a n n o 2 0 1 6 n u m e r o 1 9 periodico olivo 2016 olivo/2016/periodico... · te: persiste circa...

12
SOMMARIO: Fase fenologica 2 Difesa fitosanitarie: inset- ti 4 Note fitosanitarie: funghi e batteri 7 Interventi agronomici e note 8 Note fitosanitarie di inte- resse generale 9 Previsioni meteo 11 Contatti 12 A.I.P.O. O.P. SOC. COOP . ARL PERIODICO OLIVO 2016 29 LUGLIO 2016 ANNO 2016 NUMERO 19 Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia - Reg. UE 611-615/2014 La pubblicazione settimanale del “PERIODICO OLI- VO” è frutto di una attenta attività di assistenza tecnica, condotta dall’ AIPO ed in collaborazione con l’Unità periferica per i servizi fitosanitari – Regione del Veneto, per fornire agli olivicoltori in- dicazioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasforma- zione e connessa assistenza tecnica. Vengono inoltre fornite indicazioni agronomiche e di buona pratica agricole alle aziende olivicole, basate su criteri ambientali adatti alle condizioni locali.

Upload: buimien

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SOMMARIO:

Fase fenologica 2

Difesa fitosanitarie: inset-

ti

4

Note fitosanitarie: funghi

e batteri

7

Interventi agronomici e

note

8

Note fitosanitarie di inte-

resse generale

9

Previsioni meteo 11

Contatti 12

A . I . P. O . O . P.

S O C . C O O P. A R L

PERIODICO OLIVO 2016 2 9 L U G L I O 2 0 1 6

A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia - Reg. UE 611-615/2014

La pubbl icaz ione sett imana le de l “PERIODICO OLI-

VO” è frutto d i una attenta att iv ità d i ass istenza

tecnica , condotta da l l ’ AIPO ed in co l laboraz ione

con l ’Un ità per ifer ica per i serv iz i f itosan itar i –

Reg ione de l Veneto , per forn ire ag l i o l i v i co ltor i i n-

d icaz ion i d i co lt ivaz ione , d i r acco lta , d i consegna e

d i magazz inagg io de l le o l ive pr ima de l la trasforma-

z ione e connessa ass istenza tecnica .

Vengono ino ltre forn ite ind icaz ion i agronomiche e d i

buona prat ica agr ico le a l le az iende o l iv i co le , basate

su cr i ter i ambienta l i adatt i a l le cond iz ion i loca l i .

P A G I N A 2

In quasi tutti gli areali si sta completando l’indurimento del nocciolo e sta

per iniziare la seconda fase di accrescimento del-

la polpa, con manifestazioni delle prime piccole

lenticelle.

Normalmente si vedono olivi in buono stato ve-

getativo e, dove si sono avute delle precipitazio-

ni, le olive sono mediamente idratate.

Fase fenologica

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Leccino —Montegrotto Terme

Rasara—Teolo

Frantoio—Montegrotto Terme

P A G I N A 3

Fase fenologica

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Leccino—Basso Lago di Garda

Casaliva—Basso lago di Garda

Frantoio—Mason vicentino

Rasara—Nanto

P A G I N A 4

Mosca dell’olivo (Bactrocera oleae):

l’elevata attività di volo della Mosca in

tutti i comprensori olivicoli regionali, u-

nita a una predisposizione delle olive ad

attrarre le Mosche femmine e a condi-

zioni meteo-climatiche favorevoli, indi-

cano un significativo rischio di attacco.

Il controllo dell’infestazione attiva, uova, larve, pupe, effettuato in

laboratorio su campioni di olive raccolte nelle parti alte della chio-

ma, confermano un aumento della percentuale di attacco vicina

alla soglia economica d’intervento.

Il perdurare delle condizioni climatiche favorevoli al dittero può, in

breve, allargare l’attacco a tutte le altre parti della chioma, più

che altro determinato dalla diminuzione delle temperature nonché

dalle precipitazioni della scorsa e dell’attuale settimana che hanno

favorito una idratazione delle olive, così, l’attività di deposizione di

uova, con infestazione attiva - uova e larve di prima età - ha su-

perato in più areali la soglia di convenienza economica.

La mortalità da caldo della scorsa settimana è stata contenuta,

con molta probabilità sarà così anche per la prossima.

Nelle aree, o negli oliveti, dove si è intervenuti la settimana scor-

sa con un trattamento adulticida e/o larvicida si è registrata la di-

minuzione della popolazione del dittero e la mortalità delle larve

interne alla olive.

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Difesa fitosanitarie: insetti

P A G I N A 5

Nei punti di monitoraggio, che per semplicità abbiamo suddiviso per aree la situa-

zione è la seguente:

Area Est Colline veronesi (S. Martino B.A, Val Mezzane, Illasi,.Tramigna

e Alpone) : catture da 12 a 45 individui.

Area Nord Colline veronesi (Torricelle, Valpantena e Montorio): catture

da 10 a 40 individui.

Area Ovest Colline veronesi (Valpolicella, Parona e Quinzano): catture

da 7 a 43 individui.

Area Basso Lago di Garda: catture da 12 a 50 individui.

Area Medio Lago di Garda: catture da 17 a 58 individui.

Area Alto Lago di Garda: catture da 15 a 42 individui.

Area Colli Berici: catture da 2 a 45 individui.

Area Pedemontana del Grappa zona Vicentina: catture da 3 a 20 indi-

vidui.

Area Pedemontana del Grappa zona Trevigiana: catture da 5 a 25 in-

divi-dui.

Area Pedemontana del Grappa zona tra Conegliano e Vittorio Vene-

to: catture da 20 a 60 individui (catture elevate).

Area Colli Euganei: catture da 18 a 55 individui (catture elevate).

Area Trentino alto Adige: catture da 10 a 30 individui

Area Friuli Venezia Giulia (Pordenone): catture da 0 a 5 individui

Area Friuli Venezia Giulia (Udine): catture da 0 a 18 individui

Area Friuli Venezia Giulia (Gorizia): catture da 0 a 5 individui

Area Friuli Venezia Giulia (Trieste): catture da 0 a 3 individui

Chi non ha ancora attuato il trattamento si consiglia, pertanto, di intervenire

entro i prossimi sette giorni con prodotti ad azione adulticida e larvicida,

ammessi dalle Linee tecniche di difesa integrata, come Dimetoato, massimo

due trattamenti, e Imidacloprid, massimo un trattamento; questo partico-

larmente nelle aree olivicole della Pedemontana del Grappa, dei Colli Be-

rici e Euganei, del basso e medio Lago di Garda.

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Difesa fitosanitarie: insetti

P A G I N A 6

Ritorniamo ancora a parlare di caolino per uso agricolo/corroborante,

perché è ancora possibile utilizzarlo per la sua azione repellente e antideponen-

te: persiste circa 2 –3 settimane e il trattamento va ripetuto in caso di pioggia

intensa.

Nella distribuzione del prodotto è importante che la chioma sia ben ir-

rorata e che le olive siano rivestite uniformemente dal prodotto; vanno

così impiegate macchine con pressioni relativamente elevate che rag-

giungono e ricoprano anche le parti interne.

Buoni risultati si ottengono utilizzando la lancia, nell’eventualità è bene esegui-

re un secondo passaggio, così da stendersi sopra tutte quelle parti di chioma

rimaste meno coperte dalla polvere.

L’effetto avvolgente del prodotto migliora se si aggiunge alla miscela un ba-

gnante, che riduce la tensione superficiale dell’acqua.

Il caolino non resiste molto al dilavamento da pioggia, il trattamento

va, quindi, eseguito valutando prima le previsioni meteo.

Si ricorda che il caolino non ha tempo di carenza, non è considerato un prodot-

to fitosanitario ma un corroborante; va utilizzato solo quello per uso agricolo.

Difesa con metodo da agricoltura biologica

Chi non ha ancora eseguito il primo trattamento adultici-

da si consiglia di intervenire utilizzando lo Spinosad, al

fine di abbattere il più possibile la popolazione del ditte-

ro, secondo le Linee tecniche di difesa integrata vanno

effettuati massimo 5 applicazioni all’anno.

E’ pure possibile utilizzare prodotti a base di Beauveria bassiana, ma sarebbe

più consigliabile servirsene una volta esaurita la possibilità d’impiego dello Spi-

nosad e in prossimità della raccolta, quando non si può più utilizzare altri pro-

dotti per contrastare le infestazione, considerato, inoltre, che i prodotti a base

di Beauveria hanno tempi di carenza pari a zero giorni.

Margaronia/Oziorrinco:

si sono riscontrate presenze di questi parassiti, peraltro con limitati danni su

foglie e apici vegetativi; non vanno eseguiti interventi specifici in quanto già

quello che si attua a contrasto della Mosca è utile come difesa a questi.

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Difesa fitosanitarie: insetti

P A G I N A 7

Lebbra, Occhio di pavone, Piombatura e Fumaggine

quest’anno non danno tregua ai nostri oliveti e causano anche note-

voli defogliazioni, con conseguente riduzione dell’attività fotosinteti-

ca e metabolica delle piante.

La difesa è affidata a trattamenti rameici a cui consigliamo

l’aggiunta di fosfiti (Gen Rame + Phosfo PK- concime- dosi di

etichetta).

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

Note fitosanitarie: funghi

P A G I N A 8

A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6

Osservazioni

Chi, nel proprio oliveto, nota degli improvvisi disseccamenti a carico delle fo-

glie, di rametti o branche, particolarmente le piante sono giovani piante e be-

ne che contatti i nostri uffici o il Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale

Settore Fitosanitario Viale dell’Agricoltura 1/a 37060 Buttapietra VR tel.

045/8676919.

Laboratorio fitosanitario sede

Si ricorda a tutte le aziende socie che è a disposizione, previo appuntamento

telefonico, il laboratorio fitosanitario attrezzato presso la sede, per la consu-

lenza tecnica su eventuali problemi fitosanitari si presentassero.

Interventi agronomici e note

P A G I N A 9

A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6

Richiesta di analisi

Materiale: parti di ramo e foglie di olivo

Varietà: xxxxx

Età: quarta foglia.

Azienda: xxxxxxx

Consegnata da: xxxxxxx

Anamnesi

Foglie: disseccamenti fogliari progressivi con graduale filoptosi.

Rami: inizialmente compaiono infossamenti di colore bruno-rossastro e aspet-

to cuoioso; successivamente la depressione si fessura per il lungo e la cortec-

cia si lacera, mostrando il legno sottostante.

Ai margini della lesione i tessuti si ingrossano, formando anche iperplasie,

non si hanno emissioni di essudati.

La parte colpita appare tumefatta, tende a espandersi a manicotto, si secca,

perdendo il fogliame ingiallito ed essiccato.

Da indicazioni su domanda

Da lontano la pianta malata presenta uno o più rami secchi e spogli all’interno

di una chioma verde.

Alla base del tronco vi sono notevoli emissioni di ciuffi di polloni.

All’inserzione delle branche maggiormente deperite si sviluppano dei succhio-

ni.

Osservazioni visive sui campioni consegnati

Il legno è notevolmente tumefatto e necrotico marcatamente imbrunito e ge-

neralmente depresso, con calcolosi cancerosa longitudinali estesi, fessurati e

rilevati su tutta la circonferenza del ramo, che dissecca.

Sulle lesioni cancerose si può notare facilmente e osservare una punteggiatu-

ra nerastra, che potrebbe corrisponde ad una fruttificazione fungina.

La corteccia si dissecca, assume colorazione rosso-scuro, forma grosse escre-

scenze, fessurate e profonde, comprendono anche i piani anatomici

Note fitosanitarie di interesse generale

P A G I N A 1 0

A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9 P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6

sottostanti, dove si sono insediati anche altri parassiti lignicoli, quali Scolitidi.

Alla sezionatura il legno evidenzia un’anormale colorazione marrone o bruno-

nerastra che interessa gran parte del sistema vascolare.

Al di sotto delle zone alterate si presentano tentativi di emissioni di nuovi ger-

mogli.

In generale si evidenzia un arresto di sviluppo.

Diagnosi

Presenza di lesioni degli organi lignificati, con bubboni iperplastici, dai contor-

ni arrotondati e profondamente frastagliati.

Anche se le protrusioni sono distinte, si estendono lungo tutto il tratto del ra-

mo che mostra significative depressioni longitudinali imbrunite.

Il deperimento e morte della parte vegetale è un riflesso dell'alterazione della

circolazione della linfa; va considerato come patologia pericolosa per gli altri

olivi presenti in quanto si presume la presenza del fungo Verticillium dahliae,

agente causale della Verticillosi, con sindrome apoplettica.

Una diagnosi mediante isolamenti micologici con tecniche molecolari (PCR)

sarebbe in grado di identificare la presenza del parassita.

Difesa

Considerato lo stato avanzato della malattia la difesa con agrofarmaci risulta

difficile e di limitato successo.

Si presume che, data la giovane età delle piante e la situazione cronicizzata,

l’origine possa ricondursi già a una presenza del parassita in vivaio.

Note fitosanitarie di interesse generale

P A G I N A 1 1

Previsioni meteo

P E R I O D I C O O L I V O 2 0 1 6 A N N O 2 0 1 6 N U M E R O 1 9

A cura di ARPAV — Servizio meteorologico meteo Veneto

Viale del Lavoro, 52

37135 Verona Italia

Tel.: +39 045 8678260 Fax: +39 045 8034468

E-mail: [email protected] Web: www.aipoverona.it

A.I.P.O. O.P. soc. coop. arl

Finanziato con il contributo della Unione Europea e dell’Italia

Reg. UE 611-615/2014

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l ’ o l i v o

V i a l e d e l L a v o r o , 5 2 – 3 7 1 3 5 V e r o n a

T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8

T e c n i c i - C o n s u l e n t i A . I . P . O . z o n a D i s p o n i b i l i t à s e t t i m a n a l e

Antonio Volani

cell. 328 2162815 tel. 045 8678260

Regione Veneto

Lago di Garda

Tutti i giorni (lun. – ven.)

dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Sonia Ziviani

cell. 347 7179292 tel 045 8678245

Regione Veneto Tutti i giorni (lun. – ven.)

dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Vanni Stanghellini - cell. 348 6938293

Colline Veronesi Su appuntamento

Mirella Colombari - cell. 339 1764335 Colline Veronesi Su appuntamento

Sergio Carraro - cell. 3928079171 Vicenza Reperibilità lun./mer./ven. pomeriggio dalle 14.30 alle 18.00

Manuel Biasio – cell. 347 5266725

Elisa Bandiera – cell. 347 9649353

Giorgio Cassol – cell. 328 2772941

Padova

Manuel Biasio — sabato 10.30/12.30 c/o Frantoio di Valno-

garedo

Elisa Bandiera — mercoledì 8.30/10.30 c/o Frantoio Colli

del Poeta

Giorgio Cassol — lunedì 9.00/10.00 c/o Frantoio di Corno-

leda e dalle 11.00/12.00 c/o Frantoio EVO del Borgo

Coop. Tapa Olearia

tel. 0423 562517 fax 0423 943255

Giacomo Zaninotto – cell. 3497157387

Treviso Su appuntamento

Agraria Riva del Garda

Tel. 0464 553059 fax 0464 552133

Trento Su appuntamento

Impresa Verde di Trieste

Deborah Zuliani - cell. 347 4797033

Paolo Parmegiani - cell. 347 9422892

Trieste, Udine e

Gorizia Su appuntamento

P A G I N A 1 2

© Copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata quals ias i uti l izzazione, tota le o parzia le, dei contenuti inser it i nel presente

periodico, ivi inclusa la memorizzazione, r iproduzione, r ielaborazione, di f fus ione o distr ibuzione dei contenuti stess i media nte

qualunque piatta- forma tecnologica , supporto o rete telematica , senza previa autorizzazione scr itta da parte

©