1 a cura di: antonella bena gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in italia:...

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

a cura di:

Antonella Bena

Gli indicatori per la descrizioneGli indicatori per la descrizione

del rischio infortunistico in del rischio infortunistico in Italia:Italia:

una premessauna premessa

2

Scopo della giornata

Individuare un elenco di indicatori per la descrizione del rischio infortunistico che sfrutti al massimo le informazioni disponibili minimizzando gli errori

Tracciare un percorso di completamento del set di indicatori forniti a partire dai bisogni espressi dal sistema della prevenzione

3

Piano di lavoro della giornata

Riassumere il percorso fatto nell’ambito dei flussi informativi Inail-Ispesl-Regioni

Descrivere le principali criticità riscontrate

Descrivere le principali idee/soluzioni già individuate dal gruppo flussi

Analizzare le idee/soluzioni già attuate in altri contesti

Riflettere sui bisogni espressi dal sistema della prevenzione

4

Gli indicatori sono informazioni selezionate in modo accurato che

aiutano a misurare cambiamenti in relazione a criteri prioritari e

permettono di monitorare aspetti specifici della politica sanitaria o

fattori pertinenti alla determinazione di politiche

sanitarie.Oms, 1980

5

L’utilità di un indicatore dipende dal fatto che serva a rispondere all’obiettivo per il quale è stato individuato

6

Quante sono le persone infortunate a causa del lavoro?

Quante persone muoiono a causa di un infortunio sul lavoro?

Quante persone restano invalide a causa di un infortunio sul lavoro?

Quali sono i comparti a più elevato rischio infortunistico?

Nella mia ASL (o Regione) accadono più infortuni rispetto all’Italia?

Il rischio di infortunio in Italia (Regione/ASL) è in aumento o in diminuzione?

……………

Quali domande ci siamo fatti?

7

Quante sono le persone infortunate a causa del lavoro?

Nr di infortuni denunciatiNr infortuni indennizzati

Inclusi gli infortuni non indennizzati da Inail (RS)Esclusi infortuni in itinere dagli indennizzatiEsclusi gli infortuni accaduti ad apprendisti, interinali, soci di cooperative, studenti, sportivi professionisti

Nr di persone infortunate?

Nr di infortuni stradalia causa del lavoro?

La risposta alle domande

che ci siamo fatti è appropriata rispetto

agli obiettivi?

8

La lista di domande è completa?

9

Informazioni di Servizio, utili alle attività operative.

Informazioni di Gestione, utili alle attività di gestione di uomini e mezzi

Informazioni di Governo, utili alle alle attività di programmazione, controllo attività di programmazione, controllo e valutazione dell’organizzazionee valutazione dell’organizzazione

Il sistema informativo: “Logical Framework”

10

Analisi dei bisogni

Programmazione delle attività

Valutazione delle attività

Il sistema informativo: “Logical Framework”

11

… è molto più semplice conoscere per gestire che conoscere per programmare e valutare …

Tenendo presente che…..

12

Denotare/Connotare In linguistica, si designa per "denotazione" la proprietà

che ha il significato di una parola di rinviare univocamente a tutta una classe di oggetti. La denotazione costituisce un elemento di significato costante, non soggettivo, di un'unità lessicale, che vale per l'insieme dei fruitori della lingua; in questo senso, la denotazione si oppone alla  connotazione. Così, i nomi propri hanno una denotazione, ma non connotazioni.

La “connotazione” è invece il valore particolare, emozionale o culturale, che prende una parola, per un individuo o per un gruppo, e che viene ad aggiungersi al significato proprio di questa parola.

13

14

Sfruttare al massimo la ricchezza dei dati correnti

Sensibili e specifici in modo da rilevare cambiamenti nello spazio e nel tempo

Affidabili nel descrivere la popolazione generale ed i più importanti sottogruppi

Utili nel prendere le decisioni a livello nazionale, regionale e di ASL

Semplici per poter essere utilizzati anche da soggetti non direttamente coinvolti nel sistema (decisori, parti sociali)

Accessibili a tutti gli operatori interessati

Poco numerosi I criteri sono stati rispettati?

15

Alcune precisazioni

Non parliamo di malattie professionali

Non parliamo di lavoro irregolare

Non parliamo (per il momento) di fattibilità

Non ci limitiamo ai dati già distribuiti (archivi Inail-Ispesl)

16

Risultato atteso

Una soluzione ad alcuni dei problemi “tecnici” individuati (congruenza numeratore/denominatore, misure di gravità, controllo del confondimento, stabilità delle stime, …)

Una lista di domande (alla luce dei bisogni e delle priorità)

I percorsi da avviare prioritariamente per dare risposte dopo il 2007

Una lista di indicatori che rispondono alle domande (alla luce delle criticità e delle ipotesi di soluzione)

top related