allegati al contratto di servizio - liguria · 10 categoria testo classe a cui è assegnata la...

70
1 Allegati al Contratto di Servizio tra Regione Liguria e Trenitalia 2018-2032 Genova, 12/01/2018

Upload: others

Post on 01-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

1

Allegati al Contratto di Servizio

tra

Regione Liguria e Trenitalia

2018-2032

Genova, 12/01/2018

Page 2: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

2

Sommario

ALLEGATO 1 – Programma di esercizio .............................................................

ALLEGATO 2 – Procedure di aggiornamento del programma di esercizio ..........

ALLEGATO 3 – Piano Economico Finanziario, Conto Economico Regionale e

monitoraggio delle differenze annuali (allegato sottoposto a vincolo di

riservatezza)........................................................................................................

ALLEGATO 4 – Listino prezzi ..............................................................................

ALLEGATO 5 – Investimenti (allegato sottoposto a vincolo di riservatezza) ........

ALLEGATO 6 – Sistema Tariffario.......................................................................

ALLEGATO 7 – Standard qualitativi e penali .......................................................

ALLEGATO 8 – Monitoraggio ..............................................................................

ALLEGATO 9 – Rete di vendita ...........................................................................

Page 3: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

3

ALLEGATO 1

Programma di esercizio

Page 4: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

4

ALLEGATO 1 – Programma di esercizio

1.1. Struttura e dati contenuti nel Programma di Esercizio

La tabella del Programma di Esercizio fa riferimento, per ragioni amministrative, ad un anno solare e contiene l’elenco delle corse dell’orario entrato in vigore a dicembre dell’anno antecedente a quello di riferimento, proiettando il numero di giorni di effettuazione al 31 dicembre.

SEZIONE A: Trasporto treno

Tabella 1.1 – Contenuto del Programma di Esercizio: orari e percorrenze

N. Nome del campo Formato Istruzioni

1 Treno Numero Numero della corsa; se la corsa ha più numeri, riportarli tutti.

2 Origine Corsa Treno Testo Stazione di origine della corsa.

3 Fine Corsa Treno Testo Stazione di destinazione della corsa.

4 Partenza Testo Prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

5 OraP Ora Orario di partenza dalla prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

6 Arrivo Testo Ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

7 OraA Ora Orario di arrivo nell’ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

8 Periodicità Testo Giorni e periodi di effettuazione, utilizzando la codifica standardizzata di Trenitalia.

9 Giorni Esercizio Annui Numero Numero di giorni di effettuazione nell’anno solare di riferimento.

10 Tr*Km Annui Numero Prodotto della lunghezza percorso per i giorni di esercizio annui.

11 Minuti servizio Numero Prodotto del tempo di percorrenza per i giorni di esercizio annui.

12 Tempo percorrenza Numero Durata in minuti di una singola corsa nella tratta di competenza della Regione Liguria.

13 Lunghezza percorso Numero Lunghezza in chilometri di una singola corsa nella tratta di competenza della Regione Liguria.

14 Classifica Testo Classificazione della corsa: R = regionale, RV = regionale veloce, ecc.

15 Direttrice Numero Numero identificativo della direttrice cui il treno è assegnato. I numeri delle direttrici sono quelli riportati nell’allegato 7 al punto 7.1.

Note:

- ogni riga della tabella 1.1 corrisponde ad una corsa, che può essere effettuata anche con composizioni diverse, come specificato nella tabella 1.2.

- tutte le corse sono effettuate con trazione elettrica.

Page 5: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

5

Tabella 1.2 – Contenuto del Programma di Esercizio: turni e composizioni

N. Nome del campo Formato Istruzioni

1 Treno Numero Primo numero della corsa.

2 Cambio Numero Eventuale secondo numero della corsa.

3 Origine Testo Stazione di origine della corsa.

4 Ora Partenza Ora Orario di partenza dalla stazione di origine.

5 Destinazione Testo Stazione di destinazione della corsa.

6 Ora Arrivo Ora Orario di arrivo nella stazione di destinazione.

7 Effettuazione Testo Periodi e giornate di effettuazione con la composizione di cui ai successivi campi n.8, 9, 10.

8 Composizione Testo Descrizione breve del tipo di rotabili utilizzati: Navetta MDVE, Navetta MDVC, Navetta PR, Vivalto, Coradia Jazz, Coradia Pop, Hitachi Rock.

9 Posti Numero Numero di posti a sedere offerti per composizione.

10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, secondo quanto indicato nella tabella 1.3.

11 Accesso facilitato Testo Indicare “sì” se il materiale rotabile è accessibile alle PRM, “no” in caso contrario.

Note:

- nella tabella 1.2 uno stesso numero treno può essere riportato su più righe nel caso in cui è prevista la sua effettuazione in giornate diverse con composizioni diverse.

Tabella 1.3 – Categorie di classificazione delle composizioni

Categoria Posti

E1 < 80

E2 da 81 a 160

E3 da 161 a 280

E4 da 281 a 400

E5 da 401 a 490

E6 da 491 a 600

E7 da 601 a 680

E8 da 681 a 750

E9 > 750

Tabella 1.4 – Elenco dei servizi minimi garantiti in caso di sciopero

N. Nome del campo Formato Istruzioni

1 Treno Numero Numero della corsa; se la corsa ha più numeri, riportarli tutti.

2 Partenza Testo Prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

3 OraP Ora Orario di partenza dalla prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

Page 6: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

6

N. Nome del campo Formato Istruzioni

4 Arrivo Testo Ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

5 OraA Ora Orario di arrivo nell’ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

SEZIONE B: Servizi automobilistici sostitutivi programmati

Tabella 1.5 – Contenuto del Programma di Esercizio Bus: orari e percorrenze

N. Nome del campo Formato Istruzioni

1 Codice identificativo bus

Testo Numero che contraddistingue la corsa automobilistica.

2 Partenza Testo Prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

3 OraP Ora Orario di partenza dalla prima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

4 Arrivo Testo Ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

5 OraA Ora Orario di arrivo nell’ultima stazione di competenza della Regione Liguria in cui la corsa effettua servizio.

6 Periodicità Testo Giorni e periodi di effettuazione, utilizzando la codifica standardizzata di Trenitalia.

7 Lunghezza percorso Numero Lunghezza in chilometri di una singola corsa nella tratta di competenza della Regione Liguria.

9 Giorni Esercizio Annui Numero Numero di giorni di effettuazione nell’anno solare di riferimento.

10 Bus*Km Annui Numero Prodotto della lunghezza percorso per i giorni di esercizio annui.

1.2. Formato e termini per l’aggiornamento periodico

Formati indicati nelle tabelle 1.1, 1.2, 1.4, 1.5. Invio alla Regione Liguria, per il 2018, entro 30 giorni dalla sottoscrizione del Contratto, per gli

anni successivi, entro il 30 novembre ed entro 10 giorni dopo ogni variazione. Nel caso di variazioni in corso d’anno dovranno essere riportati nella tabella aggiornata:

− i dati della corsa in vigore prima della modifica, con il numero di giorni in cui è stata effettuata;

− i dati della nuova corsa, con il numero di giorni di effettuazione.

Page 7: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

7

ALLEGATO 2

Procedure di aggiornamento del

programma di esercizio

Page 8: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

8

ALLEGATO 2 – Procedure di aggiornamento del programma di esercizio

Si riporta di seguito, in forma tabellare, la procedura per la formazione e l’eventuale adeguamento intermedio dell’orario annuale, che le Parti intendono adottare nell’ambito del presente Contratto di Servizio. Le Parti aggiorneranno le tabelle sotto riportate nel caso di variazione delle tempistiche previste dal Prospetto Informativo della Rete (PIR).

Tabella 2.1 – Procedura per la formazione dell’orario annuale

Step Scadenza Attività

1 10 marzo Trenitalia e la Regione concordano le tracce da richiedere al Gestore della Infrastruttura (GI) per l’orario del successivo mese di dicembre.

2 Entro il mese di aprile

(scadenza pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR)

Trenitalia presenta al GI le richieste di tracce, precedentemente concordate con la Regione al punto 1, e ne trasmette copia alla Regione stessa.

3 Mese di luglio

Entro 7 giorni dalla comunicazione del progetto orario da parte del GI

(scadenza pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR)

Trenitalia trasmette alla Regione il progetto orario elaborato dal GI con le eventuali comunicazioni di rigetto di tracce o proposte alternative. La Regione e Trenitalia concordano le decisioni in merito e la posizione da tenere nell’eventuale presentazione delle osservazioni al GI.

4 Fine luglio La Regione invia a Trenitalia un parere vincolante per l’accettazione del progetto orario con le eventuali osservazioni e/o modifiche necessarie, che Trenitalia invierà al GI entro la prima settimana di agosto (scadenza pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR).

5 Mese di novembre

Entro 7 giorni dalla comunicazione del progetto orario da parte del GI

(scadenza pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR)

Trenitalia trasmette alla Regione il progetto orario definitivo nazionale approvato dal GI.

Tabella 2.2 – Procedura per l’eventuale aggiornamento di giugno dell’orario attivato nel precedente mese di dicembre, sia nel caso di modifiche richieste dalla Regione sia nel caso di variazioni chieste dal Gestore della Infrastruttura

Step Scadenza Attività

1 5 mesi prima rispetto alla data di adeguamento intermedio dell’orario in corso di validità

Trenitalia e la Regione concordano le tracce da richiedere al Gestore della Infrastruttura (GI) per l’adeguamento intermedio dell’orario in corso di validità.

2 4 mesi prima rispetto alla data di adeguamento intermedio

dell’orario in corso di validità

(scadenza pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR)

Trenitalia presenta al GI le richieste di tracce, precedentemente concordate con la Regione al punto 1, e ne trasmette copia alla Regione stessa.

Page 9: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

9

Step Scadenza Attività

3 Entro 7 giorni dalla comunicazione del progetto orario da parte del GI

(scadenza pubblicata nel Prospetto Informativo Rete-PIR)

Trenitalia trasmette alla Regione il progetto orario elaborato dal GI con le eventuali comunicazioni di rigetto di tracce o proposte alternative. La Regione e Trenitalia concordano le decisioni in merito e la posizione da tenere nell’eventuale presentazione delle osservazioni al GI.

4 Entro 15 giorni dalla comunicazione di Trenitalia relativamente al progetto orario trasmesso dal GI (punto 3)

La Regione invia a Trenitalia un parere vincolante per l’accettazione del progetto orario con le eventuali osservazioni e/o modifiche necessarie, che Trenitalia invierà al GI entro i termini pubblicati nel Prospetto Informativo Rete-PIR.

Page 10: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

10

ALLEGATO 3

Piano Economico Finanziario, Conto

Economico Regionale e monitoraggio delle differenze

annuali

OMISSIS

Il relativo testo è conservato agli atti del Settore Trasporto Pubblico

Regionale in quanto oggetto di obbligo di riservatezza ai sensi dell’articolo 24 del Contratto di servizio

Page 11: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

11

ALLEGATO 4

Listino prezzi

Page 12: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

12

ALLEGATO 4 – Listino prezzi

Categoria

Tipologia di materiale rotabile

e/o di servizio (cat.treno/linea)

Listino prezzi al costo unitario

marginale

Energia Pedaggio

E1 < 80

E2 da 81 a 160

E3 da 161 a 280

E4 da 281 a 400

E5 da 401 a 490

E6 da 491 a 600

E7 da 601 a 680

E8 da 681 a 750

E9 > 750

Il Listino prezzi secondo lo schema di riferimento sopra definito, sarà acquisito dal Comitato entro giugno 2018.

Page 13: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

13

ALLEGATO 5

Investimenti

OMISSIS

Il relativo testo è conservato agli atti del Settore Trasporto Pubblico Regionale in quanto oggetto di obbligo di riservatezza ai sensi

dell’articolo 24 del Contratto di servizio

Page 14: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

14

ALLEGATO 6

Sistema Tariffario

Page 15: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

15

ALLEGATO 6 – Sistema Tariffario

Alla data di sottoscrizione del presente Atto, in Liguria vige la seguente normativa:

1. TARIFFA N.39/9/LIGURIA 2. TARIFFA CINQUE TERRE 3. TARIFFA N. 40/9/ LIGURIA 4. TARIFFA N.41/9/A COMUNE DI GENOVA 5. CONDIZIONI PER VIAGGI TRA DUE O PIÙ REGIONI 6. GRATUITÀ ED AGEVOLAZIONI 7. CARTA TUTTO TRENO 8. TARIFFA URBANA 9. INCREMENTI TARIFFARI

SEZIONE 1 - TAR. 39/9/LIGURIA Viaggi di corsa semplice

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell’area regionale della Liguria.

SCAGL. KM

Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA

Adulti Ragazzi

1a 2a 1a 2a

1 - 5 2,90 1,90 2,90 1,90

6 - 10 3,20 2,20 2,90 1,90

11 - 15 3,90 2,50 2,90 1,90

16 - 20 4,30 2,80 2,90 1,90

21 - 30 5,50 3,60 2,90 1,90

31 - 40 6,30 4,20 3,20 2,10

41 - 50 7,50 4,90 3,80 2,50

51 - 60 8,80 5,90 4,40 3,00

61 - 70 9,90 6,60 5,00 3,30

71 - 80 10,70 7,10 5,40 3,60

81 - 90 11,90 7,90 6,00 4,00

91 - 100 12,90 8,40 6,50 4,20

101 - 125 15,40 10,30 7,70 5,20

126 - 150 18,20 12,00 9,10 6,00

151 - 175 20,90 13,90 10,50 7,00

176 - 200 23,60 15,50 11,80 7,80

201 - 225 26,30 17,40 13,20 8,70

226 - 250 28,90 19,10 14,50 9,60

251 - 275 31,30 20,90 15,70 10,50

Page 16: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

16

SCAGL. KM

Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA

Adulti Ragazzi

1a 2a 1a 2a

276 - 300 34,00 22,60 17,00 11,30

301 - 325 36,40 24,30 18,20 12,20

326 - 350 38,90 25,90 19,50 13,00

351 - 375 41,50 27,50 20,80 13,80

376 - 400 43,90 29,20 22,00 14,60

401 - 425 46,30 30,90 23,20 15,50

426 - 450 48,70 32,40 24,40 16,20

451 - 475 51,20 34,10 25,60 17,10

476 - 500 53,60 35,70 26,80 17,90

501 - 525 59,10 39,40 29,60 19,70

526 - 550 61,20 40,80 30,60 20,40

551 - 575 63,90 42,60 32,00 21,30

576 - 600 66,60 44,40 33,30 22,20

601 - 625 69,40 46,30 34,70 23,20

626 - 650 71,30 47,50 35,70 23,80

651 - 675 73,90 49,30 37,00 24,70

676 - 700 76,80 51,20 38,40 25,60

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI CORSA SEMPLICE

La presente tariffa è valida per viaggi di corsa semplice su treni Regionali all’interno della Liguria, con esclusione delle linee o tratte di linea in cui sono in vigore tariffe integrate del gruppo Tariffa 41/9 che non consentono l’utilizzo dei biglietti FS Italiane.

Per il trasporto dei non residenti in Liguria, sui treni regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, compreso tra le stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 si applicano i prezzi della tariffa n.39/9/Cinque Terre.

Le stazioni da considerare come confini tariffari dell’area regionale della Liguria sono riportate nell’Allegato n. 13 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 1.- Itinerari e prezzi

Si applica quanto disposto al punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

Ai viaggi di corsa semplice si applicano i prezzi della tariffa ordinaria n.39/9/1 adulti e ragazzi; le eventuali riduzioni, a cui il viaggiatore abbia titolo, sono determinate applicando la percentuale di riduzione spettante alla tariffa ordinaria adulti, con arrotondamento matematico ai dieci centesimi e rispettando il minimo tariffario come disposto al paragrafo

Page 17: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

17

n.2. Calcolo dei prezzi del punto n.2. ITINERARI E PREZZI della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

Per i non residenti in Liguria, per viaggi nell’ambito dell’area Cinque Terre, nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 si applicano i prezzi della tariffa n.39/9/Cinque Terre.

§ 2.- Riduzioni

Le riduzioni applicabili alla tariffa n.39/9/Liguria sono riportate al punto 5 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

Per i titolari della Concessione Speciale III (non vedenti) è prevista la libera circolazione per sé stessi e per i cani guida su tutti i treni regionali, nell’ambito dei confini territoriali della regione Liguria e delle estensioni del confine ai fini tariffari previste dall’Allegato 13 delle Condizioni Generali di Trasporto. I titolari della Concessione Speciale III (non vedenti) devono esibire a bordo treno la tessera (mod.28/C) insieme ad un valido documento di identità. La gratuità non è prevista per l’accompagnatore che deve esibire un valido titolo di viaggio.

§ 3.- Canali di vendita, utilizzo, convalida e validità del biglietto

Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

In particolare per i biglietti fino a 50 km la validità, dopo la convalida, è di 75 minuti.

Per l’ammissione ai treni di categoria non Regionale si applica quanto disposto al punto 17 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 4.- Modifiche del contratto di trasporto

Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 5.- Irregolarità ed abusi

Il viaggiatore è tenuto a munirsi di idoneo e valido titolo di viaggio, a conservarlo per la durata del percorso e sino alla fermata di discesa, nonché ad esibirlo ad ogni richiesta da parte degli agenti accertatori.

Il viaggiatore, con biglietto non convalidato, che avvisa il Personale di Accompagnamento al momento della salita in treno, viene regolarizzato con il pagamento di una penale di €5,00.

Il viaggiatore, che sale da una stazione/fermata della Liguria sprovvisto del titolo di viaggio richiesto ed avvisa prima della salita il Personale di Bordo, viene regolarizzato con il pagamento del biglietto a tariffa intera dovuta per il percorso più una penale di €5,00.

La sopratassa non è dovuta se il viaggiatore è in partenza da località sprovviste sia di biglietteria, sia di emettitrici self-service che di punti vendita alternativi, purché il Personale di Bordo venga avvisato all’atto della salita.

Il viaggiatore sprovvisto di biglietto che non avvisa all’atto della salita, o esibisce un biglietto scaduto di validità, o esibisce un biglietto non convalidato o convalidato in modo irregolare, oppure se il viaggiatore non residente in Liguria, per le relazioni con origine e/o destinazione nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 esibisce un biglietto a tariffa diversa dalla tariffa n.39/9/Cinque Terre, è regolarizzato con il pagamento del biglietto a tariffa intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato e fino alla destinazione dichiarata

Page 18: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

18

dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di €50,00, se il pagamento viene effettuato immediatamente all’atto della contestazione.

Qualora la violazione sia compiuta da un minore di anni 18 o da incapace, è consentito il pagamento dell’importo di €50,00, agli esercenti la potestà genitoriale o a chi è tenuto alla sorveglianza, entro il giorno successivo non festivo dalla data di notifica del verbale di contestazione, qualora non sia stato possibile procedere alla contestazione immediata ai medesimi soggetti.

Se il viaggiatore effettua il pagamento entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €100,00.

Se il viaggiatore effettua il pagamento oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €200,00.

Oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00.

L’uso di un biglietto contraffatto o alterato comporta il pagamento del biglietto a tariffa intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato fino alla destinazione dichiarata dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di:

€ 140,00, se il pagamento è effettuato immediatamente all’atto della contestazione o se avviene entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della notifica del verbale, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;

€ 163,33, se il pagamento è effettuato oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;

oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito.

L’agente accertante procede, in ogni caso, al ritiro del titolo di viaggio contraffatto o alterato.

Per quanto non espressamente previsto si applica quanto disposto al punto 7 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§ 6.- Rimborsi e indennità

Si applica quanto previsto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 7.- Bagagli e piccoli animali

Per il trasporto dei bagagli e di piccoli animali si applica quanto disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 8.- Norme particolari

Viaggi che comprendono la tratta Savona - S. Giuseppe di Cairo

Sulla linea Savona - S. Giuseppe di Cairo la circolazione dei treni viene svolta di massima a senso unico, e precisamente:

- da Savona a S. Giuseppe di Cairo via Santuario - Ferrania;

- da S. Giuseppe di Cairo a Savona via Altare.

I viaggiatori muniti di biglietto di qualsiasi specie, il cui itinerario interessi una qualunque stazione intermedia dei suindicati tratti di linea, possono effettuare il percorso, derivante

Page 19: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

19

dall’attuazione del sistema di esercizio a senso unico, senza pagamento del maggior percorso, purché non effettuino fermate intermedie.

Viaggi che comprendono la tratta Genova Sampierdarena – Mignanego: I viaggiatori in possesso di biglietto nel cui itinerario sia compreso il tratto Genova Sampierdarena - Mignanego o viceversa potranno servirsi dei treni facenti capo a Genova Piazza Principe attraverso il raccordo Granarolo (che esclude Genova Sampierdarena) e dei treni colleganti Genova Piazza Principe o Genova Piazza Principe Sotterranea a Genova Sampierdarena o viceversa senza alcun pagamento supplementare.

TARIFFA N.39/9/Cinque Terre e tariffa giornaliera Cinque Terre

La presente tariffa è valida nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 per la determinazione del prezzo del biglietto di corsa semplice per il trasporto dei non residenti in Liguria sui treni regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, delimitato dalle stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Ai residenti in Liguria si applicano le tariffe n.39/9/1-10 Liguria.

§1.- Canali di vendita

Il biglietto a Tariffa Cinque Terre può essere acquistato presso tutti i canali di vendita, come disposto al punto 3 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§2.- Prezzi

Il prezzo del biglietto a Tariffa n.39/9/Cinque Terre è di €4,00 per gli adulti e di €2,00 per i ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti.

Per i percorsi tra una stazione esterna ed una interna all’area delle Cinque Terre (escluse Levanto e La Spezia Centrale) si rilascia un biglietto a tariffa n.39/9/Liguria o con l’applicazione sovraregionale, più un supplemento di €2,40 per gli adulti e di €1,20 per i ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti.

§3.- Riduzioni e gratuità

Alla presente tariffa è applicabile la riduzione per i viaggi dei ragazzi.

Per la Tariffa Cinque Terre si applicano le agevolazioni per la Carta Blu e le Concessioni speciali III e VIII.

I titolari di Pass internazionali possono accedere gratuitamente ai treni aventi fermata nelle Cinque Terre.

§4.- Validità

Il biglietto a Tariffa Cinque Terre vale 75 minuti decorrenti dall'ora della convalida e per una sola corsa. Non sono ammesse fermate intermedie.

§5.- Convalida

Prima di salire a bordo treno il biglietto deve essere sempre convalidato mediante le apposite validatrici; dopo la convalida il biglietto diviene personale ed incedibile.

I biglietti devono essere conservati sino al termine dell'utilizzazione e fino all’uscita dalle stazioni/fermate ferroviarie ed essere esibiti ad ogni richiesta del personale di controlleria.

Per altri casi si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

Page 20: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

20

§6.- Utilizzo

Il biglietto a Tariffa Cinque Terre consente di effettuare un solo viaggio in 2^ classe sui treni Regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§7.- Modifiche del contratto di trasporto

Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§8.- Rimborsi

Il biglietto non è rimborsabile né sostituibile. Per altri casi si applica quanto disposto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§9.- Irregolarità ed abusi

Si applica quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed abusi della TARIFFA n.39/9/LIGURIA. della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

I residenti in Liguria, nell’ambito dell’area delle Cinque Terre, devono esibire in fase di controlleria un documento d’identità attestante la residenza, in caso contrario sono considerati sprovvisti di valido titolo di viaggio e regolarizzati in base alla normativa vigente.

L'alterazione e la contraffazione sono perseguite a norma di legge.

Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme della Parte I e della Parte III delle Condizioni Generali di Trasporto.

TARIFFA GIORNALIERA CINQUE TERRE

La tariffa giornaliera Cinque Terre introdotta con DGR 1481/2015 pari a 10€ non è attualmente riportata nelle Condizioni Generali di Trasporto Passeggeri in quanto non in vendita per effetto di quanto previsto dalla DGR 231/2016, che l’ha ricompresa nella Carta 5 Terre.

SEZIONE 2 - TAR. 40/9/LIGURIA Abbonamento Regionale

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell’area regionale della Liguria.

SCAGL. KM

Abbonamento mensile

SCAGL. KM

Abbonamento per 12 mesi

40/9/A 40/9/B

1a 2a 1a 2a

1 – 5 42,50 28,00 1 - 5 422,00 280,00

6 – 10 50,50 33,50 6 - 10 494,00 328,00

11 – 15 59,00 39,00 11 - 15 584,00 389,00

16 – 20 68,50 45,00 16 - 20 667,00 445,00

Page 21: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

21

SCAGL. KM

Abbonamento mensile

SCAGL. KM

Abbonamento per 12 mesi

40/9/A 40/9/B

1a 2a 1a 2a

21 – 30 83,50 55,50 21 - 30 822,00 548,00

31 – 40 97,50 65,00 31 - 40 956,00 636,00

41 – 50 109,00 72,50 41 - 50 1.070,00 712,00

51 – 60 116,00 77,00 51 - 60 1.145,00 764,00

61 - 70 123,00 82,00 61 - 70 1.226,00 817,00

71 - 80 129,00 86,50 71 - 80 1.295,00 863,00

81 - 90 136,50 91,00 81 - 90 1.363,00 908,00

91 - 100 140,50 93,50 91 - 100 1.411,00 941,00

101 - 125 153,00 102,00 101 - 125 1.530,00 1.020,00

126 - 150 164,00 109,00 126 - 150 1.638,00 1.091,00

151 - 175 174,50 116,50 151 - 175 1.745,00 1.163,00

176 - 200 186,00 123,50 176 - 200 1.854,00 1.235,00

201 - 225 196,00 130,50 201 - 225 1.960,00 1.307,00

226 - 250 206,00 137,50 226 - 250 2.059,00 1.372,00

251 - 275 216,00 144,00 251 - 275 2.158,00 1.437,00

276 - 300 226,00 150,50 276 - 300 2.255,00 1.504,00

301 - 325 235,00 157,00 301 - 325 2.353,00 1.569,00

326 - 350 245,00 163,50 326 - 350 2.451,00 1.635,00

351 - 375 255,00 170,00 351 - 375 2.549,00 1.700,00

376 - 400 264,50 177,00 376 - 400 2.647,00 1.766,00

401 - 425 274,50 182,50 401 - 425 2.746,00 1.830,00

426 - 450 284,00 190,00 426 - 450 2.842,00 1.895,00

451 - 475 294,50 196,00 451 - 475 2.941,00 1.960,00

476 - 500 304,00 203,00 476 - 500 3.040,00 2.027,00

501 - 525 379,50 253,00 501 - 525 3.224,00 2.149,00

526 - 550 397,50 265,00 526 - 550 3.324,00 2.216,00

551 - 575 415,50 277,00 551 - 575 3.425,00 2.283,00

576 - 600 433,50 289,00 576 - 600 3.525,00 2.350,00

601 - 625 442,50 295,00 601 - 625 3.626,00 2.417,00

626 - 650 460,00 306,50 626 - 650 3.726,00 2.484,00

651 - 675 478,00 318,50 651 - 675 3.827,00 2.551,00

676 - 700 495,00 330,00 676 - 700 3.927,00 2.618,00

Page 22: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

22

SCAGL. KM

Abbonamento settimanale

40/9/C

1a 2a

1 - 5 14,10 9,50

6 - 10 16,70 11,10

11 - 15 19,70 13,10

16 - 20 22,60 15,00

21 - 30 27,80 18,50

31 - 40 32,30 21,60

41 - 50 36,30 24,30

51 - 60 38,60 25,70

61 - 70 40,80 27,20

71 - 80 43,20 28,80

81 - 90 45,50 30,30

91 - 100 47,00 31,40

101 - 125 51,00 34,00

126 - 150 54,60 36,30

151 - 175 58,40 38,90

176 - 200 61,80 41,20

201 - 225 65,40 43,50

226 - 250 68,70 45,80

251 - 275 72,10 48,00

276 - 300 75,20 50,00

301 - 325 78,40 52,30

326 - 350 81,80 54,60

351 - 375 84,90 56,60

376 - 400 88,20 58,90

401 - 425 91,60 61,00

426 - 450 94,80 63,10

451 - 475 98,10 65,40

476 - 500 101,40 67,60

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI ABBONAMENTO

Page 23: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

23

La presente tariffa è valida per gli abbonamenti su treni Regionali all’interno della Liguria, con esclusione delle linee o tratte di linea in cui sono in vigore tariffe integrate del gruppo Tariffa 41/9 che non consentono l’utilizzo dei biglietti FS Italiane.

Le stazioni da considerare come confini tariffari dell’area regionale della Liguria sono riportate nell’Allegato n. 13 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

Ai non residenti in Liguria, in possesso di un abbonamento settimanale a tariffa n. 40/9/C, nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 non è consentito l’accesso sui treni regionali aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, delimitato dalle stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Per la Tariffa n.39/9/Cinque Terre consultare la tariffa n.39/9/Liguria.

§1.- Itinerari e prezzi

Si applica quanto disposto al punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

Per gli abbonamenti mensili si applicano i prezzi della tariffa n. 40/9/A, per gli annuali della tariffa n. 40/9/B e per i settimanali della tariffa n. 40/9/C.

In corso di viaggio l’abbonato deve essere munito di un valido documento di riconoscimento.

§2.- Riduzioni

Non è applicabile nessuna riduzione alle tariffe di abbonamento come indicato al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§3.- Canali di vendita, periodo di utilizzo, convalida e validità del biglietto

Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

La Direzione Regionale Liguria può autorizzare la vendita di abbonamenti annuali anche in punti diversi dettando, ove necessario, particolari modalità di rilascio.

Per le sole tipologie di biglietti che prevedono l’indicazione della data di rilascio, l’inizio della validità non può essere posteriore di oltre:

- 7 giorni a tale data per l’abbonamento mensile; - 30 giorni a tale data per l’abbonamento settimanale.

In generale, per l’ammissione ai treni categoria non Regionale si applica quanto disposto al punto 17 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

È consentita l’effettuazione di fermate intermedie.

§4.- Modifiche del contratto di trasporto

Si applica quanto previsto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

È inoltre consentito il cambio di classe per periodi della validità di un mese dietro pagamento della differenza di prezzo tra le due classi, calcolata in base ai prezzi della tariffa n. 40/9/A. La durata del periodo mensile viene determinata con i medesimi criteri dell’abbonamento regionale mensile e non può comunque oltrepassare la data di scadenza dell’abbonamento principale.

§5.- Irregolarità ed abusi

Page 24: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

24

L’abbonato trovato privo di abbonamento nominativo viene regolarizzato con il pagamento della sanzione di €5,00 e conseguente annullamento del verbale di contestazione qualora presenti, presso una delle biglietterie Trenitalia della regione Liguria, entro 5 giorni successivi alla data della contestazione, l’abbonamento in corso di validità già all’atto della stessa.

Il viaggiatore, trovato in corso di viaggio o all’arrivo privo di abbonamento o con l’abbonamento non convalidato o convalidato in modo irregolare, o che non esibisce un abbonamento in corso di validità oppure se, non essendo residente in Liguria, nel periodo dal 17 marzo 2018 al 4 novembre 2018 esibisce un abbonamento settimanale sui treni aventi fermata nel territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, delimitato dalle stazioni di Levanto e La Spezia Centrale e comprendente le stazioni di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, è assoggettato al pagamento del biglietto a tariffa intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato e fino alla destinazione dichiarata dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di €50,00, se il viaggiatore effettua il pagamento immediatamente all’atto della contestazione.

Qualora la violazione sia compiuta da un minore di anni 18 o da incapace, è consentito il pagamento dell’importo di €50,00 agli esercenti la potestà genitoriale o a chi è tenuto alla sorveglianza, entro il giorno successivo non festivo dalla data di notifica del processo verbale di contestazione, qualora non sia stato possibile procedere alla contestazione immediata ai medesimi soggetti.

Se il viaggiatore effettua il pagamento entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €100,00.

Se il viaggiatore effettua il pagamento oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €200,00.

Oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00.

L’abbonato privo di documento di identificazione viene regolarizzato come sprovvisto di biglietto. Nel caso in cui il documento di identificazione esibito sia scaduto di validità da più di un mese, l’abbonato viene regolarizzato mediante il pagamento di una penalità di € 8,00.

L’uso di un biglietto di abbonamento contraffatto o alterato comporta il pagamento del biglietto a tariffa intera calcolata dalla stazione di partenza per il percorso già effettuato fino alla destinazione dichiarata dal viaggiatore, più una sanzione amministrativa di:

€ 140,00, se il pagamento è effettuato contestualmente all’atto della contestazione al Personale di Bordo o se avviene entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della notifica del verbale, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;

€ 163,33, se il pagamento è effettuato oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito;

oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00, maggiorata della tariffa relativa al titolo di viaggio esibito.

L’agente accertante procede, in ogni caso, al ritiro del titolo di viaggio contraffatto o alterato.

Nel caso venga esibito un abbonamento con indicazioni richieste mancanti il viaggiatore è soggetto ad una sanzione amministrativa di €50,00, se il viaggiatore effettua il pagamento immediatamente all’atto della contestazione.

Page 25: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

25

Qualora la violazione sia compiuta da un minore di anni 18 o da incapace, è consentito il pagamento dell’importo di €50,00 agli esercenti la potestà genitoriale o a chi è tenuto alla sorveglianza, entro il giorno successivo non festivo dalla data di notifica del processo verbale di contestazione, qualora non sia stato possibile procedere alla contestazione immediata ai medesimi soggetti.

Se il viaggiatore effettua il pagamento entro 15 giorni successivi non festivi dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €100,00.

Se il viaggiatore effettua il pagamento oltre il termine di cui sopra ed entro il 60° giorno consecutivo successivo dalla data della notifica del verbale, la sanzione amministrativa è di €200,00.

Oltre tale termine la sanzione da ingiungere è pari a €250,00.

Nei suddetti casi l’abbonamento viene reso valido dal personale del treno.

L’utilizzo dell’abbonamento per esercitare attività commerciali a bordo dei treni è soggetto al ritiro del titolo senza diritto al rimborso.

Per quanto non espressamente previsto si applica quanto disposto al punto 7 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§6.- Rimborsi

Abbonamento mensile - non è rimborsabile in caso di mancato utilizzo dipendente da fatto proprio del viaggiatore.

In caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni, dietro riconsegna del biglietto durante il periodo di interruzione, si procede al rimborso di tanti trentesimi dell’importo pagato quanti sono i giorni interi di validità residua del biglietto al momento della riconsegna.

Abbonamento per 12 mesi - Il biglietto è rimborsabile per totale o parziale mancato utilizzo per fatto proprio del viaggiatore. In caso di totale inutilizzazione, si rimborsa l’importo pagato previa deduzione del 5% a titolo di penale.

In caso di utilizzazione del biglietto per un periodo limitato della sua validità complessiva, si rimborsa, fino alla concorrenza dell’importo pagato, della differenza fra detto importo e quello che si sarebbe dovuto pagare per uno o più abbonamenti mensili a tariffa n. 40/9/A per il periodo di avvenuta utilizzazione, considerando le frazioni di mese per mese intero. Sull’importo da corrispondere viene operata la deduzione del 5% a titolo di penale.

Non si dà luogo al rimborso per importi pari o inferiori a € 8,00.

In caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni, dietro riconsegna del biglietto durante il periodo di interruzione, si procede al rimborso integrale di tanti dodicesimi dell’importo pagato quanti sono i mesi interi non utilizzati.

Abbonamento settimanale - non è rimborsabile in caso di mancato utilizzo dipendente da fatto proprio del viaggiatore.

§7.- Duplicato dell’abbonamento

Abbonamento mensile e settimanale - nessun rimborso o sostituzione spettano all’abbonato in caso di furto, smarrimento o distruzione dell’abbonamento.

Abbonamento per 12 mesi - in caso di smarrimento, deterioramento o furto, è ammesso il rilascio di un abbonamento sostitutivo avente la medesima percorrenza, validità e classe dell’abbonamento per 12 mesi originario.

Page 26: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

26

Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§8.- Bagagli e piccoli animali

Per il trasporto dei bagagli e di piccoli animali si applica quanto disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§9.- Norme particolari

Viaggi che comprendono la tratta Savona - S. Giuseppe di Cairo

Sulla linea Savona - S. Giuseppe di Cairo la circolazione dei treni viene svolta di massima a senso unico, e precisamente:

a) da Savona a S. Giuseppe di Cairo via Santuario - Ferrania; b) da S. Giuseppe di Cairo a Savona via Altare.

I viaggiatori muniti di abbonamento, il cui itinerario interessi una qualunque stazione intermedia dei suindicati tratti di linea, possono effettuare il percorso, derivante dall’attuazione del sistema di esercizio a senso unico, senza pagamento del maggior percorso, purché non effettuino fermate intermedie.

Viaggi che comprendono il percorso Genova Costa di Sestri Ponente - Genova Sampierdarena: gli abbonamenti aventi come origine o destino Genova Costa di Sestri Ponente emessi per Genova Sampierdarena ed oltre, sono validi anche per il tratto di linea Genova Sestri Ponente Aeroporto - Genova Sampierdarena.

Viaggi che comprendono le tratte Sarzana - Vezzano e Vezzano - S. Stefano di Magra: i viaggiatori in possesso di abbonamento nel cui itinerario sia compresa la tratta:

a) Sarzana - Vezzano, tassata per la via più lunga di S. Stefano di Magra, possono percorrere indifferentemente detta via e quella (diretta) più breve;

b) Vezzano - S. Stefano di Magra, tassata per la via più lunga di Sarzana, possono percorrere indifferentemente detta via e quella (diretta) più breve;

c) S. Stefano di Magra - Sarzana, tassata per la via più lunga di Vezzano, possono percorrere indifferentemente detta via e quella (diretta) più breve.

Per quanto non espressamente previsto per l’abbonamento per 12 mesi si applicano le regole dell’abbonamento mensile.

Per gli altri casi non espressamente previsti si applicano le norme della Parte I e della Parte III delle Condizioni Generali di Trasporto.

SEZIONE 3 - TAR. 41/9/A Comune di Genova

Nell’area della città di Genova è in vigore una integrazione tariffaria esclusiva, di cui sono riportate tutte le condizioni sul sito di Trenitalia, nelle Condizioni Generali di Trasporto Passeggeri.

Tale integrazione è frutto di un accordo tra le imprese di trasporto e potrà essere risolto secondo quanto previsto dalla Convenzione tra le Parti.

Tale integrazione è parzialmente contribuita dagli enti locali, inclusa la Regione Liguria, contributo di cui si è tenuto conto nell’ambito della predisposizione del PEF.

Page 27: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

27

SEZIONE 4 - Condizioni per viaggi tra due o più Regioni

Per i viaggi tra due o più regioni Trenitalia rilascia biglietti a tariffa regionale con applicazione sovraregionale (39/AS) ed abbonamenti a tariffa 40/AS, secondo quanto stabilito dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome in data 3 agosto e 21 settembre 2017 ed eventuali ulteriori modifiche ed integrazioni.

SEZIONE 5 - Gratuità ed Agevolazioni in essere al momento della sottoscrizione

LIBERA CIRCOLAZIONE A FAVORE DI PARTICOLARI CATEGORIE DI VIAGGIATORI

La Regione Liguria ha disposto la libera circolazione, esclusivamente in 2^ classe, sui treni regionali di competenza, a favore delle seguenti categorie di viaggiatori:

a) gli operatori in divisa dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Guardia Forestale, della Polizia Provinciale, della Polizia Municipale, della Polizia Penitenziaria e dei Vigili del Fuoco della Marina militare, dell'Aeronautica militare, dell'Esercito italiano, della Capitaneria di porto - Guardia costiera;

b) i dipendenti della Motorizzazione Civile del Ministero dei Trasporti, incaricati della vigilanza ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753 (Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto) e successive modificazioni e integrazioni, dotati di apposita tessera di servizio rilasciata dalla Regione;

c) i dipendenti degli enti incaricati della vigilanza e del controllo dotati di apposita tessera fino ad un massimo di cinque persone per ente;

d) i non vedenti, i cani guida ai sensi della legge 14 febbraio 1974, n. 37 (Gratuità del trasporto dei cani guida dei ciechi sui mezzi di trasporto pubblico) e successive modificazioni e integrazioni.

TRASPORTO BICI GRATUITO

Il trasporto della bici sui treni di competenza della regione Liguria è gratuito per i viaggiatori in possesso di valido titolo di viaggio per sé. Ogni viaggiatore può trasportare gratuitamente con sé una sola bici, nel rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti dalle Condizioni Generali di Trasporto (www.trenitalia.com).

È consentito il trasporto gratuito di biciclette anche ai gruppi di almeno 10 persone, a condizione che facciano esplicita richiesta alla Direzione Regionale di Trenitalia con un anticipo di almeno 7 giorni rispetto alla data di partenza.

SEZIONE 6 - Carta Tutto Treno ed abbonamenti DPLH con estensione regionale

La Carta Tutto Treno e l’Abbonamento DPLH con estensione regionale sono definiti in un apposito e distinto accordo, con validità annuale a partire dal 1 gennaio 2019 tra Regione Liguria, Trenitalia DPR e DPLH.

A compensazione di tale agevolazione la Regione Liguria prevede uno stanziamento annuo; per il 2018 l’importo è pari a euro 730.000. Qualora nell’arco dell’anno si dovesse evidenziare l’insufficienza dello stanziamento, la Regione definirà come procedere, fermo restando che tale compensazione non potrà trovare copertura nella forchetta di cui all’art. 13 comma 3 Lettera a).

Si riportano le attuali condizioni in vigore:

Page 28: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

28

La Carta Tutto Treno Liguria vale 6 o 12 mesi e consente, ai cittadini residenti in Liguria e possessori di abbonamento mensile o annuale a tariffa 40/9/Liguria o con applicazione sovraregionale a tariffa 40/AS, di viaggiare in seconda classe su una relazione coincidente o compresa all’interno di quella dell’abbonamento, sui treni del trasporto nazionale (Frecciabianca, IC, ICN e i treni EC-Thello in tratta interna), senza dover pagare alcuna differenza di prezzo ma senza la garanzia del posto a sedere.

Il prezzo della Carta annuale è di 180,00 euro e il prezzo della semestrale è di 100,00 euro.

La Carta può essere acquistata solo presso le biglietterie della stessa regione Liguria. La Carta è nominativa, non è rimborsabile e deve essere esibita al personale di bordo insieme all’abbonamento in appoggio ed a un documento di identificazione.

L’abbonamento DPLH con estensione regionale consente ai residenti nella Regione Liguria di acquistare abbonamenti mensili IC e FB, per relazioni con Origine compresa tra qualsiasi stazione nei confini tariffari della regione Liguria e Destinazione rientrante nei confini tariffari di tutte le Regioni confinanti, con “estensione regionale”, ovvero validi per viaggiare anche sui treni Regionali sulla relazione prescelta. Il prezzo di tali abbonamenti è pari a quello dell’abbonamento IC e FB incrementato del 5%.

SEZIONE 7 - Tariffa urbana Genova

A far data dal 1 gennaio 2019 viene istituita la nuova tariffa d’area urbana di Genova Tariffa N. 14/GE.

Tariffa N. 14/GE

La presente tariffa è valida per la determinazione del prezzo del biglietto di corsa semplice per il trasporto sui treni regionali nell’area urbana di Genova comprendente le seguenti stazioni/fermate: Genova Acquasanta, Genova Bolzaneto, Genova Borzoli, Genova Brignole, Genova Cornigliano, Genova Costa di Sestri, Genova Granara, Genova Nervi, Genova Pegli, Genova Piazza Principe, Genova Piazza Principe Sotterranea, Genova Pontedecimo, Genova Pra, Genova Quarto dei Mille, Genova Quinto al Mare, Genova Rivarolo, Genova S. Biagio, Genova Sampierdarena, Genova Sestri Ponente Aeroporto, Genova Sturla, Genova Vesima, Genova Via di Francia, Genova Voltri.

Il prezzo applicato per il viaggio di corsa semplice è di € 1,30.

L’istituzione di questa tariffa porterà alla revisione delle condizioni dell’accordo di integrazione.

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO

§ 1.- Accesso

L'accesso ai treni regionali (Regionali e Regionali Veloci), che espletano servizio nell’area urbana di Genova, è consentito unicamente ai possessori di biglietti rilasciati in base alla presente tariffa ed ai possessori di biglietti gratuiti Trenitalia.

§ 2.- Riduzione ragazzi

Alla presente tariffa non è applicabile alcun tipo di riduzione, compresa quella per i viaggi dei ragazzi di cui al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 3.- Bagagli e piccoli animali

Page 29: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

29

Il trasporto di oggetti e di animali è consentito secondo quanto disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI CORSA SEMPLICE

BIGLIETTO DI CORSA SEMPLICE TARIFFA URBANA DI GENOVA

§ 1.- Canali di vendita

Il biglietto di corsa semplice può essere acquistato presso le biglietterie, le emettitrici self service di Trenitalia, i punti di vendita autorizzati, il sito www.trenitalia.com e l’App Trenitalia, come disposto al punto 3 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali. Per l’acquisto a bordo treno vale quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed abusi della TARIFFA 39/9/LIGURIA della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 2.- Validità

Il biglietto vale 75 minuti decorrenti dall'ora della convalida e per una sola corsa.

§ 3.- Convalida

Prima di salire a bordo treno il biglietto deve essere sempre convalidato mediante le apposite validatrici; dopo la convalida il biglietto diviene personale ed incedibile.

I biglietti devono essere conservati sino al termine dell'utilizzazione e fino all’uscita dalle stazioni/fermate ferroviarie ed essere esibiti ad ogni richiesta del personale di controlleria.

Per altri casi si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 4.- Utilizzo

Il biglietto di corsa semplice consente di effettuare un solo viaggio in 2^ classe sui treni Regionali e Regionali Veloci che espletano servizio nell’area urbana di Genova.

Non sono consentite percorrenze bidirezionali.

Si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 5.- Modifiche del contratto di trasporto

Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 6.- Rimborsi

Il biglietto non é rimborsabile né sostituibile. Per altri casi si applica quanto disposto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 7.- Irregolarità ed abusi

Si applica quanto disposto al punto § 5.- Irregolarità ed abusi della TARIFFA 39/9/LIGURIA della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali. L'alterazione e la contraffazione sono perseguite a norma di legge.

SEZIONE 8 - Incrementi tariffari

Tariffa 39/9/Liguria

Page 30: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

30

Di seguito gli aumenti tariffari previsti dal 1 gennaio di ogni anno.

2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032

0,0% 2,0% 0,0% 7,0% 6,5% 6,0% 4,5% 2,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5%

Tariffa 39/9/Cinque Terre

Saranno applicati i seguenti prezzi dal 1 gennaio dei seguenti anni:

5,00 € dal 2021 al 2025,

5,50 € dal 2026 al 2030,

6,00 € dal 2031.

Supplemento tra stazioni esterne ed interne all’area 5 Terre dal primo gennaio dei seguenti anni:

3,00 € dal 2021 al 2025,

3,30 € dal 2026 al 2030,

3,60 € dal 2031.

Tariffa giornaliera Cinque Terre dal primo gennaio dei seguenti anni:

12€ dal 2021 al 2025,

14€ dal 2026 al 2030,

16€ dal 2031.

Tariffa 40/9/Liguria

Di seguito gli aumenti tariffari previsti dal 1 gennaio di ogni anno.

2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032

0,0% 2,0% 0,0% 7,0% 6,5% 6,0% 4,5% 2,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5%

Tariffa 14/GE

Di seguito gli aumenti tariffari previsti dal 1 gennaio di ogni anno.

2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032

0,0% 7,0% 6,5% 6,0% 4,5% 2,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5% 1,5%

Gli aumenti tariffari previsti dal 2018 al 2032 riequilibrano anche i minori ricavi dovuti al trasporto gratuito delle biciclette sui treni di competenza della regione Liguria.

Page 31: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

31

ALLEGATO 7

Standard qualitativi e penali

Page 32: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

32

ALLEGATO 7 – Standard qualitativi e penali

Il presente allegato potrà essere modificato di comune accordo tra le Parti.

Trenitalia si impegna a raggiungere, attraverso successive tappe di miglioramento, livelli qualitativi in relazione in particolare ai seguenti fattori di qualità del servizio di trasporto ferroviario:

1. Puntualità

2. Regolarità

3. Rispetto delle composizioni programmate

4. Pulizia

5. Comfort di viaggio e funzionalità

6. Servizi di informazione

7. Vendita

8. PRM

9. Rinnovo della flotta

10. Monitoraggio

Per ciascuno dei fattori di qualità è prevista una penalità; per la puntualità sono stabiliti obiettivi di miglioramento al raggiungimento dei quali la Regione riconosce a Trenitalia una mitigazione di importo non superiore al 50% della corrispondente penale.

La compensazione tra penali e mitigazioni viene effettuata separatamente per ogni fattore di qualità.

Per i fattori di qualità n. 1, 4, 5, 6, 7 è riconosciuta a Trenitalia l’incentivazione mediante una premialità legata ai risu ltati delle indagini di customer satisfaction di cui all’articolo 18 del Contratto.

7.1. Puntualità

Le parti concordano di utilizzare PIC WEB come strumento di monitoraggio.

Per il monitoraggio della puntualità è utilizzato l’indice P(0-5) calcolato applicando lo standard B1 di cui alla Comunicazione Operativa di RFI n.269 del 30/07/2010. L’indice P(0-5) standard B1 consiste nella percentuale dei treni arrivati a destinazione con un ritardo compreso nella fascia fra 0 e 5 minuti rispetto ai treni circolati considerando in fascia anche i treni arrivati con un ritardo superiore a 5 minuti attribuito a cause esterne.

Sono stabiliti standard minimi e obiettivi distinti per ciascuna delle seguenti direttrici:

1. Genova – Milano

Page 33: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

33

2. Genova – Acqui Terme 3. Genova Busalla/Arquata Scrivia 4. Ponente: Genova - Ventimiglia 5. Linea metropolitana Voltri – Recco (area urbana genovese) 6. Levante: Genova – La Spezia – Sarzana 7. 5 Terre Express

Nel 2018 per la missione Savona – Sestri Levante sono attribuiti alla direttrice 4 i treni pari e alla direttrice 6 i treni dispari.

Alla direttrice 7 sono assegnati i soli treni con stazioni di origine e di destinazione Levanto e La Spezia/Sarzana effettuati nel periodo in cui è in vigore la tariffa 5 Terre Express.

I restanti treni sono assegnati ad una sola direttrice, quella su cui effettuano la percorrenza maggiore.

Al fine di valutare e avviare l’applicazione delle eventuali penali/mitigazioni anche nelle stazioni intermedie:

a partire dal 1 luglio 2018 si avvia il monitoraggio della puntualità anche nelle seguenti stazioni: Imperia, Genova Brignole, Savona e Sestri Levante.

successivamente alla data di sottoscrizione del Contratto, Trenitalia si impegna a riprogettare, con la collaborazione dei competenti uffici di RFI: - Il servizio dei regionali veloci con entrata in vigore delle modifiche al cambio orario di dicembre 2018. In pari data su questi

servizi sarà avviato il monitoraggio e le verifiche di qualità per ritardi nelle stazioni intermedie di Savona/Imperia e Sestri Levante;

- Il restante servizio sarà riprogettato per essere avviato con il cambio orario di giugno 2019. In pari data su questi servizi sarà avviato il monitoraggio e le verifiche di qualità per ritardi nella stazione intermedia di Genova Brignole.

Le penali, per il non raggiungimento degli standard di puntualità nelle stazioni intermedie, sono attivate solo a seguito della riprogettazione dei servizi e dell’avvio degli stessi.

A partire dal cambio orario di giugno 2019, i treni della missione Savona – Sestri Levante sono attribuiti sia alla direttrice 4 sia alla 6 considerando come stazione di termine corsa, nel caso in cui non coincida con il capolinea, l’ultima stazione della direttrice in cui ferma il treno, ovvero Genova Brignole per i treni pari della direttrice 6 e per i treni dispari della direttrice 4.

Resta inteso che nel caso di più standard per lo stesso treno potrà trovare applicazione una sola penale da individuare nell’ambito del Comitato e ogni treno dovrà essere attribuito ad una sola direttrice.

I risultati della rilevazione, così come le eventuali relative penali e mitigazioni, saranno monitorati su base mensile e valutati annualmente per direttrice utilizzando la media degli indici mensili.

Page 34: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

34

Per ciascuna direttrice vengono definiti i seguenti standard minimi, calcolati per il primo anno come la media degli indici mensili degli anni 2016 e 2017 (eccetto la direttrice Ponente in cui nel 2017 è entrata in esercizio una nuova infrastruttura) e, per i successivi, stabilendo incrementi connessi all’entrata in servizio del nuovo materiale rotabile ed alle previsioni oggi formulabili di benefici, in termini di maggiore regolarità, derivanti dai potenziamenti infrastrutturali in corso:

ANNO

B1

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

Sta

n

dard

Obie

ttiv

o

2018 87,20 90,00 95,80 96,60 97,00 97,70 92,40 92,90 96,10 96,60 94,00 94,60 96,10 98,00

2019 88,00 90,00 95,80 96,60 97,00 97,70 92,40 92,90 96,50 97,00 94,00 94,60 96,10 98,00

2020 88,50 90,00 95,80 96,60 97,00 97,70 93,00 93,50 96,50 97,00 94,00 94,60 96,10 98,00

2021 89,00 90,00 96,00 97,00 97,00 97,70 93,00 93,50 96,50 97,00 94,50 95,00 96,50 98,00

2022 89,50 90,50 96,00 97,00 97,00 97,70 93,50 94,00 96,50 97,00 94,50 95,00 96,50 98,00

2023 90,00 91,00 96,00 97,00 97,50 98,00 93,50 94,00 97,00 97,50 95,00 95,50 96,50 98,00

2024 90,50 91,50 96,00 97,00 97,50 98,00 94,00 94,50 97,00 97,50 95,00 95,50 97,00 98,00

2025 91,00 92,00 96,50 97,50 97,50 98,00 94,00 94,50 97,00 97,50 95,00 95,50 97,00 98,00

2026 91,50 92,50 96,50 97,50 97,50 98,00 94,50 95,00 97,00 97,50 95,50 96,00 97,00 98,00

2027 92,00 93,00 96,50 97,50 97,50 98,00 94,50 95,00 97,00 97,50 95,50 96,00 97,00 98,00

2028 92,50 93,50 96,50 97,50 97,50 98,00 95,00 95,50 97,00 97,50 96,00 96,50 97,00 98,00

2029 93,00 94,00 96,50 97,50 97,50 98,00 95,00 95,50 97,00 97,50 96,00 96,50 97,00 98,00

2030 93,00 94,00 96,50 97,50 97,50 98,00 95,00 96,00 97,00 97,50 96,00 97,00 97,00 98,00

2031 93,00 94,00 96,50 97,50 97,50 98,00 95,00 96,00 97,00 97,50 96,00 97,00 97,00 98,00

2032 93,00 94,00 96,50 97,50 97,50 98,00 95,00 96,00 97,00 97,50 96,00 97,00 97,00 98,00

Genova –

Milano

Genova – Acqui

Terme

Genova -

Busalla /

Arquata Scrivia

Ponente:

Genova -

Ventimiglia

Linea

metropolitana

Voltri – Recco

Levante:

Genova – La

Spezia –

5 Terre Express

Tabella 7.1 – Standard minimi ed obiettivi di puntualità

A seguito di una più avanzata riprogettazione del servizio e delle tracce orarie in conseguenza dell’apertura all’esercizio dei potenziamenti infrastrutturali in corso di costruzione e programmati nel periodo di vigenza del Contratto, con particolare riferimento al Terzo Valico, al Nodo di Genova ed al potenziamento e/o raddoppio della tratta Finale Ligure – Andora, nonché dell’entrata in vigore del Piano di Bacino del trasporto ferroviario ovvero in caso di superamento di uno degli indici sopra riportati per due anni consecutivi sulla medesima linea, la Regione potrà disporre l’aggiornamento degli standard minimi e degli obiettivi di puntualità della tabella 7.1 procedendo alla modifica della stessa nell’ambito del Comitato.

Page 35: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

35

L’elevato afflusso dei viaggiatori nelle stazioni servite dal 5 Terre Express, per il periodo di vigenza del servizio stesso, può essere considerato causa esterna all’impresa ferroviaria fino alla risoluzione degli attuali problemi di regolazione di afflusso, misure da definire in un piano da condividere con RFI e l’Ente Parco 5 Terre.

Al superamento dei valori obiettivo è riconosciuta una mitigazione delle penali sulla puntualità su tutte le direttrici.

Qualora il rapporto tra il numero di treni conteggiati nell’indice di puntualità (treni in fascia e fuori fascia, al netto di quelli attribuiti a causa esterna) ed il totale dei treni circolati sia inferiore ad un livello minimo di significatività fissato nel 85%, Trenitalia invierà alla Regione una relazione in cui ne sono illustrate le cause. La Regione, valutato quanto esposto nella relazione, decide in merito all’applicazione delle penali e delle mitigazioni che, sulla base della durata del fenomeno nel corso dell’anno, potranno essere riparametrate.

Penale:

0,04% del corrispettivo totale annuo /7, per ogni decimo di punto percentuale di scostamento dagli standard sopra elencati per ogni singola direttrice (pari a 4.754 € nel 2018).

Mitigazione:

0,02% del corrispettivo totale annuo /7, per ogni decimo di punto percentuale di superamento dagli obiettivi sopra elencati per ogni singola direttrice (pari a 2.377 € nel 2018).

Page 36: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

36

7.2. Regolarità

Si definisce indice di regolarità il rapporto fra i treni*km di servizio effettuati e i treni*km di servizio programmati.

Lo standard minimo dell’indice di regolarità, calcolato come precisato di seguito, è pari a 100%.

Nel calcolo dell’indice di regolarità rientrano tutti i treni*Km soppressi ad esclusione di quelli soppressi per causa di Eventi Esterni (certificati dal Gestore dell’Infrastruttura), altre IF e manutenzione infrastruttura, il 50% di quelli soppressi a seguito dell’attivazione del Piano Neve e il 30% dei treni*Km soppressi per sciopero, nonché quelli adeguatamente sostituiti a norma dell’articolo 8 del Contratto.

Le cause esterne includono le soppressioni dirette dei soli treni*Km della direttrice 5 Terre Express nel periodo di attivazione di questo servizio fino alla risoluzione degli attuali problemi di regolazione di afflusso.

Ai fini della verifica da parte della Regione dell’adeguata sostituzione dei treni soppressi con bus nei casi previsti dal Contratto, Trenitalia organizza un sistema di rendicontazione delle corse sostitutive effettuate, da trasmettere alla Regione, in forma di autocertificazione, con la stessa periodicità prevista per i dati di puntualità, da cui risultino tutti gli elementi richiesti dall’articolo 8 del Contratto e, in particolare, l’ora di partenza dei bus. La mancata ricezione di questa documentazione è considerata come mancata effettuazione del servizio sostitutivo.

Il mancato rispetto dello standard minimo dell’indice di regolarità comporta l’applicazione di una penale su base annuale, calcolata per decimo di punto percentuale di scostamento in difetto rispetto all’indice obiettivo prefissato, pari a:

per valori compresi fra -0,1% e -0,4%: 0,15% del corrispettivo dell’anno di riferimento (pari, per il 2018, a euro 124.800,00); per valori superiori a -0,4%: 0,20% del corrispettivo dell’anno di riferimento (pari, per il 2018, a euro 166.480,00).

Per il calcolo della penale si fa riferimento alla prima cifra decimale con eventuale arrotondamento matematico (es. 0,15%=0,2% ovvero 0,14%=0,1%).

Tenuto conto che il monitoraggio del servizio è volto ad identificare le criticità e le conseguenti azioni correttive perseguendo l’obiettivo del costante miglioramento della qualità del servizio, nel caso di superamento per due anni consecutivi della soglia di -0,6%, la Regione potrà proporre l’aggiornamento dello standard, previa analisi delle cause di scostamento, procedendo alla modifica nell’ambito del Comitato.

Page 37: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

37

7.3. Rispetto delle composizioni programmate

Standard minimo: composizione programmata stabilita nel programma di esercizio e adeguata alla frequentazione, secondo le classi di capacità definite nella tabella 1.3 dell’Allegato 1.

Non conformità: effettuazione del treno con una composizione di classe di capacità inferiore rispetto a quella prevista dal programma di esercizio.

Per l’anno 2018, per consentire l’affinamento della programmazione della capacità offerta in funzione della frequentazione, la conformità delle composizioni programmate rispetto a quelle indicate nel programma di esercizio, sarà effettuata attraverso le verifiche svolte dai controllori regionali.

Penale in vigore nel 2018:

500,00 € per ogni turno con variazione della composizione rilevata rispetto a quella del programma di esercizio.

Modalità di verifica:

Per il 2018: il rispetto della composizione programmata è verificata dagli ispettori regionali.

Dal 2019 la verifica di conformità sarà effettuata per ogni corsa di un campione di 50 treni selezionati dalla Regione in base alla significatività dal punto di vista dell’affollamento. L’elenco dei treni è soggetto a monitoraggio annuale e tiene conto delle frequentazioni di marzo, luglio e novembre.

Penale in vigore dal 2019:

250,00 € per ogni corsa con variazione dei posti offerti inferiore di una classe rispetto alla composizione indicata nel programma di esercizio;

400,00 € per ogni corsa con variazione dei posti offerti inferiore di due (o più) classi rispetto alla composizione indicata nel programma di esercizio.

Modalità di verifica:

Dal 2019: Trenitalia invia mensilmente l’elenco dei numeri treno del campione dei treni selezionati con composizione decurtata rispetto al programma di esercizio con indicazione della composizione effettiva e della causa di decurtazione. La Regione effettua verifiche a campione per mezzo dei propri ispettori.

Le penali non saranno applicate per variazioni di composizione dovute a cause di forza maggiore.

Page 38: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

38

7.4. Pulizia

Trenitalia si impegna a garantire i massimi livelli di pulizia e igiene possibili, sulla base del contratto vigente con le Ditte assegnatarie della gara dei servizi di pulizia e dei turni dei rotabili. La Direzione Regionale Liguria applica un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla UNI EN ISO 9001:2008 relativamente alle attività di “Progettazione ed erogazione del servizio di trasporto pubb lico locale su ferrovia della Regione Liguria”. La pulizia dei treni viene effettuata da fornitori esterni la cui selezione, qualifica e controllo, nonché la definizione del contratto di fornitura sono realizzati applicando procedure del Gruppo FS e di Trenitalia.

La DR Liguria, quale gestore territoriale del contratto di fornitura delle pulizie, ricopre la mansione di controllo delle prestazioni erogate, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Il controllo da parte degli incaricati della Regione è effettuato tenendo conto della classificazione contrattuale e del turno degli interventi di pulizia, comunicato settimanalmente, mediante verifica dell’adeguatezza degli interventi con l’ausilio delle check-list, una per ciascuna tipologia di intervento, di cui alle successive tabelle.

Si considerano gli interventi di pulizia classificati come:

PR.1 - Intervento veloce o (eventualmente sostituibile da Intervento Pulitore Viaggiante)

Attività: Pulizia toilette, asportazione sommaria dei rifiuti.

Ha lo scopo di ripristinare all’interno del treno una condizione di pulizia accettabile, attraverso la rimozione dei rifiuti grossolani, la vuotatura dei portarifiuti e il ricondizionamento minimo (= rimozione dei rifiuti grossolani) delle toilette.

L’intervento è eseguito secondo necessità in funzione del turno (tempi di sosta) e della frequentazione L’intervento del Pulitore Viaggiante in alternativa o in aggiunta alla PR.1 ha lo scopo di mantenere all'interno del treno una condizione di pulizia analoga a quella erogata con la PR.1, per tutta la durata del viaggio o parte dello stesso.

PR.2 - Intervento di Mantenimento

Attività: Pulizia toilette, asportazione dei rifiuti, spazzamento pavimento, spolveratura veloce delle parti maggiormente a contatto con la clientela. Ha lo scopo di rimuovere sporcizia e polvere accumulata sui pavimenti e sui componenti più soggetti all’uso della clientela e di garantire alle toilette una pulizia mirata.

È effettuato in media con frequenza giornaliera.

PR.3 - Intervento di Base

Attività: oltre a quelle degli interventi precedenti, lavaggio accurato di pavimenti e toilette, lavaggio dei finestrini e aspirazione e smacchiatura dei sedili unita, a rotazione, se necessario, ad azioni approfondite di pulizia di componenti particolari del rotabile.

È effettuato in media con frequenza settimanale.

Page 39: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

39

PR.4 - Intervento Accurato

Attività: pulizia accurata di tutte le superfici eseguita con idonee attrezzature. Ha lo scopo di ripristinare la migliore condizione igienica con lavaggio accurato di tutti i componenti del rotabile, in modo da rimuovere lo sporco anche dalle zone difficilmente accessibili degli interni.

È effettuato in media con frequenza semestrale.

Località dei controlli

Gli ispettori della Regione effettuano la verifica a valle dall’intervento effettuato nelle stazioni di partenza del treno indicate sul programma di pulizia, presentandosi con sufficiente anticipo rispetto all’orario di partenza del treno, possibilmente prima dell’accesso dei viaggiatori a bordo treno. Per gli interventi PR3 e PR4 il controllo può essere effettuato presso gli impianti di manutenzione di Genova Brignole e Savona. Il ritardato piazzamento del treno non può essere in nessun caso causa ostativa all’effettuazione del controllo che, in questo caso, potrà essere fatto anche in presenza dei viaggiatori. In questo caso si terrà conto di tale presenza.

Trenitalia trasmette settimanalmente il programma di pulizia da cui risultano per ogni composizione gli interventi previsti per ogni giornata.

Check list fattori di controllo interventi PR1, PR2, PR3, PR4, standard minimi e penali:

INTERVENTO PR1: INTERVENTO VELOCE O INTERVENTO PULITORE VIAGGIANTE

Data: Treno n.:

Carrozza/cassa controllata: Ora di controllo:

Impianto dove è effettuato il controllo: SI NO

Fattori controllati:

A) Vestiboli 1) Ogni rifiuto rimosso da pavimento e sedili

2) Ambiente riordinato

B) Toilette 3) Materiale di consumo reintegrato (carta igienica, asciugamani)

C) Compartimenti, saloni viaggiatori 4) Ogni rifiuto rimosso pavimento, sedili, cappelliere, tavolinetti

Il controllo dovrà essere effettuato su una vettura a caso.

Penale:

N. INTERVENTI NON ESEGUITI / NON SODDISFACENTI PENALE

1 0,00 €

Page 40: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

40

N. INTERVENTI NON ESEGUITI / NON SODDISFACENTI PENALE

2 40,00 €

> 2 80,00 €

INTERVENTO PR2: INTERVENTO DI MANTENIMENTO

Data: Treno n.:

Carrozza/cassa controllata: Ora di controllo:

Impianto dove è effettuato il controllo: SI NO

Fattori controllati:

A) Vestiboli 1) Ogni rifiuto rimosso da cestini (ove presenti)

2) Pavimento senza rifiuti, polvere

B) Toilette 3) Pavimento senza rifiuti, polvere

4) Apparecchiature igieniche senza polvere

5) Scarichi non otturati

6) Portarifiuti vuoto

7) Componenti di arredo in ordine

8) Scorte di acqua e materiale di consumo reintegrato (carta igienica, asciugamani)

C) Compartimenti, saloni viaggiatori 9) Ogni rifiuto rimosso da cestini e cappelliere, ambiente riordinato

10) Sedili senza rifiuti

11) Tavoli, tavolinetti senza rifiuti

12) Pavimento senza rifiuti, polvere

Il controllo dovrà essere effettuato su una vettura a caso.

Penale:

N. INTERVENTI NON ESEGUITI / NON SODDISFACENTI PENALE

1 0,00 €

2 50,00 €

Page 41: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

41

N. INTERVENTI NON ESEGUITI / NON SODDISFACENTI PENALE

3 100,00 €

4 150,00 €

> 4 200,00 €

INTERVENTO PR3: INTERVENTO DI BASE

Data: Treno n.:

Carrozza/cassa controllata: Ora di controllo:

Impianto dove è effettuato il controllo: SI NO

Fattori controllati:

A) Esterno 1) Pedane e gradini puliti

2) Sostegni e pulsanti puliti

3) Vetri frontali e laterali puliti

B) Vestiboli 4) Pareti, componenti d'arredo, sostegni, maniglie e corrimano puliti

5) Pavimento pulito in modo accurato uniforme e senza ristagni d'acqua

6) Ogni rifiuto rimosso, portarifiuti (ove presenti) puliti

7) Superfici vetrate, cornici e telai puliti

8) Ambiente riordinato

B) Toilette 9) Apparecchiature igieniche accuratamente pulite

10) Pareti e componenti d'arredo senza polvere

11) Pavimento pulito in modo accurato, uniforme

12) Ogni rifiuto rimosso, portarifiuti pulito

13) Superfici vetrate, cornici e telai puliti

14) Scorte di materiale di consumo (carta igienica, asciugamani e sapone liquido) integre e ripristinate

15) Scorta di acqua ripristinata, scarichi senza otturazioni

16) Ambiente riordinato, aria disodorata

Page 42: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

42

C) Compartimenti, saloni viaggiatori 17) Pareti e componenti d'arredo senza polvere

18) Elementi soggetti a massimo contatto (maniglie, poggiatesta, braccioli, tavolinetti) puliti

19) Rivestimenti tessili dei sedili senza polvere

20) Pavimento pulito in modo accurato

21) Ogni rifiuto rimosso, portarifiuti puliti

22) Superfici vetrate, cornici e telai puliti

23) Ambiente riordinato

Il controllo dovrà essere effettuato su una vettura a caso.

Penale:

N. INTERVENTI NON ESEGUITI / NON SODDISFACENTI PENALE

1 0,00 €

2 50,00 €

3 100,00 €

4 150,00 €

5 200,00 €

6 250,00 €

7 300,00 €

8 350,00 €

9 400,00 €

> 9 500,00 €

INTERVENTO PR4: INTERVENTO DI FONDO

Data: Treno n.:

Carrozza/cassa controllata: Ora di controllo:

Impianto dove è effettuato il controllo: SI NO

Page 43: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

43

INTERVENTO PR4: INTERVENTO DI FONDO

Fattori controllati:

A) Esterno 1) Pedane e gradini puliti in modo accurato ed uniforme

2) Scalette, sostegni e pulsanti senza polvere e puliti

3) Finestrini vetri e telai puliti

4) Cassa pulita e senza graffiti o massima attenuazione

B) Vestiboli 5) Pavimento pulito in modo accurato, uniforme, anche le superfici non soggette a calpestio

6) Cielo, esterno plafoniere, porte, pareti, arredi sostegni e corrimano puliti e senza graffiti o massima attenuazione

7) Accessori, canalizzazioni, griglie, sostegni e maniglie pulite

8) Finestrini, vetri, plexiglas, quadri, specchi puliti

9) Seggiolini ribaltabili, estintori, freno a mano e relativi vani puliti

10) Mantici e pavimenti intercomunicanti senza polvere

11) Ambiente riordinato e portarifiuti (ove presenti) puliti

B) Toilette 12) Apparecchiature igieniche accuratamente pulite

13) Pavimento, gradini e balze pulite in modo accurato, uniforme, anche le superfici non soggette a calpestio. Cielo, esterno plafoniere, porte, pareti, arredi sostegni e corrimano puliti e senza graffiti o massima attenuaz.

14) Finestrini, specchi cornici e telai puliti

15) Portarifiuti pulito

16) Scarichi e griglie puliti e senza occlusioni

17) Accessori, canalizzazioni, griglie, sostegni e maniglie puliti

18) Scorte di materiale di consumo (carta igienica, asciugamani e sapone liquido) integre e ripristinate

19) Scorta di acqua ripristinata

20) Ambiente riordinato, aria disodorata

C) Compartimenti, saloni viaggiatori 21) Cielo, esterno plafoniere, porte, pareti, arredi sostegni e corrimano puliti

Page 44: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

44

INTERVENTO PR4: INTERVENTO DI FONDO

22) Pavimento, copriscaldiglie, gradini; pulite in modo accurato, uniforme, anche le superfici non soggette a calpestio

23) Elementi soggetti a massimo contatto (maniglie, poggiatesta, braccioli, tavolinetti) puliti

24) Tende e rivestimenti tessili dei sedili sostituiti o senza polvere e macchie

25) Cappelliere pulite in modo accurato ed uniforme

26) Finestrini, plexiglas, cornici e telai puliti

27) Ogni rifiuto rimosso, portarifiuti puliti

28) Canalizzazioni aria e griglie pulite

29) Accessori, cornici, componenti d'arredo e telai finestrini puliti

30) Ambiente riordinato

Il controllo dovrà essere effettuato su una vettura a caso.

Penale:

N. INTERVENTI NON ESEGUITI / NON SODDISFACENTI PENALE

1 0,00 €

2 50,00 €

3 100,00 €

4 150,00 €

5 200,00 €

6 250,00 €

7 300,00 €

8 350,00 €

9 400,00 €

10 500,00 €

11 600,00 €

> 11 700,00 €

Page 45: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

45

Altri interventi di pulizia:

Lavaggio Cassa

Penale: 200,00 € in caso di mancata effettuazione in tutti i casi in cui il lavaggio cassa è programmato.

La penale si applica a composizione.

Graffiti

Penale: 200,00 € in caso di mancata rimozione dopo 15 giorni dalla rilevazione;

400,00 € in caso di mancata rimozione dopo 30 giorni dalla rilevazione.

La rilevazione è fatta dalla Regione e viene comunicata a Trenitalia la quale risponde alla Regione, comunicando la data in cui ha rilevato il graffito, data da cui decorre il conteggio per l’applicazione della penale. Se la data non è nota si considera quale data di decorrenza quella di rilevazione da parte della Regione.

La penale si applica a composizione.

Page 46: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

46

7.5. Comfort di viaggio e funzionalità

1. Efficienza degli impianti di condizionamento (ove presenti) e di riscaldamento:

Il mancato funzionamento dell’impianto di riscaldamento o dell’impianto di raffreddamento, quando acceso, comporterà l’assegnazione della relativa non conformità.

In particolare si prevede una differenziazione tra flotta nuova e altra flotta: nella flotta nuova sono compresi i complessi Vivalto, i complessi nuovi che saranno immessi in servizio successivamente alla stipula del contratto ed il materiale precedente climatizzato (vetture media distanza e piano ribassato); nella seconda categoria il restante materiale (doppio piano Casaralta). Gli standard minimi per il periodo 2018-2032 sono specificati di seguito.

Standard minimo:

Vivalto e altri complessi nuovi Altri treni

100% delle vetture del singolo treno controllato funzionanti 100% delle vetture con finestrini apribili

Penale: 500 Euro per ogni treno (corsa in orario) controllato non conforme.

2. Funzionamento delle porte di accesso:

Standard minimo:

Vivalto e altri complessi nuovi Altri treni

90% delle porte del singolo treno controllato funzionanti 90% delle porte del singolo treno controllato funzionanti

Penale: 500 Euro per ogni treno (corsa in orario) controllato non conforme.

3. Efficienza dei servizi igienici:

Standard minimo:

nei servizi deve essere assicurata la costante presenza di acqua, carta igienica e salviette; la contemporanea assenza di questi 3 elementi comporta la chiusura del servizio igienico. Nei servizi, inoltre, deve essere assicurata la presenza di sapone.

Si considera non conforme allo standard minimo di qualità il servizio igienico privo di acqua. Si considera gravemente non conforme il servizio igienico privo, oltre che di acqua, anche di 2 altri elementi (carta igienica, salviette/asciugatore elettrico funzionante, sapone).

Page 47: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

47

Ogni singolo treno deve avere tutti i servizi aperti al pubblico e conformi, con la possibile eccezione di:

nessun servizio non conforme se il materiale ha una sola ritirata;

1 servizio non conforme se il materiale ha 2 o 3 ritirate;

2 servizi non conformi se il materiale ha più di 3 ritirate.

Penale:

300 Euro per ogni treno (corsa in orario) controllato non conforme. 500 Euro per ogni treno (corsa in orario) controllato gravemente non conforme. Le due penali sopra riportate non si sommano.

4. Efficienza degli impianti di illuminazione:

Standard minimo: per ogni singolo treno almeno il 90% dei punti luce funzionanti.

Penale: 500 Euro per ogni treno (corsa in orario) controllato non conforme.

Modalità di verifica:

gli standard di comfort di viaggio e funzionalità sono verificati dagli ispettori regionali. I controlli coprono nell’anno fino ad un massimo del 20% delle corse in programma di esercizio a rotazione sulle diverse direttrici, con maggiore frequenza per le corse a maggiore frequentazione.

Qualora la non conformità sia inequivocabilmente dovuta ad un guasto la stessa composizione non è più controllata nella stessa giornata fino al termine del turno.

Le sanzioni non si applicano per non conformità dovute ad atti vandalici.

Page 48: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

48

7.6. Servizi di informazione

Standard minimi:

1. Informazione a bordo dei treni: Trenitalia garantisce su tutti i treni le seguenti informazioni:

Tabella 7.3. – Informazioni da diffondere a bordo del materiale rotabile

N INFORMAZIONE DISPOSITIVI ESTERNI/INTERNI STATICA/DINAMICA AUDIO/VIDEO TIPO ROTABILE

1 Annuncio della prossima fermata e delle corrispondenze con altri treni nei nodi d’interscambio

Interno Dinamica 1. Audio

2. Video dove presente

Tutti tranne Casaralta

2 Indicazioni di eventuali ritardi Interno Dinamica 1. Audio

2. Video dove possibile

Tutti tranne Casaralta

3 Motivi di soste in linea prolungate (*) con aggiornamenti, appena disponibili, su come prosegue il viaggio

Interno con tutti i dispositivi disponibili a questo scopo; in mancanza e in caso di variazioni rilevanti passaggio del personale di bordo nelle vetture

Dinamica Audio Tutti

(*) Per sosta prolungata si intende una sosta di almeno 6 minuti.

Si considera non conforme il treno (corsa in orario) in cui l’informazione non viene diffusa almeno con una delle modalità previste in almeno una vettura o cassa di elettrotreno.

Modalità di verifica: ispettori regionali.

Qualora la non conformità sia inequivocabilmente dovuta ad un guasto la stessa composizione non è più controllata nella stessa giornata fino al termine del turno.

Penale: 200 Euro per ogni treno non conforme.

2. Informazione a terra e mediante i canali informatici a. Trenitalia fornisce le informazioni ai viaggiatori riguardanti l’orario del servizio, le tariffe, le sanzioni e le modalità di acquisto dei

biglietti.

Qualora la Regione riscontri la mancanza dell’informazione dà avviso a Trenitalia tramite PEC. Trenitalia entro 5 giorni lavorativi si impegna a ripristinare le informazioni mancanti.

Page 49: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

49

Il mancato ripristino delle informazioni all’utenza comporta una penale pari ad € 100,00 per ogni singola infrazione rilevata dalla Regione Liguria.

b. la Regione comunica a Trenitalia eventuali malfunzionamenti dei servizi “on line”. Trenitalia entro 10 giorni lavorativi si impegna a ripristinarne il corretto funzionamento ovvero a comunicare a Regione le difficoltà correlate alla tempestiva soluzione e gli eventuali tempi necessari. Trascorso tale termine, senza soluzione, Regione applicherà una penale di 100 euro.

7.7. Vendita

Standard minimo:

apertura degli sportelli e presenza delle macchine self service funzionanti, ove previste, nelle stazioni riportate nell’allegato 9.

Penale:

- per gli sportelli: o 350 euro per ogni turno di apertura non garantito;

- per le self service: o 300,00 euro per ogni caso di mancanza di macchina self-service prevista nell’allegato 9; o 150 euro per ogni self-service presente ma non funzionante; o 100,00 euro per ogni giorno successivo di permanenza della non conformità oltre i 5 giorni lavorativi dal giorno della

rilevazione. Trenitalia invia a mezzo PEC la comunicazione di ripristino del servizio.

Nel caso di grave vandalismo la penale resta sospesa e si applica nel caso di mancata riparazione nei tempi previsti.

Modalità di verifica: ispettori regionali.

7.8. Indicatori PRM

Si controlla la presenza di posto attrezzato per il trasporto di un passeggero su sedia a rotelle (di dimensioni conformi alle norme ISO 7193: larghezza mm 700; profondità mm 1200; altezza mm 1090), sui treni indicati in orario da relativo pittogramma sulle vetture contrassegnate all’esterno da apposito simbolo.

In caso di assenza di posto attrezzato per PRM, di non conformità dello stesso o di inutilizzabilità non dovuta a episodi di vandalismo si applica una penale di 500 euro per composizione e giornata di verifica.

Modalità di verifica: ispettori regionali.

Page 50: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

50

7.9. Rinnovo della flotta

Prescrizione: immissione in servizio dei nuovi treni entro i termini specificati nell’Allegato 5.

Non conformità: mancato rispetto dei termini di cui sopra. Laddove il ritardo nella consegna fosse conseguente a motivi non dipendenti da Trenitalia, opportunamente dimostrati con documentazione a supporto, l’applicazione della penale non verrà comminata nel primo semestre di ritardo.

Penale:

0,3% (zero virgola tre per cento) del valore di ciascun rotabile immesso in esercizio con ritardo, per ogni decade di ritardo. L’ammontare complessivo delle penali di cui al presente punto è escluso dal limite di cui al comma 3 dell’articolo 22 e non potrà superare il 2,0% del valore complessivo della fornitura di nuovo materiale rotabile.

7.10. Invio alla regione di dati e documenti previsti dal contratto

Standard minimo:

consegna dei dati previsti dal contratto e dagli allegati nei termini ivi specificati, riepilogati in tabella 2 del paragrafo 8.4 dell’allegato 8, o, in mancanza, entro il termine di 30 giorni.

Non conformità.

ritardata o incompleta fornitura da parte di Trenitalia, per cause imputabili all’impresa, delle autocertificazioni, documenti e dati previsti dal Contratto e dagli Allegati. La Regione può posporre le scadenze a seguito di richiesta scritta di Trenitalia con idonea motivazione.

Penale:

30,00 € per ogni giorno lavorativo di ritardo rispetto alla data.

Page 51: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

51

7.11 Sistema incentivante

È istituito un sistema di incentivazione che premia il miglioramento della soddisfazione dei viaggiatori e l’aumento della competitività del servizio misurato attraverso la velocità commerciale.

Il presente testo definisce gli elementi essenziali dei premi, lasciando al Comitato la definizione degli aspetti tecnici secondo quanto stabilito dall’articolo 18 del Contratto.

A. Premio per l’incremento della soddisfazione dei viaggiatori

RISULTATO PREMIATO Incremento o mantenimento della customer satisfaction su più indici ed obiettivi.

METODO DI VERIFICA Indagini di customer satisfaction di cui all’art.18 comma 10 del Contratto.

ANNI IN CUI È PAGATO IL PREMIO Tutti gli anni.

ENTITÀ MASSIMA DEL PREMIO 10% del montante complessivo per l’erogazione delle penalità di cui all’articolo 22 comma 3 per ogni anno.

ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA

PREMIANTE

La Regione individua, all’interno del questionario utilizzato per le indagini di customer satisfaction svolte da Trenitalia, le domande da utilizzare per il sistema incentivante che, considerate singolarmente o raggruppate, definiscono fino a 5 indici di soddisfazione.

Il premio massimo da assegnare è suddiviso tra gli indici di soddisfazione in funzione dei livelli di importanza (rating) acquisiti sia dalle apposite interviste effettuate da Trenitalia, sia dalla consultazione di associazioni rappresentative dei viaggiatori. I rating vengono rilevati ed aggiornati ogni anno. La suddivisione del premio massimo tra gli indici di soddisfazione viene decisa dal Comitato a partire da tali dati, senza essere vincolato ad essi.

MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLA

SODDISFAZIONE

Saranno utilizzate le ricerche di mercato per la rilevazione della Customer Satisfaction dei treni della Divisione Passeggeri Regionale (DPR) che Trenitalia effettua ogni anno con l’obiettivo di garantire un monitoraggio sistematico dei principali indicatori di Qualità Percepita in relazione alle diverse componenti del servizio offerto.

Il metodo di indagine ha le seguenti caratteristiche:

l’universo di riferimento è costituito dai viaggi effettuati dai viaggiatori con età superiore a 14 anni;

la rilevazione è eseguita su un campione di

Page 52: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

52

viaggiatori selezionato secondo una procedura di tipo probabilistico a 3 stadi:

− selezione di un campione di stazioni, − selezione per fasce orarie e giorni della

settimana di treni in partenza, in transito o in arrivo nelle stazioni campionate,

− arruolamento dei passeggeri in stazione; verranno effettuate da 4 a 6 rilevazioni nel

corso dell’anno; ogni rilevazione sarà effettuata durante un periodo massimo di 15 giorni;

la numerosità del campione è prevista da 479 a 521 interviste a buon fine per ciascuna delle rilevazioni;

per il calcolo delle percentuali dei viaggiatori soddisfatti o insoddisfatti i risultati del campione vengono pesati con i dati di frequentazione dei treni per fascia oraria;

il margine di errore viene calcolato al termine delle rilevazioni annuali e dipende dal numero di interviste effettivamente fatte; relativamente alle 3.000 interviste previste per la Liguria nel 2018 l’errore stimato è ±1,8%;

le interviste sono svolte telefonicamente con tecnica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interviews);

il numero di interviste per categoria di viaggiatori è conforme al profilo socio-demografico della regione Liguria risultante dalle indagini dell’anno precedente, stratificato in base alle seguenti variabili: genere, età, titolo di studio, professione, motivo del viaggio, frequenza di viaggio;

le valutazioni vengono espresse con un voto su una scala da 1 a 9, dove 9 esprime la massima soddisfazione e 1 la massima insoddisfazione.

Il Comitato, ai fini dell’attribuzione del presente premio potrà raggruppare le votazioni rilevate nei seguenti modi:

voti da 6 a 9: SODDISFATTO senza specificazione del grado di soddisfazione;

voti da 6 a 7: MEDIAMENTE SODDISFATTO; voti da 8 a 9: MOLTO SODDISFATTO.

DIMENSIONE MINIMA DEL CAMPIONE

Per l’assegnazione del premio saranno utilizzati i risultati di tutte le interviste andate a buon fine (questionari completati con tutte le risposte) effettuate da Trenitalia nel corso dell’anno, anche suddivise in più rilevazioni, che comunque non potranno essere inferiori a 2.000.

Page 53: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

53

DEFINIZIONE DEL VALORE BASE

Rielaborazione dei dati delle indagini svolte da Trenitalia nei 3 anni precedenti l’entrata in vigore del Contratto, effettuata dal Comitato con il coinvolgimento della Sezione Tecnico Scientifica della Commissione Statistica Regionale (l.r. 7/2008 e s.m.i.), entro marzo 2018.

SOGLIA MINIMA PER IL

RICONOSCIMENTO DEL PREMIO

Il premio non viene assegnato se le percentuali di viaggiatori soddisfatti, mediamente soddisfatti e molto soddisfatti sono inferiori a valori minimi che vengono stabiliti dal Comitato, con il coinvolgimento della Sezione Tecnico Scientifica della Commissione Statistica Regionale (l.r. 7/2008 e s.m.i.), sulla base dei risultati dell’indagine degli ultimi tre anni.

CALCOLO DEL PREMIO SPETTANTE

IN BASE AI RISULTATI DELLE

INDAGINI

Gli obiettivi per il primo triennio saranno fissati dal Comitato, con il coinvolgimento della Sezione Tecnico Scientifica della Commissione Statistica Regionale (l.r. 7/2008 e s.m.i.), entro marzo 2018, tenendo conto del margine d’errore, che è noto solo al termine della rilevazione del 2017.

Per ogni indice di soddisfazione l’obiettivo sarà espresso come incremento di uno o più punti di ciascun indice di soddisfazione, al netto dell’errore statistico. Nel caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, esso sarà riproposto per l’anno successivo. Al raggiungimento di valori ritenuti dal Comitato di soddisfazione ottimale, l’obiettivo consisterà nel mantenimento del livello raggiunto.

Al termine di ogni triennio il Comitato stabilirà gli obiettivi per il triennio successivo.

B. Aumento della competitività

È incentivato l’incremento della velocità commerciale per singola direttrice o per raggruppamento omogeneo di treni che effettuano la stessa missione, mediante progetti da attivarsi progressivamente nel corso del Contratto, secondo le tempistiche sia di messa in servizio di nuovo materiale rotabile sia di attivazione dei potenziamenti infrastrutturali, intervenendo su una o più direttrici/missioni per anno.

Trenitalia presenta alla Regione proposte di velocizzazione, a parità di livello di servizio offerto ai viaggiatori e fermi restando gli standard di regolarità e puntualità definiti nel Contratto, che, per la singola direttrice/missione, prevedano interventi quali:

riprogettazione delle tracce per valorizzare i benefici ottenibili dal nuovo materiale rotabile e dai lavori di potenziamento infrastrutturale in corso;

modifiche all’orario che prevedano una diversa assegnazione delle fermate ai treni della direttrice e, per mantenere lo stesso livello di servizio precedente, in termini di adeguato numero di fermate per ogni località della direttrice, istituiscano, ove opportuno, corse aggiuntive;

altre ottimizzazioni.

Page 54: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

54

Le proposte esplicitano gli effetti economici e produttivi della velocizzazione in termini di minori costi di produzione e/o di maggiori di ricavi da mercato.

Nell’anno di attivazione e per ciascuno dei 3 anni seguenti di mantenimento della velocità commerciale della direttrice/missione il 35% dell’effetto economico positivo è escluso dai conguagli previsti dal comma 3 dell’articolo 13 del Contratto.

Page 55: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

55

ALLEGATO 8

Monitoraggio

Page 56: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

56

ALLEGATO 8 – Monitoraggio

Il presente allegato potrà essere modificato di comune accordo tra le Parti.

8.1. Modalità di monitoraggio

Il monitoraggio viene effettuato, a seconda dei diversi standard riportati nell’allegato 7, con una delle modalità qui di seguito classificate.

Tabella 8.1 – Modalità di monitoraggio degli obblighi di servizio

SIGLA TIPO DI MONITORAGGIO

DESCRIZIONE

AU Autocertificazione Dichiarazione di Trenitalia, in regime di autocertificazione, in cui si attestano valori della produzione o di indicatori di qualità del servizio, allegando i relativi database o documenti giustificativi.

CO Comunicazione Lettera o e-mail inviata da Trenitalia in cui si dichiarano valori della produzione o di indicatori di qualità del servizio, allegando i relativi database o documenti giustificativi.

GI Sistemi informativi del Gestore dell’infrastruttura

Estrazione dei dati consuntivi sulla circolazione dei treni dal sistema informativo (piattaforma PICWEB) messo a disposizione della Regione in attuazione di quanto stabilito dal comma 8 dell’articolo 21.

RO Sistemi informatici di bordo

Estrazione di dati, nei limiti della fattibilità tecnica, dai sistemi di bordo che monitorano il funzionamento del materiale rotabile e dei dispositivi su di esso installati per l’informazione, il comfort e la salita e discesa dei viaggiatori.

BI Sistemi informatici di vendita

Estrazione, nei limiti della fattibilità tecnica, dai sistemi di monitoraggio da remoto dei dispositivi di vendita di dati sul funzionamento delle Self-service installate nelle stazioni elencate nell’Allegato 9.

RI Rilevazioni Osservazione e registrazione dello stato del servizio e dei mezzi utilizzati per erogarlo, effettuata da personale della Regione o da soggetti appositamente incaricati, applicando metodologie condivise in precedenza con Trenitalia come definito all’articolo 21.

CU Reclami Reclami e segnalazioni inviati dagli utenti alla Regione, a Trenitalia o all’ART in qualunque forma e modalità e attraverso tutti i canali disponibili.

8.2. Dati delle frequentazioni

Trenitalia trasmette alla Regione Liguria i risultati dei conteggi sulla frequentazione dei treni per ciascuna delle campagne di rilevazioni svolte nel corso dell’anno, secondo il formato elettronico concordato tra le Parti, consistente nel data-base dei viaggiatori saliti, discesi e presenti a bordo per ciascun treno oggetto del Contratto.

8.3. Dati economico-gestionali (coperti da vincolo di riservatezza)

Di seguito sono elencati i prospetti dei dati economici e gestionali che Trenitalia è tenuta a trasmettere alla Regione a consuntivo ogni anno. I costi, i ricavi ed i dati patrimoniali vanno riferiti ai servizi oggetto del Contratto operando le opportune imputazioni, anche utilizzando appositi parametri. Trenitalia indica in tabella il criterio di imputazione.

Page 57: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

57

8.3.1. Conto economico (CER)

CER ANNUALE

Trenitalia trasmette i dati consuntivi di ogni esercizio, entro la scadenza stabilita dall’articolo 13, comma 2 utilizzando i formati e la struttura delle tabelle 3.1 e 3.2 dell’Allegato 3.

CER SEMESTRALE

Per consentire una verifica intermedia dell’andamento economico della gestione e degli scostamenti dal PEF, Trenitalia invia alla Regione, entro il 15 settembre di ciascun anno, la proiezione a fine anno del CER sintetico, utilizzando il formato e la struttura della tabella 3.1 dell’Allegato 3.

8.3.2. Dati patrimoniali

Trenitalia trasmette i dati consuntivi di ogni esercizio, entro la scadenza stabilita dall’articolo 13, comma 2 utilizzando i formati e la struttura della tabella 3.19 dell’Allegato 3.

8.3.3. Dati gestionali

Trenitalia consegna, entro la scadenza stabilita dall’articolo 13, comma 2, la consistenza del personale impiegato per la produzione dei servizi oggetto del Contratto al 31 dicembre di ogni anno ed il relativo costo medio annuo comprensivo di tutti gli oneri a carico dell’azienda e dell’accantonamento al TFR, fornendo i dati disaggregati nel formato della tabella 8.2, di seguito riportata.

Tabella 8.2 – Personale

Categoria Numero di addetti (FTE) Costo medio annuo

Condotta

Scorta

Gestione equipaggi

Produzione e circolazione

Manutenzione

Pulizia

Manovra

Vendita

Staff

Totale

Page 58: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

58

Trenitalia consegna ogni anno la situazione aggiornata del parco dei rotabili utilizzati e degli altri asset per la produzione dei servizi oggetto del contratto, aggiornando e certificando la tabella C “Ammortamenti” nel formato Excel identico a quello inviato in allegato alle attestazioni ART, il cui formato si riporta di seguito a titolo di esempio.

Tabella 8.4 – Asset al 31 dicembre

FAMIGLIA SOTTOFAMIGLIA GRUPPO SOTTOGRUPPO NUMERO ROTABILI

DISMISSIONI SVALUTAZIONE NETTO SVALUTATO

NUOVA QUOTA

VALORE NETTO

AMMORTAMENTO

Carrozze Giorno

Doppio Piano

DP Pilota TE

Rimorchiata

Vivalto Pilota TE

Rimorchiata

Interregionale IR Pilota TE

Media Distanza MDVC

Pilota TE

Rimorchiata

MDVE Rimorchiata

Piano Ribassato PR Pilota TE

Rimorchiata

TIPOLOGIA CESPITE

CLASSE CESPITE - CODICE

CLASSE CESPITE - DESCRIZIONE

Fabbricati e terreni officine

Impianti e macchinari officine

Software, licenze, brevetti e R&S

Page 59: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

59

FAMIGLIA SOTTOFAMIGLIA GRUPPO SOTTOGRUPPO NUMERO ROTABILI

DISMISSIONI SVALUTAZIONE NETTO SVALUTATO

NUOVA QUOTA

VALORE NETTO

AMMORTAMENTO

Macchine d'Ufficio Self service

Mobili ed arredi

Altri beni

La Regione si riserva la possibilità di chiedere, in qualunque momento, la verifica dei dati analitici così come risultanti dal libro cespiti.

8.3.4. Attestazioni

Trenitalia invia mensilmente alla Regione le attestazioni riportate nella pagina che segue.

Page 60: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

60

Modello di attestazione relativa al servizio svolto

Il sottoscritto ……………………….……, in qualità di ……………………………….……, della Società Trenitalia S.p.A., in relazione al Contratto di servizio per il periodo 2018-2032, stipulato tra la predetta Società e la Regione Liguria per l’esercizio dei servizi di trasporto pubblico ferroviario di persone di interesse regionale e locale,

DICHIARA CHE

in riferimento al mese di ……… dell’anno ……, in relazione al suddetto Contratto di servizio, i dati relativi alla qualità ed alla quantità del servizio offerto risultano essere i seguenti:

Mese di _____________

DIRETTRICE % TRENI IN FASCIA 0-5’

Standard B1

MINUTI DI RITARDO OLTRE

I 5’ (*)

TRENI*KM PROGRAMMATI

TRENI*KM SOPPRESSI

TRENI*KM EFFETTUATI

MINUTI DI SERVIZIO

PROGRAMMATI

MINUTI DI SERVIZIO

EFFETTUATI

Genova – Milano

Genova – Acqui Terme

Genova – Busalla / Arquata

Ponente

Metropolitana Voltri-Recco

Levante

5 Terre Express

(*) somma dei minuti di ritardo registrati solo dai treni giunti a destino con ritardi superiori a 5’ (standard B1)

Page 61: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

61

Modello dettaglio soppressioni

Direzione Regionale Liguria Causa Tr*km non effettuati

Tr*km sostituiti

Tr*km soppressi

Manutenzione Infrastrutture

Contratto di servizio 2018-32 Eventi Esterni

RFI

Trenitalia DPR

Elenco delle corse soppresse e relative cause

Altre IF

Corse soppresse Sciopero

(Mese) (Anno) Totale

Data Treno Parziale / Totale

Soppressione (tratta CdS)

treni*Km e minuti non effettuati

Causa Note Modalità di sostituzione

Tempo di sostituzione (#)

treni*Km e minuti sostituiti con bus

treni*Km e minuti soppressi

Note:

- #: minuti trascorsi da quando la Sala Operativa ha disposto la soppressione del treno e l’orario di partenza del bus sostitutivo o del treno sostitutivo, secondo la norma contrattuale applicabile.

8.4. Termini di consegna dei dati

Nelle tabelle 1 e 2 sono riepilogati gli adempimenti a carico delle Parti e tutti i dati e le informazioni che Trenitalia deve trasmettere alla Regione secondo le rispettive scadenze previste, con riferimento agli articoli del Contratto ed agli allegati.

Page 62: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

62

OGGETTO RIF. CADENZA SCADENZA CONTENUTO FORMATO

Comunicazione modifiche per lavori programmati

Art. 6 c.7 Tempistiche PIR

Comunicazione di interruzione e soppressione per eventi non prevedibili

Art. 7 c.2 Entro 2 ore dall’evento SMS

Comunicazione delle altre soppressioni

Art.8 c.2 Entro 2 ore dall’evento SMS

R Pagamento delle fatture per i corrispettivi

Art. 11 c.1 Entro 60 giorni dal ricevimento fattura elettronica

Calcolo del saldo anno precedente

Art. 11 c.1 Entro 30 aprile anno successivo

Confronto PEF e CER Art. 13 c.1 Entro 31 maggio anno successivo

Trasmissione preconsuntivo semestrale

Allegato 8 punto 8.3.1

Entro 15 settembre

Trasmissione CER certificato

Art. 13 c.2 Entro 120 giorni dall’approvazione del bilancio di esercizio

Conguaglio differenze tra PEF e CER

Art.13 c.2 Entro novembre

Verifica triennale Art. 13 c.4 triennale Entro 6 mesi successivi al triennio

Ridefinizione PEF Art. 13 c.6 Entro 60 giorni dalla trasmissione del CER dell’anno precedente

Compensazione finale e regolazione saldi

Art. 13 c.9 e c.10

Al termine del CDS. Regolazione entro 60 giorni

Accordo di rimodulazione PEF e

Art.14 c.1 Entro 60 giorni da accertamento

Page 63: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

63

OGGETTO RIF. CADENZA SCADENZA CONTENUTO FORMATO

servizi in caso di insufficienza strutturale dei fondi

insufficienza fondi

Comunicazione di istituzione nuovi titoli di viaggio

Art. 16 c.3 30 giorni prima dell’entrata in vigore

Definizione per adesione progetto Smart Ticket

Art. 16 c.10 e 11

Entro 6 mesi dalla sottoscrizione

Relazione utilizzo e interventi FF.OO

Art. 16 c.14 annuale Da concordare

Pubblicazione Carta dei servizi

Art. 18 c.6 annuale Entro 31 marzo

Trasmissione alla Regione della Carta dei servizi

Art. 18 c.7 annuale 30 giorni prima della pubblicazione

Indagine sulla qualità percepita / Customer satisfaction

Art. 18 c.10 annuale Entro 30 giugno dell’anno successivo alle indagini

Invio dei risultati File word, excel

R Inoltro PEC in caso di monitoraggio qualità non in contraddittorio

Art. 22 c.8 Entro 10 giorni lavorativi

T Invio PEC controdeduzioni

Art. 22 c.8 Entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento

R Invio PEC con notifica penale e motivazioni

Art. 22 c.8 Entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento

Riunioni Comitato Tecnico Gestione CDS

Art. 23 c.4 trimestrale

Tentativo di conciliazione di controversie

Art. 26 c.1 Entro 90 giorni dalla data di prima convocazione del Comitato sul tema salvo eventuali proroghe necessarie per finalità istruttorie

Page 64: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

64

OGGETTO RIF. CADENZA SCADENZA CONTENUTO FORMATO

T Trasmissione dati alla scadenza

Art. 30 c.1 5 anni prima della scadenza

Definizione condizioni proseguimento esercizio

Art. 30 c.4 Entro 31 marzo 2031

R Comunicazione del proseguimento

Art. 30 c.4 Entro 31 dicembre 2030

Eventuale diniego a cessione crediti e debiti scaduti

Art. 31 c.2 Entro 20 giorni da notifica cessione

TABELLA 2

OGGETTO RIF. CADENZA SCADENZA CONTENUTO FORMATO

1 Soppressioni (Indice di soppressione)

Allegato 8 mensile Entro il 20 del mese successivo al mese di riferimento.

Database Excel.

2 Indice di puntualità 5' per linee

Allegato 8 mensile Entro il 20 del mese successivo al trimestre di riferimento.

Database Excel.

5 Procedura di programmazione dell'orario annuale

Allegato 2, tab. 2.1

Secondo la procedura di cui all’allegato 2, tab. 2.1

scadenze in tabella

6 Procedura di programmazione dell'adeguamento intermedio dell'orario

Art. 3 c.1, allegato 2, tab. 2.2

Secondo la procedura di cui all’allegato 2, tab. 2.2

4 mesi prima dell'entrata in vigore dell'adeguamento intermedio dell'orario

Progetto orario elaborato da RFI, eventuali comunicazione di rigetto tracce e proposte alternative

Database Excel.

Page 65: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

65

OGGETTO RIF. CADENZA SCADENZA CONTENUTO FORMATO

7 Trasmissione data base orario su supporto informatico per alimentare il Travel Planner Regionale

Art. 5 c.6 Entro la settimana successiva ad ogni modifica

Formato treno nazionale con est. TP

8 Trasmissione data base orario su supporto informatico per alimentare il Travel Planner Regionale

Art. 5 c.6 Annuale 6 giorni prima entrata in vigore

Nuovo PE Database Excel e Formato treno nazionale con est. TP

9 Predisposizione Piano di intervento

Art. 8 c1 Verifica annuale

Entro 30 giorni da sottoscrizione

10 Piano operativo miglioramento accessibilità PRM

Art. 20 c.1 Entro 1 anno dalla sottoscrizione

11 Composizioni effettive Allegato 7 Mensile Dal 1/1/2019, entro il 20 del mese successivo.

Database Excel.

13 Dati delle frequentazioni

Art. 21 c. 6 Entro il 30 apr Entro il 30 ago Entro il 30 dic

Saliti, discesi e carico in una settimana tipo per tutti i treni, per ogni fermata.

Database Excel.

14 CER Art.13, c. 1 Annuale Entro il 31 maggio successivo all'anno di riferimento.

CER Foglio di calcolo Excel.

Art.13, c. 2 Annuale 120 gg. da approvazione del bilancio

CER certificato File Pdf e foglio Excel

15 Dati patrimoniali Allegato 3, Tab. 3.7, 3.8

Annuale 120 gg. da approvazione del bilancio

Dati patrimoniali certificati File Pdf e foglio Excel

16 Dati gestionali Allegato 3 Annuale 120 gg. da approvazione del bilancio

Dati sul personale, sugli asset e parametri gestionali indicati nell’Allegato 8.

Database Excel.

18 Proventi Annuale Entro il 30 aprile successivo all'anno

Somme incassate dalla vendita dei biglietti, con dettaglio mensile,

Database Excel.

Page 66: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

66

OGGETTO RIF. CADENZA SCADENZA CONTENUTO FORMATO

di riferimento. distintamente per ogni tariffa e titolo di viaggio, estraibili dai sistemi aziendali

19 Sanzioni amministrative

Annuale Entro il 30 aprile successivo all'anno di riferimento.

Proventi delle sanzioni amministrative applicate ai viaggiatori ed effettivamente incassate per infrazioni in materia tariffaria e di titoli di viaggio a bordo dei treni, con dettaglio mensile, estraibili dai sistemi aziendali

Database Excel.

20 Piano di pulizia del materiale rotabile

Allegato 7 Settimanale Giovedì della settimana precedente.

Elenco, per ciascun rotabile, degli interventi programmati nella settimana, usando la classificazione di Trenitalia, onde consentire alla Regione l’effettuazione dei controlli.

Database Excel

26 Biglietterie Allegato 9 In coincidenza di ogni variazione

Dopo ogni variazione e almeno entro la prima riunione annuale del Comitato.

Elenco aggiornato di tutti i sistemi di vendita

word; pdf;

In caso di ritardo nella consegna delle informazioni e dei dati di cui alla tabella 2 verrà applicata una penale pari a 30 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo oltre la scadenza prevista.

Page 67: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

67

ALLEGATO 9

Rete di vendita

Page 68: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

68

ALLEGATO 9 – Rete di vendita

I titoli di viaggio (biglietti e abbonamenti) possono essere attualmente acquistati presso le biglietterie di stazione, le self service, i rivenditori privati autorizzati, il sito Trenitalia, l’App Trenitalia.

Allo scopo di rispondere in modo più efficace alle esigenze della clientela, nel corso degli anni 2018-2032 i diversi canali di vendita potranno subire successive modifiche/integrazioni.

Al riguardo si rappresenta che il Piano Economico Finanziario, posto a base del presente Contratto, prevede un progressivo efficientamento dei costi riferiti al reticolo di vendita diretta ed un potenziamento dei canali di vendita alternativi (self service, rivenditori privati autorizzati, sito Trenitalia, App Trenitalia), elaborati anche alla luce della progressiva digitalizzazione dell’acquisto dei titoli di viaggio.

Prima della loro operatività, gli interventi adottati nell’ambito dell’efficientamento dei canali di vendita saranno comunicati alla Regione Liguria che ne verificherà la coerenza con il PEF. Di ogni variazione sarà data informazione alla clientela utilizzando tutti i canali a disposizione di Trenitalia e garantendo un preavviso di almeno 60 giorni.

Nella tabella sottostante sono riepilogate:

- le biglietterie attive nel primo semestre del 2018;

- le località dove sono attualmente attive le n° 126 self-service.

Tabella 9.1. Stazioni e fermate con biglietterie e macchine self service

STAZIONE/FERMATA BIGLIETTERIA DRL

GIORNI APERTURA

FASCE ORARIE

SELF SERVICE

Alassio x tutti giornata x

Albenga x tutti giornata x

Albisola x

Andora x

Arenzano x tutti giornata x

Bogliasco x

Bonassola x

Bordighera x tutti giornata x

Borgio - Verezzi x

Busalla x

Camogli - S. Fruttuoso x

Campo Ligure - Masone x

Celle x

Ceriale x

Chiavari x tutti giornata x

Cogoleto x

Corniglia x

Deiva Marina x

Diano x

Finale Ligure Marina x tutti giornata x

Framura x

Page 69: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

69

STAZIONE/FERMATA BIGLIETTERIA DRL

GIORNI APERTURA

FASCE ORARIE

SELF SERVICE

Genova Bolzaneto x

Genova Cornigliano x

Genova Nervi x

Genova Pegli x dal 15/9 al 15/6

mattina x

Genova Pontedecimo x

Genova Quarto dei Mille x

Genova Quinto al Mare x

Genova Rivarolo x

Genova Sampierdarena x tutti giornata x

Genova Sestri Ponente Aeroporto

x tutti giornata x

Genova Sturla x

Genova Voltri x

Imperia x tutti giornata x

La Spezia Centrale x tutti giornata x

La Spezia Migliarina x

Laigueglia x

Lavagna x

Levanto x tutti giornata x

Loano x tutti giornata x

Manarola x

Moneglia x

Monterosso x tutti giornata x

Pietra Ligure x tutti giornata x

Rapallo x tutti giornata x

Recco x tutti giornata x

Riomaggiore x

Riva Trigoso x

Ronco Scrivia x

Rossiglione x

S. Giuseppe di Cairo x

S. Margherita Ligure - Portofino

x tutti giornata x

S. Stefano di Magra x

Sanremo x tutti giornata x

Sarzana x tutti giornata x

Savona x tutti giornata x

Sestri Levante x tutti giornata x

Spotorno - Noli x

Taggia Arma x tutti giornata x

Varazze x tutti giornata x

Ventimiglia x tutti giornata x

Page 70: Allegati al Contratto di Servizio - Liguria · 10 Categoria Testo Classe a cui è assegnata la composizione in base ai posti offerti, ... E6 da 491 a 600 E7 da 601 a 680 E8 da 681

70

STAZIONE/FERMATA BIGLIETTERIA DRL

GIORNI APERTURA

FASCE ORARIE

SELF SERVICE

Vernazza x

Vezzano Ligure x

Zoagli x

Il presente allegato viene aggiornato dalle Parti dopo ogni variazione ed almeno una volta all’anno in occasione della prima riunione annuale del Comitato.