1 il valore della corporeita. prof. raffaele sinno docente di bioetica issr di benevento facolta...

Post on 01-May-2015

220 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

IL VALORE DELLA CORPOREITA’.

PROF. RAFFAELE SINNO DOCENTE DI BIOETICA ISSR DI BENEVENTO

FACOLTA’ TEOLOGICA ITALIA MERIDIONALE

DOCENTE DI BIOETICA MASTER IN BIOETICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI.

LACEDONIA 3 MARZO 2013

2

3

DEFINIZIONE DI CORPOREITA’

DEFINIZIONE BIOFISICA;

DEFINIZIONE ANTROPOLOGICA;

DEFINIZIONE RELAZIONALE.

LACEDONIA 3 MARZO 2013

4

5

DEFINIZIONE BIOFISICA

E’ UN SISTEMA INTEGRATO DI STRUTTURE

BIOLOGICHE, ATTE A SVOLGERE FUNZIONI

ED AZIONI COMPLESSE.

6

7

8

ASPETTO ANTROPOLOGICO:

OGNI HOMO SAPIENS - SAPIENS :

E’ UN CORPO;

HA UN CORPO.

9

IL RAPPORTO TRA ESSERE QUEL CORPO,

E AVERE UN CORPO, INDICA LA NOSTRA

UNICITA’ E VARIABILITA’.

ASPETTO ANTROPOLOGICO:

LACEDONIA 3 MARZO 2013

10

IL RAPPORTO TRA ESSERE QUEL CORPO,

E AVERE UN CORPO,

INDICA IL RAPPORTO TRA

STATICITA’ E TEMPORALITA’.

ASPETTO ANTROPOLOGICO:

LACEDONIA 3 MARZO 2013

11

IL RAPPORTO TRA ESSERE QUEL CORPO

E AVERE UN CORPO, INDICA

IL RAPPORTO TRA

SINGOLARITA’ E MOLTEPLICITA’.

ASPETTO ANTROPOLOGICO:

LACEDONIA 3 MARZO 2013

12

13

14

15

ASPETTO RELAZIONALE.

OGNI CORPO COMUNICA E SI RELAZIONA,

SCAMBIA INFORMAZIONI, DATI, ESPERIENZE,

EMOZIONI, SEGLIE COMPORTAMENTI,

VALUTA DECISIONI.

LACEDONIA 3 MARZO 2013

16

ASPETTO RELAZIONALE.

OGNI CORPO COMUNICA CON :

UN LINGUAGGIO VERBALE;

UN LINGUAGGIO NON VERBALE.

LACEDONIA 3 MARZO 2013

17

ASPETTO RELAZIONALE.

IL LINGUAGGIO VERBALE SI REALIZZA

ATTRAVERSO LA RICEZIONE E LA

RIELABORAZIONE DI NOEMI, FONEMI,

E PAROLE COMPLESSE.

18

ASPETTO RELAZIONALE.

IL LINGUAGGIO NONVERBALE SI REALIZZA

ATTRAVERSO LA RICEZIONE E

LA RIELABORAZIONE DI SEGNI E SIMBOLI,

CHE SONO LE CHIAVI DI ACCESSO

DELLE NOSTRE EMOZIONI.

19

20

ESPRIME E SCAMBIA NELLA SUA VITA :

CONDIVISIONE;

AFFETTIVITA’;

AMORE.

IL CORPO.

21

22

LA CONDIVISIONE .

LA CON-DIVISIONE E’ USUFRUIRE

INSIEME, NELLA VITA UMANA,

OLTRE ALLE RISORSE E AGLI SCOPI,

GLI AFFETTI E I BENI.

23

24

LA CONDIVISIONE COMPORTA ANDARE

OLTRE IL SEMPLICE SCAMBIO E FARE DEL

PROPRIO E ALTRUI CORPO UN DONO.

LA CONDIVISIONE .

25

26

27

L’AFFETTIVITA’.

L’INSIEME DEI FENOMENI SOGGETTIVI,

UMORE,SENTIMENTI,EMOZIONI, CHE

CARATTERIZZANO L’INDIVIDUO NELLA

SUA RISPOSTA AGLI EVENTI INTERIORI

O ESTERIORI, SOMATICI O PSICHICI.

28

L’AFFETTIVITA’.

E’ UNA CONDIVISIONE CHE VA OLTRE

OLTRE IL SENTIMENTALISMO, E CONSENTE

CHE IL DONO DI SE STESSI

SIA GUIDA DELLA PROPRIA VITA.

29

30

31

L’AMORE.

SENTIMENTO INTENSO DI TRASPORTO

FISICO, PSICHICO,E SPIRITUALE,

VERSO UN’ALTRA PERSONA.

32

33

L’AMORE.

L’AMORE E’ CONDIVISIONE (DONO)

GRATUITO E INCONDIZIONATO,

UNO SCAMBIO CHE ELEVA E CONDUCE

OLTRE LE POSSIBILI RAGIONI.

34

35

LA SESSUALITA’.

FUNZIONE;

SCAMBIO;

CONDIVISIONE;

AMORE.

36

37

38

IL CORPO.

SINTESI DELLE BASI

BIOLOGICHE,ANTROPOLOGICHE ,

RELAZIONALI. IL CORPO RAPPRESENTA

UNA SFIDA INDIVIDUALE AL NOSTRO

ESSERE PRESENTI NEL FUTURO.

RAFFAELE SINNO, CORSO DÌ BIOETICA , UN NUOVO CONCETTO DI PERSONA,BARI 2011.

39

IL CORPO.

DAL BIÒS ALL’ ANTROPÒS ILCORPO E’

LA BASE DI UNA COMPLESSITA’,

ED INTEGRITA’, CHE CONDUCE

AL CONCETTO DI PERSONA.

40

41

LA PERSONA È IDENTIFICAZIONE

DI UN IDENTITÀ, UN’ ATTRIBUZIONE

DI IDENTIFICAZIONE.

42

Persona significat id quod est perfectissimusin tota natura scilicet sub-sistens in rationalinatura.*

S. Tommaso , Summa Theologica, I, q.29 a. 23.

43

44

LA CORPOREITA’.

E’ LA PERCEZIONE DI SE STESSI COME

SOGGETTO/CORPO/PERSONA, LA

CONSAPEVOLEZZA CHE IL CORPO NON

E’ SOLO UNA PARTE, MA

L’EPIFENOMENO

DI TUTTA LA PERSONA.

45

PEDAGOGIA DELLA CORPOREITA’

FRAGILITA’/ FORZA;

SPESSORE/ TRASPARENZA;

DIMENSIONE PUBBLICA/PRIVATA; PERFEZIONE/IMPERFEZIONE.

46

IL VALORE DELLA CORPOREITA’

LA PERSONALE CORPOREITA’

ELABORA GLI STIMOLI RELAZIONALI

(SENTIMENTI- AFFETTIVITA’- PASSIONI),

E LI CONDUCE ALLA COSCIENZA, AL

PROPRIO SELF, CHE SI CONFRONTA CON

UN DINAMICO SISTEMA DI VALORI.

47

CORPOREITA’

COSCIENZA

CORPO

VALORI

48

LA VULNERABILITÀ E CORPOREITÀ.

49

50

IL MIO CORPO È, PIÙ

ESSENZIALMENTE, CORPO-VULNERABILE:

VULNERABILE AI COLPI DELL'ALTRO UOMO,

ALLE FORZE DELLA NATURA, VULNERABILE

ALLE CADUTE

DEI FRAGILI EQUILIBRI PSICHICI

CHE LO ANIMANO DALL'INTERNO.

51

“ SE L’UOMO VIVE IN UN CORPO E IN UN TEMPO, È REALTÀ INNEGABILE CHE VIVA CON GLI UOMINI IN UNA TENSIONE CONTINUA AL SUPERAMENTO

DEL TEMPO. EGLI È UN ESSERE CHE È NATURALMENTE TESO VERSO IL

TRASCENDENTE, COME DIMENSIONE NON DIVERSA DAGLI ALTRI, MA SEMPLICEMENTE

CONSEQUENZIALE.”

Hannah Aredent, La vita della mente, Il Mulino, Bologna 1987.

52

53

L’AVER CURA NON È SOLO LA MANIFESTAZIONE

DELL’ESSERE, È ATTO COSTITUTIVO DELLA

PERSONA, E DEI RAPPORTI TRA PERSONE.

54

g

55

LA VULNERABILITÀ SI TROVA AD ESSERE

CONSIDERATA COME CONDIZIONE CHE SI

ESPRIME TRA DUE POLARITÀ:

LA CORPOREITA’ FRAGILE,

E LA CURA OFFERTA.

56

OGNI VITA INDIVIDUALE O SOCIALE È

FINALIZZATA AD UN RAPPORTO FONDATO

SUL BENE. OGNI VITA NON PUÒ

PRESCINDERE DA UNA VITA MORALE

57

LA VITA BUONA TENDE ALLA FELICITÀ COME

INSEGNA LA FILOSOFIA ARISTOTELICA .

58

59

OGNI ATTIVITÀ DELL’UOMO

COINCIDE CON LA VITA BUONA.

60

61

There’isnt human ability without a moral upright life.

62

63

NE’ L’ANIMA NE’ IL CORPO, PRESI

SEPARATAMENTE, SONO L’UMO:

QUELLO CHE SI CHIAMA CON QUESTO

NOME E’ CIO’ CHE NASCE

DALLA LORO UNIONE.

P. GIOVANNI PAOLO II

top related