SUGLIAPPROVVIGIONAMENTI PUO PERMETTERE UN VANTAGGIO DEL 10% SUI COSTI

    CHE IN TERMINI ECONOMICI CORRISPONDONO AD UN AUMENTODELLE VENDITE DEL 40%,DI PER SE DIFFICILE IN UNEPOCA DI FRENO

    ALLE POLITIVHE ESPANSIVE.

    LA MINIERA DORO DEL SOURCING

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    27/47

    27

    53

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    LE NUOVE TENDENZE

    ACQUISTARE DA MENO FORNITORI

    FARE ACCORDI DI LUNGO PERIODO

    INTEGRARE I PRODOTTI ACQUISTATI CON SISTEMI E SOLUZIONI CHEINCORPORANO UNA QUANTITA CRESCENTE DI SERVIZI

    IMPOSTARE PROGRAMMI DI IMPLEMENTAZIONE DELLA QUALITA INTEGRATICOINVOLGERE I FORNITORI NELLA PROGETTAZIONE E NELLINNOVAZIONE

    DI PRODOTTO E DI PROCESSO

    DIMINUIRE LIMPORTANZA DEL PREZZO E DELLE CONDIZIONI DI PAGAMENTO

    STABILIRE SEMPRE PIU RAPPORTI DI PARTNERSHIP

    54

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    LAPPROVVIGIONATORE E COINVOLTO IN PRIMA PERSONANEL CONSEGUIRE LEGGEREZZA AZIENDALE, FLESSIBILITA,

    ACQUISIZIONE DI COMPETENZE ESTERNE

    E PERTANTO

    PASSA DALLA MERA GESTIONE DI FORNITURE ALLA GESTIONE DI UNA RETE DIIMPRESE LEGATE A DIVERSI LIVELLI DA ACCORDI CON LIMPRESA ACUI APPARTIENE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    28/47

    28

    55

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    APPROVVIGIONAMENTO

    1. PURCHASING = MARKETING, NEGOZIAZIONE E CONTRATTUALISTICA

    2. PROCUREMENT = QUANTO, QUANDO E COME RIFORNIRE

    AUTO FIAT = 12.000 PARTI 2.000 PRODOTTE NEGLI STABILIMENTI FIAT 2.000 PRODOTTE IN ITALIA 8.000 PRODOTTE IN EUROPA E NEL RESTO DEL MONDO

    56

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    CONTINUO SCAMBIOCONTINUO SCAMBIOPRODOTTI/PROCESSIPRODOTTI/PROCESSI

    INVESTIMENTI COMUNIINVESTIMENTI COMUNI

    COOPERAZIONE PER NUOVICOOPERAZIONE PER NUOVIPRODOTTI/TCNOLOGIEPRODOTTI/TCNOLOGIE

    SHIP TO LINESHIP TO LINESHIP TO LINESHIP TO LINE

    ORDINI APERTIORDINI APERTIORDINI APERTIORDINI APERTISCORTE DI SICUREZZASCORTE DI SICUREZZAAUTOCERTIFICAZIONEAUTOCERTIFICAZIONEAUTOCERTFICAZIONEAUTOCERTFICAZIONECOLLAUDI SISTEMATICICOLLAUDI SISTEMATICI

    QUALITAQUALITAGARANTITAGARANTITAQUALITAQUALITAGARANTITAGARANTITASINGOLI ORDINISINGOLI ORDINI

    RAPPORTO DI LUNGORAPPORTO DI LUNGOTERMINETERMINE

    RAPPORTO DI LUNGORAPPORTO DI LUNGOTERMINETERMINE

    TRATTATIVATRATTATIVA

    PARTNERPARTNERINTEGRATOINTEGRATONORMALENORMALE

    TIPOLOGIA DI RAPPORTO CON I FORNITORI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    29/47

    29

    57

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    FATTORI DI VALUTAZIONE DEI FORNITORI

    COERENZA CON LECOERENZA CON LESTRATEGIE DEL CLIENTESTRATEGIE DEL CLIENTE

    SVILUPPO TECNOLOGICOSVILUPPO TECNOLOGICO

    CAPACITACAPACITADI LAVORO INDI LAVORO INTEAMTEAM

    TREND MIGLIORAMENTOTREND MIGLIORAMENTOTREND MIGLIORAMENTOTREND MIGLIORAMENTOLIVELLO TECNOLOGICOLIVELLO TECNOLOGICOLIVELLO TECNOLOGICOLIVELLO TECNOLOGICOQUALITY ASSURANCEQUALITY ASSURANCEQUALITY ASSURANCEQUALITY ASSURANCE

    PROCESS CAPABILITYPROCESS CAPABILITYPROCESS CAPABILITYPROCESS CAPABILITYINTEGRAZIONE LOGISTICAINTEGRAZIONE LOGISTICAINTEGRAZIONE LOGISTICAINTEGRAZIONE LOGISTICASERVIZIOSERVIZIOSERVIZIOSERVIZIOSERVIZIOSERVIZIOTEMPI CONSEGNATEMPI CONSEGNATEMPI CONSEGNATEMPI CONSEGNATEMPI CONSEGNATEMPI CONSEGNAQUALITAQUALITAQUALITAQUALITAQUALITAQUALITAPREZZOPREZZOPREZZOPREZZOPREZZOPREZZO

    STRATEGICASTRATEGICAGLOBALE PRESTAZIONIGLOBALE PRESTAZIONITECNICATECNICAPARTNERPARTNERINTEGRATOINTEGRATONORMALENORMALE

    58

    GLI APPROVVIGIONAMENTIGLI APPROVVIGIONAMENTI

    GLI ATTEGGIAMENTI NEI CONFRONTI DEI FORNITORI

    --TENUTI INFORMATITENUTI INFORMATI--IMPEGNATI NEL LUNGO TERMINEIMPEGNATI NEL LUNGO TERMINE--VALUTATI SU COSTO,QUALITAVALUTATI SU COSTO,QUALITAEE SERVIZIOSERVIZIO--COINVOLTI NELLCOINVOLTI NELLINNOVAZIONE DIINNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSOPRODOTTO E DI PROCESSO

    - TENUTI A DISTANZA- TENUTI A DISTANZA- CAMBIATI FREQUENTEMENTE- CAMBIATI FREQUENTEMENTE- OFFRONO IL PREZZO- OFFRONO IL PREZZO PIUPIUBASSOBASSO--ACCETTANO CONDIZIONI DIACCETTANO CONDIZIONI DI PAGAMENTO DILAZIONATIPAGAMENTO DILAZIONATI--NON CI SI INTERESSA DEI LORONON CI SI INTERESSA DEI LORO PROBLEMIPROBLEMI

    I BUONI FORNITORII BUONI FORNITORII BUONI FORNITORII BUONI FORNITORI

    ATTEGGIAMENTOATTEGGIAMENTOINNOVATIVOINNOVATIVO

    ATTEGGIAMENTOATTEGGIAMENTOTRADIZIONALETRADIZIONALE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    30/47

    30

    59

    TESI N7TESI N7

    LA PRODUZIONE

    60

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    IL PROCESSO PRODUTTIVO E LINSIEME DELLE ATTIVITA CHE PARTEDALLA FASE DELLORDINE ALLA CONSEGNA AL CLIENTE.

    PROCESSI ELEMENTARI1. TRASFORMAZIONE DEL MATERIALE2. MOVIMENTAZIONE DEL MATERIALE, DEI SEMILAVORATI E DEI PRODOTTI FINITI3. GESTIONE DELLE SCORTE4. GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    31/47

    31

    61

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    GLI INTERVENTI SUI PROCESSI PRODUTTIVI ORIENTATI AL CLIENTE

    1. LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI

    2. REINGEGNERIZZAZIONE

    3. COINVOLGIMENTO DELLE ALTRE FUNZIONI4. INTERVENTI ORGANIZZATIVI

    5. INVESTIMENTI IN TECNOLOGIA

    6. INDIVIDUAZIONE DI INDICATORI DI ATTIVITA

    62

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    LA SEMPLIFICAZIONE DEI PROCESSI E VOLTA A

    1. REALIZZARE UNA PRODUZIONE PIU FLESSIBILE E PIU EFFICACE

    2. RIDURRE LE SCORTE

    3. RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTRAVERSAMENTO

    4. RIDUZIONE DEL LEAD TIME

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    32/47

    32

    63

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    LA REINGEGNERIZZAZIONE E VOLTA A

    1. PASSARE DAL PRESIDIO DEI PROBLEMI ALLA SOLUZIONE DEI PROBLEMI

    2. CONSIDERARE LE ATTIVITA E LE FASI DEI PROCESSI

    3. SUPERARE LA VISIONE FUNZIONALE

    4. DISTINGUERE I PROCESSI PRIMARI DAI PROCESSI SECONDARI

    5. DISTINGUERE I PROCESSI SECONDARI DI PROGRAMMAZIONE CONTROLLODAI PROCESSI SECONDARI GESTIONALI

    6. PORRE AL CENTRO IL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL VALORE

    64

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    LA REINGEGNERIZZAZIONE PUO ESSERE

    1. RADICALE BUSINESS PROCESS REEENGINERING

    2. INCREMENTALE BUSINESS PROCESS IMPROOVEMENT

    LA REINGEGNERIZZAZIONE DEVE PARTIRE DA

    SITUAZIONI ORGANIZZATIVE AD ELEVATA COMPLESSITA ELEVATO LIVELLO DI SCORTE INTERMEDIE

    ECCESSO DI CONTROLLI

    SCARTI E DIFETTOSITA SOPRA LA NORMA

    MATERIALI NON CONFORMI E A LENTA ROTAZIONE

    ECCESSO O CARENZA DI INFORMAZIONI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    33/47

    33

    65

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    IL COINVOLGIMENTO DI ALTRE FUNZIONI E FONDAMENTALEPER ARRIVARE ALLA PRODUZIONE SNELLA

    PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO

    MANUTENZIONE (ORDINARIA E STRAORDINARIA)

    APPROVVIGIONAMENTI

    MA ANCHE

    MARKETING

    CONTROLLO DI GESTIONE

    PERSONALE

    66

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    GLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVISONO PERTANTO LA C0NDIZIONENECESSARIA PER IL SUCCESSO DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHEE LOGISTICHE

    1. AGIRE SUL SISTEMA DI COMPETENZE

    2. AGIRE SUL SISTEMA DI RESPONSABILITA E SULLASSUNZIONE DEL RISCHIO

    3. ORIENTAMENTO AGLI OBIETTIVI

    4. COINVOLGIMENTO SUI PROCESSI DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

    5. GESTIONE DEI CONFLITTI INTERPERSONALI

    6. IL CLIENTE INTERNO

    7. I CLIENTI NELLA CATENA

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    34/47

    34

    67

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    I CICLI PRODUTTIVI

    A-PRODUZIONE A CICLO CONTINUO

    CHIMICO-PETROLIFERE, ALIMENTARI,TESSILI, SIDERURGICHE

    SONO LE IMPRESE IN CUI E RELATIVAMENTE PIU SEMPLICELINNOVAZIONE LOGISTICA

    PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE

    B-PRODUZIONE A CICLO DISCONTINUOLOTTI DIFFERENZIATI

    ELETTROMECCANICA STRUMENTALE, GRANDI IMPIANTI MANIFATTURIERI

    SONO LE IMPRESE DOVE I PROBLEMI DI GESTIONE SONO PIU COMPLESSIE CONSEGUENTEMENTE PIU COMPLESSA LINNOVAZIONE LOGISTICA

    M.R.P.

    68

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    I CICLI PRODUTTIVI

    C-PRODUZIONE DI GRANDE SERIE

    AUTO, ELETTRODOMESTICI,ELETTRONICA

    SONO LE IMPRESE DOVE I PROBLEMI DI GESTIONE PER QUANTO PIU COMPLESSIDELLE IMPRESE A CICLO CONTINUO SI E REALIZZATO UN PROCESSODI INNOVAZIONE LOGISTICA CHE LE HA RESE VICINE ALLE PRIME

    JUST IN TIME

    D. PRODUZIONE ARTIGIANALE A CICLO FRAMMENTATO

    SONO SIMILI ALLE IMPRESE B MA DIFFICILMENTE INNOVABILI ALMENODAL PUNTO DI VISTA DELLA PRODUZIONE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    35/47

    35

    69

    LA PRODUZIONELA PRODUZIONE

    QUALITA PRODUTTIVA

    FOCALIZZAZIONE SUL CLIENTE

    CONOSCENZA E CONTROLLO DEI PROCESSI

    ARMONIZZAZIONE E INTEGRAZIONE DEL/DEI CICLI AZIENDALI

    MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA OPERATIVE

    (TEMPI, COSTI,QUALITA INTRINSECA)

    MONITORAGGIO DEL SERVIZIO (QUALITA PERCEPITA)

    MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI PRODUTTIVE E LOGISTICHE(TEMPI, COSTI,QUALITA INTRINSECA)

    QUALITA DELLE FORNITURE

    RELAZIONI CON I FORNITORI

    70

    TESI N8TESI N8

    LA GESTIONE DELLE SCORTE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    36/47

    36

    71

    TESI N9TESI N9

    HANDLING LOGISTICO

    72

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    LIMBALLO

    I PRODOTTI SI MANEGGIANO IMBALLATI IN

    COLLI = IMBALLAGGI RIEMPITI CON IL PRODOTTO E PRONTI PER LA SPEDIZIONE

    UNITA DI CARICO O DI MOVIMENTAZIONE= RAGGRUPPAMENTI DI COLLISU PALLET, RACKTAINER ETC

    I PROCESSI DI UNITIZZAZIONE DEL CARICO SONO UNA DELLEINNOVAZIONI PIU SIGNIFICATIVE DELLA FINE DEL SECOLO SCORSO

    IL CONTAINER, LIMPIANTO NAVE, LIMPIANTO PORTO

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    37/47

    37

    73

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    LIMBALLO

    LA FUNZIONE FONDAMENTALE E DI ASSICURARE LA PROTEZIONE DELPRODOTTO DURANTE TUTTE LE FASI DEL CICLO LOGISTICO

    LA SECONDA FUNZIONE E DI ESSERE COMPONENTE DELLACOMUNICAZIONE

    LA TERZA FUNZIONE E AMBIENTALE

    74

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    LIMBALLO

    GLI IMBALLI DEVONO RISULTARE COMPATIBILI

    IMPIANTI DI CONFEZIONAMENTO

    IMPIANTI DI MOVIMENTAZIONE E DI MAGAZZINAGGIO E,IN PARTICOLARE, CON LE SCAFFALATURE (dimensioni in piano, altezza, peso)

    GLI STESSI IMPIANTI NELLE FASI SUCCESSIVE DEL CICLO LOGISTICO

    I MEZZI DI TRASPORTO

    IL RISPETTO PER LAMBIENTE (materiali, riciclaggio dei materiali, smaltimento)

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    38/47

    38

    75

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    LIMBALLO E LE SUE COMPATIBILITA

    PRODUZIONEcompatibile con lotti

    di produzione e di qualita

    IL TRASPORTOcompatibile con i

    mezzi di trasporto

    IL MAGAZZINAGGIO

    compatibile con leattrezzature

    I CLIENTIcompatibile con le attrezzature

    e le esigenze dei clienti

    VINCOLIAMBIENTALI

    VINCOLIAMBIENTALI

    VINCOLIAMBIENTALI

    VINCOLIAMBIENTALI

    76

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    IL MAGAZZINAGGIO

    LAFFERMAZIONE SECONDO LA QUALE I MAGAZZINI NON SERVONO PIUNON E VERA

    CONDIZIONARE LE MERCI PER LE DIFFERENTI ESIGENZE DEI FORNITORIE DEI CLIENTI

    CONDIZIONARE LE MERCI LUNGO IL CICLO TRASPORTISTICO

    I SERVIZI A VALORE AGGIUNTO ALLE MERCI

    SUPERARE LE ASINCRONIE TRA LE VARIE FASI DI DISTRIBUZIONE, EUTILIZZO DEI PRODOTTI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    39/47

    39

    77

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    SONO CERTAMENTE MOLTO CAMBIATI I CRITERI GESTIONALI

    1. FLUSSI DEI PRODOTTI DIVERSAMENTE ORGANIZZATI

    2. TECNOLOGIE MECCANICHE DI MOVIMENTAZIONE

    3. TECNOLOGIE DELL I.T.C.

    4. SISTEMI AUTOMATICI DI IDENTIFICAZIONE

    5. ROBOTIZZAZIONE

    6. SISTEMI GESTIONALI E DI COMUNICAZIONE

    78

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    SI E VERIFICATA UNA CRESCITA DELLA COMPLESSITA GESTIONALE

    1. AUMENTO DEGLI ARTICOLI MOVIMENTATI2. RIDUZIONE DEL CICLO DI VITA DEI PRODOTTI3. ORDINI PIU FREQUENTI E LOTTI RIDOTTI4. CROSS-DOCKING CON NUOVI FLUSSI E DIVERSE MODALITA DI

    LAVORO NELLE ZONE DI RICEVIMENTO E SPEDIZIONE RISPETTO A QUELLE ABITUALI

    5. PROLUNGAMENTO DELLORARIO GIORNALIERO DELLACCETTAZIONE DEGLI ORDINI CON AUMENTO DEL PICKING6. INTRODUZIONE DI SISTEMI DIRETTI DI COMUNICAZIONE TRA FORNITORE E CLIENTE ( E.D.I. INTERNET) CON IMPATTI SIGNIFICATIVI SUI RITMI DI LAVORO7. PROBLEMI CONNESSI AI TEMI DEL RISPETTO DELLAMBIENTE8. LEAD TIME SEMPRE PIU BREVI E PROMISE PIU VINCOLANTI9. ETICHETTATURA10. COUNTRIFICATION11. PERSONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    40/47

    40

    79

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    I PRINCIPI CHE STANNO ALLA BASE DELLIMPOSTAZIONE DI UNMAGAZZINO SONO

    1. REALIZZARE ALTI VALORI DI FLUSSO DEI PRODOTTI

    2. PREVEDERE LA POSSIBILITA DI TRATTARE ALTISSIME QUANTITACON TEMPI RIDOTTISSIMI

    3. ALTA FLESSIBILITA E POSSIBILITA DI ADATTAMENTO A NUOVESITUAZIONI E A NUOVE NECESSITA

    4. PRECISIONE NELLOPERATIVITA

    5. ERRORI ZERO

    6. BASSI COSTI

    80

    HANDLING LOGISTICOHANDLING LOGISTICO

    I CRITERI BASE CHE STANNO ALLA BASE DELLIMPOSTAZIONE DI UNMAGAZZINO SONO

    1. CHE COSA IMMAGANIZZARE

    2. IN QUALI QUANTITA

    3. MODALITA DI ENTRATA4. MODALITA DI STOCCAGGIO

    5. MODALITA DI RIPRESA

    6. MODALITA DI SPEDIZIONE

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    41/47

    41

    81

    TESI N10TESI N10

    IL TRASPORTO

    82

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    I DUE PRINCIPI DEL TRASPORTO

    IL MEZZO DEVE VIAGGIARECON UN CARICO PAGANTE

    PER COPRIRE I COSTI FISSI

    IL MEZZO DEVE SFRUTTARESIA LA TRATTA DI ANDATASIA LA TRATTA DI RITORNO

    RIDURRE AL MINIMO LE SOSTE E I

    TEMPI PER IL CARICO E LO SCARICO.

    I TEMPI DI ATTESA SONO COSTI

    RIDURRE AL MINIMO I PERCORSI A

    VUOTO TRA UN CICLO DI TRASPORTO

    E LALTRO

    SFRUTTARE AL MASSIMO LA PORTATADEL MEZZO IN PESO E/O VOLUME.

    I COSTI FISSI INCIDONO PER L80%

    SULLA TRATTA DI ANDATA PREVALE LADOMANDA. BUONE TARIFFE.

    SULLA TRATTA DI ANDATA PREVALE LAOFFERTA.SCONTIDEVIAZIONI DI TRATTARITORNO A VUOTO PER ALTRO CARICO

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    42/47

    42

    83

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    MODALITA DI TRASPORTO

    A- IL TRASPORTO IN CONTO PROPRIO CHE VA RIDUCENDOSI PER LE AZIONIDI OUTSOURCING E PERCHE LE NORMATIVE VIETANO CARICHI DI RITORNOCON MERCI CHE NON SIANO DI PROPRIETA DELLAZIENDA.RIMANE VALIDO1. SU PICCOLE DISTANZE (CICLO URBANO)2. ALLAUTISTA VENGONO AFFIDATI ALTRI COMPITI COLLATERALI (INSTALLATORI)3. IL TRASPORTO E COMPLEMENTARE ALLATTIVITA PRINCIPALE (EDILIZIA)

    B- IL TRASPORTO IN CONTO TERZI SI STA SVILUPPANDO A SEGUITO DELCONCENTRARSI DELLE IMPRESE SUL CORE BUSINESS E, CONSEGUENTEMENTE,SULLE SUE CORE COMPETENCE.

    84

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    MODALITA DI TRASPORTO

    IL TRASPORTO VIA STRADA A CARICO COMPLETO

    VIENE USATO DA CHI MOVIMENTA PRODOTTI DI MASSA E I CUI LOTTI DISPEDIZIONE CORRISPONDONO A UN MEZZO COMPLETO

    E IL SISTEMA DI TRASPORTO DOVE SI REALIZZA IL MASSIMO DI COINCIDENZADI INTERESSI TRA UTENTE E AUTISTA CHE VUOLE CONSEGNARE AL PIU PRESTO

    IL CARICO PER INIZIARE UN ALTRO CICLOORGANIZZAZIONE MOLTO SEMPLICE( I PADRONCINI MA ANCHE IMPRESE CONMOLTI MEZZI)

    TRASPORTO PORTA A PORTA CON LO STESSO MEZZO, PRESA E CONSEGNA DIRETTMASSIMA VELOCITA DI CONSEGNACOSTI UNITARI MINIMI, VARIABILI A SECONDA DELLA DISTANZA

    PER DISTANZE MOLTO LUNGHE SI POSSONO UTILIZZARE SISTEMI DI TRASPORTOCOMBINATO

    SISTEMI DI CONTROLLO SATELLITARI E SISTEMI GESTIONALI EVOLUTI PER LEAZIENDE PIU GRANDI

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    43/47

    43

    85

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    MODALITA DI TRASPORTO

    IL TRASPORTO A COLLETTAME(COLLETTAMISTI,CORRIERI,GROUPAGISTI)

    VIENE USATO DA CHI NON MOVIMENTA PRODOTTI DI MASSA MA PICCOLE-MEDIEPARTITE.

    FASI DEL TRASPORTO A COLLETTAME

    RITIRO DELLE PARTITE DA SPEDIRE PRESSO I COMMITTENTI, EFFETTUATO DAMEZZI DI MINORE PORTATA, E TRASPORTO AL TERMINALE LOCALE DEL CORRIER

    SMISTAMENTO DELLE PARTITE PER AREA DI DESTINO FINALE

    TRASPORTO PRINCIPALE DALLA LOCALITA DI PARTENZA A QUELLA DI DESTINO,A CARICO COMPLETO E SPESSO SUBAPPALTATO AI TRASPORTATORI SU STRADADI PICCOLE DIMENSIONINELLA LOCALITA DI DESTINO, SMISTAMENTO DELLE PARTITE PER DESTINOFINALE, PRESSO IL TERMINALE LOCALE DEL TRASPORTATORE

    TRASPORTO E CONSEGNA DELLE PARTITE AI DESTINATARI FINALI, EFFETTUATIDA MEZZI DI MINORE PORTATA

    86

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    MODALITA DI TRASPORTO

    NEL TRASPORTO A COLLETTAME LE CARATTERISTICHE DELLIMPRESASONO DIVERSE

    ORGANIZZAZIONE COMPLESSAALLUNGAMENTO DEI TEMPI DI CONSEGNACOSTI UNITARI MAGGIORI RISPETTO A QUELLI DEL TRASPORTO SUSTRADA A CARICO COMPLETO, CRSCENTI A SECONDA DELLE DISTANZEE MAGGIORI PER I LOTTI DI MODESTA DIMENSIONE

    IN ALCUNI CASI IL TRASPORTATORE VIENE INDOTTO A OTTIMIZZAREPER SE QUALCHE FASE DEL TRASPORTO PERCHE NON SEMPRE ESISTEQUELLA COINCIDENZA DI INTERESSI SULLA RAPIDA CONSEGNA.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    44/47

    44

    87

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    MODALITA DI TRASPORTO

    GLI SPEDIZIONIERI SONO SOGGETTI IMPRENDITORIALI DELLA CATENALOGISTICO-TRASPORTISTICA IN GRADO DI ORGANIZZARE I TRAFFICIPIU COMPLESSI, SU LUNGHE DISTANZE, COMBINANDO DIVERSE MODALITA(STRADA, AEREO, FERROVIA, MARE).IL LAVORO E MOLTO COMPLESSO E VEDE COINVOLTI MOLTI SOGGETTI LUNGOLA TRATTA.GLI SPEDIZIONIERI POSSONO ESSERE ANCHE SPECIALIZZATI SU MODALITASPECIFICHE (AD ES. AEREO)

    IL TRASPORTO ESPRESSO PER LOTTI CHE NON SUPERANO I 20 KG. E DI ALTOVALORE INTRINSECO

    TEMPI DI CONSEGNA RIDOTTISSIMIALTISSIMA GARANZIA DI SERVIZIOMONITORAGGIO CONTINUO DELE VARIE FASICOSTI UNITARI ALTISSIMIORGANIZZAZIONI SOFISTICATE

    88

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    MODALITA DI TRASPORTO

    GOMMA

    AEREO

    MAREFERROVIA

    INTERMODALITA

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    45/47

    45

    89

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    ALLA RICERCA DI UNA MAGGIORE EFFICIENZA

    LE PIATTAFORME DI TRANSITO O CROSS-DOCKING O TRANSIT-POINT

    VENGONO USATE DA CHI SPEDISCE GRANDI VOLUMI DI MERCIMA COMPOSTI DA LOTTI DI PICCOLE DIMENSIONI

    SI HA IL VANTAGGIO DEL CARICO COMPLETO NELLA PRIMA FASE DAIMPRESA A ARE DI DESTINO DOVE UN TRASPORTATORE LOCALECONSEGNA AI DESTINATARI FINALI

    IL PROBLEMA E COSTITUITO DALLAPPRONTAMENTO DELLE SINGOLEPARTITE (SORTING).SI PUO FARE

    1. ALLA PRIMA PARTENZA SICUREZZA DEL SERVIZIO

    2. AL TERMINALE DELLAREA DI DESTINO SEMPLIFICAZIONE DELLATTIVITA DI MAGAZZINO

    90

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    ALLA RICERCA DI UNA MAGGIORE EFFICIENZA

    LE CONSEGNE MULTIPLE O MULTIDROP

    VENGONO USATE DA CHI SPEDISCE LOTTI DI MEDIE DIMENSIONI DA CONSEGNARA CLIENTI NELLA STESSA AREA.

    RAGGRUPPANDO DIVERSE PARTITE FINO A RAGGIUNGERE IL CARICO COMPLETO,SI PUO PERMETTERE AL TRASPORTATORE DI FARE UN VIAGGIO A DESTINOCON UNA CONSEGNA A UN TERMINALE E ALTRE CONSEGNE A CKIENTI FINALIPIU GRANDI, CON TARIFFE AGGIUNTIVE.I CLIENTI MINORI VENGONO RIFORNITI DAI TERMINALI REGIONALI

    I RITIRI MULTIPLI O MULTIPICK

    I RITIRI MULTIPLI AVVENGONO QUANDO LA MERCE SIA DA RITIRARE PRESSOPIU FORNITORI UBICATI NELLA STESSA AREA IN LOTTI GRANDI MA NON DELLADIMENSIONE DEL CARICO COMPLETO.

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    46/47

    46

    91

    IL TRASPORTOIL TRASPORTO

    LE POLITICHE DI TRASPORTO AZIENDALI

    TEMPI RAPIDI DI RISPOSTA ALLA CHIAMATA DEL MEZZO O ALLAVVISO DI RITIRO MERCE

    TEMPI DI VIAGGIO RAPIDI E AFFIDABILI

    CONSEGNA PUNTUALE

    MERCI IN OTTIME CONDIZIONI ALLAARIVO

    COMUNICAZIONI AL CLIENTE PER REGOLARE MEGLIO IL MOMENTO DELLA CONSEGNA

    DOCUMENTAZIONE CORRETTA

    FLESSIBILITA NELLACCOGLIERE RICHIESTE DI VARIAZIONI DEL SERVIZIO

    CAPACITA DI GESTIRE I DISSERVIZI

    AFFIDABILITA COMPLESSIVA

    92

    TESI N11TESI N11

    LA DISTRIBUZIONE FISICA

  • 7/21/2019 7 La Logistica

    47/47

    93

    TESI N12TESI N12

    LA DISTRIBUZIONE COMMERCIALE