adolescenza pietropolli charmet

Upload: bea-cima

Post on 24-Feb-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    1/11

    LAPPROCCIO DI G. PIETROPOLLI CHARMET 2000)

    PRIMO ALLIEVO DI MUSATTI

    A PARTIRE DALLA CONCEZIONE DIINCONSCIO

    PROPOSTA DAFRANCO FORNARI

    (1981), SVILUPPA UN MODELLO DI

    ADOLESCENZA:

    -

    SEMEIOTICO

    - EVOLUTIVO

    -

    CONTESTUALISTA

    LINCONSCIO COSTITUITONON SOLO DI CONTENUTI RIMOSSI

    , CHE TENDONO AD ESSERE MASCHERATI, MA ANCHE DITRACCE

    , CHE HANNOLOBIETTIVO DI SOSTENERE LINDIVIDUO NEI PROCESSI DECISIONAL

    I

    RELATIVI AI GRANDI TEMI CONNESSI ALLA SOPRAVVIVENZA (VIRILIT/FEMMINILIT, GENERATIVIT, ACCUDIMENTO, SOCIALIT,..).

    ESSE SONO PRESENTI COMEUNIT MINIME DI SIGNIFICAZIONE

    , TRACCE CIOCONDENSATE DISCHEMI COMPORTAMENTALI E

    CHE NEL LORO INSIEME ANDRANNO A COSTITUIRE ICODICI AFFETTIVI.

    TALI TRACCE SIATTIVANO IN ALCUNI MOMENTI

    , ERICHIEDONO DI ESSERE MENTALIZZATE

    , E CIO CHE LINDIVIDUO NE SIACONSAPEVOLE, VI

    ATTRIBUISCA UN SIGNIFICATO, E CHE VI REALIZZI INTORNO DELLE RAPPRESENTAZIONI SIMBOLICHE E VALORIALI CHE LO GUIDINO

    DEI PROCESSI DECISIONALI IMPORTANTI

    LADOLESCENZA UNAFASE EVOLUTIVA IN CUI TALI TRACCE EMERGONO

    IN MODO PARTICOLARE,ATTIVANDO PROCESSI

    - MENTALIZZAZIONE:

    ASSUNZIONE DI CONSAPEVOLEZZA

    - SIGNIFICAZIONE:

    ATTRIBUZIONE DI SIGNIFICATI

    -SOGGETTIVAZIONE

    : COSTRUZIONE DI NUOVE RAPPRESENTAZIONI DI S

    TALI PROCESSI HANNOLOBIETTIVO DI GARANTIRE LA CRESCITA

    , CIO DI PERVENIRE A NUOVE FORME DI RAPPRESENTAZIONE DI

    S E DEGLI ALTRI CON CUI SI IN RELAZIONE MODELLO EVOLUTIVO

    PROCESSI DI MENTALIZZAZIONE E DI SIGNIFICAZIONE, PUR ESSENDO ATTIVATI DA UNIT DI SIGNIFICAZIONE TRASMESSE

    GENETICAMENTE,SI REALIZZANO NEI CONTESTI E NELLE STORIE PERSONALI DI CIASCUNO

    MODELLO CONTESTUALISTA

    TALE MODELLOCONSENTE DI SUPERARE LOTTICA DETERMINISTA

    CARATTERISTICADEI MODELLI CLASSICI PSICOANALITICI

    :IL

    (ANCHE IN SENSO GENETICO), MA CONTINUAMENTE, IN OTTICA EVOLUTIVA, RAPPRESENTATO E

    RISIGNIFICATO IN FUNZIONE DEI COMPITI EVOLUTIVI CHE SI PRESENTANO NELLE DIVERSE FASI.

    MERGE

    CONCEZIONE

    CLASSICA),DALLA PERDITA DELLA PENSABILIT DEL FUTURO

    . CI HA DELLE IMPLICAZIONI IMPORTANTI RISPETTO ALLA

    PSICOTERAPIA CON LADOLESCENTE.

    N ADOLESCENZALA NECESSIT DI NUOVI PROCESSI DI SIMBOLIZZAZIONE

    DETTATA DELLA NECESSIT DI CONQUISTARE IL

    PROCESSO CHE SI ATTUAATTRAVERSO LA REALIZZAZIONE DEI COMPITI EVOLUTIVI

    PROPRI DI QUESTO PERIODO.

    ADOLESCENZA COMEPERIODO DI RIDEFINIZIONE E RISIMBOLIZZAZIONE DEL S

    IN CUI

    LINDIVIDUO CHIAMATO AREALIZZARE COMPITI SPECIFICI

    :

    1. PROCESSO DI SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE

    LADOLESCENTE CHIAMATO ARENDERSI PROGRESSIVAMENTE

    INDIPENDENTE

    SIA A LIVELLO INTELLETTUALE CHE AFFETTIVO DALLE FIGURE REALI DEI GENITORI E DALLE LORO

    MODELLO SEMIOTICO

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    2/11

    RAPPRESENTAZIONI MENTALI E IDEALIZZATE.RICHIEDE DI RINUNCIARE AI VISSUTI DI PROTEZIONE E IDEALIZZAZIONE DEL

    PROPRIO S

    CHE LA PRESENZA ONNIPOTENTE GENITORIALE DELLINFANZIA GARANTIVA. PARELLELISMO CON LA TEORIA

    DI MELTZER

    2. MENTALIZZAZIONE DEL CORPO MENTALIZZAZIONE DEL SECORPOREO

    I CAMBIAMENTI DETTATI DALLA PUBERT E DALLO

    SVILUPPO DEI CARATTERI SESSUALI SECONDARIRICHIEDONO DI COSTRUIRE MENTALMENTE E DI POTER PENSARE A UNA

    NUOVA IMMAGINE DI S

    . A PARTIRE DA UNO STATO CORPOREO IN QUALCHE MODO ASESSUATO E ONNIPOTENTE SI

    DEVEPASSARE A UNA CONDIZIONE DI MASCHIO O FEMMINA SESSUALMENTE MATURI E POTENZIALMENTE GENERATIVI.

    NON ESISTE SOLO IL LATO EROTICO DEL NUOVO CORPO E ANCHE NECESSARIA UNAACCETTAZIONE DEL PROPRIO

    CORPO

    COMEMORTALE

    ELIMITATO TEMPORALMENTE.

    3. DEFINIZIONE E FORMAZIONE DEI NUOVI VALORI DI RIFERIMENTO E IDEALI

    LADOLESCENTE DEVECOSTRUIRE

    E

    PERFEZIONARE

    IVALORI DI RIFERIMENTO CHE GUIDANO LA SUA AZIONE INDIVIDUALE

    . INDIVIDUARE UN PROPRIO

    MODELLO VALORIALE E UN PROPRIO SENSO ETICOATTRAVERSO LINCONTRO CON ALTRI SOGGETTI

    . GLI ALTRI SONO I

    FIGLI DI ALTRE FAMIGLIE, GLI AMICI E ALTRI ADULTI DI RIFERIMENTO. GLI ALTRI SARANNO ANCHE IDOLI DEL CINEMA,

    DELLA STORIA, DELLA MUSICA, DELLA LETTERATURA, DELLARTE E DELLO SPORT

    4. NASCITA COME SOGGETTO SOCIALE

    LADOLESCENTE CHIAMATO SEMPRE IN MODO PI SIGNIFICATIVO ADASSUMERSI

    LA RESPONSABILIT DI UN RUOLO SOCIALMENTE RICONOSCIUTO

    , SIA TRA I COETANEI CHE NEL CONTESTO ALLARGATO,

    CHE CONSENTA DI ROGETTARE E AGIRE IN DIREZIONE DELLA POSSIBILE REALIZZAZIONE DEL PROPRIO PERCORSO

    FUTURO

    . LASCUOLA

    COSTITUISCELAMBITO CENTRALE

    E DECISIVO DI QUESTO PARTICOLARE COMPITO EVOLUTIVO

    FASE SPECIFICO.

    NELLO SVOLGIMENTO DEI COMPITI EVOLUTIVI I RAGAZZI ATTIVANO INTENSI E PROFONDI PROCESSI

    DI SIMBOLIZZAZIONE E DI SVILUPPO DELLA CAPACIT RIFLESSIVA CHE POSSONO CONSENTIRGLI DI ELABORARE IL LUTTO PER LA

    SEPARAZIONE, DI COSTRUIRE LA NUOVA IMMAGINE DI S MENTALE E CORPOREO E DI ATTUARE UNA SINTESI DI S SOCIALMENTE

    ADEGUATA.

    LA CRISI ADOLESCENZIALE COSTITUISCE UNBLOCCO, UNO SCACCO NELLA REALIZZAZIONE DI QUESTI COMPITI

    .

    LA CRISI NELLA REALIZZAZIONE DEI COMPITI EVOLUTIVI VIENEINTESA IN ALTRI TERMINI RISPETTO ALLA PATOLOGIA MENTALE

    . IL

    CLINICO SI DEVE OCCUPARE DEL BLOCCO DELLA CRESCITA, DEL MOTIVO DEL SUO ARRESTO, DELLE SUE DEVIAZIONI RISPETTO

    METE DIVERSE.RIPRESA DEL PERCORSO EVOLUTIVO E NON GUARIGIONE

    ALLA MALATTIA PSICHICA LIEVE O INIZIALE.

    CONTESTUALISMO

    PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE TRASFORMAZIONI INTERVENUTE NEI MODELLI EDUCATIVI, FAMILIARI E SOCIALI. NECESSIT DI

    NQUADRARE LO SVILUPPO DELLADOLESCENTE E LO SVOLGIMENTO DEI SUOI COMPITI EVOLUTIVI IN FUNZIONE DEI CAMBIAMENTI

    CONTINUI DELLA SOCIET, DELLA CULTURA, DELLE PRATICHE EDUCATIVE.

    PASSAGGIO DALLA FAMIGLIA ETICA O TRADIZIONALE ALLA FAMIGLIA AFFETTIVA

    NELLA FAMIGLIA NORMATIVA, LA FIGURA AUTORITARIA, SOLITAMENTE IL PADRE, IMPARTIVA DIVIETI ED

    OBBLIGHI

    IN MODO RIGIDO ESENZA POSSIBILIT DI CONFRONTO.

    ILBAMBINO

    NON ERA CONSIDERATO UN SOGGETTO PORTATORE DI DIRITTI E BISOGNI, ERA SOLO COLRAGGIUNGIMENTO DELLA

    MAGGIORE ET CHE SI CONQUISTAVA LO STATUS DI CITTADINO AUTONOMO E COMPETENTE

    .

    LASPETTO AFFETTIVODELLE RELAZIONI FAMIGLIARI NON MATERIA DI DISCUSSIONE

    IL BAMBINO E LADOLESCENTE NON SONO PARTECIPI DELLA VITA DELLADULTO GENITORE, SOPRATTUTTO DI

    QUELLA AFFETTIVA

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    3/11

    VALORIZZA LIDENTIFICAZIONE RECIPROCA, OVVERO LA

    CAPACIT DI CAPIRE LE RAGIONI DELLALTRO,

    RISPETTARE LE ESIGENZE, I BISOGNI E GLI AFFETTI

    DELLALTRO

    FAMIGLIA AFFETTIVA DIVENTA UNA PALESTRA DI

    AFFETTI

    OBIETTIVO COSTRUIRE VINCOLINON ISTILLARE

    REGOLE

    APPRENDERE A METACOMUNICARE

    SUI PROPRI BISOGNI

    ED ESPRIMERE I PROPRI DESIDERI

    GUARDARE DENTRO ANZICH FUORI

    TE AFFETTIVI,SPESO ADULTIZZATI O PARENTALIZZATI NEI CONFRONTI DEI PROPRI GENITORI

    LADOLESCENTE NARCISISTA

    Il nuovo adolescente pu perci prendere il nome di Narciso perch ha bisogno di vedere riflessa la propria immagine nello

    specchio sociale, nel consenso del gruppo, nella valutazione dei docenti, nellaffetto del padre e della madre. Ha bisogno di un

    rispecchiamento intimo alla sua intima essenza. Gli interessa poco che vengano valutati positivamente i suoi risultati scolastici

    ma si esalta o si mortifica per una valutazione del valore della sua persona (Pietropolli Charmet, 2008)

    INDIVIDUAZIONE

    NGRESSO IN ADOLESCENZA DI UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA CRISI DELLEQUILIBRIO DI RELAZIONI E DI FUNZIONAMENTO

    NECESSIT DI SINCRONIZZARE DUEMOVIMENTI ANTAGONISTI:

    TENDENZA DEL SISTEMA ALLUNIT

    SPINTA VERSO LA DIFFERENZIAZIONE E LAUTONOMIA DELLADOLESCENTE

    L PROCESSO DI SEPARAZIONE INTERESSA ENTRAMBI I VERSANTI:ANCHE I GENITORI DEVONO SEPARARSI DAI FIGLI

    EACCETTARE

    L MODO IN CUI I GENITORI VIVONO QUESTA SEPARAZIONE INCIDER MOLTO SULLANDAMENTO DEL PROCESSO DI SEPARAZIONE

    E DI INDIVIDUAZIONE DEL GIOVANE EMANCIPAZIONE DALLE FIGURE GENITORIALI AVVIENE CONTRARIAMENTE DAL PASSATO

    FAMIGLIA NON CON LUSCITA DA CASANON C COINCIDENZA TRA MATURIT

    POLITICA/ECONOMICA/SOCIALE/AFFETTIVA

    EMANCIPAZIONE ROTTURA DEI RAPPORTI FAMILIARI EMANCIPAZIONE = TRASFORMAZIONE IN RAPPORTI PI

    PARITARI E RECIPROCI

    NDIPENDENZA ANDARSENE DA CASA INDIPENDENZA = LIBERT AFFETTIVA DI INSTAURARE NUOVE

    RELAZIONI, DI ASSUMERSI PROPRIE RESPONSABILIT

    AUTONOMIA AUTONOMIA SOLO ESTERNA AUTONOMIA = INTERNA, DI PRENDERE LE PROPRIE DECISIONI

    SENZA SENSI DI COLPA E SENZA IL BISOGNO DI GIUDICARE

    LE PROPRIE AZIONI IN FUNZIONE DEI GIUDIZI GENITORIALI

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    4/11

    FATTORI

    TRA CUI IL COMPORTAMENTO DEI GENITORI E IL CONTESTO

    SOCIOECONOMICO IN CUI LA FAMIGLIA SI SITUA.

    CARATTERIZZANO GLIATTEGGIAMENTI DEI GENITORI IN QUESTA FASE EVOLUTIVA ORGOGLIO PER LA

    CRESCITA DEL FIGLIO E DELLE SUE ABILIT VS PREOCCUPAZIONI PER LA SUA RAGGIUNTA AUTONOMIA

    SENTIMENTO DI INUTILIT CHE SOPRAGGIUNGE QUANDO I FIGLI NON SEMBRANO PI AVERE BISOGNO DI LORO. E TANTO PI

    I genitori hanno bisogno di essere indispensabili ai figli. I figli hanno bisogno di non aver bisogno dei genitori

    ABITUDINE DI DOMINIO E CONTROLLO RENDE FATICOSO IL RICONOSCIMENTO DEI CAMBIAMENTI CHE AVVENGONO NEL FIGLIO

    DIFFICOLT LEGATE ALLAVANZARE DELLET DEI GENITORI (CRISI MEZZET)

    L PROCESSO DI SEPARAZIONE-INDIVIDUAZIONE IMPLICA UNARINEGOZIAZIONE DELLE MODALIT DI COMUNICAZIONE DELLA

    . QUESTE VARIANO MOLTO IN FUNZIONE DEL GENERE DEI GENITORI E DEI FIGLI. GLI ADOLESCENTI FANNO NETTE

    DISTINZIONE TRA MADRE E PADRE RISPETTO AGLI ARGOMENTI DI CUI PARLANO, AL TEMPO TRASCORSO INSIEME, ALLE MODALIT

    DI DISCUSSIONE

    ADOLESCENTI

    RAPPORTO CON MADRE: COMUNICAZIONE PI APERTA E INCLINE ALLA DISCUSSIONE

    RAPPORTO CON PADRE: PADRE DESCRITTO COME DISTANTE E A VOLTE CINICO

    IN GENERALE PARLANO MENO DI S RISPETTO ALLE COETANEE

    RAPPORTO CON MADRE: MADRE VISTA COME COLEI CHE CONTROLLA CON INTERESSE AMOREVOLE

    RAPPORTO CON PADRE: RELAZIONE ASIMMETRICA E RISPETTOSA CHE IMPLICA CONDIVISIONE SU ATTIVIT PRATICHE MA

    NON SUGLI ASPETTI EMOTIVI

    CONFLITTUALITARISPETTO ALLADOLESCENTE DELLE FAMIGLIE TRADIZIONALI,RELAZIONI TRA GENITORI E ADOLESCENTI

    TUTTAVIAIL CONFLITTO NON SCOMPARSO!

    I CONFLITTI NON RIGUARDANO PI VALORI O QUESTIONI LEGATE ALLAMBITO MORALE, POLITICO O RELIGIOSO MA

    VERTONO SUPROBLEMI DI MINORE RILEVANZA

    : VESTITI, ATTIVIT DEL TEMPO LIBERO, ORARI ETC.

    IL LIVELLO E I TEMI DEL CONFLITTO DIPENDONO IN GRAN PARTE DALLA FASE EVOLUTIVA (PRECOCE O TARDA

    ADOLESCENZA), QUINDI DAL LIVELLO COGNITIVO RAGGIUNTO DALLADOLESCENTE, E DAL LIVELLO SOCIO-COGNITIVO

    DELLA FAMIGLIA

    IL CONFLITTO COME FUNZIONALE PER LA CRESCITA SE AVVIENE IN UN CONTESTO DI COESIONE RELAZIONALE , CHE

    VIENE COSTRUITO DURANTE TUTTA LINFANZIA

    SECONDO LHP PSICOANALITICA CLASSICA

    LADOLESCENTE DOPO LA PUBERT COSTRETTO A SEPARARSI DALLE FIGURE GENITORIALI PER EVITARE DI CADERE

    NELLA FANTASIA DELLINCESTO CHE HA CONTRADDISTINTO LA SUA INFANZIA

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    5/11

    ORA CHE IL SUO CORPO PRONTO ALLA RIPRODUZIONE E ALLINVESTIMENTO SULLOGGETTO DEVE RIVOLGERSI FUORI

    DALLA FAMIGLIA, VERSO I PARI

    SECONDO CHARMET

    IL CORPO ADOLESCENZIALE INVECE INTRINSECAMENTE ESOGAMICO

    NON SI ALLONTANA DAGLI INVESTIMENTI GENITORIALI

    PER RIPIEGO DATO DALLA PAURA DELLINCESTO

    PU ESSERE VISSUTO COME COLPEVOLE

    IN QUANTO ROMPE CON LA FAMIGLIA, INDUCE A DISINVESTIRE IN FIGURE

    AMATE E AD INNALZARE NUOVI IDOLI I GENITORI NON SONO PI NECESSARI, SONO PRIVI DI INTERESSE E LONTANI

    LA CRESCITA SESSUALE E SOCIALE FONDATA SULLA RINUNCIA

    IN INFANZIA I GENITORI SONO I DEPOSITARI DEI SEGRETI DELLESISTENZA; IL BAMBINO NON SENTE LA SPINTA AL

    CONOSCERE POICH LA CONOSCENZA MINACCIOSA E PERSECUTORIA

    LADOLESCENTE SPINTO ALLA CONOSCENZA, DAL BISOGNO DI SIMBOLIZZARE

    ANZI LE LORO INTERPRETAZIONI DEL MONDO VENGONO VISSUTE COME

    MENZOGNE CUI ALLONTANARSI ANDANDO A CERCARE ALTROVE ALTRE FONTI LEGITTIME DI CONOSCENZA.

    LA PUBERTAE LA MENTALIZZAZIONE DEL CORPO

    NON SOLO COME INSIEME DI ORGANI E DI FUNZIONI MA COMECOSTRUZIONE MENTALE COMPLESSA

    IDENTITACORPOREA

    , ESSENZIALMENTETATTILE, VISIVO E POSTURALE

    CHE CI SERVE DARIFERIMENTO COSTANTE

    NELLA

    NOSTRA RELAZIONE CON LOSPAZIO, IL TEMPO E IL MONDO

    CHE CI CIRCONDA

    MA SI SVILUPPA FIN DAL PERIODO NEONATALE ERIMANE POI STABILE PER TUTTA LA VITA

    -

    INSIEME DICARATTERISTICHE, ELEMENTI, CONOSCENZE, QUALIT

    CHE LINDIVIDUOATTRIBUISCE AL PROPRIO CORPO

    E CHE HANNO UNACONNOTAZIONE AFFETTIVA

    -

    E UNACOMPONENTE DELLIDENTIT PERSONALE

    CHE SI SVILUPPA A PARTIRE DALLINFANZIA E CHE SOTTOPOSTA

    ACONTINUE RIELABORAZIONI

    RESENECESSARIE DAI CAMBIAMENTI CORPOREI

    E DALMUTARE DEI SUOI RIFERIMENTI

    COGNITIVI E AFFETTIVI

    IL CORPO DELLADOLESCENTE VA INCONTRO A UNA SERIE DIMUTAMENTI CHE SONO RAPIDI,

    (MORFOLOGICI, SESSUALI, ORGANICI) E CHE SI COMPIONO IN UNINDIVIDUO CONSAPEVOLE

    NCONSAPEVOLI MUTAMENTI FISICI DEL BAMBINO CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI CAMBIAMENTI CORPOREI NON

    UNESPERIENZA FACILE

    Passaggio dalla condizione fisiologica del bambino alla

    condizione fisiologica delladulto PRECOCEPER FATTORI

    SOCIALI

    ADOLESCENZA

    Passaggio dallo staus sociale del bambino a quello

    delladultoVaria per durata, cultura, societ TARDIVA PER

    FATTORI SOCIALI

    DIVARIO TRA LA PRECOCITA DELLA MATURAZIONE FISICA E IL RITARDO DELLA MAUTURITA SOCIALE

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    6/11

    NON C CHIAREZZAIN LETTERATURA RISPETTO ALLA DEFINIZIONEDI QUESTO PERIODO O COSTRUTTO.

    PER ALCUNI RAPPRESENTA IL PERIODO ALLE PORTE DELLADOLESCENZA VERA E PROPRIA E QUINDI UN PERIODO DEFINIBILE

    CRONOLOGICAMENTE TRA I 10 E I 14 ANNI. ALTRI FANNO INVECE RIFERIMENTO AI CONCETTI DI PRIMA E SECONDA

    ADOLESCENZA PER DIFFERENZIARE GLI INDIVIDUI DI 11-14 ANNI DA QUELLI DI 15-18 ANNI

    AZIONI SOMATICHE DELLA PUBERTA

    Premesse

    AMPIA VARIET INTERINDIVIDUALE DEI CAMBIAMENTI SOMATICI, ORGANICI E MORFOLOGICI

    PER LE RAGAZZE LA PUBERT AVVIENE IN MEDIA 6 MESI PRIMA DEI RAGAZZI MA NCHE LO SCATTO DI CRESCITA SI MANIFESTA IN

    GENERE 2 ANNI PRIMA CHE NEI RAGAZZI

    COME PER LINTELLIGENZA (FLYNN EFFECT

    ) LA PUBERT NEGLI ULTIMI SECOLI TENDE A ESSERE PI

    PRECOCE A CAUSA DI FATTORI ESTERNIQUALI IL MIGLIORAMENTO DELLALIMENTAZIONE, DELLASSISTENZA SANITARIA E DELLE

    FEMMINE MASCHI

    -

    SENO: PRIMO CAMBIAMENTO PUBERALE IN MEDIA 10

    ANNI PER POI CONTINUARE AL MASSIMO FINO AI 18

    -

    BACINO: AUMENTO DI ADIPE E ALLARGAMENTO

    OSSATURA PELVICA APPARATO GENITALE: AUMENTANO

    GRANDI E PICCOLE LABBRA, CLITORIDE E VOLUME

    DELLE OVAIE

    -

    PELOSIT: PUBICA TRA I 10-12 ANNI; ASCELLARE PI

    TARDIVA

    -

    MENARCA: TRA I 10 E I 16,5 ANNI. IN MEDIA IN ITALIA

    A 12 ANNI

    -

    TESTICOLI: AUMENTO DI VOLUME CON INIZIO TRA I

    9,6 E I 13,6 ANNI E IL TERMINE TRA I 13,6 E I 17

    ANNI

    -

    PENE: AUMENTO CON INIZIO TRA I 10,6 E I 14,6 E

    TERMINE TRA I 12,6 E I 16,6

    -

    PRIME EIACULAZIONI: VERSO I 13 ANNI, MA NON

    CONTENGONO SPERMATOZOI

    -

    PELOSIT: PUBICA VERSO I 12 ANNI; ASCELLARE PI

    TARDIVA; BAFFI E BARBA DOPO I PUBICI

    -

    VOCE: ABBASSAMENTO DI UNOTTAVA

    -

    SENO: AUMENTO DELLAUREOLA E SOLLEVAMENTO

    DEL CAPEZZOLO

    SCATTO DI CRESCITA ESVILUPPO MORFOLOGICO E ORGANICO

    : AUMENTO DEL RITMO DI SVILUPPO DI PESO E ALTEZZA.VARIA PER INTENSIT, DURATA E ET INIZIALE

    . NEI

    MASCHI ESORDIO TRA I 10 E I 16 ANNI, NELLE FEMMINE TRA I 7-8 E I 14 ANNI.

    ALTEZZA ALLINIZIO DELLO SPURT = 82% DI QUELLA FINALE

    PESO ALLINIZIO DELLO SPURT = 45% DI QUELLO FINALE

    DOVUTO OLTRE CHE ALLAUMENTO DELLA MASSA ADIPOSA

    ALLAUMENTO DI TESSUTI MUSCOLARI E OSSEI)

    MANI E PIEDI SONO LE PRIME PARTI DEL CORPO A

    GIUNGERE ALLA FORMA DEFINITIVA

    TEMPORANEE DISARMONIE

    TRASFORMAZIONI A LIVELLO ORMONALE: ANDROGENI,

    ESTROGENI E PROGESTERONE

    INSPESSIMENTO PELLE E AUMENTO DELLE SECREZIONI

    SEBACEE

    GHIANDOLE SUDORIPARE

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    7/11

    ASPETTI PSICOLOGICI DELLE TRASFORMAZIONI FISICHE

    TRASFORMAZIONI FISICHE AVVENGORAPIDAMENTE

    SONO PER LA MAGGIOR PARTEVISIBILI

    SI COMPIONO ADET VARIABILI

    SEGUONO UN ITER

    CHE COMPORTA DIVERSE E

    MOMENTANEEDISARMONIE

    POSSONOCAUSARE ANSIE MOMENTANEE

    OPERSISTENTI

    DI DISMORFOBIA (PAURA DI AVERE QUALCOSA DI ANOMALO NELPROPRIO ASPETTO FISICO)

    DISMORFOFOBIA EVOLUTIVA

    SIGNIFICATO DEI CAMBIAMENTI I CAMBIAMENTI DEL CORPO HANNO UNA RISONANZA PSICOLOGICA, PERCH VI SI ATTRIBUISCE

    SIGNIFICATO. IL SIGNIFICATO NON UGUALE PER TUTTI, MA DIPENDE DA:

    : BIOLOGICI, STORIA PRECEDENTE,

    COMPETENZE ACQUISITE

    : RISPOSTE DELLAMBIENTEFAMILIARE,ATTORI ESTERNI

    SOCIALE E CULTURALE

    -

    BIOLOGICI

    (GENERE, BMI, TIMING PUBERALE,..) PREOCCUPAZIONE PER IL RITARDO E LANTICIPO PUBERALE: RAGAZZE: ANTICIPO (VERGOGNA, SENSO DI INADEGUATEZZA, RISCHIO DI GRAVIDANZA PRECOCE E DI DEVIANZA

    SOCIALE, CONFLITTI FAMILIARI PER IL MAGGIORE CONTROLLO)

    RAGAZZI: RITARDO (INADEGUATEZZA RISPETTO AI MODELLI CULTURALI MASCHILI DI FORZA E VIRILIT).

    - STORIA EVOLUTIVA:

    EVENTI SPECIFICI, AD ES. MALATTIE, ABUSI,..

    - CAPACIT:

    COGNITIVE, SOCIALI, EMOTIVO-AFFETTIVE (INTERVENGONO NEL PROCESSO DI RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO)

    IL SOSTEGNO CORRELATO ALLA PERCEZIONE POSITIVA DELENITORI:

    PROPRIO CORPO

    ILCONFRONTO INTERINDIVIDUALE

    DA UN LATO RASSICURA,ARI

    :

    AGISCE DASPECCHIO,

    DALLALTRO PU ESSERE FONTE DI

    PREOCCUPAZIONE. LA PERCEZIONE NEGATIVA DEL CORPO CORRELATA,

    PER LE RAGAZZE, A POVERT DI RELAZIONI CON LO STESSO SESSO, NEI

    MASCHI COL SESSO OPPOSTO.

    : SPESSO I MODELLI CULTURALI, SOPRATTUTTOODELLI CULTURALI

    FEMMINILI, VANNO NELLADIREZIONE OPPOSTA A QUELLA BIOLOGICA

    .

    PLURALIT DI MODELLI.

    -

    CONFLITTO E AMBIVALENZA

    TRA ILDESIDERIO DI CRESCERE E LA PAURA DI RIMANERE PICCOLI

    ( O VICEVERSA).

    - DECREMENTO DEL RENDIMENTO SCOLASTICO

    PER ACCUMULO DI EVENTI STRESSANTI (CAMBIAMENTI CORPORALI,

    RELAZIONALI, DI SCUOLA).

    -

    RELAZIONE TRA I CAMBIAMENTI ORMONALI

    DELLA PUBERTE DETERMINATI STATI SOCIO-EMOTIVI

    : DEPRESSIONE,

    AGGRESSIVIT E CAMBIAMENTI DUMORE

    IDENTITACORPOREA

    LOSVILUPPO PUBERALE IMPONE DI RIMENTALIZZARE IL CORPO

    , CIO RICOSTRUIRE LO

    SCHEMA CORPOREO ESOSTITUIRE LIMMAGINE MENTALE DEL PROPRIO CORPO INFANTILE CON QUELLA DEL CORPO ADULTO

    - SOTTRARLO AGLI ACCUDIMENTI FISICI DEI GENITORI

    (RINUNCIANDO ALLE INTERAZIONI DEL CORPO INFANTILE) I

    CONFLITTO

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    8/11

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    9/11

    OGGIUGUALI LE CAUSE

    MA HACAMBIATO MANIFESTAZIONI

    USANDO LAREA DELLA SESSUALIT AGITA, CULTURALMENTE

    SOSTENUTA.SESSUALIT USATA COME DIFESA NEI CONFRONTI DELLA PAURA DELLA RELAZIONE E DEL CONSEGUENTE

    . PASSAGGIO DA FAMIGLIA EDIPICA A QUELLA AFFETTIVA LA PRINCIPALE CAUSA.

    ADOLESCENZA, GENERE E SESSUALITA

    DI GENERE

    IDENTIT SESSUALE

    UNSISTEMA COMPLESSO DI CREDENZE NEI RIGUARDI DI SE STESSO

    , IL SENSO DELLA PROPRIA MASCOLINIT O

    FEMMINILIT, CHEPU ESSERE PI O MENO IN ACCORDO CON IL SESSO BIOLOGICO

    . E UNOSTATO SOGGETTIVO

    , UNA

    SICOLOGICA

    RIGUARDA ICARATTERI BIOLOGICI

    ,ANATOMICI E LORIENTAMENTO SESSUALE

    IDENTIT DI GENERE SI CONSOLIDA PRIMA DI QUELLA SESSUALE

    IN INFANZIA IDENTIT NUCLEARE DI GENERE BASATA SU RAPPRESENTAZIONI PROPRIE, GENITORIALI, IDEALI

    IN PUBERT NECESSIT DI RICOSTRUIRE MENTALMENTE LIMMAGINE DEL PROPRIOCORPO SESSUATO E DI DEFINIRE E FAR

    PROPRI I VALORI DI IDENTIT DI GENERE MASCHILE O FEMMINILE, INTEGRANDOLI NELLIMMAGINE DI S.

    MASCHILI POICH IL PRIMO OGGETTO DI IDENTIFICAZIONE PER ENTRAMBI I SESSI (CIO IL PRIMO OGGETTO

    DAMORE) LA MADRE, ILPERCORSO MASCHILE

    ACCOMPAGNATO DA UN PROGRESSIVO DISTACCO E DE-IDENTIFICAZIONE

    .

    EFONDAMENTALE IL RUOLO DEL PADRE

    , CHE DEVE ESSERE PRESENTE COMEMODELLO MASCHILE E ACCUDITIVO

    , ESOSTENUTO

    . SE CI NON ACCADE, ILRAGAZZO TEME IL CONFLITTO CON LA MADRE.

    SE IL PADRE AFFETTIVAMENTE ASSENTEE AUTORITARIOIL BAMBINO DEVE AFFRONTARE MANCANZA O RIFIUTO DEL

    MODELLO VIRILE

    CHE STIMOLA DINAMICHE DI DIPENDENZA E PASSIVIT

    SE IL PADRE E ASSENTEPREVALE LIDENTIFICAZIONE CON IL GRUPPO DI PARIE QUINDI VENGONO SVILUPPATE SOLO LE

    CARATTERISTICHE DIVIRILIT E AGGRESSIVIT

    IN ASSENZA DI VALORI DI ACCUDIMENTO/PATERNITA

    FEMMINILI

    , QUINDI SI FORMA UN NUCLEO DI IDENTIT FEMMINILE

    PI FORTE E PI STABILE (VANTAGGIO).

    , SIA LA FASE EDIPICA CHE LA CULTURA DOMINANTE PORTANO AD UNASVALORIZZAZIONE DELLA FEMMINILIT

    , QUINDI

    L PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLIDENTIT DI GENERE E SESSUALE PREVEDE UNA CONTINUA RIVALORIZZAZIONE DELLA

    FEMMINILIT.

    E UN PERCORSO PI DIFFICILE OGGI, POICH ESISTONO MOLTI MODELLI DI FEMMINILIT E I PADRI E LEMADRI TENDONO A

    (DIPENDENZA, PASSIVIT ACCUDIMENTO)E IDENTIT PERSONALE

    (AUTONOMIA, AFFERMAZIONE,COMPETIZIONE)

    POSSONO ESSERE ALTAMENTE IN CONFLITTO

    E LAFFERMAZIONE DELLUNA PU AVVENIRE A SPESE DELLA

    RINUNCIA ALLALTRA

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    10/11

    (GRAVIDANZE PRECOCI),

    TIMENTO SOLO SUL PIANO SCOLASTICO/INTELLETTUALE

    , ALLUSO DIATTEGGIAMENTI AGGRESSIVI

    TIPICAMENTE

    AGGRESSIVI (BULLISMO FEMMINILE)

    MUTAMENTI STORICI 3 PRINCIPALI :

    COMPORTAMENTI SESSUALI.

    SUPERAMENTO DEL DOPPIO STANDARD

    ATTIVIT SESSUALE ASSUME MAGGIOR SIGNIFICATO SE INSERITA IN UNA RELAZIONE AFFETTIVA

    GIOVANI PI APERTI VERSO SESSUALIT

    MENO GIUDICANTI

    CAMBIAMENTO DEL SIGNIFICATO SOCIALE (ASPETTO PROCREATIVO MENO RILEVANTE, MATRIMONIO E FORMALIZZAZIONE

    DELLA COPPIA MENO IMPORTANTI)

    LIBERALIZZAZIONE MODELLI DI ESPRESSIONE SESSUALE (AUTO E ETERO DIRETTA)

    ABBASSAMENTO DELLET MEDIA PUBERALE

    RAGGIUNGIMENTO DELLA FUNZIONALIT SESSUALE COMPLETA

    DOPO IL PERIODO DI LATENZA SIESPRIME IN DIVERSI MODI

    :

    AUMENTO DI INTERESSE PER I COETANEI DI SESSO DIVERSO(SIA FISICO SIA PSICOLOGICO, COME RICERCA DELLA

    VICINANZA): RITORNANO I GRUPPI MISTI

    MANIFESTAZIONE DI EFFETTIVI BISOGNI SESSUALI(STIMOLATI SIA DALL'INTERNO SIA DALL'ESTERNO)

    SESSUALIT PROPRIAMENTE DETTA(AUTOCENTRATA ED ETEROCENTRATA)

    RELAZIONI CON UN PARTNER

    INIZIO E LA QUALITA DELL ATTIVITA SESSUALE :

    - BIOLOGICI

    PUBERT, PI O MENO ANTICIPATA

    - FAMILIARI

    MODELLI DI RIFERIMENTO, PRESENZA DI FRATELLI MAGGIORI, CULTURA FAMILIARE, (NUCLEO

    MONOPARENTALE O INTATTO), LIVELLO DI ISTRUZIONE E SESPARENTALE, LIVELLO DI COMUNICAZIONE

    - GRUPPO DEI PARIPU AVERE PI INFLUENZA DEI GENITORI- SOCIO-CULTURALI

    OGGI, RISPETTO ALLE GENERAZIONI PRECEDENTI, I MODELLI E LE INFLUENZE SONO CAMBIATI,

    C PI TOLLERANZA, PI COMUNICAZIONE, PI PRECOCIT, MA ANCHE PI PAURA (SPETTRO DELL'AIDS)

    FUNZIONI :

    - AFFERMARE LA PROPRIA IDENTIT SESSUALE

    ( CARATTERISTICO

    DI ENTRAMBI I SESSI)

    - VERIFICA DELLE PROPRIE CAPACIT

    (PREVALENTEMENTE

    MASCHILE)

    -

    PRESA DI COSCIENZA DEI CAMBIAMENTI A LIVELLO FISICO-

    SESSUALE

    (PREVALENTEMENTE FEMMINILE)

  • 7/25/2019 ADOLESCENZA PIETROPOLLI CHARMET

    11/11

    FUNZIONI DELLA RELAZIONE CON UN PARTNER

    FAVORIRE L'AUTONOMIA, IL DISTACCO DALLA FAMIGLIA (IL PARTNER FORNISCE IL SOSTEGNO E AL CONTEMPO

    FAVORISCE IL DISTACCO EMOTIVO DAI GENITORI)

    CONFERMA DELLA PROPRIA IDENTIT, DELLA PROPRIA AUTOSTIMA E DELLIDENTIT DI RUOLO SESSUALE. IMPORTANTE

    ANCHE RISPETTO AL PROCESSO DI RIMENTALIZZAZIONE DEL CORPO.

    INTEGRAZIONE DI BISOGNI FISICI ED AFFETTIVI, INTEGRAZIONE TRA TENEREZZA E SENSUALIT.

    SODDISFACIMENTO DI DIVERSI BISOGNI AUTOCENTRATI, QUALI IL SOSTEGNO AFFETTIVO, I BISOGNI SESSUALI (MENO

    RILEVANTI), I BISOGNI MATURATIVI (AD ESEMPIO DI APPARTENENZA, DI AUTOSTIMA) E QUELLI DI PROIEZIONE VERSO IL

    FUTURO.

    DIFFICOLTA

    SECONDO PIETROPOLLI CHARMET (1999) GLI ADOLESCENTI DI OGGI INCONTRANO VARIE DIFFICOLT NELLA

    COSTRUZIONE DI RELAZIONI CON UN PARTNER, DOVUTE AD UNASORTA DI PAURA DELLAMORE

    . LORIGINE DI TALE

    PAURA PU ESSERE INDIVIDUATA NEINUOVI MODELLI EDUCATIVI/ACCUDITIVI DELLE FAMIGLIE

    (2000).

    DALLA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA EMERGE CHE LA DIFFICOLT CONNESSAAI SEGUENTI FATTORI:

    -FRAGILIT DEGLI ADOLESCENTI

    (SVUOTAMENTO DEL S IN SEGUITO ALLIDEALIZZAZIONE DELLALTRO; PAURADELLA DIPENDENZA MENTALE)

    - PAURA DEL DOLORE MENTALE

    (INCAPACIT DI TOLLERARE LE FRUSTRAZIONI, E ANCHE I MOMENTI DI DUBBIO E

    DI INCERTEZZA)

    - PAURA DI SEPARARSI DAI GENITORI

    GLI ADOLESCENTI DI OGGI (I NUOVI ADOLESCENTI) SEMBRANO OSCILLARE SPESSO TRADUE MODALIT OPPOSTE DI

    1. LECOPPIE BLINDATE

    , CIO NON PASSIONALI, DI TIPO AMICALE,CHE SI INCONTRANO SOTTO LALA PROTETTIVA DELLEFAMIGLIE;

    2.

    LERELAZIONI PURAMENTE SESSUALI

    , IN CUI LA SESSUALIT UNA SORTA DI DIFESA DALLA PAURA E DALLE INCERTEZZE