allegati 1 - curriculum · curriculum dell’ arch. pietro fiaccabrino, nato ad agrigento...

23
CURRICULUM Dell’ Arch. Pietro Fiaccabrino, nato ad Agrigento l’8/05/64 ed ivi residente in via Papa Luciani n. 134 a) RUOLO LAVORATIVO DIPENDENTE della REGIONE SICILIANA in servizio, dallo 01/06/89, presso l’ UFFICIO DEL GENIO CIVILE di Agrigento, con la qualifica di “FUNZIONARIO DIRETTIVO”. b) INCARICHI E RUOLI LAVORATIVI RICOPERTI PRESSO ALTRE AMMINISTRAZIONI 1) PRESIDENTE DELL'ORDINE PROVINCIALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO DAL 21-02-2011 AL 13-02-2012. 2) CONSIGLIERE DELL'ORDINE PROVINCIALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO DALL' ANNO 2005. 2) PROFESSORE A CONTRATTO” nel CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHITETTURA DI PALERMO SEDE DI AGRIGENTO nel MODULO di “PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI” (Laboratorio di Costruzione dell’architettura I) per gli anni accademici: 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007- 2008, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013 c) TITOLI DI STUDIO 1) DIPLOMA di GEOMETRA conseguito nel 1983 presso l’Istituto Filippo Brunelleschi di Agrigento. 2) LAUREA IN ARCHITETTURA conseguita presso la Facoltà di Architettura di Palermo, il 13/07/1989, con la votazione di 110/110 con LODE. Titolo della tesi: “Urbanistica In Nuce – Analisi dell’evoluzione culturale del territorio di Palmadi Montechiaro dal paleolitico inferiore alle soglie della colonizzazione greca” 3) LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo, il 26-03-2010, con la votazione di 110/110. Titolo della Tesi: Il Borgo La Loggia di Agrigento – Analisi e Recupero. 4) ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DI ARCHITETTO conseguita presso la Facoltà di Architettura di Palermo nell’anno 1990. Iscrizione Ordine degli Architetti di Agrigento al n° 519 di successione. 1

Upload: haquynh

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

CURRICULUM

Dell’ Arch. Pietro Fiaccabrino, nato ad Agrigento l’8/05/64 ed ivi residente in via Papa Luciani n. 134

a) RUOLO LAVORATIVO

DIPENDENTE della REGIONE SICILIANA in servizio, dallo 01/06/89, presso l’ UFFICIO DEL GENIO CIVILE di Agrigento, con la qualifica di “FUNZIONARIO

DIRETTIVO”.

b) INCARICHI E RUOLI LAVORATIVI RICOPERTI PRESSO ALTRE AMMINISTRAZIONI

1) PRESIDENTE DELL'ORDINE PROVINCIALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO DAL 21-02-2011 AL 13-02-2012. 2) CONSIGLIERE DELL'ORDINE PROVINCIALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO DALL' ANNO 2005. 2) PROFESSORE A CONTRATTO” nel CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN

ARCHITETTURA DI PALERMO SEDE DI AGRIGENTO nel MODULO di “PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI” (Laboratorio di Costruzione dell’architettura I) per gli anni accademici: 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007- 2008, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013

c) TITOLI DI STUDIO

1) DIPLOMA di GEOMETRA conseguito nel 1983 presso l’Istituto Filippo Brunelleschi di Agrigento.

2) LAUREA IN ARCHITETTURA conseguita presso la Facoltà di Architettura di Palermo, il 13/07/1989, con la votazione di 110/110 con LODE. Titolo della tesi: “Urbanistica In

Nuce – Analisi dell’evoluzione culturale del territorio di Palmadi Montechiaro dal

paleolitico inferiore alle soglie della colonizzazione greca”

3) LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI EDILIZIE, conseguita presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo, il 26-03-2010, con la votazione di 110/110. Titolo della Tesi: Il Borgo La Loggia di Agrigento – Analisi e Recupero.

4) ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DI ARCHITETTO conseguitapresso la Facoltà di Architettura di Palermo nell’anno 1990. Iscrizione Ordine degli Architetti di Agrigento al n° 519 di successione.

1

5) ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO PROFESSIONALE DI INGEGNERE conseguita presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo nell’anno 2010.

d) SPECIALIZZAZIONI

1) SPECIALIZZAZIONE IN SORVEGLIANZA e CANTIERISTICA, conseguita il 26/06/90 presso la SCUOLA DEL GENIO MILITARE di ROMA con la votazione di 16/20.

2) Durante il servizio di Leva nell’ Esercito Italiano, ha prestato servizio, dal 26-06-1990 al 28-03-1991 presso l’11° DIREZIONE GENIO MILITARE di Palermo.

3) VINCITORE del CONCORSO per “ASSISTENTE TECNICO” presso l’Amministrazione Regionale con il massimo punteggio conferito dalla commissione (votazione di 51/60).

e) RICONOSCIMENTI

RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ONORARIA DI PALMA DI MONTECHIARO, per l'attività di promozione culturale condotta attraverso le iniziative dell'associazione Archeoclub d'Italia, sede di palma di Montechiaro, di cui è presidente. Dicenbre 2015

2

f) ATTIVITA’ SVOLTE PRESSO LA FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DI PALERMO SEDE DI AGRIGENTO

1) “PROFESSORE A CONTRATTO” nel MODULO di “PROGETTAZIONE DI SISTEMI COSTRUTTIVI” (Laboratorio di Costruzione dell’architettura I) per gli anni accademici: 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013 presso la FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI PALERMO E AGRIGENTO.

2) TUTOR nel Laboratorio di Costruzione dell’architettura I per l’anno accademico 2008-2009

3) CULTORE DELLA MATERIA IN URBANISTICA PER L’ANNO ACCADEMICO 2000-2001;

4) CULTORE DELLA MATERIA NEL LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL’ARCHITETTURA I, PER L’ANNO ACCADEMICO; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011, 2013-2014; 2014-2015.

5) CORRELATORE TESI DI LAUREA IN TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA (RELATORE: Francesco Saverio BRANCATO – Allievo Calogero INGUANTA) presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Titolo della Tesi: La Chiesa di S. Antonino dei

Crociferi a Palma di Montechiaro. Aa 2000-2001.

6) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI prof. Francesco Saverio BRANCATO e prof. Ettore SESSA – Allieva Giuseppa CATALANO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 25-07-2006 Titolo della Tesi: I Basile e la loro scuola dei Basile nel territorio agrigentino. Aa

2005-2006

7) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Prof. Francesco Saverio BRANCATO e Prof. Rossella VITRANO Correlatori: Pietro Fiaccabrino – Lillo Puzzangaro - Allievo Salvatore DI VINCENZO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Per il recupero del palazzo

Miccichè – anamnesi storica e analisi tecnologica. Aa. 2004-2005

8) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORE Prof. Ernesto DI NATALE – Allieva Angela MURATORE) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 26-07-2007 Titolo della Tesi: Masseria di Sciabani. Casello o Barchessa? Un esempio di architettura

proto-industriale nel territorio agrigentino. Aa. 2006-2007

3

9) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Rita CEDRINI – Luisa Doriana LOMBARDO – Allieva Serena MANGIAVILLANO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Evoluzione e catalogazione delle tipologie abitative Le tipologie abitative

e loro trasformazione in relazione ai modelli evolutivi della società di Palma di

Montechiaro. aa. 2006-2007

10) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORE Prof. Ernesto DI NATALE – Allievo Salvatore GIUDICE) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 12-05-2008 Titolo della Tesi: I Portali di Favara - Caratteristiche tecnologiche ed evoluzione

Stilistica. Aa 2007-2008

11) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORE Prof. Ernesto DI NATALE – Allieva Calogera Daniela PISANO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 12-05-2008 Titolo della Tesi: L’architettura delle mensole nell’agrigentino. Aa. 2007-2008

12) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allievo Antonino ANZELMO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 14-11-2008 Titolo della Tesi: La chiesa di Santa Rosalia in Agrigento- ipotes di anastilosi della

facciata .Aa. 2007-2008

13) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allievo Gerlando MAGLIO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 13-11-2009 Titolo della Tesi: I soffitti lignei nella città di Agrigento - restauro della copertura lignea

della chiesa di san Libertino.aa 2008-2009

14) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allieva Isabella TRUPIA) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 9-04-20010 Titolo della Tesi: Progetto di restauro del vecchio duomo di Naro.aa. 2008-2009

15) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Corelatore Pietro Fiaccabrino – Calogero Inguanta- Allieva Nadia VELLA) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Il Monastero dei Crociferi – Casa Cammalleri a Palma di

Montechiaro: Progetto per il restauro e il riuso. Aa 2009-2010

16) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allieva Silvana FILORIZZO PELLEGRINO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Masseria , già monastero di San Benedetto di Favara – Restauro e

Rifunzionalizzazione aa. 2009-2010

4

17) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allieva Claudia GIRGENTI) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: La chiesa di San Girolamo di Agrigento : restauro e riuso. Aa. 2009-

2010

18) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allieva Ornella MANGIONE) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Il restauro della Masseria di contrada Tumazzu a Palma di

Montechiaro).

19) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO – Allievi Giuseppe DE NAPOLI e Giuseppe MAGLIO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Masseria Giglia – contrada Mosè – Agrigento. Progetto di restauro e

Riuso. Aa. 2010-2011

20) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Franco TOMASELLI, Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allieva Lorena MOSSUTO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Progetto di restauro e di rifunzionalizzazione della casa Franchino a

Favara. Aa2010-2011.

21) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Franco TOMASELLI, Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allieve Roberta CUMBO e Valeria AMATO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Masseria Micciché in i contrada Fumaloro a Palma di Montechiaro –

Progetto di restauro e riuso aa 2011-2012

22) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE –, Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Franco TOMASELLI - Allievo Guglielmo GANDOLFO ) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento 5-04-2013 Titolo della Tesi: Baglio Woohouse a Pterosino – Progetto di Rsaturo e

Rifunzionalizzazione (Centro Studi sulla storia delle famiglie imprenditoriali vinicole

marsalesi del XIX secolo) Aa 2011-2012

23) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE –, Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Franco TOMASELLI - Allieva Giuseppina RIZZICO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento 22-07-2013 Titolo della Tesi: Progetto di restauro e di Riqualificazione tecnologica dell’Oratorio dei

Turchini a Cammarata. Aa 2012-2013

5

24) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Walter ANGELICO - Pietro FIACCABRINO, – Allieva Isabella PUZZANGARO presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. 29-10-2013 Titolo della Tesi: Casa Fiaccabrino aa. 2012-2013

25) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE –, Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allieva Giada CASTRONO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Progetto di restauro e di rifunzionalizzazione della Casa Fiaccabrino

a Palma di Montechiaro

26) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO Pietro FIACCABRINO, – Allieva Francesca CAPOBIANCO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Masseria Lombardo - di Palma di Montechiao: Progetto di restauro e

riuso. Aa 2012-2013

27) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Rosario SCADUTO Pietro FIACCABRINO, – Allieva Stefania CASTGLIONE) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Progetto di restauro e riuso – Fondaco Fondachello, Mazzarino –

Caltanisseta

28) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allieva Annabella LA PORTA) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Rivitalizzazione Tecnologica e Restauro di casa Fragapane a Porto

Empedocle

29) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORR Prof. Numzio MARSIGLIA – CORRELATORE: Prof. Pietro FIACCABRINO - Allievo Eros DI PRIMA) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Palazzo Nicosia, una tappa lungo la strade dei vini della provincia di

Agrigento. AA 2014-2015

30) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allieva Lucia CASTRONOVO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Progetto di Restauro e Rifunzionalizzazione degli ex magazzini dello

“Scaro di Palma”

31) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Pietro FIACCABRINO, G. Massimo

6

VENTIMIGLIA – Allieva Laura ZINNANTI) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Baglio Canalotto da rudere a risorsa

32)RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allieva Rossella CONTI) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi Progetto di Restauro e Riqualificazione tecnologica di una villa

extraurbana a Palma di Montechiaro in contrada Falcone. AA 2014-2015

33) RELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE – Pietro FIACCABRINO, G. Massimo VENTIMIGLIA – Allievo Samuel CANTA) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Centro Studi sulle tradizioni popolari e religiose di palma di

Montechiaro nel complesso monumentale del Calvario. AA 2014-2015

34) CORRELATORE TESI DI LAUREA (RELATORI Proff. Ernesto DI NATALE, Rosariom SCADUTO; Correlatore: Pietro FIACCABRINO – Allievo Vincenzo FLORIO) presso la Facoltà di Architettura di Agrigento. Titolo della Tesi: Progetto di restauro e riuso dell’ex convento dei Cappuccini di

Casteltermini (Agrigento).AA 2014-2015

35) Componente commissioni di esami di Laboratorio di Costruzione dell’Architettura I per le sessioni di esame dall’anno accademico 2001-2002 al 2007-2008.

36 ) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione estiva dell’anno 2006.

37) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione estiva dell’anno 2007.

38) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione estiva dell’anno 2008.

39) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione autunnale dell’anno 2009.

40) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione del 9 aprile 2010 dell’anno 2010.

41) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione estiva dell’anno 2010.

7

42) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione estiva dell’anno 2013.

43) Componente della commissione di ESAMI DI LAUREA IN ARCHITETTURA Sede di Agrigento per la sessione primaverile dell’anno 2014.

44) Tutor universitario degli studenti Valentina Cerchia e Claudia Spadaro durante il tirocinio effettuato dagli stessi studenti, presso l’Ufficio del Genio Civile di Agrigento, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Università di Palermo, per gli anni 2008, 2009.

45) Tutor aziendale degli studenti Antonino Anzelmo e Ornella Mangione durante il tirocinio effettuato dagli stessi studenti, presso l’Ufficio del Genio Civile di Agrigento, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Università di Palermo, rispettivamente negli anni 2007/2008 e nell’anno 2009.

46) Tutor aziendale della studentessa Domenica Bartolomeo durante il tirocinio effettuato dallastessa studentessa, presso l’Ufficio del Genio Civile di Agrigento, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Università di Palermo. Anno 2012

47) Tutor aziendale delle studentesse Annabella La Porta, Federica Paci, Isabella Puzzangaro (ANNO 2013) Elisa Farruggia, Giuseppe La Mendola Laura Zinnati Anno 2014. durante iltirocinio effettuato degli stessi studenti , presso l’Ufficio del Genio Civile di Agrigento, nell’ambito della convenzione stipulata con l’Università di Palermo

g) PUBBLICAZIONI

RIVISTE

N° 33 PUBBLICAZIONI su rivista quadrimestrale dell’Ordine degli Architetti di Agrigento (Reg. Tribunale di Agrigento n° 222 del 4/02/1998):

1) “Oratorio di Falaride- Architettura dimenticata” In Aa n° 0, Quartana Tipografi, Sciacca, 1997, pp. 27-30.

2) “Palma di Montechiaro: schemi urbanistici a confronto”, in Aa n° 2, Quartana Tipografi, Sciacca, Giugno 1998, pp. 27-28.

3) “La sacralità nelle mura dell’antica Akragas”, In Aa n° 3, Siculgrafica, Agrigento, Ottobre, 1998, pp. 25-27.

4) “I luoghi gioiosi”, in Aa n° 4, Siculgrafica, Agrigento, Febbraio, 1998, pp. 19-21.5) “Frammenti d’arte dimenticata”, in Aa n° 5, Siculgrafica, Agrigento, Giugno 1999, pp. 25-

27.6) “L’esperienza architettonica nella Sicilia di Federico II”, in Aa n° 6, Siculgrafica,

Agrigento, Ottobre 1999, pp. 16-18.7) “Dominare lo spazio”, ”, in Aa n° 7, Siculgrafica, Agrigento, Febbraio 2000, pp. 26-28.8) “Architetture blasonate”, ”, in Aa n° 8, Siculgrafica, Agrigento, Luglio 2000, pp. 26-29.9) “Riflessioni sulla rocca medievale di Palma di Montechiaro”, in Aa n° 9-10, Agrigento,

Ottobre 2000- febbraio 2001, pp. 26-29.

8

10) “Cose turche” (A. Lombardo – P. Fiaccabrino) ”, in Aa n° 11, Agrigento, Giugno 2001, pp. 43-44.

11) “Una corsa verso il cielo” editoriale, ”, in Aa n° 12, Agrigento, Ottobre 2001, pp. 2-3.12) “Legno lamellare – strutture da “scoprire” in Aa n° 13, Siculgrafica, Agrigento, 2002, pp.

35-37.13) “Il sacro e il suo doppio”, (G. Carta – P. Fiaccabrino) in Aa n° 14-15-, Agrigento, Giugno-

Ottobre 2002.14) “ Un monastero dei Crociferi in terra di Palma”, in Aa n° 14-15-, Agrigento, Giugno- Ottobre 2002, pp. 33-35.15) “Tecnologia ed architettura nel campanile della chiesa del Purgatorio” in Aa n° 17 Siculgrafica, Agrigento, Giugno-Ottobre 2003, pp. 60-67.16) Recensione “Una mansio con terme sulla Catania-Agrigento”, ”, in Aa n° 17

Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Giugno-Ottobre 2003, p. 80.

16) Le strutture in ferro e ghisa della stazione centrale di Agrigento”, in Aa n° 18 Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Ottobre 2004, pp. 53-56.

17) Recensione “Buone nuove sul fronte svevo”, in Aa n° 18, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Ottobre 2004, p. 68..

18) “Calcestruzzi autocompattanti Scc, fluidi come non mai”, in Aa n° 19 Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Maggio 2005, pp. 71-74.

19) Recensione “Nuova luve sulla Sicilia del II millennio a.C.”, in Aa n° 19, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Ottobre 2005, p. 80.

20) “L’unione fa….la forza - La tecnologia dei giunti strutturali nell’architettura tradizionale lignea del Giappone, in Aa n° 20, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Giugno 2006., pp. 63-67.

21) Recensione “Valutare oggi la sicurezza sismica degli edifici”, in Aa n° 20, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Giugno 2006, p. 115.

22) “ La tecnologia delle mensole nella produzione architettonica della provincia di Agrigento”, in Aa n° 21, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Dicembre 2006, pp. 17-22.

23) “Antiche vasche nel territorio di Palma di Montechiaro”, in Aa n° 22, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Luglio 2007, pp. 64-68.

24) Recensione “ Portali”, in Aa n° 22, Arti Grafiche Sarcuto, Agrigento, Luglio 2007, p. 99.. 25) “Ricordando il cortile Avvampalavuri ad Agrigento”, In Aa n° 23, Arti Grafiche Sarcuto,

Agrigento, Febbraio 2008, pp. 73-76.25) Recensione “Flos degradi da scoprire”, In Aa n° 23, Agrigento, Arti Grafiche Sarcuto,

Agrigento, Febbraio 2008, p. 89.26) “Alla ricerca della Luce”, In Aa n° 24, Agrigento, Arti Grafiche Sarcuto, Dicembre 2008,

pp. 89-92.27) Recensione “Villa Palagonia di Bagheria fra storia e restauro” In Aa n° 24, Agrigento, Arti

Grafiche Sarcuto, 2008, p. 99.28) “Il verde che abitavamo” , In Aa n° 25-26, Agrigento, Arti Grafiche Sarcuto, Aprile-

Settembre 2009, pp. 56-59. 29) Recensione “ Il Castello di Favara, in Aa n° 25-26, Arti Grafiche Sarcuto, Aprile-

Settembre 2009, p. 83.30) “Interventi sugli edifici esistenti – alcune fasi del percorso progettuale” In Aa n° 27,

Agrigento, Arti Grafiche Sarcuto, Giugno 2010, pp. 66-71.31) Recensione “ Lo sviluppo urbanistico di Agrigento, in Aa n° 27, Arti Grafiche Sarcuto,

Giugno 2010, pp. 66-71, p. 95.32) Conservazione ed innovazione – due facce della stessa medaglia, in Aa n° 28-29, Arti

Grafiche Sarcuto, ottobre 2010-febbraio 2011;

9

33) “Legge sismica, il problema delle demolizioni”, in Aa n° 28-29, Arti Grafiche Sarcuto, ottobre 2010-febbraio 2011;

34) Recensione “Piazze e cortili agrigentini: una realtà da preservare” in Aa n° 28-29, Arti Grafiche Sarcuto, ottobre 2010-febbraio 2011;

35) “Chiese e terremoti – una pia operazione di salvataggio”, in Aa n° 30 Arti Grafiche Sarcuto, dicembre 2012;

36) Recensione “Architetture dell'abitare e vita quotidiana del XIII secolo”, in Aa n° 30 Arti Grafiche Sarcuto,dicembre 2012;

N° 2 PUBBLICAZIONI in Ragusa Sottosopra; bimestrale della Provincia regionale di Ragusa - registrazione Tribunale di Ragusa n° 8/2000.

1) A. Lombardo – P. Fiaccabrino, “Giovan Battista Hodierna ed Angelo Italia” in Ragusa

Sottosopra n° 4 – bimestrale registrazione Tribunale di Ragusa n° 8/2000, pp. 25-28.2) “L’architettura delle mensole – un compromesso tra tecnologia ed arte” in fase di

pubblicazione in Ragusa Sottosopra n° 6 – bimestrale registrazione Tribunale di Ragusa n° 8/2000, pp. 18-22.

10

VOLUMI

1) “La costruzione del Territorio in Sicilia” Insediamenti delle “Nazioni straniere” Ebraici,

Aleramici, Armeni, albanesi (110 – 1590) IV a cura di Giuseppe Carta. Tipografia Aiello – 2002 Palermo

2) “ Insediamenti e tecnologie difensive nell’agro di Palma” in “La costruzione del Territorio in Sicilia” Dal prototipo Urbano ai decreti di Entella (5000 – IV sec. a.C.) I a cura di

Giuseppe Carta. Tipografia Aiello – 2003 Palermo, pp. 47-89. 3) “La costruzione del Territorio in Sicilia” Elogio del Feudalesimo” VI a cura di Giuseppe

Carta. Tipografia Aiello – 2003 Palermo4) “Il Cristo Crocifero un simbolo nella tradizione cristiana” in “La Confraternita di San

Girolamo della Misericordia di Licata – una storia lunga 425 anni” a cura di Francesco Pira. Arti Grafiche Sarcuto Agrigento, Giugno 2004, pp. 27-29.

5) “I Calcestruzzi Speciali”. Arti Grafiche Sarcuto Agrigento, Giugno 2004. 1° Ristampa, anno 2006, 2° ristampa anno 2008.

6) “ La divulgazione del progetto” in Atti del Concorso Nazionale di Idee di Agrigento “La

Cittadella degli Studi Universitari di Agrigento”. Agrigento, Arti Grafiche Sarcuto, 2009, pp. 28-29.

7) “Qualche riflessione sull’architettura religiosa di Palma di Montechiaro” in Evoluzione e

catalogazione delle tipologie abitative e loro trasformazioni in relazione ai modelli

evolutivi della società di palma di Montechiaro. A cura di Luisa Lombardo. Editore Massimo Lombardo, 2009, pp.55-57.

8) Paesaggi in evoluzione. In Atti del Convegno “Il valore della Classicità nella cultura del

Giardino e del paesaggio”. A cura di Eliana Mauro e Ettore Sessa. Grafil Editore, Palermo, 2010, Atti del Convegno Internazione (Agrigento 23-26-Novembre 2005), pp. 369-370.

9) Il Paesaggio siciliano attraverso visioni e sensazioni. In “Il valore della Classicità nella

cultura del Giardino e del paesaggio”. A cura di Eliana Mauro e Ettore Sessa. Grafil Editore, Palermo, 2010, Atti del Convegno Internazione (Agrigento 23-26-Novembre 2005),pp. 370-371.

10) Alcune ipotesi sull 'architettura religiosa, in L'architettura religiosa a Palma di

Montechiaro. (Atti del Convegno di studi Palma di Montechiaro, 11-12 giugno 2009). A cura di Francesco Virga. Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici Palermo, 2011.

11) L’Ordine degli architetti di Agrigento e la salvaguardia dei beni culturali, in Architetture

and Innovation for Heritage (a cura di Giuseppe di Giovanni). Rimini, Aracne Editrice SrL,2011, pp. 23-27.

12) Prefazione al volume dal titolo Nell’arcipelago degli ultimi dei Gattopardi – Fatti e misfatti

nella terra ducale di Palma tra cronaca e storia, fra Ottcento e Novecento. Francesco D’Orsi Meli. Edizioni Siculgrafica, Agrigento, 2012

13) Postfazione al volume dal titolo Il tramonto dei Gattopardi di Sicilia nel secolo XX.

Francesco D’Orsi Meli. Edizioni Siculgrafica Agrigento, 2015

11

h) ATTIVITA’ SVOLTE PRESSO L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO

1) PRESIDENTE DELL'ORDINE PROFESSIONALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO DAL 21 FEBBRAIO 2011 AL 13 FEBBRAIO 2012

2) COMPONENTE DELLA CONSULTA REGIONALE DEGLI ARCHITETTI DAL 13-02-2011 AL 21-02-2012

3) CONSIGLIERE PRESSO L’ORDINE PROFESSIONALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO DAL 2005.

4) DELEGATO AI RAPPORTI CON LA CONSULTA REGIONALE E CON IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI

5) DIRETTORE RESPONSABILE della rivista Aa dell’Ordine degli Architetti di Agrigento (Reg. Tribunale di Agrigento n° 222, 4/02/1998);

Iscritto all’ELENCO SPECIALE DEI GIORNALISTI DI SICILIA a seguito di delibera nella seduta del 19/20 maggio 2006.

6) DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI “INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE” PRESSO L’ORDINE PROFESSIONALE DEGLI ARCHITETTI DI AGRIGENTO.

7) Componente della “COMMISSIONE PARCELLE” dell’Ordine degli Architetti di Agrigento - anno 1998;

5) COMPONENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE “ARCHITETTI NEL MEDITERRANEO – AGRIGENTO”

6) Componente della “COMMISSIONE CULTURA” dell’Ordine degli Architetti di Agrigento – anni 1998, 1999, 2000.

7) Componente del “COMITATO DI DIREZIONE E CONSIGLIO DI REDAZIONE” della RIVISTA Aa dell’Ordine degli Architetti di Agrigento (Reg. Tribunale di Agrigento n° 222, 4/02/1998) dal 2000 al 2005.

8) Componente della Commissione di valutazione dei progetti partecipanti al Concorso di Idee per la riqualificazione urbanistica e architettonica della cittadella degli studi di Agrigento, bandito dalla Facoltà di Architettura di Agrigento e dall’Ordine degli Architetti di Agrigento. 9) Responsabile del dipartimento Informazione e Cultura architettonica dal 2013.

12

i) ATTIVITÀ PRESSO LA SEDE ARCHEOCLUB DI PALMA DI MONTECHIARO

1) Presidente della sede Archeoclub di Palma

2) Organizzazione conferenze;

3) Apertura straordinaria di una delle ali del Collegio di Maria di Palma di Montechiaro.

Domenica 8 maggio 2005;

4) Escursioni e gite culturali in luoghi storici ed archeologici;

5) Organizzazione lezioni scuole superiori

6) Apertura dei monumenti chiusi al pubblico nell’ambito del progetto “Palma Nascosta” :

- 21-22 dicembre 2014- Apertura Chiesa Madre – Oratorio del SS. Sacramento –

Oratorio del SS. Rosario – Chiesa di santa Rosalia

- 10-11 maggio 2014 – Apertura chiesa del Purgatorio – chiesa di sant’Angelo

- 8-9 novembre 2014 – Apertura monastero del SS. Rosario

-

13

l) FREQUENZA DI CORSI e SEMINARI

1) CORSO CON ESAMI FINALI DI “SPECIALIZZAZIONE IN SORVEGLIANZA e CANTIERISTICA”, FREQUENTATO DAL 25-05-1990 al 25-06-1990 presso la SCUOLA DEL GENIO MILITARE di ROMA

2) Attestato di partecipazione al Corso, della durata di 120 ore, sulla FORMAZIONE PER LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL SETTORE EDILE – D.L. 14/08/96 N 494 . Organizzatodall’Ordine degli Architetti di Agrigento, 12-09-1997

3) Attestato di partecipazione al Corso di formazione di TEORIA E TECNICA DEL RESTAURO E DEL RISANAMENTO CONSERVATIVO della durata di quattro giornate. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento. Ottobre 1998;

4) Attestato di partecipazione al Seminario per la FORMAZIONE DI FUNZIONARI DELLAPUBBLICA AMMINISTRAZIONE sul tema “Euro riflessi su pubbliche amministrazioni edEnti Locali. Organizzato dalla Prefettura di Agrigento. 11 Novembre 1998.

5) Attestato di Partecipazione al CONVEGNO INTERNAZIONALE “UN PROGETTO PER

LA VALLE DEI TEMPLI” . Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento. 27 e 28 Novembre 1998;

6) Attestato di partecipazione al Corso di formazione e aggiornamento professionale per la durata di 50 ore, sulla TUTELA E SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE: MONITORAGGIO E ADEGUAMENTO SISMICO. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento, dal 29-05 al 30-06-2000.

7) Attestato di partecipazione al Seminario di AGGIORNAMENTO TECNICO “ACUSTICA ED ANTINCENDIO” . Organizzato dalla Eraclit. Agigento 5/03/2002

8) Seminario di studi “DALLA CONOSCENZA ALLO SVILUPPO” ITINERARIO TECNICO-AMMINISTRATIVO PER L’ACCESSO AI FONDI DI AGENDA 2000 IN SICILIA. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento. 21/06/2002

9) Attestato di partecipazione al SEMINARIO DI PERFEZIONAMENTO su FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dall’ Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente di Agrigento. 25-10-2002.

10) Attestato di frequenza al Corso della durata di 60 ore su “Operatore Cad” . Organizzato dalla E.C.A.P. – Formazione Professionale. Agrigento, 9-02-2003

11) Attestato di partecipazione al MASTER su “ I LAVORI PUBBLICI IN SICILIA” “L’applicazione della nuova normativa regionale in materia di LL.PP. alla luce del

14

recepimento della legge 109/1994” - 1° corso di perfezionamento per la formazione della figura di Esperto nel settore dei lavori pubblici Durata: dal 14-03-03 al 21-06-03. 60 ORE CON ESAMI FINALI. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dal Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento.

12) Attestato di partecipazione al MASTER sul RESTAURO ARCHITETTONICO - 1°

corso di perfezionamento per la formazione della figura di Esperto IN RESTAURO

ARCHITETTONICO, con esami finali - Durata:. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento, Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento, Fondazione Formeos, LIRBA (laboratorio di indagini e restauro dei beni architettonici), dal 12-03-04 al 15-06-04.

13) Attestato di partecipazione al SEMINARIO “IL TECNICO E IL PROCESSO CIVILE” . Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento. 05-03-2004

14) Attestato di Partecipazione al CONVEGNO “ IL NUOVO CONDONO EDILIZIO”

Organizzato dalla EdiTecnica. Agrigento 20-03-04.

15) Attestato di partecipazione al convegno “NUOVE TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E PER IL RISPARMIO ENERGETICO: IL RUOLO DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE E LE ASPETTATIVE DEL CITTADINO” . Organizzato dalla Provincia Regionale di Agrigento e dal Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento. 2 aprile 2004.

16) Attestato di partecipazione al seminario “DAL PROTOCOLLO DI KIOTO AL DECRETO

LEGISLATIVO 192/2005” . Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dalla Provincia Regionale di Agrigento (Assessorato Territorio e Ambiente). Agrigento 10-11- marzo 2006.

17) Attestato di partecipazione al seminario “PROGETTAZIONE, ESECUZIONE E

COLLAUDO DI STRUTTURE IN ZONA SISMICA: la nuova normativa introdotta dal D.M.

14 settembre 2005”. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dall’Ufficio del Genio Civile di Agrigento. Agrigento 22 marzo 2006.

18) Attestato di partecipazione alla Giornata di Studio “Progettazione ed adeguamento degli

edifici di culto alla riforma liturgica promossa dal concilio Vaticano II”. Organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dalla Curia Arcivescovile di Agrigento. Agrigento6 maggio 2006.

19) Attestato di partecipazione al Corso di orientamento Giuridico per i dipendenti Regionali della Provincia di Agrigento “Percorso Formativo Giuridico Amministrativo”, con verifica

di apprendimento. Organizzato dalla Regione Siciliana, Area Interdipartimentale Formazione e Qualificazione Professionale del Personale Regionale. Durata 9 giornate. Dal 21 aprile 2006 al 23 Maggio 2006. Agrigento

15

20) Regione Siciliana. Attestato di partecipazione al Corso specialistico in materia di appalti

pubblici e beni demaniali per i dipendenti Regionali della Provincia di Agrigento, con verifica di apprendimento. Organizzato dalla Regione Siciliana, Area Interdipartimentale Formazione e Qualificazione Professionale del Personale Regionale. Durata 8 giornate Dal 26 maggio 2006 al 27 Giugno 2006. Agrigento

21) Regione Siciliana. Attestato di partecipazione al Corso di orientamento Giuridico per i dipendenti Regionali della Provincia di Agrigento “Beni Culturali sezione giuridica”. Organizzato dalla Regione Siciliana, Area Interdipartimentale Formazione e Qualificazione Professionale del Personale Regionale Dal 30 giugno 2006 al 25 Luglio 2006. Agrigento

22) Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento Full Immersion su “Progettazione, esecuzione e collaudo delle opere pubbliche”. Organizzato dalla Regione Siciliana, Ufficio del Genio Civile di Agrigento. Dal 25 maggio al 7 giugno 2007. Agrigento.

23) Attestato di partecipazione al Percorso specialistico in informatica Organizzato dal Dipartimento Regionale del Personale - Regione Siciliana,. Cinque giornate : 3,5,,6, 10,11 luglio 2007. Agrigento.

24) Attestato di frequenza al CORSO DI AGGIORNAMENTO della durata di 40 ore per COORDINATORE DELLA SICUREZZA ai sensi dell’art. 98 del D.Lgs 9 aprile2008 n° 81.organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento. Agrigento 22 ottobre -27 novembre 2008.

25) Attestato di partecipazione al SEMINARIO sulla SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI,

alla luce delle novità introdotte dal d.LGS 106/09, Sciacca3 dicembre 2009.

26) Attestato di partecipazione al SEMINARIO sulle “NUOVE NORME TECNICHE PER

LE COSTRUZIONI – LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.M. 14-01-2008”, Agrigento, 18 dicembre 2009.

27) Attestato di partecipazione al SEMINARIO sulle “NUOVI SISTEMI TELEMATICI PER

LE PROCEDURE CATASTALI”, Agrigento Colleverde Park Hotel – 30 Novembre 2010

28) Attestato di partecipazione al SEMINARIO di aggiornamento professionale su:“I LAVORI

PUBBLICI IN SICILIA DOPO LA RIFORMA INTRODOTTA DALLA NUOV LEGGE

QUADRO REGIONALE E DAL NUOVO REGOLAMENTO DI CUI AL DPR’ENTRATA

IN VIGORE DEL NUOVO REGOLAMENTO E LE NOVITA’ INTRODOTTE

ATRAVERSO I DECRETI “SVILUPPO” E “SALVA VITA” , Agrigento Collegio dei Filippini, 17 dicembre 2011.

29) Attestato di partecipazione al SEMINARIO di aggiornamento professionale su:“I LAVORI

PUBBLICI DOPO L’ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO REGOLAMENTO E LE

NOVITA’ INTRODOTTE ATRAVERSO I DECRETI “SVILUPPO” E “SALVA VITA” , Roma 17 dicembre 2011.

30) Attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento sul tema: “LA CULTURA

DELLA PREVENZIONE – IL RISCHIO SISMICO IN SICILIA”. Ribera, 23 marzo 2013

16

31) Attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento sul tema: “LA CULTURA

DELLA PREVENZIONE – IL RISCHIO SISMICO IN SICILIA”. Canicattì , 27 aprile 2013

32) Attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento sul tema: “LA NORMA

TRAVIATA” . APPROFONDIMENTI SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI

TEMPORANEI E MOBILI. Bivona, ex Convento di santa Chiara, 18 maggio 2013

33) Attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento sul tema: “LA GATTA SUL

TETTO CHE SCOTTA- LA NORMA REGIONALE SUI LAVORI IN COPERTURA” Agrigento, Hotel della Valle, 27 maggio 2013

34) Attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento sul tema: “PROGETTI E

CONCORSI – LA QUALITA’ DELL’ARCHITETTURA, IL QUADO NORMATIVO” Agrigento, Casa san Filippo 10 giugno 2013

35) Attestato di partecipazione all’incontro di aggiornamento sul tema: “SALITE-SALUTE-

SALATE – APPROFONDIMENTI SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI

TEMPORANEI E MOBILI” Licata, Complesso del Carmine 2 luglio 2013

17

m) ORGANIZZAZIONE DI MOSTRE, CORSI E CONVEGNI

1) Componente Organizzazione del CONVEGNO INTERNAZIONALE “UN PROGETTO

PER LA

VALLE DEI TEMPLI” – Agrigento 27 e 28 novembre 1998.

2) DELEGATO dall’Ordine degli Architetti di Agrigento al Convegno Regionale degli

Architetti per l’anno 2003 ed al Convegno Mondiale degli Architetti nell’anno 2008.

3) Componente Organizzazione del SEMINARIO sui temi “IL RUOLO DEL LATERIZIO

STRUTTURALE NELLE COSTRUZIONI SISMICHE” e “CONSERVAZIONE E

RINFORZO DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA” Facoltà di Architettura di Agrigento. Relatore: Prof. Corrado Latina. Agrigento 2 aprile 2004.

4) Relatore alla tavola rotonda del convegno di quattro giorni, su “IL VALORE DELLA

CLASSICITA’ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL PAESAGGIO”. Agrigento 23-26 novembre 2005.

5) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal Professore Sebastiano TUSA sul tema “LA SICILIA NEL II MILLENNIO A.C. ED I SUOI RAPPORTI CON IL

MEDITERRANEO ORIENTALE”. Archeoclub di Palma di Montechiaro giovedì 18 novembre 2004

6) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal Professore Giuseppe CASTELLANA sul tema “RICERCHE ARCHEOLOGICHE NEL TERRITORIO DI

PALMA DI MONTECHIARO” . Archeoclub di Palma di Montechiaro giovedì 13 gennaio

2005

7) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal Professore Ettore SESSA sul tema “IL DUCA DI SERRADIFALCO E GLI STUDI SULLE ANTICHITA’ DI

AGRIGENTO NELLA CULTURA ROMANTICA” . Archeoclub di Palma di Montechiaro

Venerdì’ 4 marzo 2005

8) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dall’ Architetto Salvatore SCUTO sul tema “LA FONDAZIONE DI PALMA DI MONTECHIARO”. Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 30 aprile 2005

9) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal Prof. Francesco Saverio BRANCATO sul tema “PIAZZA ARMERINA APUD THERMAS APUD ENNAM – LA

COSIDDETTA VILLA ROMANA DEL CASALE.. Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 25 giugno 2005

10) Curatore della III sezione della mostra fotografica “Visioni di paesaggi” nell’ambito del convegno “IL VALORE DELLA CLASSICITA’ NELLA CULTURA DEL GIARDINO E DEL

PAESAGGIO”. Agrigento 23-26 novembre 2005.

18

11) Relatore al convegno “IL VALORE DELLA CLASSICITA’ NELLA CULTURA DEL

GIARDINO E DEL PAESAGGIO”. Agrigento 23-26 novembre 2005.

12) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal Prof. Ernesto DE MIRO sul tema “L’ANELLO DI KOKALOS – RIFLESSIONI E DIVAGAZIONI SULLA CIVILTA’

SICANA”. Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 13 marzo 2006.

13) Organizzazione del SEMINARIO sul tema “ Prevention and seismic rehabilitation of

nonstructural building elements” Facoltà di Architettura di Palermo ed Agrigento Relatore:Prof. Mary Comerio. Agrigento 23 giugno 2006.

14) Relatore al convegno sull’arte grafica “L’arte dell’incisione a Naro” . Tema trattato: Stampe devote ed illustrazione devozionale. Naro 20 aprile 2006.

15) Componente del gruppo di curatori della mostra di Architettura “ ARQCATMON

ARCHITETTURA CATALANA NEL MONDO “ ad Agrigento dal 5 all’11 febbraio 2007

16) Organizzazione e presentazione del Convegno “LA VIA CRUCIS DI PALMA DI

MONTECHIARO – UN PERCORSO DEVOZIONALE TRA PASSATAO E PRESENTE”. Archeoclub di Palma di Montechiaro martedì 25 marzo 2008.

17) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dalla Prof.ssa Concetta DI NATALE sul tema “ARTI DECORATIVE NEL MONASTERO DEL SS. ROSARIO DI

PALMA DI MONTECHIARO”. Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 21 GIUGNO2008.

18) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal Prof. Nunzio ALLEGRO sul tema “LA COLONIZZAZIONE GRECA NELLA SICILIA OCCIDENTALE”. Archeoclub diPalma di Montechiaro sabato 27 GIUGNO 2009.

19) Collaborazione della sede Archeoclub con L’istituto Siciliano Studi Pubblici ed Economici all’organizzazione del Convegno di Studi e visite guidate sulla storia e cultura di Palma di

Montechiaro. Palma di Montechiaro 11 giugno 2009.

20) Comitato Organizzazione del l SEMINARIO sulle “NUOVE NORME TECNICHE PER

LE COSTRUZIONI – LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL D.M. 14-01-2008, Agrigento, 18 dicembre 2009. Ordine degli Architetti PPC di Agrigento

21) Comitato Organizzazione del CONVEGNO SU “CENTRI STORICI SICILIANI –

POLITICHE DI RIQUALIFICAZIONE”, Agrigento, 20 Marzo 2010. Ordine degli Architetti PPC di Agrigento.

19

22) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dall’ Arch. Eliana MAURO sul tema “Licata, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle: documenti di storia fra mare e

terra nella costa meridionale della Sicilia”. Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 5 Maggio 2012.

23) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal prof. Ettore Sessa sul tema

“Architettura e blasone: le fabbriche dei Chiaramonte da Caccamo a Palma di

Montechiaro”. Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 16 giugno 2012.

24) Organizzazione e presentazione della conferenza tenuta dal prof. Sebastiano Tusa.sul tema

“La storia dell'archeologia subaquea in Sicilia e il ruolo dell'argrigentino”. Archeoclub diPalma di Montechiaro venerdì 12 ottobre 2012.

25) Organizzazione della serata di studi sul tema “La dieta è qualità di vita – La dieta

mediterranea nella tradizione alimentare palmese” Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 25 ottobre 2014.

26) Organizzazione della serata di studi sul tema “Il culto della Natività a Palma di

Montechiaro – i palmesi parlano delle proprie tradizioni” Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 30 novembre 2014.

27) Organizzazione della mostra dal titolo “L’Architettura di Palma di Montechiaro nelle tesi di

Laurea” Archeoclub di Palma di Montechiaro giovedì 16 aprile 2015.

28) Organizzazione della giornata di studi di archeologia dal titolo “Giacomo Caputo: un

pioniere nell’Archeologia del Novecento” Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 19 dicembre 2015.

20

n) PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONFERENZE IN QUALITA’ DI RELATORE

1) Relatore al convegno “IL VALORE DELLA CLASSICITA’ NELLA CULTURA DEL

GIARDINO E DEL PAESAGGIO”. Agrigento 23-26 novembre 2005.

2) Relatore al convegno sull’arte grafica “L’arte dell’incisione a Naro” . Tema trattato: Stampe devote ed illustrazione devozionale. Naro 20 aprile 2006.

3) Organizzatore e relatore al Convegno “LA VIA CRUCIS DI PALMA DI MONTECHIARO –

UN PERCORSO DEVOZIONALE TRA PASSATO E PRESENTE”. Archeoclub di Palma di Montechiaro, 25 marzo 2008.

4) Relatore al Convegno di Studi e visite guidate sulla storia e cultura di Palma di Montechiaro. Tema trattato: Qualche riflessione sull’architettura chiesastica di Palma di

Montechiaro. Palma di Montechiaro 11 giugno 2009.5) Relatore alla presentazione del libro dell’arch. Calogero Brunetto “Raffaele Manzelli pittore

dell’Ottocento”, Palazzo Dcale. Palma di Montechiaro, 20 Novembre 2009.6) Relatore alla presentazione del libro del Prof. Francesco D’Orsi Meli “Le vicende dei

Gattopardi nella terra di Palma, nella metropoli di Palermo e nella colonia di Lampedusa

nel sec. XVIII”, Palma di Montechiaro, 5 Giugno, 2010.7) Apertura dei lavori in qualità di Presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento, nel

seminario sui lavori Pubblici organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dalla Fondazione “Architetti nel Mediterraneo – Agrigento”. Settembre 2011.

8) Apertura e coordinamento dei Lavori, in qualità di Presidente dell’Ordine degli Architetti diAgrigento, nel “Forum sulle Professioni” organizzato dall’Ordine degli Architetti di Agrigento e dalla Fondazione “Architetti nel Mediterraneo – Agrigento”. 21 Gennaio 2012..

9) Relatore al Convegno: La cultura della prevenzione – il rischio sismico in Sicilia. Relazionedal titolo “Costruire in zona sismica nel rispetto della normativa. Sabato 17 novembre 2012 – Ex Convento san Francesco – Sciacca.

10) Relatore alla presentazione del libro del Prof. Francesco D’Orsi Meli “Nell’arcipelago

degli ultimi gattopardi – fatti e misfatti nella terra ducale di Palma: tra cronaca e storia,

fra Ottocento e Novecento”, Chiesa della sacra Famiglia – 19 aprile, 2013, Palma di Montechiaro;

11) Relatore al Convegno: Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico degli edifici esistenti Interventi sugli edifici esistenti in muratura – casi specifici. Sabato 14 dicembre 2013 – Ex Convento san Francesco – Sciacca.

12) Coordinamento seminario di chiusura Workschop sull’architettura dell’accoglienza in

emergenza. Lampedusa giovedì 12-06-2014.13) Apertura dei lavori serata di studi sul tema “La dieta è qualità di vita – La dieta

mediterranea nella tradizione alimentare palmese” Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 25 ottobre 2014.

14) Apertura dei lavori alla serata di studi sul tema “Il culto della Natività a Palma di

Montechiaro – i palmesi parlano delle proprie tradizioni” Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 30 novembre 2014.

15) Partecipazione alla tavola rotonda propedeutica alla mostra dal titolo “L’Architettura di

Palma di Montechiaro nelle tesi di Laurea” Archeoclub di Palma di Montechiaro giovedì 16 aprile 2015

16) Moderatore al convegno dal titolo “Giacomo Caputo: un pioniere nell’Archeologia del

Novecento” Archeoclub di Palma di Montechiaro sabato 19 dicembre 2015

21

i) LAVORI PROFESSIONALI CONFERITI DALL’UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI AGRIGENTO

1) Componente del TAVOLO INTERDIPARTIMENTALE “IPOGEI ED ALTRE

EMERGENZE IDROGEOLOGICHE DI AGRIGENTO”. Maggio 2010.

2) Assistenza nei lavori di Restauro e Consolidamento del Seminario Vescovile di Favara. 1993

3) Monitoraggio stato di consistenza di valloni e corsi d’acqua dell’Agrigentino

4) Rilevamento danni a seguito di tromba d’aria nel territorio di Agrigento (servizio di protezione civile) – anno 1998

5) Istruzione progetti opere pubbliche.

6) Redazione progetto per la sistemazione ed il consolidamento del vallone “Garella – Stazzoni” nel territorio comunale di Burgio.

7) Progetto consolidamento strutturale dei locali del convento dei Padri Liguorini di AgrigentoAnnesso alla chiesa di sant’Alfonso De Liguori;

8) Progettista e Direttore Operativo dei lavori di messa in sicurezza e consolidamento della chiesa del Collegio di Maria di Palma di Montechiaro.

9) Direttore dei Lavori per gli aspetti architettonici nei lavori di Manutenzione Straordinaria nell'immobile sito in località San Nicola nel Comune di Agrigento. 2012

10) Istruttoria di progetti di edilizia privata in zone sottoposte alla Legge Sismica 64/74 ed approvazione dei relativi calcoli strutturali.

11) Istruttoria, ai fini del rilascio autorizzazioni ai sensi della Legge 64/74, 21/85 e 10/93, di progetti relativi alla realizzazione di edifici di culto o al loro consolidamento.

12) Istruttoria ai sensi della Legge 64/74, - D.M 16/01/96, - 20/11/87 – L. 1086/71 e successive integrazioni, di pratiche relative all’edilizia privata di tipo rurale, commerciale, industriale, in zona sismica.

12) Analisi , ai sensi dell’art 32 della Legge n° 7/03, di progetti di edilizia privata e di culto, in zona sismica.

14) Istruttoria pratiche di edilizia abusiva in zona sismica. L. 47/85 – L. 37/85 – L. 68/88 –

D.M. 24/01/85 – Circ. ARTA 1/97;

15) Componente Ufficio di Segreteria Tecnica Unità Edilizia Provata in zona sismica;

16) Istruttoria pratiche di sanatoria.

17) Sopralluoghi nella Chiesa Madre di Racalmuto per accertamenti su gravi dissesti strutturali.

18) Sopralluoghi nella Chiesa S. Alfonso De Liguori di Agrigento per accertamenti disseti.

22