ambiente - il verde pubblico - comune.roma.it · ufficio di statistica di roma capitale 2...

12
Ufficio di Statistica di Roma Capitale 1 Roma si trova in una delle situazioni più virtuose per densità di aree verdi sul totale della superficie comunale 35,3% di aree naturali protette e di aree di verde urbano sul totale della superficie comunale Densità totale delle aree verdi nei grandi comuni 1 (%) Anno 2016 Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale Fonte: Istat, dati ambientali nelle città - Anno 2016 4,3 13,3 13,8 18,4 18,8 25,4 27,8 34,0 34,4 35,3 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 Bari Milano Bologna Torino Firenze Reggio Calabria Genova Napoli Palermo Roma (1) Calcolata come rapporto tra il dato delle aree naturali protette e delle aree del verde urbano sul totale della superficie comunale, al netto delle parziali sovrapposizioni tra le aree naturali protette e le aree verdi urbane.

Upload: vanmien

Post on 24-Jan-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 1

Roma si trova in una delle situazioni più virtuose per densità di aree verdi sul totale della superficie comunale

35,3% di aree naturali

protette e di aree di verde urbano sul totale della superficie comunale

Densità totale delle aree verdi nei grandi comuni1 (%) Anno 2016

Ambiente - Il verde pubblicoRoma Capitale

Fonte: Istat, dati ambientali nelle città - Anno 2016

4,3

13,3

13,8

18,4

18,8

25,4

27,8

34,0

34,4

35,3

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0

Bari

Milano

Bologna

Torino

Firenze

Reggio Calabria

Genova

Napoli

Palermo

Roma

(1) Calcolata come rapporto tra il dato delle aree naturali protette e delle aree del verde urbano sul totale della superficie comunale, al netto delle parziali sovrapposizioni tra le aree naturali protette e le aree verdi urbane.

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 2

17.856.896 m2 di grandi

parchi urbani, tra questi ricordiamo il Parco Ardeatino, il Parco dell’Aniene, il Bosco della Massimina, la parte fruibile di alcune Riserve Naturali come il Parco del Pineto, Parco di Aguzzano, ed in particolare il Parco Urbano di Castel Fusano.

11.976.158 m2 di verde

attrezzato di quartiere aree verdi opportunamente sistemate ed utilizzate come luoghi di incontro, in cui sono presenti panchine, cestini, giochi per bambini, aiuole, fontanelle ed altre attrezzature.

Aree verdi gestite dal Dipartimento Tutela Ambientale Composizione % - Anno 2016

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati portale Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale

8,1%

4,9%

29,0%

14,1%

43,2%

0,6%

A - Arredo Stradale B - Aree di Sosta C - Verde attrezzato di quartiere

D - Verde storico archeologico E - Grandi parchi urbani F - Verde speciale

Ambiente - Il verde pubblicoRoma Capitale

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 3

Fonte: ISPRA

Roma ha circa un quarto di suolo coperto artificialmente

31.563,80 ettari di suolo consumato

Consumo di suolo* (%)Anno 2016

24,5

75,5

% suolo cons 2016 % suolo non cons 2016

Ambiente - Consumo di suoloRoma Capitale

* Per consumo del suolo (Land Cover) si intende la variazione da una copertura non artificiale, (suolo non consumato) ad una copertura artificiale,es. edifici, strade, capanno-ni, ferrovie (suolo consumato).

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 4

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA

Roma si trova in una dellesituazioni più virtuose perincidenza di suolo consumato

24,5% Roma

65,7% Torino

62,5% Napoli

57,5% Milano

Consumo di suolo (%)Anno 2016

65,7

24,1

57,3

31,9

41,9

24,5

62,5

42,1 39,5

28,3

34,3

75,9

42,7

68,1

58,1

75,5

37,5

57,9 60,5

71,7

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Torino Genova Milano Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Catania

% suolo cons 2016 % suolo non cons 2016

Ambiente - Consumo di suoloRoma Capitale

Ufficio di Statistica di Roma Capitale

Dal 2015 al 2016 tutti i municipi hanno leggermente aumentato la percentuale di consumo di suolo.

I municipi con la quota maggiore di copertura sono

75,8% I Municipio

68,2% II Municipio

64,7% V Municipio

5

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Consumato 2012 [%] Consumato 2015 [%] Consumato 2016 [%]

Fonte: ISPRA

Ambiente - Consumo di suoloRoma Capitale

Consumo di suolo per Municipio (%)Anno 2016

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 6

Acqua - Valori immessi in rete (000 m3) Anno 2015

132.012

76.820

225.679

49.599 39.938 42.600 55.656

478.873

138.375

46.012

90.631

34.774

0

100.000

200.000

300.000

400.000

500.000

600.000

Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Cagliari

Fonte: ISTAT

Roma Capitale nel 2015 ha immesso nella sua rete circa

478.873 migliaia di m3 di acqua

Ambiente - AcquaRoma Capitale

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 7

Perdite totali idriche (%)Anno 2015

27,9 27,4

16,7

31,7

46,8

27,9

47,1 44,1

35,7

52,3 54,6 59,30

0

10

20

30

40

50

60

70

Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Cagliari

Perdite totali lineari (m3 gg x Km rete)Anno 2015

55,0 48,0 47,3 37,6

82,0

54,5

83,0

130,8 135,4

101,7 104,9

161,5

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Torino Genova Milano Venezia Trieste Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Cagliari

Fonte: ISTAT

Perdite idriche

44,1% Roma

16,6% Milano

27,4% Genova

Perdite di rete giornaliere per Km di rete

130,8 m3 Roma

47,3 m3 Milano

48,0 m3 Genova

Fonte: ISTAT

Ambiente - AcquaRoma Capitale

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 8

13 centraline di monitoraggio

Maggior numero di superamenti annui PM10

41 Tiburtina

33 Cinecittà

Numero superamenti di particolato atmosferico (PM10)Anno 2016

Fonte: ARPA Lazio

33

29

41

2426

17

11

23

17 17 1613

3

0

10

20

30

40

50

60

70

Ambiente - Qualità dell’ariaRoma Capitale

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 9

Maggior numero di superamenti annui di NO2

65 Fermi

62 Grecia

Numero superamenti di biossido di azoto (NO2)Anno 2016

Fonte: ARPA Lazio

6562

59

51

47 46

41 41 40 39

26

22

13

0

10

20

30

40

50

60

70

Ambiente - Qualità dell’ariaRoma Capitale

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 10

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA

Produzione di rifiuti per tipologia (%)Anni 2010-2016

1.689.206 rifiuti solidi urbaniprodotti (tonnellate)

Raccolta differenziata

21,1% nel 2010

42,0% nel 2016

Ambiente - RifiutiRoma Capitale

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

55%

60%

65%

70%

75%

80%

85%

2016201520142013201220112010

%RD %RND

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 11

La raccolta differenziata diRoma ancora non rispetta lanormativa UE

-23,0% il differenziale.

RD prevista da UE e RD raccolta Anni 2010-2016

Ambiente - RifiutiRoma Capitale

50,0%

60,0%65,0% 65,0% 65,0% 65,0% 65,0%

21,1%24,2% 24,6%

29,7%35,2%

38,8%42,0%

-28,9%

-35,8%-40,4%

-35,3%-29,8%

-26,2%-23,0%

-60%

-40%

-20%

0%

20%

40%

60%

80%

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

% RD prevista UE % Rifiuti Differenziati Differenza con obiettivo UE

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA

Ufficio di Statistica di Roma Capitale 12

14 isole ecologiche

materiali maggiormente conferiti (tonnellate)

17.391,43 inerti

12.569,85 ingombranti

10.633,76 legno

133,18 potature

RD nelle isole ecologiche per tipologia di materiale (cod.CER*)Anno 2016

Ambiente - RifiutiRoma Capitale

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA* Codice Europeo dei Rifiuti

0

400

800

1.200

1.600

CA

MP

I SP

OR

TIV

I

SALE

SIA

NO

BU

FALO

TTA

MES

SI D

'OR

O

TEA

NO

TOG

LIA

TTI

CA

MP

O B

OA

RIO

LAU

REN

TIN

A

BO

SCH

IER

O

SAP

ON

AR

A(A

cilia

)

BO

TTER

O (

Ost

ia)

MA

RTI

NI

BA

TTIS

TIN

I

OLG

IATA

2 3 3 4 5 7 8 9 9 10 10 11 14 15

INGOMBRANTI (200307)

0600

1.2001.8002.4003.000

CA

MP

I SP

OR

TIV

I

SALE

SIA

NO

BU

FALO

TTA

MES

SI D

'OR

O

TEA

NO

TOG

LIA

TTI

CA

MP

O B

OA

RIO

LAU

REN

TIN

A

BO

SCH

IER

O

SAP

ON

AR

A(A

cilia

)

BO

TTER

O (

Ost

ia)

MA

RTI

NI

BA

TTIS

TIN

I

OLG

IATA

2 3 3 4 5 7 8 9 9 10 10 11 14 15

INERTI (170107)