a scuola di talento - chiara moreschi€¦ · a scuola di talento talent school christian...

18
A scuola di talento TALENT SCHOOL Christian Guellerin, Michele Capuani, Luisa Collina con la collaborazione di/with the collaboration of Silvia Airoldi Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 29 FOCUS ON 28 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 FOCUS ON Cumulus rappresenta la più grande associazione internazionale di istituti per la formazione, attualmente 176 università dislocate in 44 nazioni, dedicate alle arti applicate, dall’architettura alla moda, dal design ai new media. Ottagono e Cumulus con questo numero iniziano un percorso nella nuova generazione di progettisti: sono state individuate alcune esperienze che, nella loro diversità di approccio e specializzazione, rappresentano un esempio concreto di come oggi si progetta. Christian Guellerin, Michele Capuani e Luisa Collina, nelle loro introduzioni, giustamente sottolineano un elemento che accomuna i giovani designer: parlano al mondo anche se resistono sempre alcuni indizi che li riportano là dove hanno le proprie radici. Memoria e futuro insieme, per disegnare il territorio di domani. Cumulus is the largest international association in the field, currently including 176 universities in 44 countries, focused on applied arts, ranging from architecture to fashion, design and new media. With this issue, Ottagono and Cumulus are beginning an undertaking exploring the new generation of designers. Several examples were chosen whose diverse approaches and specializations offer a concrete model of how we design today. Christian Guellerin, Michele Capuani and Luisa Collina give introductions that emphasize one factor that young designers have in common: they speak to the world, while some signs survive that tie them back to their roots. The past and the future join to delineate the landscape of tomorrow. (www.cumulusassociation.org) L’ÉCOLE DE DESIGN NANTES ATLANTIQUE, NANTES LUND UNIVERSITY, LUND ACADEMY OF ARTS, ARCHITECTURE AND DESIGN, PRAGUE UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCE & DESIGN, SCHWÄBISCH UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES, NORTHWESTERN SWITZERLAND, BASEL POLITECNICO, MILANO IED, MILANO ESADSE, SAINT-ETIENNE IED, MADRID IADE, LISBONA

Upload: others

Post on 26-May-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

A scuola di talentoTALENT SCHOOLChristian Guellerin, Michele Capuani, Luisa Collina con la collaborazione di/with the collaboration of Silvia Airoldi

Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 29

FOCUS ON

28 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011

FOCUS ON

Cumulus rappresenta la più grande

associazione internazionale di istituti

per la formazione, attualmente 176 università

dislocate in 44 nazioni, dedicate alle arti

applicate, dall’architettura alla moda, dal

design ai new media. Ottagono e Cumuluscon questo numero iniziano un percorso nella

nuova generazione di progettisti: sono state

individuate alcune esperienze che, nella loro

diversità di approccio e specializzazione,

rappresentano un esempio concreto di come

oggi si progetta. Christian Guellerin, Michele

Capuani e Luisa Collina, nelle loro introduzioni,

giustamente sottolineano un elemento che

accomuna i giovani designer: parlano al mondo

anche se resistono sempre alcuni indizi che

li riportano là dove hanno le proprie radici.

Memoria e futuro insieme, per disegnare

il territorio di domani.

Cumulus is the largest international

association in the field, currently including

176 universities in 44 countries, focused

on applied arts, ranging from architecture

to fashion, design and new media. With this

issue, Ottagono and Cumulus are beginning

an undertaking exploring the new

generation of designers. Several examples

were chosen whose diverse approaches

and specializations offer a concrete model

of how we design today. Christian Guellerin,

Michele Capuani and Luisa Collina give

introductions that emphasize one factor

that young designers have in common:

they speak to the world, while some signs

survive that tie them back to their roots.

The past and the future join to delineate

the landscape of tomorrow.

(www.cumulusassociation.org)

L’ÉCOLE DE DESIGN NANTES ATLANTIQUE,

NANTES

LUND UNIVERSITY,

LUND

ACADEMY OF ARTS,

ARCHITECTURE AND DESIGN,

PRAGUE

UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCE & DESIGN,

SCHWÄBISCH

UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES,

NORTHWESTERN SWITZERLAND, BASEL

POLITECNICO,

MILANO

IED,

MILANO

ESADSE,

SAINT-ETIENNE

IED, MADRID

IADE, LISBONA

30 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 31

FOCUS ON FOCUS ON

Careers and Professions

In the past, students would enroll in design schools mostly, if

not exclusively, to gain technical skills, for which they would

then be evaluated. But things have changed. Now studying de-

sign means that you are equipped to handle a career as a cre-

ative manager Designers have to be able to solve complex prob-

lems, including technical, economic, and social issues. The abil-

ity to create is no longer enough on its own. If we keep on prov-

ing our ‘creative marginality’, we run the risk of seeing our work

be reduced to this quality along and to be looked at askance by

those who would rather entrust other responsibilities to us. To-

day one of the most important challenges that schools and de-

sign institutes must overcome is giving training in management

and creating awareness that students can aim for management-

oriented positions. These positions were once the province of

those graduating in economics and finance, once their talents

were recognized by companies that had used their technical

skills for several years. Today’s designers draw on cross-dis-

ciplinary cultural knowledge and an ongoing relationship with

the fundamental themes of people, use and progress. They can

aspire to strategic roles in companies in the creative sector and

need to be prepared for the new responsibilities of manage-

ment, leadership, marketing, and research and development.

Christian Guellerinpresidente dell’associazione Cumulus, è autore di /president of the Cumulus Association, wrote:

‘Designers : Careers and professionalization’ Ed.De Boeck – 2010

Carriere e professioni

In passato gli studenti si iscrivevano alle scuole di design so-

prattutto, se non esclusivamente, per acquisire capacità tec-

niche, per le quali venivano poi valutati. Le cose sono cam-

biate. Studiare design adesso significa essere in grado di af-

frontare una carriera come creative manager. Un designer

infatti deve sapere risolvere problematiche complesse, che

includano aspetti tecnologici, economici e sociali. La sola ca-

pacità di creare non è più sufficiente. Se si continua ad affer-

mare la propria ‘marginalità creativa’ si corre il rischio di ve-

dere la propria attività ridotta a questa sola caratteristica ed

essere guardati con diffidenza da chi vorrebbe invece affida-

re altre responsabilità. Una delle sfide più importanti che

scuole e istituzioni di design dovrebbero cogliere è quella di

fornire agli studenti una formazione di management e crea-

re la consapevolezza di potere mirare a posizioni ‘manage-

ment-oriented’ (un tempo prerogativa dei laureati in disci-

pline economico-finanziario), una volta che il loro talento sia

stato riconosciuto dalle aziende che hanno utilizzato le loro

capacità tecniche per qualche anno. Grazie a una cultura tra-

sversale e a un costante rapporto con temi cruciali legati al-

l’uomo, all’uso e al progresso, i designer oggi possono aspi-

rare a ruoli strategici in aziende del settore creativo e devo-

no essere pronti a nuove responsabilità di gestione, leader-

ship, marketing, R&S.

32 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 33

FOCUS ON FOCUS ON

NATO A/BORN IN: PRAGUE (CZ)

IL/ON: 20.8.1984

SCUOLA/SCHOOL: ACADEMY OF ARTS, ARCHITECTURE AND

DESIGN, PRAGUE

CORSO/COURSE: ARCHITECTURE AND DESIGN (2004-2010)

L’Academy of Arts,

Architecture and Design

provvede alla formazione

universitaria nelle discipline:

architettura, arte e design.

In ambito internazionale

coopera con scuole di varie

parti del mondo supportando

scambi fra studenti e borse

di studio istituzionali oltre

a workshop, concorsi,

esposizioni ed eventi.

La struttura include sei

dipartimenti: Architettura,

Design, Arti applicate, Belle

arti, Grafica, Storia dell’arte

ed Estetica. Di recente è stato

aperto un nuovo programma

master in Arti visive tenuto

in lingua inglese.

The AAAD provides university

education in the disciplines

of architecture, art and

design. Internationally,

it works with schools around

the world, supporting

exchanges between students

and institutional

scholarships, as well as

workshops, competitions,

exhibitions and events. The

school has six departments:

Architecture, Design, Applied

Arts, Fine Arts, Graphic

Design, Art History and

Aesthetics. It has recently

opened a new Master’s

program in Visual Arts,

taught in English.

www.vsup.cz

ve importance given management and creativity, inge-

nuity and good management? Obviously, it depends on

the project, but on average the ‘paperwork’ takes a bit

more work for me than the creative side. How do you

tackle a new project? The first step is meeting with the

client to discuss it together. Then we start doing re-

search to develop a first idea. The next phase includes

a long series of meetings with the client to define the

final design. Every time is an chance for me to try to find

different possibilities and paths to create new stories.

In my view of design, the story counts for more than the

form. Do you think you have your own method or be-

long to a school of thought? I’ve never thought about

that, so it’s hard to answer. In terms of your approach

to work, do you feel solo or part of a group? I think I am

more a single entity, even though I really like teamwork.

Do you feel you can speak a global language or do you

think you are an expression of a local culture? When it

comes to this, though it is difficult these days not to be

influenced by ‘global’ trends, I think you can find clearly

visible signs of my roots within my work. Is there a pie-

ce designed by others that you particularly like or is

close to your design? That’d be the Filo sofa by Edward

Barber and Jay Osgerby. What are your ambitions for

your professional future? Being able to develop my skil-

ls and my style, to continue to design furniture and ar-

chitecture, which is really my passion. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Coffee Shop Revo, 2010, Prague.

Il concept combina l’atmosfera

‘colorata’ della cucina casalinga

con quella industriale,

interpretate nei due mondi

orizzontali del design degli

interni. In basso, Parasite Flat,

una casa gonfiabile per

risolvere il problema della

mancanza di appartamenti

nei centri urbani. L’obiettivo del

progetto è di utilizzare tutte le

strutture esistenti. Lo scheletro

è in materiale molto leggero

e gonfiabile. Da ogni parte

si accede all’interno, suddiviso

in vari ambienti, tramite

aperture a zip.

The concept combines the

colorful atmosphere of home

kitchens with an industrial feel,

expressed in the two horizontal

realms of its interior design.

Below, Parasite Flat, an

inflatable house solves the

problem of housing shortages in

urban centers. The design’s aim

is to use all existing structures.

The frame is made of a very

lightweight, inflatable material.

Divided into different rooms,

it can be entered from every part

through zip openings.

Icons. Il progetto, presente

al Salone Satellite 2011, intende

‘cancellare’ il confine tra arredo

d’interni e per esterni attraverso

la reinterpretazione di icone del

design (sopra, la rivisitazione del

cuscino gigante di Fatboy). Ogni

oggetto si trasforma in luce per

mezzo della dematerializzazione

della struttura esterna,

utilizzando come strumento

la linea del contorno.

Icons. The design, shown

at the Salone Satellite 2011,

seeks to ‘erase’ the boundary

between exterior and interior

design with a new take on

design icons. Each piece

is transformed into light

by dematerializing the

external structure, using

its contour as a tool. Above,

a new version of the giant

pillow from Fatboy.

Cosa pensi riguardo alla formazione del design nel tuo

paese? Abbiamo ottimi istituti ma la connessione tra scuo-

la e ‘mondo reale’ è inadeguata, è necessario dare ulte-

riore sviluppo a questo rapporto e migliorarlo. Quale è

stato il tuo primo lavoro da professionista e come è na-

ta tale opportunità? Sono stato raccomandato da un col-

lega per Il progetto di uno stravagante salone da parruc-

chiere a Praga e ho accettato. Quell’esperienza si è rive-

lata molto interessante perché ho avuto modo di impa-

rare come comunicare con il cliente. Nel tuo lavoro, qua-

le è il peso tra creatività e management, genialità e buo-

na gestione? Ovviamente dipende dal progetto, ma me-

diamente le ‘scartoffie’ mi impegnano un po’ di più della

parte creativa. Come affronti un nuovo progetto? Il pri-

mo passo è l’incontro con il committente per discuterne

insieme. Poi intraprendo una ricerca per arrivare allo svi-

luppo della prima idea. La fase successiva comprende

una lunga serie di incontri con il committente per defini-

re la versione finale del progetto. Ogni volta per me è im-

portante riuscire a individuare altre possibilità e strade

per creare nuove storie: il racconto nella mia visione pro-

gettuale conta più della forma. Pensi di avere un tuo me-

todo o di appartenere a una scuola di pensiero? Non ho

mai riflettuto in merito a questo, è difficile trovare una ri-

sposta. E rispetto al tuo approccio al lavoro ti senti un

solitario o parte di un gruppo? Ritengo di essere più una

singola entità anche se mi piace molto il lavoro di squa-

dra. Senti di poter parlare un linguaggio globale o ritie-

ni di essere espressione di una cultura locale? A questo

proposito, anche se attualmente è difficile non farsi in-

fluenzare dai trend ‘globali’ penso che si possano ritro-

vare le tracce delle mie origini, in modo ben visibile, al-

l’interno dei miei lavori. C’è un oggetto disegnato da al-

tri che ti piace in modo particolare o si avvicina al tuo de-

sign? Si tratta del divano Filo di Edward Barber and Jay

Osgerby. Quali sono le ambizioni per il tuo futuro pro-

fessionale? Riuscire a sviluppare le mie capacità e il mio

stile, per continuare a progettare arredi e architettura,

che realmente sono la mia passione.

• What do you think about design education in your

country? We have excellent schools, but the connection

between schools and the ‘real world’ is inadequate. We

need to develop and improve this relationship. What was

your first professional job, and how did you get the op-

portunity? I was recommended by a colleague for the

design of an eccentric hair salon in Prague and I ac-

cepted. That experience proved to be very interesting

because it gave me the opportunity to learn how to com-

municate with clients. In your work, what is the relati-

JAN PLECHÁCESPERIENZE: ha partecipato a concorsi ed eventi, conseguendo vari

riconoscimenti tra cui ‘rivelazione dell’anno’ al Czech Grand Design

2010. Ha preso parte al Salone Satellite 2011 di Milano/EXPERIENCE:

he has participated in many competitions and exhibitions, receiving

awards such as ‘revelation of the year’ from Czech Grand Design

2010. He took part in the 2011 Salone Satellite in Milan.

ACADEMY OF ARTS, ARCHITECTURE AND DESIGN, PRAGUE

Ogni volta per me èimportanteriuscire aindividuare altrestrade per crearenuove storie: il racconto nella mia visioneprogettualeconta più della forma.Every time is anchance for me to try to find different paths to create new stories. In myview of design,the story countsfor more than the form.

Il progetto di un prodottoindustrialeinteressa moltilivelli, non solo lo sguardo del designer.The design of an industrial productinvolves many levels, not just the perspective of the designer.

34 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 35

FOCUS ON FOCUS ON

NATO A/BORN IN: MLADÁ BOLESLAV (CZ)

IL/ON: 22.2.1978

SCUOLA/SCHOOL: ACADEMY OF ARTS, ARCHITECTURE

AND DESIGN, PRAGUE

CORSI/COURSES: PRODUCT DESIGN I, ARCHITECTURE

AND DESIGN (1997–2003)

Octopus, EXX Stone, 2011,

presentato al salone del Mobile

nell’evento The Fresh Light

of Corian® di DuPont.

L’ispirazione nasce dalla

bioluminescenza, la capacità

degli organismi viventi di

emettere luce e dallo studio

delle proprietà di traslucenza

del Corian, utilizzato per la

realizzazione. La forma della

lampada, un polipo stilizzato,

riprende anche le possibilità

di processo del materiale:

piegatura, modellazione 3d,

taglio e retroilluminazione.

Come in natura accade per

alcune specie di polpo, la luce

può cambiare colore per creare

atmosfere diverse. L’effetto

è ottenuto tramite un mixer

Led Rgb programmabile.

Octopus, EXX Stone, 2011,

presented at the Salone

del Mobile event, The Fresh

Light of DuPont Corian®. It was

inspired by bioluminescence,

the ability of living organisms

to emit light, as well as

studying the translucent

properties of Corian, the

material used to make it.

The shape of the lamp,

a stylized octopus, incorporates

options for processing the

material, such as bending,

3D modeling, cutting and

backlighting. As in nature,

in certain species of octopus,

the light can change color to

create different atmospheres.

The effect is achieved through

a programmable RGB LED

mixer.

Come avviene la pratica professionale del design nel

tuo paese? Già durante gli studi ho iniziato a lavorare

in un ufficio di progettazione dove ho potuto attuare la

mia prima esperienza nella professione. Dopo la lau-

rea, da designer freelance ho realizzato progetti per

le aziende con cui avevo stabilito contatti nella fase di

formazione universitaria. Attualmente il mio studio di

product design è focalizzato su progetti che pongono

in primo piano il design e soluzioni tecniche e funzio-

nali innovative. Qual è la tua opinione sulla formazio-

ne legata al design? Durante il mio periodo formati-

vo, gli studi erano basati sullo sviluppo dell’individua-

lità, della creatività e del pensiero indipendente, il de-

signer era percepito più come un’artista. Nell’espe-

rienza successiva ho avuto modo di comprendere che

il progettista di prodotto è parte di un più ampio pro-

cesso di sviluppo che coinvolge una squadra di tecni-

ci, professionisti, esperti di marketing. Il progetto di un

prodotto industriale interessa molti livelli, non solo lo

sguardo del designer. Quali problemi e quali benefici

hai avuto nel passaggio dalla scuola al lavoro? In pra-

tica è tutto molto più veloce. Durante gli studi avevo

molto più tempo a disposizione per la ricerca, esami-

nare diverse soluzioni, sperimentare i materiali ed

esplorare percorsi non pianificati. Nell’attività attuale

lo sviluppo è già definito in partenza, l’azienda sa qua-

le tipologia di materiale impiegare, il prezzo e il target

dell’utilizzatore a cui è rivolto il futuro prodotto. Si com-

binano così più limiti e tempi più ridotti. La sfida di-

venta per me cercare soluzioni che riescano a sor-

prendere. Senti di potere parlare un linguaggio glo-

bale o ritieni di essere espressione di una cultura lo-

cale? Credo di esprimere un linguaggio globale, an-

che se l’ambiente culturale da cui provengo influenza

il mio lavoro. Se da un lato la qualità del design impo-

ne degli standard generali che sono oggettivamente

misurabili, dall’altro l’individualità del progettista e il

condizionamento culturale conducono alla varietà dei

prodotti. E questo è positivo.

• How is the profession of design practiced in your

country? During school, I started working in a design

studio where I was able to gain my first experience in

the profession. After graduating, as a freelance de-

signer, I made designs for companies with which I had

established contacts during university. Now, my prod-

uct design studio is focused on projects that put design

in the foreground with innovative technical and func-

tional solutions. What is your opinion on education for

design? During my education, study was based on the

RENÈ SULCESPERIENZE: il suo studio Inveno si occupa di product design

(arredo e illuminazione). Ha preso parte a oltre 50 mostre in

Repubblica Ceca e all’estero. Vincitore di premi internazionali.

EXPERIENCE: With his studio, Inveno, he works in product design

(furnishing and lighting). He has taken part in over 50 exhibitions

in the Czech Republic and abroad. He has won international awards.

Trifid, Lucis, 2005. Lampada

da terra realizzata con laminato

in fibra di vetro. Si ispira

alle piante e alla loro crescita,

stilizzata nel semplice

movimento delle forme.

In basso, Chaise-longue,

mminterier, 2000. Divano

imbottito dalle linee

minimaliste. Realizzato

dal progettista nel quarto anno

di studi, per cui “segna l’inizio

della mia carriera di designer”.

Trifid, Lucis, 2005. Floor lamp

made of laminated fiberglass.

Inspired by plants and their

growth, stylized in the simple

movement of its shapes.

Below, chaise longue,

mminterier, 2000. Upholstered

sofa featuring minimalist lines.

Made by the designer in his

last year of school, therefore

“marking the beginning of my

career as a designer.”

development of individuality, creativity and independent

thought. Designers were perceived more as artists. In

my later experience, I got to see that product design-

ers are part of a wider development process that in-

volves a team of technical experts, professionals and

marketing experts. The design of an industrial product

involves many levels, not just the perspective of the de-

signer. What problems and what advantages did you

have in the transition from school to work? In practice,

everything is much faster. At school, I had a lot more

time available for research, to consider many solutions,

experiment with materials and explore unplanned

paths. In my current work, development is already de-

termined beforehand. The company knows what kind

of material to use, the price and target user for the fu-

ture product. This means there are more limitations

and increasingly short time frames. The challenge for

me becomes looking for solutions that manage to sur-

prise. Do you feel you can speak a global language or

do you think you are an expression of a local culture?

I think I express a global language, though the cultur-

al environment from which I come influences my work.

On the one hand, the quality of design sets general

standards that can be objectively measured. On the

other, the designer’s individuality and cultural condi-

tioning lead to the variety of products. And that is a good

thing. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Swing, mminterier, 2009.

La seduta imbottita propone

una forma scultorea alleggerita

dai fianchi rastremati. Il comfort

si accentua nei braccioli e il loro

disegno di lame sottili aggiunge

eleganza. L’arredo ha valso al

progettista la nomina al Czech

Grand Design 2009 nella

categoria Designer of the Year.

Swing, mminterier, 2009.

The upholstered chair has

a sculptural shape lightened

by tapered sides. Its comfort

is accentuated in its armrests

and their thin blade design adds

elegance. The piece earned

him recognition in the Designer

of the Year category at the

Czech Grand Design 2009.

36 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 37

FOCUS ON FOCUS ON

NATA A/BORN IN: THUN (CH)

IL/ON: 19.05.1980

SCUOLA/SCHOOL: UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES

NORTHWESTERN SWITZERLAND, FHNW, BASEL (CH)

CORSO/COURSE: DIPLOMA IN INDUSTRIAL DESIGN (2006)

L’accademia di Arte e Design

offre formazione in tutti i campi

di studio che riguardano design

e arte: Comunicazione visiva/

Scuola di Design di Basilea,

Interior Design e scenografia,

fashion design, industrial

design, HyperWerk/

Postindustrial Design; Arte,

Arte e Design education.

Punti di forza della scuola,

per lo sviluppo creativo degli

studenti, sono la diversità delle

discipline e allo stesso tempo

l’interdisciplinarietà che

permea l’insegnamento,

la ricerca e tutto il percorso

formativo. La sede a Basilea,

tra Francia e Germania si rivela

interessante dal punto di vista

culturale e delle opportunità.

The Academy of Art and

Design offers education in all

fields of study that relate to art

and design, including: Visual

Communication/Basel School

of Design, Interior Design and

Set Design, industrial Design,

Fashion Design,

HyperWerk/Postindu-strial

Design, Art, Art and Design

Education. The school’s

greatest strengths are the

diversity of disciplines and an

interdisciplinary approach that

encompass teaching, research,

and the educational process.

The location in Basel, between

France and Germany, is

interesting both culturally

and in terms of opportunities.

www.fhnw.ch/hgk

the ECAL in Lausanne, both known for their long tradi-

tion of industrial design. Common features of all the

schools are an efficient infrastructure, including tech-

nology and libraries, and well-organized workshops and

large capacity work spaces. Another aspect that I see

as important is the opportunity students have to relate

and interact with many tutors and academic assistants.

This support is certainly not found in all countries. After

graduation, I received my first job to help design a con-

cept store for a telecommunications provider. This ex-

perience, which lasted several months, entailed re-

designing the entire space, conceiving everything from

the design of the furnishing to the graphic design and

the staff shirts. This was the start of my path of profes-

sional independence. During this period, with nine oth-

er designers, many of whom also graduated from my

university, I started the Postfossil collective, an idea dat-

ing back to our university days. The first idea to show a

joint project at the Salone del Mobile in Milan became a

cohesive group that works and designs in close contact,

even though it doesn’t share a work place. Postfossil has

created pieces designed for home with respect for en-

vironmental and social sustainability”. Do you have a fa-

vorite piece deigned by others? Not really, there are

many products that I like and they aren’t made by de-

signers, but if I have to name one, I’d say De Blanco by

Christine Birkhoven for Postfossil. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Roku35 & Roku28, Postfossil,

2011. La tradizionale seduta

in paglia è reinterpretata per

la Trattoria Utopia. La forma

esagonale crea un insolito

motivo nell’intreccio, tre rombi

che sostituiscono il classico

rettangolo. Al posto della paglia

è impiegato spago di carta,

facile da pulire e resistente.

Sotto ‘tischlein deck dich’,

Anna Blattert e Claudia

Heiniger, 2008. Una tovaglia

ricamata in tre colori

per rallegrare la tavola

e stimolare la comunicazione

tra i commensali.

Roku35 & Roku28, Postfossil,

2011. A new take on the

traditional straw chair for the

Trattoria Utopia. The hexagonal

shape creates an unusual weave

pattern with three diamonds

in place of the traditional

rectangle. Instead of straw, it

uses paper twine, which is easy

to clean and durable. Below,

‘tischlein deck dich’, Anna

Blattert and Claudia Heiniger,

2008. A tablecloth embroidered

in three colors brightens the

table and encourages

conversation between diners.

Sabooh, Anna Blattert e Daniel

Gafner, Postfossil 2009.

La lampada che impiega la

tecnologia Led si ispira alle

lanterne orientali. Il diffusore in

porcellana traslucente diffonde

una luce calda e indiretta. La

decorazione dorata all’interno

aumenta la riflessione e fa da

conduttore fra il cavo e il bulbo.

Sabooh, Anna Blattert and

Daniel Gafner, Postfossil 2009.

The lamp, inspired by oriental

lanterns, uses LED technology.

The translucent porcelain

diffuser spreads warm, indirect

light. The internal golden

decoration augments the

reflection and acts as a conduit

between the cord and the bulb.

“La mia opinione è che la formazione nel campo del

design sia di alto livello in Svizzera. Al momento sono

quattro le scuole dove si insegnano disegno industriale

e di prodotto, e ognuna mantiene uno specifico ap-

proccio e orientamento. Nel periodo dei miei studi, al-

la FHNW di Aarau (altra sede), gli studenti si concen-

travano su progetti per la produzione seriale di mas-

sa mentre alla UAS di Lucerna l’accento era sulle pic-

cole serie o le edizioni limitate. Oltre a queste si ag-

giungono la ZHDK di Zurigo e l’Ecal di Losanna, en-

trambe conosciute per la loro lunga tradizione nell’in-

segnamento del design industriale. L’aspetto che ac-

comuna tutti gli istituti è l’efficienza delle infrastrut-

ture, che include tecnologie e biblioteche, oltre alla

buona organizzazione dei workshop e alla capienza dei

laboratori di lavoro. Un altro aspetto che ritengo im-

portante, dal mio punto di vista, è la disponibilità of-

ferta agli studenti di relazionarsi e interagire con nu-

merosi tutor e assistenti scientifici, un servizio che non

contraddistingue, certo, tutti i paesi. Dopo la laurea,

ho ricevuto il mio primo incarico, collaborare al pro-

getto di un concept store per un provider di telecomu-

nicazioni. Un’esperienza durata diversi mesi che ha

comportato il ridisegno dell’intero spazio, il design del-

l’arredo, la grafica fino alle magliette per lo staff. Da

qui ha avuto inizio il mio percorso di indipendenza pro-

fessionale. In questo periodo ho dato vita insieme ad

altri nove designer, molti dei quali laureati alla mia

stessa università, al collettivo Postfossil, un’idea nata

già ai tempi della scuola. Il primo proposito di portare

un progetto comune al Salone del Mobile di Milano si

è trasformato in una realtà di collaborazione, costitui-

ta da un gruppo coeso che opera e progetta a stretto

contatto anche se non condivide lo stesso luogo di la-

voro. Postfossil ha creato oggetti pensati per la casa

che rispettano il concetto di sostenibilità ambientale

e sociale”. C’è un oggetto disegnato da altri che pre-

ferisci? Non proprio, ci sono molti prodotti che mi piac-

ciono e non sono realizzati da designer, ma se devo ci-

tarne uno allora direi De Blanco di Christine Birkho-

ven per Postfossil.

• “In my opinion, design education in Switzerland is of

a high level. There are currently four schools where in-

dustrial and product design are taught, and each keeps

its own particular approach and direction. During my

studies at FHNW Aarau (another location), the students

focused on projects for mass production, while at UAS

at Lucerne the emphasis was on small series and lim-

ited editions. Then there are the ZHDK in Zurich and

ANNA BLATTERTESPERIENZE: designer indipendente dal 2006, opera nel campo del

design d’interni, arredo e complementi. Dal 2009 è assistente alla

UAS di Lucerna presso la facoltà di product design/EXPERIENCE:

an independent designer since 2006, specialized in interior design,

furniture and accessories. Since 2009 she has been assistant

professor at the UAS in Lucerne in the product design faculty.

UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCES IN NORTHWESTERN SWITZERLAND

Valet, Postfossil, 2010. Un porta

abiti ripiegabile, realizzato in

legno curvato. Elegante nelle

forme e funzionale per la

duplice possibilità di appendere

i vestiti sulle due barre e, una

volta richiuso, di essere riposto

in poco spazio. Il legno

massello è piegato in modo

tradizionale, senza additivi.

Valet, Postfossil, 2010.

A folding clothes rack, made of

bent wood. Its elegant form

and function offer the dual

possibilities of hanging clothes

on the two bars, or closing

to be stored in little space.

The solid wood is bent with

a traditional method, with no

additives.

Il collettivoPostfossil,un’idea nata già ai tempi dellascuola, si ètrasformato in una realtà dicollaborazione,costituita da ungruppo coeso cheopera e progettaa stretto contatto.The Postfossilcollective, an ideadating back to ouruniversity daysbecame acohesive groupthat works anddesigns in closecontact.

PHO

TO: M

IRIA

M G

RAF

PHO

TO: P

HILI

PP H

ÄNG

ER

PHO

TO: P

HILI

PP H

ÄNG

ERPH

OTO

: MIR

IAM

GRA

F

Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 39

FOCUS ON

lieve in the combination of openmindedness and scien-

tific knowledge that generates true innovation. Flexibility,

improvisation and creativity are important, but success-

ful work is more likely to be guided by strategic vision,

good planning and the right methods of application for

implementing creative ideas. Those pioneering explorers

had all of that. And looking at Portuguese products from

an international perspective, those characteristics could

help us to deal with difficult situations and achieve suc-

cess today. What is your relationship to the design ap-

proach of the ‘Portuguese school’? Design is based on

global concepts and individual needs; projects can be giv-

en a unique character through local skills. That would

seem to describe your career, which stands out for its fo-

cus on sustainability and innovative use of traditional ma-

terials such as cork. It’s hard to explain why this resource

is not used the way it once was in creative disciplines such

as design. This principle has guided my professional jour-

ney and my approach to research. How does your work

for MoMA in New York fit in with greater market recog-

nition for Portuguese products? It’s the result of an ap-

plied research project that began six years ago, ‘Mean-

ings of Matter in Design’, exploring Portuguese materi-

als and technology with the idea that local production skills

are an opportunity for innovation and success. The fact

that these products are sold at MoMA is a confirmation

of the approach I take in my work. © RIPRODUZIONE RISERVATA

38 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011

FOCUS ON

NATA A/BORN IN: LISBONA

IL/ON: 05.05.1978

SCUOLA/SCHOOL: IADE, LISBONA

CORSO/COURSE: LAUREA IN/MASTER DEGREE IN INDUSTRIAL

DESIGN (2001)

IADE, fondata nel 1969, è stata

pioniere nell’insegnamento

del design in Portogallo.

Nei primi anni influenzata

dalla teoria e pratica italiana

del design, grazie a docenti

quali Bruno Munari e Attilio

Marcoli, oggi IADE offre 3 corsi

universitari in Design,

Photography e Marketing;

master in Production Design

(Industrial ed Environment),

Design e Visual Culture

(Graphic, Visual, Culture e

Photography), Advertising,

Communication e Image,

Art Education e Marketing.

La facoltà conta 1700 studenti

e 150 docenti. Insieme al centro

ricerche UNIDCOM/IADE IADE

inizierà nel 2011/12 un

programma PhD sul Design.

(www.iade.pt)

IADE, founded in 1969, was a

pioneer in design education in

Portugal. In its early years, it

was influenced by the theory

and practice of Italian design,

through teachers such as

Bruno Munari and Attilio

Marcoli. IADE now offers 3

undergraduate courses in

Design, Photography and

Marketing; a Master’s degree

in Production Design (Industrial

and Environment), Design and

Visual Culture (Graphic, Visual,

Culture and Photography),

Advertising, Communication

and Image, Art Education and

Marketing. The faculty has

1,700 students and 150

teachers. For 2011/12, with

the UNIDCOM/IADE research

center, IADE will launch

a PhD in Design program.

One sixty four, Corque Design.

Sono 164 i fori che

contraddistinguono la credenza

in agglomerato naturale di

sughero e Mdf. Il semplice

processo di perforatura

contribuisce a dare carattere

alla texture della superficie.

One Sixty Four, Corque Design.

The name is an apt one, since

this sideboard – made of

natural cork agglomerate and

MDF – contains exactly 164

holes. A simple perforation

process helps add character

to the texture of the surface.

In quale misura la formazione ricevuta allo Iade ha in-

fluito sul tuo percorso? La scuola è stata il primo con-

tatto con la disciplina del design e mi ha fornito le basi

per la conoscenza pratica e teorica. L’approccio aperto

che contraddistingue la metodologia dei corsi è stato al-

la base del mio interesse nello sviluppo di nuove idee in

ambito accademico e professionale. Nel passato, i por-

toghesi partivano per esplorazioni e scoperte, sull’onda

di convinzioni e miti, adattandosi facilmente a quegli am-

bienti ‘sconosciuti’. È ancora una prerogativa attuale?

Una persona dovrebbe, piuttosto, credere nella combi-

nazione di apertura mentale e conoscenza scientifica per

generare realmente innovazione. Flessibilità, improvvi-

sazione e creatività sono importanti, ma più verosimil-

mente il successo è guidato da visione strategica, buona

pianificazione e utilizzo di metodi applicativi per l’imple-

mentazione di idee creative. I pionieri delle scoperte ave-

vano tutto questo. E considerando i prodotti portoghesi

in una prospettiva internazionale, quelle caratteristiche

possono servire oggi per risolvere le situazioni difficili e

conseguire successo. Come ti inserisci nella cultura del

progetto della ‘scuola portoghese’? Il design si basa su

concetti globali e sui bisogni dell’individuo; le opere pos-

sono acquisire una personalità unica secondo il sapere

locale. In tale contesto si inserisce la tua carriera, che si

contraddistingue per l’attenzione alla sostenibilità e l’im-

piego innovativo di materiali tradizionali come il sughe-

ro. È difficile spiegare perchè tale risorsa non sia utiliz-

zata come in passato in discipline creative quali il desi-

gn. Questo principio ha ispirato il percorso professiona-

le e la mia pratica di ricerca. Come si struttura il tuo la-

voro per il MoMA di New York nell’ambito del riconosci-

mento da parte del mercato dei prodotti portoghesi? È

la conseguenza di un progetto di ricerca applicata inizia-

to 6 anni fa, Meanings of matter in design, su materiali e

tecnologie portoghesi e sulla convinzione che le capacità

produttive interne costituiscano un’opportunità di inno-

vazione e successo. La commercializzazione dei prodot-

ti al MoMA conferma le ragioni del mio lavoro.

• To what degree has the training you received at IADE

influenced your career? The school was my first contact

with the discipline of design, and provided me with a ba-

sic grounding in theory and pratice. The open approach

of the teaching methodology there laid the foundations

for my interest in developing new ideas in the academic

and professional sphere. Portugal was once a nation of

explorers who set off on voyages of discovery and readi-

ly adapting to those ‘unknown’ environments. Is that still

a prerogative today? Actually, I think people should be-

Flessibilità,improvvisazione e creatività sono importanti, ma piùverosimilmente il successo è guidato da visionestrategica, buonapianificazione e utilizzo di metodiapplicativi perl’implementazionedi idee creative. Flexibility,improvisation and creativity areimportant, butsuccessful work is more likely tobe guided bystrategic vision,good planning and the rightmethods ofapplication forimplementingcreative ideas.

ANA MESTREESPERIENZE: Nel 2009 è cofondatrice, direttrice design

e ricercatrice di Corque Design. Attualmente è ricercatrice

invitata a New York

EXPERIENCE: Since 2009 she has been co-promoter, design

director and resident product designer at Corque Design.

She is currently a guest researcher in New York.

IADE, LISBOA

Puf Fup, Corque Design.

La stringa di sfere, in sughero

naturale, costituisce una

seduta configurabile

dall’utilizzatore secondo

la sua creatività. Al comfort

si aggiunge la piacevole

esperienza tattile del

materiale. In basso, Moorish

mosaic, Corque Design.

La tecnologia di stampaggio

accentua il contrasto tra

il sughero stampato e lo

stesso in versione naturale.

Il motivo si ispira alle piastrelle

di tradizione moresca della

città di Beja, nel sud della

penisola iberica.

Puf Fup, Corque Design.

This string of natural cork

spheres forms a seat that

can be reshaped at whim.

In addition to comfort, the

material offers a pleasant

tactile experience. Below,

Moorish Mosaic, Corque

Design. The printing technology

highlights the contrast between

printed and natural cork.

The pattern is inspired by

Moorish tiles in the city of Beja,

in the south of the Iberian

peninsula.

Lagarta, Corque Design.

Una seduta modulare con cui

interagire per creare infinite

composizioni. La seduta può

essere ampliata, inserendo

la cavità della palla nella parte

curva dell’elemento seguente.

In agglomerato espanso

di sughero verniciato con

vernice ad acqua.

Lagarta, Corque Design.

A modular seating system

that lets one playfully create

endless compositions. The

bench can be extended by

fitting together the hollow

of one ball and the curved part

of the next component. Made

of expanded cork agglomerate

with a water-based finish.

Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 41

FOCUS ON

useful experience that helped me connect theory direct-

ly to its application. The work environment imparts knowl-

edge that no kind of instruction can give. For a designer,

going to the company and getting to touch the result of

your work first-hand is a critical test. The first time I saw

the one of my designs actually cast, it turned out to be a

surprise. In your work, how important is inspiration and

how important is good management? Creative energy

needs to flow freely. At the same time, since many stages

of work need to be planned out for better dialogue with

the other people involved in the process, everything is

closely connected. Good organization is necessary in or-

der to ‘keep a rein’ on the creative mind. How do you tack-

le a new project? At school I learned the classic method

of approaching design, based on the needs of the user,

but also of the manufacturer. The first step is to delve in-

to the world and the market you are designing for, so that

you understand all its specific characteristics. This is the

part of my job that I really love, when you manage to add

something new and unique. Then the key steps of research

and brainstorming are followed by drawing, modelling,

3D modelling and engineering, the stages needed for

mass production. Do you feel you can speak a global lan-

guage, or do you think you express a local culture? My

family moved all around the world when I was growing up

and I now live in Amsterdam, so I’d say these experiences

sometimes influence my designs, if only unconsciously.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Apostrophe, Alessi, 2009.

Lo sbuccia arance, tramite

il tagliente a uncino incide

lo spessore della buccia

secondo una profondità

calibrata che non arriva

a intaccare la polpa.

La presa è resa agevole

dall’impugnatura ergonomica

e dal materiale, acciaio

microfuso con finitura

satinata, che migliora il grip.

Apostrophe è costituito

da due parti saldate tra loro,

una semisfera piena e l’altra

parte vuota per offrire

un giusto bilanciamento

durante l’uso e una posizione

eretta nell’appoggio.

Apostrophe, Alessi, 2009.

The hooked edge of this

orange peeler cuts into

the rind just deep enough

to avoid the nicking the flesh

of the fruit. The ergonomic

handle and easy-grip

material—matte-finish,

precision-cast steel—makes

the tool simple to wield.

Apostrophe is made

of two parts welded together:

a solid half and an empty one,

to give it the right balance

when in use and make it stand

erect when set down.

40 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011

FOCUS ON

NATO A/BORN IN: METZ (F)

IL/ON: 31/07/1978

SCUOLA/SCHOOL: IED, MILANO

CORSO/COURSE: DIPLOMA IN DISEGNO INDUSTRIALE/

INDUSTRIAL DESIGN (2001)

IED, Istituto Europeo di Design,

è un network internazionale

che opera nel campo della

formazione e della ricerca,

nelle discipline del design,

della moda, delle arti visive,

della comunicazione e del

management. Nato nel 1966,

IED offre corsi Triennali post

diploma, Corsi Master

e Corsi di Specializzazione,

estivi e one year nelle sedi

di Milano, Roma, Torino,

Venezia, Cagliari, Firenze,

Madrid, Barcellona, San Paolo

e Rio de Janeiro. IED conta

oltre 9.000 studenti,

provenienti da più di 90

nazioni, un corpo docente

di 1.800 insegnanti

e 500 dipendenti.

IED, the European Institute

of Design, is an international

network of education and

research in the disciplines

of design, fashion, visual

arts, communication

and management. Founded

in 1966, IED offers three-

year post degree courses,

Masters, specialization,

summer and one-year

programs in locations

in Milan, Rome, Turin,

Venice, Cagliari, Florence,

Madrid, Barcelona,

Sao Paulo and Rio de

Janeiro. IED has more

than 9,000 students from

over 90 different countries,

a faculty of 1,800 teachers and

500 employees. www.ied.it

Flame, design Giovanni Alessi

Anghini e Gabriele Chiave,

Foreverlamp - AlessiLux,

presentata al Salone del

Mobile 2011. La luce a Led

ricorda nell’ispirazione le

prime fonti di luce, evocando

le emozioni e il fascino delle

atmosfere rischiarate dalle

candele e dalle lampade a olio.

Flame, designed by Giovanni

Alessi Anghini and Gabriele

Chiave, Foreverlamp -

AlessiLux, presented at the

2011 Salone del Mobile.

The LED light seems inspired

by the earliest forms of

illumination, summoning up

the mood of romantic charm

created by a candle or oil lamp.

Tripod, Alessi, 2007.

Sottopentola a elementi mobili

in zama cromata. Ogni pezzo

può essere appeso a un gancio

da cucina e poi preso e lanciato

come un dado sulla tavola, per

creare la base su cui porre la

pentola. La funzionalità

‘semplice’ si riscatta nella

componente ludica del progetto.

A trivet with adjustable pieces

made of chrome-plated zamak.

Conceived to hang from a hook

in the kitchen, it can be grabbed

and thrown on the table like a

handful of dice or jacks, to form

a base for setting down a hot

dish or pot. The ‘simplicity’ of its

function is compensated by the

playfulness of the design.

Fioretto, Alessi, 2011.

Acciaino in acciaio con

rivestimento in resina

diamantata e manico in resina

termoplastica. Anche questo

oggetto propone una dualità:

si impugna come una spada

per affilare i coltelli, diventa

un fiore quando si ripone

nel portamestoli.

Steel knife sharpener

with diamond resin coating

and thermoplastic resin

handle. This object also

has a double nature:

it can be brandished like

a sword to sharpen knives,

but it turns into a flower

when put back in the

utensil holder.

Qual è la tua opinione sulla formazione del design in Ita-

lia? Come designer mi ritengo fortunato per avere stu-

diato e fatto pratica a Milano, perché ho avuto la possibi-

lità di comprendere realmente il legame e le implicazio-

ni che sussistono tra progettista e industria; e questo lo

ritengo uno degli aspetti più importanti del mio percor-

so formativo. Qual è la relazione tra lo studio e la prati-

ca professionale? Ritengo siano collegati e fondamenta-

li. Ho iniziato a lavorare mentre frequentavo ancora il se-

condo anno di studi – allora non era così abituale – e si è

rivelata un’esperienza molto utile per riuscire a connet-

tere la teoria direttamente alla sua applicazione. L’am-

biente di lavoro restituisce conoscenze che nessun tipo

di istruzione può dare. Per un designer recarsi presso le

aziende e toccare il risultato del proprio lavoro rappre-

senta una verifica imprescindibile. La prima volta che ho

visto realizzato lo stampo di un mio progetto è stato sor-

prendente. Nel tuo lavoro, quale è il peso tra genialità e

buona gestione? La creatività deve fluire libera. Tuttavia,

poiché molte fasi di lavoro vanno programmate per un

migliore dialogo con gli attori del processo, tutto diventa

strettamente collegato. Una buona organizzazione è ne-

cessaria per ‘contenere’ la nostra mente creativa. Come

affronti un nuovo progetto? Durante gli studi ho appre-

so il classico metodo di approccio al design basato sui bi-

sogni dell’utilizzatore ma anche dell’industria. Il primo

passo è di entrare nel mondo e nel mercato per cui sei

chiamato a progettare così da comprenderne tutte le ca-

ratteristiche e peculiarità. E questo è l’aspetto che amo

di più del mio lavoro, per arrivare ad aggiungere qualco-

sa di nuovo e unico. Alla ricerca e al brainstorming, es-

senziali, seguono disegno, creazione di modelli, model-

lazione 3d e ingegnerizzazione, i passaggi necessari per

l’industrializzazione. Senti di potere parlare un linguag-

gio globale o ritieni di essere espressione di una cultu-

ra locale? Per ragioni familiari ho vissuto in varie parti

del mondo e oggi risiedo ad Amsterdam, potrei dire che

queste esperienze qualche volta influenzino i miei pro-

getti, sebbene in modo inconsapevole.

• What do you think of design education in Italy? As a de-

signer, I think I’m lucky to have studied and practiced in

Milan, because it gave me the chance to truly understand

the ties and reciprocal influences between designers and

manufacturers, and I think this is one of the most impor-

tant aspects of my education. What is the relationship be-

tween education and professional practice? I think they

are connected, and both fundamental. I started working

when I was still in the second year of my studies—not all

that common at the time—and it turned out to be a very

GABRIELE CHIAVEESPERIENZE/EXPERIENCE: dal 2000 ha iniziato a lavorare per

diversi studi di design/in 2000 he began working for design firms:

Syn design, Fabio Rotella e Lorenza Bozzoli, Marc Sadler,

Centro Ricerche LPWK/Alessi.

Dal 2007 è a capo del design department di Marcel Wanders/Since

2007 he has been head of the design team at Marcel Wanders.

IED ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN

Una buonaorganizzazione è necessaria per ‘contenere’ la nostra mentecreativa.Good organizationis necessary in order to ‘keep a rein’ on the creativemind.

long history in industrial design, but it has been catch-

ing up quickly thanks to the work of exceptional young

designers. What was your first job and how did this

opportunity come along? Cate & Nelson as an office

was founded to develop product design, but our first

job was the interior design for an office at a furniture

company. Describe the relationship between educa-

tion and professional practice. The main difference lies

in the direct relationship with manufacturing. This as-

pect was missing during my formal education, while

today it is significant part of our work. Where is the

balance between creativity and management, genius

and sound business management? They are equally

distributed. Since we are a small office that handles

the entire process, we have to play all the different roles,

from administration to creative director and project

leader. Describe your approach to a new job. Projects

take their start naturally from conversations and from

discussions that take place after the first meeting with

the principal. In the development phase, we get input

from individual companies, which might have totally

different opinions, and work with a large group of play-

ers that includes everyone involved in bringing the idea

to life, from the logistics to the materials and produc-

tion. What ambitions to you have for your future? To be

sustainable designers of eco-compatible products. ©

RIPRODUZIONE RISERVATA

42 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 43

FOCUS ON FOCUS ON

CATE HÖGDAHL NATA A/BORN IN: STRÄNGNÄS (SE) NEL/IN 1978

NELSON RUIZ-ACAL NATO A/BORN IN: SEVIL (E) NEL/IN 1983

SCUOLA/SCHOOL: IED, MADRID

CORSO/COURSE: INDUSTRIAL DESIGN (2007)

Come avviene la pratica professionale del design nel

tuo paese? (Nelson) Ho iniziato l’attività da professio-

nista quando ci siamo trasferiti in Svezia, dopo gli stu-

di. Non abbiamo mai avuto realmente la possibilità di

lavorare in Spagna; ci stiamo provando adesso, dopo

le esperienze svolte soprattutto in Scandinavia. Qual

è la tua opinione sulla formazione del design nel tuo

paese? (Nelson) Mi ritengo abbastanza soddisfatto an-

che se durante gli studi avrei voluto approfondire mag-

giormente alcuni campi per cui provavo curiosità e in-

teresse. Nel confronto con altri paesi europei, la Spa-

gna non vanta una lunga storia nel settore del dise-

gno industriale, ma sta recuperando velocemente per

merito di ottimi giovani designer. Quale è stato il tuo

primo lavoro e come è nata tale opportunità? Lo stu-

dio cate&nelson è nato per sviluppare design di pro-

dotto, invece il nostro primo incarico è stato il proget-

to di interni per un ufficio presso un’azienda d’arredo.

Che relazione sussiste tra lo studio e la pratica pro-

fessionale? La differenza principale consiste nel rap-

porto diretto con l’industria, un aspetto che ci è man-

cato nel periodo degli studi, mentre oggi costituisce

una parte rilevante del nostro lavoro. Quale è l’equili-

brio tra creatività e management, genialità e buona

gestione? Sono equamente distribuiti. Poiché siamo

un piccolo studio che segue l’intero processo dobbia-

mo svolgere diversi ruoli e attività, da quella ammini-

strativa a quella di direttore creativo o leader di pro-

getto. Quale è l’approccio a un nuovo lavoro? I progetti

prendono avvio, in modo naturale, dai dialoghi e dal-

le discussioni dopo il primo incontro con il commit-

tente. Nello sviluppo ci sentiamo singole entità, con

opinioni totalmente differenti, in cooperazione con un

grande gruppo che comprende tutte le persone coin-

volte nella realizzazione dell’idea, dalla logistica ai ma-

teriali e alla produzione. Quali ambizioni avete per il

vostro futuro? Essere designer sostenibili con prodotti

ecocompatibili.

• Describe the professional practice of design in your

country. (Nelson) I began my proper career when we

moved to Sweden, after I finished school. We never re-

ally had the opportunity to work in Spain; this is actu-

ally our first try now, after years of experience in Scan-

dinavia. What is your opinion of the design training

available in your country? (Nelson) I feel fairly satis-

fied with the system, although I would have liked to

delve deeper into other areas where I had a personal

interest and curiosity when I was at school. Compared

to other European countries, Spain does not have a

CATE&NELSONESPERIENZE: si sono incontrati allo Ied di Madrid e hanno fondato

lo studio cate&nelson in Svezia nel 2008. Hanno partecipato a fiere

ed esposizioni internazionali. Presenti al Salone del Mobile di Milano

nel 2011/EXPERIENCE: the two met at the IED in Madrid and founded

the Cate & Nelson offices in Sweden in 2008. The pair has participated

in international trade fairs and attended the 2011 Salone del Mobile.

Hug, seduta richiudibile.

“Abbiamo cercato di trarre

maggiori vantaggi possibili dalle

proprietà di resistenza delle

tecniche di pressoformatura”,

per dare solidità alla poltrona.

Costituita da un foglio

pressoformato singolo, Hug è

facilmente assemblabile, grazie

all’aggancio tramite bottoni.

Hug, flat-pack chair. “We tried

to draw as many advantages

as possible from the superior

durability of form-pressing

techniques”, to give solidity

to the armchair. Made out of

a single form-pressed sheet,

Hug is easy to assemble, as

it snaps together with buttons.

Spline. “Abbiamo voluto

disegnare una calzatura

che avvolgesse il piede in modo

naturale, mantenendo eleganza

e personalità”. Nel progetto

di Spline la forma classica

si combina con la tecnologia 3d

del tessuto per delineare un

taglio a V intorno alla caviglia.

A destra, Antoinette, Blå

Station. Divisorio, panca e

divano allo stesso tempo,

l’arredo trae ispirazione da

Marie Antoinette e dalle forme

dei corsetti femminili.

Spline. “We wanted to design

a shoe that would wrap

around the foot naturally,

while remaining elegant and

stylish.” In the design of Spline,

the classic shape is blended

with 3D technology in knitted

fabric to create a V shape

around the ankle. At right,

Antoinette, Blå Station.

Partition, bench and sofa

all in one, the piece was

inspired by Marie Antoinette

and the silhouette of female

corsets.

B25, Blå Station, 2011.

Nel brief del progetto, per i 25

anni dell’azienda svedese,

il nuovo prodotto doveva

utilizzare lo stesso linguaggio

formale degli esordi, relativo

all’anello in betulla curvata

e cuoio conciato naturale di

Tärnsjö Tannery. B25, con lo

stesso processo del 1986,

diventa una famiglia di arredi:

seduta, tavolo e ottomana.

B25, Blå Station, 2011.

According to the design brief,

the designers were asked

to create a 25th anniversary

commemorative product which

reflected the design concepts

that defined it in its earliest

days: a round birch wood ring

and the use of natural tanned

leather from the Tärnsjö

Tannery. Using the same

process used in 1986, B25

has grown into a family

of furnishings that include

the chair, a matching table

and an ottoman.

I progettiprendono avvio,in modo naturale,dai dialoghi edalle discussionidopo il primoincontro con il committente.Projects take their startnaturally fromconversations and fromdiscussions that take placeafter the firstmeeting with the principal.

““

44 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 45

FOCUS ON FOCUS ON

Letter to a young person who wants to be a designer

Succeeding in the world of design is difficult. You will have to study

hard and learn design techniques and vocabularies. You will learn

to be Janus-faced: at once, lucidly rational and freely creative.

You will have to know about technology and processes, commu-

nication and marketing, art history and sociology and, above all,

be able to merge them into a design action. All this is no guar-

antee of finding success. Why? There is no simple answer. I think

design is a metaphor of the contemporary world. We have col-

lected the stories of young designers who have been successful

to see what they have in common. They all design, or plan to de-

sign, for the world. The word ‘local’ seems to have disappeared

from the vocabulary. Maybe this isn’t a good thing, but success

seems to come from the ability to speak the global language of

beauty. They all have a specific professional role, but use the codes

and tools of other disciplines. A successful designer is multidis-

ciplinary, unrestrained in the use of methods and techniques and

deeply innovative. They are all curious. Curiosity pushes them to

always seek a better solution. They have all studied. Though this

discipline’s boundaries are fluid, at the base of every success is

a method. The vastness of the web and information available, all

the technologies and processes possible to make a product or a

service, are useless unless governed by a method. Good design

schools have understood this.

Michele Capuani*architetto, Responsabile del Prodotto Formativo IED/architect, Dean of IED Group

Lettera a un Giovane che da grande vuole fare il Designer

Avere successo nel mondo del design è difficile. Dovrai studiare

molto e imparare tecniche e linguaggi del design. Imparerai a es-

sere un Giano bifronte: lucidamente razionale ma al tempo stes-

so liberamente creativo. Dovrai sapere di tecnologia e processi,

comunicazione e marketing, storia dell’arte e sociologia e, so-

prattutto, saperlo sintetizzare in un gesto progettuale. Tutto que-

sto non darà alcuna certezza di incontrare il successo. Perché?

Una risposta univoca non esiste. Io penso che il design sia la me-

tafora del mondo contemporaneo. Abbiamo raccolto le storie di

giovani progettisti che hanno avuto successo per capire cosa li

accomuna. Tutti progettano, o pensano di progettare, per il mon-

do. La parola ‘local’ sembra essere scomparsa dal vocabolario.

Forse non è una cosa bella, ma il successo sembra venire dalla

capacità di parlare il linguaggio globale della bellezza. Tutti han-

no una professionalità specifica ma utilizzano i codici e gli stru-

menti delle altre discipline. Il designer di successo è multidisci-

plinare, spregiudicato nell’uso dei metodi e delle tecniche, profon-

damente innovatore. Tutti sono curiosi. La curiosità spinge a cer-

care sempre una soluzione migliore. Tutti hanno studiato. Nono-

stante i confini di questa disciplina siano fluidi, alla base di ogni

successo sta un metodo. L’enormità della rete e delle informa-

zioni disponibili, tutte le tecnologie e i processi disponibili per pro-

durre un prodotto o un servizio, non servono se non sono gover-

nati da un metodo. Le buone scuole di design lo hanno capito.

46 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 47

FOCUS ON FOCUS ON

NATA A/BORN IN: LUND (SE) NEL/ON 1983

SCUOLA/SCUOLA: LUND UNIVERSITY, LUND, SWEDEN

CORSO/COURSE: MASTER- SCHOOL OF INDUSTRIAL DESIGN,

2003-2008

L’Industrial Design

Programme è parte

della Facoltà di Ingegneria

LTH della Lund University

che, fondata nel 1966,

è un centro scandinavo

educativo e di ricerca.

Inserito in un ampio campus

e in contatto con altri corsi

di studio, l’Industrial Design

Programme ha l’obiettivo

di incoraggiare e sviluppare

lo scambio con altre discipline

e di creare un network

di istituzioni a livello sia

locale sia internazionale,

permettendo agli studenti

di scegliere un profilo più

generalista o più specializzato,

a seconda delle proprie

inclinazioni.

(www.industridesign.lth.se)

The Industrial Design

Programme belongs to the

Faculty of Engineering (LTH)

at Lund University, which

was founded in 1966 as a

Scandinavian education and

research centre. Included

within a broad campus and

actively connected with other

study courses, the Industrial

Design Programme aims

to encourage and develop

exchange with other

disciplines. Another of its

purposes is to create a

network involving both

local and international

institutions, thus enabling

students to choose a more

general or specialised

profile, depending on their

personal leanings.

involved me in the organisation of catwalk shows, art

installations and workshops. Immediately following this,

I was given the chance to go to Vietnam on a six-month

WWF-sponsored project. There I was developing sus-

tainable rattan products for the European market while

also assisting local companies. Thanks to the United

Nations project One, I stayed on another six months, as

part of a three-designer team, to develop collections

drawing on local craftsmanship. Both were fundamen-

tal experiences, also for coming into contact with the

market. What was the student-designer transition

phase like for you? A challenge. Plunging into a world

where nobody can tell you which will prove to be the

right choice can leave you a little confused at first. Per-

sonally, this soon took me to particularly appreciate new

ideas as well as development of a professional approach

and my own work ‘identity’. How do you tackle new pro-

jects? Every job is different and so my design method

is underpinned by a creative framework: choosing a

source of inspiration is very important, for instance. I’m

fascinated by other arts and disciplines. At the moment

I’m influenced by Jean Cocteau and Vietnamese hand-

icrafts. Do you feel you speak a global language or is

your work the expression of local culture? Everything

I’ve worked on so far has emerged from path-crossing

between different cultures, and I would like to think my

language is global. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Disegnata da Clara Lindsten

in collaborazione con Ingrid

Brandth e Patrik Nilsson, la

collezione Craft and Design in

Vietnam è nata nell’ambito del

progetto One promosso dalle

Nazioni Unite per supportare

la produzione e il commercio

sostenibili e aumentare le

opportunità di lavoro nelle zone

rurali del Vietnam. Il prodotti

combinano l’ispirazione

vietnamita con le tendenze

emergenti nel mercato

occidentale e saranno

disponibili a breve in Europa,

Usa, Giappone e Australia.

Designed by Clara Lindsten

in partnership with Ingrid

Brandth and Patrik Nilsson, the

Craft and Design in Vietnam

collection is a fruit of the One

project sponsored by the United

Nations to support sustainable

manufacturing and business

and to increase employment

opportunities in Vietnam’s rural

areas. The products blend

Vietnamese inspiration with

the western market’s emerging

trends and will soon be

available in Europe, the USA,

Japan and Australia.

Il progetto Hair di Clara

Lindsten, curato dalla galleria

parigina L140 e da Anji Din Van,

indaga i capelli come ‘oggetto’

dal punto di vista culturale. “La

formazione in Svezia ti permette

di sviluppare una forma

espressiva unica e personale

grazie ad esperienze variegate

e alla possibilità di viaggiare”.

The Hair project by Clara

Lindsten (curated by the Parisian

gallery L140 and Anji Din Van)

looks into hair as a ‘cultural

object’. “Design education in

Sweden enables you to develop

your own personal and unique

form of expression thanks to

variety in experience and travel

opportunities”.

Qual è la tua opinione sulla formazione nell’ambito

del design in Svezia? Sono molto soddisfatta della mia

università. Abbiamo tutti lavori molto interessanti e di-

versi tra loro, e questo è indice di quanto i percorsi for-

mativi siano vari e sfaccettati. Ci sono molte possibi-

lità di collaborare con le aziende e di andare all’este-

ro. Quale è stato il tuo primo lavoro da professionista?

Dopo essermi laureata a Lund mi sono trasferita a Pa-

rigi; mi interessava entrare in contatto con altri cam-

pi e processi creativi oltre al design, quindi ho contat-

tato Andrew Crews, che mi ha coinvolta nell’organiz-

zazione di sfilate di moda, installazioni artistiche e

workshop. In seguito, ho avuto l’opportunità di anda-

re in Vietnam con un progetto di sei mesi promosso da

Wwf, durante il quale mi sono occupata dello sviluppo

di prodotti sostenibili in rattan per il mercato europeo,

fornendo anche un supporto alle aziende locali. Gra-

zie al progetto One delle Nazioni Unite, sono poi ri-

masta altri sei mesi per progettare, con altri due de-

signer, delle collezioni di oggetti per l’artigianato lo-

cale. Sono state esperienze fondamentali per entrare

in contatto con il mercato. Come hai vissuto il pas-

saggio dallo status di studente a quello di designer

professionista? Come una sfida. Buttarsi in un mon-

do dove nessuno può dirti quale sarà la scelta giusta

può creare un po’ di confusione all’inizio, ma questa si

è trasformata molto presto in un apprezzamento del-

le novità, dell’acquisizione della mia professionalità e

della mia ‘identità’ lavorativa. Come affronti i nuovi

progetti? Ogni lavoro è diverso e strutturo il mio mo-

do di progettare in maniera creativa: per esempio, è

molto importante scegliere da cosa lasciarsi ispirare.

Io sono molto affascinata da altre arti e discipline; in

questo momento mi sento influenzata da Jean Coc-

teau e dall’artigianato vietnamita. Senti di parlare un

linguaggio globale o di esprimere una cultura locale?

Tutto quello a cui ho lavorato finora è nato dall’incon-

tro tra diverse culture e vorrei che il mio linguaggio

fosse globale.

• What is your opinion of design education in Sweden?

I am fully satisfied with what my university offered me.

My ex-course mates and I all now have interesting jobs

that differ one from the next – an indicator of how var-

ied and multi-faceted the training is. There are many

opportunities for work placements and for going abroad.

What was your first professional job? After graduating

at Lund, I moved to Paris. I wanted to come into con-

tact with other fields and creative processes besides

design, and so I got in touch with Andrew Crews, who

CLARA LINDSTENESPERIENZE: Nel 2009, ha lavorato con Andrew Crews a Parigi

nell’ambito del fashion design. Nel 2011 ha sviluppato collezioni

di prodotti sostenibili in progetti di cooperazione internazionale.

EXPERIENCE: In 2009 she worked in fashion design with Andrew

Crews in Paris. In 2011 she developed sustainable product collections

within a context of international partnership projects.

INDUSTRIAL DESIGN PROGRAMME, LTH - LUND UNIVERSITY

Dal progetto di tesi di Clara

nascono due proposte per

riutilizzare i materiali di scarto.

La produzione di sacche per

infusione endovenosa crea dei

ritagli gonfiabili in plastica che,

completati con due saldature

sopra e sotto e un’etichetta,

diventano i contenitori Leftover,

da utilizzare per shampoo e

bagnoschiuma: grazie alla

tensione della superficie,

il contenuto non fuoriesce.

Le lampade sono realizzate

invece con tubi luminosi in

gomma siliconica di scarto.

Due i modelli, per ambienti

domestici e uffici: l’ultimo gesto,

però, è dell’utilizzatore, che può

rifinire il taglio come preferisce.

Clara’s thesis project led to

two ideas for re-using scrap

materials. The manufacture of

IV drip bags results in inflatable

plastic off-cuts. When sealed

top and bottom and finished

with a label, these become the

Leftover containers, which can

be filled with shampoo or bath

foam: surface tension stops the

contents from leaking out.

Instead, the lamps are created

with light-up tubes made from

silicone rubber leftovers. They

come in two models: the small

one has been conceived for the

home, while the other is for the

office. However, the last touch

is brought by the user, who can

finish the cut as wished.

È moltoimportantescegliere da cosalasciarsi ispirare.Io sono moltoaffascinata daaltre arti ediscipline.Choosing a sourceof inspiration isvery important.I’m fascinated by other arts and disciplines.

© G

IOVA

NN

I CITT

ADIN

I CES

I

48 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 49

FOCUS ON FOCUS ON

NATA A/BORN IN: LUND (SE)

IL/ON: 27.06.1981

SCUOLA/SCHOOL: LUND UNIVERSITY, LUND, SWEDEN

CORSO/COURSE: INDUSTRIAL DESIGN/LTH (2003 - 2008)

well as a way to establish a connection with the real

world. My first job was as a designer at Marcel Wan-

ders’ studio in Amsterdam, which asked for me after

the traineeship during my studies. This was a way to

absorb skills, encounter important people and new en-

vironments and show how I work. In professional work,

we are always under pressure, but unlike when we are

students, we have to keep control of our professional

process to be efficient. Time limits help make deci-

sions more easily. I like working in groups and the dy-

namics of exchanging ideas and discussion bolsters

creativity, as well as achieving more interesting results.

Design has to do with communication. It’s a two-way

conduit of dialogue. Now I work for a big company, Ikea,

which means having substantial administrative sup-

port, PR, contacts, legal rights, project management,

which lets us focus more on design. I try to spend a lot

of energy in research and exploring unusual points of

view. Reading helps me find inspiration. Working in

Amsterdam made me see how Swedish I am in my way

of designing. There are at least 7 billion people in the

world, and it would be naive to say that I speak a glob-

al language. Though trade fairs and blogs make pro-

jects and products more accessible, moving in the di-

rection of homogenization, there are still many parts

of the world that not only don’t know design, but can’t

even afford it. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Charging cloth, progetto

universitario in collaborazione

con Nokia, Uk. L’oggetto

rappresenta un’alternativa

alla ricarica di dispositivi,

con l’impiego di energia

rinnovabile e senza servirsi di

fili. Di dimensioni 225x225 mm,

combina la tecnologia

dell’induzione, per caricare

più apparecchi insieme,

e il fotovoltaico come fonte

di energia, oltre alla tradizionale

presa di corrente. Assemblato

nella costruzione a sandwich

che integra la tecnologia in

segmenti sottili, è realizzato

all’esterno in tessuto e pelle.

Charging cloth, university

design with Nokia, UK.

The item is an alternative

to charging devices, using

renewable energy and no

wires. It is 225x225 mm

and combines induction

technology to charge

multiple devices together,

using photovoltaics as

an energy source,

in addition to traditional

outlets. Made of fabric

and leather, it is assembled

in a sandwich construction

that integrates its

technology into thin

segments.

Bike stroller, progetto del

master. Un seggiolino da

bicicletta flessibile che si

trasforma in un comodo

passeggino ripiegabile. Più

funzionalità in un unico oggetto

pensato anche per incentivare

l’uso della bicicletta come

mezzo di trasporto principale.

Bike stroller, master project

A flexible child seat for

bicycles that turns into

a convenient foldable

stroller. Multiple features

in a single object intend

to encourage the use

of bicycles as a primary

means of transportation.

China Rack. Un modo per

mostrare il servizio di

porcellana cinese invece

di tenerlo ‘nascosto’ nella

credenza. China Rack si

compone di piatti fissi che

funzionano come appoggio

per fare asciugare le stoviglie;

la tazza forata sul fondo

alloggia le posate.

China Rack. A way to

show off China sets

rather than keeping

them ‘hidden’ in the

cupboard. China Rack

is made of fixed plates

that serve as a support

to dry dishes; a cup

with holes on the bottom

is for cutlery.

“Purtroppo in Svezia gli studi di design più interessanti

sono piccole realtà, così forse un buon modo per in-

traprendere la carriera professionale è andare all’e-

stero. Studiare alla Lund University mi ha procurato

un colpo d’occhio e numerosi contatti in ambito inter-

nazionale. Professionisti di iDeo e Muji hanno curato

i workshop che ho frequentato e i nostri tutor erano

designer part time. Questo mix di mondo accademi-

co e progettisti attivi si è rivelato una combinazione in-

teressante, oltre che un modo per stabilire una con-

nessione con il mondo reale. Il mio primo lavoro è sta-

to in qualità di designer presso lo studio di Marcel Wan-

ders ad Amsterdam, che aveva confermato la mia col-

laborazione dopo il praticantato da interna svolto nel

periodo degli studi. Un modo, finalmente, per assor-

bire competenze, incontrare persone interessanti, nuo-

vi ambienti e per mostrare il proprio modo di lavora-

re. Nella pratica professionale si è sempre sotto pres-

sione ma, diversamente da quanto avveniva da stu-

denti, è necessario controllare il pocesso progettuale

per essere efficienti: il limite temporale aiuta a pren-

dere più facilmente decisioni. Mi piace lavorare in grup-

po e la dinamica dello scambio di idee e di discussio-

ne, oltre a rendere i risultati più interessanti, accre-

sce la creatività. Il design riguarda la comunicazione,

un doppio canale di dialogo. Oggi lavoro per una gran-

de azienda come Ikea; significa avere un supporto am-

ministrativo consistente, pr, contatti, diritti legali, ge-

stione del progetto, che consente di focalizzarsi mag-

giormente sul design. Cerco di dedicare molte ener-

gie alla ricerca e di prendere in esame punti di vista

inconsueti. Leggere mi aiuta nel trovare ispirazioni.

Lavorare ad Amsterdam mi ha fatto comprendere co-

me fossi svedese nel mio modo di fare design. Ci so-

no almeno 7 miliardi di persone nel mondo e sareb-

be ingenuo sostenere che parlo un linguaggio globa-

le. E anche se fiere e blog rendono i progetti e i pro-

dotti più accessibili, e quindi nella direzione dell’omo-

logazione, sono ancora molte le parti del globo che

non solo non conoscono il design, ma non possono

neanche permetterselo”.

• Unfortunately, the most interesting design studios

in Sweden are really small, so that going abroad can

be a good way to pursue a professional career. Study-

ing at Lund University gave me a leg up and many con-

tacts in the international arena. Professionals at iDeo

and MUji organized workshops I attended. Our tutors

were part-time designers. This mix of the academic

world and working designers proved interesting, as

LYCKE VON SCHANTZESPERIENZE: ha collaborato nel 2007 come designer presso

lo studio Marcel Wanders allo sviluppo e realizzazione prodotti

e presso Nokia design. Attualmente è designer di prodotto di

Ikea/EXPERIENCE: in 2007, she worked as a designer at Marcel

Wanders’ studio in developing and making products and at Nokia’s

design department. She is currently a product designer for Ikea.

Cerco didedicare molteenergie allaricerca e diprendere inesame punti divista inconsueti.I try to spend a lot of energy in research and exploring unusualpoints of view.

50 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 51

FOCUS ON FOCUS ON

NATO A/BORN IN: NANTES (F)

IL/ON: 14.05.1976

SCUOLA/SCUOLA: L’ÉCOLE DE DESIGN NANTES ATLANTIQUE,

NANTES, FRANCE

CORSO/CORSO: PRODUCT DESIGN 2001

La scuola si propone il triplice

obiettivo di promuovere il

design come valore aggiunto

per le aziende, formare laureati

nel settore creativo, affermare

che lo sviluppo economico

rappresenta un’opportunità

di progresso. L’Ecole

de Design conferma il ruolo

internazionale attraverso le

molteplici attività di scambio.

Gli studenti si possono recare

all’estero nell’intero periodo dei

4 anni di corso, presso altri

istituti o aziende. La scuola

partecipa a eventi, progetti di

ricerca, workshop e conferenze

internazionali. Anche in ambito

nazionale sono attivi

programmi di collaborazione

con enti e società.

The school sets itself the

tasks of promoting design as

added worth for companies,

training graduates in the

creative field, and asserting

that economic development

stands as an opportunity for

progress. L’Ecole de Design

also confirms its international

role through its many

exchange activities and the

students can go abroad for

study or work placements at

any time during their 4-year

course. The school takes part

in international events,

research projects and

workshops. Partnership

programmes with institutions

are also active at a national

level. www.lecolededesign.com

which led to it employing me as a designer. I soon be-

came very aware of what fascinates all foreigners ar-

riving in Japan: the constant flow of discoveries and

the everyday contrasts. After working on a series of

projects for exports to the United States and Europe,

I also began designing for the domestic market. Two

years later I was nominated Manager and I established

Advanced Studio. This department focusing on mar-

ket research enabled me to work with entities such as

Toto, Apple and Immersion Corporation, and also gen-

erated two other branches – an important decision in

company strategy – in Paris and Los Angeles. At the

end of 2006 I was made Vice Director of Kenwood De-

sign Corporation, which was a surprise, since I’d on-

ly been there 4 years and I’d just turned 30… Never-

theless, I saw it as a decision illustrating just how im-

portant design was for the company and how much

faith it had in me. I also felt ‘under observation’ for a

while and I came to realise that it was going to be a

demanding period. After a struggle to instill the atti-

tude, at all levels, that design be considered at least

as important as the engineering aspects, I was nom-

inated Director of Kenwood Design Corporation in ear-

ly 2008. The organisation counts about 50 designers

specialised in product design, user interfaces, com-

puter graphics and brand design, and this team sees

to designing the electronic car devices and the audio,

radio and communication systems marketed by the

company”. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Squeezophone 360, design

Claudio Colucci per Kenwood,

2008. Altoparlante per la

diffusione del suono a 360°,

realizzato interamente in

Corian. Lo speaker appare

come un unico pezzo senza

linee visibili di separazione.

Il prototipo è stato presentato al

Salone del Mobile nel 2009.

Squeezophone 360,

designed by Claudio Colucci

for Kenwood, 2008.

Providing 360° sound

diffusion, this all-Corian

speaker appears as a single

seamless piece. The prototype

was presented at the

2009 Salone del Mobile

in Milan.

“Mi sono laureato nel 2001 con un progetto di tesi che

riguardava il concept di un tagliaerba che ridefinsce il

giardino come un’estensione dello spazio domestico.

Ho realizzato anche il prototipo in collaborazione con

un azienda che però, purtroppo, è fallita. Ho iniziato

quindi a lavorare come free lance e, dopo uno stage

presso Continuum, a Milano, ho deciso che mi inte-

ressava lavorare all’interno delle aziende. Nel 2002,

ho inviato una candidatura spontanea alla Kenwood

Design Corporation di Tokyo e sono stato assunto co-

me designer. Molto presto mi sono reso conto di ciò

che affascina tutti gli stranieri che arrivano in Giap-

pone: le continue scoperte e i contrasti quotidiani. Do-

po avere lavorato a una serie di progetti da commer-

cializzare negli Stati Uniti e in Europa, ho iniziato a pro-

gettare anche per il mercato interno. Due anni dopo

sono stato nominato Manager e ho fondato Advanced

Studio, un dipartimento dedicato alle ricerche di mer-

cato che mi ha permesso di lavorare con aziende co-

me Toto, Apple e Immersion Corporation, e sono na-

ti due studi a Parigi e a Los Angeles: una decisione

importante per la strategia dell’azienda. Alla fine del

2006 sono stato nominato vicedirettore di Kenwood

Design Corporation: è stata una sorpresa, perché ero

assunto soltanto da quattro anni e ne avevo appena

compiuti 30... ma è una decisione che mi ha mostra-

to quanto fosse importante il design per l’azienda e

quanta fiducia avessero in me. Mi sono anche sentito

‘sotto osservazione’ per un po’ e mi sono reso conto

che sarebbe stato un periodo impegnativo. Dopo aver

lottato molto perché a tutti i livelli il design venisse

considerato importante almeno quanto gli aspetti in-

gegneristici del prodotto, all’inizio del 2008 sono sta-

to nominato Director di Kenwood Design Corporation.

L’organizzazione comprende circa cinquanta designer,

specializzati nella progettazione di prodotti, interfac-

ce utenti, grafica per computer e brand design. Il team

si occupa del design degli apparecchi elettronici per

auto e dei sistemi audio, radio e di comunicazione com-

mercializzati dall’azienda.”

“I graduated in 2001 with a thesis project exploring the

concept of a lawn mower capable of interpreting the

garden as an extension of the home space. I also

teamed up with a company to create the prototype, but

unfortunately the firm then went into liquidation. I lat-

er began working as a freelancer, and after a period

of training at Continuum, in Milan, I decided that I was

more interested in being part of a company. I sent my

CV to Kenwood Design Corporation in Tokyo in 2002,

FABIEN GREGOIREESPERIENZE: dal 2008 è direttore di Kenwood Design Corporation

a Tokyo. Si occupa, oltre che di product design, di studi e ricerche

di mercato/EXPERIENCE: since 2008 he has been director of

Kenwood Design Corporation in Tokyo. Besides product design,

he is also in charge of market studies and research.

ECOLE DE DESIGN NANTES ATLANTIQUE

K-525, Kenwood Design, 2011.

Sistema Hi-fi comaptto con

stazione per iPod integrata.

K-525, Kenwood Design, 2011.

Compact hi-fi system with

built-in iPod station.

KFC-WPS1202D, Kenwood

Design, 2002. Altoparlante

per toni bassi, di dimensioni

30 cm. Lo chassis, realizzato

in un unico pezzo,

è in alluminio.

KFC-WPS1202D, Kenwood

Design, 2002. A 300-mm

subwoofer speaker. The

chassis is made of a single

aluminium part.

Molto prestomi sono resoconto di ciò cheaffascina tutti gli stranieri che arrivano in Giappone: lecontinue scopertee i contrastiquotidiani.I soon becamevery aware ofwhat fascinatesall foreignersarriving in Japan:the constant flowof discoveries and the everydaycontrasts.

KIV-BT900, Kenwood Design,

2011. Ricevitore Digital

Multimedia, con built-in

bluetooth, per iPhone e iPod.

KIV-BT900, Kenwood Design,

2011. Digital Multimedia

Receiver, with built-in

Bluetooth, for iPhone and iPod.

A destra/right, MediaKeg

HD20GA7, Kenwood Design,

2004. Lettore mp3/MP3 Player.

CLX-70, Kenwood Design, 2010

Sistema audio compatto per

cd, iPod, Usb e carta Sd.

CLX-70, Kenwood Design,

2010. Compact audio system

for CDs, iPod, USB and SD card.

52 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 53

FOCUS ON FOCUS ON

NATO A/BORN IN: AURAY (F)

IL/ON: 03/09/1980

SCUOLA/SCHOOL: L’ÉCOLE DE DESIGN NANTES ATLANTIQUE,

NANTES, FRANCE

CORSO/COURSE: INDUSTRIAL DESIGN (2005)

open my own business in Hong Kong and the following

year I opened a second business in Shanghai, which has

turned into my main source of work. Currently, I’ve start-

ed a new agency, also in Shanghai, to give Gwen Design

more space, as it grows. Did you run into difficulty be-

coming a ‘voice’ on the Chinese market? It is still fair-

ly difficult for a foreign investor to gain market shares

and build a thriving company, even though the Chinese

design market has taken off like a rocket. Establishing

yourself with your own business is a major challenge.

To reach the target market and make products that meet

the local quality requirements, you have to adapt to the

rules of the country and use appropriate language and

actions. What significant projects have you completed?

The Noodle Shop restaurant in the Forbidden City of

Beijing, the interior design Me & Mrs. Bund’s Restau-

rant and the Sin Club Restaurant in the heart of Shang-

hai. Gwen Design also conceived the global design of

the Bar Rouge Terrace (2008-09) and launched a col-

lection of decorative accessories and furniture. Does

your being French represent an advantage in how you

look at design? For some things, yes. Chinese cus-

tomers expect a higher quality and better level of rela-

tionships and exchange with French offices compared

to my Chinese competitors. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Bao Gallery, Shanghai, 2010.

Nel progetto per il concept

store, l’idea è di proporre il

cristallo attraverso una nuova

esperienza, emotiva e visiva.

L’impiego decorativo del

cemento per le pareti crea

uno scenario di forte contrasto

che accentua il protagonismo

esetico degli chandelier e delle

preziose lampade in cristallo

del marchio Crystalize.Me.

Anche gli elementi funzionali,

come il bancone, riprendono

nel taglio geometrico la

forma sfaccettata del cristallo

e il colore blu del marchio.

Bao Gallery, Shanghai, 2010.

In the design of the concept

store, the idea of using glass

through a new emotional

and visual experience.

The decorative use of cement

on the walls creates a clear

contrast that accentuates

the distinctive beauty of the

chandeliers and striking glass

lamps by Crystalize.Me.

The functional elements,

such as the bar, echo the

faceted form of the glass

and the blue of the brand

in the geometric shape.

Ceramic Pillows, Gwen Design.

Una rivisitazione della

tradizionale seduta cinese per

outdoor che diventa un soffice

cuscino. Il marchio Gwen

Design, aperto in Cina,

sviluppa arredi e complementi

che traducono gli stili di vita

contemporanei dell’estremo

oriente. Gli oggetti, eredità

del passato, vestono nuove

interpretazioni che incrociano

la multiculturalità.

Ceramic Pillows, Gwen Design.

A version of the traditional

Chinese outdoor seat becomes

a soft pillow. The Gwen

Design brand, opened

in China, creates furnishings

and accessories that translate

the contemporary lifestyles

of the Far East. The objects,

heritage of a long past,

dress in new interpretations

that traverse multiple

cultures.

Come è strutturata Gwen Design che ti identifica an-

che nel nome? La mia attività è suddivisa tra i tre di-

partimenti, connessi, tra loro: design di prodotto, di

interni e un outlet per la vendita degli arredi e com-

plementi disegnati dal nostro studio. Gwen Design, do-

ve lavorano dieci impiegati, è dislocata nell’area di

Shanghai dove sono stati sviluppati principalmente i

nostri progetti. Quali tappe hanno segnato il tuo inse-

diamento in un paese orientale? La prima volta che

ho messo piede in Cina ero accompagnato da altri due

studenti de L’ecole de design. Insieme abbiamo costi-

tuito l’azienda Lime 388, da cui mi sono presto allon-

tanato per aprire una mia attività a Hong Kong e l’an-

no successivo una seconda a Shanghai, che si è tra-

sformata nella mia fonte di affari principale. Attual-

mente sto avviando una nuova agenzia, sempre a Shan-

ghai, per ampliare gli spazi Gwen Design, in continua

crescita. Quanto è difficile essere una voce del desi-

gn nel mercato cinese? È ancora abbastanza difficile

per un investitore straniero conquistare un posto e fa-

re in modo che la propria azienda prenda piede anche

se in questo momento il mercato del design cinese sta

spiccando il volo. Stabilirsi con un’attività in proprio re-

sta una sfida consistente. Per raggiungere i target di

mercato e produrre prodotti che rispondano ai requi-

siti di qualità locale è necessario soprattutto adattar-

si alle regole del paese e adottare comportamenti cor-

retti. Quali progetti significativi hai realizzato? Il ri-

storante Noodle Shop nella città proibita a Pechino, il

design degli interni di Me & Mrs. Bund’s Resturant e

quello del Sin Club Resturant nel cetro di Shanghai.

Gwen Design ha progettato il design globale del Bar

Rouge Terrace (2008-’09) e lanciato la mia collezione

di arredi ed accesori decorativi. L’essere francese co-

stituisce un plus nel tuo modo di fare design? Per cer-

ti elementi sicuramente. I committenti cinesi si aspet-

tano una qualità più alta e un migliore rapporto di re-

lazioni e interscambio con gli studi francesi rispetto ai

corrispettivi cinesi.

• How is Gwen Design set up, since it identifies you by

name? My work is split between three interconnected

departments: product design, interior design and a

sales outlet for the furniture and accessories our stu-

dio designs. Gwen Design employs ten other people

and is located in Shanghai where we have also done

most of our projects. What phases have marked your

business in China? The first time I ever visited China

was in the company of two other students of L’ecole de

design. Together, we set up Lime 388, which I left to

GWEN ESPERIENZE: nel 2005 si trasferisce in Cina e avvia varie aziende,

oltre a fondare e dirigere Gwen Design (2007), agenzia di interior

e product design/EXPERIENCE: Gwen moved to China in 2005

and opened a number of businesses, in addition to founding and

operating Gwen Design (2007) an interior and product design firm.

Black Banzai, Gwen Design. La

lampada riflette lo stile della

antica calligrafia cinese e lo

spirito della natura. In basso,

Brush sofa. Le tradizionali

spazzole cinesi cambiano la loro

funzione d’uso. La seduta, in

metallo verniciato, impiega

1150 tipici utensili in nylon.

Black Banzai, Gwen Design.

The lamp was inspired

by ancient Chinese calligraphy

and the essence of nature.

Bottom, Brush sofa. Chinese

brushes are given a new use.

The chair, in painted metal,

uses 1150 of the traditional

nylon brushes.

Stabilirsi con un’attività in proprio restauna sfidaconsistente.Establishing yourself with your own business is a major challenge.

Bar Rouge Terrace, Shanghai,

2011. Il nuovo concept del

locale, collocato sul prestigioso

Bund n.18, propone atmosfere

forti e ricercate. Lo spazio

presenta ampie zone di seduta

e aree riservate, oltre a due bar,

dove giocano i toni porpora

e l’impiego delle luci. Sono

realizzati punti particolari per

accentuare il design: pedane

rotonde luminose circondate

da sedute, tavoli ‘intelligenti’

che cambiano colore quando

si ordina un drink.

Bar Rouge Terrace, Shanghai,

2011. A new concept of the bar,

located on the prestigious Bund

18, displays a assertive and

elegant ambience. The space

has expansive seating areas

and reserved areas, plus two

bars, where shades of purple

and the use of lights create

unique effects. Special points

are realized to accentuate the

design: round lighted platforms

surrounded by chairs, smart

tables that change colour as

drink orders are taken.

Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 55

FOCUS ON

54 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011

FOCUS ON

NATA A/BORN IN: SAVONA

IL/ON: 30/10/1981

SCUOLA/SCHOOL: POLITECNICO, MILANO, ITALY

CORSO/COURSE: LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE/DEGREE

IN INDUSTRIAL DESIGN (2005)

Dal 1993 offre programmi di

studio universitari a livello di

laurea e laurea magistrale in

design di prodotto, moda,

arredo e comunicazione. Sono

stati attivati di recente i Corsi

di Laurea Magistrale in Design

& Engineering, in Design Navale

e Nautico (in collaborazione con

l’Università di Genova) e in

Product service system, Corso

di Laurea Multidisciplinare in

lingua inglese a carattere

internazionale. La Scuola del

Design conta oltre 4000

studenti (400 internazionali

iscritti alle lauree magistrali),

100 docenti interni, più di 300

visiting professors. Ogni anno

sono oltre 900 i laureati (48,8%

dei designer laureati in Italia).

Since 1993, it has provided

university programs for

undergraduate degree and

Master’s degree in product

design, fashion, furnishing and

communication. Specialization

programs in design and

engineering, ship and nautical

design (with the University of

Genoa) have been recently

launched, along with a multi-

disciplinary program in

product service, conducted in

English. The Design School

has over 4,000 students, 100

in-house instructors and over

300 visiting professors.

There are over 900 graduates

yearly (48.8% of designers

graduating in Italy).

www.design.polimi.it

Solitaire, P&V Lighting, 2009

Il lampadario a sospensione,

come evocato nel nome,

si ispira alla montatura di

un gioiello. La fitta trama

dei cristalli nasconde la fonte

luminosa mentre l’anello

di sostegno, stampato in

poliuretano rigido, contiene

i cavi di alimentazione.

Solitaire, P&V Lighting, 2009.

The hanging chandelier

is inspired by the setting

of a jewel, as the name

suggests. The dense

pattern of crystals hides

the light source and the

support ring, molded

in rigid polyurethane,

holds the power cords.

Cipì, Outlook Design Italia, 2009.

Un unico pezzo in gomma con

doppio utilizzo: a terra funge

da fermaporte mentre calzato

sulla maniglia serve come

paracolpi. Anche formalmente

richiama il lavoro di sintesi tra

le due funzioni, rivisitando il

profilo dei classici paracolpi a ‘8’

combinato a un piccolo zoccolo.

Cipì, Outlook Design Italia, 2009.

A one-piece rubber object with

a dual use. On the ground,

it serves as a doorstop while

put on the handle, it serves as

a bumper. Its form also evokes

the work of merging the two

functions, offering a new take

on the classic ‘8’ bumpers,

combined with a small base.

Orticolae, Lefel, 2010. Set da

giardinaggio pensato per il

contesto domestico urbano,

fatto di poco spazio e piccoli vasi

da coltivare. I tre attrezzi hanno

dimensioni ridotte e sono

impilabili. Ognuno è ricavato dal

taglio di una lastra in metallo

piegata per costituire una

nervatura, che rende più

resistente la superficie.

Orticolae, Lefel, 2010.

Garden set designed for

the spaces of urban living

environments, made with

little space and small pots

to plant. The three tools

are small and stackable.

Each is made from a cut

piece of sheet metal bent

to form a rib, which makes

the surface sturdier.

“Approdata al corso di disegno industriale, ho impie-

gato i primi due anni a imparare il vocabolario di base

per dare il giusto nome alle cose che affrontavo; i primi

tempi sono stati rivoluzionari. Lungo il mio percorso al

Politecnico, le persone e le occasioni straordinarie in-

contrate hanno contribuito alla mia crescita di proget-

tista. Ho scalpitato per avere un riscontro lavorativo che

controbilanciasse l’esperienza di simulazione dei labo-

ratori di progettazione, fino a ottenere uno stage pro-

fessionale presso lo studio dell’architetto Paolo Ferra-

ri, che mi ha confermato di dovere ricominciare tutto

daccapo, perchè del design ancora non sapevo nulla.

Le scuole di design, per quanto complete, mancano a

mio avviso di un rapporto stretto con la realtà profes-

sionale. Un confronto che ritengo sia necessario cominci

subito e segua parallelamente la formazione universita-

ria. La prima grande occasione è capitata all’ultimo an-

no di laurea specialistica, quando ho scelto di frequenta-

re un laboratorio di progetto tenuto da Flaviano Celaschi

con la collaborazione di due designer, all’epoca ritenuti

giovani emergenti, che mi hanno insegnato tantissimo,

Matteo Ragni e Giulio Iacchetti, con il quale mi sono lau-

reata. Ho lavorato con loro per 3 anni, un’esperienza in-

tensa che mi ha fatto conoscere il loro modo di progetta-

re e maturare l’obiettivo di intraprendere una strada in-

dipendente. Ho partecipato a concorsi e presentato alle

aziende i miei primi progetti fino a staccarmi dallo studio

per aprire il mio. Essere giovani e designer, in questo mo-

mento storico, è molto complicato. Il sistema dei paga-

menti a royalty con vendite così basse mette in crisi an-

che i grandi, figuriamoci noi. Il migliore ricordo universi-

tario è il primo progetto del primo laboratorio universi-

tario Comunicazione Visiva con Gabriele Devecchi. L’e-

sercitazione ‘Antiprimadonna’ consisteva nell’accostare

campi cromatici e retini in modo che nessuno predomi-

nasse nella composizione. Non avevo mai sentito parla-

re di comunicazione visiva, e ho imparato, da quel gior-

no, a guardare le cose con una curiosità e un’attenzione

per i dettagli che prima non avevo”.

• “After I came into the Industrial Design program, I took

the first two years to learn the basic vocabulary to give

the right name to the things I was dealing with. The ear-

ly days were revolutionary. On my path at the Polytech-

nic, I came across extraordinary people and occasions

that contributed to my growth as a designer. I was chaf-

ing at the bit to have a work experience that would coun-

terbalance the stimulating experience of the design

workshops. Then I got an internship at the studio of ar-

chitect Paolo Ferrari, which made me realize I had to

CHIARA MORESCHIESPERIENZE: apre il proprio studio a fine 2008. Affianca Matteo Ragni

e Giulio Iacchetti nell’insegnamento della progettazione; è docente

nel master in Product design dell’Istituto Marangoni/EXPERIENCE:

Moreschi started her own studio in late 2008. She supports Matteo

Ragni and Giulio Iacchetti in teaching design, and is a professor i

n the Master program in Product Design at the Istituto Marangoni.

SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO

start all over, because I didn’t know anything about de-

sign. In my opinion, no matter how complete design

schools are, they lack a close relationship with the pro-

fessional world. I think this relationship needs to start

earlier and follow in tandem university education. My

first big opportunity came in the last year of the spe-

cialized degree program, when I chose to attend a work-

shop by Flaviano Celaschi, supported by two designers,

who were considered emerging young designers at the

time. They were Matteo Ragni and Giulio Iacchetti taught

me a great deal, and I graduated with iacchetti. I worked

with them for three years, which was an intense expe-

rience that taught me their way of designing and let me

develop the goal of taking my own independent path. I

participated in competitions and presented my first de-

signs to companies, and then left the studio and started

my own. At this point in history, being young and designers

is very complicated. The system of royalty payments with

such low sales undermines even big-time designers, let

alone us. My fondest memory of university is the first pro-

ject for the first Visual Communication university labo-

ratory with Gabriele Devecchi. It was an ‘anti-prima don-

na’ exercise that involved pairing color fields and screens,

so that none dominated the composition. I had never

heard of Visual Communication. That day, I learned to

look at things with curiosity and attention to detail that I

didn’t have before.” RIPRODUZIONE RISERVATA

Beauty is never useless, 2011.

L’opera per l’iniziativa ‘a Work

of Persol’, in metallo e cristalli,

racconta nella superficie

preziosa, con le dimensione

di una tela (715x502x80 mm),

quale rapporto esiste tra

funzione, arte e bellezza.

“La bellezza non è mai inutile,

nella misura in cui si trasforma

in contatto”. Uno sguardo

distratto percepisce la bellezza

della materia; mentre all’occhio

attento l’opera svela il

messaggio composto da

lettere a specchio in cui

è possibile riflettersi.

Beauty is never useless, 2011.

The piece for the ‘a Work of

Persol’ project, made of metal

and crystals, has a beautiful

surface, the size of a painting

(715x502x80 mm), which is

about the relationship between

function, art and beauty. “Beauty

is never useless, to the extent

that it turns into contact.”

A distracted eye sees beauty

in the material, while a more

careful eye sees the message

made of mirror letters in which

one can be reflected.

Ho imparato,da quel giorno a guardare le cose con una curiosità e un’attenzioneper i dettagli che prima non avevo.That day, I learnedto look at thingswith curiosity and attention todetail that I didn’thave before.

56 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 57

FOCUS ON FOCUS ON

MARCO MASCETTI, NATO A/BORN IN: MILANO IL/ON 04.11.1979

MICHELE MENESCARDI, NATO A/BORN IN: RHO (MI)

IL/ON 08.10.1979

SCUOLA/SCHOOL: POLITECNICO, MILANO, ITALY

CORSO/COURSE: DISEGNO INDUSTRIALE/INDUSTRIAL

DESIGN 2004

different skills we acquired have made us realize the

importance of a well-constructed team, capable of tack-

ling any new project with the shared goal of respecting

a merging process. A fundamental step in our path was

putting two products into serial production, the Medito

lamps and Round handle, made by FontanaArte and

Glass Design, respectively, in 2007. This was the first

time we grappled with industrializing a product, culmi-

nating in a contract and royalty payments. Equally im-

portant was the world of competitions in which we par-

ticipated. Competitions are both a practical chance for

young designers to give visibility to their ideas and their

design interpretation, while giving companies many pro-

posals, in a short time, for a limited investment. For a

designer, having no production or economic limitations

lets us get off the beaten path and find more concep-

tual solutions, which may be harder to implement and

put on the market, but are definitely far-sighted. Com-

panies are very scrupulous about investments, and

some furnishing products require substantial ones. Our

choice was to differentiate our design over the full spec-

trum, with the ambition of working with companies of

all types of industry. As a designer, it is important to be

able to take on different design categories and learn

new concepts each time, to avoid getting stuck in an

overly specialized position and find a different, innova-

tive perspective”. RIPRODUZIONE RISERVATA

CNC Collection – Totem,

Zaninelli Bagni, 2009.

Lavabo free standing in pietra

Vratza, lavorata a controllo

numerico, e basamento

in quercia. Una fresatura

verticale abbraccia

la rubinetteria a terra,

e ne permette l’allineamento.

“Benché il catalogo

dell’azienda si riferisse

a un’immagine classica,

la passione dell’imprenditore,

unita a competenza

e conoscenza dei materiali,

oltre alla possibilità di utilizzo

delle tecnologie, hanno

permesso la realizzazione

di una collezione di design”.

CNC Collection - Totem,

Zaninelli Bagni, 2009.

Free-standing sink of Vratza

stone, CNC machined, and oak

base. Vertical milling surrounds

the floor-mounted faucets and

lets them be aligned. “Although

the company’s catalog draws

on a classical image, the

business’s enthusiasm,

combined with expertise in the

materials, and the ability to use

technology, made for the

creation of a design collection.”

Sextans, Calligaris, 2008.

Lampada da terra con struttura

in tubolare metallico curvato,

verniciato a polvere, e diffusore

in tessuto dello stesso colore.

“Abbiamo proposto all’azienda

Sextans e Tucana, due luci

molto semplici dal punto di vista

produttivo ma dal forte impatto

visivo, che giocassero con la

morfologia della classica abat-

jour. Sono una reinterpretazione

in chiave contemporanea

e ironica, con materiali

solitamente impiegati da

Calligaris e una componente

di investimento contenuta”.

Sextans, Calligaris, 2008.

Floor lamp with structure

in bent metal tubing,

powder coated, and textile

diffuser in the same color.

“We presented the Sextans

and Tucana with two lamps

that are very simple in

their manufacturing, but

with a high visual impact,

playing with the appearance

of the classic table lamp.

They take a contemporary,

witty approach, with

materials regularly used

by Calligaris and requiring

little investment.”

“MrSmith nasce nel 2005, costituiro da 4 compagni di uni-

versità con l’idea di fare i designer freelance da subito,

Siamo rimasti però presto in due, oggi affiancati da alcu-

ni collaboratori. In questo cammino è servito rimboccar-

si le maniche, combattere la timidezza di telefonare per

fissare appuntamenti con possibili committenti, consa-

pevoli di dovere avere molta pazienza. Con l’esperienza

abbiamo capito che le aziende hanno bisogno dei loro

tempi e che l’urgenza, tipica di quando si è giovani, deve

essere sostituita dalla capacità di adattarsi e di riuscire

a diversificare la propria attività nell’arco dell’anno sola-

re. Le differenti competenze acquisite ci hanno fatto com-

prendere l’importanza di un team ben costruito, capace

di affrontare ogni nuovo progetto con l’obiettivo comune

di rispettare un processo di sintesi. Uno step fondamen-

tale nel nostro percorso è stata la messa in produzione

seriale di due progetti, le lampade Medito e la maniglia

Round, rispettivamente prodotte da FontanaArte e Glass

Design, nel 2007. Per la prima volta ci siamo misurati con

l’industrializzazione di un prodotto, culminata con un con-

tratto e un compenso a royalty. Altrettanto di rilievo è sta-

ta la realtà dei concorsi a cui abbiamo partecipato: da un

lato costituiscono per i giovani un’occasione concreta di

dare visibilità alle proprie idee e alla loro interpretazione

progettuale, dall’altro offrono alle aziende molteplici pro-

poste, in tempi brevi, a fronte di un investimento spesso

contenuto. A un designer il fatto di non avere limitazioni

di tipo produttivo o economico permette di uscire dal trac-

ciato e addentrarsi in soluzioni più concettuali, forse me-

no facili da realizzare e commercializzare ma certo lun-

gimiranti. Oggi, le aziende sono molto scrupolose riguardo

agli investimenti e alcuni prodotti di arredo ne richiedo-

no di consistenti. La nostra scelta è stata quella di diffe-

renziare a 360° l’offerta, con l’ambizione di collaborare

con aziende di ogni tipo di settore. Come designer è im-

portante potersi misurare con diverse tipologie di pro-

getto, imparare ogni volta nozioni nuove, per evitare di ri-

stagnare in una posizione troppo specializzata, cercan-

do piuttosto una prospettiva diversa e innovativa”.

• “MrSmith was founded in 2005 by four university friends

with the idea of being freelance designers from the start.

But soon there were two of us left. Now we are support-

ed by several collaborators. On this path, we had to roll

up our sleeves and get over the fear of calling to set ap-

pointments with possible clients, and knew we had to

have a lot of patience. With experience, we realized that

companies need their time and that the urgency typical

of youth has to give way to the ability to adapt and be able

to diversify our work throughout the calendar year. The

MRSMITH® STUDIOESPERIENZE: Marco ha collaborato in qualità di project manager

con FontanaArte (2003-06); Michele con Buratti+Battiston

Architects, a cavallo della tesi di laurea (2004-05).

EXPERIENCE: Marco worked as a project manager with

FontanaArte (2003-06); Michele with Buratti+Battiston Architects

during his thesis project (2004-05).

Medito, FontanaArte, 2006.

Sistema di lampade

da parete per interni o esterni

con corpo in alluminio

pressofuso, disponibile con

diverse sorgenti luminose.

“Per il nostro studio

è stata la prima esperienza

di industrializzazione

di un prodotto”.

Medito, FontanaArte, 2006.

System of wall lights

for indoor or outdoors

with cast aluminum

structure, available

with different light sources.

“For our studio, this was

the first experience

with industrializing

a product.”

Cream, presentata al Salone

del Mobile 2011 per Calligaris,

ha struttura in legno massello,

seduta e schienale in Restilon,

(polimero composito

termoplastico) stampato per

co-iniezione. “Il primo vero

investimento consistente,

affrontato da un’azienda, per

produrre un nostro progetto”.

Cream, presented at the Salone

del Mobile 2011 for Calligaris,

has a solid wood frame and

seat and backrest made

of Restilon (thermoplastic

polymer composite), co-injection

molded. “The first real

substantial investment taken on

by a company to manufacture

one of our designs.”

A destra, Sale QB (cubi...e

Quanto Basta), ideato per

la mostra ‘Dolcevita’, presso

la showroom Schiffini durante

il Salone del Mobile 2005.

“Ancora studenti abbiamo

giocato la carta dell’ironia”.

Il concept interpreta il tema

del dolce, inteso come non

salato, proponendo le zollette

per una salatura calibrata

della pasta.

Right, Sale QB (cubes.... and

Quanto Basta [Salt, as much

as needed]), designed for the

‘Dolcevita’ exhibition at the

Schiffini showroom during

the Salone del Mobile 2005.

“While still students, we played

the humor card.” The concept

plays on the theme of sweet, as

the opposite of salty, presenting

lumps for a calibrated salting

of the pasta.

Le differenticompetenzeacquisite ci hannofatto comprenderel’importanza di un team bencostruito, capacedi affrontare ogninuovo progettocon l’obiettivocomune dirispettare unprogetto di sintesi.The different skillswe acquired havemade us realizethe importance ofa well-constructedteam, capable of tackling anynew project withthe shared goal of respecting a mergingprocess.

““

© S

TUDI

O C

ATER

IN

58 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 59

FOCUS ON FOCUS ON

JENNIFER JULIEN, NATA A/BORN IN: SAINT-ETIENNE (F)

NEL/IN 1984 - SOPHIE FRANÇON, NATA A/BORN IN:

SAINT-ETIENNE (F) NEL/IN 1983

SCUOLA/SCHOOL: ESADSE, ECOLE SUPÉRIEURE D’ART

ET DESIGN DE SAINT-ETIENNE, FRANCE

CORSO/COURSE: DESIGN (SOPHIE FRANÇON, 2007; JENNIFER

JULIEN, 2009)

L’obiettivo di ESADSE è formare

artisti, designer, grafici,

scrittori, creatori e, più in

generale, professionisti con

competenze in tutte le aree

della concezione, della

creatività e dell’inventiva. I corsi

offerti coprono le tre maggiori

aree di educazione ‘artistica’

presenti in Francia: Arte,

Comunicazione -Multimedia

e Design. Dal 1991, l’università

ha costruito un network

internazionale di 40 scuole nel

mondo per scambi di studenti,

workshop e mostre. ESADSE

ha un ruolo di rilievo nella Cité

du Design, piattaforma di

osservazione, creazione,

formazione e ricerca attraverso

il design. (www.esadse.fr)

ESADSE aims to train artists,

designers, graphic designers

and creative professionals,

endowing them with

appropriate skills in all areas

of concept, creativity and

inventiveness. The courses

cover the 3 main ‘art school’

sectors present in France: Art,

Multimedia&Communication,

and Design. Since 1991, the

university has built up an

international network

comprising 40 schools

worldwide to foster student

exchanges, workshops and

exhibitions. ESADSE plays

0a prominent role in Cité du

Design – a design-based

observation, creation, training

and research platform.

niture design competition, which gave us the chance to

create seating for Souvignet Design. How do you see the

relationship between study and professional practice?

Our training endowed us with a good method for reflec-

tion. Nevertheless, contact with reality still remains a

fundamental ‘school’: we always learn something new

from a new project and this encourages us to seek out

and go beyond. In your work, how do you divide your time

between creativity and administration, and between in-

ventiveness and good organisation? We are an agency

and as such we have found ourselves having to manage

all the administrative problems and customer relations

aspects. It’s funny, because all of a sudden you also be-

come secretary, accounts clerk... Nevertheless, we do

try to give over as much time as possible to creating.

How do you tackle a new project? We talk it through to-

gether and then divide up the various tasks, but each of

us still monitors every project because we want all de-

cision-making to be shared. Our individual segments of

expertise mean we can respond to very varied demands:

we focus on industrial design as much as possible, we

submit tenders for contract work, we enter competi-

tions… The work we produce is influenced by our per-

sonalities, but also by the contexts surrounding us. Do

you feel part of a group? N°111 is made up of three in-

dividuals who work together to create and use a single

shared ‘handwriting’. © RIPRODUZIONE RISERVATA

La linea di arredi in alluminio

sviluppata per il Café des Arts

della Ecole Nationale Supérieur

d’Architecture de Lyon. Sotto,

la collezione DS3 disegnata

da Sophie Françon in

collaborazione con François

Mangeol per il progetto della

nuova sede della École

supérieure d’art et design de

Saint-Etienne. La linea, con

strutture in acciaio abbinate

a piani e sedute in legno, è ora

prodotta da Souvignet Design.

Entrambe le serie sono pensate

per adattarsi a vari utilizzi.

The range of aluminium

furnishings developed for the

Café des Arts at the Ecole

Nationale Supérieur

d’Architecture de Lyon. Below:

the DS3 collection was designed

by Sophie Françon, in

conjunction with François

Mangeol, for the new premises

to the École Supérieure d’Art

et Design de Saint-Etienne.

Created with steel frames paired

with wooden seats and tops, the

range is now manufactured by

Souvignet Design. Both of these

series were conceived to adapt

to a variety of uses.

Suspension Répétition,

cristallo soffiato.

“La formazione favorisce

una comprensione del lavoro

di progettazione in senso

ampio, che permette

di sviluppare la propria

espressività utilizzando vari

supporti e in diversi ambiti

di applicazione del design”.

Suspension Répétition, blown

glass. “An art-school education

encourages a better

understanding of what designing

involves in its broadest sense.

This allows development of

individual expression through

the use of various mediums and

in a variety of design application

contexts”.

Balbins. Packaging Porcelain,

Brigitte Long & N°111. A metà

tra oggetto e scultura, la serie

di contenitori nasce dalla

volontà di esplorare le

caratteristiche del materiale

ceramico. Prendendo

ispirazione dalla tecnica di

piegatura del metallo, la lastra

viene sagomata senza scarti.

Balbins. Packaging Porcelain,

Brigitte Long & N°111.

This object/sculpture hybrid

is a set of containers and

emerges from a quest

to explore the material

properties of ceramics.

Inspired by metal-bending

techniques, the sheet is shaped

without leaving any off-cuts.

Qual è stato il vostro primo lavoro da professionisti? S.

F.: In seguito a un workshop organizzato dai miei profes-

sori, Eric Jourdan e François Bauchet, sono stata sele-

zionata con François Mangeol per realizzare una linea di

arredi per la nuova sede della École supérieure d’art et

design de Saint-Etienne. Ho quindi deciso di avviare la

mia attività indipendente, Jennifer si è unita a me non ap-

pena si è laureata, poi si è aggiunto Grégory. Qual è la vo-

stra opinione sulla formazione del design in Francia? La

nostra formazione ci ha permesso di acquisire una im-

portante autonomia e le competenze necessarie per se-

guire un progetto in tutte le sue fasi. Quale è stata la pri-

ma opportunità professionale per il vostro studio? Ab-

biamo vinto un concorso di design di arredo, che ha crea-

to l’opportunità di progettare una collezione di sedute per

Souvignet Design. Qual è la relazione tra lo studio e la

pratica professionale? La formazione ci ha fornito un

buon metodo di riflessione. Il confronto con la realtà ri-

mane una ‘scuola’ fondamentale: da ogni progetto im-

pariamo qualcosa di nuovo e siamo incoraggiati a cerca-

re di andare oltre. Nel vostro lavoro, come dividete il tem-

po tra creatività e management, genialità e buona ge-

stione? Siamo un’agenzia e come tale ci siamo trovati a

dover gestire tutte le problematiche amministrative e di

relazione con i clienti. È buffo perché all’improvviso si di-

venta segretari, contabili... però cerchiamo di dedicare

quanto più tempo possibile alla creazione. Come affron-

tate un nuovo progetto? Ragioniamo insieme e ci divi-

diamo i compiti, ma ognuno monitora ciascun progetto

perché vogliamo che le decisioni siano condivise. Le no-

stre competenze ci permettono di rispondere a richieste

molto diverse; ci dedichiamo al disegno industriale quan-

to più possibile, rispondiamo ad appalti di gara, concor-

si... i nostri lavori sono influenzati dalle nostre persona-

lità, ma anche dall’ambiente che ci circonda. Vi sentite

parte di un gruppo? N°111 è composto da tre individui

che lavorano insieme per produrre un’unica ‘scrittura’.

• What was your first professional job? S. F.: After a work-

shop organised by my tutors Eric Jourdan and François

Bauchet, I was selected, along with François Mangeol, to

create a furniture range for the new premises to the École

Supérieure d’Art et Design de Saint-Etienne. That then

decided me to start up on my own in business, and Jen-

nifer joined me as soon as she graduated, followed later

by Grégory. What’s your opinion of design education in

France? Our training enabled us to acquire vital inde-

pendence as well as the competence necessary to man-

aging a project through its every stage. What was the first

professional opportunity for your studio? We won a fur-

N°111 ESPERIENZE: nel 2009 Sophie Françon e Jennifer Julien

disegnano varie collezioni di arredo. L’anno seguente fondano

lo studio di design e archittettura N°111 con Grégory Peyrache.

EXPERIENCE: in 2009 Sophie Françon and Jennifer Julien designed

various furniture collections. The following year they founded

the N°111 design and architecture office with Grégory Peyrache.

ECOLE SUPÉRIEURE D’ART ET DESIGN DE SAINT-ETIENNE©

SON

IA B

ARC

ET

La formazioneci ha fornito un buon metodo di riflessione. Il confronto con la realtà, tuttavia,rimane una‘scuola’fondamentale.Our training endowed us with a good method for reflection. Nevertheless, contact with realitystill remains a fundamental‘school’.

© S

TUDI

O C

ATER

IN

© S

TUDI

O C

ATER

IN

60 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 61

FOCUS ON FOCUS ON

NATO A/BORN IN: WÜRZBURG (D)

IL/ON: 05.11.1984

SCUOLA/SCHOOL: HOCHSCHULE FÜR GESTALTUNG

SCHWÄBISCH GMÜND/UNIVERSITY OF APPLIED SCIENCE

& DESIGN, SCHWÄBISCH, GERMANY

CORSO/COURSE: BACHELOR OF ARTS, PRODUCT DESIGN (2006-09)

L’università ha un approccio

generalista mirato a

incoraggiare il problem solving

creativo in un’ampia gamma

di discipline e a proporre

la figura del designer come

critico, mediatore e

sviluppatore, nella convinzione

che sia fondamentale fornire

agli studenti gli strumenti

e le competenze per lavorare

autonomamente ed essere in

grado di adattarsi a un

ambiente in continuo

cambiamento. I corsi proposti

sono lauree di primo livello

in Product Design,

Communication Design,

Interaction Design e il master

in Communication Planning

& Design.

The university has

a generalist approach aimed

at encouraging creative

problem-solving in a wide

range of disciplines and

promoting the figure of the

designer as critic, mediator

and developer, in the

conviction that students

must be provided with

the tools and skills they

need to work independently

and adapt to a constantly

changing environment.

It offers BA courses in

Product Design,

Communication Design,

and Interaction Design, and

an MA in Communication

Planning & Design.

www.hfg-gmuend.de

large, and the courses are highly specialized: these fac-

tors could be thought of as weaknesses, but they’re al-

so strengths, in part because the school encourages

students to gain experience abroad, even in fields not di-

rectly related to design. For instance, I studied at Cali-

fornia College of the Arts (CCA) in San Francisco, which

put me into contact with other disciplines like fashion

and art, and helped me build a network of people I’m

still in touch with today. How did you become lead de-

signer at Ziba Munich? I started out as an intern at Signce

Design, and stayed in contact with that agency during

my studies and during my first job at Ideo. I ended up

going back there as a product and interaction designer,

and when some of my co-workers decided to found a

branch of Ziba called Ziba Munich, I joined them. What

was the first difference you noticed between school and

work? The ‘money’ factor: having to keep financial con-

siderations in mind while designing, to organize the job

efficiently and keep costs down. It spurs you to improve

on processes, and I enjoy that. How do you tackle new

projects at Ziba Munich? It’s a fairly classic approach:

we try to figure out the client’s problems and needs, by

listening and observing closely. Then comes the task of

research, carried out by a team of designers with dif-

ferent skills and backgrounds, because to find the right

solution you have to understand the problem, but also

its root cause. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Il libro Produktmarkensprache

fa parte della tesi di Manuel

Perez Prada ed è incentrato

sui linguaggi propri del design

e su come questi possano

essere utilizzati per la

costruzione delle identità di

brand e per le strategie di

riposizionamento sul mercato.

Tramite l’analisi di esempi

pratici, case history, teorie

e illustrazioni il volume indaga

gli strumenti a disposizione

del designer per creare tali

linguaggi e ne esplora punti

forti e debolezze.

The book Produktmarken-

sprache, part of Manuel Perez

Prada’s degree thesis, focuses

on the languages of design and

how they can be used to

construct brand identities

and repositioning strategies.

Through an analysis of concrete

examples, case histories,

theories and illustrations, the

volume examines the tools that

can help designers create these

languages and explores their

strengths and weaknesses.

Il concept include una serie di

periferiche per computer

caratterizzate da una struttura

modulare. La linea comprende

tavoletta grafica (sopra), tastiera

e telecomando (pagina a fianco,

in alto), tastierino numerico

e altri elementi da disporre

a seconda delle proprie

preferenze ergonomiche.

This concept is a series

of computer peripherals

with a modular structure.

The line includes a graphics

tablet (above), keyboard

and remote (opposite, top),

number pad and other

components that can be

arranged for the user’s

optimal comfort.

Cosa apprezzi in maniera particolare del design? Sor-

prendere le persone e osservare le loro reazioni. Come

hai scelto la tua università? Ho iniziato con un tirocinio

in uno studio di design. Prima di scegliere volevo con-

frontarmi con chi era già entrato nel mondo del lavoro

e capire quale fosse la loro opinione della formazione

in Germania e all’estero. Alla fine ho capito che la Hfg,

Hochschule fur Gestaltung, era il posto giusto per me.

Quali sono secondo te i punti di debolezza e di forza del

tuo percorso formativo? L’ambiente non è grandissimo

e gli studi sono molto specialistici: questi potrebbero

essere considerati i punti deboli ma sono anche punti

di forza, anche perché la scuola incoraggia gli studen-

ti a fare esperienze all’estero anche in campi non stret-

tamente legati al design. Io, ad esempio, ho studiato al

California College of Arts (Cca) di San Francisco, e que-

sto mi ha permesso di entrare in contatto con altre di-

scipline come la moda e l’arte e di creare un network

con cui sono in contatto ancora oggi. Come sei diven-

tato capoprogetto presso Ziba Munich? Ho iniziato con

uno stage a Signce Design, e sono restato in contatto

con l’agenzia durante gli studi e durante il mio primo

lavoro a Ideo. Alla fine sono tornato a lavorare come

product e interaction designer a Signce Design e quan-

do alcuni colleghi hanno deciso di fondare una filiale di

Ziba chiamata Ziba Munich mi sono unito a loro. Qual è

stata la prima differenza che hai notato tra studio e la-

voro? La variabile ‘denaro’. Nella progettazione biso-

gna tenere conto degli aspetti economici: organizzare

il lavoro in maniera efficiente e mantenere i costi ra-

gionevoli. È una sfida a migliorare i processi, e questo

mi piace. Come inizia un nuovo progetto a Ziba Muni-

ch? È un processo abbastanza classico: cerchiamo di

capire quali sono le problematiche e i bisogni del clien-

te, ascoltando e osservando molto. A questo punto c’è

un lavoro di ricerca portato avanti da un gruppo di de-

signer con competenze ed esperienze diverse, perché

per trovare la soluzione giusta devi capire il problema

ma anche la sua causa.

• What’s something you particularly enjoy about design?

Surprising people and watching their reactions. How did

you choose your university? I started out with an in-

ternship at a design firm. Before choosing, I wanted to

interact with people who were already in the world of

work and find out what they thought about educational

options in Germany and abroad. In the end I figured out

that HFG, Hochschule fur Gestaltung, was the right place

for me. What do you think were the strengths and weak-

nesses of your course of studies? The place isn’t very

MANUEL PEREZ PRADAESPERIENZE: dal 2009 al 2010 è stato product e interaction

designer presso Signce. Attualmente è capoprogetto a Ziba

Munich/EXPERIENCE: from 2009 to 2010 he was product

and interaction designer at Signce. He is currently lead designer

at Ziba Munich.

HOCHSCHULE FÜR GESTALTUNG SCHWÄBISCH GMÜND

A destra, il Setop Box

sviluppato per Vodafone da

Perez Prada con Oliver Lang

(cofondatore e direttore

creativo esecutivo di Ziba

Munich) presso Signce è stato

pensato per differenziarsi dai

prodotti analoghi mantenendo

un linguaggio coerente con gli

altri prodotti dell’azienda.

Below, the Set-top Box

developed for Vodafone

by Perez Prada and Oliver

Lang (co-founder and

Executive Creative Director

of Ziba Munich) at Signce was

conceived to stand out from

similar products while using

the same visual language as

the company’s other items.

Nellaprogettazionebisogna tenereconto dellavariabileeconomica:organizzare illavoro in manieraefficiente emantenere i costiragionevoli.The ‘money’ factor: having to keep financialconsiderations in mind while designing, to organize the job efficientlyand keep costsdown.

“ COURTESY OF VODAFONE D

2 GMBH

62 Ottagono Luglio-Agosto | July-August 2011 Luglio-Agosto | July-August 2011 Ottagono 63

FOCUS ON FOCUS ON

What paths are there from school to career?

In a recent meeting in Milan, a graduating student asked Zaha

Hadid what future she saw for students like herself. Hahid, who

is not one prone to creating false illusions, said that today, even

in the face of the global economic crisis, young people have many

more opportunities than they did before. These pages back up

this message of hope and encouragement, through the stories

of designers who have made their way into the profession. They

mark out paths to follow and aim to support the emergence of

new talent. Their paths are informed by experiences in different

parts of the world. Their debuts are tied to the Salone del Mo-

bile or other international events. They show strong roots in

their origins, while being citizens part of cosmopolitan com-

munities. Relationship systems are essential in their profes-

sional careers. These networks of knowledge, collaboration and

exchange are broad, flexible and versatile. Some common fea-

tures that emerge are high motivation, professionalism, the abi-

lity to merge organization and the creative dimension of desi-

gn, a bit of luck and love for the profession. The result is a di-

verse portrait of individual stories that aren’t facile ‘recipes for

success’. It’s an “elusive, delicate, sensitive” portrait, in the

words of Andrea Branzi, “with less testosterone” than in the pa-

st, “but more intelligence.”

Luisa Collinaprofessore ordinario in Design, Politecnico di Milano e vice-presidente dell’associazione internazionale Cumulus

Full Professor of Design, Milan Polytechnic and Vice-President of Cumulus International Association

Dalla scuola alla professione, quali percorsi?

Nel recente incontro tenutosi a Milano, una laureanda ha chie-

sto a Zaha Hadid che futuro prevedesse per gli studenti co-

me lei. Zaha Hahid, persona poco propensa a creare false il-

lusioni, ha risposto che oggi, pur di fronte a una crisi econo-

mica globale, i giovani hanno molte più opportunità rispetto

al passato. Le pagine proposte testimoniano quel messaggio

di speranza e incoraggiamento, attraverso le storie di desi-

gner che hanno fatto il loro ingresso nel mondo della pro-

fessione; segnano tracce da seguire e mirano a supportare

l’emergere di nuovi talenti. I loro percorsi si nutrono di espe-

rienze maturate in realtà diverse del globo; il debutto è le-

gato al Salone del Mobile di Milano o ad altri eventi interna-

zionali; si mostrano con forti radici nel contesto di origine, ma

al contempo come cittadini integrati in community cosmo-

polite. I sistemi di relazioni sono fondamentali nelle attività

professionali: sono reti di conoscenza, collaborazione e con-

divisione, ampie, flessibili e polivalenti. Emergono caratteri

comuni, quali la forte motivazione, la serietà, la capacità di

coniugare organizzazione e dimensione creativa del proget-

to, un po’ di fortuna e la passione per la professione. L’esito

è un quadro variegato di storie individuali non riconducibili a

facili ‘ricette di successo’; un quadro “sfuggente, delicato,

sensibile”, con le parole di Andrea Branzi, “con meno testo-

sterone” rispetto al passato, “ma con più intelligenza” .