acta apostolicae sedis - documenta catholica...

762
ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE A N . ET VOL, L X V TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS M-DCCCC-LXXIII

Upload: others

Post on 28-Jan-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • ACTA

    APOSTOLICAE SEDIS

    COMMENTARIUM OFFICIALE

    A N . ET VOL, L X V

    TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS

    M-DCCCC-LXXIII

  • An. eî vol. LXy 30 Ianuam 1973_ N. 1

    ACTA APOSTOLICAE SEDIS

    C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E

    Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano — Administratio: Libreria Editrice Vaticana

    ACTA PAULI PP. VI

    CONSTITUTIO APOSTOLICA

    De Sacramento Unctionis Infirmorum

    P A U L U S E P I S C O P U S

    SERVUS SERVORUM DEI

    AD PERPETUAM REI MEMORIAM

    SACRAM UNCTIONEM INFIRMORUM unum esse e septem Sacra-

    mentis Novi Testamenti profitetur et docet Ecclesia Catholica,

    a Christo Domino nostro institutum, « apud Marcum quidem

    insinuatum (Me 6, 13), per Iacobum autem Apostolum ac Do-

    mini fratrem fidelibus commendatum ac promulgatum. In-

    firmatur, inquit, quis in vobis? Inducat presbyteros Ecclesiae,

    et orent super eum, ungentes eum oleo in nomine Domini; et

    oratio fidei salvabit infirmum, et alleviabit eum Dominus; et

    si in peccatis sit, dimittentur ei (lac 5, 14-15) n. 1

    Unctionis infirmorum iam ab antiquis temporibus habentur

    testimonia in Traditione Ecclesiae, praesertim liturgica, tum in

    Oriente tum in Occidente. Specialiter sunt memorandae Epi-

    1 Conc. Trid., Sess. XIV, De extr. unct., cap. I (cf. ibid. can. 1): OT VII, 1, 355-356; Denz.-Schön. 1965, 1716.

  • 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    stula, quam Innocentius I, Decessor Noster, ad Decentium

    Episcopum Eugubinum conscripsit,2 necnon venerabilis illa

    oratio ad benedicendum Oleum infirmorum adhibita: «Emitte,

    Domine, Spiritum Sanctum tuum Paraclitum », in Precem

    Eucharisticam inserta3 et hucusque in Pontificali Romano

    servata.4

    Decursu autem saeculorum in Traditione liturgica pressius

    definiebantur, vario quidem modo, eae partes corporis infirmi,

    quae sacro Oleo essent ungendae, adiectis pluribus formulis ad

    unctiones oratione comitandas, quae in libris ritualibus va-

    riarum Ecclesiarum continentur. In Ecclesia autem Romana

    medio aevo consuetudo invaluit ungendi infirmos in locis sen-

    suum, adhibita formula : « Per istam sanctam Unctionem, et

    suam piissimam misericordiam, indulgeat tibi Dominus quid-

    quid deliquisti », unicuique sensui aptata.5

    Praeterea doctrina de Sacra Unctione exponitur in docu-

    mentis Conciliorum Oecumenicorum, Florentini scilicet, Tri-

    dentini praesertim et Vaticani I I .

    Postquam Concilium Florentinum descripsit elementa es-

    sentialia Unctionis infirmorum,6 Concilium Tridentinum divi-

    nam eiusdem institutionem declaravit et ea quae de Sacra

    Unctione in Epistula Beati Iacobi traduntur enucleavit, prae-

    sertim quoad rem et effectus sacramenti : « Res etenim haec

    2 Epist. Si Instituta Ecclesiastica, cap. 8: PL 20, 559-561; Denz.-Schön. 216. 3 Liber Sacramentorum Romanae Aeclesiae Ordinis Anni Circuli, ed. L. C. Moniberg

    (Berum Ecclesiasticarum Documenta, Fontes, I V ) , Roma 1960, p. 61: Le Sacramentaire Grégorien, ed. J. Deshusses (Spicilegium Friburgense, 16), Fribourg 1971, p. 172; cf. La Tradition Apostolique de Saint-Hippolyte, ed. B. Botte (Liturgiewissenschaftliche Quellen und Forschungen, 39), Münster in W. 1963, pp. 18-19; Le Grand Euchologe du Monastère Blanc, ed. E. Lanne (Patrologia Orientalis XXVIII, 2), Paris 1958, pp. 392-395.

    4 Cf. Pontificale Romanum: Ordo benedicendi Oleum Catechumenorum et Infirmo-rum et conficiendi Chrisma, Città del Vaticano 1971, pp. 11-12.

    5 Cf. M. Andrieu, Le Pontifical Romain au Moyen-Age, t. 1, Le Pontifical Romain du XIIe siècle (Studi e Testi, 86), Citta del Vaticano 1938, pp. 267-268; t. 2, Le Ponti-fical de la Curie Romaine au XIIIe siècle (Studi e Testi, 87), Città del Vaticano 1940, pp. 491-492.

    6 Decr. pro Armeniis, G. Hofmann, Conc. Florent., I - I I , p. 130; Denz-Schön. 1324 s.

  • Acta Pauli Pp. VI 7

    gratia est Spiritus Sancti, cuius unctio delicta, si quae sint

    adhuc expianda, ac peccati reliquias abstergit, et aegroti ani-

    mam alleviat et confirmat, magnam in eo divinae misericordiae

    fiduciam excitando, qua infirmus sublevatus et morbi incom-

    moda ac labores levius fert, et tentationibus daemonis calca-

    neo insidiantis (Gn 3, 15) facilius resistit, et sanitatem corporis

    interdum, ubi saluti animae expedierit, consequitur » . 7 Pronun-

    tiavit insuper Sancta Synodus illis verbis Apostoli haud ob-

    scure edici (( hanc unctionem infirmis adhibendam, illis vero

    praesertim, qui tam periculose decumbunt, ut in exitu vitae

    constituti videantur, unde et sacramentum exeuntium nuncu-

    patur )). 8 Denique ad proprium ministrum quod attinet, decla-

    ravit eum esse presbyterum.9

    Concilium vero Vaticanum II haec ulterius habet: «"Extre-

    ma Unctio ", quae etiam et melius " Unctio infirmorum " vo-

    cari potest, non est Sacramentum eorum tantum qui in extre-

    mo vitae discrimine versantur. Proinde tempus opportunum

    eam recipiendi iam certe habetur cum fidelis incipit esse in

    periculo mortis propter infirmitatem vel senium » . 1 0 Ad solli-

    citudinem autem totius Ecclesiae usum huius Sacramenti per-

    tinere his verbis ostenditur : « Sacra infirmorum unctione

    atque oratione presbyterorum Ecclesia tota aegrotantes Do-

    mino patienti et glorificato commendat, ut eos alleviet et salvet

    (cf. I ac 5, 14-16), immo eos hortatur ut sese Christi passioni et

    morti libere sociantes (cf. Rom 8, 17; Col 1, 24; 2 Tim 2,

    11-12; 1 P t 4, 13), ad bonum Populi Dei conferant » . u

    7 Conc. Trid., Sess. XIV, De extr. unct., cap. I I : CT V I I , 1, 356; Denz.-Sehön. 1696. 8 Ibid., cap. I I I : CT, ibid.; Denz-Sehön. 1698. 9 Ibid., cap. I I I , can. 4: CT, ibid.; Denz.-Schön. 1697, 1719.

    10 Conc. Vat. I I , Const. de S. Liturgia Sacrosanctum Concilium, 73: A.A.S. 56 (1964), pp. 118-119.

    11 Ibid., Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 11: A.A.S. 57 (1965), p. 15.

  • 8 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    «XA. .AA. AL. VV" J7V- "7V

    Quae omnia prae oculis habenda erant in ritu Sacrae Unctio-

    nis ita recognoscendo, ut quae essent mutationibus obnoxia, ad

    nostrae aetatis condiciones melius accommodarentur.12

    Formulam sacramentalem ita mutare censuimus ut, verbis

    Iacobi relatis, effectus sacramentales satius exprimerentur.

    Cum autem oleum olivarum, quod hucusque ad valorem

    Sacramenti conficiendi praescribebatur, in nonnullis regioni-

    bus deficiat vel difficile comparetur, decrevimus, petentibus

    pluribus Episcopis, ut, pro opportunitate, etiam aliud oleum

    in posterum adhiberi possit, quod tamen e plantis sit expres-

    sum, utpote oleo ex oliva similius.

    Ad numerum unctionum et ad membra ungenda quod atti-

    net, opportunum visum est ritum simpliciorem reddere.

    «A> ^ -ii-*7C* W

    Quapropter, cum haec recognitio in quibusdam rebus ipsuu

    etiam ritum sacramentalem tangat, Auctoritate Nostra Apo-

    stolica constituimus, ut ea, quae sequuntur, in Ritu Latino

    in posterum serventur:

    SACRAMENTUM UNCTIONIS INFIRMORUM CONFERTUR INFIRMIS

    PERICULOSE AEGROTANTIBUS, EOS LINIENDO IN FRONTE ET IN MANIBUS

    OLEO OLIVARUM AUT, PRO OPPORTUNITATE, ALIO OLEO E PLANTIS,

    RITE BENEDICTO, HAEC VERBA, UNA TANTUM VICE, PROFERENDO :

    « PER ISTAM SANCTAM UNCTIONEM ET SUAM PIISSIMAM MISERI-

    CORDIAM ADIUVET TE DOMINUS GRATIA SPIRITUS SANCTI, UT A

    PECCATIS LIBERATUM TE SALVET ATQUE PROPITIUS ALLEVET».

    In casu tamen necessitatis, sufficit, ut peragatur unica

    unctio in fronte vel, propter peculiarem infirmi condicionem,

    in alia parte corporis aptiore, integra formula prolata.

    12 Cf. Conc. Vat. II , Const. de S. Liturgia Sacrosanctum Concilium, 1: A.A.S- 56 (1964), p. 97.

  • Acta, Pauli Pp. VI 9

    Hac Sacramentum iterari potest, si infirmus, post su-

    sceptam Unctionem, convaluerit et rursus in morbum incide-

    rit, aut si, eadem infirmitate perdurante, discrimen gravius

    fiat.

    His de essentiali Sacramenti Unctionis infirmorum ritu

    statutis ac declaratis, Ordinem etiam Unctionis infirmorum

    eorumque pastoralis curae, a Sacra Congregatione pro Cultu

    Divino recognitum, Nos Apostolica Nostra Auctoritate ap-

    probamus, simul, si casus fert, derogando praescriptis Codicis

    Iuris Canonici aliisve legibus hucusque vigentibus, vel illa

    abrogando, ceteris vero praescriptis et legibus, quae eodem

    Ordine nec abrogantur nec mutantur, validis ac firmis ma-

    nentibus. Cuius Ordinis, novam formam continentis, editio

    Latina, statim ac prodierit, editiones vero vulgares, a Confe-

    rentiis Episcopalibus apparatae et ab Apostolica Sede confir-

    matae, die quae a singulis eiusmodi Conferentiis statuetur,

    vigere incipient; vetus autem Ordo usque ad 31 diem mensis

    Decembris anni 1973 poterit adhiberi. A die tamen 1 Ianua-

    rii 1974 novo tantum Ordine omnibus, ad quos pertinet, erit

    utendum.

    Nostra haec statuta et praescripta in Ritu Latino firma et

    efficacia esse et fore volumus, non obstantibus, quatenus opus

    sit, Constitutionibus et Ordinationibus Apostolicis a Decesso-

    ribus Nostris editis, ceterisque praescriptionibus etiam pecu-

    liari mentione dignis.

    Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die xxx mensis No-

    vembris anno MCMLXXII, Pontificatus Nostri decimo.

    PAULUS PP. V I

  • 10 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    EPISTULAE

    I

    Exc.mo P. D. Stanislao Lokuang, Archiepiscopo Taipehensi, ob Eucha-

    risticum Conventum e tota Formosa insula Taipehae celebrandum.

    Nuntius sane iucundissima allatus est Nobis, nempe Taipehae,

    in urbe nobilissima, sub exitum vertentis huius anni, Eucharisticum

    Conventum e tota Formosa insula celebratum iri. Ad quem apparan-

    dum cum iam diu studiosa impendatur diligentia, aemula certatione

    in id annitentibus clero populoque sub ductu et auspicio sacrorum

    Antistitum, laeta affulget spes fore, ut huiusmodi sollemnia Eucha-

    ristica magnopere ad Dei gloriam conferant et Ecclesiae utilitates

    afferant nec paucas nec leves.

    Tam pia et salutifera celebratio in honorem augusti Sacramenti

    Eucharistiae Nos vehementer movet, ut aliquo modo per has Litteras

    eiusdem partem capiamus, hoc quidem consilio, ut in coetu fidelium,

    altare Domini circumstantium, etiam Vicarii Christi vox exsonet,

    quae vos in fide sancta et susceptis propositis confirmet.

    Minime Nos fugit magnum huius celebrationis momentum, in qua

    agnoscere placet testimonium luculentissimum non modo catholicae

    fidei florescentis in hac insula, quam habemus carissimam et ad chri-

    stianae vitae incrementa alacriter progredi videmus, sed sollertis etiam

    sollicitudinis sacrorum Pastorum, qui, Eucharisticum cultum promo-

    ventes, praeclarum in modum in christianam illam incumbunt reno-

    vationem, quae a Concilio Oecumenico Vaticano Secundo initium duc-

    tumque suscepit ; siquidem « ex Eucharistia, ut e fonte, gratia in nos

    derivatur et maxima cum efficacia obtinetur illa in Christo hominum

    sanctificatio et Dei glorificatio, ad quam, ut ad finem, omnia alia

    Ecclesiae opera contendunt».1

    In hoc autem mirabile Sanctissimae Eucharistiae mysterium men-

    tem intendentes, fideles vestrae curae concrediti habent profecto, cur

    magis magisque perpendant inaestimabilem huiusmodi caelestium gra-

    tiarum thesaurum, ac propterea ad altitudinem divini consilii circa

    genus humanum et ad infinitae caritatis plenitudinem admirandam

    salutariter incitentur.

    1 Const. de S. Liturgia Sacrosanctum Concilium, n. 10.

  • Acta Pauli Pp. VI 11

    Deus, enim, qui ob inenarrabilem caritatem suam homines secum

    iungere voluit vitaeque divinae participes reddere, nihil fructuosius,

    excelsius nihil invenire potuit Eucharistiae Sacramento, quo non solum

    actio Christi animas salubriter attingit, sed sanctitatis Auctor recipitur ;

    quo non modo gratiae donum praebetur, sed ipse fons gratiae communi-

    catur, ad enutriendam perficiendamque vitam divinam, sive in singulis

    christifidelibus sive in mystico Corpore Christi universo.

    Non solum autem SS.ma Eucharistia Sacramentum est, et quidem om-

    nium praestantissimum, sed etiam verum et perfectum sacrificium, in quo

    (( idem ille Christus, continetur et incruente immolatur, qui in ara crucis

    semel se ipsum cruente obtulit » . 2 Certa fide credimus id evenire per

    geminam consecrationem panis et vini, qua fit conversio totius substan-

    tiae panis in substantiam corporis Christi et totius substantiae vini in

    sanguinem eius.3 Ex quo consequitur, ut post mirabilem illam et singu-

    larem conversionem, non amplius panis et vinum, sed horum tantum

    species habeantur, sitque totus Christus cum natura sua divina et

    humana sub utraque specie (( vere, realiter et substantialiter » prae-

    sens, donec utraque perdurat,4 panis scilicet vitae, qui de caelo de-

    scendit, sub eucharisticis velamentis dignus prorsus divini cultus

    reverentia et adorationis obsequio.

    Meminisse quoque iuvabit caelesti hoc munere unitatem inter

    christifideles mirandum in modum effici, secundum illud S. Pauli :

    (( unus panis, unum corpus multi sumus, omnes, qui de uno pane parti-

    cipamus ) ) . 5 Quo fit, ut SS.ma Eucharistia valde conferat ad instau-

    randam fraternam illam sinceramque inter homines necessitudinem,

    quam aetate nostra homines bona voluntate praediti expetunt, cuius

    vero praecipui effectores christifideles esse debent, utpote quibus datum

    sit divino hoc pabulo vesci.

    Hoc igitur caritatis mysterium, hunc fontem praecipuum gratiae et

    pacis, hoc salutis ineffabile pignus incensis animis recolatis velimus.

    Plena et decora sit laus vestra in augustum altaris Sacramentum eadem-

    que late resonet per istas immensas extremi Orientis oras, ubi innume-

    rae hominum multitudines adhuc sunt Evangelii luminis expertes. In-

    censissimis Nostris in optatis est, ut per istum Conventum catholica

    fides, quae inter vos tam laeta cepit incrementa, eucharistica magis

    2 Conc. Trid. Sess. XXII, 2. 3 Cf. ib., Sess. XI I I , 4. 4 Cf. ib., 8. 5 1 Cor. 10, 17.

  • 12 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    magisque exardescente pietate, novam lucem istic effundat hominesque

    vehementius trahat ad Christum.

    Interea, dum mentem cogitationemque ad urbem Taipeham amanter

    convertimus, Christum Dominum « panem vivum et vitalem » suppli-

    cibus rogamus precibus, ut piis vestris benignus afflet inceptis, atque

    lumen et robur suum large diffundat.

    Quae ut feliciter eveniant, tibi, Venerabilis Frater, Apostolicam

    Benedictionem ex animo impertimus, quam pertinere etiam volumus

    ad ceteros sacrorum Antistites, ad civiles potestates, ad sacerdotes et

    fideles universos, qui celebrando Conventui intererunt.

    Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die xv mensis Decembris,

    anno MCMLXXII, Pontificatus Nostri decimo.

    PAULUS PP. VI

    I I

    Ad Exc.mum P. D. Ioannem Badé, Baiocensem et Lexoviensem episcopum,

    prima centenaria redeunte memoria ab ortu Sanctae Theresiae a Iesu

    Infante.

    En cette année 1973, le centenaire de la naissance sur terre de

    Thérèse Martin s'offre comme une lumière providentielle. Que sa

    proximité de Dieu, la simplicité de sa prière, entraînent les cœurs à

    rechercher l'essentiel! Que son espérance ouvre la voie à ceux qui

    doutent de Dieu ou souffrent de leurs limites ! Que le réalisme de son

    amour soulève nos tâches quotidiennes, transfigure nos relations, dans

    un climat de confiance en l'Eglise ! Et du haut du Ciel, Nous n'en

    doutons pas, sainte Thérèse de l'Enfant-Jésus elle-même ne cessera

    pas, en cette année jubilaire, de réaliser sur terre le bien qu'elle

    a promis.

    A notre époque, l'intimité avec Dieu demeure comme un objectif

    capital mais difficile. On a en effet jeté le soupçon sur Dieu ; on a qua-

    lifié d'aliénation toute recherche de Dieu pour lui-même; un monde

    largement sécularisé tend à couper de leur source et de leur finalité

    divines l'existence et l'action des hommes. Et pourtant la nécessité

    d'une prière contemplative, désintéressée, gratuite, se fait de plus en

    plus sentir. L'apostolat lui-même, à tous ses niveaux, doit s'enraciner

    dans la prière, rejoindre le Cœur du Christ, sous peine de se dissoudre

  • Acta Pauli Pp. VI 13

    dans une activité qui ne conserverait d'évangélique que le nom. Face

    à cette situation, Thérèse demeure avant tout celle qui a cru passionné-

    ment en l'Amour de Dieu, qui a vécu sous son regard les moindres

    détails quotidiens, marchant en sa présence, qui a fait de toute sa vie

    un colloque avec le Bien-Aimé, et qui a trouvé là, non seulement une

    aventure spirituelle extraordinaire, mais le lieu où elle rejoignait les

    horizons les plus vastes et communiait intimement aux soucis et aux

    besoins missionnaires de l'Eglise. Tous ceux qui sont aujourd'hui en

    quête de l'essentiel, qui pressentent la dimension intérieure de la

    personne humaine, qui recherchent le Souffle capable de susciter une

    vraie prière et de donner une valeur théologale à toute leur vie, Nous

    les invitons, qu'ils soient contemplatifs ou apôtres, à se tourner vers

    la carmélite de Lisieux : au-delà d'un langage nécessairement marqué

    par son époque, elle constitue un guide incomparable sur les chemins

    de l'oraison.

    De même aujourd'hui, il importe de raviver l'espérance. Beaucoup

    éprouvent durement les limites de leurs forces physiques et morales.

    Ils se sentent impuissants devant les immenses problèmes du monde

    dont ils s'estiment à juste titre solidaires. Le travail quotidien leur

    semble écrasant, obscur, inutile. Bien plus, parfois, la maladie les con-

    damne à l'inaction, la persécution étend sur eux un voile étouffant.

    Les plus lucides ressentent davantage encore leur propre faiblesse, leur

    lâcheté, leur petitesse. Le sens de la vie peut ne plus apparaître clai-

    rement, le silence de Dieu, comme on dit, peut se faire oppressant. Cer-

    tains se résignent avec passivité; d'autres se referment sur leur

    égoïsme ou sur la jouissance immédiate; d'autres se durcissent ou se

    révoltent; d'autres enfin désespèrent. Aux uns et aux autres, Thérèse

    « de l'Enfant-Jésus et de la Sainte Face » apprend à ne pas compter sur

    soi-même, qu'il s'agisse de vertu ou de limite, mais sur l'Amour

    mystérieux du Christ qui est plus grand que notre cœur et nous asso-

    cie à l'offrande de sa Passion et au dynamisme de sa Vie. Puisse-t-elle

    enseigner à tous la (( petite voie royale )) de l'esprit d'enfance, qui

    est aux antipodes de la puérilité, de la passivité, de la tristesse! De

    cruelles épreuves de famille, des scrupules, des peurs, d'autres diffi-

    cultés encore semblaient bien de nature à perturber son épanouis-

    sement ; la maladie n'a pas épargné sa jeunesse ; bien plus, elle a expé-

    rimenté profondément la nuit de la foi. Et Dieu lui a fait trouver, au

    sein même de cette nuit, l'abandon confiant et le courage, la patience

    et la joie, en un mot la vraie liberté. Nous invitons tous les hommes

  • 14 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    de bonne volonté, particulièrement les petits et les humiliés, à méditer

    ce paradoxe d'espérance.

    Enfin, l'insertion réaliste dans la communauté chrétienne où l'on

    est appelé à vivre dans l'instant présent Nous apparaît comme une

    grâce éminemment souhaitable pour notre temps. Beaucoup de chré-

    tiens voient mal comment concilier concrètement l'épanouissement

    personnel et les exigences de l'obéissance religieuse ou de la vie en

    commun : la liberté et l'autorité ; la sainteté et l'institution ; la vérité

    des rapports et la charité; la diversité des charismes et l'unité; le

    réalisme quotidien et la contestation «prophétique» du présent...

    Sainte Thérèse s'est trouvée constamment confrontée à de tels pro-

    blèmes. Il serait vain, certes, de chercher chez elle une formulation

    moderne de ces questions, encore moins des solutions systématiques.

    Mais on ne peut nier les intuitions lumineuses qui ont présidé à ses

    rapports journaliers avec ses Sœurs — notamment les novices qui

    furent ses compagnes — et à son insertion dans le cadre étroit de sa

    vie conventuelle. Avec la finesse de sa sensibilité, la lucidité de son

    jugement, son désir de simplification, son attachement à l'essentiel,

    on peut dire qu'elle a suivi l'Esprit, frayé une voie originale, épanoui

    sa propre personnalité spirituelle, et permis à bien des âmes de pren-

    dre un essor nouveau et adapté à chacune d'elles. Mais pour ce faire,

    elle ne s'est pas éloignée de l'obéissance; elle a su utiliser avec réa-

    lisme les humbles moyens que lui offrait sa communauté et que l'Eglise

    mettait à sa disposition. Elle n'a point attendu, pour commencer à

    agir, un mode de vie idéal, un entourage plus parfait; disons plutôt

    qu'elle a contribué à les changer du dedans. L'humilité est l'espace

    de l'amour. La valeur des actes se mesure à leur charge d'amour. Sa

    quête de l'Absolu et la transcendance de sa charité lui ont permis de

    franchir les obstacles, ou plutôt de transfigurer ces limites. C'est avec

    confiance qu'elle a rejoint d'emblée l'essentiel de l'Eglise, son Cœur,

    qu'elle n'a point séparé du Cœur de Jésus. Puisse-t-elle obtenir au-

    jourd'hui, à tous ses frères et sœurs catholiques, cet amour de l'Eglise

    notre Mère!

    Oui, de son exemple, de son intercession, Nous espérons de grandes

    grâces. Que les laïcs y puisent le goût de la vie intérieure, le dyna-

    misme d'une charité sans faille, sans jamais disjoindre leur œuvre

    terrestre de la réalité du Ciel. Que les religieux et les religieuses se

    sentent raffermis dans leur donation totale au Seigneur. Que les

    prêtres, pour lesquels elle a tant prié, comprennent la beauté de leur

  • Acta Pauli Pp. VI 15

    ministère au service de l'Amour divin. Et que les jeunes dont la géné-

    rosité ou la foi hésite aujourd'hui devant la perspective d'une consé-

    cration absolue et définitive, découvrent la possibilité et le prix hors

    pair d'une telle vocation, près de celle qui tenait, dès avant quinze

    ans, à renoncer à tout ce qui n'était pas Dieu, pour mieux vouer sa

    vie à « aimer Jésus et à le faire aimer ». Elle ne s'est pas repentie,

    a-t-elle dit sur son lit de mort, de (( s'être livrée à l'Amour ». Dieu le

    Père est fidèle; l'amour de Jésus ne trompe pas; l'Esprit-Saint vient

    au secours de notre faiblesse. Et l'Eglise a besoin, avant tout, de

    sainteté.

    En formulant ces vœux d'un cœur ardent, Nous vous encourageons

    donc, cher Frère dans l'épiscopat, à tout mettre en œuvre pour que

    le message de la sainte de Lisieux soit à nouveau proposé, médité,

    approfondi, en correspondance avec les besoins spirituels de notre

    temps. Nous vous félicitons de l'accueil que votre diocèse prépare aux

    pèlerins, dans l'atmosphère de joie, de simplicité et de recueillement

    qui sied à cet événement religieux. Nous exhortons les prêtres, les

    éducateurs, les prédicateurs, à en faire le thème de leurs homélies, de

    leur catéchèse, de leurs retraites, de leurs pèlerinages, et aussi les

    théologiens à scruter la doctrine spirituelle de Sainte Thérèse de

    l'Enfant-Jésus. C'est une joie pour Nous d'apprendre que des publi-

    cations nombreuses et de qualité contribuent à mettre davantage

    encore en lumière cette âme sainte, à donner un écho profond à son

    aventure spirituelle, dans le respect nécessaire de l'authenticité des

    faits et du rôle mystérieux de la grâce. Nous invitons aussi les pèlerins

    d'Alençon et de Lisieux à prier pour notre ministère de Pasteur

    universel. Et à vous-même, à tous ceux qui s'efforceront d'entrer plus

    avant dans la voie ouverte par sainte Thérèse de l'Enfant-Jésus, et

    surtout aux chères religieuses carmélites, Nous adressons, avec nos

    paternels encouragements notre Bénédiction Apostolique.

    Du Vatican, le 2 Janvier 1973.

    PAULUS PP. VI

  • 16 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    NUNTII GRATULATOMI

    I

    Ad E.mum P. D. Laurentium Iosephum S. R. E. Cardinalem Shehan,

    Baltimorensem Archiepiscopum, quinquagesimo exacto anno ex quo

    sacerdotio est auctus.

    Auditu quidem fuit Nobis iucundum fore, ut hoc Decembri mense

    tibi, Venerabilis Frater Noster, translaticio more celebrandus sollemnis

    anniversarius recurrat dies : decem enim complebuntur lustra, ex

    quo ordinatus fuisti sacerdos. Grato animo et religioso mentis obsequio

    fas est tibi recolere sacratissimo ritu accepta beneficia caelestia.

    Etenim, ad singularia consilia in regno Dei socia pacis, amoris,

    iustitiae praeparatus, tunc ipse abunde unctus es illo oleo, de quo

    Isaias, mansuetudinem divini Redemptoris prospiciens, dixit : « Spi-

    ritus Domini super me, eo quod unxerit Dominus me, ad annuntiandum

    mansuetis misit me, ut mederer contritis corde »/

    Amantis curae studio moti, qua continenter volumus Romana pur-

    pura honestatorum adiutorum Nostrorum laeta maestave participare,

    temperare Nobis non possumus, quin in auctum gaudii sancti festae tuae

    commemorationi Nos quoque quodam modo adsimus. Accipe igitur

    hasce Litteras Nostras, testes et nuntias bene ominantis animi sensus,

    quo impulsi ab omnium bonorum Principio et Fonte quidquid est

    sincerum, faustum, salutare, felix, tibi percupimus.

    Neque gratulationibus praeconium laudis deesse oportet. Enimvero

    Nos minime latent diligenter et naviter a te collocati labores in, catho-

    lico nomine perillustri, Baltimorensi Archidioecesi moderanda, etiam

    aspera inter discrimina rerum, quibus viriliter obluctatus es. Praeter

    alia ob oculos habemus ecclesialem compagem iuxta placita Oecumenici

    Concilii Vaticani secundi a te concinnatam, complures sacras aedes nec

    minore numero collegia scholasque exstructa, tria sacrorum alumnorum,

    qui sint melioris spei Ecclesiae haud defuturum auspicium, Seminaria

    e solo excitata, sacri ministerii adiumenta singulis in populi coetibus,

    etiam — idque attentiore studio — Nigritis impensa. Haud exigui inde

    maturuerunt fructus, quibus gratia Christi curas et vigilias tuas fecit

    esse fecundas; quin etiam hisce ampliores in posterum editum iri, si

    1 Is. 61, 1.

  • Acta Pauli Pp. VI 17

    concordiae validae supererant vires ac integerrimae fidei sacra iura sem-

    per a te defensa tectaque erunt, haud fallaci exspectatione portenditur.

    Hanc ob rem magnis precibus tibi Spiritus Sancti septemplex donum

    invocamus, ut semper eius consolatione et caelestium rerum gustu

    fruaris, sapientiae haustu magis magisque ditatus, ita ut possint ad

    te referri perfecti hominis Dei lineamenta pulcherrima : (( Aqua pro-

    funda verba ex ore vivi, et torrens redundans fons sapientiae » . 2

    Enixe denique orantes, ut Dominus misereatur tui et benedicat tibi,

    illuminet vultum tuum super te et misereatur tui 3 ac tribuat invocanti

    nomen suum sine perturbatione evangelicae divitias pacis, auspice Bea-

    tissima Virgine Maria, Begina pacis, matre sanctae spei et pulchrae

    dilectionis, Apostolicam denique Benedictionem tibi, Venerabilis Fra-

    ter Noster, perlibenter et peramanter impertimus ; hancque volumus An-

    tistitibus Auxiliaribus tuis et cuncto gregi, moderationi tuae commisso,

    atque universis sacro anniversario tuo interfuturis concedi.

    Ex Aedibus Vaticanis, die ix mensis Decembris, anno MCMLXXII,

    Pontificatus Nostri decimo.

    PAULUS PP. VI

    I I

    Ad E.mum P. D. Patricium Aloisium S. R. E. Cardinalem O'Boyle,

    Vashingtonensem Archiepiscopum, quinque condentem lustra a suscepta

    ordinatione episcopali.

    In fastis operosae vitae tuae candida gemma signatus, fugacis tem-

    poris cursu revectus mox redibit dies, tibi semper iucundus, paulo

    subinde iucundiore celebrandus recordatione : quinque enim imple-

    buntur lustra, ex quo ipse, Venerabilis Frater Noster, Divinae Provi-

    dentiae nutu ad maiora in Ecclesia obeunda officia natus, ordinationem

    episcopalem suscepistis

    Ad festo ritu, ut communis mos est, huiusmodi recolendam anniver-

    sariam memoriam, plane iusteque cogitas convocandum esse populum,

    quem sacri iuris potestate regis. Quapropter probe ad te convenire potest

    vibratilis magnificusque hortatus Davidicae vocis : (( Confitebor tibi in

    2 Prov. 18, 4. 3 Cf. Ps. 66, 2.

  • 18 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    ecclesia magna, in populo gravi laudabo te)) . 1 Patri scilicet miseri-

    cordiarum et Deo totius consolationis, ex quo omnis paternitas in

    caelis et in terris nominatur 2 consona gratiarum actione adscribendae

    sunt salus, felicitas, vita, quibus conlata tibi dignitas in gloriam vertit

    omnium bonorum Auctoris et Datoris, aeque atque in evangelicum

    profectum populi curis tuis commissi, ut sub tuo magisterio fieret

    ecclesia magis conspicua adeuntium frequentia, et in exercendarum

    virtutum aemulo studio praestantior.

    Laetitiae autem sanctae, qua haec praeteriti eventus primordia

    recensebis, benevolentia et bona existimatione permoti, quibus Nos

    erga te afficimur, libenter volumus esse participes.

    Ob id Nostram in te impensam voluntatem manifesta faciant dili-

    gentiae plena vota, quae tibi, Episcopo de catholico nomine egregie

    merito, cuncta salutaria, prospera, profutura orant et poscunt.

    Dulce sane tibi erit in praesens recolere evigilata consilia, arduos

    labores, quibus, officii tui retinentissimus, illustris Archidioecesis

    tuae moderationi creditae maiori emolumento cum veteris disciplinae

    vigore prospexisti. Opera in re religiosa, civili, sociali excitata, tua

    acerrima integrae fidei et legis moralis tuitio, divini cultus exornatio,

    complurium catholicarum scholarum extructio, curvae senectuti ac

    tot auxiliis indigenti puerili aetati exquisita adhibita sollicitudo dili-

    gentiam tuam patris, pastoris, magistri ostendunt, in discriminibus

    rerum impavidam, ac merito sunt causa, cur tuum nomen perenniter

    in laude et exemplo sit.

    In hisce tuis aestimatoribus Nos quoque cum simus adlecti, eorum

    salutaribus precationibus quasi cumulum imponere studemus, atque

    adeo enixas pro te fundimus Deo supplices preces, ut, perpetua ei

    caritate coniunctus, diu felix vivas in terris, semper in caelis.

    Quare ut perfectus homo Dei die noctuque legem Altissimi fac

    mediteris; fac immurmuret ori tuo illud sacri Psaltae hortativum

    effatum: «Paratum cor meum...; cantabo et psalmum dicam», 3 ad

    omnia facienda quae supernae voluntati placeant, ad omnia toleranda

    quae maiori Ecclesiae et patriae bono sunt conducibilia, praepara cor

    tuum tamquam in Sancto sanctorum propitiatorium, quod offunditur

    nube divinae praesentiae et a duobus Cherubim sustentatur.4

    1 Ps. 34, 18. 2 Cf. 2 Cor. 1, 3; Eph. 3, 15. 3 Ps. 56, 8. 4 Cf. Ex. 25, 17; Rom. 3, 25.

  • Acta Pauli Pp. VI 19

    Haec fiagrantibus ominatis vocibus, hoc Nobis postremum manet

    ut tibi, Venerabilis Frater Noster, sollertibus Antistitibus Auxilia-

    ribus tuis et iis omnibus, qui sacris anniversariis sollemnibus tuis

    utcumque intererunt, Apostolicam Benedictionem, caritatis Nostrae

    pignus et auspicem, libentissime impertiamus.

    Ex Aedibus Vaticanis, die xvm mensis Decembris, anno MCMLXXII,

    Pontificatus Nostri decimo.

    PAULUS PP. VI

    ALLOCUTIONES

    I Ad E.mos Patres Cardinales, ad Romanae Curiae Pontificalisque Domus Praelatos, per E.mum Sacri Collegii Decanum Summo Pontifici felicia ac fausta ominatos, Nativitatis Domini nostri Iesu Christi festo recurrente.*

    Accogliamo con commossa riconoscenza, Signor Cardinale, i voti

    che la prossima festività del santo Natale ispira al suo animo cortese

    e pio, e che vogliono interpretare anche quelli del Sacro Collegio, che

    ci onora ancora una volta in questa ricorrente felice occasione, pro-

    pizia alla effusione di quei sentimenti che rendono solidale, valida e

    religiosa la collaborazione, fiduciosa la comune fatica. Ringraziamo

    di cuore di cotesto prezioso attestato di spirituale comunione, e lo

    ricambiamo di cuore col nostro : quante volte noi, pensando al loro

    lavoro, che le presenti condizioni della Chiesa e del mondo, rendono

    più intenso e più grave, vorremmo subito manifestare la nostra grati-

    tudine e confortare la loro operosità, mentre la pressione degli im-

    pegni non ce ne concede il tempo necessario, né la congrua tranquil-

    lità, e affidiamo all'interiore colloquio col Signore la parola del

    cuore, dovuta a così generoso servizio. Giunge pertanto opportuno un

    momento di confidenziale colloquio, come questo, per assicurare cotesto

    Sacro Collegio, e quanti sono a lui cooperatori nei Dicasteri e negli

    unici della Curia Romana, del nostro alto apprezzamento dell'animo e

    dell'opera, con cui è sostenuta la nostra ardua ed umile missione a

    benefìcio della santa Chiesa, non che dell'umanità in cui siamo inseriti.

    E favorevole il presente momento sarebbe per aprire l'animo a qualche

    considerazione sulle condizioni presenti della Chiesa e sull'andamento

    * Die 22 mensis decembris a. 1972.

  • 20 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    generale delle cose, viste da questo osservatorio vaticano, come già

    altra volta, in questa ricorrenza, ci sembrò doveroso di fare, ma oggi,

    pervasi come siamo da un soverchiante pensiero, quello della pace, a

    questo soltanto si limita il nostro discorso, e, come intorno a punto

    focale, raggruppa e condensa alcune osservazioni, che ci pare conve-

    niente esporre a loro, Signori Cardinali, e a quanti può giungere la

    eco della nostra voce ; sì, intorno a questo dominante tema, la pace, che,

    da un lato, il Natale ancora diffonde nel mondo e nei cuori, come

    messaggio celeste, e, dall'altro, il nostro ufficio apostolico rende di

    emergente ed urgente attualità.

    La pace sia dunque, innanzi tutto, il nostro augurio cordiale per

    gli animi vostri, per gli animi di quanti, fratelli e figli, celebrano con

    fede amorosa la santa festività del Natale, che con la gloria a Dio

    porta l'annuncio della pace all'umanità. Questo sacro carisma della

    pace, frutto del ristabilito rapporto vitale fra noi e Dio, secondo un

    soprannaturale disegno di misericordia e di bontà,1 emanazione inte-

    riore dello Spirito,2 esperienza che sorpassa ogni intendimento,3 noi

    lo possiamo sperare come privilegiato tesoro, se davvero seguaci di Cri-

    sto noi lasciamo ch'Egli lo faccia esultare nei nostri cuori.4 Vi è, ci

    dicono e noi stessi ne abbiamo documenti, qua e là, una rinascita di

    vita contemplativa religiosa nella Chiesa, ed anche vicino a lei : questo

    è già segno del regno della pace, che si conferma e si diffonde dentro e

    d'intorno al mistico cenacolo di Cristo, eh'è la Chiesa orante e vivente :

    salutiamo con gioia e con augurio il consolante fenomeno.

    Ma un altro ben diverso fenomeno si è pronunciato in questi ultimi

    anni in seno alla Chiesa, come tutti sappiamo : quello della contesta-

    zione. Non è questo il momento di farne l'analisi. Basti dire che esso,

    a quanto a noi pare, è innanzi tutto un fenomeno proveniente da un

    processo contagioso della insoddisfazione generale e patologica, che

    ha invaso la presente generazione. Sempre un fenomeno analogo avviene

    storicamente, come fatto naturale dei cicli pedagogici e mentali delle

    diverse età, che si succedono Puna all'altra : l'età nuova si stacca

    dalla precedente mediante contestazione e mediante avanzata verso

    nuove forme di pensiero e di costume.

    Tale fenomeno ha causato tante situazioni spirituali e pratiche

    1 Cf. Eph. 2, .4-7. 2 Gal. 5, 22. 3 Phil. 4, 7. 4 Cf. Col. S, 15.

  • Acta Pauli Pp. VI 21

    nell'ordinamento ecclesiastico tutt'altro che pacifiche, e per lo più

    riducibili ad un'unica e generica classifica : crisi di obbedienza. La

    formula, tanto cara al nostro venerato predecessore, Papa Giovan-

    ni XXIII : « oboedientia et pax », in non pochi casi e in diverse misure,

    si è spezzata, con pregiudizio non solo del primo termine, l'obbedienza,

    ma altresì del secondo, la pace.

    Ma ci sostengono, a questo proposito, l'ammirazione ed il conforto

    di vederlo tuttora realizzato questo binomio dell'obbedienza e della

    pace dalla grande, ed oggi più cosciente, maggioranza degli ecclesia-

    stici, dei religiosi e dei fedeli, ai quali l'obbedienza, imbevuta dallo

    spirito pastorale scaturito in nuova abbondanza dal Concilio, resti-

    tuisce, con quel senso di comunione, che la fede e la carità fanno

    coincidere col supremo desiderio di Cristo, l'unità, il gaudio della

    pace.5

    Questa unità e questa pace nel supremo desiderio di Cristo, pur

    volto direttamente e principalmente al mondo trascendente dello spi-

    rito, debbono essere altresì un bene e una conquista dei membri del-

    l'umana famiglia nella loro terrena esistenza di fratelli, figli dello

    stesso Padre che sta nei cieli, partecipi della stessa naturale e sovran-

    naturale vocazione, pellegrinanti con pari diritti e con pari doveri di

    mutuo aiuto verso la comune casa paterna.

    La missione, la passione di pace della Chiesa trabocca così dai suoi

    confini e si protende, per quasi spontaneo e necessario movimento, alla

    società civile, nelle singole Nazioni e nei rapporti fra di esse.

    Passione di pace, dicevamo; passione soprattutto, nel senso più

    proprio della parola, laddove la pace, sospiro dei popoli, è ferita e

    pericolante: talvolta per obiettive gravi situazioni di conflitto, e tal-

    volta, in parte almeno, per insufficienza d'impegno — Dio non voglia

    per mancanza di buona e sincera volontà — da parte di quanti ne

    hanno la responsabilità.

    A chi conservi il ricordo di conflagrazioni non lontane, che ancora

    oggi lasciano impresse nelle carni dei popoli le cicatrici, dolorose tut-

    tora, delle loro conseguenze, parrà risultato già sufficientemente pre-

    zioso che l'umanità o interi Continenti siano stati preservati, per un

    periodo ormai notevole di anni, dal ripetersi di analoghe immani

    tragedie.

    Considerazione non trascurabile, certo. Ma chi non si rende conto

    s Col. 3, 15.

  • 22 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    che questa pace, poggiante in gran parte su un vero o presunto equi-

    librio di forze, ha troppo labile e pericolante fondamento? E chi non

    trepida al pensiero che il prevalere di passioni o un errato calcolo

    possano imprevedibilmente mettere a disposizione dell'offesa il pauroso

    arsenale che ora si vuole accumulato a difesa?

    A questa trepidazione abbiamo dato voce ancor una volta nel nostro

    recentissimo Messaggio per la prossima giornata mondiale della pace;

    Messaggio che, nella sua fondamentale ispirazione di positivo otti-

    mismo, non poteva non rispecchiare la complessità di una realtà e di

    una problematica ricca di troppi chiaroscuri, di drammatica e san-

    guinante evidenza.

    Se, ciò nonostante, abbiamo voluto ricordare al mondo che la pace

    è pur sempre possibile, non è stato soltanto per illuminare d'una qual-

    che luce di speranza sofferenze in atto o angosce insorgenti, ma per

    richiamare, insieme, tutti al senso delle loro responsabilità; perché

    nessuno sia tentato di ricercare in supposte ineluttabilità storiche un

    alibi morale, che scusi dalla ricerca volenterosa e instancabile delle vie,

    difficili ma non chiuse, della pace.

    Ed a questo riguardo ci piace, ed è per noi doveroso, rendere qui

    rinnovata testimonianza a quanti, in posizione di guida nei rispettivi

    Stati o nelle grandi Organizzazioni internazionali, stanno mettendo i

    loro sforzi, duri assai spesso, non sempre debitamente riconosciuti, né

    sempre coronati dagli auspicabili successi, al servizio della grande

    causa della pace.

    Ad essi il nostro cordiale riconoscimento, il nostro incoraggia-

    mento ; per essi le nostre preghiere perché il Signore dia loro saggezza

    e fermezza sufficienti alla nobile ed ardua impresa.

    Limitazione e controllo degli armamenti, e specialmente dei mezzi

    bellici più pericolosi e ripugnanti a quel senso d'umanità che non

    dovrebbe mancare neppure durante i più aspri conflitti; preparazione

    e progressiva attuazione di un vero e generale disarmo ; ricerca di nuove

    forme, mondiali o regionali, per prevenire e comporre i dissidi che tur-

    bano la pace e la sicurezza dei popoli : tutti questi sforzi non possono

    non avere il plauso, l'appoggio e — nella misura consentita dalla loro

    natura e dalla nostra missione — la collaborazione della Chiesa e della

    Sede Apostolica.

    Né crediamo sia lecito cedere al senso di sfiducia che ricorrente-

    mente pervade l'umanità quando, sfiorite le speranze di una stabile

    pace, che sorgono dopo la conclusione d'ogni grande conflitto, si

  • Acta Patiti Pp. VI 23

    assiste al graduale addensarsi di nuove rivalità e di nuove tensioni, foriere di più minacciosi pericoli.

    È dovere invece, di quanti ne hanno, in qualche pur modesta misura, responsabilità e mezzi, non lasciar mancare sforzo alcuno perché le situazioni di conflitto che a mano a mano si presentano, possano avere, mentre ancora sono circoscritte, una equa e sollecita soluzione, nella considerazione e nel rispetto dei diritti e dei legittimi interessi reciproci, ma avendo di mira, insieme, l'interesse comune e superiore della pace.

    E qui il nostro discorso deve soffermarsi, o meglio ritornare su alcune situazioni di tale genere, delle quali tante volte, in questi ultimi anni, abbiamo dovuto fare parola e che giungono, anche per questo, a dare l'impressione che non vi sia per esse una possibilità di soluzione all'infuori forse di quella, deprecabile e illusoria, della forza.

    Consapevoli delle difficoltà che si frappongono, e dando debito

    riconoscimento alla somma degli sforzi che già sono stati compiuti,

    non vorremmo però che un senso pericoloso di scontento e d'impotenza

    facesse venir meno, nelle parti interessate, l'animo e la volontà del

    ricorso alle vie del negoziato leale e tenace.

    Se a qualche cosa può valere la nostra umile ma sincera ed appas-

    sionata parola, sia essa di incitamento e di incoraggiamento a tutti

    coloro sulle cui spalle, di fronte ai popoli e alla storia, grava il peso

    di così difficili decisioni. L'attenzione e la comprensione degli uomini

    di buona volontà li spingono a non darsi per vinti nella nobile bat-

    taglia della pace.

    Questi sentimenti abbiamo ultimamente manifestati, quando l'at-

    tesa della sospirata sospensione delle ostilità nel Vietnam è andata

    delusa, senza che apparissero sufficientemente palesi i motivi della

    interruzione del negoziato; ed abbiamo espresso il voto e la speranza

    che questo ritardo doloroso valga, non a mettere in pericolo il rag-

    giungimento della pace in quelle martoriate regioni, ma ad assicurare

    ad essa un più stabile e solido fondamento.

    L'improvviso precipitare degli eventi ha poi aggravato nell'opi-

    nione del mondo l'amarezza e la preoccupazione. Tanto più fervida si

    leva pertanto la nostra preghiera perché il duro conflitto possa avere

    al più presto equa e soddisfacente conclusione.

    Il prolungarsi di fatto della sospensione quasi completa di azioni

    belliche nel Medio Oriente va senza dubbio valutato come fatto positivo.

  • 24 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    Ma questo protrarsi dello stato di guerra, senza passi effettivi verso

    la ricerca di soluzioni pacifiche, mentre immutato resta lo sforzo

    diretto ad aumentare il rispettivo potenziale bellico, costituisce un

    permanente e grave pericolo, in una zona così sensibile e delicata,

    che minaccia, oltre la tranquillità e la sicurezza di quelle popola-

    zioni, valori cari, per diversi motivi, a tanta parte dell'umanità.

    Senza dire che il progressivo affermarsi di situazioni prive d'un

    chiaro fondamento giuridico, internazionalmente riconosciuto e ga-

    rantito, non potrà che rendere più difficoltosa poi, anziché facilitarla,

    una equa ed accettabile composizione, che tenga il dovuto conto dei

    diritti di tutti : pensiamo qui, in particolare, alla Città Santa, Geru-

    salemme, alla quale va con più intenso pensiero in questi giorni il

    ricordo dei seguaci di Cristo, e nella quale anch'essi debbono potersi

    sentire pienamente « cittadini ».

    Rinnoviamo pertanto il nostro voto, la nostra fervida esortazione

    a uno sforzo sincero e volenteroso per una giusta e sollecita pace. Lo

    chiedono con noi fra gli altri, ma con urgenza ancora maggiore e più

    giustificata, i figli del popolo palestinese che da tanti anni attendono

    ed invocano un equo riconoscimento delle loro aspirazioni, non in

    contrasto, ma nella necessaria armonia con i diritti di altri popoli.

    A un'altra regione, a noi non meno cara, si rivolge ora il nostro

    pensiero, affettuoso e profondamente addolorato : l'Irlanda del Nord.

    Faccia il Signore che sentimenti di civile comprensione e di cristiana

    carità prevalgano finalmente in tutti — come già sappiamo che pre-

    valgono nella maggior parte di quelle laboriose e fedeli popolazioni —

    sopra risentimenti, pur giustificati, e sulle tentazioni del rancore e

    della vendetta. Superato ogni motivo di antiche rivalità, a tutti appa-

    risca con chiarezza quali siano oggi le esigenze della giustizia — fon-

    damento insostituibile d'ogni pace genuina — e di una rispettosa e

    cordiale convivenza.

    Altre situazioni purtroppo, nel vasto panorama della vita interna-

    zionale, si presentano a noi, che non sono di pace, anche se non

    sembrano costituire imminente pericolo di più vasti conflitti; tutte

    dolorose, però, e deplorevoli, e perché causa di tanti lutti e sofferenze,

    e perché frutto per lo più di ingiustificabili condizioni di oppressione,

    di rivalità razziali, politiche, tribali o del mancato riconoscimento di

    legittime aspirazioni degli individui o dei popoli.

    Ma insieme non vorremmo lasciare senza un accenno, almeno, i

    segni confortanti e promettenti che è dato qua e là rilevare, vòlti a

  • Acta Pauli Pp. VI 25

    risanare lacerazioni residue o a ricomporre i rapporti interrotti.

    Desideriamo ricordare, a titolo di esempì, i colloqui intrapresi nel-

    l'anno in corso fra le Croci Rosse delle due Coree, del Nord e del Sud,

    e i recenti scambi di prigionieri — di guerra o civili — fra il Pakistan

    da una parte e l'India e il Bangladesh dall'altra. Si tratta di gesti

    limitati, ancora, ma che dimostrano una buona volontà per la quale

    esprimiamo la nostra soddisfazione. Voglia Iddio che essi preludano

    a un pronto ritorno anche delle migliaia e migliaia di persone, che

    ancora rimangono forzatamente lontane dalle proprie terre! Sappiamo

    che il problema è complesso, ma confidiamo nella magnanimità e nella

    generosità di quei popoli, che geografia e tanti antichi legami consi-

    gliano di avanzare insieme sulle vie del benessere e del progresso.

    Annunciatrice di pace, pronta sempre ad incoraggiare e a dare

    la propria leale cooperazione alle opere di pace, la Chiesa può ben

    chiedere pace anche per se stessa, da parte degli Stati nei cui territori

    essa vive ed opera. Una pace che le assicuri non privilegi, ma il

    rispetto dei suoi diritti nativi e di quelli che — anche in forza dei

    principi sanciti dal mondo civile in atti solenni, quale la Dichiara-

    zione Universale delle Nazioni Unite sui Diritti dell'Uomo — sono da

    riconoscersi ai cittadini che si proclamano suoi figli. Che le consenta

    di condurre serenamente e in legittima libertà la sua esistenza, inse-

    gnare la sua dottrina, esercitare le sue attività, indirizzate solo al

    bene. Che la faccia considerare e trattare, non come una estranea e

    una nemica da osteggiare, o un pericolo da combattere, ma come

    una forza alleata in tutto ciò che è buono, e nobile, e bello.

    Per parte sua questa Sede Apostolica sta da tempo conducendo

    un'azione leale, paziente, fiduciosa nell'assistenza divina e nella forza

    della verità e del diritto, per stabilire o ristabilire dappertutto — pur

    tra le difficoltà create da particolari sistemi ideologici o di governo —

    un chiaro ed onesto rapporto, tale che alla Chiesa sia garantito, come

    suol dirsi, il sufficiente spazio vitale.

    Non è nostra intenzione stabilire qui dei bilanci. Non possiamo

    però tacere di qualche porzione della Chiesa di Cristo, alla quale sem-

    bra ancor oggi riservata la pace, non della silenziosa sofferenza sol-

    tanto, ma — si direbbe — della tomba.

    Lasciateci aprire l'animo nostro sulla desolazione che ci procura

    il pensiero di una nazione, piccola di territorio, ma ricca di gloriose

    tradizioni, civili e religiose, vicina a noi per la posizione geografica,

    e ancor più per l'affetto rispettoso che le portiamo, ma tenuta da noi

  • 26 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    lontana da barriere che la fanno apparire quasi separata dalla vastità

    di un oceano : l'Albania. Non ne avevamo mai fatto pubblicamente il

    nome; non per oblìo, bensì — come avviene per altre analoghe situa-

    zioni — per un sentimento di amoroso riguardo, e per non aggravare,

    forse, condizioni di vita ivi già estremamente penose, per la Chiesa

    Cattolica come del resto per altre confessioni religiose.

    Percossi i Pastori e disperso il gregge, non si vede quale umana

    speranza rimanga là alla Chiesa. Ma noi vogliamo sperare ancora,

    anche « contra spem », mentre al popolo albanese, racchiuso nei con-

    fini della sua terra o vivente fuori di essa, desideriamo esprimere il

    rispetto, l'ammirazione, l'amicizia che la sua storia e le sue presenti

    vicende ci dettano; ed assicurare che siamo sempre pronti ed ansiosi

    di poter riprendere anche con il loro Paese un buono ed amichevole

    rapporto.

    Vi sono poi altre immense regioni, dove la vita della Chiesa Cat-

    tolica è praticamente soffocata, non solo perché essa vi sarebbe rap-

    presentata da minoranze, statisticamente esigue, non certo però tra-

    scurabili, ma perché effettivamente impedita di esercitare la sua mis-

    sione religiosa e di comunicare con la sua propria comunione gerar-

    chica. Ma preferiamo noi stessi ora tacere di queste situazioni che

    parlano da sé, e che, anche queste, non spengono in noi la fiducia nella

    profonda ricchezza spirituale di quelle genti e nella loro immortale

    vocazione alla verità universale del cristianesimo.

    Di passione di pace abbiamo parlato. E a qualcuno potrà talvolta

    apparire persino eccessiva l'insistenza con la quale ritorniamo su temi

    che, sembra, non hanno così diretta attinenza con l'oggetto e le respon-

    sabilità del nostro ufficio apostolico.

    Ma non è forse, questa, una essenziale manifestazione di quella

    Carità di Cristo che, come già Paolo, ci sospinge e ci fa urgenza, e

    non ci lascia tranquilli ove qualcuno dei nostri fratelli — e Cristo in

    essi — soffra nello spirito o nel corpo? E non risponde essa alla volontà

    del Signore, che con l'augurio della pace ha voluto segnare l'inizio

    e la conclusione della sua vita terrena?

    L'ossequio a una Volontà che è per noi legge ed esempio ci fa

    instancabili, come a parlare e ad operare per la pace, così a sperare

    che essa possa divenire realtà, superando gli ostacoli molteplici e

    tenaci che incontra sul suo cammino.

    Tale speranza — paziente e fattiva — vogliamo dare alla Chiesa, al

    mondo, in questa trepida vigilia natalizia. Con la Nostra Benedizione.

  • Acta Pauli Pp. VI 27

    I I

    Cuniculariis habita, nocte Nativitatis Domini, a Beatissimo Patre ad montis

    Soractis radices sacrum peragente.*

    Adesso la mia parola si rivolge principalmente a voi, uomini del

    cantiere, a voi lavoratori, minatori, operai, manovali, e a quanti

    con voi sono associati nell'ardua fatica, in quella fìsica specialmente,

    la quale impone alle membra del corpo sforzo, tensione, stanchezza, e

    intorpidisce il pensiero.

    Io voglio svegliare un momento la vostra attenzione, e rompere il

    sonno a cui avreste ben diritto, per dirvi innanzi tutto perché io sono

    venuto questa notte fra voi. Perché venuto? Perché ho una notizia da

    portare anche a voi. Vedete : io sono un messaggero ; diciamo la parola

    giusta : sono un apostolo. Apostolo vuole appunto significare messag-

    gero, cioè un uomo mandato, un portatore di notizie ; nel caso mio,

    un portatore d'un annunzio straordinario, inviato apposta per comuni-

    carvi una buona notizia, in termine proprio si dice un « vangelo », una

    comunicazione bellissima, che tutti ci riguarda, e riguarda anche voi.

    Io sento venire da voi due domande ; la prima : Chi ti manda? e da

    che parte vieni? Tu non sei il Papa, che sta a capo degli altri? chi può

    comandare al Papa, e mandarlo come un inviato qualunque? Ebbene,

    voi sapete come sono andate le cose: è stato Gesù Cristo, il Verbo di

    Dio fatto uomo (del Quale parleremo subito), che ha scelto dodici suoi

    apostoli e li ha specializzati in una particolarissima funzione, quella

    appunto d'essere i portatori della sua Parola e dei suoi ordini, e per

    ciò li ha chiamati « apostoli » - 1 Primo fra gli apostoli fu scelto Simone,

    a cui Gesù cambiò il nome : « Tu ti chiamerai Pietro ! » , 2 per significare

    la solidità e la perennità della funzione a lui affidata. Ebbene chi è il

    successore di Pietro? Voi lo sapete, è il Papa. Ebbene, ecco allora Chi

    mi manda ; mi manda il Signore, Gesù Cristo, del quale, sì, sono l'apo-

    stolo e il vicario, ma sono nello stesso tempo il servitore, anzi, proprio

    in forza del ministero, cioè del servizio a me affidato, sono anche il servi-

    tore di tutti, il vostro servitore. Un servitore, che non ha altro scopo

    che il bene di tutti, il vostro bene, in questo momento.

    E allora la vostra seconda domanda : Ebbene, quale notizia ci porti?

    * Die 25 mensis decembris a. 1972. 1 Lc. 6, 13. 2 Gì;. 1, 42; Mt. 16, 18.

  • 28 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    Noi già la sappiamo : è la notizia che tutti sanno, la notizia che oggi è

    Natale. Vero, figli e fratelli carissimi : questa è la notizia, la grande

    notizia che io vi porto ; ed è per essa che si fa festa. Ma è tale notizia

    ch'è sempre nuova, perché non è mai capita abbastanza; anzi molti

    neppure ci pensano, e molti forse nemmeno vorrebbero ricordarla.

    Mentre invece essa riguarda un fatto talmente straordinario che sor-

    passa in importanza tutti gli avvenimenti passati e futuri della storia ;

    e il fatto è questo : il Verbo di Dio, cioè il Pensiero di Dio, ch'è Dio

    Lui stesso, si è fatto uomo, uomo come noi, nostro simile, nostro fra-

    tello, nascendo da Maria, Vergine e Madre, e venendo al mondo,

    come oggi ricordiamo, in una stalla, povero come nascendo nessuno

    lo fu, Lui padrone del mondo, umile, piccolo, debole, e subito dispo-

    nibile per essere avvicinato dalla povera gente ... A pensarci, viene il

    capogiro, per la meraviglia, per la felicità, perché davvero è così; e

    perché, altro aspetto stupendo, Gesù (si chiamò così, Gesù, il Cristo,

    cioè il Messia), venne al mondo per salvare il mondo ; Gesù è il Salva-

    tore del mondo. Tutto gira intorno a Lui, tutto si concentra in Lui :

    Lui è il Signore, Lui il Maestro, Lui la vita ...

    Quanto, quanto vi sarebbe da dire ! Ma ora mi preme far presto,

    e rispondere ad un'altra domanda, che forse voi avete in testa : sì, sì,

    così sarà; ma questo è un fatto antico, avvenuto 1972 anni fa, in un

    Paese lontano, in mezzo ad altra gente ... noi, come c'entriamo? sarà

    un avvenimento unico e grande, ma non ci riguarda; perché il Papa,

    l'apostolo di quel Signore Gesù, viene qua, da noi, a raccontarci questo

    avvenimento sperduto nei secoli. Noi che ne sappiamo? e infine quale

    interesse ne abbiamo noi?

    Ebbene, proprio questo a me preme di dirvi, di farvi in qualche

    modo capire. Occorrerebbe un lungo discorso; ma voi comprendete

    subito, se io vi ripeto le parole con cui l'Angelo annunziò ai Pastori

    quella nascita prodigiosa; disse infatti questo splendido Essere ap-

    parso nell'oscurità di quella notte: «oggi è nato un Salvatore per

    voi . . . » . 3 Io ripeto qui : Gesù Cristo è nato per voi, per ciascuno di

    voi ... Come può essere? così è perché la venuta di Dio nella carne

    umana è un tale fatto che dobbiamo dire universale, tocca tutto il

    genere umano! E poi Lui, Gesù, entrando nella scena della storia

    umana ha voluto incontrarsi di preferenza con gli uomini semplici,

    umili, poveri; e proprio con i lavoratori, perché poi, cresciuto, fu

    » Lo. 2, 11.

  • Acta Pauli Pp. VI 29

    Lui stesso uomo di comune fatica : fu chiamato « figlio del fabbro » ;4

    Giuseppe infatti, suo padre legale, putativo, faceva il falegname.

    Ogni uomo può dire : Cristo è venuto per me, proprio per me.5 Tanto

    più ciascuno di voi lo può dire : Dio è venuto al mondo per me, per

    incontrarsi con me, per visitare me, per salvare me ... Forse non avete

    mai chiaramente riflesso a questo scopo diretto del Natale. Cioè quello

    che io tento ora di farvi capire, di scolpire nella vostra memoria. Cri-

    sto si è fatto come uno di voi per rivelarvi un segreto che vi riguarda :

    voi siete amati da Lui ! voi siete l'oggetto, il punto d'arrivo della sua

    venuta dal cielo. Non siete gente qualsiasi; non siete dimenticati dal

    cuore di Cristo, non siete (( emarginati », non siete un semplice numero

    fra milioni d'altri numeri; siete l'Uomo, come Lui, siete la persona

    con cui Egli vuole trovarsi. Non dubitate : è così, è la verità. Non

    abbiate paura : Egli vi conosce, vi vuole bene, vi chiama per nome ;

    Egli è venuto a cercarvi. E se voi foste poveri figli del mondo, che

    hanno smarrito il sentiero del bene, e non sanno come ritornare nella

    casa di Dio, il Padre, Egli, se volete, vi prende per mano; anzi, come

    è figurato nella parabola della pecora perduta,6 è pronto a prendervi

    sulle sue spalle e a portarvi di peso nell'ovile della sua giustizia e della

    sua felicità.

    Vorrei che voi aveste a comprendere la vostra dignità proprio deri-

    vante dal Natale di Cristo. « Egli è la luce che illumina ogni uomo che

    viene a questo mondo » . 7 Voi siete in prima fila. E comprendete allora

    quale conforto, innanzi tutto, vi può nascere nel cuore pensando : qual-

    cuno (ed è Cristo) mi ha voluto bene, qualcuno ha un ricordo affettuoso

    proprio per me, qualcuno ha stima di me, qualcuno (e sempre è Cristo)

    riconosce il rispetto, la giustizia, il diritto, che mi sono dovuti ... È

    Cristo. È il Maestro, è il Liberatore, è il Salvatore; ed è mio!

    E potete allora comprendere come da questo rapporto fra voi e

    Cristo, il rapporto che nasce dal suo amore, e che vi associa alla grande

    famiglia umana amata e salvata da Lui, la Chiesa, può e deve nascere

    una nuova maniera d'essere uomini : diventiamo tutti figli di Dio, tutti

    fratelli ... Non dev'esserci bisogno di fare ricorso all'odio, alla guerra,

    alla violenza, all'intrigo per instaurare un ordine migliore nella convi-

    venza umana, cioè nella società. Se davvero Cristo la penetra e la ce-

    4 Mr. 6, 3. 5 Of. Gal. 2, 20. 6 Le. 15, 5. 7 Gv. 1, 9.

  • 30 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    menta col suo amore, dobbiamo e possiamo sperare che un mondo migliore finalmente nascerà. Quando? come? non è facile, né questo è il momento di rispondere ; ma questo possiamo dire : oggi comincia, oggi ricomincia.

    A voi lo diciamo, perché vi consideriamo i rappresentanti del mondo del lavoro, anzi del mondo di chi ha fame e sete di giustizia, di chi è povero, di chi soffre, di chi piange, di chi spera, di chi crede e prega. A voi, a tutti, e specialmente a cotesto mondo avido di salvezza e di rin-novamento, di cui oggi in voi vogliamo vedere la presenza davanti a noi, sì, davanti al vicario di Cristo (un vicario, come vedete, anche lui misero uomo e bisognoso di misericordia e di amicizia), noi annun-ziamo : 8 (( questo è il giorno che il Signore ha fatto : esultiamo e ral-legriamoci ) ) . 9 È il Natale !

    I I I

    In Vaticana Basilica habita, in festo Epiphaniae Domini, cum e variis

    longinquis regionibus sacrorum alumni a Beatissimo Patre sacerdotio,

    sollemni ritu, initiati sunt.*

    Venerati Fratelli e Figli carissimi!

    Questa solenne e piissima cerimonia si iscrive in tre grandi disegni,

    i quali si aprono sopra di noi e d'intorno a noi, come sconfinati

    orizzonti. Non possiamo restringere il nostro sguardo al rito, che

    stiamo compiendo, senza lasciare che da tali amplissimi disegni giun-

    gano al nostro rito la luce, il significato, il mistero, di cui sono supe-

    riore sorgente.

    Il primo disegno, da cui l'atto religioso in via di celebrazione,

    acquista il senso ed il valore suo proprio, è quello liturgico. Noi

    celebriamo la festa dell'Epifania. Tutti sappiamo la densità di motivi

    cultuali, ai quali tale festa si riferisce. A noi ora basti considerarli

    nel loro significato sintetico, e cioè la manifestazione di Dio avvenuta

    mediante l'Incarnazione : la teofania che si è compiuta umanamente

    e storicamente in Cristo Gesù : l'apparizione di Dio nel quadro tem-

    porale e sensibile della rivelazione cristiana.

  • Acta Pauli Pp. VI 31

    ai secoli e alle generazioni ora è stato rivelato ... y).1 Il problema spi-rituale dell'umanità, l'attesa profetica delle religioni vaganti sulla

    terra e nei tempi in cerca d'un incontro autentico e felice col Dio

    ignoto, o soltanto conosciuto per via di processi logici negativi o

    superlativi, per via di segni insufficienti, atti piuttosto a suscitare il

    desiderio di Dio, che a conferire la gioia d'un vero e ineffabile incontro

    con Lui, la questione religiosa nel suo contenuto reale e profondo, e

    nella sua universale estensione, ha avuto la sua soluzione, la sua

    chiave d'intelligenza e di possesso, ha avuto il suo punto focale di

    spiegazione e di ordinamento concreto. La vera religione ci è stata

    aperta ed offerta.2 Merita un tale avvenimento una riflessione senza

    fine. L'interpretazione globale della storia è resa possibile. L'umanità

    ha trovato il principio della sua fratellanza, della sua unificazione.

    La salvezza ha inaugurato il suo dramma meraviglioso e tremendo :

    (( è nato per noi un Salvatore » , 3 e si chiama Gesù ; 4 Lui è l'imma-

    gine trascendente e pur visibile e a noi familiare del Padre; 5 Lui è

    l'(( Alpha e l'Omega, il principio e la fine » . 6 A Lui gridiamo con

    Tommaso : (( mio Signore e mio Dio »! 7

    Una tale visione del cielo liturgico odierno basterebbe per tenerci

    incantati in una indefinita contemplazione.

    Se non che è per noi dovere e piacere cogliere nell'immenso pano-

    rama dell'Epifania un disegno che ci tocca direttamente, quello mis-

    sionario; quello cioè della diffusione della rivelazione avvenuta in

    Cristo Signore. Gesù è venuto in silenzio ed in umiltà, ma non per

    nascondersi, non per circoscrivere l'irradiazione della sua presenza

    nel mondo; ma piuttosto per rendere accessibili a chi lo cerca, a chi

    lo accoglie i sentieri più piani.8 Vi è un'intenzione missionaria nelle

    modalità stesse, con cui Gesù Cristo entrò nel mondo e svolse poi il

    suo disegno evangelico. Vi è un'economia storico-umana a cui certo

    presiede una guida divina circa la diffusione del Vangelo nel mondo.

    Ecco. La presenza dei Magi a Betlemme, commemorata in modo

    particolare oggi dalla Chiesa, indica che subito Gesù, appena nato,

    1 Col. 1, 26. 2 Cf. 1 Gv. 1, 1-4. 3 Le. 2, 11. 4 Mt. 1, 21. 5 Cf. Gv. 14, 9. 6 Apoc. 1, 8. 7 Gv. 20, 28. * Cf. Ign. Ant., Ad Eph. 18-19.

  • 32 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    è disponibile per alcuni, quasi fosse per tutti ; anzi piuttosto, secondo

    un'economia particolare, la quale sembra riservare ai più lontani i

    primi posti. Con la nascita di Gesù nel mondo è accesa una stella, è

    accesa una vocazione luminosa; carovane di popoli si mettono in

    cammino ;9 vie nuove si tracciano sulla terra ; vie che arrivano, e per

    ciò stesso vie che partono. Cristo è il centro. Anzi Cristo è il cuore :

    una circolazione nuova per gli uomini è incominciata; essa non ter-

    minerà mai più. Anzi essa è destinata a costituire un programma

    essenziale per la Chiesa, cioè per la comunità degli uomini credenti in

    Cristo e formanti corpo con Lui. Un programma, una necessità, una

    urgenza, uno sforzo continuo, che ha la sua ragion d'essere nel fatto

    che Cristo è il Salvatore, Cristo è necessario, Cristo è potenzialmente

    universale, e che Cristo vuole essere annunciato, predicato, diffuso

    da un ministero di fratelli, da un apostolato di uomini inviati apposta

    da Lui per recare all'umanità il messaggio della verità, della fratel-

    lanza, della libertà, della pace.10

    Ecco l'arco dello sforzo missionario delinearsi sopra questa ceri-

    monia; essa è di per sé missionaria, ed una circostanza speciale ne

    mette in gloriosa evidenza l'intenzione. Voi sapete che una data

    significativa, il trecentocinquantesimo anniversario dell'istituzione

    dell'organo specificamente missionario della santa Chiesa cattolica, ci

    ricorda questa legge intrinseca della fede : la necessità della diffu-

    sione del Vangelo e della fede, della Chiesa perciò ; e ci ricorda come

    storicamente la Sacra Congregazione « de Propaganda Fide », oggi

    denominata « per l'Evangelizzazione dei Popoli », abbia sapientemente,

    coraggiosamente, tenacemente incarnato tale legge, dando alle Mis-

    sioni cattoliche impulso, direzione, sostegno, diffusione, senza più

    tregua, né senza mai concludere l'opera ed attenuare lo sforzo; opera

    e sforzo, che dopo tante esperienze, non poche rinomate per santità e

    illustrate da sacrifìci incalcolabili, perfino dalla testimonianza estrema

    del sangue, reclamano oggi nuova, anzi maggiore adesione. Le Mis-

    sioni, si direbbe, sono sempre al principio ! Né le ragioni supreme della

    loro necessità, né i bisogni della loro attività né le difficoltà per la

    loro espansione sono venute meno. Crescono piuttosto, con l'evoluzione

    civile dei Popoli ; la quale, mentre apre la loro recettività al messaggio

    evangelico, ovvero in alcuni luoghi piuttosto la rende più delicata

    9 Cf. Is. 60, lss. 10 Cf. Decr. de activ. mission. Ecclesiae Ad gentes divinitus.

  • Acta Pauli Pp. VI 33

    e difficile, aumenta il loro bisogno, diciamo pure il loro morale diritto,

    a ricevere, e il nostro comune dovere a far loro ricevere dal missio-

    nario l'annunzio evangelico.

    Temi di tanta importanza e di tale ampiezza, voi ben lo sapete,

    meritano studio adeguato, che non certo intendiamo svolgere in

    questo momento, né in questa sede. Ma un atto ci sembra obbligatorio

    proprio in questo momento ed in questa sede : un atto d'impegno, una

    promessa : quella di dare, di ridare il cuore alla causa delle Missioni.

    Ce ne fa obbligo, dicevamo, la natura di questa causa; è quella di

    Cristo e dell'umanità; è quella del Vangelo, quella della salvezza cri-

    stiana di tanti uomini ancora privi della Fede ; è quella della civiltà

    umana abilitata a interpretare e a perseguire i destini autentici della

    vita umana. Ce ne fa obbligo la recente tradizione missionaria, della

    quale si è nello scorso anno celebrata la storia eroica, più che mai degna

    e bisognosa d'essere continuata e promossa. Ce ne fa obbligo altresì la

    felice circostanza di questa storica cerimonia, nella quale un terzo

    disegno provvidenziale distende le sue linee ammirabili; ed è quello

    che presenta al nostro ministero apostolico questi alunni delle nostre

    Scuole Missionarie Bomane, affinché noi conferiamo loro l'ordinazione

    sacerdotale !

    Oh ! momento sublime e decisivo, tipicamente missionario ! Oh !

    davvero come il nostro cuore sente la commozione per essere ora noi

    stessi ministri d'un tanto sacramento ! Oh ! dove ne cercheremo noi

    l'essenziale segreto, se non nelle parole stesse di Cristo, le quali non

    tanto echeggiano come lontano ricordo, ma risuonano con una loro

    identica attualità nel ministero che stiamo compiendo : « Come il Padre

    ha mandato me, anch'Io mando voi ... Ricevete lo Spirito Santo ...

    Qui è la sorgente vitale della missione evangelica. Cristo non affida

    soltanto un semplice incarico apostolico; Egli trasfonde la potestà, la

    virtù di compierlo; Egli così associa a Sé alcuni uomini da Lui scelti

    ed eletti, da abilitarli ad agire per sua potestà ; li segna di Sé, così che,

    come altri Lui stesso, possano compiere con divina efficacia una deter-

    minata funzione, quella sacerdotale, intermediaria tra Dio e gli uomini,

    quella propria di Cristo, unico Mediatore, la quade in loro si carat-

    terizza ontologicamente in un modo peculiare e indelebile, renden-

    doli partecipi del suo unico ed eterno Sacerdozio.

    Oh ! prodigiosa estensione del mistero proprio di Cristo ! oh ! mo-

    11 Gv. 20, 21-22.

    3 - A. A. S.

  • 34 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    mento generatore d'ogni altra vitalità ecclesiale ! oh ! profilo della

    bellezza della Chiesa, reso evidente dall'azione salvatrice di Dio ope-

    rante per via di strumenti umani, fatti veicoli della sua carità ! 12

    Oh ! Epifania, che ti prolunghi nei secoli e ti diffondi per tutte le

    regioni della terra ! Questa è un'ora tua, questa è un'ora nostra ! ora

    di luce, ora di vita, ora di speranza, ora di gaudio, che mentre celebri

    l'universale vocazione dei Popoli all'unità della fede, tu trasformi la

    missione, che ne reca il felicissimo annuncio, da forestiera e pellegrina

    in autoctona e permanente.

    Salutiamo con estremo interesse il fenomeno missionario, che si

    compie, sulla tomba del primo Apostolo, il pescatore di Galilea tra-

    sformato da Cristo in pescatore di uomini,13 l'entusiasta ma debole

    discepolo, riscattato poi dall'amore a Cristo per essere dopo di Cristo

    ed in sua vece, sostenuto lui stesso dal grave peso delle chiavi del

    regno messe nelle sue mani, il pastore buono e zelante del gregge

    evangelico, pronto egli pure a testimoniare di fronte alle avversità

    implacabili del mondo 14 quel nome di Gesù, nel quale solo è salvezza.15

    Sacerdoti novelli di Paesi missionari, salute a voi ! Noi per primi

    onoriamo il carisma sacramentale del Sacerdozio di Cristo, Sacerdozio

    che ora a voi trasmetteremo per virtù dello Spirito Santo ! Molte, troppe

    cose noi vorremmo a voi dire in questo momento ! La vostra storia fami-

    liare e sociale ci è presente: vorremmo più a lungo discorrere della

    parentela spirituale, della comunione, che cotesta ordinazione stabilisce

    fra i vostri cari, la vostra gente e la Chiesa cattolica intera, e con

    questa romana specialmente ! Vorremmo aver tempo per ringraziare i

    vostri maestri e quanti hanno spiritualmente ed economicamente con-

    tribuito a fare di voi dei nuovi messaggeri del Vangelo ! Siano benedetti !

    Vorremmo parlarvi del mondo al quale siete destinati, e delle prospet-

    tive affascinanti e avventurose del vostro futuro ministero. Ma ad una

    parola sola ora noi affideremo l'esuberanza dei nostri sentimenti, la

    parola tanto spesso ripetuta da Gesù ai suoi discepoli : « Non abbiate

    paura! » . 1 6 La sproporzione delle forze umane e la grandezza della mis-

    sione a voi affidata giustifica questa raccomandazione, valevole per chiun-

    que di noi abbia ricevuto l'investitura del sacerdozio ministeriale.

    1 2 Cf. S. T H . , Suppl. I I I , 24, 1. 13 Mt. 4, 19. 1 4 Cf. Act. 5, 41. 1 5 Cf. Act. 4, 12; 1 Pt. 4, 12 ss. 1 6 Cf. Mt. 10, 28; Lc. 12, 7; 12, 32; Mr. 6, 50; Gv. 6, 20; ecc.

  • Acta, Pauli Pp. VI 35

    Oggi poi è venuto il momento di ripeterla con la più cordiale energia :

    non abbiate paura ! una tentazione caratteristica del nostro tempo è

    venuta ad assalire il cuore del prete, la tentazione polimorfa del timore,

    dell'incertezza, del dubbio. Del dubbio sopra se stesso, pare strano!

    sopra la così detta identità propria, declinata in molte sottili questioni,

    che minacciano di abbattere la vittima, che le ha accolte come fondate

    entro il proprio spirito, quasi fosse infondato, anacronista, superfluo

    il sacerdozio cattolico, e senza scopo, senza fortuna la sua missione.

    Certamente voi tutti conoscete l'insidiosa fenomenologia di questa pos-

    sibile corrosione interiore della certezza soprannaturale, che l'ordine

    sacro infonde nel ministro fedele : sono Sacerdote di Cristo ! Cristo mi

    ha scelto e mi ha così posseduto da compiere attraverso di me la sua

    ineffabile missione di salvezza, con la sua parola, con la sua azione

    sacramentale, con la santa Messa specialmente e l'assoluzione dei

    peccati, con il ministero pastorale, e, non foss'altro, con il semplice e

    singolare esempio d'un particolare stile di vita, la vita pura, sacrificata e

    santa del prete fedele.

    Non abbiate paura, vi ripeteremo, figli e fratelli carissimi ! abbiate

    sempre intatta ed insonne coscienza del vostro Sacerdozio; e la vostra

    vita avrà la sua nuova e vera figura ; avrà la sua forza di resistenza e

    di azione; avrà la sua originalità e vivacità d'amore per ogni anima,

    per ogni comunità, per ogni attività ordinata al bene della Chiesa, con

    l'adesione appassionata alla vostra Chiesa locale, e con l'ampiezza

    sconfinata della carità per la Chiesa universale; avrà la sua perenne

    Epifania di ricerca, di possesso, di annunzio di Cristo ! e sempre,

    oramai, con la nostra Benedizione Apostolica.

    I V

    Ad Excellentissimos Viros e Legatorum Coetu apud Sedem Apostolicam

    novo ineunte anno Beatissimo Patri felicia ac fausta ominatos.*

    Nous sommes très touché, Monsieur l'Ambassadeur, de ce discours

    que vous venez de tenir devant Nous, en votre nom et au nom de tous

    les membres du Corps diplomatique accrédité auprès du Saint-Siège.

    Il Nous plaît de Nous retrouver en cette assemblée, à l'image de la

    * Die 11 mensis ianuarii a. 1973.

  • i )

    1 Mt 22, 21.

    diversité du monde, réunie en ce moment pour Nous présenter les

    vœux de Nouvel An.

    Vous avez évoqué ce qui caractérise, non seulement l'activité de

    notre pontificat, mais ces mobiles de l'esprit et du cœur qui déter-

    minent nos attitudes journalières, donnent le ton à nos interventions,

    suscitent nos initiatives. Vous cherchez notre propre image, telle

    qu'elle se reflète, comme en un miroir, dans nos paroles et dans nos

    actes; vous scrutez le sens de la fonction que Nous cherchons à ac-

    complir au milieu de vous tous, et à l'égard des peuples dont vous

    êtes ici les nobles représentants.

    Et de fait, chers Messieurs, cette fonction n'est pas comparable

    à celle dont vous avez pu être les témoins en d'autres postes diploma-

    tiques. Votre présence Nous provoque en quelque sorte à définir à

    nouveau le système des rapports originaux entre l'Eglise et les

    Etats, entre le Saint-Siège et le champ de l'activité internationale,

    constitué par les relations entre pays ou avec les plus hautes instances

    universelles.

    A vrai dire, il n'y aurait point besoin, aujourd'hui, d'un long

    discours sur ce thème. L'an dernier, Nous avions longuement précisé

    le rôle particulier de l'Eglise, étrangère à l'action politique en tant

    que telle, et pourtant très présente à la recherche des hommes sur

    les chemins de la justice, bien plus, travaillant au service des hom-

    mes pour éduquer leurs consciences et collaborer, à sa manière, à la

    promotion culturelle et sociale. Aujourd'hui, sa place tout à fait

    originale dans le concert des nations n'est plus à démontrer. Tout

    homme de bonne volonté comprend que Nous n'avons d'autre ligne de

    conduite que celle tracée par notre divin Fondateur : « Rendez à César

    ce qui est à César et à Dieu ce qui est à Dieu ) ) . x

    Les deux ordres sont vraiment distincts, et c'est une chance de

    notre époque d'avoir redéfini cette distinction capitale du pouvoir

    temporel et du Royaume de Dieu que l'Eglise incarne, au-delà des

    vicissitudes et des nécessités de l'histoire qui ont pu amener les uns

    ou les autres à certaines confusions. En ce sens, Nous n'avons pas,

    en tant que porte-parole de l'Evangile, à indiquer les voies politiques,

    les moyens concrets, que les citoyens, en telle conjoncture précise,

    doivent utiliser pour réaliser le progrès de leur propre pays.

    36 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale i

  • Acta Pauli Pp. VI 37

    N'allez pas en conclure, chers Messieurs, que les deux ordres

    n'ont pas de rapports profonds à entretenir. Votre présence ici, fruit

    d'un désir commun de votre pays et du Saint-Siège, n'atteste-t-elle

    pas le contraire? C'est sur ce point que Nous voudrions aujourd'hui

    insister. Même si votre fonction d'Ambassadeur près le Saint-Siège

    revêt un caractère singulier, vous impose une forme d'activité par-

    ticulière, c'est un rôle très important, dont l'utilité se révèle chaque

    jour plus féconde, et qui correspond bien à la situation moderne.

    Nous avons d'abord, bien entendu, à mieux tracer les frontières

    de notre compétence respective. Vous pouvez aussi observer, en té-

    moins amicaux, les positions ou les lignes d'action du Saint-Siège,

    pour vous en faire l'écho auprès de vos gouvernements. Nous avons

    surtout à collaborer ensemble au bien commun de chacune de vos pa-

    tries et de l'humanité entière. Telle est la perspective que Nous nous

    permettons d'offrir à votre compréhension et à vos possibilités

    d'action.

    En ce sens, vous le savez, Nous ne sommes pas neutre. Nous vou-

    lons dire : l'Evangile Nous interdit d'être indifférent lorsque sont en

    cause le bien de l'homme, sa santé physique, l'épanouissement de son

    esprit, ses droits fondamentaux, sa vocation spirituelle; de même

    lorsque les conditions sociales subies par une population mettent ces

    biens en péril, ou encore lorsqu'une Institution internationale a

    besoin d'être appuyée pour jouer le rôle humanitaire qu'on attend

    d'elle.

    Le Saint-Siège, comme témoin actif et organe central de la grande

    famille catholique, accueille alors avec bienveillance les confidences,

    les souhaits, les projets, dont vous voulez bien lui faire part. Il vous

    sait gré aussi de faire connaître à ceux que vous représentez ses pro-

    pres vœux qui sont ceux de la conscience chrétienne, cependant qu'il

    contribue lui-même, par les divers moyens dont il dispose, y compris

    ceux des communications sociales, à éduquer, dans ce sens, le cœur

    des hommes. Ces rapports, noués librement et au plus haut niveau

    entre l'Eglise et la société civile, apparaissent dès lors comme une

    forme nouvelle de présence de l'Eglise au monde, dans la ligne de la

    Constitution conciliaire « Gaudium et spes ». Une telle présence exclut

    subordination, concession, compromis ou confusion entre les deux

    institutions. Les relations qui s'établissent ici avec le Saint-Siège gar-

    dent comme but immédiat, bien sûr, le règlement des problèmes qui

    peuvent surgir entre l'Etat et la communauté chrétienne locale, même

  • 38 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale

    si cette communauté est très réduite. Mais on ne peut aujourd'hui en

    rester là. Il s'agit, dans le respect réciproque des compétences, d'as-

    surer la conjonction des efforts visant à promouvoir les initiatives

    humaines et les œuvres sociales bénéfiques à tous. Tel nous apparaît

    l'un des buts actuels de la diplomatie pontificale.

    Vous voyez donc ce que vous pouvez attendre de ce centre de

    l'Eglise. Il ne s'agit pas d'un marchandage d'intérêts, comme entre

    deux Etats dont les objectifs peuvent diverger ou s'opposer. Nous

    travaillons ici, vous et Nous, pour le bien spirituel et temporel des

    mêmes individus, de la même communauté. Et le Saint-Siège ne ré-

    clamera, vous le savez, aucun privilège, sinon les droits de la liberté

    religieuse.

    Pratiquement, l'Eglise est engagée avec vous à rendre plus efficients

    les principes capables d'éclairer et de guider au mieux la vie en société

    de tous ces hommes dont le sort tient à cœur aux responsables des na-

    tions comme à l'Eglise. Or les mutations de la vie moderne boule-

    versent tellement les mœurs qu'il nous faut, les uns et les autres, re-

    garder hardiment les questions nouvelles, et surveiller à chaque pas

    le chemin que nous prenons, car il pèse lourd sur l'avenir.

    Comment, par exemple, garantir la liberté des individus et des

    groupes, encourager les initiatives libératrices, et maintenir en même

    temps les exigences du bien commun, ou plutôt donner le goût de ce

    bien commun à promouvoir? Comment établir ou rétablir la justice

    pour toutes les catégories sociales, sans que certaines ne demeurent

    lésées, ou du moins dans la misère, face à la prospérité des autres?

    Comment favoriser l'expansion économique, et en même temps per-

    mettre aux hommes de la maîtriser, d'assurer un équilibre écologique,

    d'accorder son prix au progrès qualitatif des personnes, de leur esprit,

    de leur cœur, de leur âme? Comment adapter la législation aux légi-

    times aspirations du monde moderne et aux possibilités scientifiques

    nouvelles, sans que l'homme lui-même, la qualité de l'amour, le

    respect de la vie, la valeur de la famille, la responsabilité de la

    conscience humaine n'en fassent les frais, aujourd'hui ou demain?

    Tels sont, n'est-il pas vrai, les intérêts profonds que nous avons à

    garantir ensemble. Ce siège Apostolique n'aspire qu'à y contribuer,

    et vous êtes, Messieurs les Ambassadeurs, au premier rang de ce dia-

    logue entre lui et les gouvernements de votre pays.

    Vous pouvez, à côté de la recherche de ces principes communs,

    faire également ici l'expérience d'une fraternité appréciable, entre

  • Acta Pauli Pp. VI 39

    les divers pays du monde. Oertains de ces pays connaissent entre eux

    des différends qui, certes, ne peuvent trouver leur solution au Vati-

    can. Mais le niveau auquel se situent ici les relations avec l'Eglise,

    passionnée de paix et respectueuse de tous les droits, et plus encore la

    mise en présence du Mystère de la foi chrétienne, créent un climat qui

    devrait contribuer à rapprocher les cœurs, à les placer devant leur

    plus haute responsabilité, à préparer la paix.

    En plus de cette atmosphère de fraternité, le Saint-Siège, vous le

    savez, est prêt à faire tout ce qui est en son pouvoir pour donner à

    la vie internationale une plus grande consistance organique. Il existe

    en effet un égoïsme international qui semble empêcher les Etats de

    traduire en action collective les bons sentiments de leurs peuples.

    Sur cette terre pourtant, le monde ne sera sauvé, c'est notre conviction,

    que par une solidarité croissante, au-delà des nationalismes ombra-

    geux. Il f aura sans doute encore un long apprentissage pour apprendre

    aux nations à se respecter, à échanger dans la justice et dans la paix,

    à partager, à se tourner ensemble vers les objectifs prioritaires, voire à

    accepter, s'il en est besoin, le contrôle d'une autorité internationale.

    L'Eglise catholique, de par sa vocation, est particulièrement sensible

    à cette universalité. Si la