1 e un liquido inodore, insapore e incolore. la sua molecola risulta composta da due elementi...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

E’ un liquido inodore, insapore e incolore.

La sua molecola risulta composta da due elementi chimici

l’idrogeno (H)

e

l’ossigeno (O)

2

Le molecoleLe molecole

sono talmente piccole che

un cucchiaino di acqua ne

contiene milioni.

3

L'acqua è l'unica sostanza che si trova in natura nei tre stati di aggregazione:

liquido, solido e gassoso.

4

allo stato liquido si trova sotto forma di pioggia e rugiada, ma soprattutto

forma fiumi, mari e oceani, che ricoprono circa il 70% della superficie terrestre.

5

ecco come allo stato liquido si presenta sotto forma di pioggia…ecco come allo stato liquido si presenta sotto forma di pioggia…

6

… …di rugiada di rugiada

7

L’acqua, allo stato liquido, scorre nei fiumi…L’acqua, allo stato liquido, scorre nei fiumi…

8

… …forma i mari forma i mari

9

10

… … forma le cascate (del Niagara)forma le cascate (del Niagara)

11

……ancora le cascate (del Niagara)ancora le cascate (del Niagara)

12

Altra immagine (delle cascate del Niagara)Altra immagine (delle cascate del Niagara)

13

e gli oceanie gli oceani

14

Allo stato solido si presenta sotto forma

di ghiaccio, neve, grandine e brina.

15

A 0 °C avviene il passaggio di stato: l’acqua solidifica e ghiacciando A 0 °C avviene il passaggio di stato: l’acqua solidifica e ghiacciando

aumenta di volume. aumenta di volume.

16

Ecco come si presenta l’acqua allo stato Ecco come si presenta l’acqua allo stato solido solido

17

e ancora allo stato solido sotto forma di nevee ancora allo stato solido sotto forma di neve

18

e sempre allo stato solido sottoforma di grandinee sempre allo stato solido sottoforma di grandine

19

e sotto forma di brinae sotto forma di brina

20

L’acqua ricopre circa il 70% del nostro pianeta.L’acqua ricopre circa il 70% del nostro pianeta.

21

rappresenta rappresenta i 7/10i 7/10

di tutto il di tutto il globo globo

terrestreterrestre                                                                             

22

Non possiamo utilizzare tutta l’acqua allo stato naturale

perchè può essere ghiacciata o salata.

23

Solo l'1% dell’acqua è potabileSolo l'1% dell’acqua è potabile

24

Quella degli acquedotti Quella degli acquedotti viene filtrataviene filtrata

ed è spesso

potabilizzata

attraverso un

procedimento che la

libera da tutte le

sostanze nocive.

25

L'acqua allo stato gassoso si trova nell'atmosfera sotto forma di nebbia, vapore acqueo, nuvole.

                                        

26

Eccola allo stato gassoso sotto forma di nebbia!Eccola allo stato gassoso sotto forma di nebbia!

27

Alla temperatura di 100 °C l’acqua comincia a bollire e ad evaporare.Alla temperatura di 100 °C l’acqua comincia a bollire e ad evaporare.“Le Favare a Pantelleria”“Le Favare a Pantelleria”

(Getti di vapore d’acqua che possono raggiungere i 100 °C)(Getti di vapore d’acqua che possono raggiungere i 100 °C)

28

Ecco come si presenta allo stato gassoso sotto Ecco come si presenta allo stato gassoso sotto

forma di nuvoleforma di nuvole

29

               

……ancora allo stato gassoso sotto forma di nuvoleancora allo stato gassoso sotto forma di nuvole

30

31

Tutta la terra è spesso ricoperta di acqua allo stato gassoso sotto Tutta la terra è spesso ricoperta di acqua allo stato gassoso sotto

forma di nuvole, come dimostra questa foto scattata dal satelliteforma di nuvole, come dimostra questa foto scattata dal satellite

32

Ogni giorno usiamo l'acqua per fare tante

cose: bere

pulire e lavare innaffiare le piante

cucinare fare sport come nuotare o andare in

barca.

33

L'acqua è

indispensabile per la nostra salute.

Bere acqua serve a mantenere sani i nostri

organi.

Il 75% del nostro corpo è formato

di acqua.

34

Bere acqua serve anche a sostituire

il liquido che perdiamo con la respirazione, il

sudore e la digestione.

35

Per mantenerci in forma dovremmo bere almeno un litro d'acqua al

giorno, cioè circa 6-7 bicchieri.

36

IL CICLO DELL’ACQUAIL CICLO DELL’ACQUASe si pensa che negli ecosistemi naturali l’acqua viene continuamente utilizzata, purificata e riciclata

bisogna concludere che l’acqua che beviamo oggi è la stessa che hanno bevuto gli uomini di neanderthal e ben prima di loro i dinosauri

37

Da sempre si ripete il cicloDa sempre si ripete il ciclo

Il sole riscalda l’acqua del mare, dei fiume ecc. che evaporando si trasforma in goccioline

leggere che salgono verso l’alto.

38

Queste piccolissime gocce se ne stanno strette una vicina all'altra e vengono spostate dal vento sotto forma di nuvole. Quando vengono a trovarsi in una zona di aria più fresca, le gocce d'acqua si raffreddano, diventano pesanti e precipitano a terra sotto forma di pioggia.

39

La pioggia, dopo aver dissetato piante e animali, penetra nel terreno e raggiunge

gli strati più profondi della terra.

40

… sgorga successivamente da sorgenti e correndo giù lungo il pendio sottoforma di ruscelli torrenti e fiumi

finalmente raggiunge il mare.E la storia ricomincia daccapo, perché il gioco

dell’acqua non finisce mai.

41

FINEFINE

42

top related