a.l.i.- liguria1 progetto ali liguria m.i.u.r. - ufficio scolastico regionale per la liguria...

14
A.L.I.- LIGURIA 1 M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per l’intercultura: connessione di risorse, condivisione di intenti

Upload: eugenio-porta

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 1

M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

PROGETTO ALI LIGURIAPROGETTO ALI LIGURIA

costruzioni di reti per l’intercultura:

connessione di risorse,

condivisione di intenti

Page 2: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 2

Sostegno agli alunni stranieri nell’organizzazione dell’Ufficio Scolastico Regionale: relazioni interistituzionali formalizzate

C .S .A.centroservizi

a m m inistra tivi

C O MU N ED I

G EN O VA

U N IVER SIT A'AG LI

ST U D I

C .R.A.S . C .I.S .centro interm edio

servizi

nucleodi supporto

a ll'a utonom ia

U FFIC IO SC O LAST IC O R EG IO N ALEPER LA L IG U R IA

Page 3: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 3

A.L.I. LIGURIA:la struttura regionale per l’intercultura

Formazione di una commissione regionale che ha stabilito:

le linee di intervento comuni alle quattro realtà provinciali,

la ripartizione e l’assegnazione dei fondi, la creazione di una rete interprovinciale

stabile, utile per lo scambio e la diffusione delle informazioni e delle iniziative

Page 4: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 4

A.L.I. INTERCULTURA:linee di intervento comuni alle quattro realtà provinciali

In ogni provincia verrà allestito un centro centro interculturale interculturale con le seguenti funzioni:

coordinare e promuovere azioni di aggiornamento per il personale

creare e diffondere materiali specifici favorire interventi coordinati con gli EE.LL. e

le Associazioni della zona

Page 5: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 5

A.L.I. INTERCULTURA:creazione di una rete interprovinciale stabile

Individuazione in ogni Ufficio Scolastico Provinciale di un referente interculturalereferente interculturale

incontri periodici di coordinamento e ridefinizione dei progetti

creazione di un sito in cui immettere informazioni e il materiale prodotto

semplificare e velocizzare le comunicazioni

Page 6: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 6

A.L.I. INTERCULTURA :il sito

www.scuolenuoveculture.org

apertura 14 gennaio 2003

Page 7: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 7

A.L.I. INTERCULTURA :formazione ed interventi a Genova

fo rm azione:- accog lie re : asp e tt i g iu rid ic i e p ed ag og ic i- p rop os te e p rosp e tt ive d e ll'o rien tam en to- b u on e p ra tich e

ACCOGLIENZA:- m ed iaz ion e- m ate ria le sp ec ifico

formazione:- p resen taz ion e d e l m ate ria le- m etod o log ie e tecn ich e p er l'in seg n am en to a s tran ie ri

LINGUA- C ors i d i ita lian o L 2- m ate ria le sp ec ifico

formazione:-le b ib lio tech e in te rcu ltu ra li- i fen om en i m ig ra to ri d e l n os tro te rrito riom ateria le sp ec ifico

- progetti per le scuole superiori- schegge di cu ltu re- tra più lingue e cu ltu re- un fu tu ro credibile, assolvim en to dell'obbligo

INTERCULTURAP er g li in seg n an ti

P er i rag azz i

Page 8: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 8

A.L.I. INTERCULTURA :servizio di mediazione

AZIONI PROGETTATE:- Gestione condivisa del servizio- Partecipazione alla formazione dei nuovi mediatori- Monitoraggio del servizio

SCOPI DEL PROGETTO: - migliorare l’accoglienza

- favorire in processo di integrazione- favorire lo scambio interculturale nelle classi

ATTORI COINVOLTI:- C.R.A.S., Comune di Genova, Cooperativa SABA, Associazione Mediatori, Associazioni d’immigrati

FORMAZIONE:organizzazione di un seminario di riflessione sulla figura del mediatore culturale

pubblicazione sul sito delle relazioni e apertura di un forum tematico

Page 9: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 9

A.L.I. INTERCULTURA : progetto non solo ciaoprogetto non solo ciao AZIONI PROGETTATE:- accoglienza dei neo-arrivati nelle scuole- predisposizione di corsi di IT.L2 e di conoscenza delle

opportunità educative del territorio- elaborazione del materiale didattico usato- stampa e distribuzione dello stesso SCOPI DEL PROGETTO:- migliorare l’accoglienza- offrire supporto all’apprendimento- affinare e ampliare il materiale didattico a disposizione ATTORI COINVOLTI:- C.R.A.S., Scuole di sperimentazione, Comune, docenti

specializzati, Associazione mediatori, Associazione Tonino Archetti, Volontariato

FORMAZIONE:

ricerca-azione per la rielaborazione del materiale

convegno: 27 -9 -’02

Page 10: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 10

A.L.I. INTERCULTURA :le biblioteche multiculturali AZIONI PROGETTATE:- connessione delle risorse delle scuole con quelle del territorio- seminario sul tema- laboratori di animazione della lettura per docenti e bambini SCOPI DEL PROGETTO:- diffusione e consolidamento di competenze- implementazione delle risorse- strutturazione della biblioteca del C.R.A.S., ATTORI COINVOLTI:C.R.A.S., Laboratorio Migrazioni, Biblioteca Internazionale De

Amicis, Biblioteche civiche, Scuole, docenti esperti, Facoltà di Scienze della Formazione

Page 11: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 11

A.L.I. INTERCULTURA :un futuro credibile: un futuro credibile: progetto di contrasto al lavoro minorile dei ragazzi marocchini

AZIONI PROGETTATE:

- analisi del problema tramite ricerca a più mani ed individuazioni di interventi possibili

- ricerca di risorse ed accordi operativi- creazione di relazioni con le famiglie di nazionalità

marocchina- Creazione di eventi per favorire la conoscenza

reciproca- azioni di educazione alla legalità- assegnazione delle borse di studio

Page 12: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 12

A.L.I. INTERCULTURA :un futuro credibile: un futuro credibile: progetto di contrasto al lavoro minorile dei ragazzi marocchini

SCOPI DEL PROGETTO:

- contrastare il lavoro minorile

- migliorare l’integrazione dei cittadini marocchini nella nostra città

- contrastare atteggiamenti di pregiudizio e discriminazione

- contrastare la dispersione scolastica e il disagio minorile

ATTORI COINVOLTI:

C.R.A.S., scuole, Comune, Forum Antirazzista, Associazioni di Immigrati, Comunità Islamica, Forze dell’Ordine, Fondazione Spinola, CARIGE, cittadinanza

Page 13: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 13

A.L.I. INTERCULTURA - nuove realtà, nuove esigenze:

ALI PER CHI VOLA LONTANOALI PER CHI VOLA LONTANO le scuole medie di primo e secondo grado

AZIONI PROGETTATE:

3 filoni di formazione ognuno declinato in una giornata di studio (articolata in un seminario e in lavori di gruppo):

- l’orientamento e il rapporto con la formazione professionale- l’analisi dei programmi e l’adeguamento dei testi per persone

non italofone- la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica

le relazioni e i materiali prodotti dai gruppi saranno pubblicati sul sito internet

Page 14: A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:

A.L.I.- LIGURIA 14

ALI PER CHI VOLA LONTANOALI PER CHI VOLA LONTANO le scuole medie di primo e secondo grado

SCOPI DEL PROGETTO:

- raccogliere le richieste d’aiuto provenienti dagli operatori delle scuole medie di primo e secondo grado,

- contrastare la dispersione scolastica e il disagio,

- migliorare le collaborazioni tra servizi diversi. ATTORI COINVOLTI:

C.R.A.S., scuole, Comune, Provincia, Università degli Studi Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e Sezione di Criminologia e Psichiatria Forense, Forze dell’Ordine, Forum Antirazzista, enti di formazione professionale, Tribunale e Procura dei minorenni.