alcolismo

14
ALCOLISMO

Upload: rosa-maria

Post on 01-Jul-2015

265 views

Category:

Education


21 download

DESCRIPTION

Un altro interessante lavoro realizzato a conclusione del progetto di prevenzione regionale "Peer to Peer", a cura dei miei alunni della terza Servizi sociosanitari. dell'IISS di Cassano Ionio, in collaborazione con gli operatori dell'U.O. di Educazione Sanitaria del distretto di Trebisacce.

TRANSCRIPT

Page 1: Alcolismo

ALCOLISMO

Page 2: Alcolismo

L’alcool è la sostanza di abuso più diffusa e sicuramente la più

utilizzata.

Page 3: Alcolismo

L’alcool è una droga,la cui assunzione

determina effetti ansiolitici che

costituiscono un rinforzo positivo.

Page 4: Alcolismo

Gli effetti dell’assunzione di alcool comprendono inoltre,la perdita della coordinazione motoria e distorsioni a

carico del sistema percettivo, soprattutto visivo.

Page 5: Alcolismo

L’assunzione di alte dosi di

alcool, determina stato di incoscienza,

coma o addirittura la

morte.

Page 6: Alcolismo
Page 7: Alcolismo

Il corpo delle donne contiene più grassi e meno fluidi rispetto a quello degli uomini; di conseguenza la stessa dose di alcool assunta

risulta essere più concentrata nel

sangue delle donne rispetto a quello degli

uomini.

Page 8: Alcolismo

Se aspetti un bambino,

l’alcool può attendere

Page 9: Alcolismo
Page 10: Alcolismo

Gli effetti negativi dell’alcool sulla guida sono ben noti. Esso agisce su

diverse funzioni cerebrali (Percezione, Attenzione,Elaborazione

e Valutazione), con effetti diversi e strettamente correlati alla quantità di

alcool presente nel sangue,cioè al tasso alcolemico. I primi effetti

negativi si cominciano a riscontrare già con valori di 0,2 g/litro.

Page 11: Alcolismo

Con un tasso di 0,5 g/litro cominciano ad essere compromessi il campo visivo laterale, i

tempi di reazione, la resistenza all’abbagliamento,il coordinamento

psicomotorio,il campo visivo si riduce prevalentemente a causa della riduzione della

visione laterale, contemporaneamente si verifica la riduzione del 30-40% della capacità di percezione degli stimoli sonori,luminosi e

uditivi e della conseguente capacità di reazione.

Page 12: Alcolismo
Page 13: Alcolismo
Page 14: Alcolismo

L’alcool sia alla guida che in altre circostanze deve essere evitato per non provocare danni non solo a noi stessi ma anche a chi ci circonda.