a trezzo corsiii per tuttiiii · 2014. 4. 23. · (omar) e-mail: [email protected] laboratorio “il...

21
A A T T R R E E Z Z Z Z O O C C O O R R S S I I P P E E R R T T U U T T T T I I STAGIONE 2013 STAGIONE 2013 STAGIONE 2013 STAGIONE 2013- - -2014 2014 2014 2014

Upload: others

Post on 20-Nov-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

AAAAAAAA TTTTTTTTRRRRRRRREEEEEEEEZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO

CCCCCCCCOOOOOOOORRRRRRRRSSSSSSSSIIIIIIII PPPPPPPPEEEEEEEERRRRRRRR TTTTTTTTUUUUUUUUTTTTTTTTTTTTTTTTIIIIIIII

STAGIONE 2013STAGIONE 2013STAGIONE 2013STAGIONE 2013----2014201420142014

Page 2: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

CULTURA E TEMPO LIBERO

Corso di cultura nautica per diporto. Breve corso rivolto a tutti coloro che sono appassionati di nautica per diporto e con il desiderio di apprendere le norme, la teoria e la tecnica della navigazione entro le 12 miglia dalla costa (con esclusione delle prove pratiche di navigazione) per la conduzione di natanti e imbarcazioni per diporto a motore e vela. Il corso è indicato a uomini, donne e ragazzi (quest’ultimi di età superiore ai 16 anni) e permette di far conoscere o migliorare sensibilmente la preparazione nautica, con particolare attenzione a quelle nozioni di base impartite anche nei corsi di Patente. Esperto: Andrea Zanata Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2 Durata: n. 20 ore (una lezione di due ore alla settimana). Periodo: dal 31.10.2013 al 16.01.2014 tutti i giovedì dalle ore 20,30 alle ore 22,30 Quota: € 65 per l’intero corso da versare all’inizio del corso

direttamente all’esperto. Dalla quota è esclusa la cancelleria e il libro di testo. Il corso verrà attivato con un minimo di 12 e massimo 15 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: Tel.331/3745828 e-mail: [email protected]

L’acqua e l’uomo Si articola sulla conoscenza e l’utilizzo dell’acqua ai fini salutistici. Il programma analizza la storia e la genesi delle antiche terme (spa) passando dalla scoperta della sauna, bagno turco, hammam, arrivando sino al percorso Kneipp e al bagno di vapore. Si spiega l’origine, l’utilizzo e il fine salutistico e le loro differenze per meglio utilizzarle nelle strutture, dove si eseguono trattamenti legati al benessere. Il corso spazia inoltre sulla conoscenza delle varie tipologie delle acque e dei fanghi termali (peloidi) e dei sistemi utilizzati dalla medicina naturale, come ad esempio la Fieno terapia, Idro Termoterapia e l’Aromaterapia, per affrontare svariate affezioni.. Esperti: Andrea Riccio Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2 Durata: 4 incontri di mercoledì dalle 20.00 alle 22.00 Periodo: 30 ottobre, 6/20/27 novembre 2013 Quota: € 50,00 Destinatari: utile per tutti, dai frequentatori delle SPA ai professionisti del benessere. Il corso sarà attivato con un minimo di 8 iscritti. Per informazioni ed iscrizioni: Andrea Riccio cell. 3483183671 e-mail: [email protected]

Corso di naturopatia psicosomatica e alimentazione: Tira fuori il meglio di te! Hai mai detto "Basta, ora cambio Vita!" per poi chiederti:"Ma da che parte inizio?". Questa è la tua occasione!!! Ci riuscirai utilizzando: Tecniche di PNL: Il cervello e le sue potenzialità. Trasforma i tuoi stati d'animo ed attingi a risorse potenzianti. modifica la percezione della tua realtà per eliminare paure inconsce, raggiungere i tuoi obiettivi in maniera "matematica"... Alimentazione: 7 semplici mosse per tornare in forma senza troppe rinunce e sacrifici! L'educazione alimentare come non l'avete mai vista! Perchè perdere peso è anche una questione di testa. I magnifici 14! Come riconoscere ed evitare gli additivi? Quali integratori scegliere? E tanto altro. Tecniche corporee: Che significato ha ogni malattia? Ansia, stress e paure si manifestano nel corpo sotto forma di blocchi muscolari. Sciogliamoli con la Ginnastica Olistica grazie a semplici esercizi e divertendoci.

Page 3: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Nordic Walking: la camminata con i bastoni! Combatte l’insonnia, migliora la circolazione, ti aiuta a perdere peso e migliora l’umore. La lezione si svolgerà nel Parco della Villa Comunale. Insegnante: Francesco Iannibelli – Naturopata Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano, 2 Durata: n. 6 lezioni + 1 esterna nel Parco della Villa Comunale Periodo: tutti i martedì dal 4 febbraio al 11 marzo 2014 dalle 21,00 alle 23,00 esterna di sabato mattina da definire Quota: € 70,00 (se porti un amico paghi la metà) all’inizio del corso direttamente all’insegnante Il corso verrà attivato con un numero minimo di 12 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: Francesco Iannibelli Tel. 347.7230042 e-mail: [email protected]

Corso di naturopatia psicosomatica e alimentazione: Tira fuori il meglio di te! – 2° livello Tecniche di PNL: imparerai a gestire gli stati d'animo con le ancore. A distinguere le persone V,A,K. Imparerai ad entrare in stati potenzianti. Alimentazione: Impariamo a leggere le etichette. Metodi di cottura e conservazione. Le piante e gli esercizi che aiutano la digestione. Significato psicosomatico delle malattie legate all'apparato digerente. Tecniche corporee: Esercizi pratici per prendere consapevolezza del nostro corpo e sciogliere i blocchi emozionale. Tecniche corporee evolute. L'automassaggio Nordic Walking e respirazione energetica: la camminata con i bastoni! Combatte l’insonnia, migliora la circolazione, ti aiuta a perdere peso e migliora l’umore. Impariamo a respirare La lezione si svolgerà nel Parco della Villa Comunale o lungo l'Adda Tecniche di visualizzazione e rilassamento: Imparare a rilassarsi è importante tanto quanto imparare a respirare....e addio stress! Insegnante: Francesco Iannibelli – Naturopata Sede: Sala auditorium del Centro Giovani - Via Mazzini 62 Durata: n. 6 lezioni + 1 esterna nel Parco della Villa Comunale Periodo: tutti i giovedì dal 3 aprile al 15 maggio 2014 dalle 21,00 alle 23,00 esterna di sabato mattina da definire Quota: € 80,00 all’inizio del corso direttamente all’insegnante Il corso verrà attivato con un numero minimo di 12 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: Francesco Iannibelli Tel. 347.7230042 e-mail: [email protected]

Classi di esercizi di bioenergetica: percorso di benessere psico-corporeo L’analisi bioenergetica, fondata da Alexander Lowen (medico e psicoterapeuta) a partire dagli anni ’60, è una forma di psicoterapia che aggiunge alle tradizionali tecniche di approccio psicoanalitico, fondamentalmente verbali, l’intervento sulla realtà corporea. Accanto alle psicoterapie individuali e di gruppo la bioenergetica si avvale anche delle classi di esercizi, che non sono gruppi terapeutici ma rientrano nell’area della psicologia della salute, della prevenzione e della promozione del benessere psico-corporeo Movimento, respirazione, lavori di scarica e scioglimento di stress e tensioni in tutti i distretti corporei, espressione delle emozioni, esperienze in coppia e in gruppo, esercizi di rilassamento, sono gli strumenti di cui la bioenergetica si avvale per prendere maggiore contatto con sé e con gli altri, per reinstaurare nel corpo il flusso di sensazioni, sentimenti ed emozioni e la loro espressione autentica e spontanea, e godere di un’appagante armonia psico-corporea. Il primo ed immediato effetto è la riduzione dello stress ed un profondo senso di benessere, piacere e vitalità a livello muscolare ed emozionale. Procedendo nel lavoro la classe di esercizi può diventare anche lo strumento per un percorso di conoscenza di sé ed evoluzione personale. Esperta: Dott.ssa Francesca Scarano, psicologa, psicoterapeuta, analista bioenergetica

conduttrice certificata di classi di esercizi di bioenergetica Sede: palestra scuola primaria Concesa Via Don Gnocchi Durata: 1 incontro settimanale della durata di 90 minuti

Page 4: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Giovedì dalle ore 19,15 alle ore 20,45 Periodo: Ottobre/Giugno suddivisi in cicli di 10 incontri Iscrizioni aperte tutto l’anno, data di inizio: giovedì 3 Ottobre 2013 E’ previsto un incontro gratuito di prova per chi non ha mai partecipato ad una classe di bioenergetica Per info e iscrizioni: Dott.ssa Scarano Francesca mail: [email protected] - tel. 392/7419938 - 340/8725046

Ciclo di conferenze gratuite a prenotazione obbligatoria

L’ARTE DI RISALIRE SULLA BARCA ROVESCIATA: come reagire in modo

positivo nei momenti di difficoltà

Martedì 28 Gennaio 2014 ore 19,45

VIVERE EMOZIONANDO, EMOZIONARSI VIVENDO : come riconoscere le emozioni, gestirle e viverle nella relazione con sé e con gli altri Martedì 6 Maggio 2014 ore 19,45 Esperta: Dott.ssa Francesca Scarano, psicologa e psicoterapeuta Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2

Per info e iscrizioni: Dott.ssa Scarano Francesca mail: [email protected] - tel. 392/7419938 - 340/8725046 Iscrizioni aperte a partire da Ottobre: si consiglia agli interessati di prenotarsi quanto prima, riceveranno qualche giorno prima della conferenza una mail di reminder.

Corso per adulti sull’uso della voce:“LA VOCE ESPRESSIVA” Il corso propone una serie graduale di attività per l’uso espressivo della voce parlante partendo dalla respirazione e dal corretto utilizzo del diaframma: intonazione, i ritmi, i modi di emettere la voce, il vario repertorio di espressioni orali, dall’onomatopee alle varie vocalizzazioni che costellano la nostra comunicazione quotidiana. La voce è il nostro suono, il corpo lo strumento del nostro suono; imparare ad usare la nostra voce significa stare meglio con se stessi e con gli altri. Il corso è rivolto a chiunque usi la voce in pubblico (insegnanti, animatori, psicologici, manager, studenti, aspiranti attori, medici, ecc..) o a chiunque è interessato a diventare più consapevole dei propri mezzi espressivi vocali. Lavorare sulla voce espressiva significherà anche lavorare su testi e canzoni semplici che avvicinino all’uso corretto e creativo della sua voce. Ci saranno momenti di giochi espressivi-musicali e di rilassamento musicale finale. Esperta: Dott.ssa Monica Lombardi Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2 Durata: 1 incontro settimanale giovedì dalle ore 20,30 alle ore 22,30 Periodo: 23/30 gennaio – 6/13/20/27 febbraio 2014 Quota: 70 euro. Numero minimo partecipanti 5. Numero massimo 15. E’consigliato un abbigliamento comodo e tappetino e/o coperta

Per info e iscrizioni: Dott.ssa Monica Lombardi mail: [email protected] - http://www.monicapriscilla.it tel. 338.1754015 Si gradisce l'iscrizione al corso entro il 20 dicembre 2013.

Corso di teatro Il teatro come strumento per la ricerca e la scoperta di sé, del proprio corpo, della propria voce, del proprio modo di stare insieme agli altri e delle proprie potenzialità espressive. Punto di partenza per

Page 5: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

ogni esperienza di ricerca è la consapevolezza che si opera per la crescita e lo sviluppo dell’essere umano comprendendo i propri limiti e criticando le proprie certezze: ‘’un grande artista è necessariamente un vero essere umano.’’ Gli esercizi proposti sono rivolti a persone interessate alla crescita individuale attraverso l’arte teatrale, persone che desiderano sperimentare la gioia della creazione, che affrontino l’esperienza con responsabilità ed entusiasmo, a persone che aspirino non solo all’apprendimento di qualità attoriali, ma a trasformare la propria presenza nella quotidianità, imparando una percezione nuova dell’ascolto e realizzando l’esperienza di un’arte che intende, prima di tutto, migliorare la propria esistenza e quella degli altri. Gli esercizi proposti alternano esperienze legate al canto e alla musica con esperienze legate al movimento e al teatro danza e traggono spunto dagli insegnamenti di Jacque Lecoq, e dai maestri Mamadou Dioume, Corinne Jaber, Bruce Myers, attori di Peter Brook, il più grande regista del ‘900 di ricerca. Per accedere al corso non è necessario avere esperienze pregresse, se si pratica uno strumento musicale, può essere introdotto nel lavoro di laboratorio. Sede: Centro Giovani via Mazzini, 62 - Salone Polifunzionale Durata: 1 lezione a settimana il lunedì dalle 20,30 alle 23,30 Periodo: da ottobre a maggio (8 mesi) Quota: € 75,00 al mese

Per informazioni e iscrizioni ai corsi Km33: 0239549542 oppure 3394222181 (Omar) e-mail: [email protected]

Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale per bambini dai 5 agli 11 anni. Attraverso il gioco proveremo a diventare dei piccoli attori. Inventeremo delle storie. Useremo la voce, il corpo per esplorare personaggi. Per provare mille e uno modi di stare con gli altri e divertirsi insieme. E alla fine del percorso, poi, realizzeremo anche un piccolo spettacolo... Esperto: Cristiano Sormani Valli Sede: Centro Giovani, via Mazzini 62 – Auditorium. Durata: 1 incontro settimanale di 1 ora e 30 minuti ciascuno, il martedì. Periodo : da ottobre 2013 a maggio 2014, ogni martedì (seguendo il calendario scolastico) dalle 17.15 alle 18.45 Quota: € 40 mensili Incontro di presentazione dell’attività con prenotazione necessaria: martedì 1 ottobre alle ore 17.15

Per informazioni e iscrizioni:

Cristiano Sormani Valli - Associazione culturale "ilinx" - Cell. 3349824918

Email: [email protected] - www.ilinx.org

Il laboratorio verrà attivato con un numero minimo di 6, fino ad un massimo di 12 iscritti.

Corso di scrittura creativa Il corso è destinato a chi è consapevole di saper scrivere bene, ma non conosce i segreti, i piccoli trucchi della narrativa. Perché ogni genere di scrittura richiede una tecnica particolare che bisogna conoscere. Non è la stessa cosa scrivere una lettera o un romanzo. Come non è la stessa cosa scrivere un giallo piuttosto che una biografia o un saggio. Vedremo insieme come affinare lo stile ed evitare gli errori più gravi. Programma di studio: •una storia da raccontare• il rapporto con il lettore: complice o sfidante? • l'importanza della fantasia• dove si trova l'ispirazione • la trama• i personaggi • protagonisti, comprimari e comparse • eroe e antieroe • il genere: rosa, giallo, autobiografico, storico • l'incipit • lo svolgimento •

Page 6: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

la scena madre• il finale • il punto di vista: prima persona o terza persona • i dialoghi • lo stile • la revisione. Docente: Lello Gurrado, scrittore Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2 Durata: 12 ore / Un incontro settimanale di 2 ore, il martedì dalle 20.30 alle 22.30 Periodo: dal 22 ottobre al 26 novembre 2013 Quota: € 100,00 all’inizio del corso direttamente al docente Il corso verrà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: Lello Gurrado cell. 339-5358473 - e-mail: [email protected]

Dizione La lingua italiana è corretta solo se contiene, integralmente, ogni sua componente, se è sintesi tra ‘sostanza e forma’. Gli accenti, i suoni, i fonemi esigono le stessa dignità e le stesse valenze della grammatica, della sintassi e del lessico. Lo studio della dizione elimina l’approssimazione, aumenta la certezza, ci consente di ottenere il grande effetto, non solo di farci CAPIRE ma di essere ASCOLTATI sul serio. Programma di studio: •significato di dizione • mezzi di comunicazione • parole e gestualità • il messaggio corretto • il confine della dizione • il dialetto e le sue origini • errori da evitare • fonetica e respirazione • la voce: timbri e colore • gli accenti tonici • le vocali: suoni e fonemi • i fonemi E/O: accenti gravi e acuti • omografi e omofoni • le consonanti • esercitazioni fonoarticolari e di lettura • elementi base di recitazione. Esperto: Adolfo Milani Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2 Durata: 40 ore / 1 incontro settimanale di 2 ore, il mercoledì dalle ore 21 Periodo: dal 6 novembre 2013 al 23 -aprile 2014 Quota: € 150,00 all’inizio del corso direttamente all’esperto Il corso verrà attivato con un numero minimo di 5 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: Adolfo Milani - cell. 3405349861 e-mail [email protected]

Corsi di tecnica orafa Corsi base semplici e concreti, perchè usano pochi attrezzi, facilmente reperibili e sono ispirati a modelli del passato, totalmente manuali, senza l'uso dell'elettricità. Le tecniche antiche sono una entusiasmante novità e i corsi sono aperti a tutti dai 12 ai 70 anni e oltre corso A realizzazione di ciondolo in lega di ottone con la tecnica del traforo, sbalzo e incastonatura corso B realizzazione di orecchini in lega di ottone con la tecnica del traforo, incatenazione e incastonatura corso C realizzazione di bracciale in lega di ottone con la tecnica del traforo e incastonatura Esperto: Antonio Migliozzi Maestro Orafo Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso - P.zza Santo Stefano 2 Durata: corsi di una giornata di domenica 9-13/14-18 circa Periodo: ogni 2° domenica del mese di ottobre e novembre e da gennaio a luglio Quota: € 125,00 per ogni singolo corso (comprensivi di materiale) Il corso verrà attivato con un numero minimo di 5 e massimo 8 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: Antonio Migliozzi – tel. 0290929069 cell 3396483868 e-mail [email protected] - sito www.traccedistoria.com

Corso di Ballo – Tango argentino, Milonga, Vals, Canyengue. Primi Passi – Principianti – Intermedi. Anno Accademico 2013/2014

Page 7: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Rivolto a chi vuole, apprendere un ballo affascinante, tenersi in forma in allegria divertendosi perché la danza, come la vita, è ricca di fantasia, piena di armonia e ha un linguaggio universale, è un sogno di gioia, che si realizza ogni giorno, imparando passo a passo. Esperto: M° Ivano Maronese. Sede: Villa Gina - Via Padre Benigno Calvi 3, Frazione Concesa Periodo: tutti i mercoledì dalle ore 20,00 Durata: Cicli da 11 lezioni - da Settembre a Giugno Prima lezione Gratuita: mercoledì 25 settembre 2013 Inizio Corsi : 2 ottobre 2013 Costo: € 5,00 a lezione per persona. Per Informazioni ed iscrizioni: Ivano Maronese - cell. 3939895298 e- mail [email protected]

Laboratorio del gusto “STREET FOOD / FINGER FOOD: TEATRO IN CUCINA” Tre serate per unire il piacere del gusto e della conoscenza attraverso il cibo, la letteratura, la poesia e il canto. Mauro Rossetto (storico della cucina e dell’alimentazione e Direttore dei Musei di Lecco, Presidente dell’Atelier del gusto e Sommelier), racconta l’evoluzione delle abitudini alimentari della società italiana negli ultimi due secoli con l’aiuto di Luca Radaelli (regista, attore e musicista), che recita brani letterari ed esegue canzoni, popolari e d’autore. In abbinamento i partecipanti assaggeranno alcuni piatti e cibi di strada tradizionali realizzati e spiegati dallo chef Giuseppe “Jim” Messina nella forma del finger food. PROGRAMMA: GIOVEDI 6 MARZO: IL GUSTO SAPIDO DELLA CULTURA LOMBARDA, DA CARLO PORTA A ENZO JANNACCI - Poesie e brani letterari (Parini, Porta, Manzoni, Gadda e altri scrittori del secondo dopoguerra), canzoni popolari e d'autore (Svampa, Pagani, Della Mea, Fo, Gaber, Jannacci), ricette tradizionali e nuove interpretazioni culinarie, per raccontare la specificità della “linea lombarda” nella cultura e nell’arte, fatta d’impegno civile e osmosi con il mondo popolare, ma anche d’ironia sottile, a volte surreale. Un gusto sapido e vigoroso, che si ritrova anche nella cucina.

- Degustazione - abbinata a un vino - di finger food lombardi preparati e spiegati dallo chef GIOVEDI 13 MARZO: IL PESCE DI LAGO, IL VINO E LE POESIE - Il sapore dei paesaggi d'acqua dolce nelle descrizioni dei grandi scrittori italiani e stranieri dell'Ottocento, nei canti popolari e nella canzone d'autore contemporanea.

- Degustazione - abbinata a un vino - di finger food a base di pesce d'acqua dolce preparati e spiegati dallo chef

GIOVEDI 27 MARZO: IL GATTOPARDO E GLI ARANCINI DI MONTALBANO

- Letteratura e cucina siciliana negli scritti di Tomasi di Lampedusa, F. De Roberto e Andrea Camilleri e nelle canzoni di Rosa Balestrieri (musa catanese di Carmen Consoli)

- Degustazione - abbinata a un vino - di street food siciliani preparati e spiegati dallo chef Curatori: Luca Radaelli (recitazione, canto, chitarra) e Mauro Rossetto (commenti storico-letterari

e storico-gastronomici, chitarra), Giuseppe Messina (chef) Sede Società Operaia di mutuo soccorso, piazza Santo Stefano 2 Durata 3 Serate Periodo 6, 13, 27 Marzo 2014 dalle 20.45 alle 23 ca. Quota € 18 a sera – corso completo € 45 Numero massimo di partecipanti: 80

Page 8: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Per informazioni ed iscrizioni: Atelier del gusto tel/fax. 0341.360592 cell. 3292150450 - e-mail [email protected]

Corso panificazione, come fare il pane in casa Corso Panificazione di ALTA QUALITA' con utilizzo di soli ingredienti BIOLOGICI per fare il pane in casa. Quattro serate per imparare a fare ogni tipo di pane, anche quelli speciali, e pizze, focacce, pani dolci, lievito madre ecc. con il forno di casa. Panificatore professionista: Roberto Grassi Sede Casa di Riposo " Anna Sironi " - via Nenni 20 Durata 4 Serate Periodo 25 Settembre / 2-9-16 Ottobre 2013 dalle 19,00 alle 21,30 ca. Quota € 90,00 (comprensiva di materie prime ed ingredienti) Verranno utilizzati solo farine ed ingredienti NATURALI di alto livello Numero massimo di partecipanti : 14 Per informazioni ed iscrizioni: Roberto Grassi cell. 3463252975 - 3926922047 - e-mail [email protected] IL CORSO VERRA' RIPROPOSTO E RIPETUTO ANCHE IN DATA : 15-22-29 Gennaio / 5 Febbraio 2014

Corso taglio e cucito Per imparare a fare cartamodelli, gonne, pantaloni, ad usare la macchina da cucire e a fare riparazioni oltre a tanto altro…. Esperta: Stefania Bedendo Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso – P.zza Santo Stefano 2 Periodo: 11 ottobre 2013 – 11 aprile 2014 tutti i venerdì dalle 20,30 alle 22,30 Periodo: 28 ottobre 2013 – 28 aprile 2014 tutti i lunedì mattina dalle 9,00 alle 11,00 Quota: € 100,00 al mese Il corso verrà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti. Per informazioni ed iscrizioni: Bedendo Stefania tel. 0290964748 e-mail [email protected]

ASSOCIAZIONE LUDUS IN FABULA

Sveglia la mente giocando Nelle fasi di crescita di ogni individuo il gioco è il primo mezzo con cui socializzare, imparare ed aguzzare l’ingegno. Anche da adulti il gioco è un ottimo sistema di intrattenimento attivo che combatte lo stress e tiene sveglia la mente. Esperti: staff dell’Associazione Ludus in fabula Sede: Centro Giovani via Mazzini, 62 Durata: 6 lezioni tre giovedì e tre venerdì dalle 21 Periodo: da gennaio 2014 in date da concordare Quota: € 15,00 Per informazioni e iscrizioni: e-mail: [email protected] – 329 3105530 - www.ludusinfabula.com

ASSOCIAZIONE WWF OASI LE FOPPE TREZZO SULL’ADDA

Corso di Birdwatching Il corso si prefigge di invitare tutti gli amanti della natura e della fotografia a provare anche con un semplice binocolo e una macchina fotografica ad avvicinare il fantastico mondo alato ricco di sorprese e osservarlo in natura, l’emozione dello scatto e della vita all’aria aperta alla scoperta e delle sue meraviglie che vivono spesso vicino a noi . Durante il corso sono previste una gita ornitologica in Veneto vicino a Venezia (Valle Averto) e una uscita pratica nel territorio del Parco Adda Nord.

Page 9: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Inizio corso Primavera 2014 in orario serale Luogo Trezzo Quota da definire Informazioni: [email protected] www.oasilefoppe.it

Erbe selvatiche e funghi nel piatto Corso di introduzione al mondo vegetale del nostro territorio per conoscere e apprezzare il fantastico mondo delle e erbe selvatiche e dei funghi presenti nel Parco Adda Nord e in Lombardia. Ma anche come utilizzare in modo sostenibile le loro qualità in cucina. Relatore: Sergio Margutti. corso Ottobre/Novembre 2013 in orario serale Luogo Villa Gina Quota da definire Informazioni: [email protected] www.oasilefoppe.it

UNIVERSITÀ DEL TEMPO LIBERO “CASTELLO VISCONTEO” 21˚ anno accademico 2013/14

L’associazione Università del Tempo Libero ha lo scopo di contribuire alla formazione dei soci e di favorirne la partecipazione alla vita sociale mediante corsi ed altre iniziative culturali quali: visite ai musei, gite, visite a città storiche e partecipazione a spettacoli teatrali. Programma corsi • l’universo Biomedico e Sanitario • Filosofia – Pensiero di grandi filosofi • Storia – La riunificazione dell’Italia • La suonata pianistica Romantica • Conoscere la psicologia • Donne e Letteratura – La scrittura al femminile • Trezzo, Ribot e la “secchia rapita” • “Seconda edizione”: tutte le pubblicazioni della Biblioteca A. Manzoni (2010-2014) • Le arti nel primo novecento • l’Icona – La rivelazione del volto di Dio • Letteratura italiana – Francesco Petrarca • Le morfologie = Ippocratiche • I siti dell’Unesco - Firenze Sede: Auditorium I.T.C.G.P. “Jacopo Nizzola” via P. Nenni, 10 Auditorium della Villa Comunale – Via Dante 12 Società Operaia Mutuo Soccorso – P.zza S. Stefano 2 Villa Gina – Via P. Benigno Calvi Orari: dal 2 ottobre 2013 dalle 15 alle 17 Iscrizioni: si ricevono presso la Sala della Società Operaia nei giorni 24-25-26 settembre 2013 dalle 14,30 alle 16,00 dove verrà consegnato il programma dettagliato dei corsi.

Per informazioni: tel. e fax 0290962492 - tel. 029090430 Le iscrizioni sono possibili in qualsiasi periodo dell’anno negli orari dei corsi. Non sono richiesti titoli di studio né vi sono limiti di età.

Page 10: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

MUSICA

ASSOCIAZIONE KM33 corsi di musica Basso: Insegnante: Niccolò Calimani / Giorno: giovedì chitarra elettrica Blues/Rock: Insegnante: Andrea Danieli / Giorno: venerdì chitarra elettrica Hard Rock/Metal:Insegnante: Daniele Tornaghi / Giorno: lunedì chitarra classica e acustica: Insegnante: Rosario Arcamone / Giorno: lunedì piano e tastiere: Insegnante: Marco Regazzi / Giorno: mercoledì canto, rock-pop: Insegnante: Sara Dell’Orto / Giorno: mercoledì canto, rock-metal: Insegnante: Riccardo Minicucci / Giorno: martedì e giovedì batteria: Insegnante: Stefano Testa / Giorni: giovedì, sabato e domenica Sede: Centro Giovani via Mazzini, 62 - Sala prove Durata: 1 lezione da 3/4 d’ora alla settimana 1 lezione da 1 ora ogni due settimane di teoria (corso triennale) Periodo: da ottobre 2013 a giugno 2014 Quota: € 75,00 al mese (Base) + € 20,00 iscrizione annuale € 90,00 al mese (corso triennale) + € 20,00 iscrizione annuale Per informazioni e iscrizioni ai corsi Km33: 0239549542 oppure 3394222181 (Omar) e-mail: [email protected]

corso di tecnico audio e luci corso base primo livello per fonico e principianti: Giorni e orari: il giovedì dalle 21 Periodo: da ottobre a febbraio Quota: € 250,00 totale + € 20,00 iscrizione annuale corso professionale: Giorni e orari: il giovedì dalle 21 Periodo: da marzo a giugno Quota: € 350,00 totale + € 20,00 iscrizione annuale corso tecnico luci: Giorni e orari: il mercoledì dalle 21 Periodo: da gennaio a aprile Quota: € 350,00 totale + € 20,00 iscrizione annuale Per informazioni e iscrizioni ai corsi Km33: 0239549542 oppure 3394222181 (Omar) e-mail: [email protected]

CORPO MUSICALE CITTADINO PARROCCHIALE Corsi di orientamento musicale per ragazzi e ragazze per inserire i giovani nel mondo della musica viva e praticata in modo attivo. Le lezioni, impartite da insegnati diplomati in Conservatorio, sono individuali e collettive. Il corso è strutturato e organizzato secondo i programmi ministeriali del Conservatorio. È previsto l’insegnamento dei seguenti strumenti: saxofono, flauto, clarinetto, tromba, corno, trombone, batteria e basso tuba. Questi strumenti vengono dati in dotazione dal Corpo Musicale Piano di studio:

primo corso: Teoria e solfeggio Scelta dello strumento e impostazione della tecnica esecutiva

secondo corso: Teoria e solfeggio parlato e cantato Esercizi e studi secondo programmi del Conservatorio per lo sviluppo della tecnica e della padronanza dello strumento. Esecuzioni collettive per un primo approccio alla musica d’assieme.

Page 11: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

terzo corso: Teoria e solfeggio parlato e cantato Esercizi e studi secondo i programmi del Conservatorio per lo sviluppo della tecnica e della padronanza dello strumento. Esecuzioni collettive per un primo approccio alla musica d’assieme e per sviluppare la capacità interpretativa e il gusto musicale. Non appena l’allievo avrà acquisito una certa padronanza nell’uso dello strumento musicale prescelto, verrà inserito nell’organico del Corpo Musicale e comunque continuerà a seguire corsi di perfezionamento o, se gli insegnanti lo riterranno opportuno, potrà sostenere l’esame di ammissione al Conservatorio. Sede: Sala Maggioni e c/o Oratorio S.Luigi - via Mons.Grisetti , 3 Trezzo Sull’Adda Durata: 2 lezioni settimanali definite in base agli impegni degli allievi Quota: € 40,00 mensili

Per informazioni: :

tel. 3398042521 – 3395688509 – 0354820076 www.bandatrezzo.altervista.org

[email protected] oppure presso la sede: lunedì ore 16/20; giovedì

20.30/22.30; venerdì 16.15/19.15.

Le iscrizioni, essendo le lezioni individuali, sono possibili in qualsiasi periodo dell’anno.

DAI SPAZIO ALLA MUSICA

Musicainfasce® (0 – 3 anni) Musica e movimento per i piccolissimi! Il primo passo di un percorso di apprendimento musicale accompagnati da mamma e papà per amare e comprendere la musica secondo la Music Learning Theory di E. Gorgon.

Propedeutica strumentale (3 – 6 anni) Per cominciare a fare musica! Incentivare e potenziare le capacità del bambino nel pieno rispetto delle sue dinamiche d’apprendimento grazie ad un approccio ludico e divertente.

Corsi di strumento e di canto Classica, jazz, moderna, pop e rock: trova il tuo linguaggio musicale! Dedicato ai semplici appassionati ma anche a chi vuole prepararsi per gli esami pre-accademici e accademici dei Conservatori.

Musica d’insieme, Canto corale e Rock Band Non da soli! Alle lezioni individuali viene affiancato un percorso di musica d’insieme. Senso del ritmo, capacità espressive e stimolo a fare musica diventano il naturale completamento del percorso di formazione musicale

Baby, Kids, Junior Orchestra Piccoli professionisti in concerto! Tre percorsi paralleli di formazione orchestrale in collaborazione con laVerdi di Milano che si avvalgono di un repertorio inedito e calibrato sulle reali capacità tecniche degli allievi, per un’esperienza musicale di condivisione entusiasmante e gratificante.

Page 12: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Un’orchestra per ogni età

Per informazioni: Associazione è Musica Nuova via P. Benigno Calvi, 1 - Concesa - tel. 02 90987327 orario uff.: dal lun. al ven. dalle 09.00 alle 13.30 sito web: www.e-musicanuova.com - e-mail: [email protected]

CORSI DI LINGUA

Lingua giapponese corso base e avanzato Fin dalle prime lezioni si può imparare a scrivere, leggere e parlare. Esperta: Miyoko Yamane Sede: luogo privato da definire Durata: 1 o 1,30 ora settimanale al mattino, al pomeriggio oppure la sera Periodo: da ottobre 2013 a maggio 2014 Lezioni individuali o piccoli gruppi

Per informazioni e iscrizioni: Miyoko Yamane tel: 334.35.27.564 e-mail: [email protected]

Lingua inglese corso di mantenimento e conversazione Esperta: prof.ssa Mary O’Connor Sede: luogo privato da definire Durata: da ottobre 2013 a maggio 2014 Periodo: 2 ore settimanali oppure al pomeriggio Il corso verrà attivato con un numero minimo di 8 partecipanti.

Per informazioni e iscrizioni: Mary O’Connor Tel. 0290964658 (tutti i giorni ore 15/18)

Corso Italiano per stranieri A Cura: C.T.P. di Arcore Sede: Società Operaia Mutuo Soccorso – P.zza S. Stefano 2 Lezioni: mercoledì e venerdì mattina Periodo: ottobre/maggio Quota: € 15,00

Informazioni ed iscrizioni: Servizio istruzione tel. 0290933237 Sportello Spazio Più tel. 0290933250/226/228/248 – on line: www.ctparcore.brianzaest.it sezione iscrizioni

Page 13: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

CORSI SPORTIVI

Aikido L’Aikido è una arte marziale giapponese tradizionale, praticata a mani nude e con armi di legno, che si pone come obbiettivo la crescita globale dell’individuo. La sua pratica sviluppa la consapevolezza corporea, fornisce strumenti efficaci per la difesa personale, aumenta l’autostima sviluppando autocontrollo e sicurezza, migliora la capacità di gestire le relazioni. l’Aikido è a metà strada tra filosofia di vita ed esercizio fisico, grazie ai suoi movimenti armonici e fluidi è un’attività salutare e adatta a tutti . Associazione: SON GEN JUKU Scuola di Aikido a Trezzo sull’Adda Sede: palestra Istituto Marisa Bellisario - Via E. Curiel Lezioni: martedì e venerdì dalle 20.30 alle 22.00 Periodo: settembre/giugno

Per informazioni e iscrizioni: M° Fabio Ceresa tel. 349.66.37.637 e-mail: [email protected] – www.webalice.it/aikido.trezzo

Bocce Associazione: Tritium bocce Sede: Bocciofila - via Paolo Bassi, 6/A - Concesa Durata: da ottobre a maggio Periodo: 2 ore settimanali Per informazioni e iscrizioni: sede tel. 0290961373 e-mail: [email protected]

Calcio e Volley I corsi di scuola calcio e volley sono rivolti ai ragazzi/e Associazione: Polisportiva Oratorio Concesa asd Sede: calcio presso campo Valfregia ore 17.30/19.30 volley presso la palestra ITCG Nizzola di Trezzo Durata: mercoledì e venerdì ore 18.30 /20.30 Periodo: settembre/maggio Per informazioni e iscrizioni: volley Sig. Angelo Bassani: 3402707014 calcio Sig. Gianandrea Sala 3485485833

Calcio maschile e femminile Corso di scuola calcio rivolto ai ragazzi/e nati negli anni dal 2006 al 2008. Avviamento all’attività sportiva per i ragazzi/e nati negli anni dal 2000 al 2005 Allieve Femminile per le annate dal 1998 al 2002 Associazione: Virtus Trezzo società sportiva dilettantistica Sede: presso Oratorio - via Mons. Grisetti, 5 Periodo: settembre/maggio Per informazioni e iscrizioni: Flavio Pareschi tel. 3385229254 e-mail: [email protected] - www.virtustrezzo.it

Canoa • Kayak • Eskimo Associazione: Trezzo kayak Sede: piscina comunale di Trezzo - via Nenni Canoa kayak Durata: 6 incontri il mercoledì Periodo: ottobre/marzo

Page 14: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Eskimo Durata: 3 incontri il mercoledì Periodo: marzo Full immersion sul fiume nella stagione primaverile Periodo: maggio-giugno Per informazioni e iscrizioni: tel. 3356571858 e-mail: [email protected] www.trezzokayak.it

Canottaggio Associazione: Canottieri tritium Sede: centro di canottaggio - strada Alzaia Periodo: da definire Corsi indoor rowing. Le iscrizioni si ricevono tutto l’anno

Per informazioni e iscrizioni: sede tel. 02 9090188 - e-mail: [email protected] – Giuseppe Colombo tel. 3351755117

Centro natatorio “G. Puecher” via Nenni, 4 piscina comunale Corsi: • Nuoto Baby (3-4 anni) • Nuoto Ragazzi (5-12 anni) • Nuoto Adulti (da 13 anni) • Nuoto Anziani (over 65) • Idrobike • Idromix • Gestanti • Antalgico • Acquagym • Acquagag • Acquantalgica • Nuoto libero • Corsi Avanzato Per informazioni e iscrizioni: piscina di Trezzo sull’Adda - tel. 0290933625 – Fax 0290933609 - e-mail: [email protected] - www.tritiumnuoto.it

Corsa/camminata a passo libero in compagnia Rivolto a tutti quelli che vogliono praticare attività motoria con la corsa/camminata a passo svelto e desiderano farlo in compagnia lungo l’Adda, o percorsi alternativi, anche nel periodo invernale. Associazione: gruppo podistico avis aido Sede: via Carlo Biffi, 2/b Durata: variabile in base alla disponibilità di tempo e alla tenuta fisica, in orari da stabilire secondo le esigenze Periodo: ottobre/giugno

Per informazioni: sede tel. 029090147 - tutti i venerdì ore 21.15/22.30 Benedetto Bonaiuti cell. 3474714589

Page 15: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Equitazione - Lezioni di equitazione per bambini e adulti (dai 4 anni) - Centro Federale di Riabilitazione Equestre e avvicinamento al cavallo rivolto a soggetti con problematiche fisiche, psichiche e relazionali - Pensione Cavalli - Rilascio di patenti F.I.S.E. ed esami in sede per il passaggio di patente - Campi Estivi per bimbi da 5 a 11 anni (Giugno - Settembre) - Feste di Compleanno nella natura - Disponibilità di carrozze con cavalli per matrimoni, eventi speciali, feste e manifestazioni turistiche. - Comitato organizzatore di Concorsi Nazionali di Salto Ostacoli e Gare di Attacchi Associazione Sportiva Dilettantistica Scuderia ValFregia centro ippico Sede: Via per Vaprio 20 - località Concesa

Per informazioni e iscrizioni: tel. 349.25.94.280 e-mail: [email protected] - www.scuderiavalfregia.it

Ginnastica Artistica maschile e femminile - Ginnastica Ritmica - Trampolino Elastico - Ginnastica Aerobica – Acrosport Le sezioni di Ginnastica Artistica e Ritmica propongono corsi per Bambini in età prescolare.. Tutte le sezioni hanno corsi avanzati ed agonistici.

Ginnastica Dolce - G.A.G. - Aerobic Dance - Tone-Up - Funny Fit. Non sono esclusi gli adulti di tutte le età proponendo per loro questi corsi. Associazione: Sportiva Dilettantistica Ginnastica Tritium (A.S.D.G.Tritium) Sede: palestre, Trezzo sull’Adda via Mazzini, fraz. Concesa via Don Gnocchi Durata: ore 16.30 / 20 Periodo: settembre/giugno

Per informazioni e iscrizioni: tel./fax. 0290929155 - segreteria martedì e giovedì ore 15.00 - 18.00 - via Santa Marta 38 - 20056 Trezzo sull'Adda. www.ginnasticatritium.it - e-mail: [email protected]

Ginnastica dolce ed esercizi posturali e di rilassamento Il corso, aperto a tutti, si propone di produrre miglioramenti strutturali ed energetici nelle persone. Infatti, rilasciando le tensioni croniche accumulate nel corpo attraverso esercizi di ginnastica dolce ed esercizi di rilassamento si possono migliorare molti squilibri sia a livello fisico che psichico, in modo da creare armonia tra corpo e mente. Operatore Shiatsu: Amalia Iore socio professionista Federazione Italiana Shiatsu Sede: palestra scuola primaria Concesa Via Don Gnocchi Durata: mercoledì ore 20.30-22,00 Periodo: 2 ottobre 2013 / 28 maggio 2014 Le iscrizioni si ricevono tutto l’anno presso la palestra o telefonicamente

Per informazioni: Amalia Iore tel. 0290937061 - cell. 333.14.20.055 e-mail: [email protected]

Ginnastica preventiva e curativa Proponiamo di attuare corsi di ginnastica che aiutino le relazioni con le persone, anziane e non, e che

Page 16: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

sono fortemente limitate dalle condizioni di salute e dalla capacità di esprimersi. Importante è favorire ogni occasione perché il maggior numero di persone possa partecipare alla realizzazione di progetti per cure preventive e riabilitative. Associazione: Auserinsieme-centro anziani “libro aperto” Sede: palestre scuola primaria Concesa - via Don Gnocchi scuola primaria Trezzo - via Mazzini scuola secondaria primo grado - via Nenni Durata: 2 incontri settimanali di 1 ora, dal lunedì al venerdì ore 16.30/17.30 Periodo: ottobre/maggio

Per informazioni e iscrizioni: Auserinsieme-centro anziani “libro aperto” p.zza Nazionale tel. 029092338 e-mail [email protected] Le iscrizioni si ricevono anche presso le palestre

Judo Arte cultura educazione e sport. Disciplina olimpica, riconosciuta dal C.I.O (comitato internazionale olimpico) e dall’Unesco quale sport più completo. Judo è autodifesa Corsi amatoriali agonistici adatti ad ogni età. Associazione: scuola di judo Trezzo (affiliata a F.I.J.L.K.A.M.) Sede: palestra Istituto M. Bellisario - Via E. Curiel Durata: 2 incontri settimanali bambini dai 4 anni in su, ragazzi e adulti lunedì e giovedì ore 18/21,30 Periodo: ottobre/giugno

Per informazioni e iscrizioni: Gabriele Calafati 392.96.00.844 www.shentao.it - [email protected] Iscrizioni tutto l’anno in palestra

Karate • Krav maga • Ginnastica di rassodamento • Stretching Associazione: A.S.D. KARATE TREZZO Sede : Palestra Istituto Jacopo Nizzola Via Nenni (zona piscina) Karate (Martedì-Giovedì) bambini ore 18.00 / 19.00 - adulti ore 19.00 / 20.00 Ginnastica (Martedì-Giovedì) ore 20.00 / 21.00 (palestra divisa) Krav Maga (Giovedì) 20.00/21.00 (palestra divisa) Periodo: Settembre/Giugno

Per informazioni e iscrizioni: Maestro Giovanni Vimercati Cell. 3387099854 e-mail: [email protected] Le iscrizioni si ricevono tutto l’anno in palestra

Minibasket maschile e femminile Associazione: pallacanestro aurora 1966 Sede: palestra oratorio - via Mons. Grisetti Durata: martedì e giovedì ore 17,15/19 Periodo: settembre/giugno

Per informazioni e iscrizioni: Alberto Tinelli - tel. 340.93.14.361 Le iscrizioni si ricevono presso la palestra nei giorni di allenamento

Page 17: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Music Olistic Fitness (R) Regalati uno spazio di benessere e di calma nella stressante routine quotidiana. Un’ora di puro relax immersi nel movimento del corpo guidati dal respiro e cullati da note ambient e jungle. Una novità da provare. Quota: 35 euro al mese; lezione singola di prova: 5 euro Conduce: Giuseppe Purcaro, LA FONTE Sede: palestra scuola primaria Trezzo via Mazzini Periodo: da lunedì 7 ottobre 2013 a lunedì 9 dicembre 2013 Orario: 18,30 – 19,30 Numero minimo di iscritti: 6

Per informazioni e iscrizioni: Giuseppe Purcaro, cell 333.6055949, mail [email protected] - www.respirofelice.altervista.org, FB. “Giuseppe.benessereinmovimento”

Nuoto Associazione: tritium nuoto Sede: piscina comunale di Trezzo sull’Adda – Via Nenni Preagonistica: Durata: selezionati dai Corsi di nuoto eventuali incontri il sabato Periodo: settembre/giugno agonistica: esordienti B Durata: lunedì, martedì e giovedì, venerdì ore 18 / 20 Periodo: settembre/giugno agonistica: esordienti A Durata: 5 incontri settimanali lunedì, martedì, giovedì, venerdì, ore 18 /20 sabato ore 15 /17 Periodo: settembre/luglio agonistica: Ragazzi, Junior, Cadetti, Senior Durata: 6 incontri settimanali da lunedì a venerdì ore 15 – 17 primo gruppo - secondo gruppo 20 - 22 sabato tutti i gruppi 17,15 - 19,15 Periodo: settembre/luglio

Per informazioni e iscrizioni: Claudio Bernareggi tel. 3357205434

piscina tel. 0290933625

e-mail: [email protected] - [email protected] sito: www.tritiumnuoto.it

Pallavolo maschile e femminile MINIVOLLEY per bambine e bambini nati nel 2004 – 2005 - 2006 e 2007 Le attività si svolgeranno all’interno della Palestra dell’Oratorio a partire da Sabato 07 Settembre e proseguiranno fino alla fine di Maggio 2014 con i seguenti orari : Sabato dalle ore 16,30 alle 18,30 Nel corso della stagione sportiva sono previste delle partecipazioni (MASSIMO 2 o 3) a manifestazioni di Minivolley. E’ esclusa la partecipazione a qualunque tipo di campionato. Associazione: Virtus Trezzo “sez. pallavolo” società sportiva dilettantistica Sede: presso Oratorio - via Mons. Grisetti, 5 Periodo: settembre/maggio

Pallavolo femminile (campionati agonistici) - C.S.I.

Page 18: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Per le classi 1999-2000-2001 Le attività si svolgeranno all’interno della Palestra dell’Oratorio a partire da Lunedì 2 Settembre e proseguiranno fino alla fine di Maggio 2014 Per le classi 2002-2003 Le attività si svolgeranno all’interno della Palestra dell’Oratorio a partire da Lunedì 2 Settembre e proseguiranno fino alla fine di Maggio 2014 Associazione: Virtus Trezzo “sez. pallavolo” società sportiva dilettantistica Sede: presso Oratorio - via Mons. Grisetti, 5 Periodo: settembre/maggio

Pallavolo femminile (campionati federali ) F.I.P.A.V. Per le classi 1999- e precedenti Attività agonistica/divisione per ragazze nate negli anni dal 1999 e precedenti Associazione: Virtus Trezzo “sez. pallavolo” società sportiva dilettantistica Sede: palestra scuola secondaria primo grado - via Nenni ingresso Piscina Comunale Sede: presso Oratorio - via Mons. Grisetti, 5 Periodo: settembre/giugno Per informazioni - tel. 3395031267(dopo le ore 18) e-mail: [email protected]

Scuola calcio “Paolo Pulici” riconosciuta FIGC Il corso di scuola calcio è rivolto ai ragazzi nati negli anni dal 2006 al 2008. Previsti tornei autunnali e primaverili per le annate 2005 e 2006. Associazione: tritium calcio1908 s.r.l. Sede: stadio comunale “la Rocca” - via Rocca, 19 Durata: annuale Periodo: settembre 2013 a maggio 2014 Per informazioni e iscrizioni: Nicola Bassani 3473326993 sede tel. 029090645 / fax 0290929454 www.tritium1908.it - e-mail: [email protected]

Sci di fondo • Sci escursionismo • Telemark • Scialpinismo Associazione: Scuola Intersezionale di Alpinismo e Scialpinismo “Valle dell’Adda”, sezioni C.A.I. di Cassano d’Adda, Inzago, Treviglio, Cernusco S/N e Sottosezioni di Trezzo sull’Adda e Vaprio d'Adda Sede: C.A.I. Sottosezione di Trezzo sull’Adda - Villa Gina - via P. Benigno Calvi, 1 Sci di fondo: periodo ottobre 2013 / marzo 2014 Per informazioni e iscrizioni: dal 11 ottobre 2013 Daniela Dossi tel. 0290939064 Sci escursionismo - Telemark: periodo novembre 2013 / marzo 2014 Per informazioni e iscrizioni: dal 11 ottobre 2013 Francesco Margutti tel. 0290965686 Scialpinismo: periodo gennaio / marzo 2014 Per informazioni e iscrizioni: da gennaio 2014 Giuseppe Colombo tel. 029091686 Alpinismo: periodo: aprile / giugno 2014 Per informazioni e iscrizioni: da febbraio 2014 Giuseppe Colombo tel. 029091686 La sede C.A.I. sita nel locale “Spazio Aperto” - Villa Gina - via P. Benigno Calvi 1, è aperta il martedì e il giovedì dalle ore 21 - tel. e fax 02 90964544 - www.caitrezzo.it - [email protected]

Shiatsu È una tecnica di massaggio giapponese che permette di entrare in comunicazione con il corpo in maniera naturale, dolce e non invasiva. Il trattamento viene praticato effettuando una pressione lungo i meridiani

Page 19: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

del corpo. Questi ultimi sono definiti come dei canali nei quali scorre l’energia dell’individuo. Inoltre si ricostruisce il ponte di comunicazione con l’essere interiore. Corso base amatoriale Esperta: Amalia Iore socio professionista Federazione Italiana Shiatsu Sede: palestra scuola primaria Concesa Via Don Gnocchi Durata: sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Periodo: 5/12/19 ottobre 2013 Per informazioni e iscrizioni: Amalia Iore tel. 0290937061 cell. 3331420055 e-mail: [email protected]

Tai chi chuan Il tai chi chuan si pratica con movimenti lenti, morbidi e fluidi che restituiscono equilibrio e serenità. Tutti lo possono praticare a casa, all’aperto, in palestra, al mattino per essere pronti ad affrontare la giornata, alla sera per eliminare lo stress e prepararsi al riposo. Maestro: Amico Evangelista Sede: palestra scuola primaria Trezzo via Mazzini Durata: lunedì ore 20 / 21 periodo: ottobre/maggio Per informazioni e iscrizioni: Amico Evangelista - tel. 3392641897 e-mail: [email protected]

Tennis Associazione: Tennis club Trezzo Sede: via Dante, 16 Durata: vari corsi nell’arco dell’anno per ragazze/i e adulti Periodo: tutto l’anno Per informazioni e iscrizioni: sede - tel./fax 02 90939711 e-mail: [email protected] - www.tennisclubtrezzo.it

Tiro istintivo con l'arco Associazione: Compagnia del Bernabò a.s.d. Sede: Palestra J. Nizzola - via Nenni Durata: giovedì 21,00 / 23,30 Periodo: palestra: Ottobre/Maggio - campo tiro: Marzo/Luglio per informazioni: Fabrizio Fodera tel.: 3498095542 e-mail: [email protected] - http://compagniadelbernabo.blogspot.com

Yoga Associazione: culturale “dimensione yoga” Sede: palestra scuola primaria Concesa - via Don Gnocchi Durata: 2 incontri settimanali di 90 min. martedì e venerdì dalle ore 20,30 Periodo: settembre/giugno Per informazioni e iscrizioni: Donatella Colleoni tel. 3391959635 [email protected] Le iscrizioni si ricevono in palestra con possibilità di una lezione di prova

Yoga Associazione: Spazio Yoga Benessere Sede: Palestra Scuola Primaria Trezzo – Via Mazzini Durata: 1 incontro settimanale martedì dalle 20 alle 21,30 Periodo: ottobre/giugno Lezione gratuita 17 e 24 settembre Per informazioni: tel. 3468229302 Pierre Morelli [email protected]

Page 20: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Faceebok: spazioyogabenessere oppure mezz’ora prima dell’inizio del corso, l’insegnante è a disposizione in palestra

Zen - stretching Raggruppa diversi esercizi di allungamento muscolare lavorando sui 12 canali energetici, attraverso i quali scorre l’energia QI. Ideato dal maestro giapponese Shizuto Masunaga. Tre serie di esercizi : Esercizio Base – Ascolto e concentrazione, Esercizi di Tonificazione (riportare l’energia dove manca) Esercizio di Dispersione (disperdere l’energia in eccesso) Questi esercizi permettono un riequilibrio energetico e psicofisico in tutto il corpo creando armonia e benessere. Esperta: Amalia Iore socio professionista Federazione Italiana Shiatsu Sede: palestra scuola primaria Concesa Via Don Gnocchi Durata: 10 lezioni mercoledì dalle ore 19.30 alle ore 20.30 Periodo: dal 2 ottobre al 4 dicembre 2013 4 ottobre serata di presentazione del corso aperta a tutti gratuita Per informazioni e iscrizioni: Amalia Iore tel. 0290937061 – cell. 3331420055 e-mail: [email protected]

EDUCAZIONE CINOFILA

All dogs training center asd Centro di educazione cinofila All Dogs significa letteralmente “tutti i cani” e questi sono i nostri allievi ideali. Cani grandi, piccoli, giovani o maturi, in piena forma fisica o con qualche acciacco, qualsiasi cane può imparare, praticare attività e divertirsi. Utilizzando il metodo cognitivo, privo di qualsiasi coercizione o stress per il cane, non c’è nulla che possa impedire al cane di partecipare ad un corso di educazione o ad una attività cinofilo sportiva in base alle proprie possibilità. Il corso che proponiamo si prefigge l’obiettivo di migliorare il rapporto con il proprio cane e la sua gestione per mezzo dell’insegnamento di semplici esercizi, percorsi per la condotta al guinzaglio, uso della museruola senza costrizioni o forzature, giochi semplici e divertenti da fare insieme e le basi per la comprensione della comunicazione canina. Esperti: Rossana Bonazza e Maurizio Scarpellini, istruttori cinofili e operatori pet-therapy, qualificati e riconosciuti da Csen Coni Sede: Campo All Dogs di Concesa, Via per Vaprio Durata: lezioni da 60 minuti con cadenza settimanale il sabato pomeriggio 14,30-15,30. A richiesta si attivano lezioni individuali personalizzate Periodo: da ottobre a dicembre (il corso verrà attivato con un numero minimo di 5 iscritti) Quota: € 80,00 mensili + € 20,00 iscrizioni annuali Per informazioni e iscrizioni al corso: Rossana 3338571906 –Maurizio 3343461479 - e-mail: [email protected]

Page 21: A TREZZO CORSIII PER TUTTIIII · 2014. 4. 23. · (Omar) e-mail: scuola@km33.it Laboratorio “Il gioco del Teatro” per bambini e bambine dai 5 agli 11 anni Laboratorio teatrale

Per informazioni: Servizio cultura, sport, politiche giovanili, turismo Via Roma 5 – Trezzo sull’Adda Tel. 0290933262/208 [email protected] Apertura al pubblico: Da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 Mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 SpazioPiù piano terra Municipio Via Roma 5 – Trezzo sull’Adda Tel. 0290933288/275/250 Villa Gina Concesa Via P. Benigno Calvi – tel. 0290933248 [email protected] Da lunedì a venerdì dalle 8,30 alle 13 Mercoledì 15,00-18,00 solo Trezzo Sabato 8,30-12,30 solo Trezzo

PER AGGIORNAMENTI E NOVITA’:

www.comune.trezzosulladda.mi.it /ufficio cultura/ sezione corsi L’opuscolo è stato redatto dal servizio cultura, sport, politiche giovanili Raccogliendo anche i programmi pervenuti da gruppi ed associazioni che si ringraziano per la collaborazione.

Finito di stampare nel mese di settembre 2013