a2 test februar.docx

6
PROVA FINALE D’ITALIANO LIVELLO A2 SESSIONE FEBBRAIO 2015 CANDIDATO: Prima parte: LEGGERE 1. La colazione è un momento importante nella giornata degli italiani. Molte persone sono solite fare colazione al bar con cappuccino e pasta. Ma non tutti i cappuccini sono buoni e non tutte le paste sono fresche: è necessario trovare sempre una qualità ottimale per i prodotti che scegliamo. Dobbiamo osservare con attenzione alcuni elementi. Quando entriamo in bar è importante fare attenzione a ciò che vediamo: tutto deve essere pulito e ordinato. Sul bancone non devono esserci tazze sporche, caffè sparso, bottiglie, cartoni di latte aperti o contenitori di vario tipo. È fondamentale che il latte venga conservato dentro il frigorifero: se lo vediamo fuori non possiamo sapere da quanto tempo si trovi lì, se sia fresco e si sia stato utilizzato più volte. Le tazzine devono stare sopra la macchina del caffè affinché siano calde nel momento in cui il barista le prenderà per preparare un caffè. Il cappuccino si serve senza aggiunte o varianti. Il cacao, ad esempio, può essere utilizzato solo nel caso in cui il cliente acconsenta a spruzzarlo in cima. Anche le paste sono fondamentali per garantire una qualità ottimale della colazione. Il bar ideale è quello che si rifornisce presso una pasticceria. Se fosse necessario il cliente può chiedere di poter scaldare leggermente la pasta in un fornetto elettrico. Attenzione: il micro onde è una spia di scarsa attenzione alla qualità, poiché il calore eccessivo prodotto da questo forno rovina la consistenza e il sapore della pasta.

Upload: velimir-mladenovic

Post on 17-Jan-2016

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: a2 test februar.docx

PROVA FINALE D’ITALIANO LIVELLO A2 SESSIONE FEBBRAIO 2015

CANDIDATO:

Prima parte: LEGGERE

1. La colazione è un momento importante nella giornata degli italiani. Molte persone sono solite fare colazione al bar con cappuccino e pasta. Ma non tutti i cappuccini sono buoni e non tutte le paste sono fresche: è necessario trovare sempre una qualità ottimale per i prodotti che scegliamo. Dobbiamo osservare con attenzione alcuni elementi. Quando entriamo in bar è importante fare attenzione a ciò che vediamo: tutto deve essere pulito e ordinato. Sul bancone non devono esserci tazze sporche, caffè sparso, bottiglie, cartoni di latte aperti o contenitori di vario tipo. È fondamentale che il latte venga conservato dentro il frigorifero: se lo vediamo fuori non possiamo sapere da quanto tempo si trovi lì, se sia fresco e si sia stato utilizzato più volte. Le tazzine devono stare sopra la macchina del caffè affinché siano calde nel momento in cui il barista le prenderà per preparare un caffè. Il cappuccino si serve senza aggiunte o varianti. Il cacao, ad esempio, può essere utilizzato solo nel caso in cui il cliente acconsenta a spruzzarlo in cima.

Anche le paste sono fondamentali per garantire una qualità ottimale della colazione. Il bar ideale è quello che si rifornisce presso una pasticceria. Se fosse necessario il cliente può chiedere di poter scaldare leggermente la pasta in un fornetto elettrico. Attenzione: il micro onde è una spia di scarsa attenzione alla qualità, poiché il calore eccessivo prodotto da questo forno rovina la consistenza e il sapore della pasta.

1. Qual è la prima cosa che il cliente deve osservare con attenzione quando entra in un bar?

A.   ?    deve osservare che tutto sia pulito e ordinato

B.   ?    deve osservare il barista

C.   ?    deve guardare la macchina del caffè

2. Qual è la tipica colazione italiana?

A.   ?    Si fa a casa e si beve il te

B.   ?    Si fa a casa con yogurt e cereali

C.   ?    Si fa al bar, di solito con cappuccino e pasta

Page 2: a2 test februar.docx

3. Come deve essere servito il cappuccinio?

A.   ?    deve essere servito freddo

B.   ?    deve avere delle aggiunte

C.   ?    deve essere servito senza aggiunte

4. Come deve essere il latte?

A.   ?    deve essere versato subito nella tazza del cliente

Punti:__/8

(__9)

(__6)

Page 3: a2 test februar.docx

4. Mettere le preposizioni. (__/13)

1. Andiamo___mare.

2. Andrea è di Roma, io sono ___Novi Sad.

3. Vengo____Napoli.

4. Il figlio ___Giovanna è nato ___2000.

5. Sei andata____medico?

6. Abito ___Belgrado, ____Serbia.

7. Lei viene ___un’ottima famiglia.

8. La mia regione si trova ____sud.

9. Lavora sempre___matina ___sera.

10. Questa gonna è ___lana.

5. Scrivi i nomi dei mobili.

(__/8)

Page 4: a2 test februar.docx

6. Completa il testo con i verbi della lista all’ indicativo presente, passato prossimo e imperfetto. I verbi sono in ordine.

7. Inseriamo i verbi all’ imperfetto. ( __/10)

8. Inseriamo i verbi all imperfetto o al passato prossimo. (__11)

Page 5: a2 test februar.docx

9. (___/10)

1. Il mio libro prefetitto è ….

2. Vorrei visitare…

3. Descrivi una persona famosa…