a cura di maria concetta puglisi. un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi...

10
A cura di Maria Concetta Puglisi

Upload: giulia-carnevale

Post on 01-May-2015

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

A cura di Maria Concetta Puglisi

Page 2: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere gli elementi da cui è composto. I principali sono tre:la storia, cioè il fatto (una sequenza di eventi legati da rapporti temporali e logici);

il discorso, cioè il modo in cui viene narrata;il narratore, cioè la voce narrante, chi racconta.

L’arte del racconto

Page 3: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

La storia• La storia è composta da una serie di segmenti narrativi

che si pongono in successione lineare secondo rapporti di

contiguità: gli elementi narrativi si susseguono uno dopo

l’altro in successione lineare secondo un asseasse sintagmaticosintagmatico (da sun = insieme e tasso = ordino, collego).

• Es.: Dante si smarrisce nella selva,esce dalla selva,s’incammina verso il monte, è ostacolato dalle fiere, incontra Virgilio, ecc.

Page 4: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

• I segmenti si possono anche comporre in un sistema secondo rapporti di

similarità, gli stessi elementi narrativi si ripetono a distanza in segmenti diversi.

Es.: Nel VI canto dell’Inferno, nel VI del Purgatorio, nel VI del

Paradiso Dante tratta temi politici. opposizione,

elementi narrativi si contrappongono in segmenti diversi Es.: Dante scende nell’Inferno incontrando peccati via via più gravi, sale sul Purgatorio incontrando peccati via via più lievi

secondo un asseasse paradigmaticoparadigmatico (da paràdeigma = modello)

Page 5: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Cesare SegreCesare Segre distingue, all’interno della storia, tre livelli, dal più semplice e concreto al più complesso:

l’intreccio, è il susseguirsi degli eventi e dei rapporti tra i personaggi secondo l’ordine temporale dato dal racconto (così come sono raccontati gli eventi).

la fabula, è il susseguirsi degli eventi e dei rapporti tra i personaggi secondo l’ordine temporale e causale lineare effettivo (così come sono accaduti gli eventi).

il modello narrativo, è la corrispondenza di elementi narrativi (azioni o funzione di personaggi) in testi diversi; es.: le fiabe, i poemi epici, i romanzi.

La successione sintagmatica

Page 6: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Comparando testi narrativi si possono individuare spesso azioni che in qualche modo si ripetono anche se compiute da personaggi differenti:

es.: allontanamento, imposizione di un divieto, infrazione del divieto, prove da sostenere, richiesta di aiuto, superamento delle prove, ecc.;

si possono individuare personaggi che si corrispondono per la funzione che assumono:

es.: protagonista, antagonista, aiutante, ecc.

i personaggi compiono azioni che si influenzano l’un l’altra e sono legati da rapporti funzionali che si possono anche graficamente disporre in un sistema di similarità o di opposizione:

es: Enea vs Turno Venere vs Giunone

Le funzioni di Propp

Page 7: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Il discorsoIn un testo non bisogna mai confondere chi narra con l’Autore reale, che rimane comunque al di fuori della narrazione stessa.Il Narratore può essere una voce fuori campo o uno dei personaggi; esso si deve considerare una funzione del testo. In un testo occorre distinguere a chi il Narratore racconta la storia e non confonderlo con il Lettore reale.Il Narratario è il destinatario immaginario della storia narrata ed anch’esso è una funzione del testo. In sintesi:

Autore reale Narratore Narratario Lettore reale

Page 8: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Il narratoreIl Narratore può essere uno dei personaggi della storia e allora si definisce omodiegetico (homòs= identico e diégesis = narrazione) cioè interno alla storia; se egli racconta la propria vicenda si definisce autodiegetico (autòs= se stesso) (per es. il pirandelliano Mattia Pascal). Il Narratore può essere una voce “fuori campo” e allora si definisce eterodiegetico (héteros= diverso e diégesis = narrazione) cioè esterno alla storia (per es. Omero).Se il Narratore mostra di conoscere tutta la vicenda, dall’inizio alla fine, i pensieri dei personaggi e le loro emozioni, si definisce onnisciente. Di norma questo tipo di Narratore è attendibile, cioè ciò che racconta è veritiero (per es. il Narratore de “I Promessi Sposi).

Page 9: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Il punto di vista Come in una ripresa cinematografica la macchina da presa

può inquadrare una scena da un’angolazione piuttosto che da un’altra, così in un testo occorre esaminare la focalizzazione, cioè da quale punto di vista sono narrati i fatti:possono essere narrati dalla prospettiva del Narratore (focalizzazione esterna), es.: ne “I Promessi Sposi”;possono essere narrati dalla prospettiva di uno o più personaggi (focalizzazione interna), es.: Dante agens.

Nel primo caso la visione è più ampia e oggettiva, nel secondo è parziale, ristretta e soggettiva, cioè percepiamo solo ciò che il personaggio vede, sente, pensa.

In un testo possono anche alternarsi focalizzazioni esterne ed interne.

Page 10: A cura di Maria Concetta Puglisi. Un racconto può esser narrato in molti modi e con linguaggi diversi, ma per comprenderlo appieno è necessario conoscere

Il tempo è una componente essenziale del racconto e si distingue in

tempo della storia, è il tempo in cui viene ambientata la storia narrata; es.: dal 1628 al 1630 ne “I Promessi Sposi”.

tempo del discorso, è il tempo impiegato a narrare la storia (righe e pagine da leggere).

L’ordine di successione degli eventi può non coincidere con quello della storia (la fabula può non coincidere con l’intreccio);

i tempi della narrazione possono essere diversi dai tempi reali, o abbreviati (“il mese successivo...”) o dilatati (un breve episodio narrato con molti particolari).

Il tempo