1 gli acidi nucleici: cosa sono gli acidi nucleici sono polimeri formati da nucleotidi. esistono due...

Post on 02-May-2015

231 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Gli acidi nucleici: cosa sono

Gli acidi nucleici sono polimeri formati da nucleotidi.

Esistono due tipi di acidi nucleici: il DNA e l’RNA.

Queste molecole mantengono, trasmettono e utilizzano l’informazione genetica.

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011

2

Gli acidi nucleici: come sono

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011

3

Gli acidi nucleici: quali sono

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore 2011

4

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La duplicazione del DNA è semiconservativa.

Il DNA è in grado di replicarsi

5

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Alcuni enzimi del complesso di duplicazione aprono la doppia elicae formano due forcelle di duplicazione.

L’inizio della duplicazione del DNA

6

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Su ciascuno dei due filamenti l’enzima primasi sintetizza un breve primer complementare al filamento stampo.

La primasi dà il via alla duplicazione

7

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

L’enzima DNA polimerasi aggiunge nucleotidi all’estremità 3' del primer.

La polimerasi continua la sintesi

8

La duplicazione procede diversamente sui due filamenti

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

La DNA polimerasi può aggiungere nucleotidi solo all’estremità 3' di un filamento.

Dunque la duplicazione è continua sul filamento veloce,ma discontinua e procede a ritroso sul filamento lento.

9

La duplicazione del filamento lento

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Sul filamento lento sono sintetizzati molti primer seguiti da frammenti di Okazaki che poi sono uniti dall’enzima DNA ligasi.

10

I telomeri

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

A ogni duplicazione la cellula perde una porzione del DNA telomerico, fino a quando non si può più duplicare e muore.

11

L’enzima telomerasi

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

12

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

Correzione di bozze: le proteine del complesso di duplicazione correggono gli errori a mano a mano che la DNA polimerasi li compie.

I meccanismi di riparazione del DNA - 1

13

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

I meccanismi di riparazione del DNA - 2Riparazione dei disappaiamenti: delle proteine controllano il nuovo filamento di DNA e correggono gli errori di appaiamento.

14

Sadava et al. Biologia.blu © Zanichelli editore, 2012

I meccanismi di riparazione del DNA - 3Riparazione per escissione: appositi enzimi intervengono per eliminare e sostituire i pezzi difettosi del nuovo filamento.

top related