alfieri 2 palamaza

2
L’IDEOLOGIA Illuministi francesi Alfieri Scienza Esaltano il razionalismo e la scienza ritenendoli fattori di progresso Rifiuta il razionalismo scientifico, esaltando la dimensione passionale dell’uomo Religione Sottopongono la religione a una seria critica,approdando a posizioni atee e deiste È mosso da uno spirito religioso che si manifesta in un’oscura tensione verso l’infinito,pur non avendo una grande fede Rapporto uomo- realtà Esprimono grande ottimismo nelle possibilità dell’uomo di migliorare la propria condizione grazie al progresso La sua visione è pervasa dal pessimismo e dal senso di impotenza di fronte alla realtà Economia Sostengono la necessità di incrementare le attività industriali e commerciali, fonte di ricchezza per lo stato Vede nello sviluppo dei commerci e dell’industria l’incentivo al moltiplicarsi della classe borghese Politica Favorevoli a forme di governo repubblicane che sanciscano la fine della monarchia e dei privilegi aristocratici Dopo aver auspicato alla fine dell’ancien regime, lo rimpiange non riconoscendosi nel nuovo assetto borghese

Upload: palamaza

Post on 30-Jul-2015

112 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Alfieri 2 palamaza

L’IDEOLOGIA

Illuministi francesi Alfieri

Scienza Esaltano il razionalismo e la scienza ritenendoli fattori di progresso

Rifiuta il razionalismo scientifico, esaltando la dimensione passionale dell’uomo

Religione Sottopongono la religione a una seria critica,approdando a posizioni atee e deiste

È mosso da uno spirito religioso che si manifesta in un’oscura tensione verso l’infinito,pur non avendo una grande fede

Rapporto uomo-realtà

Esprimono grande ottimismo nelle possibilità dell’uomo di migliorare la propria condizione grazie al progresso

La sua visione è pervasa dal pessimismo e dal senso di impotenza di fronte alla realtà

Economia Sostengono la necessità di incrementare le attività industriali e commerciali, fonte di ricchezza per lo stato

Vede nello sviluppo dei commerci e dell’industria l’incentivo al moltiplicarsi della classe borghese

Politica Favorevoli a forme di governo repubblicane che sanciscano la fine della monarchia e dei privilegi aristocratici

Dopo aver auspicato alla fine dell’ancien regime, lo rimpiange non riconoscendosi nel nuovo assetto borghese

Cultura Il valore della cultura risiede nella sua utilità ai fini del progresso umano

La concepisce come uno strumento di alto sentire e non come uno strumento di divulgazione

Page 2: Alfieri 2 palamaza

ILTITANISMO

Il titanismo è un atteggiamento tipico del Romanticismo, ma fa già la sua piena

comparsa a fine Settecento, in certe tendenze della cultura preromantica. Il termine

deriva dalla mitologia greca in quanto i Titani osarono ribellarsi a Zeus. Titanismo fu

chiamato infatti un atteggiamento di ribellione e di sfida ad ogni forma di autorità e di

potere oppressivo che gravi sugli uomini.

In alfieri si possono riscontrare atteggiamenti titanici. Vi è in lui un senso orgoglioso

della propria eccezionalità spirituale in contrapposizione ad un’umanità mediocre e vile

di schiavi, una tensione ad una grandezza sovraumana, un’ansia d’affermazione del

proprio io che si traduce in insofferenza per ogni costrizione, in avversione esasperata

nei confronti dell’oppressivo assolutismo dei suoi tempi. Per questo nel trattato Della

Tirannide e in molte altre tragedie lo scrittore traccia le linee di una figura eroica che si

erge a sfidare la potenza avversa, anche a prezzo della vita. L’eroe anche se vinto non è

mai domato interiormente, ed affronta senza esitazione il sacrificio e la morte pur di

affermare la sua scelta di libertà.