1. 2 casa sollievo della sofferenza dipartimento cardiologico vascolare unita operativa complessa di...

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLAREdirettore Prof. G. Paroni

Coordinatore dott. M. li BergolisLA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVAMichele li Bergolis in collaborazione

con il dott. Luigi Semerano

2

AMMALATO

DIREZIONE

CSS SGQ

UNICO

PRIMARIO E

MEDICI

PERSONALE

TURNISTA DI REP.

PERSONALE

DEDICATO

ALTRE UNITA’

OPERATIVE

3

CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZADIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLAREdirettore Prof. G. Paroni

Coordinatore dott. M. li Bergolis

CARATTERISTICHE DELL’ UNITA’ OPERATIVA

20 posti lettoPazienti extra regionaliNecessità di farsi carico delle difficoltà

dell’ammalatoPersonale di medicheriaRidondanza funzionaleClima di collaborazione e stima reciproca

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA

4

TNP SISTEMA VAC E’ UN SISTEMA INTEGRATO COSTITUITO DA:MEDICAZIONE SCHIUMA POLIURETANOPELLICOLA ADESIVA TRASPARENTE PAD (DISCO ADESIVO CON TUBO DRENAGGIO)CONTENITORE PER I FLUIDI PROVENIENTI

DALLA FERITAUNITA’ MOTORE ALIMENTATA ELETTRICAMENTELa pressione erogata sul sito della ferita è di solito fra i 125 e

150 mmHg, cioè circa dieci volte più bassa della pressione usata per un normale drenaggio toracico dopo un intervento.

CENNI STORICI•MEDICINA CINESE•1841 JUNOD ( coppette di vetro riscaldate)

5

EFFETTI FISIOPATOLOGICIAumento dell’irrorazione sanguigna localeRiduzione dell’ edemaStimolo alla formazione di tessuto di granulazioneStimolo alla proliferazione cellulareEliminazione dalla ferita degli inibitori solubili

della guarigioneRiduzione della carica battericaRiavvicinamento dei margini della feritaEffetto riempitivo ma non sempre riepitelizzante

6

MECCANISMI D’AZIONEa. Stimolo dell’angiogenesi attraverso

l’aumento dell’irrorazione sanguigna locale e l’eliminazione dell’edema dai tessuti perilesionali;

b. Attraverso la contrazione della schiuma vengono ravvicinati e stabilizzati i margini della ferita, e si costituisce un punto di ancoraggio per i muscoli e le strutture profonde;

c. Vengono rimossi dalla ferita residui e sostanze inibitrici di piccole dimensioni

7

PRINCIPALI INDICAZIONI

lesioni croniche, Ferite acute e deiscienti ustioni a spessore parziale ulcere diabetiche e da pressione ulcere con presenza di innesti o lembi

8

CONTROINDICAZIONI1. tessuto necrotico/escara2. applicazione diretta delle medicazioni su

strutture vitali esposte ( es. tendini, legamenti, vasi sanguigni, siti anastomotici , organi e/o nervi

3. Fistole non enteriche inesplorate4. Ferite di natura neoplastica5. Sensibilità all’argento per la schiuma di

poliuretano all’argento PRECAUZIONI

emorragieridotta emostasi della lesioneterapie anticoagulanti in atto

9

OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIAAccurata diagnosi e trattamento appropriato

della patologia di baseAnalisi delle caratteristiche della feritaAssenza di infezioni locali (es. colt.)La terapia a pressione negativa va mantenuta

per almeno 22 ore al giorno, e in caso di interruzione per più di due ore la medicazione va rimossa e sostituita con una tradizionale

Controlli clinici regolariLa medicazione va cambiata ogni 48/72 ore e non

meno di tre volte la settimana

10

FASI PER APPLICAZIONE VAC preparazione della ferita preparazione dell’area perilesionale applicazione della schiuma p.u.Preparazione della pellicolaPrevenzione dell’adesivitàApplicazione della pellicola applicazione del Pad dopo aver forato la

pellicola mantenimento della tenuta ermetica collegamento all’unità motore

11

LA NOSTRA ESPERIENZA DA CIRCA TRE ANNI E’ IN USO C/O NS U.O.C.CASI TRATTATI : CIRCA VENTI L’ANNOAPPLICAZIONI:

• PIEDE DIABETICO• ULCERE CRONICHE• DEISCIENZE DI FERITE CHIRURGICHE

12

13

Valutazioni economichecosto benefici o costo utilità?

Il costo della gestione delle ferite croniche può dipendere da:

frequenza di cambio della medicazione e tempo di assistenza infermieristica necessario

percentuali di guarigione impatto sull’ospedalizzazione ed eventi avversi

(Amputazioni)Costi direttiCosti indirettiINDICE QUALY:ANNI DI VITA SECONDO LA QUALITA’

14

LA FRONTIERA DELLA TERAPIA V.A.C A DOMICILIO

15

top related