agosto 2013 rapporto per il governo sullimmigrazione…

30

Upload: silvestro-renzi

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…
Page 2: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

UNO SGUARDO AL PASSATO PER CAPIRE IL NOSTRO PRESENTE

Agosto 2013

COME LI VEDIAMO NOI

RAPPORTO PER IL GOVERNO SULL’IMMIGRAZIONE…

Page 3: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

New York Settembre 1912

….. INVECE NO !! … CONGRESSO DEGLI STATI UNITI Rapporto sugli immigrati italiani

COME CI VEDEVANO GLI ALTRI

sono di piccola statura e di pelle scura. meglio i veneti e i lombardi, sono tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri

a lavorare

Page 4: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

DICEVANO DI NOI, LE STESSE COSE CHE NOI DICIAMO DI LORO OGGI

Calderoli insulta il ministro Kyenge«Non posso non pensare a un orango»

VENGONO NEL NOSTRO PAESE PER RUBARE

PUZZANO E SONO SPORCHI

SPACCIANO DROGA

STUPRANO LE NOSTRE DONNECI TOLGONO IL LAVORO

Page 5: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

COSA SI NASCONDE DIETRO L’IMMIGRAZIONEPOVERTA’ FAME

GUERRA

TORTURA

Page 6: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI

ASILO POLITICOGENOCIDIO

PERSECUZIONE RELIGIOSA

Page 7: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

E quando arrivano in Italia che succede?

INCOERENZA DELLE NOSTRE LEGGI/MANCANZA DI TUTELA DEI DIRITTI PIU’ ELEMENTARI

DISAGIO E DISORIENTAMENTO, LONTANANZA DA CIO’ CHE E’ FAMILIARE

DIFFICOLTA’ NEL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

SFRUTTAMENTO DEL LAVORO /CAPORALATO

SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE

PROBLEMI LINGUISTICI

MINORI RECLUTATI DALLA CRIMINALITA’

XENOFOBIA E RAZZISMO

...Il più delle volte fuggono da un inferno per cascare in un altro…

FURTI /SPACCIODOLORE DA LUTTO MIGRATORIO

PROBLEMI DI SALUTE

Page 8: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

ALCUNI DIVENTANO:

CHIUSI DIFFIDENTI SI ISOLANO NON CERCANO DI INTEGRARSI

NON IMPARANO LA NOSTRA LINGUA RUBANO/SPACCIANOSONO VIOLENTI

NOI DI CERTO NON LI AIUTIAMO

Page 9: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

DIFFERENZA TRA MULTICULTURALITA’E INTERCULTURALITA’

Page 10: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

EMERGENZA EMILIA 2012NAZIONALITÀ PRINCIPALI PRESENTI NEI CAMPI: MAROCCO, PAKISTAN, TUNISIA, MOLDAVIA,

CINA, ALBANIA, NIGERIA, INDIA, COSTA D’AVORIO, ITALIA.

Page 11: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

CON IL TERREMOTO LA MAGGIOR PARTE PERDE LA CASA O IL LAVORO

IN MOLTI CASI ENTRAMBI

MOLTE FAMIGLIE ERANO SEGUITE DAI SERVIZI SOCIALI PRIMA DEL TERREMOTO , ORA LA SITUAZIONE PER LORO E’ NOTEVOLMENTE

PEGGIORATAGLI STRANIERI A DIFFERENZA DEGLI ITALIANI NON HANNO LA SECONDA CASA,

RISORSE ECONOMICHE, PARENTI O AMICI AI QUALI APPOGGIARSI

I CAMPI SONO LA LORO UNICA POSSIBILITA’ DI SOPRAVVIVENZA E DIVENTANO IL LORO UNICO

RIFUGIO

QUADRO GENERALE

Page 12: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

PER QUALCUNO IL SOLO PENSIERO DI TORNARE INDIETRO E DIMOSTRARE ALLA FAMIGLIA DI AVER FALLITO E’ INTOLLERABILE

PER MOLTI INVECE E’ IMPENSABILE SIGNIFICHEREBBE MORTE, PRIGIONE O PERSECUZIONE

ALTRI VORREBBERO MA NON HANNO POSSIBILITA’ ECONOMICHE SUFFICIENTI

GIOVANI O ADULTI SENZA FIGLI O DONNE A CARICO SCELGONO DI PROVARE AD ANDARE IN FRANCIA O GERMANIA E RICOMINCIARE

LA MAGGIORANZA NON PUÒ TORNARE, LA LORO FAMIGLIA IN PATRIA CONTA SU DI LORO PER SOPRAVVIVERE CON IL POCO DENARO CHE RIESCONO A MANDARE

CONSEGUENZE PSICOLOGICHE IMMEDIATE DEL SISMA SUGLI STRANIERI

TUTTAVIA ALCUNI SONO COSI DISPERATI CHE SI RASSEGNANO A TORNARE IN PATRIA

Page 13: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

PROBLEMATICHE LINGUISTICHE, CULTURALI, RELIGIOSE E ALIMENTARI NEI CAMPI

Page 14: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

SEGRETERIA

RIFLESSIONE: DOBBIAMO RIVEDERE LE MODALITA’ DI APPROCCIO CON LA POPOLAZIONE?

IL PRIMO SETTORE A FRONTEGGIARE IL PROBLEMA DELLA MULTIETNICITA’ NEI CAMPI

E’ LA SEGRETERIA

LE DIFFICOLTA’ SONO SOPRATTUTTO LINGUISTICHE E DI INCOMPRENSIONE DELLE RICHIESTE (REGOLE DEL CAMPO,CENSIMENTO, ASSEGNAZIONE POSTI TENDE ECC.)

DIFFICOLTA’ DEL VOLONTARIO AD IMMEDESIMARSI NEL VISSUTO DELLA POPOLAZIONE (DIVERSA CULTURA, DIVERSA ESPERIENZA, MANCANZA DI FORMAZIONE ADEGUATA)

INIZIALMENTE LA POPOLAZIONE VEDEVA IL VOLONTARIO COME COLLABORATORE DELLE AUTORITA’ E DEL COMUNE E PER QUESTO A VOLTE DAVANO VOLUTAMENTE DATI FALSI

FREQUENTI DISCUSSIONI A CAUSA DELLA RELIGIONE CHE GENERANO RICHIESTE ASSURDE COME: UNA TENDA PER OGNI FAMIGLIA

Page 15: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

INFANZIA: SPIEGARE AI VOLONTARI USI E COSTUMI DI ALCUNE CULTURE CIRCA L’EDUCAZIONE DEI FIGLI, PER EVITARE SPIACEVOLI FRAINTENDIMENTI

Page 16: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

MAGAZZINO E LOGISTICA

• UNA BUONA PARTE DELLA POPOLAZIONE PENSA CHE TUTTO QUELLO CHE E’ NEL CAMPO E’ LORO E CHE TUTTO GLI E’ DOVUTO

• DOPO UN MESE LA VITA RIPRENDE E IL SINDACO BLOCCA LA DISTRIBUZIONE DEGLI AIUTI NEI CAMPI, DISPONENDO DI PORTARE QUELLO CHE ARRIVA DIRETTAMENTE AL COMUNE TENSIONI NEL CAMPO

• FENOMENO DELL’ACCAPARRAMENTO COMPULSIVO • FENOMENO DEL DENUNCIARE L’ALTRO CHE FA IL FURBO O IL LADRO I LITIGI NEL

CAMPO AUMENTANO

Page 17: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

BAGNIPunti critici da affrontare: • Moduli separati per volontari e

popolazione • I volontari non accettano di

condividere i bagni • Molti stranieri, molte culture

igieniche diverse

• Punti di forza su cui investire: LA POPOLAZIONE PULIVA I BAGNI CON I VOLONTARI…

DISPETTI E FURTARELLI BAMBINI/ADULTI

Page 18: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

CUCINA EMILIA 2012

«Quotidiane discussioni e provocazioni ai volontari in sala

mensa DAI SOLITI NOTI»

«Ogni settimana si cambiano le regole, troppi pasti o troppo pochi, troppe

richieste particolari, LITANIA DELL’HALAL , del poco/troppo e del:

sempre le stesse cose !!»

«La gara dei volontari per dimostrare di essere il contingente migliore»

NEGATIVO

Page 19: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

INCREDIBILMENTE POSITIVO

Page 20: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

È STATA DEDICATA SEMPRE PARTICOLARE ATTENZIONE E CURA, A OGNI ASPETTO DELLA VITA DEL CAMPO CHE POTESSE COINVOLGERE UNA O PIÙ COMUNITÀ

ETNICHE

QUESTO RISULTATO E’ STATO POSSIBILE PERCHE’

CERCANDO DI VENIRE INCONTRO E RISPETTARE, SEMPRE, LE ESIGENZE ALIMENTARI

CULTURALI E RELIGIOSE DI TUTTI

Page 21: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

CARRAIA EMILIA 2012

CRITICITA’ DOVE MIGLIORARSI E RIFLETTERE DI PIU’: 1. MODI A VOLTE DA CARABINIERE ED OBBLIGO DI MOSTRARE SEMPRE IL PASS

(ALTERNATIVE??)2. FREQUENTI CASI DI PERSONE CHE TENTAVANO SISTEMATICAMENTE DI INGANNARE I

VOLONTARI PER FAR MANGIARE AMICI E PARENTI

PUNTO DI FORZA: LUOGO PRIVILEGIATO DI INCONTRO E CONTATTO TRA VOLONTARI E POPOLAZIONE

Page 22: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

10 RAGIONI CON LE QUALI LA POPOLAZIONE STRANIERA SPIEGAVA AI VOLONTARI IL LORO STRESS

(NOTA: NEI CAMPI ERANO PRESENTI GLI STRATI DELLA POPOLAZIONE PIU VULNERABILI)

LETTERE DEL COMUNE PREMATURE E PERCEPITE COME AGGRESSIVE RISPETTO AD UN RIENTRO VELOCE NELLE ABITAZIONI AGIBILI

A MIRANDOLA SPAZI VITALI COMPRESSI

MANCANZA DI RISPOSTE RASSICURANTI DAL COMUNE PER CHI AVEVA PERSO TUTTO

DOPO LA PAURA DEL 29 MAGGIO IL TERRORE DI NUOVE SCOSSE

SPESSO PER BANALI INCOMPRENSIONI LINGUISTICHE O CULTURALI TRA VOLONTARI E POPOLAZIONE SI CREAVA POCA FIDUCIA RECIPROCA

PROVOCAZIONI, ATTEGGIAMENTI ARROGANTI E RICATTI DEI SOLITI «CAPI SOMMOSSA» PER OTTENERE FAVORI E QUALCOSA IN PIU’ DEGLI ALTRI

PAURA COSTANTE DI PERDERE DIRITTI O ESSERE IMBROGLIATI DAL COMUNE E PERFINO DAI VOLONTARI

POLEMICA LATENTE SULLA GESTIONE DEL CAMPO CHE PRIVILEGIAVA PIU’ GLI STRANIERI O PIU’GLI ITALIANI ( A SECONDA DEI CASI)

TEMPI DI RECUPERO EMOTIVO DIFFERENTI PER MOTIVI CULTURALI O RELIGIOSICALDO ASFISSIANTE (IN SEGUITO SOFFERTO MAGGIORMENTE A CAUSA DEL RAMADAN)

Page 23: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

MODALITÀ DI APPROCCIO E COMUNICAZIONE DEI VOLONTARI CON LA POPOLAZIONE MULTIETNICA

UNICO CONSIGLIO: SAPER ASCOLTARE E CAPIRE I BISOGNI

EMPATIA

Page 24: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

ESEMPIO RAMADAN

Page 25: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

NON AVERE PREGIUDIZI TIMORI DUBBI O DERIVE ETNOCENTRICHE

DIVENTARE CURIOSI E VOLENTEROSI DI CONOSCERE IL NUOVO

LASCIARE LE CERTEZZE ACQUISITE CON LO STUDIO PER SCOPRIRE NUOVE MODALITÀ DI INTERVENTO

PREDISPORSI ALL’ACCOGLIENZA DI «ALTRO DA ALTRI»

LINEE GUIDA GENERALI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL QUOTIDIANO NEI CAMPI

DA COSTRUIRE INSIEME

Page 26: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

MAI ENTRARE IN TENDA CON UNA DONNA DA SOLA..

..TOCCARLA O CERCARE DI STRINGERLE LA MANO

.. ENTRARE NEI BAGNI DELLE DONNE ANCHE SE CI SONO BAMBINI

ATTENZIONE ALLE DOMANDE E A CERCARE SUBITO CONFIDENZA, PARLARE DI CERTI ARGOMENTI CON ESTRANEI EQUIVALE PER ALCUNI DI LORO A SUBIRE UNA VIOLENZA«timore» di essere invaso, esplorato e derubato da parte del volontario, delle istituzioni o dallo psicologo, dei suoi ricordi che sono l’unica ricchezza che possiede e che per questo va protetta

Page 27: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

I soccorritori del PMA devono sapere che per l'immigrato il corpo è l'ultimo contenitore della cultura di provenienza. Quando ci si relaziona con loro sanitariamente, alcuni possono provare anche difficoltà psicologiche a farsi toccare o visitare, si tratta di un grave colpo al senso di inviolabilità o, per dirlo in altri termini, di una grave ferita narcisistica.

PER ALCUNE CULTURE LA DONNA HA UN RUOLO SECONDARIO MANDARE UNA VOLONTARIA A COMUNICARE UNA NOTIZIAEQUIVALE A MANCARE DI RISPETTO E NON FARSI ASCOLTARE

PER AFFRONTARE CERTE TEMATICHE E COMUNICARE ALCUNE NOTIZIE MOLTO SPESSO È CONSIGLIABILE RICHIEDERE IL MEDIATORE CULTURALE,

PUÒ FARE LA DIFFERENZA TRA ACCETTAZIONE DELLA COMUNICAZIONE O

UNA BRUTTA REAZIONE

Page 28: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

I PROSSIMI CAMPI SARANNO SEMPRE PIÙ MULTIETNICI….

CONCLUSIONI

Page 29: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

L’APPROCCIO ADOTTATO IN EMILIA È STATO QUELLO DI FAVORIRE UN DIALOGO SEMPRE APERTO, PARITARIO ED IMPARZIALE NEI VARI MOMENTI E CONFRONTI QUOTIDIANI CON LA POPOLAZIONE.

IL DIALOGO INTERCULTURALE È LA NUOVA FRONTIERA DA AFFRONTARE NEI PROSSIMI CAMPI DI ASSISTENZA ALLA

POPOLAZIONE IN EMERGENZA, MA ANCHE UNA REALTÀ POSITIVA ED AGGREGANTE, OLTRE CHE SEMPRE POSSIBILE ED AUSPICABILE.

Page 30: Agosto 2013 RAPPORTO PER IL GOVERNO SULLIMMIGRAZIONE…

IL MODELLO DI “SOSTEGNO IDEALE” PER AIUTARE AL PIÙ PRESTO LA POPOLAZIONE A TORNARE ALLA NORMALITÀ, DEVE

NECESSARIAMENTE AVERE IL DUPLICE SCOPO DI STABILIRE, DAL PRINCIPIO, UN RAPPORTO EMPATICO DEI VOLONTARI CON LE PERSONE, CERCANDO NEL FRATTEMPO DI RAGGIUNGERE E DI MANTENERE UN BUON LIVELLO DI CONVIVENZA TRA LE VARIE

COMUNITÀ.