1 diritto romano e-n prof. isabella piro status libertatis status civitatis dott. paolo marra...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Diritto Romano E-NProf. Isabella PIRO

Status libertatisStatus civitatisDott. Paolo Marra

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro

Facoltà di Giurisprudenza

2

STATUS LIBERTATIS

Schiavi Liberi

Peregrini

Latini

Cives

STATUS CIVITATIS

Alieni iuris Sui iuris

STATUS FAMILIAE

Soggetto con piena capacità

giuridica: libero, cittadino

romano, sui iuris

3

STATUS LIBERTATIS

Schiavi Liberi

4

Condizione giuridica dello schiavo

E’ una res, oggetto di diritti E’ un oggetto con caratteristiche peculiari La sua attività è giuridicamente rilevante

Acquista al dominus Irresponsabilità del dominus per i debiti

(eccezione: debiti derivanti da delitto) Introduzione delle actiones adiecticiae

qualitatis

5

Cause della libertà e della schiavitù

Si diventa liberi per nascita (ingenui) per successiva

liberazione (liberti)

Si diventa schiavi per nascita per cause posteriori

alla nascita

6

IngenuusSchiavo

Nascita da madre

libera

Nascita da madre schiava

Cause della schiavitù

posteriori alla nascita

Cause di estinzione della

schiavitù

Libertus

7

Cause successive alla nascita

Prigionia bellica (causa iuris gentium) Cause iuris civilis

Debitore inadempiente (età arcaica) Renintente alla leva (età arcaica) Cittadino incensus (età arcaica) Ladro flagrante (età arcaica) Libero fattosi vendere come schiavo (età classica) Donna libera che abbia una relazione con lo schiavo

altrui (età classica) Condannato ad metalla (età classica)

8

Cause estintive della schiavitù

Manomissione civile Manumissio

testamento Manumissio vindicta Manumissio censu

Effetto: acquisto di libertà e cittadinanza

Manomissione pretoria inter amicos per epistulam

Effetto: liberi di fatto, ma schiavi iure civili. Sanatoria con lex Iunia Norbana (19 d.C.)

9

Manomissioni civili

Testamento Mortis causa Forma diretta ed imperativa Esclude il diritto di patronato sul liberto

Vindicta Forma originaria (?): Finto processo di libertà nella forma della in

iure cessio Dalla fine della Repubblica: Dichiarazione solenne resa efficace

dal magistrato Censu

Iscrizione del servo, con l’assenso del padrone, nelle liste censuali degli uomini liberi

10

Il liberto e il diritto di patronato

Nascita da madre

libera

Ingenuus Libertus

Manomissione

SchiavoDominus

Patronus

Proprietà

Patronato

11

La condizione del liberto

Incapacità di diritto pubblico (ineleggibilità a cariche elevate)

Incapacità di diritto privato (mancanza di connubium con persone della classe senatoria)

Vincolo di patronato verso il manomittente e i suoi discendenti (patronato)

12

Contenuto del diritto di patronato 1

Obsequium et reverentia del liberto verso il patronoDivieto di accusa del patrono in giudizi

criminaliDivieto di intentare contro il patrono azioni

infamantiObbligo di assistenza

13

Contenuto del diritto di patronato 2

Diritti ereditari del patrono rispetto al liberto che non abbia sui heredes

Tutela legittima del patrono sul liberto impubere e sulla liberta

14

Cessazione del diritto di patronato

Ritorno in schiavitù per ingratitudine grave Completa equiparazione all’ingenuo

mediante restitutio natalium

15

STATUS LIBERTATIS

Schiavi Liberi

Peregrini

Latini

Cives

STATUS CIVITATIS

16

Status civitatis

Individui soggettiallo Stato romano

CivesLatini

Peregrini

Individui non soggettiallo Stato romano

Externi, Barbari, Hostes

17

Status civitatis

Ius suffragii

Ius honorum

Ius commercii

Ius connubii

Testamenti factio

Patria potestas

Capacità di diritto pubblico

Capacità di diritto privato

Optimus status

Civis romanus

18

Acquisto della cittadinanza 1

Acquisto per nascitaSe entrambi i genitori sono cittadiniSe uno solo dei genitori è cittadino

Se sono uniti in iustae nuptiae segue la condizione del padre al momento del concepimento

Se non sono uniti in iustae nuptiae segue la condizione della madre al momento del parte

19

Acquisto della cittadinanza 2

Acquisto da parte dello schiavo manomesso in forme civili

Acquisto per speciali benefici di leggeMadre di tre figliDenunciate il magistrato concussionario

20

Acquisto della cittadinanza 3

Acquisto per naturalizzazioneConcessione a singoli, a determinate classi

sociali, ad intere comunità etniche Constitutio Antoniniana (212 d.C.)

Culmine del movimento di estensione della cittadinanza

21

Perdita della cittadinanza

Riduzione in schiavitù Ius exulandi (diritto di sottrarsi, con l’esilio,

a gravi condanne) Conseguenza accessoria alla pena della

deportatio ad insulam Rinunzia volontaria per trasferimento in

una colonia

22

Latini

Latini prisci o Latini Veteres Abitanti delle antiche città latine legate a Roma da una

confederazione (Lega Latina, sciolta nel 338 a. C.) Parziale ius suffragii Ius commerci, Ius connubii

Latini coloniarii Soggetti trasferitisi nelle colonie Posizione analoga a quella dei Latini prisci

Latini Iuniani (dalla lex Iunia Norbiana del 19 d.C.) Schiavi manomessi con forme pretorie Altri liberi esclusi per altre ragioni dalla cittadinanza Impossibilità di disporre mortis causa del proprio patrimonio

23

Peregrini

Condizione vantaggiosa rispetto ai soggetti (extraeni, barbari, hostes) del tutto estranei alla comunità romana

Nelle relazioni con i cives sono tutelati dallo ius gentium Peregrini alicuius civitatis: nei loro rapporti interni,

godono del loro ordinamento giuridico nazionale Peregrini dediticii: non hanno più un ordinamento

giuridico proprio, facendo parte delle comunità disciolte da Roma perché nemiche

top related