71°n: sulle orme di giuseppe acerbi - lappone.com · punta più a nord d'europa, il...

6
Estate 2019 LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822 71°N: SULLE ORME DI GIUSEPPE ACERBI accompagnatore di madrelingua italiana Viaggio culturale e fotografico in Lapponia e a Capo Nord Nordkapp è un luogo pieno di energia: è il luogo dove finisce l’Europa Nella primavera del 1799, il mantovano Giuseppe Acerbi, uomo di grande cultura, musicista e politico, effettua all’età di soli 23 anni, insieme con un amico italiano, il bresciano Bernardo Bellotti, un viaggio di esplorazione che parte da Oulu nell’attuale Golfo di Botnia al nord della Finlandia, e arriva a Capo Nord (in norvegese: Nordkapp), percorrendo il tragitto che attualmente delimita il confine tra Svezia e Finlandia. Le ricchezze dell’esplorazione di Acerbi sono le osservazioni e la documentazione che raccoglie sul popolo finlandese e lappone, sui loro costumi, la vita sociale e il rapporto con il territorio e la natura. Il viaggio durò in tutto due anni, e la parte da Oulu alla Lapponia oltre due mesi, nella stagione più ostile al viaggiatore: l’estate. Il suo diario di viaggio fu pubblicato dapprima in inglese, e poi, postumo e compendiato, anche in italiano. In questo viaggio ripercorreremo la strada che l’ha portato ad arrivare fino alla vetta d’Europa, Capo Nord, in un viaggio itinerante profondo e indimenticabile, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Il tutto contornato dalle notti bianche, il fenomeno per cui da aprile ad agosto, a queste latitudini non fa mai buio, neanche nel profondo della notte.

Upload: lyhuong

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Estate 2019

LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822

71°N: SULLE ORME DI GIUSEPPE ACERBI

accompagnatore di madrelingua italiana Viaggio culturale e fotografico in Lapponia e a Capo Nord

Nordkapp è un luogo pieno di energia: è il luogo dove finisce l’Europa

Nella primavera del 1799, il mantovano Giuseppe Acerbi, uomo di grande cultura, musicista e politico, effettua all’età di soli 23 anni, insieme con un amico italiano, il bresciano Bernardo Bellotti, un viaggio di esplorazione che parte da Oulu nell’attuale Golfo di Botnia al nord della Finlandia, e arriva a Capo Nord (in norvegese: Nordkapp), percorrendo il tragitto che attualmente delimita il confine tra Svezia e Finlandia. Le ricchezze dell’esplorazione di Acerbi sono le osservazioni e la documentazione che raccoglie sul popolo finlandese e lappone, sui loro costumi, la vita sociale e il rapporto con il territorio e la natura. Il viaggio durò in tutto due anni, e la parte da Oulu alla Lapponia oltre due mesi, nella stagione più ostile al viaggiatore: l’estate. Il suo diario di viaggio fu pubblicato dapprima in inglese, e poi, postumo e compendiato, anche in italiano. In questo viaggio ripercorreremo la strada che l’ha portato ad arrivare fino alla vetta d’Europa, Capo Nord, in un viaggio itinerante profondo e indimenticabile, ricco di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Il tutto contornato dalle notti bianche, il fenomeno per cui da aprile ad agosto, a queste latitudini non fa mai buio, neanche nel profondo della notte.

Estate 2019

LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822

IL VIAGGIO IN BREVE

Durata: 8 notti Partecipanti: min 4 – max 6

Partenze: 9-17 Agosto 2019 / 1-9 Settembre 2019 Difficoltà: media

Clima: freddo e umido, anche durante l’estate Abbigliamento: autunnale-invernale consigliato, non incluso nel prezzo.

Trasporto: minivan Accompagnatore: di lingua italiana

Fotografo: Francesca Dani (solo nella data 9-17 Agosto) Trattamento: mezza pensione

Distanza percorsa: 3000 Km circa Paesi: Finlandia - Norvegia

Località principali: Oulu – Kukkolaforsen – Aavasaksa – Juoksenki – Alta – Isola di Mageroya – Capo Nord Highlights: Capo Nord, notti bianche, crociera sul Mar Baltico, pescatori e tradizioni lapponi.

[GIORNO 1] – BENVENUTI IN LAPPONIA. Atterraggio all’aeroporto di Oulu, dove il nostro accompagnatore sarà in aeroporto ad attendervi insieme all’autista. Trasferimento in centro con visita guidata della città, che include il parco dove Giuseppe Acerbi suonò in pubblico durante la sua sosta invernale in città (vi è un piccolo monumento a lui dedicato, l’unico a un italiano in Finlandia). Cena tipica di benvenuto e pernottamento in hotel in centro città. Possibilità di passeggiate notturne per osservare la notte bianca.

[GIORNO 2] – AL CONFINE DELLE DUE LAPPONIE. Colazione. Trasferimento in bus privato a Simo (1 ora), sulla sponda finlandese del Golfo di Botnia. Qui ci imbarcheremo su una barca e visiteremo l’arcipelago di Skärgård, parco naturale composto da centinaia di isole. Il panorama si perde all’orizzonte in una distesa infinita di acqua punteggiata da isole. Sbarcheremo sull’isola di Kalliosaari per un piccolo trekking e impareremo come l’avvento dell’era industriale ha cambiato radicalmente la morfologia di questa isola. La crociera comprende un pranzo al sacco. In serata, trasferimento a Haparanda (30 minuti) con pernottamento e cena allo Stadshotell, albergo di charme costruito nel 1900 e riportato di recente agli antichi splendori. Possibilità di passeggiate libere con osservazione della notte bianca. [GIORNO 3] – PESCATORI E TRADIZIONI LAPPONI: Colazione. Trasferimento (circa 30 minuti) a

Estate 2019

LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822

Kukkolaforsen, un antico villaggio di pescatori, perfettamente conservato nella sua parte storica. Qui potrete imparare tutto sulle antiche tradizioni della zona, e capire come è stato possibile per l’uomo colonizzare queste terre, fredde e inospitali, per secoli. Kukkola è il luogo dove Acerbi conobbe il rito della sauna, che fu il primo a descrivere fuori da queste zone. L’utilizzo internazionale del termine sauna, l’unica parola finlandese conosciuta nel mondo, si deve largamente a lui. Visiteremo la sauna costruita nel luogo dove il nostro musicista osservò per la prima volta la gente del posto che si lavava e socializzava in una stanza a 100 gradi centigradi! Visiteremo anche le vecchie case del villaggio, alcune delle quali risalgono al settecento. Cena tipica di pesce e rientro a Haparanda per il pernottamento.

[GIORNO 4] – VERSO NORD. Colazione. In prima mattinata, partenza per un viaggio lungo la valle del fiume Tornio. Ci fermeremo ad Aavasaksa (1h), dove impareremo come questa valle è stata utilizzata dall’astronomo danese Struve per misurare la curvatura della superficie terrestre. Aavasaksa ha una storia interessante, in quanto è stato il primo resort turistico della Lapponia. Successivamente ci trasferiremo a Matarenki (10 minuti), dove visiteremo la splendida chiesa seicentesca, dotata dell’organo più antico di tutta la Svezia. La tappa successiva è Juoksenki (20 min), paese attraversato dal Circolo Polare Artico. Impareremo come la posizione esatta del Circolo cambia con cicli di 18,6 e 20000 anni. Per pranzo, raggiungeremo Kolari (1h 30 ’ circa ), dove potrete acquistare dei souvenir direttamente dalla fabbrica artigianale Wood Jewel. In serata, arriveremo a Hetta (2h circa il transfer ), frazione del comune di Enontekiö, uno dei più sparsamente popolati della Finlandia (densità 0,2 abitanti per kmq!). Qui soggiorneremo in hotel a gestione familiare. La cena sarà servita in riva al bellissimo lago Ounas, dove potremo osservare la notte bianca.

Estate 2019

LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822

[GIORNO 5] – IN NORVEGIA! Colazione. In mattinata raggiungeremo Kautokeino (1h 30), dove visiteremo un laboratorio artigiano di gioielleria con annesso negozio: Juhls, che non è solo un laboratorio di gioielleria

ma è una realizzazione di un vero e proprio sogno di due persone incredibili. Kautokeino è un paese a maggioranza Sàmi, l’ultima popolazione indigena d’Europa. Impareremo cose interessanti sulla antichissima cultura di questo orgoglioso popolo. Dopo la visita, trasferimento (circa 2h) ad Alta, attraverso una valle molto pittoresca. Faremo una sosta fotografica nel punto più panoramico. Ad Alta pernotteremo in una struttura tipica all’interno dei tradizionali “tepee” in un allevamento di Husky (i servizi, per questa notte saranno all’esterno delle camere e condivisi). Cena all’interno della struttura.

[GIORNO 6] – PREISTORIA E PAESAGGI. Colazione. In mattinata, trasferimento (30 minuti) per una visita libera al museo all’aria aperta, situato nella zona dove si trovano oltre 3000 graffiti rupestri preistorici. I graffiti, patrimonio mondiale dell’umanità secondo l’UNESCO, possono essere ammirati sulla strada che dal museo va verso il mare, e ritraggono cerimonie, scene di caccia, allevamento e pesca. I graffiti sono la testimonianza della colonizzazione umana avvenuta in queste zone prima che in ogni altro luogo europeo. Pranzo libero al caffè del museo. Nel pomeriggio, trasferimento all'isola di Magerøya, l'isola dove è situato Capo Nord, dove soggiorneremo in una splendida struttura (mini appartamenti) in legno nel piccolo paese di pescatori di Gjesvaer. Cena tipica a base di pesce.

[GIORNO 7] – SUL TETTO D’EUROPA! Colazione in self catering. In giornata visiteremo l'isola di Magerøya, con i suoi meravigliosi borghi di pescatori, come Gjesvær, Skarsvåg e Kamøyvær. In serata arriveremo sulla punta più a nord d'Europa, il leggendario Capo Nord, dove vi potrete trattenere per ammirare questo splendido luogo, situato ai confini dell’Europa, e (Svalbard a parte) nella zona del mondo più a nord perennemente abitata. Tempo libero per visite al museo, alle interessanti mostre e ai dintorni. Pranzo e cena liberi (ci sono numerose opportunità per ristoranti a Capo Nord). La visita potrà protrarsi fino a tarda notte, in caso di bel tempo. Rientro in nottata a Gjesvær.

[GIORNO 8] – IL FIORDO DI PORSANGER. Colazione in self catering. La mattina è di relax. Nel pomeriggio, dopo un pranzo libero, guideremo per 120 km lungo il fiordo di Porsanger, che potremo osservare nella sua maestosa bellezza. Il fiordo è largo fino a 40 km, e presenta un numero incredibile di spunti fotografici interessanti. In serata, raggiungeremo il paese di Karigasniemi, situato al confine tra Finlandia e Norvegia, dove faremo una cena tipica e potremo fare passeggiate libere nella notte bianca.

[GIORNO 9] – RIENTRO. Colazione. Trasferimento all’aeroporto di Ivalo per il volo di ritorno e fine del viaggio.

Estate 2019

LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822

ATTIVITA’ OPZIONALE: Rafting sulle rapide di Kukkola (giorno 3) Rafting (€95 a persona incluso pranzo). Il rafting si svolge nelle rapide di Kukkolankoski, che scenderemo su un gommone. Le rapide, lunghe 3500 m, fanno un dislivello di circa 20 metri. L’escursione comprende due percorsi, uno più facile e uno più impegnativo. Godetevi questo splendido fiume da un punto di vista impareggiabile!

Attrezzatura fotografica consigliata: È consigliabile portare con sé una macchina dal corpo reflex con

obiettivo grandangolare per i panorami, nonché un teleobiettivo (almeno 120 mm) per gli animali e zaino fotografico per semplicità di movimento.

71°N: SULLE ORME DI GIUSEPPE ACERBI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONI QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €2090 Bambini 6-11 anni: €1290. Il viaggio non è indicato ai bambini al di sotto dei 6 anni. AEROPORTO DI ARRIVO: Oulu (OUL) AEROPORTO DI PARTENZA: Ivalo (IVL) LA QUOTA COMPRENDE:

- la sistemazione come descritto nel programma in camera doppia (per la camera singola si applica un supplemento)

- pasti in mezza pensione: cene incluse (eccetto quella del giorno 7) acqua e caffè compresi – pranzi esclusi - la prima colazione (il giorno 7 e 8 sarà in self catering, come da programma) - l’accompagnatore di lingua italiana e l’assistenza fotografica - tutte le attività elencate - tutti i trasferimenti in minibus privato inclusivi di autista e carburante - l’ingresso a tutte le attrazioni menzionate

LA QUOTA NON COMPRENDE:

- i voli - gli alcolici - gli extra - l’assicurazione individuale - le attività menzionate come “libere” e in generale tutto ciò che non è espressamente menzionato nel

programma

IMPORTANTE:

La zona visitata è soggetta a meteo estremo, e quindi c’è una probabilità relativamente alta che le escursioni e i trasferimenti subiscano ritardi o limitazioni. In questi casi, mettiamo sempre al primo posto la vostra sicurezza, e decidiamo sul posto la strategia da attuare volta per volta.

Per informazioni e adesioni:

[email protected] - telefono: (+39) 331 4976313

Estate 2019

LappOne ~ The Five Senses of Lapland © [email protected] – www.lappone.com –tel. (+39) 345 4157822

INFORMAZIONI PRATICHE FUSO ORARIO: il viaggio si svolge in Lapponia, una terra situata all’interno dei Paesi Nordici. In particolare, questo viaggio si svolge in Norvegia (che non comporta un cambio di fuso orario rispetto all’Italia) e in Finlandia (fuso orario + 1 rispetto all’Italia).

CLIMA E ABBIGLIAMENTO: le temperature in estate normalmente sono comprese tra +5 e + 25 gradi, e le precipitazioni sono frequenti. Durante il periodo da maggio ad agosto si osservano le notti bianche, con assenza totale di buio. Il sole in queste zone non tramonta mai per oltre due mesi, da metà maggio ai primi di agosto. Si consiglia di equipaggiarsi con indumenti adeguati (scarpe o scarponi comodi e impermeabili, giacca a vento, cappello, stivali di gomma per la pesca in acqua, pantaloni outdoor). VALUTA: la Finlandia adotta l’Euro (€), la Norvegia la Corona Norvegese (NOK). Le carte di debito (Maestro, Cirrus) e di credito (Visa, Mastercard, American Express o Diners) si possono utilizzare anche per i piccoli pagamenti. SICUREZZA: Tutte le attività e le escursioni proposte si avvalgono della assistenza di esperte guide della zona che ne garantiscono lo svolgimento in condizioni di massima sicurezza. Ci riserviamo il diritto di modificare i percorsi o di cancellare le escursioni qualora le condizioni climatiche non permettano lo svolgimento dell’attività. L’ordine delle giornate, così come mostrato, potrebbe cambiare in funzione del giorno di arrivo e delle previsioni del tempo. Le barche non sono assicurate, ed eventuali danni conseguenti al loro utilizzo sono a carico vostro completo. L’utilizzo delle barche può essere ristretto secondo le condizioni del mare.

LEGGI E USANZE: in generale, i paesi nordici sono molto tolleranti ed aperti, e raramente si hanno problemi. Tuttavia, è bene sempre attenersi alle indicazioni della del vostro accompagnatore, e seguire i loro consigli, specie quando si ha a che fare con gente del posto, che potrebbe prendere certi vostri comportamenti, anche involontari, in maniera offensiva. Una legge importante, che è in vigore in tutta la Lapponia, è il Diritto di Ogni Uomo, che sancisce la libertà di movimento, accampamento e raccolta dei frutti del bosco (compresi i funghi) in qualsiasi terreno, pubblico o privato che sia, a patto di non recare danno o disturbo e fuori dalle aree protette. Questa legge viene applicata in maniera molto seria, ed è il motivo per cui non vedrete mai recinzioni di nessun tipo, salvo quelle a protezione di aree militari o di zone pericolose (come le miniere). Per il turista questo significa completa libertà di movimento, ma ricordate la frase magica: senza arrecare danno o disturbo (anche una cartina gettata per terra costituisce una grave violazione). ASSISTENZA SANITARIA: il livello delle strutture sanitarie dei Paesi Nordici è generalmente buono. Ogni paese o città di medie dimensioni ha solitamente strutture di buon livello, anche se non sempre specializzate. La normale Tessera Sanitaria Europea vi consente l’accesso al servizio sanitario pubblico. Per visitare i paesi nordici non sono necessarie vaccinazioni o precauzioni sanitarie particolari. RISCHI E PERICOLI: la Lapponia è uno dei luoghi più sicuri al mondo per quanto riguarda la criminalità comune. Tuttavia, le distanze, il clima e l’isolamento impongono delle precauzioni. In estate, i fastidi maggiori sono dati dalle punture di insetti (soprattutto zanzare e tafani): consigliamo l’uso di repellenti e un preparato a base di cortisone o simili per alleviare i sintomi dopo la puntura. Le case sono generalmente molto ben riscaldate (anche troppo, secondo alcuni), e quindi è importante vestirsi “a cipolla”, in modo da poter rimanere leggeri quando ci si trova all’interno degli edifici, anche in situazioni di clima freddo (temperature minime vicine allo zero non sono infrequenti anche in giugno e luglio). In ogni caso, le escursioni all’aperto possono portare a situazioni di rischio dovute al clima: seguite sempre le istruzioni delle nostre guide, e non esitate a segnalare situazioni di disagio fisico (l’ipotermia si manifesta a temperature anche molto superiori allo zero). Non avventuratevi in escursioni che richiedono sforzi notevoli se non vi sentite bene. Nutritevi sempre abbondantemente in quanto il corpo consuma più calorie in climi freddi e durante le attività all’aperto. L’acqua del rubinetto è potabile ovunque. In generale non lo sono, invece, le acque di laghi e fiumi, per quanto cristalline possano apparire, e quindi vi sconsigliamo di berle. Le eccezioni, cioè i casi in cui l’acqua del lago o del fiume si può bere, vi verranno indicate dalle nostre guide – seguite sempre le loro indicazioni! Nel consumare carne e pesce, attenetevi ai metodi di preparazione tradizionali. Alcuni funghi in vendita in Finlandia (ad esempio, la Gyromitra Esculenta, detta in finlandese “korvasieni”) sono velenosi – chiedeteci informazioni prima di acquistare! Per ultimo, è importante che vi godiate tutto ciò che la Lapponia ha da offrire (natura incontaminata, paesaggi incredibili, persone stupende) senza però aspettarvi i livelli di servizio che si trovano nelle città – il lusso non ci appartiene, ma vi faremo sentire come a casa! Avrete comunque sempre l’occasione di ristorarvi e di godere dello splendido cibo di queste zone. Faremo del nostro meglio, nei limiti del possibile, per rendere il vostro soggiorno indimenticabile.

Benvenuti in Lapponia con LappOne – The Five Senses of Lapland!