aloe fra leggenda, storia e scienza - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di...

46
Avvertenza importante Tutte le informazioni riportate nella scheda tecnica hanno solo scopo educativo e non sono presentate con fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. Tutti i problemi correlati alla salute mentale e fisica e agli stati patologici sono di competenza medica e devono essere trattati esclusivamente da personale sanitario. Le informazioni sotto riportate sono tutte ricavate da pubblicazioni, riviste e ricerche mediche e scientifiche nazionali e internazionali indicate in bibliografia. Non rientrano nelle intenzione del sito dispensare raccomandazioni mediche, né prescrivere alcun rimedio e non si assume alcuna responsabilità per coloro che scelgono di curare sé stessi. Il fine di “Aloe fra leggenda, storia e scienza” è la pura informazione. ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA Il termine aloe (allo eh in arabo, halal in ebraico, alo hei in Cina, aloe nei paesi occidentali) deriva dalla radice greca als o alos, che significa sostanza amara, lucida, salata come l’acqua del mare. Contornata fin dall’antichità da un affascinante alone mistico e magico, l’aloe è da sempre considerata una sorta di panacea capace di guarire ogni malanno umano, per le sue molteplici proprietà. Una caratteristica rara e curiosa è d’essere classificata anche tra le rare piante domestiche antinquinamento, per la spiccata capacità di liberare ossigeno e assorbire anidride carbonica costantemente, anche di notte. L’aloe è una pianta sempreverde, tecnicamente denominata xerofita o succulenta. Ha la capacità di vivere in ambienti aridi e in periodi di lunga siccità riuscendo, grazie alla resistente cuticola, ad evitare l’eccessiva traspirazione dalla superficie fogliare. La mucillagine contiene inoltre, nello spessore del parenchima, una sorta di tessuto spugnoso capace di trattenere l’acqua filtrata dalle radici e dalle foglie.

Upload: hakiet

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Avvertenza importante

Tutte le informazioni riportate nella scheda tecnica hanno solo scopo educativo e non sono presentate confini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano.

Tutti i problemi correlati alla salute mentale e fisica e agli stati patologici sono di competenza medica edevono essere trattati esclusivamente da personale sanitario.

Le informazioni sotto riportate sono tutte ricavate da pubblicazioni, riviste e ricerche mediche e scientifiche nazionali e internazionali indicate in bibliografia.

Non rientrano nelle intenzione del sito dispensare raccomandazioni mediche, né prescrivere alcunrimedio e non si assume alcuna responsabilità per coloro che scelgono di curare sé stessi.

Il fine di “Aloe fra leggenda, storia e scienza” è la pura informazione.

ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA

Il termine aloe (allo eh in arabo, halal in ebraico, alohei in Cina, aloe nei paesi occidentali) deriva dallaradice greca als o alos, che significa sostanza amara,lucida, salata come l’acqua del mare. Contornata findall’antichità da un affascinante alone mistico emagico, l’aloe è da sempre considerata una sorta dipanacea capace di guarire ogni malanno umano, per lesue molteplici proprietà.Una caratteristica rara e curiosa è d’essere classificataanche tra le rare piante domestiche antinquinamento,per la spiccata capacità di liberare ossigeno e assorbireanidride carbonica costantemente, anche di notte.L’aloe è una pianta sempreverde, tecnicamentedenominata xerofita o succulenta. Ha la capacità divivere in ambienti aridi e in periodi di lunga siccitàriuscendo, grazie alla resistente cuticola, ad evitarel’eccessiva traspirazione dalla superficie fogliare. Lamucillagine contiene inoltre, nello spessore delparenchima, una sorta di tessuto spugnoso capace ditrattenere l’acqua filtrata dalle radici e dalle foglie.

Page 2: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

P i a n t a angiosperma recentemente assegnata allafamiglia delle aloaceae, comprendente circa 350varietà distinte per tipologie e luogo d’origine.Raggiunta la maturazione con la fioritura, dopo 3-4anni di vita, solo alcune specie contengono un’elevatagamma di preziosi elementi che intervengono conarmoniosa sinergia nell’organismo. La straordinaria lista di minerali, antrachinoni, mono epolisaccaridi, aminoacidi, enzimi, vitamine, ne fa unavera miniera di composti nutritivi e curativi. Le specieall’attenzione della ricerca scientifica sono:- aloe barbadensis: originaria delle Barbados, isoledelle piccole Antille nell’America Centrale e coltivatain tutto il mondo in modo intensivo. Comunementechiamata aloe vera, può raggiungere l’altezzamassima di 70-100 cm e vive generalmente 5-7 anni.Le foglie, raccolte intorno ad un rosone centrale, sonomolto grosse e bordate di spini, maculate durante lacrescita per divenire verde uniforme nella fase adultae hanno una larghezza alla base che varia dai 6 ai 20cm. Non la prima per contenuti di principi attivi eideale per l’industria cosmetica, domina anche ilmercato dei preparati per uso interno, sia per la facilecoltivazione ad alta resa sia per la lavorazionefacilitata dalla dimensione delle foglie.- aloe ferox miller: originaria del Capo di BuonaSperanza in Sudafrica è acclimatata benissimo anchein alcune zone del Mediterraneo. Ha forma dicespuglio perenne arborescente con un solo fusto di 2-3 metri coperto dai residui di foglie essiccate. Porta

Page 3: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

nella parte superiore una rosetta fiorale a lunghe erobuste foglie lanceolate verdeazzurro, munite dispine lungo i bordi e anche sulle pagine fogliari, perquesto alcune fonti attribuiscono la radice di ferox a“feroci”. Nella stagione invernale fuoriescono dallerosette fiorali le infiorescenze, costituite da ungrappolo (o racemo) a più scapi con ramificazioniricoperte da fiori strettamente addensati di colorearancio o gialloarancio.Ha una più bassa concentrazione di zuccheri ed’antrachinoni della sorella arborescens e haparticolare rilevanza per agli alti contenuti di ferro,vera derivazione dell’attributo ferox. E’ anche la fontedel caratteristico sapore amaro del famoso liquore“Fernet”.- aloe saponaria: sembra priva di fusto per illimitatissimo sviluppo d’internodi (pianta acaule) epresenta una rosetta di foglie ornate di forti spinemarginali cornee e di macchie bianche allungate edisposte in bande trasversali. L’infiorescenza formaun grappolo corimboso, di colore rosso vivo.Non ha gran rilevanza nelle applicazioni produttive,che le riservano nicchie nell’ambito cosmetico.- aloe succotrina o socotrina: originaria delle isoleSocotra nel golfo d’Aden, ha foglie caratterizzatedalla forma a cucchiaio, fiorisce in gennaio-febbraiocon grappoli rossastri lucenti. Il nome aloe succotrinaè la denominazione commerciale del succo, moltonoto ai Greci e apprezzato dal punto di vistamedicinale sin dal IV secolo a.C.

Page 4: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

- aloe arborescens: originaria del Sudafrica ecoltivata in varie zone tropicali, ha trovato nel bacinodel Mediterraneo un habitat ideale, che permette diesaltarne la quantità e la qualità dei contenuti. In Italiaè coltivata in varie zone costiere temperate,specialmente in Calabria e in Sicilia, dove sembraessere stata importata dai Fenici. Aloe candelabra, sipresenta come un arbusto assai ramificato fin dallabase, essendo questa specie pollonifera può formarecespugli anche di tre metri. I fusti non sono moltorobusti ma numerosi e questo conferisce alla pianta unaspetto eretto-ricadente, contorto e ramificato. Lefoglie sono eleganti, arcuate, verdi-blu, lunghe estrette, ornate di denti spinosi, robuste nella parte piùalta della pianta che tende ad eliminare quelle secchenella parte bassa.Raccolte in rosette da ciascuna delle qualifuoriescono, tra autunno e primavera, da uno a quattrofusti (scapi fiorali) recanti pannocchie coniche di fiorirossi. Catalogata in sette specie originarie s’ibridafacilmente generando diverse varietà che incommercio sfruttano l’appellativo arborescens. Levarianti d’aspetto sono più o meno evidenti: in alcunicasi complicano l’identificazione della specied’origine anche agli stessi addetti ai lavori, in altrisono chiari aumentando considerevolmente il volumedelle foglie. Molto evidenti sono altresì le diversequalità e quantità degli elementi chimici presenti tra laspecie originaria e gli ibridi derivati, dopo lachinensis,

Page 5: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

l’aloe arborescens miller è la più ricca dei principiattivi caratteristici della pianta. I costi produttivi dellespecie originarie sono elevati, soprattutto in relazionealla scarsa resa quantitativa delle coltivazioni e alladifficile lavorazione dovuta alle ridotte dimensioni dipianta e foglie.- aloe chinensis: originaria della Cina e scarsamentecoltivata in zone subtropicali. Raggiunge i 30/40 cmin età adulta. Ha foglie dure, spesse e carnose dicolore verde-smeraldo difese da spine robuste, fioriscein periodi diversi secondo il clima (maggio-agostonelle regioni tropicali) con fiore rosso corallo sfumatogiallo. è la più dotata di principi attivi ed èscarsamente considerata dalla farmacopea per il suosgradevole sapore e l’acre odore ma soprattutto per leridotte dimensioni e la fragilità, unite alla difficilecoltivazione, ne rendono scarsissima la reperebilità,con il conseguente costo proibitivo del prodotto.

CENNI STORICILa scienza medica ufficiale sta riservando da qualchedecennio una crescente attenzione all’aloe,rivalutando le antiche conoscenze rimaste sopite persecoli ma testimoniate dalle innumerevoli citazionistoriche.Gli egizi la chiamavano pianta dell’immortalità e laritenevano così importante da includerla nei donifunerari da seppellire insieme con i faraoni.Nell’antica Cina era chiamata rimedio armonioso,elisir della longevità in Russia, giglio del deserto per i

Page 6: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Tuareg, fontana della giovinezza per gli indianiSeminole in America, pianta del miracolo e guaritorenaturale per i monaci erboristi medievali, elisir diGerusalemme per i templari, che la consumavano inuna miscela di foglie d’aloe, polpa di canapa e vino dipalma.L’ayurveda, medicina indiana, è tra le protagonisteper la conservazione della cultura dell’aloe: lamenzionava già nel IV secolo a.C. con il nome ghrita-kumari (fanciulla o vergine) e indicava conl’appellat ivo guari tr ice si lenziosa le vir tùantiparassitarie della pianta d’aloe. Le primedocumentazioni scritte risalgono al 2100 a.C.,attribuite ai sumeri gli inventori stessi dellascrittura con il carattere cuneiforme: sonoritrovate a Nippur tavolette d’argilla riportantistudi sull’aloe col nome di musabar. Nel “papiro diEbers” risalente al 1550 a.C., si trova un verotrattato egizio sull’utilizzo dell’aloe. Le regineNefertiti e Cleopatra la usavano per le sueproprietà cosmetiche.Gli ebrei stessi ne appresero la conoscenza dagli egizi,e il re Salomone la faceva coltivare per le sueproprietà terapeutiche. La bibbia cita l’aloe con ilnome di aquilaria agallocha menzionandone l’uso conrichiami nei libri del vecchio testamento: nei numeri,nei salmi e nel cantico dei cantici. Nel vangelo diGiovanni (19.39) è elencata tra gli elementi dellamistura adoperata per ungere il corpo di Gesù. Nel400-300 a.C. i greci ne testimoniano la conoscenza

Page 7: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

per merito di medici e scienziati quali Ippocrate eTeofrasto. Quest’ultimo ne descrive le proprietà e gliusi nella sua “storia delle piante”.Tra storia e leggenda si narra che intorno al 350 a.C. edietro consiglio d’Aristotele, Alessandro Magnoconquista l’isola di Socotra nell’oceano indiano,perché’ ricca di piantagioni d’aloe, allora ritenuto ilrimedio più efficace per curare le ferite dei soldati.Nel 200 a.C. anche i romani ne riconoscono le virtù,come testimoniano le ricette di Galeno.Nel I secolo d.C., oltre al fisico Celsius anche il grecoDioscoride (41-68 d.C.), nel suo “erbario greco”, nedescrive in maniera approfondita i metodi d’utilizzoper la cura di molteplici disturbi interni ed esterni. Nelmedesimo periodo se ne occupa ampiamente anche ilnaturalista latino Plinio il vecchio nella sua “storianaturale”.In Arabia, nel 900 d.C., Al-Kind, filosofo, fisico eingegnere, descrive l’aloe come efficace neltrattamento d’ulcere, ferite e infiammazioni.Tra il 1400 e il 1500 i conquistatori spagnoli e imissionari scoprono l’uso dell’aloe e ne diffondono laconoscenza. E’ attribuita a Cristoforo Colombo lafrase: “Quattro vegetali sono indispensabili per lasalute dell’uomo: il frumento, la vite, l’ulivo e l’aloe.Il primo lo nutre, il secondo ne rinfranca lo spirito, ilterzo gli dona armonia e il quarto lo guarisce”.Più recentemente, Mahatma Gandhi disse: “Mi chiediquali forze segrete mi sostenessero durante i mieilunghi digiuni? Ebbene, furono la mia fede

Page 8: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

incrollabile in Dio, il mio stile di vita semplice efrugale e l’aloe arborescens di cui scoprii i beneficialla fine del XX secolo, al mio arrivo in Sud Africa”.Dopo un periodo di silenzio durato quasi mezzomillennio, fatta eccezione per le tradizioni popolari,l’aloe si riaffaccia oggi con prepotenza dal medioevo,sostenuta da recenti ricerche scientifiche che ne hannoconfermato e avvalorato le innumerevoli proprietàterapeutiche.Nel 1935 appare la prima relazione scientificamoderna (dr.Colins): una serie di ricerche haevidenziato gli effetti curativi e cicatrizzanti nella curadi radiodermiti su soggetti esposti a raggi X. Taleproprietà fu testata con risultati sorprendenti suisoggetti esposti alle radiazioni dell’esplosione dellebombe atomiche in Giappone nel 1945, confermandolo storico approccio all’uso topico.Dal 1940 al 1960 la scuola russa (Filatov) porta acompimento un’importante serie di sperimentazioniper valutare le proprietà curative dell’aloe.Nel 1984 Ivan E. Danhof, professore di fisiologiaall’università del Texas, mostra un incremento difibro-blasti umani otto volte superiori conl’applicazione per uso topico. L’attività è legata aipolisaccaridi contenuti nel gel. Il giapponese prof.Fujita ne individua la bradichinasi, responsabiledell’attività analgesica.Nel 1985 il dottor Bill McAnalley isola un altropolisaccaride, l’acemannano denominato carrisyn(carrisina) nel successivo brevetto dei laboratori

Page 9: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Carrington. Prove cliniche dimostrano uno stimolo delsistema immunitario con blocco della progressionedella malattia su pazienti affetti da aids.Nel 1987 il dottor Reg McDaniel, a seguito di ricerchesu pazienti affetti da aids volte a dimostrare comel’aloe stimoli il sistema immunitario ed interrompa laprogressione della malattia, dichiara che la suaefficacia è legata alla trasformazione dell’involucroproteinico del virus HIV, che è neutralizzato etrasformato in modo da impedirne l’attacco allecellule T4 (clinical research, 1987). Nel 1993 il dottorKenichi Imanishi del departement of microbiologyand immunology di Tokio individua l’aloctina, unasostanza attiva, isolata dalle foglie dell’aloearborescens miller con molte proprietà biologiche efarmacologiche, come l’attività micogena sui linfocitie l’attività antinfiammatoria e antitumorale(phytotherapy research, 1993).Queste sono solo alcune tra le innumerevoli edespressive iniziative scientifiche degli ultimi anni chehanno riportato l’aloe all’attenzione dei ricercatorimoderni. Tra i più appassionati, il biologo americanoBrekhman che la definì un “adattogeno” per laproprietà di ripristinare l’equilibrio dell’organismo e ildott. R. McDaniel, nel 1987 sostenne: “l’utilizzazionedell’aloe a scopo terapeutico può diventare il piùimportante progresso medico avvenuto in tutta lastoria dell’umanità” (evaluation of polymanno acetatein the treatment of aids clinical research, vol. 35).

Page 10: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

STUDI CHIMICILe farmacopee nazionali e internazionali fannoriferimento al succo essiccato e non ai prodottiricavati da foglia fresca. Il succo essiccato si ottienedalle foglie tagliate alla base nel periodo di massimoturgore della pianta e poi appese a fasci con il taglioverso il basso in modo da raccoglierne solo il liquidoche cola spontaneamente, per autolisi, dalle paretisottili delle cellule escretrici. Il liquido così raccolto èconcentrato a secco ottenendo, secondo il metodoseguito,due tipi di succo commercialmente denominatialoe epatica e aloe lucida. Il succo essiccato contienenumerose sostanze attive, composti fenolici, glicosidiantrachinonici ed altri glicosidi alle quali sonoattribuite proprietà amaro-toniche, rinfrescanti edigestive, leggermente lassative e nutrienti. Oggi sistudia anche la composizione e l’azione del gelinterno e di tutta la foglia usati freschi, con particolareriguardo a quelli ottenuti da aloe vera e aloearborescens. Il gel, liquido gelatinoso e opalescente, èun idrocolloide i cui costituenti principali sono iglucomannani (o mucopolisaccaridi) che sono prodottidallo strato più profondo e centrale della foglia, ilparenchima. Il gel ricavato dall’aloe vera è indicatoper uso esterno come cicatrizzante, rigenerante,detergente quello ottenuto dall’aloe arborescens siutilizza prevalentemente ad uso interno per l’azionedisintossicante e per le sue proprietà adattogene estimolanti.

Page 11: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Ricordiamo che il contenuto di principi attividell’arborescens è fino a tre volte superiore aquello della barbadensis o vera.Il frullato dell’intera foglia permette di avere adisposizione anche gli antrachinoni presenti nellacuticola, che sono tra i protagonisti della sinergiad’azione che l’aloe opera sull’organismo. L’otticaindustriale ha indotto la ricerca di sistemi conservativia causa della relativa alterabilità che ha il prodottofresco. Il più usato è la stabilizzazione nei suoi diversimetodi d’applicazione. Nonostante i pareri discordisull’integrità del prodotto a seguito del processostabilizzante, è provato che la foglia fresca diarisultati migliori, mantenendo inalterate tutte leproprietà curative della pianta. L’aggiunta di conservanti naturali e chimici èlargamente diffusa.

COMPOSIZIONE CHIMICA

Il frullato fresco d’aloe arborescens è un idrocolloidecostituito da una vasta gamma di composti che sipossono ricondurre a tre grandi gruppi:1.gli zuccheri complessi ad azione immunostimolante,che si trovano nel gel interno, tra i quali spiccal’acemannano;2.gli antrachinoni con azione purificante e lassativache si trovano invece nella parte più esterna dellabuccia;3.altre sostanze dall’alto potere nutritivo,

Page 12: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

antinfiammatorio, analgesico e antimicotico quali:vitamine, minerali, aminoacidi essenziali, nonessenziali e semi-essenziali, acidi organici, fosfolipidi,enzimi, lignine e saponine.La quantità limitata di alcuni dei componenti presentinon condiziona l’efficacia del preparato, anzi, èproprio nell’azione sinergica di microstimoloomeopatico e interattiva di tutte le sostanze presentiche si trova una delle ragioni fondamentali dellestraordinarie proprietà attribuite all’aloe arborescensmiller.

MONO E POLISACCARIDIProdotti dalla sintesi clorofilliana capace ditrasformare in zuccheri l’energia solare e tra i grandiprotagonisti della molteplice azione dell’aloe, isaccaridi vengono anche chiamati carboidrati. Imonosaccaridi, o zuccheri semplici, svolgonoun’azione specificatamente energetica ed hanno unruolo di primaria importanza nella duplicazionecellulare. Nell’aloe sono stati trovati: glucosio,mannosio, arabinosio, golattosio e ramnosio.I polisaccaridi, o zuccheri complessi, sono detti ancheglucomannani in quanto le loro lunghe catenecostituite dai due zuccheri semplici glucosio emannosio sono tra i pilastri delle proprietà curativeoltre che cosmetiche (ammorbidenti e idratanti)dell’aloe. Il glucomannano presente in maggiorquantità e, nel contempo, dotato di maggiori attivitàbenefiche per organismo umano è l’acemannano

Page 13: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

(carrisina). Noto per le proprietà trasmesse per usotopico, svolge importanti attività in tutto l’organismoumano con l’uso interno, principalmente su duesistemi strettamente interdipendenti: il sistema gastrointestinale e il sistema immunitario. E’ definitomucopolisaccaccaride per la sua consistenza vischiosaelastica e filamentosa. Non viene trasformato daisucchi gastrici ed è biologicamente attivo perchéassorbito direttamente dall’intestino. Dopo i primi20/30 giorni di assunzione costante, sfruttando la suaparticolare capacità filmica, si posiziona sullesuperfici gastrointestinali come una pellicola,aumentando la permeabilità e la fluidità dellemembrane. Permette inoltre una rapida assimilazionedei principi nutritivi propri e degli altri elementi.Sgrava il sistema immunitario entrando nei localiprocessi dannosi che si stanno compiendo nel sistemadigestivo con specifiche azioni battericida,batteriostatica, germicida e antifungina, genera unafacile espulsione di scarti e tossine. Lo straordinariostimolo al sistema immunitario prodotto da questizuccheri è la produzione di linfociti T e macrofagi daparte del timo e cellule beta del pancreas.Un altro importante polisaccaride è la cellulosacostituita da catene dello zucchero semplice glucosio.Per il suo apporto fibroso, aiuta la formazione di fecidi giusta consistenza.

Page 14: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

ANTRACHINONIDefiniti gli spazzini del corpo per l’attività purificantee lassativa tra le più efficaci disponibili, hannoproprietà antibiotiche, antibatteriche, analgesiche epurgative. Tra i protagonisti dell’azione dell’aloe, gliantrachinoni sono un esempio evidente del lavorosinergico compiuto dai componenti chimici dellapianta, necessitando gli uni degli altri per realizzare isingoli interventi.- aloina: è contenuto esclusivamente nell’aloe, è unglucoside antrachinonico con marcata azione purgantee disintossicante, è anche un formidabile antibiotico.- isobarbaloina: ha importanti proprietà analgesiche eantibiotiche.- acido aloetico: è un antibiotico naturale in sinergiacon aloina, isobarbaloina e aloemodina.- aloemodina: si trova nella parte interna dellacuticola a contatto del gel, dotato di spiccate proprietàbattericida, lassativa e antibatterica. È allo studiocome un protagonista dell’azione antitumorale eantivirale attribuita all’aloe. L’università di Padova harecentemente brevettato gli effetti anticancerogenidella molecola mettendolo “a disposizione”dell’industria farmaceutica!- acido cinnamico è antibiotico, antisettico, germicidae fungicida. Interviene nei processi infiammatoricome anestetico e analgesico e opera anche daradioprotettore della luce solare. Per la sua struttura èdetergente, qualità che gli ha fatto assumere ruoliimportanti nell’industria cosmetica.

Page 15: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

- acido salicilico: prende nome dal salice piangente efamoso per essere il composto principale dell’aspirinaè antidolorifico e antireumatico. Svolge funzioniantisettiche, antinfiammatorie e antibatteriche.- estere d’acido cinnamico: è analgesico e anestetico.- olio essenziale: è un tranquillante.- acido crisofanico: con radicale antra chinonico e lerelative qualità depurative, diuretiche e lassative. Èstimolatore della secrezione biliare e fungicidasoprattutto per l’intestino e per la pelle. Dal saporeamaro e forte è tonico e digestivo lo troviamo, infatti,anche come principio attivo nel rabarbaro.

VITAMINEA (betacarotene): coadiuva la crescita e larigenerazione dei tessuti, delle mucose e della pelle,aiuta la formazione delle ossa e dei denti, stimola lacrescita dei capelli, è antianemico e antiossidante,sostiene il sistema immunitario, aiuta la vista.B 1 (tiamina): è necessaria alla crescita dei tessuti,mantiene pelle e capelli sani, stimola la crescita,migliora la digestione.B2 (riboflavina): in combinazione con la B6 producele cellule sanguigne vitali per il sistema circolatorio,aiuta nel mantenimento ed irrobustimento dei tessuti,della pelle, dei capelli e delle unghie.B 3 (nicotinammide): coadiuva la regolazione delmetabolismo, aiuta il sistema muscolare.B 6 (piridossina): aiuta la produzione di celluleematiche, basilare nel timo per la generazione delle

Page 16: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

cellule T preposte alla distruzione delle cellule discarto, necessaria al sistema nervoso, ha azioneantistress, previene la calcolosi.B12 (cobalamina): fattore energetico essenziale per ilsistema nervoso, produce globuli rossi, si trovausualmente nella carne e nei derivati del latte, moltoraramente nelle piante, l’aloe è quindi veramentebenefica per i vegetariani in quanto la mancanza diB12 provoca anemia ed altri disturbi neuropatologici.C (acido ascorbico): combatte le infezioni sostenendoil sistema immunitario e favorisce la cicatrizzazione ela produzione del sangue, è antiossidante, necessarioalla formazione di collagene, fondamentalenutrimento per i tessuti e per la pelle. Stimola laproduzione di proteine, migliora l’attivazione di calcioa beneficio di denti ed ossa, previene raffreddori,coadiuva all’assorbimento del ferro.E (tocoferolo): è una vitamina essenziale, insieme allavitamina C aiuta a combattere le infezioni, èantiossidante e sostiene il sistema immunitario.M (acido folico): vitamina del complesso B, favoriscela formazione del sangue.

MINERALIL’aloe contiene più di 20 sali minerali, tra i quali:calcio e fosforo: elementi di primaria necessità neiprocessi metabolici e componenti delle membranecellulari , sono fondamental i per i s istemiosteoarticolare e muscolare sia scheletrico sia

Page 17: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

cardiaco, favorendo la crescita di denti, di ossa e dicartilagini.

cromo: aiuta a mantenere adeguati i livelli di zuccherinel sangue, regola il metabolismo del glucosio ed ilsistema circolatorio.ferro: è tra le necessità primarie dell’organismo,trasporta l’ossigeno nei globuli rossi e contribuiscealla resistenza dell’organismo alle infezioni,fondamentale per il funzionamento di vari enzimi.germanio: capace di riequilibrare l’organismo in casodi crisi dei sistemi immunologici come leautoimmunità e le immunodeficienze.magnesio e manganese: sostengono il sistemanervoso e i muscoli.potassio (sorbato): regola i componenti fluidi delsangue e dei muscoli.rame: necessario alla formazione del sangue, converteil ferro corporeo in emoglobina contribuendo allaformazione di globuli rossi. È essenziale per l’utilizzodella vitamina C.selenio: è presente nell’organismo in quantità moltoridotte ma il suo intervento è formidabile, noto comesostanza antitumorale riduce l’incidenza delle variepatologie degenerative connesse all’invecchiamento.sodio: insieme al potassio contribuisce all’equilibriodei fluidi corporei, veicola gli aminoacidi e il glucosionelle cellule del corpo.zinco: stimola il sistema immunitario.

Page 18: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

AMINOACIDIGli aminoacidi essenziali (“essenziali” significa cheil corpo non è in grado di produrli da solo), sononecessari nella formazione delle proteine e sonofondamentali per tutte le funzioni dell’organismo.Rappresentano la struttura stessa delle proteine,molecole che sono costituenti fondamentali degliorganismi viventi.L’aloe vanta nella sua composizione chimica otto deinove aminoacidi ufficialmente classificati essenziali.isoleucina: aiuta la formazione di emoglobina, èideale per chi fa sport per le capacità di anabolizzarele sostanze introdotte in energia immediata o diriserva.metionina: svolge attività lipotropica contribuendo inpratica alla riduzione dei grassi nel fegato, nella milzae nel sangue, prevenendo ostruzioni e accumuli,rivitalizza e rinforza i bulbi capillari.lisina: aiuta l’assorbimento dei grassi e coadiuva allaformazione delle proteine, rinforza il sistemaimmunitario, è antiossidante, difende dall’aggressionedei radicali liberi.leucina: è fondamentale in diverse reazioni chimiche.Interviene nella produzione dell’elastina che hafunzioni nella costituzione di ossa e pelle, abbassa illivello degli zuccheri nel sangue contribuendo altrasporto e all’assorbimento delle sostanze nutritivealle cellule, con il riequilibrio dei carboidrati.fenilalanina: stimola l’attività mentale, sessuale e lasecrezione ormonale, ostacola il processo d’induzione

Page 19: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

dalle sostanze che portano a tossicodipendenza, hainoltre capacità di scomporre le molecole contenutenel cervello chiamate encefaline, capaci di alleviaredolori cronici con azione antinfiammatoria eanalgesica.triptofano: serve per l’assimilazione delle proteinenel pancreas, la milza, il fegato e la digestione ingenere, con fondamentali nella formazione deimuscoli nella crescita e rigenerazione dei tessuti, peril rinnovamento dei globuli del sangue, prevengonol’anemia, aumentano la resistenza alle malattie,aiutano nella difesa dai radicali liberi, aiutano acombattere l’insonnia e sono utili nelle terapieantidepressive.treonina: ha spiccate qualità metaboliche per lecatene di lipidi prevenendo l’accumulo di grasso nelfegato e favorendone l’espulsione dal sistemaurinario, fonte di glucosio è riserva energetica perfegato e muscoli favorendo la crescitavalina: definita glicogenica per la capacità d’esserefornitrice d’energia per fegato e muscoli.G l i aminoacidi non essenziali sono quelli chel’organismo può sintetizzare in regime di salute. Su 12classificati, 10 sono presenti nell’aloe:acido aspartico: aumenta le concentrazioni ematiched’acidi grassi e diminuisce quelle di glucosio, haproprietà tranquillanti.acido glutammico: fondamentale nel processo dimetabolizzazione dei carboidrati, funge da carburante

Page 20: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

celebrale migliorando lo stato di vigilanza eprocurando buonumore.alanina: permette una migliore risposta del sistemaimmunitario, essendo antiossidante, produce anticorpied emoglobine. Interagisce con alcuni aminoacidi(valina, leucina e isoleucina), mettendo a disposizionedel sistema muscolare un’energia di facile edimmediata assimilazione, contribuendo siaall’aumento della massa muscolare che a ritardare laformazione d’acido lattico, aumentando così il tempod’utilizzo dei muscoli.arginina: noto al mondo sportivo perché ritenutoessere responsabile dell’aumento della massamuscolare ha effetti importanti sugli ormoni endocrinie in processi di cicatrizzazione e riabilitazione. E’aminoacido essenziale per i bambiniistidina: è molto importante per lo sviluppo tanto daessere considerata aminoacido essenziale nelbambino, nell’adulto è non-essenziale perché prodottada altri aminoacidi. Ha ruoli nei processi metabolicidell’istamina, che agisce sulle funzioni muscolari esull’elasticità dei vasi sanguigni. Interviene nelmidollo osseo producendo effetti di contrasto adanemie. Riduce i sintomi da stress e aumenta la libido.Agisce nel conservare efficienti le guaine mielinichericoprenti i nervi, incaricate di trasmettere leinformazioni elettriche a tutto l’organismo, agiscepositivamente sul nervo acustico.

Page 21: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

glicina: ha particolare importanza per essere fonteprima di creatina una proteina che coadiuva ladistribuzione energetica in tutto l’organismo istidina,glutammina: è preposta a reazioni chimicheimportanti, permette l’assunzione della vitamina B12,rallenta il processo degenerativo dell’invecchiamentoe contrasta depressione e schizofrenia. Contrastapatologie da dipendenza al bere.idrossiprolina: è importante per il suo ruolo nellasintesi ossea e del Collagene, elemento principaledella struttura osseaprolina: è necessaria alla formazione d’ossa,cartilagini, vasi sanguigni, articolazioni e cute, èpreziosa per mantenere in salute le giunture, i tendinie il cuore e per essere protagonista nei processi diguarigione delle ferite.serina: è fondamentale per il ruolo svolto nei processidi metabolizzazione dei lipidi. Produce emoglobine eanticorpi sviluppando attività che potenzia il sistemaimmunitario.Per caratteristiche costitutive possiede proprietà diaumentare l’idrofilia della cute con conseguenteazione idratante ed eudermizzante della pelle.G l i aminoacidi semi-essenziali sono sintetizzabilidall’organismo in presenza di metionina e fenilalalinain quantità adeguate al processo.cisteina: contenente zolfo è antiossidante, è in gradodi disattivare i radicali liberi e proteggere lemembrane cellulari da attacchi esterni. Sostenendo ledifese dell’organismo dagli agenti esterni inquinanti e

Page 22: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

ostacolando il processo degenerativo cellulare dovutoall’età, si considera un garante di salute e longevità.Neutralizza i sottoprodotti tossici d’alcool, grassi,fumo e smog.tirosina: gli sono attribuite attività inibenti lo stress,antidepressive e stimolanti dell’energia psichica efisica, è indicata utile nella sindrome premestruale enella disintossicazione da droghe.

ENZIMIGli enzimi sono composti proteici catalizzatori direazioni biochimiche che accelerano l’azione dellarottura dei legami molecolari favorendone lagenerazione di nuovi, con minor dispendio d’energienecessarie per le reazioni. Rappresentano un altroesempio di sinergia e d’interattività.fosfatasi: c o r r e s p o n s a b i l e d e l s i s t e m a d icalcificazione ossea e all’assimilazione delle sostanzenutritive dopo la digestioneamilasi: contenuto naturale della saliva e preposto allaprima digestione degli amidi che avviene nel cavoorale, è coinvolto nella scomposizione di zucchericomplessi rendendoli assimilabili, stimola il sistemaimmunitario.bradichinasi: stimolando il sistema immunitario adaumentare i macrofagi, è protagonista nell’azioneantinfiammatoria per la difesa dei tessuti in ogni tipodi trauma od operazione chirurgica. Formidabileanalgesico nell’inibire la bradichinina, il maggioreresponsabile delle tumefazioni e dei dolori traumatici.

Page 23: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

catalasi: produce ossigeno attivo nei tessuti svolgendocosì azione detergente, favorendo la cicatrizzazione ela rivascolizzazione, stimola la produzione dif ibroblast i e previene l’accumulo d’acquanell’organismo.cellulasi: aiuta nel processo digestivo della cellulosacosì largamente presente nelle fibre alimentari.Alleggerisce inoltre il lavoro dell’apparato digerentesvolgendo una predigestione su cibi crudi o nonpastorizzati.creatina-fosfochinasi: coinvolto in numerosi processibiochimici è un enzima capace di fornire energiacellulare al sistema muscolare perciò molto usatonegli ambiti sportivi professionali.lipasi: direttamente coinvolto nell’attività biliare edepatica vigila sui sovraccarichi di lipidi nel sistemacardiocircolatorio, aiuta la digestione dei grassicontribuendo fortemente alla regolazione dei livelli ditrigliceridi e di colesterolo nel sangue, impedendo lagenerazione d’ostruzioni responsabili d’ipertensione eforiere d’arteriosclerosi. Regola il peso corporeo.proteasi: convertono le proteine nei loro elementicostitutivi per mezzo dell’idrolisi. Rende fruibilidall’organismo gli aminoacidi essenziali e secondarifungendo da importante immunostimolante e perciòantitumorale.fosfatasi alcalina: strettamente correlatoall’assimilazione metabolica dei nutrimenti dopo ladigestione coadiuvando con il lavoro di fegato, reni,

Page 24: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

intestino, è anche corresponsabile nell’azione dicalcificazione osseatransaminasi sgot-sgpt: la misura della loro presenzarivela le anomalie epatiche in essere, sono due enzimimolto importanti nell’equilibrio metabolico perchéstrettamente correlati alle funzioni dei due organiprimari fegato e cuore. Il loro lavoro si svolge nelsangue ed è di favorire l’assorbimento cellulare e larelativa trasformazione degli zuccheri e dei grassi,fonti principali di nutrimento ed energia per tuttol’organismoacidi grassi: tutti insaturi ed essenziali alla salute.

FOSFOLIPIDIcolina: produce effetti di maggiore fluidità dellemembrane cellulari. Ciò significa migliorare: elasticitàdi vene e arterie, scambi cellulari e reazionibiochimiche.Essendo elemento della lecitina, è necessaria aiprocessi metaboliciinositolo: è un inibitore di colesterolo e trigliceridi altie controlla la pressione del sangue, prevenendomalattie cardiovascolari. Limitatamente tranquillantecoadiuva nel trattamento d’insonnia e ansia.

LIGNINA-SAPONINElignina: è una sostanza amorfa responsabiledell’indurimento del tessuto vegetale penetrafacilmente la pelle e coadiuva alla formazione delgiusto corpo fecale.

Page 25: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

saponine: hanno potere purificante, antimicrobico,depurante e antisettico.

ORMONI VEGETALIgiberelline e auxine: sono due regolatori di fenomenivitali, stimolano la crescita cellulare e i processi dicicatrizzazione dei tessuti.

STEROIDI VEGETALISono sostanze organiche costituenti la base di moltiormoni e acidi biliari.Gli steroidi presenti nell’aloe sono: colesterolo,lupeolo, beta sitosterolo e campesterolo. Hannoazione marcatamente antinfiammatoria come ilcortisone, il più noto degli steroidi artificiali, senzaperò averne effetti collaterali per la concentrazionecontenuta.Il lupeolo ha funzione antisettica e antidolorifica inconcentrazioni contenute, è potente antinfiammatorio.

PROPRIETÀ TERAPEUTICHE

PROPRIETÀ ANTINVECCHIAMENTOGli oligoelementi presenti sono forti agentiantiossidanti e antinvecchiamento cellulare. Laprolina, aminoacido non essenziale, è costituente delcollagene, il quale migliora tenuta ed elasticità dei

Page 26: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

tessuti epidermici. Le saponine favoriscono unamigliore desquamazione epiteliale.L’apporto vitaminico e minerale stimola la buonairrorazione sanguigna con relativa miglioreossigenazione e più veloce espulsione delle tossine: lapelle e i tessuti sono protetti dall’attività degenerativadei radicali liberi producendo un effetto “antietà”. Lacomposizione del complesso d’aminoacidi è identica aquelle delle papille e dei follicoli del capelloproducendo un effetto chimico simile quella dellacheratina, rigenerando i bulbi inattivi, favorendo cosìla ricrescita dei capelli e il loro irrobustimento.

PROPRIETÀ ANTIBIOTI CAL’aloe possiede uno straordinario potere antibioticonaturale. L’azione è sostenuta dai diversi glicosidiantrachinonici come le aloine e l’acido aloetico. Inrealtà l’acemannano svolge la funzione di preparare itessuti ad accogliere gli antrachinoni: l’aloemodina el’enzima bradichinasi possono svolgere così la loroazione antibiotica, battericida e germicida. Il sistemaimmunitario e’ coinvolto in una pronta reazionecontro gli attacchi patogeni esterni, producendo piùmacrofagi, interferone e interleuchine.

PROPRIETÀ ANTIBATTERICAL’effetto antibatterico delle lignine e degli acidicinnamico e crisofanico è immediato ed è dovuto allaloro struttura antracenica, si manifesta con effettocitotossico sulla superficie cellulare liberando la

Page 27: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

cellula dai batteri. Svolge un’azione battericida sullaplacca dei denti con la pulitura dei canali.

PROPRIETÀ ANTIDOLOROFICAL’attività analgesica è dovuta a tre molecole diverse(l’estere dell’acido cinnamico, l’isobarbaloina, l’acidosalicilico) e ad un enzima (la bradichinasi).Il lavoro sinergico di questi quattro composti,supporta l’azione dell’acemannano e produce leproprietà analgesiche, anestetiche e antidolorifiche.

PROPRIETÀ ANTIFIAMMATORIAE’ tra le proprietà più osservate e documentate,l’azione calmante sui tessuti infiammati è pari afarmaci di sintesi a base di steroidi senza averne itossici effetti collaterali.L’attività antiflogistica è dovuta ai tre steroidivegetali: lupeolo, beta sitosterolo e il campesterolo.L’acemannano sviluppa la produzione dei macrofagi,capaci di fagocitare, inglobando al proprio nucleo lemolecole o gli organismi incompatibili col correttofunzionamento metabolico diminuendo gli effettitumefanti. L’enzima bradichinasi entra nel sistemaorganico della gestione del dolore inibendo laformazione delle chinine, le molecole prodotted a l l ’ o r g a n i s m o p r e p o s t e a f r o n t e g g i a r el’infiammazione nascente.

Page 28: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

PROPRIETÀ ANTIMICOTICAÈ svolta efficacemente da due acidi organici:l’acidocinnamico e l’acido crisofanico, il primo operacome germicida, il secondo come fugicida,depurativo, lassativo, diuretico e stimolatore dellesecrezioni biliari.

PROPRIETÀ ANTIOSSIDANTEMolti gli elementi presenti nell’aloe che elaboranoeffetti antiossidanti che neutralizzano i radicali liberi, inoti prodotti degli agenti tossici. I minerali manganesee rame, le vitamine B2, B6, C, E e l’aminoacidocisteina sono i più specifici, il loro formidabile lavorosinergico produce effetti importanti nel contrastarel’ossigeno monovalente prodotto dalle reazionisecondarie nell’organismo e responsabile delladistruzione dei tessuti intracellulari e dell’insorgenzadi attività precancerose.

PROPRIETÀ ANTISETTICAL’azione antisettica è garantita da tre elementi: lesaponine, l’acido cinnamico e l’acido salicilico. Lesaponine sono glisolidi che esercitano un’azionepurificante, antisettica e antimicrobica in modoinnocuo per i tessuti cellulari limitrofi. L’acidocinnamico svolge un’attività antisettica e germicida dirilievo mentre l’acido salicilico, oltre ad essere unbuon anestetico,svolge una spiccata azione antisettica.

Page 29: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

PROPRIETÀ ANTITUMORALEL’aloe vanta un insieme di sostanze che bloccano emigliorano le situazioni cellulari precancerose.Insieme alle sostanze antiossidanti già viste troviamolo zinco e le vitamine del gruppo B, la B12 e l’acidofolico. Le ricerche sono volte a dimostrare la marcataazione che lo zinco svolge nell’aumento dell’attivitàlinfocitaria inibendo tumori indotti da sostanzetossiche. La vitamina B12 è testata con successosoprattutto nei tumori generati dal fumo, assiemeall’acido folico svolge un’attività sinergica neiprocessi di duplicazione cellulare in particolare modonei tessuti bronchiali e polmonari. L’acido folico,capostipite dei folati partecipa a diversi processimetabolici cellulari, in particolare modo nella sintesidelle proteine, e soprattutto nella duplicazione delDNA. Essendo proprio nella divisione cellulare cheavvengono le situazioni di sensibilità e fragilità delcorredo genetico, si può definire l’acido folico unanticancerogeno.

PROPRIETÀ ANTIVIRALEL’acemannano è una molecola che produce effettiantivirali ed immunomodulanti capaci di regolare ledifese immunitarie sulle necessità dell’organismo.Svolge inoltre una funzione importante sullaproduzione di macrofagi, linfociti T e cellule beta nelpancreas. Sono stati ottenuti risultati sorprendentianche per l’interazione che l’acemannano ha con ilvirus HIV fermandone lo sviluppo. Sono inoltre

Page 30: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

limitati i danni provocati dall’uso di medicinali anti-retrovirali come l’AZT. Aumenta quindi l’azionedepurativa del sangue.

PROPRIETÀ IMMUNOMODULANTEAttività di grande importanza è dovuta aiglucomannani aventi una larga varietà d’effettiprotettivi e immunostimolanti, alcuni già citati inprecedenza.Nel caso dell’aloe arborescens miller la natura ha resodisponibili questi preziosi polisaccaridi, il mannanoacetilato in modo unico, nella forma più concentrata,attiva e ideale al loro assorbimento dall’organismo trale riconosciute. Vogliamo qui ricordare come la primaattività di questi potenti zuccheri complessi riguarditutto il sistema gastrointestinale e da supporto ad ogniorgano dell’apparato, agevolandone le varie funzioni eriparando al circolo vizioso che i molteplici dannidovuti ad anomalo assorbimento dei cibi generano acatena sulle varie parti dell’organismo e del sistemaimmunitario.

PROPRIETÀ NUTRITIVAÈ testimoniata dalle diverse sostanze dall’alto valorenutritivo presenti nell’aloe. Gli oltre dieci mineralipresenti svolgono varie attività nutritive: il calcio perla costituzione d’ossa e cartilagini, il magnesio per ilbuon funzionamento dei muscoli cardiaci, il cromo

Page 31: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

per il metabolismo del glucosio e il rame per i suoipoteri antiossidanti. Le vitamine siano esseliposolubili (A, C, E) o idrosolubili del gruppo B,sono necessarie al metabolismo e devono essereassunte quotidianamente, l’aloe con la sua lunga lista,ne è una miniera.Gli aminoacidi svolgono azione nutritiva d’alto valoreessendo i costituenti di gran parte degli enzimi, degliormoni e dei tessuti muscolari ed epiteliali.

Altre molecole, come gli zuccheri semplici,forniscono energia immediata ed enzimi digestivi,migliorando l’assorbimento nutritivo.L’acemannano interagendo con le membrane cellulariindebolite da processi digestivi e nutritivi deteriori,favorisce lo scambio delle sostanze tossiche conl’esterno e delle nutritive all’interno.

PROPRIETÀ PURIFICANTEL’attività è sviluppata da diversi elementi ed è ilrisultato della sinergia fra loro. L’aloina, come tutti gliantrachinoni, produce effetti lassativi e drenanti, ilprimo dei lavori che l’organismo compie per espellereciò che lo intossica. Coadiuva gli antrachinoni anchel’acemannano sia rinforzando le pareti cellulari siacon lo stimolo della mobilità intestinale e la rimozionedelle proteine allergeniche da tutto l’organismo,nell’apparato intestinale in particolare, inoltre limita idanni provocati dall’utilizzo di medicinali retroviralicome l’AZT. Le saponine hanno potere detergente ed

Page 32: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

esfoliante. Il potassio è un minerale importantenell’azione d’eliminazione dei prodotti di scartoderivati dalle ossidazioni all’interno del citoplasma.

PROPRIETÀ RADIOPROTETTIVEIL calcio associato alla vitamina A, il retinolo e ilbetacarotene produce una difesa dello stratoepidermico contro i danni radioattivi. Per i danniepiteliali più ingenti dovuti ad azione di radioterapie,gl i enzimi proteol i t ic i fungono da agent iristabilizzanti, assimilando il tessuto guasto edaccelerando la fase degenerativa tessutale.L’enz ima bradichinas i b locca le reaz ioniinfiammatorie, mentre l’acemannano accelera la fasedi ri-epitelizzazione (rigenerazione dei tessuti) estimola l’intervento delle specifiche difeseimmunitarie.

CICATRAZZANTE E RIEPILIZZANTETra le caratteristiche più evidenti e più note dellapianta.L’uso topico del gel d’aloe svolge un’azionecicatrizzazione e la riepilizzazione della pelle e deitessuti complementare a quell’antinfiammatoria. Iglucomannani stimolano l’attività dei macrofagi perfavorire crescita di tessuti e fibroplasti. Sono presentiinoltre degli ormoni vegetali (giberelline e auxine) chestimolano la riproduzione cellulare.

Page 33: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

PROPRIETÀ ANTINQUINAMENTOGià citato nella premessa come curiosità, oltre allemolteplici virtù negli usi tradizionali, l’aloe nonsmette di stupire per la sua polifunzionalità essendoanche classificata tra le rare piante domesticheantinquinamento per la spiccata capacità di liberareo s s i g e n o e a s s o r b i r e a n i d r i d e c a r b o n i c acostantemente, anche di notte, facendone consigliarela presenza in camera da letto come purificantedell’aria.

Il PREPARATO VESTENAIl preparato per uso interno Vestena si basa su unaricetta scoperta negli anni sessanta in Brasile da padreArno Reckziegel e fatta conoscere in Europa, da padreRomano Zago entrambi missionari francescani. I duefrati notarono che nella vasta zona di loro competenzanon c’erano fenomeni cancerogeni ed attribuirono taleparticolarità, all’abitudine dei nativi di assumerequotidianamente quest’antico rimedio popolare. Lesuccessive innumerevoli esperienze applicative disuccesso sono state il motivo della rapidadivulgazione e notorietà attualmente raggiunta dalFrate e dalla sua ricetta.La semplice ricetta originale per 1 kg di preparato ècomposta da:circa 1 metro (350 g) di foglie d’aloe arborescens, 40gdi distillato di vino o di grano e 500 g di mielebiologico. Frullando bene il tutto si ottiene unosciroppo di facile assunzione.

Page 34: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

L’azione del preparato Vestena (formato da 600 g) sibasa sulla sinergia dei tre semplici ingredienti, tutti diprovenienza biologica certificata:I l miele o in alternativa succo di Agave (57,5%)entrambi biologici, oltre stimolare e predisporre ilcorpo, ha la funzione di veicolare e rendere più facilel'assorbimento delle formidabili proprietà dell’aloearborescens Miller a livello intestinale.L’acquavite di vino o il distillato di grano (1%)biologico, ha più funzioni: essendo vasodilatatorepermette di raggiungere anche le più remote parti delcorpo, scioglie inoltre l’aloina rendendola assimilabileintegralmente dall’organismo ed è conservante.L’aloe arborescens miller (41,5%): lavorata viva, dacoltivazione selezionata in regime biologicocertificato.

Da quanto finora esposto, si deduce che la pianta èuno straordinario scrigno di preziosissime sostanze,molte già note, altre ancora da scoprire. E’ grazie,giova rilevare ancora, alla loro molteplice attivitàsinergica e interattiva che l’aloe possiede la rarissimaqualità di essere contemporaneamente:immunomodulante, immunostimolante, nutriente,drenante e antiritenzione; una combinazione rarache, in primis, esprime il frullato fresco della fogliaintera d’aloe.

Page 35: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Il termine “sinergia” deriva dalle parole greche “sin”(insieme) e “ergon” (opera), stando ad indicare ilpotenziamento di un’azione dovuta ad alcuni elementiche lavorano insieme. Nel caso è stato ampiamentedimostrato che l’azione svolta dall’estratto vegetale“in toto”, il frullato fresco ricco di principi attivi, è piùmarcato di quello che esplicherebbero gli stessiprincipi attivi usati tutti ma presi singolarmente eisolatamente. Insomma fregiando il frullato fresco deltitolo di “policomplesso di fattori attivi” si vuolsignificare che il “tutto” è più della somma delle sueparti, dei singoli componenti, così come per citare undetto popolare: “La foresta è molto più della sommadei suoi alberi”.Il nuovo preparato Vestena salvaguardia l’integrità ditutti i componenti perché prodotto fresco e senzaconservanti, ottenuto e commercializzato in regimeH A C C P d a piante da coltivazione biologicacert i f icata se lez ionate e v ive, lavorandomanualmente la foglia intera di piante vive selezionateprovenienti da fondi agricoli dell’incontaminata costasiciliana. Si consuma preferibilmente fresco, èimbottigliato in flacone di PET giallo farmaceutico emesso in un sacchetto di carta per proteggerlo dallaluce, e consegnato dal corriere espresso entro pochigiorni dalla produzione. Una volta ricevuto, ilprodotto va conservato in frigorifero e agitato beneprima di ogni consumo.Ogni sforzo è indirizzato nel difficile compito diconsentire al consumatore di usufruire di tutte le

Page 36: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

caratteristiche inalterate dell’aloe arborescens millerbiologica selezionata, che solo il prodotto fresco dapianta viva e senza conservanti può dare.

POSOLOGIALa dose consigliata e la più seguita: 10 ml,corrispondenti a circa un cucchiaio da minestracolmo mattina e sera, possibilmente mezzora prima dicolazione e cena.Per trattamenti temporanei o stagionali alcunipreferiscono assumere anche la terza dose, prima delpranzo.La posologia è soggettiva e, soprattutto in presenza dipatologie gravi, potrebbe essere aumentata anche a 2cucchiai per 3 o anche 5 volte al giorno, consigliarsisempre con il medico curante. L’assunzione dipiccole dosi in modo costante d’aloe arborescensmiller per scopo preventivo e integrativo, noncomporta effetti collaterali, al contrario garantisce laformazione della pellicola di acemannano nel sistemagastrointestinale meglio descritta nel paragrafodedicato. Motivo di cautela nel primo approccio alprodotto è il leggero effetto lassativo dovuto alla suaproprietà purificante. Dato il riscontro di effettisoggettivi diversi e del personale approccioall’argomento, si consiglia una dose limitata nellaprima assunzione (1 cucchiaino da caffè d’assaggiodue volte al giorno per i primi due giorni).

Page 37: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

La presenza di antrachinonici induce a sconsigliarel’uso del prodotto durante il periodo di gravidanza edurante quello dell’allattamento, per il rischio chepossa alterare il sapore del latte materno. Non è adattoper bambini sotto i tre anni e se ne sconsiglial’assunzione abituale, anzi fra un flacone e l'altromeglio un'interruzione di qualche giorno. Quantità overdose e a seconda della sensibiltàindividuale può provocare dolori addominali, diarrea ealtri disturbi gastrointestinali.

In sintesi:Come agisce il preparato fresco Aloe Arborescens• è tonico, energetico, nutritivo e riabilitante.• riattiva e potenzia il sistema immunitario, svolgendo funzione antitumorale.• è antiossidante, combatte i radicali liberi producendo un’azione antinvecchiamento.• regola il colesterolo totale e diminuisce i trigliceridi.• è purificante, filtro e depuratore dell’organismo.• regola l’attività intestinale.• regola la pressione del sangue.• è un antibiotico naturale.• distrugge le tossine.• elimina gli scarti di cellule.• è coagulante e cicatrizzante.• inibisce la progressione della malattia.• rigenera le cellule.• ha azione analgesica, antidolorifica e antinfiammatoria.

Page 38: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

• ravviva il midollo osseo.• tonifica i capillari sanguinei.• idrata i tessuti.• è detergente antisettico.• è antipiretico elimina la sensazione di calore nelle

piaghe, ulcere infiammazioni.

L’impiego è indicato:• durante diete ipocaloriche per sostenere il corposenza ingrassare.• per prevenire e curare malattie derivanti da disordinealimentare.• nei periodi di chemioterapia per contrastare glieffetti collaterali nocivi dei farmaci.• nelle degenze in genere e in quelle postoperatorie inparticolare.• durante i cambi di stagione, nei periodi di stress.• per riequilibrare l’organismo.• per regolare stitichezza e dissenteria.• per combattere le patologie dovute ad anomalo assorbimento dei cibi quali: calo o aumento di peso, perdita dei capelli, sbalzi umorali, insonnia e difficoltà alla concentrazione.• per lenire infiammazioni e alleviare dolore.• per gli sportivi come integratore della dieta quotidiana, per diminuire l’acido lattico prodotto.

L’assunzione per via orale è uno dei modi più comunedi utilizzo dell’aloe. Le foglie intere dell’aloe possonoanche essere:

Page 39: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

-- mangiate in insalate di verdura o frutta,-- ridotte in poltiglia per impacchi,-- strofinate su pelle e capelli,-- tagliate in supposte,-- diluite nell’acqua per il bagno,-- preparate con acqua per clistere.Il gel interno della foglia è da applicare su: ferite,piaghe, eczema, vesciche, herpes, lesioni secernenti esecche, screpolature, pelle squamosa, forfora,alopecia, ragadi al capezzolo, foruncoli, orzaioli,ulcere corneali, irritazioni da rasoio, pannolino, sole,calore, vento, erba, punture di insetti.

Qui di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dellemalattie per le quali l’utilizzo del preparato d’aloe haavuto esiti positivi significativi.

AACNE, AFTA, ALITO CATTIVO, AIDS, ALLERGIE, ANEMIA, ANTIBATTERICO, ANTISETTICO, ARTRITE, ASCESSI, ASMA

BBORSITE, BRONCHITE, BRUCIATURE

CCALVIZIE, CANCRENA, CANDIDA, CATARRO, CATTIVA DIGESTIONE, CELLULE MALATE, CISTITE, COLESTEROLO, COLICHE, COLITE, COLPI DI SOLE, CONTUSIONI, COSTIPAZIONE

Page 40: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

DDEBOLEZZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO, DEPRESSIONE, DERMATOSI, DIGESTIONE CATTIVA, DISIDRATAZIONE DELLA PELLE, DISINFEZIONE, DEL CORPO, DOLORI REUMATICI

EEDEMA, EFFETTI CHEMIOTERAPIA, EMORROIDI, ENTERITE, EPIDERMITE, ERISIPELA, ERITEMA, ERPETE GENITALE, ERUZIONI CUTANEE

FFEGATO EPATITE C, FERITE D’OGNI TIPO, FORFORA, FORUNCOLI, FUNGHI

GGASTRITE, GELONI, GENGIVITE, GLAUCOMA, GOTTA

HHERPES ZOSTER

I

Page 41: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

INDIGESTIONE, INFEZIONE DEL SANGUE, INFEZIONE VESCICA E RENI, INFIAMMAZIONI ARTICOLARI, INFIAMMAZIONI GENGIVE, IMPITIGINE, INSONNIA, INSUFFICIENZA ARTERIOSA, IPERTENSIONE, ITTERIZIA,IRREGOLARITÀ INTESTINALE

LLARINGITE, LEBBRA, LEUCEMIA, LUPUS

MMANCANZA D’APPETITO, MICOSI, MORBO DI PARKINSON

NNAUSEAOORTICARIA, ORZAIOLI, OSTEPOROSI

P PANCREAS, PARADENTOSI, PATOLOGIE TUMORALI, PELLE SECCA, PIAGHE DI QUALSIASI NATURA, POLIPI INTESTINALI, POLIPI UTERINI, PORRI, PRESSIONE DELSANGUE, PROSTATA, PRURITO, PSORIASI, PUNTURE D’INSETTI

SSALMONELLA, SCIATICA, SCLEROSI MULTIPLA, SEBORREA, SISTEMA IMMUNITARIO DEBOLE,

Page 42: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

STAFILOCOCCHI, STASI VENOSA, STREPTOCOCCHI

T TONSILLITE, TUBERCOLOSI

UULCERE GASTRICHE, ULCERA PEPTICA, ULCERE VARICOSE E D’OGNI TIPO

VVAGINITE, VARICI, VENE VARICOSE, VERMI,VERRUCHE, VESCICHE, VIRUS EPSTEIN BARR,VIRUS HIV

BIBLIOGRAFIA

Padre Zago R. O.F.M.: “di cancro si può guarire” adleediz. Padova, 1998

Skousen M.B.: “aloe vera handbook “ aloe vera research istitute, irequois, lakewood (USA), 1979

Benigni R., Capra C., Cattorini PE: “piante medicinali: chimica, farmacologia, terapia”ediz. inverni e della beffa - Milano, 1971

Baudo G.: “aloe vera” erboristeria domani, 2 29-33, 1992

Page 43: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Poggi P. Pisoni L.:” rinnovato interesse per l’impiego d’aloe vera in cosmesi”, il prodotto chimico, 3. 37-41 1982

Sakai R.: “indagine epidemologica sul cancro ai polmoni rispetto il fumo di sigarette e all’alimentazione con le piante” japanese journal of cancer research, 1989

Cjerstad G.E. al.: “current status of aloe vera research,” am. j. pharmac. vol. 140

Rovesti P.: Veneziani F. “i succhi di aloe dell’Africaorientale”, iv. it. eppos, 9, 1939

Davis R.: “polysaccharide : the magic bullet, inside aloe” (IASC), 1, 1-5 ,1997

Proserpio G.: “gli idrocolloidi naturali” erboristeriadomani, 5-1984

Collins C.E., Collins C.:”roentgen dermatitis treated with fresh whole leaf of aloe vera” am. J. Roeta, 1935

El Zawahary M.D.: “aloe vera used on leg ulcers, acnevulgaris, seborrhea and alopecia” int.journal of dermat1-2 /68-77, 1973

Guide to the aloes of South Africa. briza publication,1966

Page 44: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Filatov: “ am.rev.soviet.med.” 2. 484, 1945

Romiti R.: “aloe arborescens esperienze biologiche,esperienze cliniche: 99 casi.” ediz. raphael

Romiti R.: “aloe e melatonina: in due si vince meglio”ediz. raphael

Romiti R.: “aloe: la ricetta brasiliana detta di padreRomano Zago” blu international studio (bis) Torino 1999

Piccioli I.: “Una tesi universitaria sull’aloe”http://www.ildepiccioli.it

Sannia A.: “formulario pratico di fitoterapia”ediz. tecniche nuove Milano,1994

A. Barcroft: “l’aloe” ediz. hermes, 2001

A.Bassetti e S.Sala: “ Il grande libro dell’aloe”. ediz. zuccari, 2001

Barcroft A.” virtù terapeutiche di un prodigioso rimedio di natura.” ed. hermes, 2000

Courteney, H.: “what’s the alternative?” boxtree, 1996.

Page 45: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Ledwon L. M. (2005) “Aloe la pianta che cura”

Dahof, J. “remarkable aloe” video pro-ma system

Gates G. “aloe: la mia pianta preferita” americanhorticulturalist 54-37, 1975

Laweless J., Allan J.: “aloe vera. Le proprietà terapeutiche di una pianta versatile ed efficace” ediz. tecniche nuove Londra, 2000

Beringer A.: “aloe vera, belli e sani in modo naturale con l’estratto puro.” macro ediz. Monaco, 1997

Pedretti M.: “chimica e farmacologia della piantemedicinali” studio edizioni Milano

Richterich R.: “chimica clinica- teoria e pratica” bulzoni editore Roma, 1968

Monti L.: “16 monografie di piante medicinali eccellenti” studio ediz. Siena, 2000

Handerson G: “the nature’s legendary healer”Silvani F.: “ayurveda scienza della vita” I nuovi delfini gruppo futura, 1998

Sannia A.: “fitoterapia moderna” Vol.1 tecniche nuove Milano, 1998

Page 46: ALOE FRA LEGGENDA, STORIA E SCIENZA - aloepura.info · fini diagnostici, né come trattamento di malattie di qualsiasi natura esse siano. ... famiglia dellealoaceae, comprendente

Fiore G.: “L’aloe immunostimolante naturale”Natura e benessere, marzo-maggio 2001

Gentile Cignetti: “fitofarmaci” Piccin Padova, 1987

Kneipp S: “La cura Kneipp” la casa verde Verona

Athernon : “the essential aloe vera” enterprises,1996, Dr Reginald Mc Daniel: “evaluation ofpolymannoacetate in the treatment of aids” (clinicalresearch 1987)

Il valore dell’aloe; storia, moderni impieghi salutistici.Boncompagni E-FulceriS.-MenghiniA.-Occhionero G.(2005) Aboca

“Il grande libro dell’Aloe” A. Bassetti- S. Sala (2003)