alcune novità

14
1 Alcune novità Alcune novità Daniela Giacobazzi Daniela Giacobazzi Ufficio IV – DGU MIUR Ufficio IV – DGU MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Giornata Erasmus Università della Calabria 16 giugno 2005

Upload: pascale-stevenson

Post on 01-Jan-2016

36 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Ministero dell’Istruzione , dell’Università e della Ricerca. Giornata Erasmus Università della Calabria 16 giugno 2005. Alcune novità. Daniela Giacobazzi Ufficio IV – DGU MIUR. Le novità. Un nuovo programma d’azione dell’UE nel settore dell’apprendimento permanente (2007 – 2013) - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Alcune novità

11

Alcune novitàAlcune novità

Daniela GiacobazziDaniela Giacobazzi

Ufficio IV – DGU MIURUfficio IV – DGU MIUR

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Giornata Erasmus Università della

Calabria 16 giugno 2005

Page 2: Alcune novità

22

Le novitàLe novità

• Un nuovo programma d’azione Un nuovo programma d’azione dell’UE nel settore dell’UE nel settore dell’apprendimento permanente dell’apprendimento permanente (2007 – 2013)(2007 – 2013)

• Europass Europass

• L’università nell’occhio dell’UE: L’università nell’occhio dell’UE: la prossima Presidenza inglese la prossima Presidenza inglese dell’UE dell’UE

Page 3: Alcune novità

33

Il nuovo programma d’azione integrato Il nuovo programma d’azione integrato nel campo dell’apprendimento nel campo dell’apprendimento permanentepermanente

Il 14 luglio 2004 la Commissione ha Il 14 luglio 2004 la Commissione ha adottato una proposta relativa alla adottato una proposta relativa alla prossima generazione di programmiprossima generazione di programmi

E’ attualmente in corso la procedura E’ attualmente in corso la procedura di codecisione tra Parlamento, di codecisione tra Parlamento, Commissione e Consiglio dei Ministri Commissione e Consiglio dei Ministri

La proposta è il frutto della La proposta è il frutto della consultazione pubblica (2002-2003) consultazione pubblica (2002-2003) e dei nuovi sviluppi delle politiche e dei nuovi sviluppi delle politiche comunitariecomunitarie

Page 4: Alcune novità

44

Il contesto politico: il ruolo Il contesto politico: il ruolo centrale dell’istruzione e della centrale dell’istruzione e della formazioneformazione March 2000: Lisbon European March 2000: Lisbon European

Council: Most competitive Council: Most competitive knowledge-based economyknowledge-based economy

March 2002: Barcelona European March 2002: Barcelona European Council: European Union as ‘World Council: European Union as ‘World quality reference’quality reference’

Bologna process (Declaration on Bologna process (Declaration on higher education, June 1999)higher education, June 1999)

Copenhagen process (Declaration on Copenhagen process (Declaration on vocational training, November 2002)vocational training, November 2002)

Page 5: Alcune novità

55

La propostaLa proposta

Programma Jean Monnet: 3 attività chiaveJean Monnet Action; European Institutions; European Associations

Programma trasversale: 4 attività chiavePolicy development; Language learning; ICT; Dissemination

Comenius

4 programmi settoriali:

LeonardoErasmus Grundvig

Agenzie unificate

Page 6: Alcune novità

66

TargetsTargets 5% degli alunni in Comenius 2007-13 5% degli alunni in Comenius 2007-13 3 milioni di studenti Erasmus entro il 3 milioni di studenti Erasmus entro il

20112011 150.000 tirocini Leonardo per anno 150.000 tirocini Leonardo per anno

entro il 2013entro il 2013 25.000 adulti in Grundvig entro il 201325.000 adulti in Grundvig entro il 2013

BilancioBilancio:: 13,62 miliardi di 13,62 miliardi di Euro per il periodoEuro per il periodo

Page 7: Alcune novità

77

EUROPASSEUROPASS

un quadro comunitario unico per un quadro comunitario unico per realizzare la trasparenza delle realizzare la trasparenza delle qualifiche e delle competenze mediante qualifiche e delle competenze mediante l'istituzione di una raccolta personale e l'istituzione di una raccolta personale e coordinata di documenti, denominata coordinata di documenti, denominata Europass, che i cittadini possono Europass, che i cittadini possono utilizzare su base volontaria per meglio utilizzare su base volontaria per meglio comunicare e presentare le proprie comunicare e presentare le proprie qualifiche e competenze in tutta Europa qualifiche e competenze in tutta Europa

Page 8: Alcune novità

88

Documenti EUROPASSDocumenti EUROPASS• Il curriculum vitae Europass (CV) per presentare in Il curriculum vitae Europass (CV) per presentare in

modo chiaro e completo le informazioni relative a modo chiaro e completo le informazioni relative a tutte le qualifiche e competenze del titolaretutte le qualifiche e competenze del titolare

• L'Europass-Mobility che registra i periodi di L'Europass-Mobility che registra i periodi di apprendimento seguiti dai titolari in un paese apprendimento seguiti dai titolari in un paese diverso da quello di appartenenzadiverso da quello di appartenenza

• Il supplemento al diploma Europass che fornisce Il supplemento al diploma Europass che fornisce informazioni sui risultati conseguiti dal titolare a informazioni sui risultati conseguiti dal titolare a livello di istruzione superiore. livello di istruzione superiore.

• Il Portfolio Europass delle lingue che offre ai Il Portfolio Europass delle lingue che offre ai cittadini l'opportunità di presentare le proprie cittadini l'opportunità di presentare le proprie conoscenze linguisticheconoscenze linguistiche

• Il supplemento al certificato Europass che descrive Il supplemento al certificato Europass che descrive le competenze e le qualifiche che corrispondono a le competenze e le qualifiche che corrispondono a un determinato certificato di formazione un determinato certificato di formazione professionaleprofessionale

• Altri eventuali documenti approvati dalla Altri eventuali documenti approvati dalla CommissioneCommissione

Page 9: Alcune novità

99

Centri nazionali EuropassCentri nazionali Europass

• Gli Stati membri sono responsabili Gli Stati membri sono responsabili dell'attuazione a livello nazionaledell'attuazione a livello nazionale

• Lo Stato membro designa un Centro Lo Stato membro designa un Centro nazionale Europass (CNE), competente nazionale Europass (CNE), competente (ISFOL)(ISFOL)

• Il CNE garantisce il coordinamento a livello Il CNE garantisce il coordinamento a livello nazionale di tutte le attività e sostituisce o nazionale di tutte le attività e sostituisce o sviluppa, se del caso, gli organismi che sviluppa, se del caso, gli organismi che svolgono attualmente attività analoghesvolgono attualmente attività analoghe

Page 10: Alcune novità

1010

Compiti del CNECompiti del CNE coordina, in collaborazione con gli organismi coordina, in collaborazione con gli organismi

nazionali competenti, o eventualmente esegue nazionali competenti, o eventualmente esegue le attività necessarie per mettere a disposizione le attività necessarie per mettere a disposizione o rilasciare i documenti Europasso rilasciare i documenti Europass

crea e gestisce il sistema d'informazione crea e gestisce il sistema d'informazione nazionalenazionale

promuove l'utilizzazione di Europasspromuove l'utilizzazione di Europass

garantisce, in collaborazione con gli organismi garantisce, in collaborazione con gli organismi nazionali competenti, che vengano messi a nazionali competenti, che vengano messi a disposizione dei singoli cittadini informazioni e disposizione dei singoli cittadini informazioni e orientamenti adeguati su Europass e i relativi orientamenti adeguati su Europass e i relativi documentidocumenti

agevola la fornitura di informazioni e agevola la fornitura di informazioni e orientamenti sulle opportunità di orientamenti sulle opportunità di apprendimento in tutta Europa, sulla struttura apprendimento in tutta Europa, sulla struttura dei sistemi d'istruzione e di formazione e su dei sistemi d'istruzione e di formazione e su altri aspettialtri aspetti

Page 11: Alcune novità

1111

Altro ancora su EuropassAltro ancora su Europass

• È istituita una rete europea di CNEÈ istituita una rete europea di CNE

• Le attività della rete sono coordinate dalla Le attività della rete sono coordinate dalla Commissione.Commissione.

• La Commissione e le competenti autorità La Commissione e le competenti autorità nazionali cooperano alla creazione e alla nazionali cooperano alla creazione e alla gestione di un sistema d'informazione gestione di un sistema d'informazione Europass basato su Internet, alcune parti Europass basato su Internet, alcune parti del quale sono gestite a livello comunitario del quale sono gestite a livello comunitario e altre a livello nazionalee altre a livello nazionale

Page 12: Alcune novità

1212

Sito provvisorio Europass-Italia Sito provvisorio Europass-Italia www.europass-italia.itwww.europass-italia.it

La versione proposta attualmente La versione proposta attualmente contiene le informazioni essenziali che contiene le informazioni essenziali che consentono agli utenti di acquisire consentono agli utenti di acquisire informazioni di primo livello sui informazioni di primo livello sui dispositivi europei per la trasparenza e dispositivi europei per la trasparenza e di accedervi agevolmentedi accedervi agevolmente

Page 13: Alcune novità

1313

La presidenza UE del Regno La presidenza UE del Regno UnitoUnitotemi propostitemi propostiuna iniziativa per il dialogo tra le universitàl’assicurazione di qualità nell’Istruzione

Superiorela raccomandazione sulla carta della mobilitàla risoluzione sull’Università per sostenere un

nuovo tipo di partenariato tra autorità pubbliche e università e di finanziamenti (maggiori investimenti nella modernizzazione dell’istruzione terziaria e della ricerca europee e nel miglioramento della loro qualità equivalgono ad un investimento diretto nel futuro dell’Europa e degli europei)

la nuova generazione di programmi ed il rapporto congiunto sul programma di lavoro di Lisbona

Page 14: Alcune novità

1414

Alcune novitàAlcune novità

Daniela GiacobazziDaniela Giacobazzi

Ufficio IV – DGU MIURUfficio IV – DGU MIUR

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Giornata Erasmus Università della

Calabria 16 giugno 2005