aa 2002/03prof. paola trapani - comunicazioni visive metodologia progettuale saper progettare...

20
AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari, Da cosa nasce cosa

Upload: allegria-russo

Post on 02-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Saper progettare

Progettare è facile quando si sa come si fa.

Bruno Munari, Da cosa nasce cosa

Page 2: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Metodologia progettualeDefinizione e scopo

Il metodo progettuale: serie di operazioninecessarie, disposte in un ordine logico dettatodall’esperienza.

Scopo: raggiungere il massimo risultato col minimisforzo.

Page 3: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Metodologia progettualeLe ricette culinarie

GOHANRiso bollito

Misurare 2 tazzine da caffè piene di riso per 4porzioni.Versare il riso in una largaciotola e lavarlo bene, cambiando spesso l’acqua.

Versare il riso in una casseruola a tenuta stagna. Aggiungere acqua fredda. Coprire, mettere sul fuoco.Portare a bollore, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 12-15’. Spegnere il fuoco e lasciar riposare per altri 15’ senza aprire.

Page 4: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Metodologia progettualeL’ordine delle operazioni necessarie

Progettare il riso bollito o la ciotola e le bacchetteper gustarlo è un problema di metodo.

In entrambe i casi l’ordine delle operazioni necessarieè dettato dall’esperienza.

Non progettate in modo ‘artistico’, senza metodo.Creatività non significa improvvisazione.

Distinzione tra il progettista professionista e il progettistaromantico.

Page 5: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Metodologia progettualeI valori oggettivi

La serie di operazioni del metodo progettuale è fattadi

• valori oggettivi

• che diventano strumenti operativi

• nelle mani di progettisti creativi

Page 6: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Metodologia progettualeI valori oggettivi

Cosa s’intende per valori oggettivi?

Valori riconosciuti da tutti come tali.

Es. blu + giallo = verde

Page 7: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

Che cos’è un problema?

Problema

SoluzioneIl problema di design nasce daibisogni.La soluzione di tali problemimigliora la qualità della vita.

Page 8: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaProblemi e soluzioni

PP SS

Le aziende pongono dei problemi ai designer.

Il designer artistico-romantico va alla ricerca della soluzione geniale.

Es. Progettare un sito di e-commerce per un Tour Operatorleader di mercato

Page 9: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaDefinizione del problema

PP SS

Nostro esempio:

DPDP

• Il sito dev’essere integrato a una virtual community?• Se si, in quale grado?• Quale gamma di prodotti/servizi deve essere venduta?• Che tipo d’interazione tra i membri?• Quali / quanti obiettivi strategici?• ...

Prima definire il problema, tracciando i limiti entro cuiil progettista deve operare.

Page 10: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaComponenti del problema

PP CPCP

Smontare il problema nelle sue componenti facilita la progettazione.

DPDP

Problema

ABCDEFGHILM

ABC DEFG HILMSottoproblemiper categorie

A B C D E …Problemisingoli

Creatività

Soluzione

Tipi di categoria: costo,usabilità, ergonomia, sicurezza,navigabilità, distribuzione,interazione, visual...

La creatività come capacità di risolvere il problema conciliando i vari sotto problemi.

SS

Page 11: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaComponenti del problema

Nostro esempio:

Quali scelte tecnologiche?Come sarà la distribuzione? Solo on line? Mista?Esistono parti già ‘precostruite’?Quanto dovrà costare?Che tipo di attrezzatura dovrà avere l’utente?Quali condizioni di fruizione devono essere presupposte?Quanto deve pesare ogni singola pagina?Deve avere immagini, animazioni, suoni? In che proporzione?Come si garantirà la sicurezza delle transazioni?

PP CPCPDPDP SS

Page 12: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaRaccolta di dati

Nostro esempio: • Ricercare esempi già esistenti tra i competitors• Ricercare esempi già esistenti in altri settori merceologici• Confrontare, inventariare• Scartare i doppioni• Scartare gli esempi che non potranno mai essere concorrenziali• ...

Prima di approntare qualunque soluzione possibile è benedocumentarsi se qualcuno non ci ha pensato prima di noi.

PP CPCPDPDP SSRDRD

Page 13: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaAnalisi dei dati

Nostro esempio: • Si possono individuare i difetti degli esempi raccolti

• Sovraccarico di decorazione dell’interfaccia grafica• I controlli per la navigazione non sono nel posto giusto• Mancanza di feedback adeguati• ...

L’analisi dei dati può orientare la progettazione verso altretecnologie, altri costi, altre architetture d’informazione....

SSAADD

CPCPDPDP RDRDPP

Page 14: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaCreatività

• Abbiamo materiale sufficiente per cominciare la progettazione.

CC SSAADD

CPCPDPDP RDRDPP

• Il processo progettuale accantona la ricerca di un’idea intuitiva.

• La creatività si sostituisce all’idea artistico-romantica e procede secondo il metodo.• L’idea potrebbe produrre soluzioni irrealizzabili,

la creatività no.

Page 15: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaContenuti e tecnologia

• Altra raccolta di dati su contenuti e tecnologie di cui il designer dispone per realizzare il suo progetto.

CC SSAADD

CPCPDPDP RDRDPP CTCT

• Inutile (e dannoso) pensare a soluzioni che non tengono in considerazione questi 2 dati.

• L’innovazione per trasferimento da altri settori.

Page 16: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaSperimentazioni

• Sperimentazioni su tecnologie e materiali.

SPSP SSCCAADD

CPCPDPDP RDRDPP CTCT

• Provo a combinare in modo diverso gli elementi ‘noti’

• Provo a usare in modo diverso una una tecnologia che era nata per un altro scopo.

Page 17: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaModelli dimostrativi

• Possiamo cominciare a fare qualche schizzo.

MMSPSP SSCCAADD

CPCPDPDP RDRDPP CTCT

• Nel caso dei bozzetti di pagina, utilizzare la scala 1:1.

• Soluzioni parziali su livelli di approfondimento successivi.

Page 18: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaVerifica

• Test con un campione di utenti.

MMSPSP VVCCAADD

CPCPDPDP RDRDPP CTCT SS

• Controllo sulle risorse economiche, umane...

Page 19: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaDisegni costruttivi

• Alberature.• Flow-charts.• Bozzetti statici• Storyboards

I disegni costruttivi per comunicare a una personache non è al corrente dei nostri progetti, tutte le informazioni utili per costruire un prototipo.Disegni chiari e leggibili, in numero sufficiente a capire ogniparticolare.

MMSPSP VVCCAADD

CPCPDPDP RDRDPP CTCT SSDD

Page 20: AA 2002/03Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive Metodologia progettuale Saper progettare Progettare è facile quando si sa come si fa. Bruno Munari,

AA 2002/03 Prof. Paola Trapani - Comunicazioni VisiveMetodologia progettuale

MetodologiaGohan - Riso bollito

PP CPCPDPDP VVRDRD AADD

CC CTCT MM DD SSRiso bollito

Riso bollito per 4 persone alla maniera orientale

Riso, acqua, pentola con coperchio

Qualcuno l’ha già fatto?

Come lo ha fatto? Cosa posso imparare da lei?

Come assemblare il tutto nel modo giusto?

Che riso? Che pentola?Che fuoco?

Prove -assaggi

Campione definitivo

Buono.OK per 4

SPSP

Riso bollito per 4, servito

in ciotole con bacchette