acqua

49
a.s.2001/02 I.C. “ G. RodariBollate (Mi) Classe I B Classe II B prof.sse S. Abbati e G. Elli

Upload: susanna-abbati

Post on 29-Jun-2015

4.642 views

Category:

Education


4 download

DESCRIPTION

Attività sull'acqua degli alunni I.C. Rodari Baranzate-MI

TRANSCRIPT

Page 1: Acqua

a.s.2001/02

I.C. “ G. Rodari” Bollate (Mi)

Classe I B

Classe II B

prof.sse S. Abbati e G. Elli

Page 2: Acqua

ACQUA

Classificazione acque

Carta dell’acqua

Stati di aggregazione

Fontanile Ciclo dell’acqua

Acque sotterrane

Page 3: Acqua

DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA SULLA TERRA

29%

71%

TERRE EMERSE

ACQUA

Page 4: Acqua

DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA

97%

3%

ACQUA SALATA

ACQUA DOLCE

solo 0,8% è utilizzabile e non è distribuito in modo omogeneo. Lo squilibrio della distribuzione delle acque crea forti diseguaglianze tra le popolazioni: alcune zone della Terra ne sono prive; altri paesi, che ne hanno in abbondanza, ne fanno un uso eccessivo e irrazionale, determinando forti sprechi.

Page 5: Acqua

DISTRIBUZIONI ACQUE DOLCI

75%

25% GHIACCIAI

ACQUE DOLCICONTINENTALI

Page 6: Acqua

FORMULA CHIMICA: H 2 O

ACQUA

Molecola triatomica

2 Atomi di idrogeno 1 Atomo di ossigeno

O

HH104

Page 7: Acqua

E’ il tipo di legame tra gli atomi di idrogeno e di ossigeno che rende la molecola dell’acqua speciale. Le molecole dell’acqua si legano tra loro creando una specie di reticolo con dei legami detti LEGAMI IDROGENO.

Da questi legami idrogeno derivano alcune proprietà

H OH

H

...

O

H

H

...

O

H

H

...

...

legame idrogeno

legame molecolare

Page 8: Acqua

• è un ottimo solvente

• si presenta nei tre stati di aggregazione

• ha un elevato calore specifico

•quando solidifica aumenta di volume

•ha un suo peso quindi esercita la pressione idrostatica

Page 9: Acqua

STATO SOLIDO

STATO LIQUIDO

STATO GASSOSO

Page 10: Acqua

.

L’acqua è l’unica sostanza presente in natura nei

TRE STATI DI AGGREGAZIONE•SOLIDO (ghiaccio, neve, grandine e brina ).

•LIQUIDO (pioggia, rugiada, acqua di mare, oceano, fiumi , laghi e acque sotterranee)

•GASSOSO (nebbia e vapore acqueo)

Page 11: Acqua

L’acqua allo stato liquido ha le seguenti proprietà:

ha volume proprio e non è comprimibile;

assume la forma del recipiente in cui è contenuta;

raggiunge lo stesso livello in più recipienti comunicanti;

risale nei tubi capillari;

quando viene riscaldata si dilata e perciò può trasmettere il calore mediante moti convettivi.

Page 12: Acqua

• forma e volume definiti, particelle vicine in posizioni ordinate e fisse.

• le molecole si dispongono sempre in modo ordinato, ma sono meno vicine di come lo erano nel liquido, per questo motivo quando l’acqua gela aumenta di volume e il ghiaccio, MENO DENSO dell’acqua, è in grado di galleggiare su di essa. Questo fenomeno è molto importante perché consente agli organismi acquatici di sopravvivere quando le acque sovrastanti ghiacciano

Page 13: Acqua

L’acqua allo stato gassoso si trova sotto forma di vapore

• non ha forma propria

• non ha volume proprio

Page 14: Acqua

L’acqua è il liquido dotato del maggiore calore specifico, cioè della capacità di accumulare una maggiore quantità di energia termica per un determinato incremento di temperatura.La lentezza nel riscaldamento e nel raffreddamento, insieme ad altri fattori, influenza le variazioni termiche annue, giornaliere e addirittura orarie delle zone costiere, le quali differiscono profondamente dalle corrispondenti variazioni termiche delle terre adiacenti

Page 15: Acqua

I liquidi non hanno forma propria, ma tendono ad assumere quella del recipiente che li contiene. Se versiamo dell'acqua in due o più vasi di differenti forme e collegati tra di loro da un tubo notiamo che l’acqua raggiunge lo stesso livello in tutti i vasi, come se si trovasse in un unico recipiente. L'uomo utilizza questo principio per far scorrere l'acqua nei tubi degli acquedotti e per distribuirla negli appartamenti

il principio dei vasi comunicanti

Page 16: Acqua

L’acqua attraverso un ciclo continuo passa dalla superficie terrestre all’atmosfera

Page 17: Acqua

Per effetto del calore l’acqua evapora dai mari fiumi suolo vegetali disperdendosi nell’atmosfera sotto forma di vapore acqueo

Evaporazione

MareEvaporazione

Traspirazione

Page 18: Acqua

Vapore o nuvole

Il vapore acqueo a una certa altezza incontra dell’aria fredda e si condensa, trasformandosi in goccioline d’acqua che si uniscono tra di loro e formano le nuvole

Page 19: Acqua

precipitazioni

Man mano che le gocce d’acqua si uniscono diventano pesanti e cadono sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine

Page 20: Acqua

Mare

Strato impermeabile Falda acquiferaAcqua che filtra nel terreno

In parte l’acqua filtra nel terreno andando ad alimentare fiumi sotteranei e falde acquifere

Page 21: Acqua

Vapore o nuvole

Pioggia o neve

Evaporazione

MareEvaporazione

Strato impermeabile Falda acquiferaAcqua che filtra nel terreno

Traspirazione

Il ciclo ricomincia

Page 22: Acqua

meteoriche

tellurichesuperficiali

Page 23: Acqua

ACQUE

METEORICHE SUPERFICIALI TELLURICHE

Piogge e neve scarsamente potabili

RF 10 e 80 mg/l

Da falde profonde

DOLCE SALATA

Usate per l'approvvigionamento idrico

Richiedono notevoli costi per i trattamenti di potabilizzazione

RF oltre 30 mg/l

RF 80/400 mg/lRF= residuo fisso

Page 24: Acqua

L'acqua del sottosuolo può emergere spontaneamente in superficie in corrispondenza di depressioni naturali dando origine alle risorgive. Si distinguono due tipi di risorgive- naturale: l'acqua affiora naturalmente, oppure attraverso le sorgenti;- artificiale: la fuoriuscita dell’acqua è provocata dall'uomo e prende il nome di fontanile

Page 25: Acqua

L’acqua per essere potabile deve essere trasparente, inodore insapore, deve contenere una giusta quantità di sali minerali e deve essere priva di sostanze nocive e di batteri pericolosi per la nostra salute. L’acqua potabile, in natura, è soltanto quella sotterranea, se non è inquinata. Quest’acqua affiora spontaneamente in superficie, formando le sorgenti, oppure viene prelevata dalle falde acquifere scavando dei pozzi.

Page 26: Acqua

Il metodo di sterilizzazione più usato per distruggere i germi delle malattie infettive è la clorurazione. Questo trattamento si effettua aggiungendo ipoclorito sodico, oppure cloro, più economico.

Dopo questo primo trattamento l’acqua viene filtrata per togliere sapori e odori sgradevoli, però il metodo più semplice di depurazione è di immagazzinare l’acqua in serbatoi.

L’acqua tenuta nei serbatoi viene poi filtrata attraverso la ghiaia. Le riserve d’acqua devono essere accuratamente controllate per verificare la presenza di sostanze tossiche, provenienti dagli scarichi industriali ed agricoli.

.

Page 27: Acqua

ANALISI DELL’ACQUA

ORGANOLETTRICO

FISICHE BATTERIOLOGICHE

CHIMICHE

Per valutare colore, sapore e odore

Per valutare temperatura conducibilità elettrica e limpidezza

Per valutare la presenza di germi patogeni

Per valutare le sostanze presenti e le loro concentrazioni

Page 28: Acqua

La falda ha la capacità di autodepurarsi naturalmente, non è in grado però di andare contro l’inquinamento che l’uomo procura costantemente.

Le falde sono molto vulnerabili: pur avendo meccanismi di difesa non riescono a reagire contro gli inquinanti che sono sempre di più.

Gli inquinanti più comuni sono quelli industriali, questi possono essere eliminati solamente con un lento processo di diluizione che rende la falda inutilizzabile per decenni.

Page 29: Acqua

MECCANISMO

FISICODiluizione che consente didiminuire la concentrazionedell’inquinante e quindi la suapericolosità.

CHIMICODemolizione chimica degliinquinanti di origine organicache viene accellerata dal sole edal calore.

BIOLOGICOBiodegradazione ad opera dimicrorganismi che funzionanocome filtro biologico capaci direndere innocui normali batteripatogeni presenti nella falda, sela loro concentrazione non èeccessiva.

Page 30: Acqua

Abbiamo confrontato la tipologia, il residuo fisso e la data di controllo di alcune acque in commercio

Page 31: Acqua

CARATTERISTICHE POTABILI

Le acque messe in commercio in bottiglie di vetro o plastica devono essere per legge controllate ogni 5 anni mentre quelle dei nostri rubinetti ogni anno. L’acqua che esce dai nostri rubinetti è portata dagli acquedotti, che sono condutture poste in profondità, che hanno un diametro di circa 40 e 100 cm.Da questa rete poi si originano le diramazioni che raggiungono i singoli edifici.

Page 32: Acqua

CLASSIFICAZIONE ACQUE NATURALI

OLIGOMINERALI MEDIO - MINERALI MINERALI

RF fra 200 mg/1g per litro

RF inferiore a 200 mg/l

RF minore di 1 g. per litro

RF= Residuo Fisso

Page 33: Acqua

TI POLOGI A MARCA RESI DUOFI SSO

DATACONTROLLO

Oligominerale Norda 143,5 mg/ l 22/ 12/ ’97- Minerale Ferrarelle 1270 mg/ l 26/ 01/ ’00- Medio minerale Evian 309 mg/ l 28/ 01/ ’01Oligominerale Aquafontis 199 mg/ l 17/ 04/ ’00Oligominerale Dolomiti 114 mg/ l 24/ 05/ ’01Oligominerale Panna 137 mg/ l 11/ 04/ ’01“Oligominerale” Orobica 0,388 g/ l 18/ 05/ ’00- Oligominerale San Francesco 135 mg/ l 13/ 05/ ’97- Medio minerale Perla 616 mg/ l 02/ 06/ ’99Oligominerale San Bernerdo 38 mg/ l 27/ 06/ ’01

Page 34: Acqua

PERCENTUALE DI ACQUA NEGLI ESSERI VIVENTI

Page 35: Acqua

La "fascia delle risorgive" si manifesta lungo una linea orizzontale, di larghezza variabile tra i 2 e i 30 chilometri, che attraversa tutta la pianura padana e che la divide idealmente in "alta" e "bassa”. L’ampiezza della fascia è assai variabile: nel complesso la presenza dei fontanili è maggiore nella Lombardia occidentale e il numero è difficile a precisarsi, è presumibile che in tutta la pianura Lombarda ve ne siano come minimo un paio di migliaia.

Durante l’inverno quando la temperatura scende anche al di sotto dello 0°C le acque dei fontanili hanno temperature oscillanti tra i +10 °C e +12 °C, tale fenomeno ha reso la zona delle risorgive particolarmente ricca, sia di prodotti agricoli, sia di foraggio sfruttando la tecnica delle marcite anche durante i mesi invernali per il bestiame.

La linea gialla indica le zone di affioramento delle risorgive.

Page 36: Acqua

Con il nome fontanile o risorgiva si indica l’uscita dalla terra di abbondanti acque sotterranee, nel punto in cui la roccia impermeabile affiora alla superficie. I fontanili della pianura padana si susseguono entro una fascia che corre lungo il piede delle alpi; si incontrano anche, ma molto meno, a sud, lungo il piede degli appennini.Le loro acque, per lo piu’ raccolte in vasche, servono a irrigare attraverso un sistema di canali, prati e campi. E’ per questo, che la zona delle risorgive è particolarmente ricca, sia di prodotti agricoli, sia di foraggio per il bestiame. In alcuni punti ,è

possibile raccogliervi il fieno fino a dieci voltein un anno .

Page 37: Acqua
Page 38: Acqua

In mezzo ad una pianura ormai privata dei suoi alberi a causa dell’intenso sfruttamento del territorio, il fontanile è riconoscibile ad una distanza notevole, perché, essendo area protetta, è l’unica zona ricca di verde.

Il fontanile di Bareggio è diventato Riserva Naturale il 30/11/1983

Page 39: Acqua

Testa del fontanile

polle

asta

Page 40: Acqua

Testa del fontanile: scavo semicircolare fatto dall’uomo per prendere acqua dal sottosuolo. Nel suo fondo sono infissi tini di legno o tubi di ferro per favorire l’uscita dell’acqua.

Polle o occhi di fontanile: punto in cui fuoriesce l’acqua formando piccole fontane.

Asta: restrizione brusca della testa dove l’acqua viene convogliata nel “canale di deflusso” che la porta nelle zone di utilizzo attraverso i canali di irrigazione .

Page 41: Acqua
Page 42: Acqua

Nome dellapianta

Nomescientifico

habitat fiori caratteristiche

Carpinobianco

Carpinusbetulus

boschi bianchi 20 a 25 metri

Pruno prunus boschi bianchi Produceprugne

Berretta delprete

Euonymuseuro baeus

boschi Rosa scuro 5 metri

Vibornolantana

Virburnumlantana

boschi bianchi 3 metri

Corniolosanguinello

Cornussanguinea

boschi bianchi 5 metri

Ligustro Ligustrumvulgare

boschi bianchi 5 metri

Edera Hedera helix boschi gialli lianosaBiancospino Crataegus

monogynaBoscolatifoglie

Bianchiprofumati

6 metripiantacomune

Ontanonero

Alnusglutinosa

BoschiCorsi d’acqua

FruttiBordo scuro

25metri

Olmocampestre

Ulmusminor

Boschi 30 metripianta rara

Ciliegio Prunus avium Boschilatifoglie

bianchi 20 metri

Acero oppio Acercampestre

boschi 20 metri

Gelso bianco Morus alba boschi Verde ediventanobianchi

12 a 16 matri

Rosa canina Rosa canina Siepimontagne

Rosa pallido 2 metri

Spino cervino Ramnuscatarticus

boschi Verde , nero,violette

6 metripiantacomune

Page 43: Acqua

IL PESCAGGIO

È molto importante che nel fontanile ci sia una vasta varietà di animali, la loro presenza sta a indicare che l’acqua è pura. Noi nella nostra esperienza al fontanile abbiamo pescato vari tipi di animali tra cui :

-crostaceo ammafipide ( gammarus )

-crostaceo isopode (asellus )

-insetto ( tricottero )

-insetto ( efemerottero )

-conchiglie ( gasteropodi )

-larva di coleottero

Page 44: Acqua

-aironi,civette, martin pescatore e fagiani;

-volpi, lepri, conigli e scoiattoli.

Page 45: Acqua

La marcita è una pratica colturale introdotta in Lombardia nel XII dai monaci Benedettini e Cistercensi che bonificarono paludi e risanarono vaste aree della zona dove sgorgano le risorgive

Page 46: Acqua

La “MARCITA” ( o prato marcitorio) rappresenta l’esempio più tipico di “IRRIGAZIONE TERMALE” il cui scopo è di impedire l’eccessivo raffreddamento del suolo agrario durante la stagione invernale e il conseguente arresto dell’attività vegetativa delle piante erbacee. Dall’asta del fontanile si diramano molti canali d’irrigazione e, scorrendo in superficie sul terreno, l’acqua che sfrutta la temperatura delle risorgive tra gli 11 e i 15 gradi in tutte le stagioni, impedisce il raffreddamento del prato anche quando la temperatura dell’aria scende sotto lo 0°C. La pratica della marcita, tipica della pianura lombarda, congeniale all’allevamento dei bovini da latte, in quanto permette di ottenere sino a 8 tagli di erba, è in via di estinzione

Page 47: Acqua

LA CARTA EUROPEA DELL’ACQUA

Il consiglio europeo il 6 maggio 1968 a Strasburgo scrisse dodici articoli sull'acqua, che fanno capire quanto sia importante questa sostanza per tutti gli esseri viventi

Page 48: Acqua

1) Non c'é vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso, indispensabile a tutte le attività umane.

2) Le disponibilità di acque dolci non sono inesauribili. E' indispensabile preservarle, controllarle e se possibile accrescerle.

3) Alterare la qualità dell'acqua significa nuocere alla vita dell'uomo e degli altri esseri viventi che da essa dipendono.

4) La qualità dell'acqua deve essere mantenuta in modo da poter soddisfare le esigenze delle utilizzazioni previste, specialmente per i bisogni della salute pubblica

5) Quando l'acqua, dopo essere stata utilizzata, viene restituita all'ambiente naturale, deve essere in condizioni da non compromettere i possibili usi dell'ambiente, sia pubblici che privati.

6) La conservazione di una copertura vegetale appropriata, di preferenza forestale, è essenziale per la conservazione delle risorse idriche

7) Le risorse idriche devono essere accuratamente inventariate

8) La buona gestione dell'acqua deve essere materia di pianificazione da parte delle autorità competenti

9) La salvaguardia dell'acqua implica uno sforzo importante di ricerca scientifica, di formazione di specialisti e di informazione pubblica

10) L'acqua è un patrimonio comune il cui valore deve essere riconosciuto da tutti. Ciascuno ha il dovere di economizzarla e utilizzarla con cura

11) La gestione delle risorse idriche dovrebbe essere inquadrata nel bacino naturale piuttosto che entro frontiere amministrative e pubbliche

12) L'acqua non ha frontiere. Essa è una risorsa comune la cui tutela richiede la cooperazione internazionale.

Page 49: Acqua

bottiglia naturale

siccità

estate

temperaturafognature

watertubi

dissetante

neve

ondepura

sorgente

acquedotto

acquerelli

cibo

fuoco pesci

conchiglievapore acqueo

deserto

stagno

oasi

rubinetto

cascate

molecole

uomo

inquinamento ghiaccio

salata scogli

risorgive

inondazione

fiume

oceano

fresca

bicchiere

oligominerale

coccodrillo