accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

7
Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013

Upload: griffin-juarez

Post on 30-Dec-2015

35 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività. Confindustria CGIL CISL UIL 31 maggio 2013. L’Accordo rappresenta:. Una novità fondamentale nella storia del movimento sindacale confederale e nel rapporto con una Associazione datoriale - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

Confindustria CGIL CISL UIL31 maggio 2013

Page 2: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

L’Accordo rappresenta:L’Accordo rappresenta: Una novità fondamentale nella storia del

movimento sindacale confederale e nel rapporto con una Associazione datoriale

L’incontro e la sintesi tra culture politiche ed organizzative differenti: un equilibrio nuovo e più avanzato e un sistema di regole che semplifica e rende certa la definizione degli accordi contrattuali

Uno strumento per contare di più e non solo per contarsi

Page 3: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

Rappresentatività delle Rappresentatività delle Organizzazioni sindacaliOrganizzazioni sindacali

Numero di iscritti con delega per ciascuna Organizzazione sindacale

Voti assoluti espressi per ciascuna Organizzazione sindacale nelle elezioni delle RSU

Laddove siano presenti RSA o non vi siano delegati sarà rilevato il solo dato degli iscritti

Page 4: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

Rappresentatività delle Rappresentatività delle Organizzazioni sindacaliOrganizzazioni sindacali

L’INPS acquisisce e certifica il numero degli iscritti per ciascuna Organizzazione sindacale e per ogni CCNL li trasmette ad un Ente terzo (es.: CNEL)

I Comitati provinciali dei Garanti raccolgono i risultati delle elezioni delle RSU e li trasmettono all’Ente terzo

L’Ente terzo determina la rappresentatività di ciascuna Organizzazione sindacale calcolata come media semplice tra la percentuale degli iscritti (sul totale degli iscritti) e la percentuale dei voti (sul totale dei voti)

Page 5: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

Elezione delle RSUElezione delle RSU Le RSU scadute vanno rinnovate entro sei mesi Le RSU sono elette con voto proporzionale Gli eletti nelle RSU che cambiano Sindacato

decadono dalla RSU Impegno a rendere coerente l’intesa con l’Accordo

del 20.12.1993, anche con riferimento a: diritto di assemblea in capo alle OO.SS. titolarità nella contrattazione di secondo livello diritto di voto per tutti i lavoratori dipendenti

Page 6: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

Titolarità ed efficacia Titolarità ed efficacia della contrattazionedella contrattazione

Necessaria una rappresentatività non inferiore al 5% come media tra percentuale iscritti e percentuale voti RSU perché una Categoria sia ammessa alla contrattazione collettiva nazionale

Le Categorie – per ogni singolo CCNL – decidono le modalità di definizione della piattaforma e della delegazione trattante

Page 7: Accordo su democrazia, rappresentanza e rappresentatività

I CCNL sono efficaci ed esigibili I CCNL sono efficaci ed esigibili quando …quando …

• Sono sottoscritti dalle Organizzazioni sindacali che rappresentino almeno il 50% + 1 della rappresentanza, previa consultazione certificata e a maggioranza semplice dalle lavoratrici e dai lavoratori