0p, +g op , k(jm#k,?#op ( p, j,( x gp , mk#! , ( #!mokh,p ... · corrieredellasera...

Post on 18-Jul-2020

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corriere della Sera Domenica 8 Settembre 2013 51

OBIETTIVO BENESSERES P E C I A L Ea cura di RCS MediaGroup Pubblicità

graficocreativo

Una buona respirazione nasale è una prima e importante regola per garantirsi la salute dell ’organismo

Per sentirsi bene e informa è fondamenta-le respirare bene. E ilnaso svolge veramen-

te un ruolo essenziale e in-sostituibile nell’assicurareall’organismo una buonaossigenazione. Eppure sonoin tanti a soffrire di cattivarespirazione nasale e a sot-tovalutare il problema nonconsiderando le eventualiripercussioni sulla salute.

Il naso ha un compito dav-vero importante. Grazie allesue particolari strutture in-terne trattiene le impurità erespinge una parte dei batterie dei virus presenti in grandequantità nell’aria, e che sonoresponsabili di molte malat-tie di tipo respiratorio. Chiha il naso sempre ostruito edè obbligato a respirare pre-valentemente dalla bocca,soffre, infatti, con maggiorefacilità di faringiti, tonsilliti,

Quando si parla di respirazioneraramente si pensa al naso cheinvece ha un ruolo di primo piano

Vive meglio e si sente benechi ha “buon naso”

Un naso nuovo, costruitosulle specifiche esigenzedel paziente, in grado direspirare correttamentecon un intervento senzatraumi, dolore e tamponiinterni. È questo il grandepasso in avanti intrapreso,negli ultimi anni, nelcampo della cura esteticae funzionale del naso,come spiega PaoloGottarelli, chirurgonasale, inventore dellarivoluzionaria rinoplasticaglobale. “Già nel 1997ideai la tecnica Mit,perno centrale dellarinoplastica globale, chefondendosi ad altre dueavanzatissime metodiche,cura le gravi malattienasali come sinusiti,cafalee, riniti vasomotorie,allergiche e poliposi,abbattendo la barrieradel dolore, eliminando ifastidiosi tamponi nasali ediminuendo drasticamentela possibilità di recidive”.Nel corso degli annil’intervento di rinoplastica,come dimostra questabrillante tecnica, si èenormemente evoluto nonsolo per il paziente, maanche per lo specialista eper chi con lui collaboraa stretto contatto, ossial’anestesista.Questa evoluzione, inprimis concettuale, passaper la consapevolezza

che al naso non sonolegati solo aspetti estetici,ma anche e soprattuttofunzionali. “Un equilibriodelicatissimo - commentaGottarelli -, che deveessere studiato conuna diagnosi precisa escrupolosa, che prevedeun’analisi accuratadel naso interno, esternoe dell’estetica.È fondamentale, infatti,che a un naso rimpicciolitodopo un interventochirurgico non corrispondauna conseguentediminuzione dellarespirazione. La Tac dei seniparanasali, che prescrivoa tutti i miei pazienti, èl’unico esame strumentale(non invasivo) in grado difornire una visione totaledelle strutture anatomichee dei seni paranasali,fondamentale per

il chirurgo per intervenireriducendo enormementei rischi durante l’interventoe nel post operatorio”.Interventi dunque piùsicuri, più controllatie prevedibili, nonchétecnicamente avanzatissimi.“L’unione di più tecnichechirurgiche, come avvienenella rinoplastica globale,-spiega Gottarelli - curail naso in tutte le sueparti, dando una rispostastabile e definitiva”. Sonointerventi così sofisticatida essere realizzati inanestesia generale,sinonimo di sicurezza insenso stretto, di assolutoagio ed assenza di ricordiintraoperatori per ilpaziente e di comfort delchirurgo che, eseguendoun lavoro molto delicato diprecisione microchirurgica,necessita come un orafoo un orologiaio, delmassimo comfort possibile,intendendosi per comfortil paziente immobile senzadolore, la disponibilità ditempo non condizionatadallo svanire di unaanestesia locale, ecc.

Studio MedicoProfessor GottarelliVia Gandino 2, BolognaTel. 051342912info@paologottarelli.itwww.paologottarelli.it

Rinoplastica,arriva quella “globale”

Maggiore sicurezza, no a dolore e tamponi nasalicon l’innovativa rinoplastica praticata dal Prof. Paolo Gottarelli

Prof. Paolo Gottarelli

a cura di Omnia di S. Cucchiarini - Tel. +39 02 30468562 - info@omniaeditoria.it IP

Adocumentarlo sonostati i risultatidi molti studi

epidemiologici e clinici.E gli effetti benefici nonsono soltanto a livellofisico, ma anche psicologicocon un’azione positiva suglistati di stress cronico, diansia, di irritabilità e didepressione.

L’attività fisica è veramenteefficace su più fronti.Mantiene i muscoli piùtonici e funzionali eincrementa l’elasticitàdei tendini e la capacitàdi sopportare sforzi dellearticolazioni. è benefica perl’apparato cardiovascolare:fa funzionare al meglio

Darsi una mossafa sempre beneOltre che per il benessere fisico, il movimento rappresentauna valida soluzione per contrastare lo stress

L’attività fisica migLiora Lo stato di saLute

I risultatisi ottengonocon una attivitàfisica praticataregolarmente

il cuore e il sistemacircolatorio e tiene sottocontrollo alcuni fattori dirischio, come il livello dicolesterolo e di trigliceridi,la coagulabilità del sangue,la pressione arteriosa e il

sovrappeso. Altrettantopreziosa è la sua capacitàdi contrastare il rischiodi molte malattie, quali ildiabete e l’osteoporosi.Infine, come confermanorecenti studi, è uneccezionale antistresse aiuta il controllo diansia e di depressione. Ilmovimento, infatti, aiutail corpo ad eliminare gliormoni, come il cortisolo,che si sono accumulati acausa dello stress e aumentanel cervello la produzione dialcuni neurotrasmettitori,primo fra tutti la serotonina,che agiscono sul tonodell’umore. Inoltre stimolal’ipotalamo, un centrosituato sotto la cortecciacerebrale che coordina moltefunzioni dell’organismo,a liberare betaendorfine,delle sostanze che dannouna sensazione di benesseree di rilassamento a tuttoil corpo, con conseguenzepositive anche sul sonno.Funziona poi meglioanche la memoria per ibenefici che si hannoa livello cerebrale, dalmiglioramento del flussosanguigno e dell’attivitàcardiocircolatoria.

raffreddori e bronchiti. Nonsolo, la notte, in quanto l’o-struzione nasale si accentuacon la posizione distesa, c’èla tendenza a russare comerulli compressori, si possonomanifestare anche le tantotemute apnee notturne e il ri-poso notturno diventa di cat-tiva qualità. E le conseguenzedi un sonno non ristoratore siavvertono inevitabilmente digiorno, con una difficoltà diconcentrazione e di applica-zione e uno stato di sonno-lenza persistente.

I prIncIpalI ImputatIIn chi non respira bene dalnaso, nel 70-80% dei casientra in gioco un’ipertrofiadei turbinati inferiori, cioèun loro ingrossamento. Sonopresenti in ogni fossa nasa-le e sono strutture piuttostograndi, 4-7 centimetri dilunghezze e 2 di larghezza,che si presentano come delle

I turbinati inferiorisono coinvoltispesso nei casidi cattivarespirazione nasale

sottili lamine osse rivestitedi mucosa e ricchissime divasi sanguigni. Funziona-no come dei veri e propricondizionatori, infatti sonoin grado, allargandosi o re-stringendosi a seconda dellenecessità, di rallentare la ve-

locità dell’aria inspirata perscaldarla ed umidificarla pri-ma che raggiunga i polmoni.Quando, però, si ingrossanoeccessivamente, non svol-gono più il loro meccanismodi regolazione, rendendo larespirazione nasale difficile.E sono diverse le cause cheportano al loro ingrossamen-to: stati infiammatori cronicidovuti, per esempio, a rinitiallergiche, sinusiti ripetute,abuso di gocce e spray nasali.Un’altra causa molto frequen-te sono gli eventi traumati-ci, anche leggeri, in quantopossono provocare delledeviazioni del setto nasale.Causano il restringimento diuna delle due fosse nasali e

l’ingrossamento del turbinatodalla parte opposta a quelladeviata, per rallentare l’ariafredda che entra troppo ve-locemente dalla fossa nasalediventata più ampia. Quandosi soffre di ostruzione nasa-le, è, allora, una buona norma

quella di non sottovalutare ilproblema e di effettuare unavista da un medico otorinola-ringoiatra per capire esatta-mente l’origine del disturbo eritrovare una corretta respira-zione a beneficio della salu-te. Nei casi di lieve ipertrofia

dei turbinati, generalmentela terapia medica basata suspray nasali, può aiutare,mentre negli altri casi saràl’otorinolaringoiatra a pro-porre il tipo di soluzione piùindicata, in base alla singolaproblematica.

Seno frontaleTurbinato superiore

Turbinato inferiore

Turbinato medio

Cavità nasale

Ostio della tubadi Eustachio

Nasofaringe

il bello di respirare bene, senza doloreRespirare correttamente è sinonimo di benessere. E se questo è possibile senzatraumi o dolore tutto diventa più semplice. Nel campo della cura estetica efunzionale del naso, i passi avanti sono stati tanti: oggi i risultati sono eccellentie i trattamenti sempre meno invasivi. In questo senso, il lavoro del Prof. PaoloGottarelli, chirurgo nasale, non è stato solo innovativo, ma anche tecnologi-co. Già nel 1997, infatti, Gottarelli mette a punto la tecnica MIT, fulcro dellarinoplastica globale che fonde tecniche diverse e che cura gravi malattie comesinusiti, cafalee, rinite vasomotorie, allergiche e poliposi. La MIT è infatti unainnovativa tecnica chirurgica che elimina l’uso dei tamponi nasali e il dolorepost operatorio. Non è invasiva e abbassa drasticamente le recidive e le insod-disfazioni del paziente. Un “naso che respiri” è infatti l’obiettivo finale dellarinoplastica globale che, grazie all’unione di più tecniche chirurgiche, garan-tisce non solo interventi più sicuri, ma anche una risposta stabile e definitiva.

valore salute, il percorsogiusto per migliorare

la tua forma!Per perseguire uno stile di vita sano ispirato allaprevenzione come principio basilare per la salute,l’attività fisica, svolta con metodo e costanza, èindiscutibilmente un elemento imprescindibile.Proprio per questo medici, allenatori, perso-nal trainer e atleti invitano sempre più spesso apraticare sport per stare bene e trovare il giustoequilibrio psicofisico. Come noto praticamente atutti, infatti, movimento e alimentazione bilanciatasono indispensabili strumenti di prevenzione.Non è importante quale attività si decida di intra-prendere, anche se la scelta va fatta con cognizionedi causa e in base alle proprie esigenze specifiche(età, peso, anamnesi, etc), l’importante è muoversi.Grazie a volontà, metodo e costanza, tutti posso-no modificare gradualmente le cattive abitudini eraggiungere uno stile di vita sano. La corsa, in par-ticolare, è un alleato importante per ridurre fattoridi rischio come il sovrappeso, il diabete, l’iperten-sione, e praticarla vuol dire allenarsi a stare bene.Le Farmacie Valore Salute vi aspettano con un am-pio assortimento di prodotti specifici delle migliorimarche per lo sport: integratori, cardiofrequenzi-metri, prodotti di pronto intervento, libri specializ-zati e tutto quanto può essere necessario agli atletiche vogliono migliorare le performance ma ancheagli sportivi amatoriali.

anatomia deL naso

top related