aip2 italia - ost 11 e 12 luglio 2015 - instant report

61

Upload: aip2-italia

Post on 27-Jul-2016

214 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Open Space Technology, Come coltivare noi, l'associazione, la partecipazione? Firenze, Vivaio del Malcantone, 11-12 luglio 2015 Instant report

TRANSCRIPT

Page 1: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 2: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 3: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

I giorni 11 e 12 luglio 2015 al Vivaio del Malcantone di Firenze si è svolto l’Open Space Technology dal titolo “Come

coltivare noi, l’associazione, la partecipazione?”.

All’OST hanno preso parte alcuni membri dell’Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica (AIP2) che, con

questo incontro, hanno inteso avviare un percorso di confronto interno alla stessa Associazione per costruire in

maniera condivisa nuovi spazi di lavoro e di crescita e per essere, sempre più, soggetti attivi nella promozione della

partecipazione in Italia.

Il report non è un “risultato conclusivo” del confronto ma un punto di partenza.

Le proposte emerse, durante i gruppi di lavoro così come nel corso delle fasi plenarie, costituiscono delle prime idee

che potranno (e dovranno) essere arricchite dal contributo di tutti i membri dell’Associazione, coinvolgendo in questa

fase successiva all’incontro di Firenze anche coloro che non vi hanno preso parte. Alcune di queste idee costituiscono

dei veri e propri ambiti specifici di lavoro rispetto ad alcuni aspetti dell’attività associativa. Altri rappresentano dei temi

di discussione più ampi e generali. In entrambi i casi, gli spazi di lavoro appaiono potenzialmente infiniti a condizione

che rimanga acceso l’interesse per i temi stessi (passione) e si riesca a mantenere viva la voglia di confronto emersa

durante l’OST (responsabilità).

Page 4: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Inutile negare i differenti livelli di condivisione per ciascun argomento e le divergenze di opinioni, sempre presenti

quando si sceglie il confronto aperto. Ma la partecipazione e la gestione dei conflitti, in particolare, ci insegnano a

vedere le divergenze non come problemi rispetto ai quali mantenere le proprie posizioni, ma come risorse da cui

attingere per generare azioni e progetti condivisi. Ed allora buona lettura e buon lavoro a tutti noi!

Page 5: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Cosa è un Open Space Technology?

“Benvenuti! Se è la prima volta che vi avvicinate all’Open Space Technology siete all’inizio di quella che migliaia di

persone in ogni parte del mondo hanno scoperto essere una magnifica avventura, che ha consentito a gente

assolutamente normale di produrre, con regolarità, risultati spesso fuori dal comune.” (Harrison Owen, 2007).

Discutere dei temi del nostro territorio e scegliere di farlo con un metodo di gestione degli incontri fortemente

innovativo e per alcuni addirittura eretico: una non conferenza, un metodo in cui i partecipanti sono liberi di

contribuire ai lavori secondo il proprio interesse, un modo di interpretare la complessità della vita sociale che basa la

sua riuscita sull’autorganizzazione dei partecipanti. Una forza primaria, a detta di Harrison Owen!

Page 6: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Come funziona?

L’Open Space Technology è una tecnica di gestione dei gruppi che permette di strutturare una discussione a partire da

un tema generico (declinato sotto forma di domanda) in maniera tale da giungere a delle proposte concrete inerenti al

tema di partenza.

Fare un’Open Space significa aprire uno spazio di discussione in cui i partecipanti sono liberi di muoversi, scegliendo

quando e come contribuire ai lavori, lasciando spazio alla passione, all’interesse e alla responsabilità delle persone,

credendo nella capacità di ottenere quello di cui hanno bisogno.

L’OST è stato estensivamente utilizzato da organizzazioni private e pubbliche, in tutto il mondo, per gestire convegni e

laboratori di progettazione partecipata con un numero di partecipanti compreso tra 5 e 2000 persone.

All’interno di un OST non ci sono interventi programmati e predefiniti o una scaletta di lavoro già organizzata. L’idea è

che chiunque è interessato a proporre un tema che “gli sta a cuore”, può farlo assumendosi in questo modo la

responsabilità di seguire la discussione del gruppo e di restituirne i risultati rispondendo in questo alla domanda posta

all’inizio alla plenaria. In estrema sintesi, il processo si svolge in questo modo:

apertura dei lavori da parte di un facilitatore;

i presenti propongono i temi da discutere, coerentemente con la domanda/tema principale;

Page 7: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

tutti i presenti scelgono i temi di cui vogliono discutere, aggregandosi a chi lo ha proposto;

si formano i gruppi di lavoro sui singoli temi;

alla conclusione i gruppi presentano a tutti ciò di cui hanno discusso.

Al processo vero e proprio, si cerca di affiancare momenti di distensione quali pause caffè o zone dedicate a

chiacchierate di carattere generale. Questi momenti, seppur non strutturati, costituiscono elementi fondamentali per la

riuscita del processo in quanto favoriscono la socializzazione tra i partecipanti e lo scambio anche tra componenti di

gruppi differenti. Con questa tecnica si produce, a fine discussione, un report di tutte le proposte emerse: tale report è

distribuito ai singoli partecipanti immediatamente al termine della giornata di lavoro e costituisce un promemoria, ma

anche una possibilità di impegno attivo per il raggiungimento degli obiettivi emersi. Lo stesso report può essere

consegnato agli organi istituzionali locali, perché lo possano trasformare in azioni concrete sul territorio.

Page 8: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 9: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Cosa troviamo in questo report?

Il report costituisce la sintesi condivisa di quanto emerso durante la due giorni di lavoro.

I report dei gruppi di lavoro (la prima parte del documento) sono, probabilmente, non esaustivi della ricchezza delle

discussioni svoltesi e dei punti di vista emersi: ne rappresentano, però, una sintesi coerente a memoria dei partecipanti,

perché ricordino quanto discusso, ed ad uso dei non presenti, per conoscere i principali contenuti emersi.

Ai report così come restituiti dai singoli gruppi di lavoro, è stata aggiunta un’annotazione finale denominata “Livello di

condivisione”: rappresenta il risultato del confronto in plenaria rispetto a quanto emerso da ciascun gruppo e vuole

essere un modo per indicare quali argomenti hanno maggiori criticità in quanto sollevano diversi (e divergenti) punti di

vista.

Page 10: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

La sezione “temi da approfondire”, invece, rappresenta il risultato di un’esigenza emersa da tutto il gruppo di lavoro e

che ha indotto lo stesso a variare il percorso previsto dalla metodologia OST: proprio per non trascurare o trattare

superficialmente alcuni dei temi significati (e/o critici) emersi e solo in parte argomentati durante l’incontro, si è deciso

in maniera condivisa di tenere traccia della necessità di approfondimento degli stessi attraverso la visualizzazione sulla

bacheca e l’eventuale clusterizzazione secondo macro ambiti principali. Alcuni ambiti coincidono con i temi dei gruppi

di lavoro. Ciascuno dei partecipanti ha potuto poi scegliere quale di questi ambiti sarebbe realmente interessato ad

approfondire, nell’idea che da questa scelta potessero generarsi dei veri e propri gruppi di lavoro, aperti a tutti i soci di

AIP2 che ne vogliano fare parte.

Page 11: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 12: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO: Sessione 1 // ore 12,00 – 13,30 // Spazio Sole

Tema: REGOLE PER DECIDERE – REGOLE PER ORGANIZZARE

Proposto da: Teresa Lapis – Andrea Gelao

Il Gruppo: Teresa Lapis, Andrea Gelao

Di cosa abbiamo parlato:

REGOLE per DECIDERE

- Unanimità vs maggioranza totalitaria. Considerare le minoranze.

- Interesse che coniuga quello dell’associazione con quello dei singoli

- Trasparenza, certezza, rendere conto.

Page 13: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

- Mutualismo simbiotico

- Regole per gestire il conflitto. Disponibilità a far emergere il conflitto

- Ragionevolezza nella decisione sul conflitto: ascolto e riconoscimento di tutti gli interessi/bisogni/desideri

REGOLE per ORGANIZZARE

- Efficacia e validità: utilità o meno della burocrazia

- Gap tra enunciato/scritto e attuato

- Dentro e fuori + nazionale e locale

- Necessità di regolamenti specifici (formazione, sponsor, partner, ecc.)

- Sistema gerarchico o per competenza?

- Sistema governativo o assembleare

In sintesi, le questioni chiave sono queste:

Darsi delle regole per decidere e per organizzarsi.

Page 14: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

1. Rinnovo cariche in ottica orizzontale e di avvicendamento più frequente (mutualismo simbiotico)

2. Chiarire lo scopo: adattamento tra associazione esistente e associazione desiderata

3. Conciliare il singolare con il collettivo: organi eletti. Oltre a presidente e cd, un comitato etico?

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Condivisione sul fatto che non vogliamo solo essere un’associazione di professionisti, che vogliamo essere inclusivi. Il

problema è come creare contesti che possano dare spazio questi soggetti, situazioni in cui questi attori si sentano

coinvolti. Non essere demagogici.

Si notano diverse contraddizioni:

● l’esistenza di due anime: comunità di consulenti professionali o semplici appassionati di partecipazione

● la tensione verso lo scambio internazionale e l’urgenza di voler coinvolgere i cittadini, lavorare sul campo…

Page 15: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO: Sessione 1 // ore 12,00 – 13,30 // Spazio Spirale

Tema: PERCHÉ SIAMO QUI?

Proposto da: Raffaello Martini

Il Gruppo: Raffello Martini, Rosaria Tartarico, Chiara Pignaris, Chiara Porretta,

Anna Lisa Pecoriello, Stefania Gatti, Susan George, Tiziana Squeri,

Antonella Giunta, Nicola Zagni.

Di cosa abbiamo parlato:

Abbiamo fatto un grosso investimento per questa giornata,

sacrificando un fine settimana di luglio. Siamo qui dopo un periodo di forte demotivazione, per capire cosa è per noi

l’associazione, se e come vogliano starci ancora. Siamo qui per capire che senso ha avere una associazione che si

occupa di partecipazione. Per capire se possiamo fidarci gli uni degli altri, uscendo dalle complicazioni dei meccanismi

di controllo. Per incontrare persone che stimo e capirne le demotivazioni, le criticità per risolverle insieme e guardare

avanti.

Page 16: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Sono qui per capire perché mi sento disorientata, perché non sono riuscita ad essere utile per l’associazione.

Siamo qui per capire se diverse anime possono convivere.

In sintesi, le questioni chiave sono queste:

L’associazione che promuove se stessa e si preoccupa di aumentare il numero di soci, non è l’associazione che

rappresenta molti di noi.

E’ necessario trovare una soluzione condivisa, ritrovare il dialogo, un cambiamento vero, produrre un svolta. Sono

mancati in passato ascolto e dialogo.

E’ mancato l’impegno da parte dei soci nelle attività dell’associazione, perché? Per la poca motivazione probabilmente,

o perché le attività sono sempre state proposte dal CD nell’unica occasione di incontro organizzata: l’assemblea

annuale. Siamo qui perché grazie a precedenti incontri informali di soci toscani, è emersa una speranza di poter

trovare un senso nella associazione, è rinata la passione. Le vecchie incomprensioni non sono state sufficientemente

sciolte; è necessaria una rifondazione con una programmazione e un lavoro condiviso.

E’ importante che l’associazione ci permetta di condividere le nostre esperienze e competenze, quindi maggiori

occasioni di incontri di persona e conoscenza. Siamo un potenziale che dobbiamo saper usare.

Page 17: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

E’ possibile portare avanti in contemporanea i gruppi di lavoro e la riflessione interna? E’ necessario rivitalizzare

l’associazione, avere più persone che lavorano.

E’ da chiarire il problema costitutivo: siamo individui? Professionisti? Possiamo essere anche enti, organismi,

associazioni?

C’è un problema di mission e anche di modalità di gestione (qual è il ruolo del CD?).

La associazione è nata con una mission debole, passo dopo passo è emersa una mission diversa da quella fondativa.

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

Incontrandoci più spesso. Definendo meglio la missione. Non ricucendo ma rifondando!

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Condivisione sulla necessità di intraprendere un confronto legato alla missione dell’associazione ed alla sua identità,

anche se con sfumature differenti: alcuni sostengono, infatti, l’opportunità di partire da “chi siamo oggi” (da chi è

costituita oggi l’associazione) per delineare il tipo di partecipazione che l’associazione promuove o dovrebbe

promuovere; altri preferirebbero attestarsi su un discorso più generale.

Page 18: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO: Sessione 1 // ore: 12,00 – 13,30 // Spazio Triangolo

Tema: CONTINUARE AD IMPARARE. DALL'ESTERNO, DAGLI ALTRI SOCI...

Proposto da: Claudia Casini

Il Gruppo: Claudia Casini, Lucia Lancerin, Laura Ciardelli,

Serenella Paci, Fedele Congedo.

Di cosa abbiamo parlato:

Di continuare ad imparare. È connesso al perché siamo qui. Per la crescita personale. Abbiamo imparato spesso in

quest'associazione e in modi diversi. Non sempre con proposte strutturate.

Condividere le esperienze è il fulcro. Condividere i successi e soprattutto gli insuccessi: una cosa che è difficile fra

colleghi. Come si può fare per crescere insieme. Bello è l'avvio di Claudia. Siamo qui per l'apprendimento fra pari.

Ognuno porta competenze fatte di successi e di insuccessi dalla cui condivisione può nascere

apprendimento. Rafforziamo le esperienze in associazione legate all'apprendimento. Fra noi ci sono molti formatori.

Ancor prima di cercare queste competenze fuori sarebbe importante che ognuno fornisca le proprie, condividendole in

alcune giornate, partecipando ad eventi formativi attivati da più persone disposte a cedere conoscenza.

Page 19: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Abbiamo avuto discussioni costruttive sulla formazione, ma a volte si è ritenuto di affidarla a persone esterne.

Occorre organizzare calendari di incontri formativi periodici, qualcuno suggerisce che siano aperti anche all'esterno (ma

non tutti concordano), per presentare AIP2 nelle sue attività. Potremmo ipotizzare che per gli esterni c'è una piccola

quota che va a coprire le trasferte dei soci formatori.

È oggi un bel confronto. Non abbiamo ancora una modalità usuale per fare questi scambi e per renderli espliciti nei

loro fattori qualitativi. Il problema potrebbe essere la misura delle competenze disuguali fra i soci. Uno scambio in

presenza a scala regionale può essere ragionevole. I mezzi indiretti webinar sono interessanti e utili, ma gli scambi

diretti fra noi sono essenziali.

La mancanza di regole di come si decide di essere rappresentativi di AIP2 è un problema, ma è bellissimo incrociarsi e

scoprire di esserne parte pur nella diversità. Forse siamo troppo preoccupati di dare una immagine univoca come Aip2.

Se facciamo emergere le diversità di punti di vista, di metodi, di livello di esperienza, presentarsi come soci Aip2

diventa più facile e produttivo.

La verità è che siamo persone uniche con una nostra storia. Possiamo raccontarla come pezzo di un mosaico. Emerge il

problema di presentarsi come parte dell'associazione. Ma le molte storie sono un paesaggio. L'associazione non è

conosciuta ed è un peccato perdere le occasioni per raccontarla. Dobbiamo iniziare a parlarne. Con crescita di relazioni

di fiducia, per portarle all'esterno.

Ci sono grandi competenze fra di noi e occorre attivare relazioni basate sulla fiducia. Abbiamo una potenzialità

Page 20: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

formativa e siamo già un punto di riferimento. Dovremmo coltivare le occasioni per trovarci fra di noi, come azione

formativa verso l'esterno e verso l'interno.

Il webinar può essere uno strumento interno. Ma costa. Se le relazioni fra noi sono di stima, c'è la disponibilità ad

incontrarci. Vorremmo anche raccontare cosa non va bene e cosa non funziona. C'è esigenza di conoscere le pratiche

degli insuccessi. Dobbiamo capire il messaggio da dare all'esterno. Vogliamo mirare in alto.

Affrontiamo il rischio del racconto. Con le sue fragilità. Le strade sono sempre uniche.

La partecipazione non è insieme di metodi, ma pratiche di vita. Lo sforzo è nella condivisione degli approcci, verso una

comunità di pratiche.

Webinar e il racconto dei processi. Abbiamo iniziato un'esperienza. La verità è che sono molto efficaci, auspicabili una

volta al mese. È un modo per raccontarsi. Con il gruppo formazione abbiamo fatto una nuova ipotesi di tematiche, ma

potremmo integrarla insieme. Per definire le tematiche, da portare o seguire. Poi qualcuno fa la parte organizzativa.

Facebook è invece uno strumento di condivisione istantanea di un paesaggio. Auspichiamo che tutti i soci siano autori

in un gruppo, così come nel sito blog. Una comunità di pratiche basata su rapporti di fiducia. Perché lo facciamo per

mestiere.

Ci mettiamo la faccia. Ripensiamoci come comunità di pratiche, con momenti di scambio. Mensilmente incontri diretti

sono poco probabili, ma periodicamente, una formazione di scambio libero, è necessaria.

Ci sono vari strumenti. Anche i gruppi nascosti su facebook sono utili. Dove ognuno parla all'interno di un utile

Page 21: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

condivisione, non per carboneria, ma per accelerare rapporti e relazioni immediate sul fare. Anche per condividere

azioni del fare rete, scrivere insieme. Per attivare sempre il meccanismo win-win. Chiedere aiuto è sempre utile. Siamo

uniti e le persone terze ci vedono meglio. Dove c'è un desiderio di fare insieme, va bene.

In sintesi, le questioni chiave sono queste:

Condividere le esperienze è il fulcro. Per conoscerci meglio e stabilire relazioni di fiducia. Rafforziamo le esperienze in

associazione legate all'apprendimento. Continuare i Webinar. Sviluppare un Gruppo facebook. Curare la formazione in

presenza.

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

Formazione fra pari per diventare una comunità di pratiche. Mettiamo a disposizione dei soci tre domande: chi sei,

Cosa vorresti seminare, cosa vorresti raccogliere. Coordinarci con il gruppo formazione. Generare un gruppo segreto su

Facebook sentendo il consiglio direttivo. Curare le radici e una biblioteca comune digitale on line modificabile.

Valorizzare le persone che sono all'interno. E portare dentro persone nuove, gruppi che lavorano sull'innovazione

sociale, come Airesis, Mappina...

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Buon livello di condivisione.

Page 22: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO: Sessione 2 // ore: 14,30 – 16,00 // Spazio Sole

Tema: QUALE ASSOCIAZIONE? NOME, AFFILIAZIONE, COMPONENTI, OBIETTIVI

Proposto da: Raffaello Martini

Tema: CON CHI COLTIVARE…

CIOÈ AIP2 È UN’ASSOCIAZIONE FATTA DA…. CHI – CON CHI

Proposto da: Anna Lisa Pecoriello

Tema: CHI SIAMO NOI CHE RACCONTIAMO

E CHE PROMUOVIAMO PROCESSI PARTECIPATIVI?

Proposto da: Teresa Lapis

Il Gruppo: Susan George, Raffaello Martini, Stefania Gatti, Andrea Gelao, Antonella Giunta,

Anna Lisa Pecoriello, Germana Pignatelli, Rosaria Tartarico.

Di cosa abbiamo parlato:

Identità e composizione dell'associazione (chi ne fa parte, perché, a quale scopo...).

Nome da cambiare a causa della “P2” che rimanda a tempi bui della nostra repubblica.

Page 23: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Affiliazione a IAP2 contestata, debolezza costitutiva.

Viene ricostruita la storia della nascita dell'associazione internazionale e la questione della sua natura, il suo essere

formata da professionisti che contribuiscono al sostegno proprio e dell'associazione attraverso attività di formazione a

pagamento. in questi anni l'accesso ai materiali di formazione di IAP2 è stato coperto da copyright e riservato solo a

presidente e vicepresidente, ora anche IAP2 sta cambiando, siamo in una nuova fase ma poco o nulla è stato condiviso

con i soci proprio perché il dibattito sul cambiamento di modello è recente - al face to face meeting di Padova è stato

lanciato ed è appena avviato, si stava aspettando questo incontro per capire come procedere anche nel coinvolgimento

di tutti i soci sul tema.

Ma perché è demonizzante il fatto che IAP2 sia una associazione di professionisti che elaborano e vendono materiali

per la formazione e che abbiano un marchio? Molti materiali sarebbero di buona qualità perchè dotati di

certificazioni...ma poiché nessuno li ha visti e nessuno sa in cosa consistano queste certificazioni risulta difficile dare un

giudizio sul senso di questa affiliazione.

Alcuni soci sottolineano difficoltà di accesso, trasparenza, quando si è discusso di questo nel CD e nel gruppo

“formazione”, è stato proposto dalla coordinatrice del gruppo (Antonella) un incontro al gruppo formazione

immediatamente dopo Padova per aggiornarli, ma è stato risposto da due dei membri (Serenella e Alfonso Raus) di

aspettare l’incontro di questi giorni a Firenze.

Page 24: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Ci si chiede inoltre se l'associazione ci fa fare formazione o deve fare formazione...secondo molti la seconda ipotesi non

è quella condivisa dalle regole di AIP2.

Avere ben presente la differenza tra acquisisco formazione/vendo formazione.

La discussione si intreccia con la questione della natura di AIP” Italia. E' una associazione di practitioner? Cosa si

intende con l'uso di questo termine inglese? Persone che praticano la partecipazione all'interno di scambio come

remunerazione, quindi “professionisti della partecipazione”, oppure anche persone che operano nell'ambito dello

scambio come dono?

La discussione continua su chi siamo e chi dovrebbe far parte dell'associazione.

Secondo alcuni definirsi come una associazione di professionisti comporta il rischio di trasformarsi in una associazione

la cui ragione principale di appartenenza per i soci è promuovere occasioni professionali...questa immagine secondo

alcuni si ripercuote anche all'esterno e sarebbe la ragione dell'allontanamento di altre figure dall'associazione (politici,

amministratori, cittadini, ricercatori).

Secondo altri il definirsi di AIP2 come associazione di professionisti è un dato di fatto che si è andato configurando per

un processo naturale di selezione di interessi, non tutti vanno nella direzione di aspettative di allargamento delle

occasioni professionali, anzi in questi ultimi mesi le attività che hanno risvegliato l'interesse dei soci AIP2 sono quelle

Page 25: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

legate alla creazione di occasioni di confronto e scambio sulle proprie pratiche professionali in un contesto libero dove

possono emergere criticità, desideri, riflessioni sul proprio agire non dettate dall'urgenza di apparire o di “vendersi” sul

mercato.

Si tende a sovrapporre nella discussione chi siamo con cosa facciamo, ovviamente le due cose sono legate ma non

sono scontate.

Professione e altre attività, equilibrio avendo varie anime.

Chi sostiene che AIP2 sia costituita soprattutto da professionisti pensa che non necessariamente questo porti alla deriva

della difesa di interessi di categoria, pur riconoscendo che esiste questo rischio e che si sia manifestato più volte, sente

questa forte esigenza di confronto sulle pratiche e sulla partecipazione e considera questa riflessione possibile a un

certo livello solo in un gruppo che condivide questa aspettativa, il cittadino o il politico viene aspettandosi di parlare

d'altro...

Diverse immagini di AIP2:

AIP2 come luogo di riflessione

AIP2 come riferimento nazionale per la normativa

AIP2 per diffondere la cultura della partecipazione

Page 26: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

AIP2 come lobbying politico.

Si dice: solo di una associazione che non ha una identità monolitica possono farne parte cittadini attivi, practitioner,

ricercatori, politici, amministratori-

Questa affermazione apre diverse domande:

- essere una associazione prevalentemente di professionisti (o aspiranti tali, o ricercatori, o amateur...) della

partecipazione che riflettono sulle proprie pratiche significa necessariamente avere una identità monolitica o essere

chiusi all'esterno e ad altri soggetti...?

- è possibile ridefinire una identità fatta di soggetti diversi? Come si gestiscono momenti assembleari con tutti questi

diversi soggetti creando spazi per confronto con linguaggi differenziati e che vadano incontro a tutte queste differenti

aspettative? Secondo alcuni questo può avvenire nel tempo, ridefinendo per ora l'identità a partire da quello che siamo

e aprendo occasioni di confronto con questi soggetti.

Si sottolinea come questo sia stato tentato con l'organizzazione da parte di gruppi regionali di seminari sulla

partecipazione e sulle leggi regionali nelle regioni che non ne sono dotate e come questo abbia creato un impasse

perché è mancato un confronto all'interno dell'associazione tra i soci delle regioni che hanno sperimentato gli effetti

talvolta perversi delle leggi sul proprio territori e quelli che sperimentano interessanti e ricche forme di partecipazione

Page 27: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

pur non avendo una legge (si cita la Puglia). Il rischio è di propagandare dei modelli in modo acritico...un po' lo stesso

problema che ha Labsus: sta replicando un modello basato sulla idea di marketing: molti si scaricano il regolamento di

Bologna cambiano il titolo con quello di un altro comune e lo portano all'assessore, poi il cittadino va in comune e

questi funzionari non ci sono.

Alcuni dicono che se siamo solo professionisti c'è un problema, altri ribadiscono che questo non sia un problema, non

siamo monolitici al nostro interno, anche individualmente non siamo una cosa sola: siamo professionisti, ma anche

ricercatori, ma anche attivisti nel nostro contesto sociale, lavoriamo nell’ambito dello scambio remunerato come in

quello del dono. vanno creati momenti diversi di incontro con gli altri soggetti che compongono il variegato mondo

della partecipazione: i politici vanno invitati a dibattiti, i cittadini a riflettere sui percorsi fatti etc...

Nella comunicazione all'esterno non bisogna avere l'approccio di quelli che sanno qual è la partecipazione. Come

proporsi? Non come maestrini/e...

“Do per scontato che un'associazione promuova sempre momenti di apprendimento, formazione per gli esterni, siamo

apprendisti perpetui, nel confronto si impara molto”

Cosa pensiamo del fare formazione? È un nodo da sciogliere...

L'associazione fa formazione interna oppure organizza momenti formativi verso l’esterno? organizzare seminari verso

Page 28: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

l'esterno è molto diverso.

Si entra nella contraddizione tra promozione della e riflessione sulla partecipazione, si citano vari esempi: Inu organizza

periodicamente tavoli di lavoro sulla partecipazione, forse il Festival non corrisponde a quello che vogliamo fare noi, sui

termini confrontarsi.

Si potrebbe immaginare un appuntamento periodico in cui l'Associazione si apre all'esterno...es. con i firmatari della

carta della partecipazione, una sorta di “a che punto siamo”. Si potrebbe farlo ogni anno dopo l'assemblea, per ridurre

i costi di spostamento.

Importanza della catena ascolto/condivisione/fiducia: se diversi soci hanno un disagio, l'identità ne patisce e

l'associazione non può uscire in pubblico.

Noi persone parlando acquistiamo conoscenza.... conquistiamo un'intesa, fra un mese siamo pronti ad andare verso

l'esterno...nel frattempo entrano nuovi soci, come trasmettiamo a loro questo spirito?

Cosa diciamo ai nuovi soci, a coloro che si avvicinano? Stiamo pensando di fare il festival? c'è bisogno di fare una

programmazione puntuale.

Qualcuno dall'esperienza all'interno del CD invece dice NO, il problema non è programmare ma trovare un nuovo

modo per lavorare e arrivare al risultato.

Page 29: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Sembrano delinearsi due posizioni, una che persegue l'urgenza del fare, l'altra del ricostruire una identità prendendo il

tempo che ci vuole. Due atteggiamenti che sembrano uno aprire più facilmente e velocemente all'esterno, l'altro tende

a privilegiare i tempi della crescita del confronto interno e della condivisione.

Diverse considerazioni: Come faccio a rendere plurale questa associazione se non propongo qualcosa?/ Non ho fretta

di fare entrare persone/Ho fretta di capire cosa facciamo per capire se voglio restare.

In sintesi, le questioni chiave sono queste:

● l'associazione necessita di un momento fondativo condiviso, quello condiviso da pochi in passato non è sufficiente a

tenerci insieme;

● l'affiliazione ad IAP2 deve essere ridiscussa perché in pochi conoscono il materiale formativo (coperto da copyright),

alcuni non condividono il concetto stesso di copyright, altri non condividono il fatto che IAP2 faccia regolarmente

formazione a pagamento pur non essendo una società di formatori ma una associazione di promozione della

partecipazione; si condivide un approfondimento della informazione che i corsi IAP2 siano certificati ISO in Europa;

● cosa pensiamo del fare formazione?

Page 30: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

● È un nodo da sciogliere...nessuno vuole diventare un’associazione di professionisti intesa come associazione di

categoria che promuove la creazione di occasioni professionali per i soci ma alcuni dicono che questo rischio si

elimina aprendo l'associazione a tanti diversi soggetti, altri dicono che questo crea confusione e non vero confronto

e approfondimento e che si devono creare poco a poco occasioni di confronto tra soggetti diversi dopo aver atto

crescere consapevolezza e fiducia interna. Il timore dell'associazione aperta a soggetti diversi di quelli che siamo

adesso: non riuscire ad approfondire ciò che ci sta a cuore, che in questo momento accende la nostra

passione...fare confusione di linguaggi, non riuscire a gestire aspettative diverse. Il timore dell'associazione aperta a

coloro che praticano la partecipazione: essere travolti da interessi privati, trasformarsi in lobby;

● problema di programmare attività e uscire all'esterno: si confrontano due urgenze, una di programmare in maniera

chiara dove vogliamo andare nei prossimi mesi/anni per avere qualcosa da proporre anche agli altri che si

avvicinano, l'altra di migliorare lo scambio e il confronto interno. Il punto di incontro di queste due esigenze

potrebbe essere l'organizzazione di eventi che riflettono all'esterno questa attitudine interna dell'associazione a

porsi come luogo di riflessione e approfondimento e non di promozione acritica di modelli ed esperienze che non

sono state nemmeno discusse all'interno dell'associazione, se l'associazione è un luogo di confronto, questo si deve

riflettere anche negli eventi che organizza.

Page 31: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

Le questioni discusse all'interno del gruppo riguardano l'identità dell'associazione e dei suoi aderenti: devono

necessariamente essere condivise e riportate al resto dei soci, non possono essere coltivate in proprio...

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Buon livello di condivisione.

Page 32: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO: Sessione 2 // ore: 14,30 – 16,00 // Spazio Triangolo

Tema: COME RACCONTARE I PROCESSI PARTECIPATIVI CHE PROMUOVIAMO

Proposto da: Serenella Paci

Il Gruppo: Serenella Paci, Fedele Congedo, Chiara Pignaris, Chiara Porretta,

Tiziana Squeri, Claudia Casini, Lucia Lancerin, Nicola Zagni, Maurizio Difronzo.

Di cosa abbiamo parlato:

Di mappare e raccontare anche all'esterno i processi, con l'obiettivo di diffonderne

la conoscenza. Come in Cantieri. Sviluppare uno strumento per fare rete,

per condividere esperienze, per vedersi, per dire cosa ha funzionato e cosa no.

La prima cosa è definire una scheda tipo, con i campi dei racconti. Poi, definire

gli strumenti di diffusione, che possono essere molti. Di descrizioni di percorsi

ce ne sono tante, ma sono sempre molto regionali o datate.

A livello nazionale è stato fatto un tentativo con un programma di ricerca dell'INU (Commissione Partecipazione, oggi

Page 33: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Governance e diritti dei cittadini). L’esito è stato un Dossier sulla partecipazione nelle diverse regioni italiane legata ai temi del

governo e riqualificazione del territorio. I risultati sono apparsi disomogenei poiché derivanti da lavoro volontario e da una call

non sufficientemente diffusa.

In Toscana c'è stato un gruppo di ricerca che ha censito con schede ben fatte tutti i percorsi attuati prima del 2007, inoltre i

progetti finanziati dall’Autorità regionale per la garanzia e promozione della partecipazione sono noti e ben documentati, ma si

tratta comunque di descrizioni da addetti ai lavori. Occorre definire l'obiettivo del racconto: comunicare cosa sono i processi

all'esterno o sviluppare un documento per esperti del settore? Se siamo generici rischiamo la ripetizione di relazioni di fine

percorso. Occorre capire l'uso futuro. Sul nostro sito internet dovrebbe essere realizzata una narrazione con più immagini, anche

destinata ai politici e ai tecnici, per evidenziare i risultati, in termini di valore aggiunto.

Occorre lavorare sulla valutazione, perché dei percorsi non si conoscono gli esiti sul campo. Possiamo fare questo

passo.

Uno strumento molto comunicativo. Ognuno di noi usa la partecipazione da partenze e punti di vista diversi. È

importante comunicare questa varietà dei processi, realizzati in ambiti completamente diversi: dal piano sociale di zona

alla sostenibilità. Occorre offrire un ventaglio di casi e di sfere di politica pubblica molto variegato.

È una sfida. Per comprendere e comunicare come valutare ed esprimere concretamente i risultati. Se puntiamo su un

target di cittadini, sono utili dei video immediati: strumenti fra l'informativo e il promozionale, leggeri, con un po' di

Page 34: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

risultati. Con l'obiettivo divulgativo, promozionale e di scambio fra noi. Per il sito c'è anche l'ipotesi della mappa dei

casi e degli strumenti. Anche per questo dobbiamo pensare a chi ci rivolgiamo. L'idea è che cresca nel tempo: un

processo di scrittura di mappe sul sito dovrebbe essere adottato da tutti i soci, per un continuo aggiornamento.

Per ogni racconto immaginiamo una scheda strutturata, con un'immagine, una breve descrizione, una localizzazione.

Per far capire che è una struttura, un percorso, uno sviluppo. Non cogliere solo i percorsi deliberativi, ma anche quelli

dal basso. L'individuazione delle storie e delle buone pratiche potrebbe essere un compito dei referenti regionali.

Focalizziamo il format in un tempo breve. In modo da offrire un documento da scaricare.

Con il progetto Ferrara mia, abbiamo mappato nell'urban center le storie di partecipazione, con un album delle

esperienze... Le famose schede della mostra Partecipare per fare: sono servite per raccontare anche altri percorsi. È

facile mettere assieme le esperienze. Chi, cosa, immagini, titolo...

Il contenitore non è detto sia completo, anche perché è difficile unire le informazioni e tenerle aggiornate. La cosa più

importante è quella di mettere in relazione i soci e le loro esperienze, per condividere competenze.

Si può immaginare una redazione leggera che si occupi dell'aggiornamento. Il lavoro di schedatura può essere minimo.

Non c'è un luogo che offre una panoramica nazionale. Iniziamo noi a mettere dei contenuti, a raccontare cosa

facciamo.

Page 35: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Possiamo anche immaginare una sezione dedicata ai “processi in corso”, per eventuali osservatori che desiderano

seguire dal vivo le attività.

In sintesi, le questioni chiave sono queste:

La comunicazione delle esperienze di partecipazione è una scelta strategica, utile per diffondere la conoscenza e le

pratiche all'esterno e per facilitare lo scambio in rete tra i soci. In un primo tempo si possono valorizzare le esperienze

portate avanti dai soci e usare questa "vetrina" per fare promozione per nuovi soci, in seguito si potrebbero

presentare anche altre buone pratiche che si incontrano nei territori. Occorre definire una scheda tipo, con i campi dei

racconti, secondo un preciso impianto grafico posizionale.

Queste schede possono essere in seguito stampate come poster all'assemblea annuale, sono un modo molto efficace

per condividere le esperienze fatte.

Diamo anche priorità ai video: sono utilissimi e possono spiegare con efficacia i percorsi.

Un obiettivo è comunicare anche la grande varietà dei processi, realizzati dai soci in ambiti di politica pubblica

completamente diversi, dall'urbanistica al sociale, dallo sviluppo rurale alla sostenibilità ambientale, dai beni culturali

alla mobilità, ecc.

È anche un modo per far capire che l'approccio partecipativo può e deve "permeare" i diversi ambiti di intervento.

Page 36: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

In questi primi sei mesi, entro dicembre: elaboriamo le schede, secondo una struttura posizionale grafica costante dei

contenuti. Facciamo prima un lavoro interno promosso dal gruppo, poi la promozione esterna in raccordo con chi si

occupa del sito, poi in seguito inclusione di altri casi.

Generiamo una scheda semplice, da implementare eventualmente nel tempo con gli impatti dei processi che si

possono misurare solo nel lungo periodo. La struttura del contenuto e un layout grafico. Con classificazioni per temi,

per luoghi e per tag.

Questi i campi dei contenuti: titolo del processo e sottotitolo; committente promotore; anno/i; strumento finanziario/

normativa di riferimento; soggetti attuatori; territorio; ambito d'intervento; metodi e tecniche; attori rilevanti; box

narrativo; box specifici per realizzazioni e risultati; numeri della partecipazione; approfondimenti e link; immagini; grafica

del progetto; TAG.

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Buon livello di condivisione.

Page 37: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO Sessione 3 // ore 17,00 – 19,00 // Spazio Spirale

Tema: COME PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE INTERNA (tra soci di AIP2 Italia)

Proposto da: Chiara Pignaris

Tema: DECARTOLARIZZARE, TRASFERIRE COMPETENZE

Proposto da: Fedele Congedo

Tema: COLTIVARE I SOCI VECCHI E NUOVI

Proposto da: Andrea Gelao

Il Gruppo: Rosaria Tartarico, Raffaello Martini, Susan George,

Fedele Congedo, Andrea Gelao, Serenella Paci, Tiziana Squeri,

Antonella Giunta.

Di cosa abbiamo parlato:

La partecipazione interna è uno dei temi delicati: è sempre stata molto bassa ed è necessario capire perché lavorano

sempre i soliti. Dobbiamo comprendere che chi partecipa si sente coinvolto solo quando il suo contributo viene

Page 38: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

valorizzato, quando riesce a rendersi utile e si sente gratificato.

Cosa ci gratifica? Come vorremmo essere coinvolti.? Come trovare una formula che funzioni meglio?

Tanti in questi anni sono andati via e soci nuovi sono entrati, ma in realtà questo vai e vieni dei soci non è un buon

segno. Può andare bene promuovere l'allargamento a nuovi soci ma la cosa più importante è mantenere la fiducia di

quelli che ci sono. È il tema di “come coltivare i soci vecchi e nuovi”. E’ anche il tema di cosa vuol dire “fiducia” fra i

soci e se come si pensa di mantenerla in caso di crescita della associazione.

Le modalità di comunicazione e l’informalità assumono un ruolo fondamentale: bisognerebbe perdere l’abitudine di

parlarci attraverso i verbali, si creano fraintendimenti e non è appassionante. Essere informali, mettere a proprio agio le

persone, dovrebbe far parte dei valori e dell’approccio che stanno alla base dell’associazione. Non dobbiamo farci

prendere dalla “cartolarizzazione” nè essere vittime dell’eccesso di democrazia… “La scrittura dei verbali non deve

diventare più importante della vita stessa”.

Per promuovere la partecipazione interna dobbiamo cercare di renderla più orizzontale. Inoltre il presidente e il

direttivo devono impegnarsi nell’ascolto attivo dedicando a questo più tempo e cura. Per lavorare insieme con

entusiasmo abbiamo bisogno di conoscerci, confrontarci partendo dallo studio di casi, dalle nostre esperienze di

partecipazione. Lo studio di casi può essere una modalità efficace di conoscenza delle persone, delle metodologie,

Page 39: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

delle problematiche. Nel momento in cui si comprende un'esigenza interna che in diversi hanno voglia di approfondire,

si può organizzare una modalità dedicata al confronto dei metodi. Più formativa in tempo stretto.

Noi soci dobbiamo capire come comunicare con il direttivo e con gli altri soci. Quando abbiamo un problema, come

stabilire le relazioni fra i singoli soci, fra soci e il direttivo. Il sistema delle mail con il “rispondi a tutti” non va bene per

trattare alcuni argomenti, soprattutto quelli a contenuto personale. Dovremmo cercare di individuare delle forme più

spontanee ma non invasive per scambiare le idee tra di noi, mantenendo un flusso di comunicazione più diretto e

continuo (es. un gruppo su Facebook riservato).

C’è all’interno dell’associazione un’interpretazione del “potere” un po’ arbitraria, gerarchica e non sempre coerente (es.

l’elezione del direttivo all’assemblea di Firenze o le proposte di alcune iniziative non previste nel programma annuale,

decise dal presidente o proposte da singoli soci o membri del direttivo). Le regole non sempre sono rispettate e fatte

rispettare in modo uguale a tutti i soci.

Il presidente dovrebbe avere un ruolo essenzialmente politico, di rappresentanza, ma anche di ascolto, di mediazione

degli equilibri e degli eventuali conflitti interni. Quando c’è un problema (di un socio o di un gruppo di soci) il

presidente deve farsi carico del disagio, deve liberarsi di tutti i suoi impegni ed essere presente. Gli aspetti relazionali

non si possono delegare.

Page 40: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Il direttivo che ruolo dovrebbe avere?

Il direttivo assume troppi impegni, troppi ruoli, dovrebbe coordinare le attività in modo molto più leggero, lasciando

liberi i gruppi di individuare autonomamente al loro interno un referente, non affaticandosi per avere sempre la

responsabilità di tutto. I soci sono invogliati a promuovere attività solo se si sentono responsabilizzati, se hanno un po’

di autonomia e riconoscimento anche in termini di ruolo.

Forse l’impegno del direttivo potrebbe essere alleggerito se quest’ultimo assumesse un ruolo meno progettuale, se si

limitasse ad un ruolo esecutivo. Ad esempio controllare tempi e risorse per aiutare le sezioni regionali o i gruppi

tematici a realizzare le iniziative programmate, aiutarli a trovare soluzioni, contatti, occasioni, finanziamenti, coordinare

le iniziative spontanee inserendole all’interno di una strategia generale.

Il programma annuale delle attività dovrebbe essere costruito sulla base di alcune “linee d’indirizzo” individuate

dall’assemblea, a partire dalle passioni dei soci.

Se si individua un tema rilevante su cui puntare per quell’anno, tutte le sezioni regionali e i gruppi potrebbero essere

invitati a lavorare su quello, declinando liberamente le iniziative da promuovere, gli approfondimenti e le modalità di

lavoro.

Page 41: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

In sintesi, le questioni chiave sono queste:

La società sta cambiando velocemente, il termine “partecipazione” è ormai esaurito, dobbiamo capire come possiamo

parlarne senza creare fraintendimenti, dobbiamo capire cosa vuol dire praticarla, sia all’esterno sia all’interno della

nostra associazione.

Cosa vogliamo promuovere? L’utilità del nostro lavoro? La qualità dei metodi e delle tecniche? Leggi e finanziamenti

sulla partecipazione? Un’idea di partecipazione certificata da IAP2 ?

La questione chiave è quella di condividere la mission di AIP2 e cosa intendiamo per “qualità della partecipazione”.

Senza un chiarimento e una condivisione di questi punti è difficile trovare motivazione a impegnarsi nell’associazione.

Per coinvolgere nuovi e vecchi soci, inoltre, è necessario promuovere:

● spazi di ascolto,

● spazi si senso,

● spazi di apprendimento,

● autorevolezza orizzontale riconosciuta e collaborativa.

La priorità: dimostrare i risultati eccezionali del coinvolgimento delle persone. Il grande salto si farà quando diventerà

Page 42: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

normale inserire l'attore cittadino accanto ai tecnici e ai politici nei processi di formazione delle scelte pubbliche.

● Abbiamo bisogno dei racconti delle cose che facciamo.

● Come organizzarsi: nomadismo regionale.

● Dal copyright al copyleft. Il tema della qualità è centrale. È l'insieme. L'esito e il processo.

● Cerchiamo di semplificare le forme e rendere tutto più divertente con regole snelle.

● Curare l'interesse per un modo di lavorare. Declinare la partecipazione come una modalità con cui si affrontano i

problemi della vita.

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

Le prime proposte sono:

definire, da qui alla prossima assemblea del 2016, delle linee guida (regole snelle) che definiscano in modo più

dettagliato rispetto allo Statuto ruolo e compiti del presidente, del direttivo, dell’assemblea dei soci, modalità di

comunicazione (col direttivo e tra soci stessi), modalità di costruzione del programma annuale e regole per

avanzare (e approvare in tempi rapidi ma democratici e partecipativi) proposte di singoli soci o gruppi;

Page 43: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

istituire un appuntamento annuale, oltre all’assemblea annuale (gestita con metodi partecipati) dedicato alla

riflessione e conoscenza reciproca (narrazione, scambio di esperienze, confronto di metodi, come sta cambiando

il nostro mestiere…);

realizzare un incontro MOOC proposto da Susan: vedere edx: “Transforming Business Society and Self” (gruppi di

aiuto reciproco). Proposta di seguire il prossimo corso sett-ott 2015 (Presencing Institute. MIT, Boston). Come

funzionano: si tratta di gruppi di aiuto reciproco per trasformare l'impresa, la società e se stessi. Ogni settimana

una persona deve illustrare un caso in 10 minuti. 5 minuti di domande e 3 minuti di silenzio per ripensare alla

emozioni alle metafore alla gestualità e rinviare il messaggio in 10 minuti. 20 minuti di dialogo generativo. I

rapporti sono diventati sempre più sinceri, su casi che stavano a cuore.

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Buon livello di condivisione, ma si evidenziano interpretazioni diverse del ruolo del direttivo.

Page 44: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

GRUPPO Sessione 3 // ore 17,00 – 19,00 // Spazio Triangolo

Tema: LA DURA VITA DEL PROFESSIONISTA DELLA PARTECIPAZIONE … COME ESSERE UNITI PER AFFRONTARE

PROBLEMI, AUTORITA’ E BANDI REGIONALI

Proposto da: Stefania Gatti

Il Gruppo: Teresa Lapis, Serenella Paci,

Anna Lisa Pecoriello, Nicola Zagni, Chiara Porretta,

Lucia Lancerin.

Di cosa abbiamo parlato:

Con i soci toscani sono emerse una serie di tematiche legate alla professione, con molte criticità. Il sistema dei bandi

crea un meccanismo per cui professionisti si attivano per far nascere progetti di cui in questo modo spesso non è

garantita la rilevanza, oltre a produrre una distorsione del mercato.

I comuni che richiedono il finanziamento spesso si appoggiano a professionisti per scrivere il bando e poi mettono a

loro volta a bando l'affidamento del servizio di consulenza invece di dare l'incarico diretto, costringendo a avvertire

Page 45: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

colleghi di non parteciparvi.

Il finanziamento, dato dalla regione, non fa capire al decisore il valore della professione stessa. I professionisti della

partecipazione non hanno riconoscimento. Per loro non esiste più né un ruolo di advocacy nella difesa degli abitanti né

un ruolo di supporto ai decisori. Si richiede solo di applicare delle tecniche. Il sistema dei bandi pubblicati dai comuni

inoltre tende a privilegiare nella scelta le organizzazioni che hanno molto fatturato e molta esperienza rendendo molto

alta la soglia di accesso. Alcune società nel tempo hanno creato un regime di quasi monopolio grazie anche a canali

preferenziali molto poco trasparenti, altre faticano a trovare occasioni o sono costrette a lavorare in molte fasi nascoste

e non retribuite del processo senza la certezza di ottenere l'incarico, col la scusa che nessuna amministrazione può più

dare un incarico diretto fiduciario. I finanziamenti per i processi partecipativi della legge regionale tendono a diminuire

e spalmati sul territorio regionale sono sempre più irrilevanti. I processi su piccola scala tendono ad essere finanziati

sempre meno per concentrare le risorse su progetti che hanno maggiori impatti.

Con i bandi in Toscana si è creata una distorsione rispetto agli obiettivi..

Noi abbiamo la responsabilità di informare tutti (anche nelle altre regioni) rispetto i limiti delle leggi regionali.

Page 46: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

In Toscana i processi partecipativi locali possono essere promossi da tre soggetti attraverso 3 bandi annuali:

1) enti pubblici (con cofinanziamnto)

2) cittadini e associazioni (con raccolta di firme)

3) imprese (con cofinanziamento)

Una tempistica speciale esiste per le scuole (un bando unico annuale senza obbligo di cofinanziamento né di firme) e

una libertà di scegliere la tempistica per gli Istituti Universitari

Spesso le università possono essere i consulenti a condizioni ribassate, mettendo fuori gioco i professionisti.

Altre contraddizioni della legge rerlative alla raccolta di firme: sono valide solo le firme degli over 16 anni e dei

residenti effettivi, creando un grosso problema di rappresentanza (sono esclusi dalla raccolta firme tutti i city users:

studenti, negozianti e imprese del quartiere i cui proprietari non abitano nel quartiere etc...).

Non sempre è indispensabile una legge regionale, noi professionisti possiamo accedere a molti finanziamenti

comunitari indiretti, che vengono attuati attraverso bandi regionali, e a bandi per politiche di settore. In questo senso i

finanziamenti per i processi partecipativi gestiti dall'autorità sono una piccolissima fetta della partita che si gioca

Page 47: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

altrove. In Sardegna si è lavorato molto e bene in assenza della legge ma sviluppando capacità di accedere ad altri tipi

di finanziamento che rendono la partecipazione più sostenibile e più realmente simile ad una forma ordinaria di

governo che non in Toscana, dove nonostante sia prevista in diverse forme nella nuova legge di governo del territorio,

non viene mai attuata se non in presenza di un finanziamento dell'autorità e di un professionista interessato che

sollecita il soggetto proponente ad accedervi...

L'accessibilità ai bandi regionali ha reso pigri comuni, cittadini e professionisti che non pensano più ad utilizzare altri

strumenti e canali di finanziamento che potrebbero ampliare molto lo spettro delle possibilità.

A difesa delle altre regioni si sottolinea che In Veneto, dove non c’è una legge, non c’è neppure un riconoscimento

professionale (progetti come contratti di fiume vengono dati in gestione a soggetti non in grado di mettere in piedi e

condurre processi), mentre in Toscana e in Emilia Romagna le leggi hanno prodotto il riconoscimento delle

competenze. Però le leggi non devono essere replicate senza critica.

Chi è professionista per incidere nel territorio ad esempio attraverso la mediazione, può usare lo strumento del

“protocollo” stabilendo obiettivi che possono essere negoziati, finanziati da fondi comunali remunerati in base a

tipologie di incarichi (pagando azioni sul territorio).

Ci sono dei bandi a cui per partecipare serve avere specifiche caratteristiche (fatturato, curriculum, agganci politici). Il

Page 48: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

tema dei costi della partecipazione, distinguendo costi della comunicazione (e accessori), dalla parcella professionale è

un tema su cui potremmo attivare un confronto interno. È un tema che andrebbe indagato perché si trovano differenze

davvero notevoli.

Nonostante le leggi in Toscana ed Emilia Romagna spesso i processi partecipativi non hanno prodotto degli esiti

visibili.

In Italia le leggi portano ad affermare solo la partecipazione deliberativa (cioè finalizzata a una decisione su una

problematica sulla quale è già impegnata l'amministrazione competente) mentre la democrazia partecipativa è un

concetto molto più ampio e si esplica attraverso metodologie più creative e differenziate che derivano dal lavoro di

sviluppo di comunità, empowerment etc... In Toscana l'autorità ha una visione molto aperta a processi non

necessariamente di stampo deliberativo. La legge sulla Partecipazione in Emilia Romagna invece stabilisce che il

finanziamento viene dato solo ai comuni che attivano processi deliberativi che possono avere ricadute concrete nelle

decisioni pubbliche. Non negano il valore degli altri tipi di processi partecipativi che sono comunque comunicati,

mappati e monitorati.

Però hanno deciso di finanziare con una somma massima di 20.000€ solo questi tipi di processi partecipativi. I comuni

che ricevono il finanziamento dalla regione non riconoscono formalmente l’esigenze di dare incarichi a soggetti terzi

Page 49: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

(con formazione adeguata e garante dell’inclusione di tutti i cittadini).

Spesso i comuni ricorrono a risorse interne per la gestione dei processi (problema della terzietà).

Non avere la legge forse serve a capire meglio quanti processi partecipati si possono fare per avere finanziamenti

europei, tramite la regione, che non siano strettamente deliberativi ma più orientati alla progettazione partecipata, alla

costruzione di reti di imprese etc... (in Sardegna molto lavoro di sviluppo locale svolto con i Gal).

I finanziamenti della regione Emilia Romagna sono di stimolo e non sostitutivi di altri percorsi. Noi professionisti non

possiamo fare finta che non stia esistendo una finta gara e un finto bando, dopo aver elaborato e proposto

all’amministrazione il progetto stesso.

Le università stanno arrivando a coprire tutti i ruoli dei professionisti con il marchio dell’università, con persone che

non sempre sono capaci e che hanno a loro supporto gli studenti, i dottorandi ecc a titolo gratuito. Concorrenza sleale

creata nei confronti sia dei professionisti esterni che degli stessi spin off dell'università che avrebbero dovuto trasferire

la ricerca sul mercato.

I Progetti Partecipati dovrebbero essere finanziati all’interno dei finanziamenti dell’opera stessa (vedi legge Merloni).

Approfondire il tema delle certificazioni legate ai processi partecipativi: ISO LEGATA AI PROCESSI PARTECIPATIVI NEI

CONFLITTI AMBIENTALI – UNI ISO - UNI RECEPISCE IN ITALIA LE NORME ISO.

Page 50: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Come ci organizziamo noi, il gruppo, per coltivare questi contenuti?

In sintesi si propone:

● Confronto sull’efficacia delle leggi tramite una analisi SWOT e due schede attraverso cui comunicare le due leggi

(Toscana ed Emilia Romagna)

● Valutazione del non avere leggi in Puglia e Sardegna

● Proporre dialogo tra uffici perché l’utilizzo dei finanziamento sia ottimizzato

● Tema onorari professionali e costi della partecipazione

● Tema ISO- UNI per i processi partecipativi

LIVELLO DI CONDIVISIONE IN PLENARIA

Buon livello di condivisione in plenaria.

Page 51: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 52: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 53: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

La sezione "temi da approfondire" costituisce una sintesi di quanto emerso nel corso della plenaria finale. Volutamente

una sintesi per punti!

La chiusura dell'OST, infatti, ha rappresentato per i partecipanti un momento in cui chiarire alcuni degli aspetti emersi

durante gli incontri e confrontarsi sul da farsi per il futuro: quali i nodi da sciogliere per favorire la fiducia tra i soci?

Quali gli approfondimenti necessari per far crescere al meglio l'Associazione e per rafforzare la relazione di

collaborazione e scambio tra gli iscritti? Quali gli strumenti su cui lavorare prioritariamente?

Non si ritiene di inserire un resoconto puntuale della discussione sia per non incorrere nel rischio di interpretare

opinioni anche talvolta contrastanti sia perché, cosa ben peggiore, il rischio è quello di riportare come conclusi degli

argomenti che sono tutt'altro che tali. Si lascia ai partecipanti interessati (alcuni dei quali indicati a margine di ciascun

tema di approfondimento) il compito di riportare tali argomenti nell'ambito del confronto interno all'associazione e di

allargarli a tutti i soci.

Page 54: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

#1

Mission associativa; essere comunità di pratica; identità; chi / cosa siamo; solo professionisti o associazione aperta?;

facciamo cosa per chi? Per cosa?; comunicazione interna (prioritaria); mappatura dei casi; comunicazione informativa e

di scambio (operativa).

Partecipanti interessati: Germana, Fedele, Annalisa, Claudia, Serenella, Chiara Po., Andrea, Teresa, Maurizio, Chiara Pi.,

Susan, Rosaria.

#2

Nuovi modelli di governance; governance associazione, ruolo del presidente; valorizzare la figura del presidente oggi

(verso il cambiamento); ruolo del CD; modello oggi e criticità.

Partecipanti interessati: Annalisa, Teresa, Stefania, Germana.

#3 (nel breve periodo):

Affiliazione a IAP.

Partecipanti interessati: Antonella, Andrea.

Page 55: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

#4

Formazione.

Partecipanti interessati: Susan.

#5 (nel breve periodo)

Quale sito per coltivare l’associazione e farla crescere?; In tempo reale: social e comunicazione di AIP2. (vedi anche

report gruppo Sole sessione I).

Partecipanti interessati: Lucia, Fedele, Maurizio, Stefano, Marco, Laura C.

#6

Un abbecedario per la PA: partecipazione e programmazione comunitaria 2014-2020. N.B. coordinato con la

mappatura dei casi (approfondimento 1 - vedi anche report gruppo Spirale sessione I).

Partecipanti interessati: Serenella, Andrea, Fedele, Germana.

Page 56: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Di seguito, ulteriori temi emersi dal confronto, ritenuti affrontabili in un secondo momento o già in qualche maniera

richiamati in uno o più dei temi di approfondimento descritti in tabella perché trasversali:

1. organizzazione del lavoro dei gruppi / delega e fiducia ai gruppi / modalità di organizzazione di assemblee (e

attività): il tema potrà essere affrontato a valle della riorganizzazione generale;

2. fiducia tra i soci / fiducia nel “far parte” di AIP2 / valorizzazione del contributo dei soci: è un tema trasversale, che

interessa la vita associativa in maniera significativa sotto diversi punti di vista;

3. rapporti con i gruppi esterni / comunicazione esterna: è un tema che scaturirà come conseguenza di altri

approfondimenti;

4. può un’associazione vivere solo di volontariato?: È un tema che scaturirà come conseguenza di altri

approfondimenti.

I temi di approfondimento costituiscono una possibile traccia di lavoro per il futuro che completa quanto emerso già

dai gruppi di lavoro.

L’elenco dei partecipanti interessati è solo indicativo e rappresentativo solo degli associati partecipanti all’incontro.

Page 57: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report
Page 59: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Organizzazione:

Andrea Gelao

Serenella Paci

Germana Pignatelli

Chiara Pignaris

Anna Lisa Pecoriello

Facilitazione:

Germana Pignatelli

Fotografia:

Maurizio Difronzo

Grafica e impaginazione del report:

Fedele Congedo

Page 60: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report

Un ringraziamento va a tutti i partecipanti per la passione con cui hanno scelto di confrontarsi nel corso dell'OST (e

non solo!) ed in particolare alla "Tribù dei piedi scalzi" per aver promosso questo piacevole incontro residenziale... che

speriamo sia solo il primo!

Page 61: Aip2 Italia - OST 11 e 12 luglio 2015 - Instant report