allegato 3

40
ALLEGATO 3 CURRICOLO DEL CPIA DI LECCE Sommario Percorso di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana ............................................................... 2 PRE-A1 ........................................................................................................................................................... 2 A1 ................................................................................................................................................................... 4 A2 ................................................................................................................................................................. 11 PERCORSO DI PRIMO LIVELLO - PRIMO PERIODO DIDATTICO ........................................................................ 19 ASSE DEI LINGUAGGI ................................................................................................................................... 19 ITALIANO.................................................................................................................................................. 19 INGLESE.................................................................................................................................................... 24 ASSE STORICO-SOCIALE (GEO-STORIA-CITTADINANZA) .............................................................................. 28 ASSE MATEMATICO ..................................................................................................................................... 33 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ............................................................................................................... 37 SCIENZE .................................................................................................................................................... 37 TECNOLOGIA............................................................................................................................................ 39

Upload: valentina-greco

Post on 22-Jul-2016

235 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

ALLEGATO 3

CURRICOLO DEL CPIA DI LECCE

Sommario Percorso di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana ............................................................... 2

PRE-A1 ........................................................................................................................................................... 2

A1 ................................................................................................................................................................... 4

A2 ................................................................................................................................................................. 11

PERCORSO DI PRIMO LIVELLO - PRIMO PERIODO DIDATTICO ........................................................................ 19

ASSE DEI LINGUAGGI ................................................................................................................................... 19

ITALIANO .................................................................................................................................................. 19

INGLESE .................................................................................................................................................... 24

ASSE STORICO-SOCIALE (GEO-STORIA-CITTADINANZA) .............................................................................. 28

ASSE MATEMATICO ..................................................................................................................................... 33

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ............................................................................................................... 37

SCIENZE .................................................................................................................................................... 37

TECNOLOGIA ............................................................................................................................................ 39

Percorso di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana

PRE-A1 UDA 1

Presentare se stessi e la propria famiglia

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 6 0 6

Comprendere semplici comandi, anche, riascoltandoli più volte.

LETTURA 6 0 6

Leggere e comprendere immagini e parole.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 6 0 6

Completare parole abbinate alle immagini. Porre e rispondere a semplici domande relative alla propria persona e alla propria famiglia.

PRODUZIONE ORALE 6 0 6

Comunicare con frasi minime al fine di un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni relativi a se stessi e alla propria famiglia.

PRODUZIONE SCRITTA 6 0 6

Sapersi coordinare oculo-manualmente e ritmicamente nell’attività grafica. Comprendere la struttura fonetico-sillabica delle parole, riproducendola nella scrittura. Utilizzare lo stampato maiuscolo per la scrittura di parole.

ABILITA’

ASCOLTO

Comprendere parole a carattere informativo e funzionale.

Comprendere ed eseguire istruzioni.

LETTURA

Comprendere la struttura fonetico-sillabica delle parole, riproducendola nella lettura.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Interagire oralmente, al fine di un semplice scambio di informazioni sulla propria persona e sulla propria famiglia.

Fornire anche ricopiando i propri dati anagrafici utilizzando il carattere stampato maiuscolo.

PRODUZIONE ORALE

Utilizzare il lessico presentato per parlare di sé e della propria famiglia.

PRODUZIONE SCRITTA

Seguire, completare e riprodurre graficamente, con precisione, linee e ritmi.

Scrivere in stampato maiuscolo.

Riconoscere i fonemi delle vocali e associarli ai grafemi corrispondenti.

Riconoscere i fonemi delle consonanti e associarli ai grafemi corrispondenti. Comporre sillabe individuandole come unità fonematiche della parola.

Distinguere le consonanti dal suono simile.

Lessico e semplici frasi relativi a se stessi e alla famiglia.

Dati anagrafici e personali

Conoscenze

Saluti

Formule di cortesia

La famiglia

Elementi grammaticali di base

Fonologia -l’alfabeto italiano, vocali e consonanti. -Le sillabe come unità fonematiche della parola. -I suoni dolci e duri delle sillabe con le consonanti C e G.

Morfologia: -I nomi, il numero, il genere...

PREREQUISITI NECESSARI

Apprendente non alfabetizzato in lingua madre o con una breve scolarizzazione (massimo 2 anni), che ha maturato l’idea di scrittura come sistema semiotico, distinguendo i segni linguistici da altri segni.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni frontali strutturate con materiale predisposto.

Lettura e scrittura di brevi parole.

Lavoro in piccoli gruppi e al fianco del singolo corsista.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Osservazioni sistematiche.

Valutazione orale.

UDA 2

Il lessico di base

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 6 0 6

Comprendere brevissimi messaggi, purché si parli molto lentamente e chiaramente.

LETTURA 6 0 6

Leggere frasi minime cogliendo le informazioni essenziali.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 6 0 6

Completare un modulo in stampato maiuscolo, con i propri dati anagrafici, ricopiandoli.

PRODUZIONE ORALE 6 0 6

Utilizzare il lessico di base relativo alla famiglia, alla casa, al cibo e all’abbigliamento. Raccontare la propria giornata utilizzando frasi minime con il lessico presentato.

PRODUZIONE SCRITTA 6 0 6

Scrivere i propri dati anagrafici in stampato maiuscolo, ricopiando. Scrivere autonomamente il proprio nome e cognome, anche in corsivo, per poter apporre la propria firma sui documenti.

ASCOLTO

Comprendere ed eseguire istruzioni.

Ascoltare e comprendere semplici frasi (interrogativa, affermativa e negativa).

LETTURA

Comprendere la struttura fonetico-sillabica delle parole, riproducendola nella lettura.

ABILITA’

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Interagire oralmente, al fine di un semplice scambio di informazioni sulla propria persona e sulla propria famiglia.

Fornire anche ricopiando i propri dati anagrafici utilizzando il carattere stampato maiuscolo.

PRODUZIONE ORALE

Utilizzare il lessico presentato per parlare della propria giornata e della propria casa.

PRODUZIONE SCRITTA

Riconoscere i suoni dolci e duri delle sillabe con le consonanti C e G.

Riconoscere e utilizzare i digrammi (gn, sc, gli) e il grafema H.

Riconoscere e usare il verbo essere e avere al tempo presente indicativo.

Riconoscere e usare è/non è/e, c’è/ci sono.

Conoscenze

Lessico e semplici frasi relativi alla casa, al cibo e all’abbigliamento.

Il corpo

Pasti e bevande

Il tempo: giorni, mesi, anno, stagioni, ore, descrizione della giornata

I colori

I numeri

La casa

Elementi grammaticali di base

Fonologia -Il grafema H. -I digrammi.

Morfologia: -I nomi, il numero, il genere... -Il verbo: presente indicativo del verbo essere e avere; E'/non è/e; c'è/ci sono.

PREREQUISITI NECESSARI

Apprendente non alfabetizzato in lingua madre o con una breve scolarizzazione (massimo 2 anni), che ha maturato l’idea di scrittura come sistema semiotico, distinguendo i segni linguistici da altri segni.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni frontali strutturate con materiale predisposto.

Lavoro in piccoli gruppi e al fianco del singolo corsista.

Produzione scritta e orale di semplici frasi, al fine di un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.

Attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento.

Attività di verifica.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Osservazioni sistematiche.

Somministrazione di test strutturati.

Valutazione orale.

Percorso di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana

A1

PRIMO MODULO UDA 1

Presentare se stessi e la propria famiglia

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 5 0 5

COMPETENZE

Comprendere semplici frasi purchè si parli molto lentamente e chiaramente.

LETTURA 5 0 5

Comprendere frasi semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari ed eventualmente rileggendo.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 5 0 5

Porre e rispondere a semplici domande, ripetendo se necessario, relative a se stessi, alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive, purchè si parli molto lentamente e chiaramente.

PRODUZIONE ORALE 5 0 5

Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi dove si vive.

PRODUZIONE SCRITTA 5 0 5

Scrivere i propri dati anagrafici. Scrivere frasi minime relative a se stessi e alla famiglia.

ABILITA’

ASCOLTO

Comprendere brevi e semplici richieste relative alla propria identità e stabilire contatti sociali esprimendo saluti e ringraziamenti.

Comprendere semplici richieste riguardanti se stessi, la famiglia e semplici azioni quotidiane.

LETTURA

Leggere e comprendere brevi messaggi relativi a se stessi, alla famiglia e all’ambiente.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Interagire in situazioni ricorrenti riguardanti se stessi, alla famiglia e all’ambiente.

Stabilire contatti sociale ed esprimere saluti e ringraziamenti.

Scambiare brevissime frasi a carattere funzionale riferite ai bisogni immediati.

PRODUZIONE ORALE

Fornire i propri dati anagrafici.

Descrivere sommariamente esperienze relative a se stesso/a e alla famiglia.

PRODUZIONE SCRITTA

Prendere nota di un messaggio molto semplice e breve relativo a se stessi, alla famiglia, all’ambiente.

Fornire per iscritto i propri dati anagrafici.

Scrivere brevi note ad amici e/o familiari.

CONOSCENZE

Lessico e semplici frasi relativi a se stessi, famiglia e ambiente

Dati anagrafici e personali

Saluti

Formule di cortesia

Membri della famiglia

Luoghi del vissuto quotidiano

Elementi grammaticali di base

Fonologia -l’alfabeto italiano e le lettere straniere (x, y, j, w, k), in stampato maiuscolo e minuscolo

-pronuncia e ortografia di ca/co/cu, ci/ce, chi/che

Punteggiatura: presentazione dei segni, virgola, punto fermo

Morfologia: - nomi propri e comuni, genere e numero. - Articoli determinativi ed indeterminativi - Formule di cortesia e di contatto: buongiorno, buonasera, scusa, per favore, grazie, prego....

PREREQUISITI NECESSARI

Conoscenza dell’alfabeto latino stampato maiuscolo, capacità di lettura e comprensione di frasi minime in stampato maiuscolo, , comprensione di semplici frasi pronunciate lentamente, con l’utilizzo del linguaggio corporeo e della gestualità.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni espositive e dialogate appositamente strutturate seguite da fasi operative su materiale predisposto.

Lettura di brevi testi legati, in particolare, alla vita quotidiana.

Lavoro di gruppo e al fianco del singolo corsista.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Osservazioni sistematiche.

Prove oggettive a carattere monotematico a conclusione di ogni unità.

Verifiche a carattere sommativo con quesiti a difficoltà graduata.

UDA 2

I luoghi della vita quotidiana

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 5 0 5

Comprendere semplici frasi purchè si parli molto lentamente e chiaramente.

LETTURA 5 0 5

Comprendere frasi semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari ed eventualmente rileggendo.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 5 0 5

Porre e rispondere a semplici domande, ripetendo se necessario, alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive, purchè si parli molto lentamente e chiaramente. Utilizzare in uno scambio comunicativo numeri e quantità. Compilare un semplice modulo con i propri dati anagrafici, ricopiando in caso di incertezza.

PRODUZIONE ORALE 5 0 5

Descrivere i luoghi dove si vive attraverso l'utilizzo di frasi minime.

PRODUZIONE SCRITTA 5 0 5

Scrivere numeri e date, anche ricopiando. Scrivere frasi minime relative alla famiglia e a all’ambiente.

ASCOLTO

Comprendere parole e brevissimi messaggi a carattere informativo e funzionale.

Comprendere semplici istruzioni anche relative alla compilazione di moduli.

Ascoltare, comprendere semplici frasi (dichiarativa, interrogativa e negativa).

ABILITA’

LETTURA

Leggere e comprendere brevi messaggi relativi all’ambiente. - individuare informazioni molto semplici da testi informativi di uso comune, - comprendere istruzioni e norme di uso corrente purché espresse in modo semplice.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Porre domande e realizzare semplici scambi comunicativi di routine.

Esprimere il proprio gradimento rispetto ad un oggetto, una situazione, un luogo.

Fornire anche per iscritto i propri dati anagrafici.

PRODUZIONE ORALE

Descrivere in modo elementare avvenimenti, luoghi e persone relativi al vissuto quotidiano.

Utilizzare in brevi messaggi orali elementari strutture linguistiche.

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere cartoline, e-mail...con frasi semplici e isolate.

Compilare moduli relativi alla vita personale.

Utilizzare in brevi messaggi scritti, relativi al vissuto quotidiano, elementari strutture linguistiche.

CONOSCENZE

Lessico e semplici frasi relativi a se stessi, famiglia e ambiente

La casa: tipi di case, stanze, piano, arredamento, elettrodomestici, annunci

Il tempo: giorni, mesi, anno, stagioni, ore, descrizione della giornata

Corpo: come siamo fatti, descrizione della persona (es.:capelli, occhi, naso…)

Abbigliamento

Pasti e bevande

Espressioni che indicano luogo e posizioni nello spazio Elementi grammaticali di base

Fonologia -pronuncia e ortografia di ga/go/gu, gi/ge, ghi/ghe, gli, gn, sci, sch, cqu, - l'accento nella pronuncia delle parole italiane: parole piane (pero/canto), parole tronche (però/cantò)

Punteggiatura: presentazione dei segni, virgola, punto fermo, punto interrogativo.

Morfologia: - Aggettivi a quattro uscite, accordo dell'aggettivo con il nome. - Aggettivi possessivi. - Aggettivi e pronomi dimostrativi (questo/quello) - Numeri cardinali. - Pronomi personali soggetto. - Il verbo: modo indicativo, tempo presente e infinito di essere, avere, dei principali verbi regolari, i verbi irregolari andare, venire, dare, fare, stare, dovere, potere, volere, mettere, uscire, il verbo riflessivo chiamarsi. - Esclamazioni e interiezioni di uso frequente.

PREREQUISITI NECESSARI

Conoscenza dell’alfabeto latino stampato maiuscolo, capacità di lettura e comprensione di frasi minime in stampato maiuscolo, comprensione di semplici frasi pronunciate lentamente, con l’utilizzo del linguaggio corporeo e della gestualità.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento.

Momenti di confronto fra i corsisti.

Attività di verifica.

Utilizzo di dispense, fotocopie, fogli promozionali dei supermercati, riviste di abbigliamento, cucina e opuscoli per la compravendita delle case. Testi vari, schede operative appositamente predisposte, tabelle, sussidi audiovisivi e informatici.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Questionari aperti, a risposta multipla o del tipo vero/falso.

Esercizi di completamento morfologico lessicale.

Compilazione di schede operative appositamente predisposte.

Autovalutazione.

SECONDO MODULO UDA 1

La geografia locale

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 5 0 5

Comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente. Comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettere di assimilarne il senso.

LETTURA 2,5 2,5 5

Comprendere testi molto brevi e semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari ed eventualmente rileggendo.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 5 0 5

Porre e rispondere a semplici domande relative a se stessi, alle azioni quotidiane e ai luoghi dove si vive.

PRODUZIONE ORALE 5 0 5

Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi dove si vive. Formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.

PRODUZIONE SCRITTA 2,5 2,5 5

Scrivere autonomamente i propri dati anagrafici. Scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

ABILITA’

ASCOLTO

Comprendere scambi bidirezionali brevi su servizi e scuola.

Comprendere corrispondenti annunci, messaggi, testi di istruzioni relativi ai temi trattati.

LETTURA

Cogliere le informazioni contenute in cartelli e avvisi di luoghi pubblici.

Individuare informazioni molto semplici da testi informativi di uso comune.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Interagire in situazioni ricorrenti riguardanti la geografia locale.

Compilare semplici moduli.

PRODUZIONE ORALE

Utilizzare in brevi messaggi orali elementari strutture linguistiche.

Produrre brevi frasi orali funzionali agli argomenti trattati. PRODUZIONE SCRITTA

Utilizzare in brevi messaggi scritti, relativi al vissuto quotidiano, elementari strutture linguistiche.

Produrre brevissime frasi per iscritto a carattere funzionale, riferite ad aspetti della scuola e della geografia locale.

CONOSCENZE Lessico e semplici frasi relativi a se stessi, famiglia e ambiente

Luoghi della geografia locale e del proprio paese.

Le indicazioni stradali e i mezzi di trasporto (autobus, treno, taxi, metropolitana...)

Strumenti della comunicazione.

Gli uffici pubblici (anagrafe, questura, prefettura,L...).

Elementi grammaticali di base:

Morfologia: Ripasso e consolidamento dei seguenti elementi: - nomi propri e comuni, genere e numero. - Articoli determinativi ed indeterminativi. - Aggettivi a quattro uscite, accordo dell'aggettivo con il nome. - Aggettivi possessivi. - Aggettivi e pronomi dimostrativi (questo/quello) - Il verbo e i suoi elementi costitutivi; l'infinito presente, l'indicativo presente dei principali verbi regolari.

PREREQUISITI NECESSARI

Conoscenza dell’alfabeto latino stampato maiuscolo e minuscolo, capacità di lettura e comprensione di semplici testi, comprensione di semplici frasi, pronunciate lentamente con l’utilizzo del linguaggio corporeo e della gestualità.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni espositive e dialogate appositamente strutturate seguite da fasi operative su materiale predisposto.

Lettura di brevi testi legati, in particolare, alla vita quotidiana.

Lavoro di gruppo e al fianco del singolo corsista.

Attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Osservazioni sistematiche.

Prove oggettive a carattere monotematico a conclusione di ogni unità.

Verifiche a carattere sommativo con quesiti a difficoltà graduata.

Questionari del tipo vero/falso.

UDA 2

Il lavoro e la sanità

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 5 0 5

Comprendere istruzioni che vengono impartite purché si parli lentamente e chiaramente. Comprendere un discorso pronunciato molto lentamente e articolato con grande precisione, che contenga lunghe pause per permettere di assimilarne il senso.

LETTURA 2,5 2,5 5

Comprendere testi molto brevi e semplici, cogliendo nomi conosciuti, parole ed espressioni familiari ed eventualmente rileggendo.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 5 0 5

Utilizzare in uno scambio comunicativo numeri, quantità, costi, orari. Compilare un semplice modulo con i propri dati

anagrafici.

PRODUZIONE ORALE 5 0 5

Descrivere se stessi, le azioni quotidiane e i luoghi dove si vive. Formulare espressioni semplici, prevalentemente isolate, su persone e luoghi.

PRODUZIONE SCRITTA 2,5 2,5 5

Scrivere autonomamente i propri dati anagrafici, numeri e date. Scrivere semplici espressioni e frasi isolate.

ABILITA’

ASCOLTO

Comprendere scambi bidirezionali brevi su lavoro e sanità.

Ascoltare e comprendere semplici frasi riferite a norme che regolano la vita civile.

LETTURA

Leggere e comprendere brevi messaggi riferiti alla vita civile, al lavoro e alla sanità.

Leggere e comprendere semplici frasi riferite a norme che regolano la vita civile.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Interagire in situazioni ricorrenti riguardanti il lavoro e la sanità.

Porre domande di routine riferite a norme che regolano la vita civile.

Scambiare brevissime frasi (dichiarativa, interrogativa e negativa) anche per iscritto a carattere funzionale, riferite ad aspetti della vita civile.

PRODUZIONE ORALE

Utilizzare in brevi messaggi orali elementari strutture linguistiche.

Descrivere sommariamente esperienze relative alla vita civile, al lavoro e alla sanità.

PRODUZIONE SCRITTA

Utilizzare in brevi messaggi scritti, relativi al vissuto quotidiano, elementari strutture linguistiche.

Produrre brevissime frasi per iscritto a carattere funzionale, riferite ad aspetti della vita civile, della sanità e del lavoro.

Compilare moduli relativi alla vita civile e sociale.

CONOSCENZE Lessico e semplici frasi relativi all’ambiente, al lavoro e alla sanità

Il lavoro: le professioni e gli strumenti, i luoghi di lavoro.

Il Servizio sanitario nazionale.

Strumenti della comunicazione.

Gli organismi assistenziali.

Moduli relativi ai bisogni immediati e per richieste alla P.A.

Elementi grammaticali di base:

Morfologia: Ripasso e consolidamento dei seguenti elementi: - nomi propri e comuni, genere e numero. - Articoli determinativi ed indeterminativi. - Aggettivi a quattro uscite, accordo dell'aggettivo con il nome. - Aggettivi possessivi. - Aggettivi e pronomi dimostrativi (questo/quello) - Il verbo e i suoi elementi costitutivi; l'infinito presente, l'indicativo presente dei principali verbi regolari ed irregolari.

- L'imperativo presente (2° persona singolare e plurale). - Le preposizioni semplici. - Avverbi di tempo e luogo di uso quotidiano.

PREREQUISITI NECESSARI

Conoscenza dell’alfabeto latino stampato maiuscolo e minuscolo, capacità di lettura e comprensione di semplici testi, comprensione di semplici frasi, pronunciate lentamente con l’utilizzo del linguaggio corporeo e della gestualità.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lezioni espositive e dialogate appositamente strutturate seguite da fasi operative su materiale predisposto.

Momenti di confronto fra i corsisti.

Attività di verifica.

Attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento.

Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari, schede operative appositamente predisposte, tabelle.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Osservazioni sistematiche.

Questionari aperti o a risposta multipla.

Esercizi di completamento morfologico lessicale.

Compilazione di schede operative appositamente predisposte.

Autovalutazione.

Percorso di Alfabetizzazione e Apprendimento della Lingua Italiana

A2

PRIMO MODULO UDA 1

La persona, la famiglia, la salute e i servizi sociali

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 5 0 5

Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purchè si parli lentamente e chiaramente.

LETTURA 2.5 2.5 5

Comprendere brani brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni, eventualmente rileggendo.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 5 0 5

Far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici. Scambiare informazioni su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, alla salute e a servizi sociali.

PRODUZIONE ORALE 5 0 5

Descrivere o presentare in modo semplice persone, luoghi e ambienti medico-sanitari.

PRODUZIONE SCRITTA 2.5 2.5 5

Scrivere una serie di elementari espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma”, “perché” relativi a contesti di vita sociale.

ABILITA’

ASCOLTO

Afferrare l'essenziale in messaggi e annunci brevi, chiari e semplici, riferiti alla vita personale, sociale e medico-sanitaria.

Identificare l’argomento di una comunicazione tra nativi, svolta in presenza, purchè si parli lentamente e con chiarezza.

LETTURA

Leggere e comprendere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (indicatori, istruzioni, avvisi vari).

Trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplici materiale scritto di uso corrente riguardante la sfera personale, sociale e medico-sanitaria (opuscoli, inserzioni, cataloghi e orari, etc...)

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Stabilire contatti sociali: saluti e congedi, presentazioni, ringraziamenti.

Individuare l’argomento di una discussione alla quale partecipa, purché si parli lentamente e chiaramente.

Partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di proprio interesse in relazione agli ambiti di riferimento, a condizione di poter chiedere ripetizioni o riformulazioni.

PRODUZIONE ORALE

Raccontare una storia o descrivere qualcosa elencandone semplicemente i punti in relazione agli ambiti di riferimento.

Descrivere aspetti quotidiani del proprio ambiente (la propria famiglia, le condizioni di vita, la gente, gli oggetti, i luoghi, gli eventi, ...).

Usare una lingua semplice per formulare brevi asserzioni su oggetti e cose che si possiedono e operare confronti.

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere frasi relative ad aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad esempio la gente, i luoghi...

Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.

CONOSCENZE Lessico e semplici frasi relative ai contesti di vita familiare, sociale e sanitaria:

Ambito medico-sanitario. Servizi sociali.

Gli obblighi fiscali - Multe e sanzioni.

Strutture linguistiche

Fonologia: -Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie – accento. -Ortografia: principali grafemi dell’italiano.

Morfologia: -Articoli indeterminativi. -Verbo: passato prossimo; imperfetto il futuro semplice; principali verbi riflessivi (es. lavarsi) servili (es.potere dovere e volere); verbi atmosferici (piove, nevica); coniugazione dei principali verbi regolari e nei tempi e nei modi indicati (essere, avere, andare, venire). -Preposizioni semplici.

Sintassi -Frasi semplici

PREREQUISITI NECESSARI

Essere in possesso delle abilità e conoscenze previste dal livello A1.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Insegnamento frontale.

Lettura guidata (globale, sequenziale, selettiva).

Ascolto globale, selettivo.

Attività individualizzate di recupero, consolidamento e potenziamento.

Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari, schede operative appositamente predisposte, tabelle.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Verifica orale (osservazione in classe, interazione con l’insegnante).

Verifica scritta ( cloze, scelta multipla, vero/falso, esercizi di abbinamento, completamento, riordino sequenze, attività di scrittura di brevi messaggi).

UDA 2

Eventi, ricorrenze, feste, riti di passaggio

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 5 0 5

Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata quali la persona, la famiglia, gli acquisti, la geografia locale e il lavoro, purché si parli lentamente e chiaramente.

LETTURA 2.5 2.5 5

Comprendere brani brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni e/o sul lavoro.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 5 0 5

Far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici. Scambiare informazioni su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e al tempo libero.

PRODUZIONE ORALE 5 0 5

Usare semplici espressioni e frasi legate insieme per indicare le proprie preferenze.

PRODUZIONE SCRITTA 2.5 2.5 5

Scrivere una semplice lettera personale su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e al tempo libero.

ABILITA’

ASCOLTO

Comprendere l’informazione essenziale di brevi notizie audio/ video su

argomenti noti della realtà quotidiana commentati con una pronuncia

lenta e chiara.

Ascoltare e comprendere le principali norme che regolano i contesti di

vita e di lavoro.

LETTURA

Leggere e comprendere lettere e fax su un modello standard di uso corrente (richieste di informazioni, ordini, lettere di conferma, ecc.).

Leggere lettere personali brevi e semplici.

Individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella occorrente.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Esprimere accordo e disaccordo con altre persone.

Esprimere opinioni e proposte su problemi pratici, a condizione di ricevere aiuto nella formulazione e di poter chiedere la ripetizione di punti chiave.

Dare e seguire semplici indicazioni e istruzioni, ad esempio spiegare come arrivare in un luogo.

Interagire anche se non in maniera indipendente sugli aspetti pratici della vita di tutti i giorni, come spostarsi, alloggiare, mangiare e fare acquisti.

PRODUZIONE ORALE

Spiegare che cosa piace o non piace rispetto a un oggetto o una situazione.

Esporre brevemente un argomento precedentemente preparato relativo alla vita quotidiana fornendo motivazioni e spiegazioni.

Dare brevi informazioni sulla vita sociale e civile in Italia.

PRODUZIONE SCRITTA

Produrre semplici lettere su argomenti relativi agli ambiti di riferimento.

Chiedere per iscritto informazioni e chiarimenti a enti e istituzioni pubbliche e private, utilizzando espressioni semplici e di uso frequente.

CONOSCENZE Lessico e semplici frasi relative ai contesti di vita familiare e sociale:

Eventi: ricorrenze familiari, feste e feste nazionali, incontri pubblici.

Riti di passaggio: nascita, matrimoni e funerali.

Mezzi di trasporto pubblici e privati, orari e cartellonistica stradale.

Strutture linguistiche

Fonologia: -Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie – accento. -Ortografia: principali grafemi dell’italiano.

Morfologia: -Articoli indeterminativi. -Verbo: passato prossimo; imperfetto il futuro semplice; principali verbi riflessivi (es. lavarsi) servili (es.potere dovere e volere); verbi atmosferici (piove, nevica); coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari nei tempi e nei modi indicati (dare stare, fare, sapere, piacere). -Pronomi personali complemento (me, te, lui/lei...). -Numeri cardinali. -Preposizioni semplici e articolate. -Principali avverbi di quantità e qualità, locuzioni avverbiali.

Sintassi -Frasi semplici e coordinate

PREREQUISITI NECESSARI

Essere in possesso delle abilità e conoscenze previste dal livello A1.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lavoro di gruppo.

Momento di confronto tra i corsisti.

Role-play.

Scrittura cooperativa.

Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari, schede operative appositamente predisposte.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Verifica orale (osservazione in classe, interazione con l’insegnante, role-play).

Verifica scritta ( cloze, scelta multipla, vero/falso, completamento, riordino sequenze, attività di scrittura di brevi messaggi, appunti).

SECONDO MODULO UDA 1

Lavoro, scuola e tempo libero. Obblighi fiscali e acquisti. Strumenti della comunicazione

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 4 0 4

Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata quali la persona, la famiglia, gli acquisti, e il lavoro, purché si parli lentamente e chiaramente. Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto.

LETTURA 2 2 4

Comprendere brani brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni e/o sul lavoro.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 4 0 4

Far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici. Scambiare informazioni su argomenti e attività consuete riferite alla famiglia, all’ambiente, al lavoro e al tempo libero.

PRODUZIONE ORALE 4 0 4

Usare semplici espressioni e frasi legate insieme per indicare le proprie preferenze. Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita, compiti quotidiani.

PRODUZIONE SCRITTA 2 2 4

Scrivere una serie di elementari espressioni e frasi legate dai connettivi “e”, “ma”, “perché” relativi alla vita sociale, culturale e lavorativa.

ABILITA’

ASCOLTO

Afferrare l’essenziale in messaggi e annunci brevi, chiarie semplici, riferiti

agli ambiti lavorativi e culturali.

Identificare l’argomento di una comunicazione tra nativi, svolta in

presenza, purchè si parli lentamente e con chiarezza.

LETTURA

Leggere e comprendere cartelli e avvisi d’uso corrente in luoghi pubblici (indicazioni, istruzioni e avvisi di pericolo).

Trovare informazioni specifiche e prevedibili in semplice materiale scritto di uso corrente riguardante scuola e lavoro (opuscoli, inserzioni, istruzioni...)

Individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella occorrente.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Individuare l’argomento di discussione alla quale si partecipa.

Partecipare a brevi conversazioni in contesti abituali su argomenti di proprio interesse, in relazione agli ambiti di riferimento, a condizione di poter chiedere ripetizioni e riformulazioni.

Interagire anche se non in maniera indipendente sugli aspetti pratici della vita di tutti i giorni, come spostarsi, alloggiare, mangiare, fare acquisti, impegnare il tempo libero.

PRODUZIONE ORALE

Raccontare come si impiega il proprio tempo libero, descrivere la propria attività lavorativa, raccontare la propria esperienza scolastica, elencandone semplicemente i punti in relazione agli ambiti di riferimento.

Descrivere aspetti quotidiani del proprio ambiente (esperienze di lavoroe di studio, luoghi...).

Spiegare cosa piace o non piace rispetto a un oggetto o ad una situazione.

PRODUZIONE SCRITTA

Scrivere frasi relative ad aspetti quotidiani del proprio ambiente, ad esempio un’esperienza di lavoro o di studio.

Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.

CONOSCENZE Lessico e semplici frasi relative ai contesti di vita culturale e lavorativa:

Il lavoro: diverse tipologie di lavoro; la sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro; Enti di tutela; ricerca attiva del lavoro: modalità e strumenti. Diritti e doveri dei lavoratori; conflitti sociali e scioperi.

Scuola: sistemi dell’istruzione e della formazione professionale.

Gli obblighi fiscali - Multe e sanzioni.

Manifestazioni sportive e culturali –Tempo libero. Espressioni e frasi relativi alla Costituzione della Repubblica Italiana con riferimento al lavoro ai diritti e doveri ed all’organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia.

Strutture linguistiche

Fonologia: -Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie – accento. -Ortografia: principali grafemi dell’italiano.

Morfologia: -Articoli indeterminativi. -Verbo: passato prossimo; imperfetto il futuro semplice; principali verbi riflessivi, servili; verbi atmosferici (piove, nevica, grandina); coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari nei tempi e nei modi indicati (dare stare, fare, sapere, piacere). -Pronomi personali complemento (me, te, lui/lei...). -Numeri cardinali. -Preposizioni semplici e articolate. -Principali avverbi di quantità e qualità, locuzioni avverbiali.

Sintassi -Frasi semplici e coordinate

PREREQUISITI NECESSARI

Essere in possesso delle abilità e conoscenze previste dal livello A1.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lavoro di gruppo.

Momento di confronto tra i corsisti.

Role-play.

Scrittura cooperativa.

Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari, schede operative appositamente predisposte.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Verifica orale (osservazione in classe, interazione con l’insegnante, role-play).

Verifica scritta ( cloze, scelta multipla, vero/falso, completamento, riordino sequenze, attività di scrittura di brevi messaggi, appunti).

UDA 2

Principi fondamentali della Costituzione della Repubblica e della vita civile in Italia

COMPETENZE

Ore in presenza

Ore a distanza

Ore totali

ASCOLTO 2 0 2

Comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata quali la sanità, il lavoro e i servizi sociali purché si parli lentamente e chiaramente. Comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto.

LETTURA 2 0 2

Comprendere brani brevi e semplici di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA 2 0 2

Far fronte a scambi di routine, ponendo e rispondendo a domande semplici. Scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni immediati, usando formule convenzionali.

PRODUZIONE ORALE 2 0 2

Usare semplici espressioni e frasi legate insieme per indicare le proprie preferenze. Descrivere o presentare in modo semplice condizioni di vita, compiti quotidiani.

PRODUZIONE SCRITTA 2 2 2

Scrivere una serie di elementari espressioni e frasi relativi alla vita sociale, alla sanità e al lavoro.

ABILITA’

ASCOLTO

Ascoltare e comprendere le principali norme che regolano i contesti di

vita sociale e di lavoro.

Comprendere l’informazione essenziale di brevi notizie audio/ video, su

argomenti noti della realtà quotidiana commentati con una pronuncia

lenta e chiara.

LETTURA

Leggere e comprendere lettere e fax su un modello standard di uso corrente (richieste di informazioni, ordini, lettere di conferma, ecc.).

Leggere e comprendere materiali e norme relativi ai diversi aspetti dell’attività lavorativa ( es. salute e sicurezza) purché siano espresse in lingua semplice.

Individuare informazioni specifiche in un elenco ed estrarre quella occorrente.

INTERAZIONE ORALE E SCRITTA

Esprimere opinioni e proposte su problemi pratici, a condizione di ricevere aiuto nella formulazione e di poter chiedere la ripetizione di punti chiave.

Scrivere brevi e semplici appunti e messaggi riferiti a bisogni immediati.

Richiedere necessarie informazioni ad un ufficio pubblico e privato.

PRODUZIONE ORALE

Fare annunci molto brevi, preparati in precedenza, di contenuto prevedibile e memorizzato, che risultino comprensibili ad ascoltatori

disposti a prestare attenzione.

Dare brevi informazioni sulla vita sociale e civile in Italia.

PRODUZIONE SCRITTA

Chiedere per iscritto informazioni e chiarimenti a enti e istituzioni pubbliche e private, utilizzando espressioni semplici e di uso frequente.

Descrivere molto brevemente e in modo elementare avvenimenti, attività svolte ed esperienze personali.

CONOSCENZE Lessico e semplici frasi relative ai contesti di vita sociale:

Pluralità degli strumenti di comunicazione nella società contemporanea (radio, televisione, internet – pubblicità).

Espressioni e frasi relativi alla Costituzione della Repubblica Italiana con riferimento al lavoro ai diritti e doveri ed all’organizzazione e funzionamento delle istituzioni pubbliche in Italia.

Strutture linguistiche

Fonologia: -Controllo della prosodia e della pronuncia - consonanti doppie – accento. -Ortografia: principali grafemi dell’italiano.

Morfologia: -Articoli indeterminativi. -Verbo: passato prossimo; imperfetto il futuro semplice; principali verbi riflessivi, servili; verbi atmosferici (piove, nevica, grandina); coniugazione dei principali verbi regolari e irregolari nei tempi e nei modi indicati (dare stare, fare, sapere, piacere). -Pronomi personali complemento (me, te, lui/lei...). -Numeri cardinali. -Preposizioni semplici e articolate. -Principali avverbi di quantità e qualità, locuzioni avverbiali.

Sintassi -Frasi semplici e coordinate

PREREQUISITI NECESSARI

Essere in possesso delle abilità e conoscenze previste dal livello A1.

ATTIVITA’ DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

Lavoro di gruppo.

Momento di confronto tra i corsisti.

Role-play.

Scrittura cooperativa.

Utilizzo di dispense, fotocopie, testi vari, schede operative appositamente predisposte.

TIPOLOGIE DI VERIFICA E

VALUTAZIONE

Verifica orale (osservazione in classe, interazione con l’insegnante, role-play).

Verifica scritta ( cloze, scelta multipla, vero/falso, completamento, riordino sequenze, attività di scrittura di brevi messaggi, appunti).

PERCORSO DI PRIMO LIVELLO - PRIMO PERIODO DIDATTICO

ASSE DEI LINGUAGGI

ITALIANO

UdA 1: Presentarsi, presentare, descrivere

Competenza da acquisire

Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni comunicative anche al fine di confrontarsi con

opinioni e culture diverse

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti

Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni

Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali

Padroneggiare e applicare nelle diverse situazioni comunicative le conoscenze

fondamentali relative al lessico, alla morfologia all’organizzazione morfosintattica

Abilità Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera personale e rispettosa delle

idee altrui.

Ascoltare, in situazioni di studio, testi prodotti da altri, comprendendone contenuti e

scopi

Riconoscere e distinguere testi scritti, non scritti e continui

Individuare le informazioni essenziali di un discorso o di un prodotto dei media, a

partire da argomenti relativi alla propria sfera di interesse.

Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente

Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti,

schematizzare, sintetizzare, etc...

Utilizzare varie tecniche di lettura

Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni

comunicative

Produrre differenti tipologie di testi scritti (di tipo formale e informale)

Utilizzare correttamente dizionari, manuali, su supporto cartaceo e digitale.

Utilizzare le risorse lessicali e grammaticali e servirsene nella produzione di testi

originali

Conoscenze Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione

Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso

Principali relazioni tra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici

Grafici, tabelle, mappe, simboli, cartine e segni convenzionali

Principali strutture linguistico-grammaticali (presente e imperfetto indicativo, pronomi

personali soggetto, aggettivi qualificativi, aggettivi e pronomi dimostrativi )

Linguaggi verbali e relazioni con i linguaggi verbali

Presentazioni in prima e terza persona, interviste, descrizioni.

Metodi di analisi e comprensione del testo

Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita , di lavoro

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2 (parlato e scritto)

Strumenti consigliati

Manuali e materiali: Porcaro-Verdi: “Il libro di Italiano”, Loescher. M. Mezzadri, “Grammatica essenziale della lingua italiana” , Ed. Guerra Manuali di Educazione linguistica opportunamente didattizzati. Articoli da quotidiani e riviste anche on-line. Strumenti tecnici. Audiovisivi.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento lessicale. Lezioni dialogate e interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca attiva delle informazioni. Assiduo controllo degli apprendimenti attraverso frequenti richiami e verifiche anche informali.

Tipologie di verifica e valutazione

Elaborazione orale e scritta: testi espressivi, presentazioni in prima e terza persona, testi descrittivi. Test a scelta multipla (test V/F, completamento, abbinamenti). Risoluzione di quesiti scritti. Colloquio orale. Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Durata In presenza: h 25 A distanza: h 5 Totale: h 30

UdA 2: Raccontare, raccontarsi

Competenza da acquisire

Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni comunicative

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti

Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni

Padroneggiare e applicare nelle diverse situazioni comunicative le conoscenze

fondamentali relative al lessico, alla morfologia all’organizzazione morfosintattica

Abilità Riconoscere generi e tipologie testuali

Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative

al contesto e al punto di vista dell’emittente

Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli,

ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo

Utilizzare varie tecniche di lettura

Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni

comunicative

Produrre differenti tipologie di testi scritti sulla base di modelli dati

Consultare correttamente dizionari, manuali, su supporto cartaceo e digitale.

Utilizzare le risorse lessicali e grammaticali e servirsene nella produzione di testi

originali

Conoscenze Tipologie testuali e generi letterari

Metodi di analisi e comprensione del testo

Modelli di narrazione biografica e autobiografica (diario, lettera personale, biografia e

autobiografia)

Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita, di lavoro

Principali strutture linguistico-grammaticali (pass. pross. e part. passato, verbi

transitivi/intransitivi, aggettivi pronomi possessivi)

Linguaggi verbali e relazioni con i linguaggi verbali

Tecniche di scrittura digitale e di impaginazione grafica

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2 (parlato e scritto)

Strumenti consigliati

Manuali e materiali: Porcaro-Verdi: “Il libro di Italiano”, Loescher. M. Mezzadri, “Grammatica essenziale della lingua italiana” , Ed. Guerra Manuali di Educazione linguistica opportunamente didattizzati. Articoli da quotidiani e riviste anche on-line. Strumenti tecnici. Audiovisivi.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento lessicale. Lezioni dialogate e interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca attiva delle informazioni. Assiduo controllo degli apprendimenti attraverso frequenti richiami e verifiche anche informali.

Tipologie di verifica e valutazione

Elaborazione scritta: diario, lettera personale e ufficiale, cv, biografia, autobiografia. Test a scelta multipla (test V/F, completamento, abbinamenti). Risoluzione di quesiti scritti. Colloquio orale. Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Durata In presenza: h 25 A distanza: h 5 Totale: h 30

UdA 3: “Leggere” il mondo

Competenza da acquisire

Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni comunicative

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti

Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni

Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della

tutela e conservazione

Padroneggiare e applicare nelle diverse situazioni comunicative le conoscenze

fondamentali relative al lessico, alla morfologia all’organizzazione morfosintattica

Abilità Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative

al contesto e al punto di vista dell’emittente

Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti,

schematizzare, sintetizzare, etc...

Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli,

ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo

Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente

Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente

Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impaginazione grafica

Consultare correttamente dizionari, manuali, su supporto cartaceo e digitale

Riconoscere i caratteri significativi di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-

sociale

Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche in riferimento al proprio

territorio

Conoscenze Tipologie testuali e generi letterari

Metodi di analisi e comprensione del testo

Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita, di lavoro

Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali nelle opere d’arte del contesto

storico e culturale di riferimento

Principi di tutele a conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e

istituzioni di riferimento del territorio.

Tecniche di scrittura digitale e di impaginazione grafica

Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento.

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2 (parlato e scritto)

Strumenti consigliati

Manuali e materiali: Porcaro-Verdi: “Il libro di Italiano”, Loescher. M. Mezzadri, “Grammatica essenziale della lingua italiana” , Ed. Guerra Manuali di Educazione linguistica opportunamente didattizzati. Articoli da quotidiani e riviste anche on-line. Strumenti tecnici. Audiovisivi. Immagini.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento lessicale. Lezioni dialogate e interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca attiva delle informazioni. Assiduo controllo degli apprendimenti attraverso frequenti richiami e verifiche anche informali.

Tipologie di verifica e valutazione

Elaborazione scritta: testi espressivi, testi espressivi-poetici, testi espositivi, testi narrativi letterari. Test a scelta multipla (test V/F, completamento, abbinamenti). Risoluzione di quesiti scritti. Colloquio orale. Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Durata In presenza: h 24 A distanza: h 6 Totale: h 30

UdA 4: Disporre, argomentare

Competenza da acquisire

Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni Padroneggiare e applicare nelle diverse situazioni comunicative le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia all’organizzazione morfosintattica

Abilità Ricavare informazioni implicite ed esplicite in testi scritti di varia natura, anche relative al contesto e al punto di vista dell’emittente Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti,

schematizzare, sintetizzare, etc... Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali e temi di sfondo Ricercare in testi divulgativi (continui, non continui, misti) dati, informazioni e concetti di utilità pratica Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente Scrivere testi utilizzando software dedicati curando l’impaginazione grafica Consultare correttamente dizionari, manuali, su supporto cartaceo e digitale

Conoscenze Strategie e tecniche di lettura (orientativa, selettiva, analitica, etc) Tipologie testuali e generi letterari Metodi di analisi e comprensione del testo Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita, di lavoro Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali Tecniche di scrittura digitale e di impaginazione grafica

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2 (parlato e scritto)

Strumenti consigliati

Manuali e materiali: Porcaro-Verdi: “Il libro di Italiano”, Loescher. M. Mezzadri, “Grammatica essenziale della lingua italiana” , Ed. Guerra Manuali di Educazione linguistica opportunamente didattizzati. Articoli da quotidiani e riviste anche on-line. Strumenti tecnici. Audiovisivi. Immagini.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento lessicale. Lezioni dialogate e interattive, lavoro di gruppo e discussione in classe. Ricerca attiva delle informazioni. Assiduo controllo degli apprendimenti attraverso frequenti richiami e verifiche anche informali.

Tipologie di verifica e valutazione

Elaborazione scritta su traccia data: ricetta, regolamento, istruzioni, relazione, testo argomentativo, lettera formale/informale. Test a scelta multipla (test V/F, completamento, abbinamenti). Risoluzione di quesiti scritti. Colloquio orale. Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Durata In presenza: h 22 A distanza: h 8 Totale: h 30

ASSE DEI LINGUAGGI

INGLESE

MODULO 1 U.D.A.1 A1

Parlare di sé e degli altri Competenze Utilizzare la lingua inglese per interagire oralmente con altre persone fornendo e richiedendo

informazioni di tipo personale. ORE

Presenza Fad

UDA 1 Talking

about people Conoscenze Abilità

Lesson 1 Hello! I/you/he/she, Simple Present to be (1),

Art. ind a/an, numbers 1-100

Presentarsi; Chiedere e fornire

informazioni personali (1); Compilare un

modulo con dati personali. 3 2

Lesson 2 My name

It/we/you/they, Simple Present to be (2),

Sost. Plurali (1), some (1), Aggettivi

Qualificativi, Uso di very ,

Where…from?, What is it?/are, Agg.

Poss. Sing, Alfabeto.

Chiedere e fornire informazioni personali

(2); Indicare la nazionalità; Identificare

oggetti; Fare lo spelling; Ordinare

bevande; Scrivere una mail di

presentazione.

3 2

Lesson 3 My family

Domande con Wh- e How, Possessivo

‘s, Agg. Poss. Plurali, This/That, Sost.

Plurali irregolari (2).

Chiedere e dare informazioni relative alla

famiglia; Compilare un modulo con i

propri dati identificativi. 3 2

Lesson 4 My health Simple Present to have (1)

Descrivere problemi di salute e

consigliare rimedi; Dare istruzioni;

Descrivere persone; Scrivere una e-mail

di presentazione.

3 2

Attività Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento. Presentazione

dell’argomento utilizzando supporti visivi (immagini, PP, parole-chiave; schemi; mappe; definizioni

di semplice codifica). Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento

lessicale. Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze attraverso questionari scritti

(a domanda aperta, risposta multipla, V/F), esercizi di completamento, brevi sintesi con l’ausilio di

schemi-guida. Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari (semplificazione dei testi

proposti e allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari). Assiduo controllo degli

apprendimenti attraverso frequenti richiami e verifiche anche informali.

Strumenti Fotocopie fornite dai docenti. Quotidiani. Strumenti tecnici. Audiovisivi.

Verifica e

valutazione

Esercitazioni individuali e collettive; verbalizzazione delle attività; controllo e correzione dei compiti

assegnati; prove strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e scritte con diversi livelli di complessità

(test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento; schemi-guida per la

produzione orale e scritta).

Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione

formativa e sommativa.

TotaleTempi (in ore) 20

ASSE DEI LINGUAGGI (INGLESE)

MODULO 1 U.D.A.2 A1

Descrivere l'ambiente

Competenze Utilizzare la lingua inglese per fare domande e rispondere sulla propria casa, le persone che si

conoscono, le cose che si possiedono. Interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli

lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

ORE

Presenza Fad

UDA 2

Talking

about homes

and jobs

Conoscenze Abilità

Lesson 5 My home Simple Present to have (2), Imperativo. Dare istruzioni; Descrivere persone; 4

Lesson 6 My English

classroom

Where?, preposizioni di luogo (1),

When?/What time?, At/on/in/from…to,

Numeri ordinali, Giorni della settimana,

Mesi, Stagioni, Date.

Chiedere e dare informazioni di luogo e

di tempo. 4

Lesson 7 My town There is/are, Some/Any(2), How much /

how many?, Preposizioni di luogo (2).

Chiedere e dare informazioni su case,

città, Chiedere e dare informazioni

stradali.

4

Lesson 8 I can do it

Can/Can’t per abilità, possibilità e

impossibilità, can I…? per permesso,

can you…? per richieste, What

about+sost, Would you like+nome/verbo

(1), Very well.

Descrivere abilità, Chiedere il permesso,

Fare richieste educate, Prendere

appuntamento, invitare, accettare,

Rifiutare.

4

Lesson 9 A new job Simple Present dei verbi non ausiliari,

Domande Wh- con il Simple Present, Descrivere routines. 4

Attività Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute

sull’argomento. Presentazione dell’argomento utilizzando supporti visivi (immagini,

PP, parole-chiave; schemi; mappe; definizioni di semplice codifica). Lettura, anche

guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento lessicale. Esercitazioni di

fissazione/automatizzazione delle conoscenze attraverso questionari scritti (a

domanda aperta, risposta multipla, V/F), esercizi di completamento, brevi sintesi con

l’ausilio di schemi-guida. Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

(semplificazione dei testi proposti e allungamento dei tempi di acquisizione dei

contenuti disciplinari). Assiduo controllo degli apprendimenti attraverso frequenti

richiami e verifiche anche informali.

Strumenti Fotocopie fornite dai docenti. Quotidiani. Strumenti tecnici. Audiovisivi.

Verifica e valutazione Esercitazioni individuali e collettive; verbalizzazione delle attività; controllo e

correzione dei compiti assegnati; prove strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e

scritte con diversi livelli di complessità (test a risposta aperta; a risposta multipla;

V/F; testi di completamento; schemi-guida per la produzione orale e scritta).

Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della

programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

TotaleTempi (in ore) 20

ASSE DEI LINGUAGGI (INGLESE)

MODULO 1 U.D.A.3 A1

Parlare di lavoro

Competenze Utilizzare la lingua inglese per interagire oralmente fornendo e richiedendo informazioni elementari

riguardanti l’ambiente di vita e di lavoro, le proprie abilità e i propri gusti. Fare richieste ed inviti

utilizzando il registro verbale appropriato. Fornire e richiedere informazioni elementari riguardanti i

tempi delle routine della vita quotidiana e dello svago. Sostenere una semplice transazione

commerciale.

ORE

Presenza Fad

UDA 3

Talking

about jobs

and routines

Conoscenze Abilità

Lesson 10 I like my job Simple Present to like, Like + ing,

pronomi personali oggetto.

Chiedere ed esprimere gusti e preferenze,

descrivere la personalità. 4

Lesson 11 Shopping

A lot/a little/a few/not many, Some (3)

con sostantivi uncountables, How much?

How many? Comparativo di

maggioranza, superlativo relativo,

These/Those, Prezzi in UK.

Descrivere quantità, chiedere e fornire

prezzi, comparare le caratteristiche dei

generi alimentari, ordinare in un fast

food.

4

Lesson 12 It’s boring! Avverbi di frequenza, How often? Descrivere la frequenza di un

fatto/azione. 4

Lesson 13 Sorry, I’m

busy!

Present continuous per descrivere azioni

in corso, Present continuous per azioni

future programmate.

Descrivere azioni in corso, Descrivere

impegni programmati, Prendere un

appuntamento.

4

Lesson 14 Past and

Present

Past simple To Be, Would you like +

nome/verbo (2), good/bad at, I’d love

to/Sorry, but…, Yes, please/No thanks.

Parlare di esperienze al passato e di

biografie personali, Invitare, Offrire,

ordinare al ristorante.

4

Attività Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento. Presentazione

dell’argomento utilizzando supporti visivi (immagini, PP, parole-chiave; schemi; mappe; definizioni

di semplice codifica). Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento

lessicale. Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze attraverso questionari scritti

(a domanda aperta, risposta multipla, V/F), esercizi di completamento, brevi sintesi con l’ausilio di

schemi-guida. Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari (semplificazione dei testi

proposti e allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari). Assiduo controllo degli

apprendimenti attraverso frequenti richiami e verifiche anche informali.

Strumenti Fotocopie fornite dai docenti. Quotidiani. Strumenti tecnici. Audiovisivi.

Verifica e

valutazione

Esercitazioni individuali e collettive; verbalizzazione delle attività; controllo e correzione dei compiti

assegnati; prove strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e scritte con diversi livelli di complessità

(test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento; schemi-guida per la

produzione orale e scritta).

Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione

formativa e sommativa.

TotaleTempi (in ore) 20

ASSE DEI LINGUAGGI (INGLESE)

MODULO 2 U.D.A.2 A2

Parlare del passato

Competenze Utilizzare la lingua inglese per descrivere esperienze personali nel passato. Utilizzare la lingua inglese

per descrivere azioni in corso di svolgimento e impegni personali programmati nell’immediato futuro.

Fare inviti e proposte, accettando/ rifiutando con il registro linguistico appropriato.

ORE

Presenza Fad

UDA 2

Talking about

past and future

actions

Conoscenze Abilità

Lesson 15 A difficult day Past simple dei verbi regolari e

irregolari.

Descrivere azioni concluse nel passato,

scrivere una mail da un luogo di vacanza. 4

Lesson 16 Life histories: an

accident

Past simple e domande Wh-, Ago, Past

continuous, differenza tra Pas continuous

e Past Simple, Must/Mustn’t.

Collocare eventi personali nel passato,

Descrivere lo svolgimento di

avvenimenti passati, esprimere dovere e

obbligo.

4

Lesson 17 A difficult

decision

Be going to per intenzioni future e azioni

prevedibili, What’s the weather like?

Descrivere progetti, intenzioni personali

e azioni che stanno per accadere, parlare

del tempo atmosferico, Fornire semplici

informazioni geografiche.

4

Lesson 18 A better job Have to, differenza tra don’t have to e

mustn’t, Past Simple di Have to.

Parlare di impegni quotidiani e di compiti

lavorativi, Rispondere per iscritto a

un’inserzione di lavoro.

4

Lesson 19 A lot of things to

do

Present Perfect, Been/gone, Already,

(not) yet, differenza tra Present Perfect e

Past Simple, Since/for, Have you ever?

Descrivere azioni non ancora/già svolte o

svolte in un tempo non ancora trascorso.

Parlare di esperienze, Scrivere messaggi,

compilare un CV.

4

Attività Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento. Presentazione

dell’argomento utilizzando supporti visivi (immagini, PP, parole-chiave; schemi; mappe; definizioni di

semplice codifica). Lettura, anche guidata, dei testi con ricorrenti attività di potenziamento lessicale.

Esercitazioni di fissazione/automatizzazione delle conoscenze attraverso questionari scritti (a domanda

aperta, risposta multipla, V/F), esercizi di completamento, brevi sintesi con l’ausilio di schemi-guida.

Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari (semplificazione dei testi proposti e allungamento

dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari). Assiduo controllo degli apprendimenti attraverso

frequenti richiami e verifiche anche informali.

Strumenti Fotocopie fornite dai docenti. Quotidiani. Strumenti tecnici. Audiovisivi.

Verifica e

valutazione

Esercitazioni individuali e collettive; verbalizzazione delle attività; controllo e correzione dei compiti

assegnati; prove strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e scritte con diversi livelli di complessità

(test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento; schemi-guida per la produzione

orale e scritta).

Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione

formativa e sommativa.

TotaleTempi (in ore) 20

Totale Tempi UDA + FAD 72 8

Totale complessivo (in ore) 80

ASSE STORICO-SOCIALE (GEO-STORIA-CITTADINANZA)

UDA N. 1: (Ri)Orientarsi nel tempo e nello spazio

Competenza Orientarsi nella complessità del presente attraverso le componenti storiche,

geografiche e sociali del passato anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture

diverse.

Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli

effetti dell’azione dell’uomo

Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro

Abilità Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici.

Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale.

Utilizzare il territorio come fonte storica.

Usare fonti di diverso tipo anche digitale.

Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con strisce storiche, mappe

concettuali, schemi e tabelle.

Compilare una cronologia.

Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi

dell’ambiente e del territorio

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche, mappe e carte stradali

Conoscenze Orientamento temporale (linea del tempo; misure di tempo; datazione)

Principali tipologie di fonti.

Elementi essenziali della storia dell’Universo e del Pianeta Terra

Metodi, tecniche, strumenti propri della geografia (punti cardinali, rosa dei venti,

coordinate geografiche, mappe, carte geografiche)

Aspetti geografici dello spazio (crosta terrestre, oceani, continenti, fasce climatiche)

Paesaggio e sue componenti.

Beni culturali, archeologici, ambientali (Elementi essenziali della storia di Lecce e del

suo patrimonio artistico e archeologico).

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2

Strumenti consigliati Manuali e materiali: Bentini, “Storia e geografia”, Loescher Fotocopie tratte da libri di testo in uso nel Centro (“Il nostro libro EDA”, “Terra nostra. Percorsi facilitati” ; “Storia facile” e “Geografia facile”, Erickson) Audiovisivi. Carte geografiche, schemi, tabelle, immagini, riviste.

Sintesi prodotte ad hoc dagli insegnanti.

Attività e

metodologie

didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute

sull’argomento. Lettura, anche guidata, dei testi e consultazione di immagini. Lezioni

dialogate e interattive, organizzazione di gruppi di lavoro e discussione

Verifica e

valutazione

Prove strutturate e semi-strutturate; Colloquio orale e verifiche scritte con diversi livelli di complessità (test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento, abbinamenti). Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della

programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Tempi In presenza h 9 A distanza h 3 Totale h 12

UdA 2: Le strade della storia

Competenze Orientarsi nel presente attraverso le componenti storiche, geografiche e sociali del

passato anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse

Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli

effetti dell’azione dell’uomo

Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro

Abilità Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici.

Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea, mondiale

Utilizzare il territorio come fonte storica

Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi,

tabelle e grafici

Leggere carte storiche e tematiche

Usare fonti di tipo diverso anche digitale

Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi

dell’ambiente e del territorio

Confrontare situazioni politiche e storiche differenti

Conoscenze Momenti e attori fondamentali della storia italiana (con particolare riferimento alla

formazione dello Stato unitario e ai problemi post-unitari) e mondiale (Rivoluzione

Francese, Riv. Industriale, Riv. Americana, Colonialismo).

Principali tipologie di fonti

Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili.

Metodi, tecniche, strumenti propri della geografia

Paesaggio e sue componenti. Rischi ambientali

Mercato del lavoro e occupazione. Diritti e doveri dei lavoratori (organizzazioni e

lotte operaie: nascita dei sindacati e dei partiti d’ispirazione socialista)

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2

Strumenti consigliati Manuali e materiali: Borri, “Il libro di Storia e Geografia”, Loescher Bentini, “Storia e geografia”, Loescher “Storia facile” e “Geografia facile”, Erickson Fotocopie di approfondimento. Audiovisivi. Carte geografiche, schemi, tabelle, immagini, riviste.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento. Lettura, anche guidata, dei testi e consultazione di immagini. Lezioni dialogate e interattive, organizzazione di gruppi di lavoro e discussione.

Verifica e valutazione Prove strutturate e semi-strutturate; Colloquio orale e verifiche scritte con diversi livelli di complessità (test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento, abbinamenti). Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Tempi In presenza h 13 A distanza h 3 Totali h 16

UdA 3: Cittadini d’Italia e d’Europa

Competenze Orientarsi nel presente attraverso le componenti storiche, geografiche e sociali del

passato anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse

Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli

effetti dell’azione dell’uomo

Esercitare la cittadinanza attiva

Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro

Abilità Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici.

Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea, mondiale

Utilizzare il territorio come fonte storica

Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle

e grafici

Leggere carte storiche e tematiche

Usare fonti di tipo diverso anche digitale

Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi

dell’ambiente e del territorio

Leggere gli assetti territoriali anche ai fini della loro tutela

Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo Stato e dagli Enti Locali

Conoscenze Momenti e attori della storia italiana de Novecento, con particolare riferimento al

fascismo, alle due guerre mondiali, alla fondazione della Repubblica e sua

evoluzione.

Principali tipologie di fonti

Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili.

Metodi, tecniche, strumenti propri della geografia

Aspetti geografici dello spazio italiano ed europeo

Servizi erogati dallo Stato e dagli Enti locali

Principi fondamentali e struttura della Costituzione italiana e della Carta dei diritti

fondamentali dell’Unione Europea

Principali istituzioni dell’Italia e dell’UE

Paesaggio e sue componenti. Rischi ambientali

Beni culturali, archeologici, ambientali

Mercato del lavoro e occupazione. Diritti e doveri dei lavoratori

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana livello A2

Strumenti consigliati Manuali e materiali:: Borri, “Il libro di Storia e Geografia”, Loescher Bentini, “Storia e geografia”, Loescher “Storia facile” e “Geografia facile”, Erickson Fotocopie di approfondimento. Audiovisivi. Carte geografiche, schemi, tabelle, immagini, riviste.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento. Lettura, anche guidata, dei testi e consultazione di immagini. Lezioni dialogate e interattive, organizzazione di gruppi di lavoro e discussione.

Verifica e valutazione Prove strutturate e semi-strutturate; Colloquio orale e verifiche scritte con diversi livelli di complessità (test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento, abbinamenti). Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Tempi In presenza h 24 A distanza h 4 Totali h 28

UdA 4: Cittadini del mondo

Competenze Orientarsi nel presente attraverso le componenti storiche, geografiche e sociali del

passato anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse

Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare

gli effetti dell’azione dell’uomo

Esercitare la cittadinanza attiva

Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro

Abilità Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici

Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea, mondiale

Operare confronti tra le diverse aree del mondo

Utilizzare il territorio come fonte storica

Leggere carte storiche e tematiche

Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi,

tabelle, grafici

Usare fonti di tipo diverso, anche digitale

Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi

dell’ambiente e del territorio

Riconoscere le condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro

Conoscenze Processi fondamentali della storia del pianeta (quadro geopolitico contemporaneo:

squilibri Nord/Sud del mondo, globalizzazione)

Principali tipologie di fonti

Metodi, tecniche e strumenti della geografia

Aspetti geografici dello spazio mondiale

Paesaggio e sue componenti. Rischi ambientali

Mercato del lavoro e occupazione. Diritti e doveri dei lavoratori

Prer. Necessari Conoscenza della lingua italiana a livello A2

Strumenti consigliati Manuali e materiali:: Borri, “Il libro di Storia e Geografia”, Loescher Bentini, “Storia e geografia”, Loescher “Storia facile” e “Geografia facile”, Erickson Fotocopie di approfondimento. Audiovisivi. Carte geografiche, schemi, tabelle, immagini, riviste.

Attività e metodologie didattiche

Brainstorming per recuperare informazioni e conoscenze già possedute sull’argomento. Lettura, anche guidata, dei testi e consultazione di immagini. Lezioni dialogate e interattive, organizzazione di gruppi di lavoro e discussione.

Verifica e valutazione Prove strutturate e semi-strutturate; Colloquio orale e verifiche scritte con diversi livelli di complessità (test a risposta aperta; a risposta multipla; V/F; testi di completamento, abbinamenti). Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia/adeguatezza della programmazione. Valutazione formativa e sommativa.

Tempi In presenza h 8 A distanza h 4 Totale h 12

ASSE MATEMATICO

UdA 1: SISTEMI DI NUMERAZIONE E OPERAZIONI CON ESSI

Competenza Operare con numeri interi e razionali padroneggiandone la scrittura e le proprietà

formali.

Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici,

sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità

dei risultati.

Abilità Leggere, scrivere, ordinare e confrontare numeri interi e numeri con la virgola.

Saper rappresentare i numeri sulla retta orientata.

Eseguire operazioni aritmetiche con numeri interi e numeri con la virgola.

Elevare a potenza un numero intero.

Saper usare la notazione scientifica e l’ordine di grandezza di un numero.

Calcolare il valore di un’espressione aritmetica con le quattro operazioni, le

potenze e le parentesi.

Risolvere problemi utilizzando varie tecniche risolutive, tra cui il metodo grafico.

Conoscenze Il sistema di numerazione decimale. Cifre e numeri. La retta orientata.

Le quattro operazioni fondamentali in N e Z.

L’elevamento a potenza e l’ordine di grandezza.

Prer. Necessari Saper confrontare numeri interi e operare con essi.

Ordinare numeri in ordine crescente e decrescente.

Raggruppare in base dieci.

Strumenti Libro di testo consigliato “Il libro di Matematica e Scienze. Percorsi di

Matematica e Scienze per gli utenti dei CTP”. Stefania Armati. Ed. Loescher

Fotocopie di approfondimento.

Attività didattiche

- Controllo delle conoscenze preliminari necessarie per affrontare l’argomento

successivo.

- Spiegazioni a partire da situazioni concrete e modelli materiali.

- Lettura ed analisi in classe del materiale a disposizione.

- Numerosi e graduali esercizi di applicazione: individuali, a coppie e collettivi e

attività di autovalutazione.

- Utilizzo di supporti didattici di rinforzo: schede, giochi, modelli materiali.

Verifica e valutazione Verifiche alla lavagna: si valutano la competenza nella risoluzione dell’esercizio

e la competenza linguistica.

- Interventi da posto: si valutano le capacità di proporre ipotesi risolutive e la

capacità di sintetizzare i concetti chiave.

- Prove scritte in classe: si valutano le competenze specifiche e la capacità di

organizzazione autonoma nel rispetto dei tempi stabiliti.

- Test di tipo vero/falso o a risposta multipla: per una verifica rapida delle

conoscenze specifiche e delle eventuali lacune da colmare.

- Questionario: per verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di

ragionamento e di esposizione.

- Compito assegnato: si verifica la comprensione e il metodo di lavoro.

Tempi 20 ore

UdA 2: GEOMETRIA E MISURA

Competenza Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio.

Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici,

sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità

dei risultati.

Abilità Riconoscere le proprietà significative delle principali figure del piano e dello

spazio.

Calcolare lunghezze, aree, volumi e ampiezze di angoli.

Stimare perimetro e area di una figura e il volume di oggetti della vita quotidiana,

utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso o software di

geometria).

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Usare il Piano Cartesiano per rappresentare figure piane.

Conoscenze Punto, retta e piano.

Semirette, segmenti.

Angoli.

Le unità di misura.

I triangoli.

I quadrilateri.

Il Sistema di riferimento Cartesiano.

Cenni di geometria nello spazio.

Prer. Necessari Conoscere il significato di somma, differenza, multiplo e sottomultiplo.

Conoscere il sistema di numerazione sessagesimale.

Saper moltiplicare e dividere un numero per 10, 100, 1000.

Usare gli strumenti per il disegno geometrico (riga, squadra e compasso).

Strumenti Libro di testo consigliato “Il libro di Matematica e Scienze. Percorsi di

Matematica e Scienze per gli utenti dei CTP”. Stefania Armati. Ed. Loescher

Fotocopie di approfondimento.

Strumenti tecnici di disegno geometrico.

Attività didattiche

- Controllo delle conoscenze preliminari necessarie per affrontare l’argomento

successivo.

- Spiegazioni a partire da situazioni concrete e modelli materiali.

- Lettura ed analisi in classe del materiale a disposizione.

- Numerosi e graduali esercizi di applicazione: individuali, a coppie e collettivi e

attività di autovalutazione.

- Utilizzo di supporti didattici di rinforzo: schede, giochi, modelli materiali.

Verifica e valutazione Verifiche alla lavagna: si valutano la competenza nella risoluzione dell’esercizio

e la competenza linguistica.

- Interventi da posto: si valutano le capacità di proporre ipotesi risolutive e la

capacità di sintetizzare i concetti chiave.

- Prove scritte in classe: si valutano le competenze specifiche e la capacità di

organizzazione autonoma nel rispetto dei tempi stabiliti.

- Test di tipo vero/falso o a risposta multipla: per una verifica rapida delle

conoscenze specifiche e delle eventuali lacune da colmare.

- Questionario: per verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di

ragionamento e di esposizione.

- Compito assegnato: si verifica la comprensione e il metodo di lavoro.

Tempi 20 ore

UdA 3: FRAZIONI, RAPPORTI E PROPORZIONI

Competenza Operare con numeri interi e razionali padroneggiandone la scrittura e le proprietà

formali.

Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici,

sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità

dei risultati.

Abilità Saper scomporre un numero in fattori primi e calcolare il m.c.m. tra due o più

numeri.

Saper rappresentare le frazioni e operare con esse.

Eseguire semplici operazioni con i numeri razionali.

Risolvere problemi di tipo diretto con le frazioni.

Utilizzare il concetto di rapporto e proporzione nella risoluzione di problemi.

Saper operare con il calcolo percentuale.

Risolvere problemi con il calcolo percentuale, interesse e sconto.

Sapersi orientare in semplici situazioni problematiche finanziarie della vita

quotidiana.

Saper leggere rappresentazioni in scala e operare riduzioni in scala.

Conoscenze La divisibilità e la scomposizione in fattori primi. Il mcm.

Le frazioni: rappresentazione e loro uso come operatore.

Rapporti e proporzioni. Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali.

Le percentuali. Calcolo percentuale. Interesse e sconto.

Riduzioni in scala.

Prer. Necessari Operare con le quattro operazioni e conoscerne le proprietà.

Operare con le potenze.

Strumenti Libro di testo consigliato “Il libro di Matematica e Scienze. Percorsi di

Matematica e Scienze per gli utenti dei CTP”. Stefania Armati. Ed. Loescher;

Fotocopie di approfondimento.

Attività didattiche

- Controllo delle conoscenze preliminari necessarie per affrontare l’argomento

successivo.

- Spiegazioni a partire da situazioni concrete e modelli materiali.

- Lettura ed analisi in classe del materiale a disposizione.

- Numerosi e graduali esercizi di applicazione: individuali, a coppie e collettivi e

attività di autovalutazione.

- Utilizzo di supporti didattici di rinforzo: schede, giochi, modelli materiali.

Verifica e valutazione -Verifiche alla lavagna: si valutano la competenza nella risoluzione dell’esercizio

e la competenza linguistica.

- Interventi da posto: si valutano le capacità di proporre ipotesi risolutive e la

capacità di sintetizzare i concetti chiave.

- Prove scritte in classe: si valutano le competenze specifiche e la capacità di

organizzazione autonoma nel rispetto dei tempi stabiliti.

- Test di tipo vero/falso o a risposta multipla: per una verifica rapida delle

conoscenze specifiche e delle eventuali lacune da colmare.

- Questionario: per verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di

ragionamento e di esposizione.

- Compito assegnato: si verifica la comprensione e il metodo di lavoro.

Tempi 18 ore

UdA 4: DATI E PREVISIONI

Competenza Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità

di un evento

Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici,

sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità

dei risultati

Abilità Saper leggere e rappresentare insiemi di dati, sia in forma tabellare che grafica,

ricavandone informazioni.

Confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando grandezze statistiche.

Individuare gli eventi aleatori, sapendone calcolare la probabilità.

Conoscenze Le rappresentazioni grafiche: diagrammi lineari, ideogrammi, istogrammi,

aerogrammi

La raccolta di dati e le indagini statistiche.

Frequenza di un dato e calcolo di moda, mediana e media aritmetica.

Eventi certi, probabili e impossibili.

La probabilità di un evento, secondo la definizione classica.

Prer. Necessari Conoscere i concetti di rapporti, proporzioni e le percentuali.

Saper operare negli insiemi N e Q+.

Strumenti Libro di testo consigliato “Il libro di Matematica e Scienze. Percorsi di

Matematica e Scienze per gli utenti dei CTP”. Stefania Armati. Ed. Loescher.

Fotocopie di approfondimento. Strumenti tecnici di disegno geometrico.

Attività didattiche

- Controllo delle conoscenze preliminari necessarie per affrontare l’argomento

successivo.

- Spiegazioni a partire da situazioni concrete e modelli materiali.

- Lettura ed analisi in classe del materiale a disposizione.

- Numerosi e graduali esercizi di applicazione: individuali, a coppie e collettivi e

attività di autovalutazione.

- Utilizzo di supporti didattici di rinforzo: schede, giochi, modelli materiali.

Verifica e valutazione -Verifiche alla lavagna: si valutano la competenza nella risoluzione dell’esercizio

e la competenza linguistica.

- Interventi da posto: si valutano le capacità di proporre ipotesi risolutive e la

capacità di sintetizzare i concetti chiave.

- Prove scritte in classe: si valutano le competenze specifiche e la capacità di

organizzazione autonoma nel rispetto dei tempi stabiliti.

- Test di tipo vero/falso o a risposta multipla: per una verifica rapida delle

conoscenze specifiche e delle eventuali lacune da colmare.

- Questionario: per verificare la conoscenza dei contenuti e le capacità di

ragionamento e di esposizione.

- Compito assegnato: si verifica la comprensione e il metodo di lavoro.

Tempi 10 ore

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCIENZE

UdA 1: SCIENZE DELLA TERRA E EDUCAZIONE AMBIENTALE Competenza Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale. Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli dell’organizzazione biologica Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati da processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili

Abilità Comprendere le conseguenze dei moti della Terra e del suo satellite. Descrivere la struttura e la dinamica del pianeta Terra e i fenomeni naturali connessi. Essere consapevoli del rischio geomorfologico, vulcanico e sismico e conoscere la pianificazione della protezione da questi rischi. Individuare adattamenti evolutivi intrecciati con la storia della Terra e dell’uomo. Comprendere l’importanza di ecosistemi e biodiversità e della loro tutela. Essere consapevoli delle responsabilità collettive e individuali nei confronti dell’equilibrio ambientale.

Conoscenze Cenni di chimica: elementi e composti. Nascita ed evoluzione dell’Universo. La Terra nell’Universo. Struttura della Terra e sua dinamica. Vulcani e terremoti. Evoluzione delle forme di vita sul Pianeta Terra. Ecosistemi e biodiversità. Danni all’ambiente dovuti all’attività umana.

Prer. Necessari Conoscere gli stati fisici della materia e i cambiamenti di stato. Sapersi orientare nello spazio.

Strumenti Libro di testo consigliato “Il libro di Matematica e Scienze. Percorsi di Matematica e Scienze per gli utenti dei CTP”. Stefania Armati. Ed. Loescher. Fotocopie di approfondimento.

Attività didattiche

Controllo delle conoscenze pregresse necessarie per affrontare l’argomento Spiegazioni a partire da modelli concreti Lettura e analisi in classe del materiale a disposizione Attività sperimentali a gruppi: osservazione di fenomeni, individuazione delle attività adatte alla verifica delle ipotesi, stesura individuale di relazione scritta dell’attività effettuata, confronto dei risultati ottenuti e discussione delle conclusioni

Verifica e valutazione Prove interattive: interazione alunno – insegnante attraverso interrogazioni orali e interventi da posto miranti a valutare le conoscenze acquisite e la competenza linguistica specifica; la pertinenza delle domande poste dall’alunno, la capacità di proporre ipotesi di spiegazione dei fenomeni in esame e la capacità di sintetizzare i concetti chiave interazione alunno – alunno attraverso lavori a coppie o in gruppo miranti a

valutare la disponibilità a collaborare, ad organizzare autonomamente il proprio lavoro e a portarlo a termine Prove individuali oggettive: test di tipo vero/falso, a scelta multipla, di completamento e a corrispondenza per una verifica rapida delle competenze acquisite e delle eventuali lacune da colmare, questionari a risposta aperta per verificare la comprensione delle idee chiave, la conoscenza dei contenuti, la capacità di ragionamento e di esposizione Valutazione di interesse, impegno, costanza, capacità di comprensione, di analisi, di sintesi e di esposizione.

Tempi 16 ore

UdA 2: VITA, SALUTE E BENESSERE Competenza Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente,

individuando anche le interazioni ai vari livelli dell’organizzazione biologica

Abilità Riconoscere e descrivere le diverse forme di organizzazione cellulare. Saper descrivere funzioni e caratteristiche dei principali apparati del corpo umano. Essere consapevoli degli effetti indotti da eccessi e dipendenze. Essere consapevoli dell’importanza del rispetto delle norme igieniche sia nella vita privata sia nel rapporto con gli altri in ambienti pubblici e sul lavoro.

Conoscenze Livelli dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni cellulari. Principali apparati e sistemi del corpo umano. Cenni su fisiologia e patologia umana. I principi nutritivi e l’alimentazione. Rischi connessi ad eccessi e dipendenze.

Prer. Necessari Conoscere la differenza tra materia vivente e materia non vivente. Conoscere cosa si intende per bisogni energetici degli organismi.

Strumenti Libro di testo consigliato “Il libro di Matematica e Scienze. Percorsi di Matematica e Scienze per gli utenti dei CTP”. Stefania Armati. Ed. Loescher. Fotocopie di approfondimento.

Attività didattiche

Controllo delle conoscenze pregresse necessarie per affrontare l’argomento Spiegazioni a partire da modelli concreti Lettura e analisi in classe del materiale a disposizione Attività sperimentali a gruppi: osservazione di fenomeni, individuazione delle attività adatte alla verifica delle ipotesi, stesura individuale di relazione scritta dell’attività effettuata, confronto dei risultati ottenuti e discussione delle conclusioni

Verifica e valutazione Prove interattive: interazione alunno – insegnante attraverso interrogazioni orali e interventi da posto miranti a valutare le conoscenze acquisite e la competenza linguistica specifica; la pertinenza delle domande poste dall’alunno, la capacità di proporre ipotesi di spiegazione dei fenomeni in esame e la capacità di sintetizzare i concetti chiave interazione alunno – alunno attraverso lavori a coppie o in gruppo miranti a valutare la disponibilità a collaborare, ad organizzare autonomamente il proprio lavoro e a portarlo a termine Prove individuali oggettive: test di tipo vero/falso, a scelta multipla, di completamento e a corrispondenza per una verifica rapida delle competenze acquisite e delle eventuali lacune da colmare, questionari a risposta aperta per verificare la comprensione delle idee chiave, la conoscenza dei contenuti, la

capacità di ragionamento e di esposizione Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della costanza Valutazione della capacità di comprensione, di analisi, di sintesi e di esposizione.

Tempi 16 ore

TECNOLOGIA

UdA 1.1: DISEGNO TECNICO E INFORMATICA Competenza -Progettare e realizzare semplici prodotti, anche di tipo digitale, utilizzando

risorse materiali, informative e organizzative. -Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.

Abilità -Decodificare immagini di oggetti, ingrandimenti e riduzione in scala di rappresentazioni grafiche. -Esplorare funzioni e potenzialità delle applicazioni informatiche. -Riconoscere gli aspetti sociali e culturali della diffusione delle tecnologie e le ricadute di tipo ambientale e sanitario. -Individuare i rischi e le problematiche connesse all’uso della rete.

Conoscenze -Strumenti e regole del disegno tecnico. -Risorse digitali. -Principali pacchetti applicativi. -Evoluzione tecnologica e problematiche d’impatto ambientale.

Prer. Necessari -Comprendere semplici messaggi verbali attinenti alle tematiche affrontate. -Conoscenza della lingua italiana livello A2.

Strumenti -Libro di testo consigliato per gli utenti del CPIA, Ed. Loescher; Materiale tecnico (squadra, riga, goniometro, ecc.); -Materiale strutturato; fotocopie di approfondimento. -Utilizzo di schede operative appositamente predisposte. -Sussidi audiovisivi e informatici, computer, LIM, ecc.

Attività didattiche

-Lezioni frontali dimostrative seguite da esercitazioni al computer. -Attività individualizzata e di recupero, consolidamento e potenziamento. -Spiegazioni a partire da situazioni concrete . -Lettura ed analisi in classe del materiale a disposizione.

Verifica e valutazione

-Osservazione sistematica in itinere. -Prove scritto/grafiche/orale

Tempi 16 ore (in presenza)

UdA 1.2: MATERIALI, ENERGIA E AMBIENTE Competenza -Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie

modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.

Abilità -Le proprietà tecnologiche dei più comuni materiali. -Identificare le problematiche legate alla produzione di energia dal punto di vista economico, ambientale e della salute. -Potenziare le capacità operative per ricercare informazioni nel mondo del lavoro

Conoscenze -Proprietà fondamentali dei principali materiali e del ciclo produttivo con cui sono ottenuti. -Protezione dell’ambiente e uso sostenibile delle risorse naturali. -Il riciclaggio e la gestione dei rifiuti. -Fonti energetiche.

Prer. Necessari -Comprendere semplici messaggi verbali attinenti alle tematiche affrontate. -Conoscenza della lingua italiana livello A2.

Strumenti -Libro di testo consigliato per gli utenti del CPIA Ed. Loescher; Materiale tecnico (squadra, riga, goniometro, ecc.); -Materiale strutturato; fotocopie di approfondimento. -Utilizzo di schede operative appositamente predisposte. -Sussidi audiovisivi e informatici, computer, LIM, ecc.

Attività didattiche

-Lezioni frontali dimostrative seguite da esercitazioni al computer. -Attività individualizzata e di recupero, consolidamento e potenziamento. -Spiegazioni a partire da situazioni concrete . -Lettura ed analisi in classe del materiale a disposizione.

Verifica e valutazione

-Si valuta la capacità di proporre ipotesi risolutive e la capacità di sintetizzare i concetti chiave; interventi dal posto; metodo di lavoro. --Osservazione sistematica in itinere. -Prove scritto/orale

Tempi 10 ore (in presenza); 6 ore (a distanza)