1 le regole della circolazione stradale nellautotrasporto merci giulio traversi certiquality s.r.l

Post on 01-May-2015

223 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Le regole della circolazione stradalenell’autotrasporto merci

GIULIO TRAVERSI

Certiquality S.r.l.

LA RESPONSABILITA’ CONDIVISA E’

LA VERA NOVITA’

I CONTRAENTI DEVONO OSSERVARE DELLE

REGOLE FONDAMENTALI PER IL RISPETTO

DELLA SICUREZZA

VETTORI E COMMITTENTI RISCHIANO INSIEME

7

QUALITA’ DEL SERVIZIO:

OGNI CONTRAENTE RISCHIA CONSEGUENZE

PER LE INADEMPIENZE DEGLI ALTRI

SINO AL SEQUESTRO DELLA MERCE

CHE IL PROPRIETARIO POTREBBE SUBIRE

ANCHE SE INCOLPEVOLE

9

D-Lgs.286/05 Art. 12 – CONTROLLO DELLA REGOLARITA’

AMMINISTRATIVA DI CIRCOLAZIONE

SI FA OBBLIGO AI CONDUCENTI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI DI

TENERE A BORDO LA DOCUMENTAZIONE CHE ATTESTA IL TITOLO IN BASE

AL QUALE PRESTANO SERVIZIO

( Regolamento CE 484/2002 E 1° MARZO 2002 DEL CONSIGLIO )

SE MANCANO I DOCUMENTI SI APPLICANO LE SANZIONI

AL COMMA 3

AL COMMA 5

29

SI FA OBBLIGO AL COMMITTENTE, AL CARICATORE ED AL PROPRIETARIO DELLA MERCE DI ACCERTARSI DEL LEGITTIMO ESERCIZIO DA PARTE DEL VETTORE DELL’ATTIVITA’ DI AUTOTRASPORTO

5

Controllo documenti del Conducente

patente di guida

Carta di qualificazione professionale, CQC(dal 10 settembre 2009)

Certificato di Formazione Professionale A.D.R.

Dischi del Cronotachigrafo o la Carta Tachigrafica

Busta Paga o altro documento che dimostri la regolarità del rapporto di lavoro dell’autista

Attestato del conducente, per autisti extracomunitari

6

Rapporto di lavoro dell’autista

Art. 12, comma 5°, D. Lgs. 21 novembre 2005, n. 286

I conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di cose per conto di terzi sono obbligati a tenere a bordo la documentazione idonea a dimostrare il titolo in base al quale prestano servizio presso il vettore

e, se cittadini extracomunitari,

l'attestato del conducente di cui al regolamento (CE) n. 484/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 1° marzo 2002.

7

Controllo documenti del veicolo

Carta di circolazione, in originale

Contratto di noleggio del veicolo, in copia autenticata

Certificato di Iscrizione all’Albo degli autotrasportatori in conto terzi, in copia autenticata

Certificato di assicurazione e Contrassegno

8

CONTROLLO REGIME AUTORIZZATIVO

a) Conto proprio

Licenza trasporto in conto proprioartt. 32 – 39 legge 6.6.1974, n. 298

b) Conto terzi

Iscrizione all'Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, fotocopia autenticata

9

IscrizioneALBO (1)

10

IscrizioneALBO (2)

11

Sub – Vezione

Il vettore principale si obbliga ad accertare l’iscrizione all’albo del sub-vettore, l’idoneità dei veicoli impiegati e dei loro documenti, la regolarità della loro posizione contributiva degli autisti ed il rispetto della normativa sociale;

Il vettore principale si obbliga ad acquisire la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà del sub-vettore;

12

Sub – Vezione

Il vettore principale si obbliga ad acquisire l’elenco degli automezzi del sub-vettore corredato dalle copie delle carte di circolazione;

Il vettore principale assume la piena e totale responsabilità nei confronti del committente per tutte le attività svolte dal sub-vettore;

Il vettore principale si obbliga a stipulare il contratto con il sub-vettore, previo consenso del committente, in forma scritta, ai sensi all’allegato n. 4 del Decreto Dirigenziale del Ministero dei Trasporti datato 1° febbraio 2006;

13

Sub – Vezione

Il vettore si obbliga ad imporre al sub-vettore tutti gli impegni contrattuali da lui assunti nei confronti del committente per la corretta esecuzione del trasporto;

14

Sub – Vezione

In caso di impiego occasionale di sub-vettori non inseriti nell’elenco, il vettore principale si obbliga a darne tempestivo avviso al committente e ad ottenerne la preventiva approvazione;

VIOLAZIONI RILEVANTI DELLE DISPOSIZIONI

INERENTI LA SICUREZZA(LEGGE 285 DEL 30/04/1992)

a) Art. 61 (Sagoma limite)

b) Art. 62 (Massa limite)

c) Art. 142 (Limiti di Velocità)

d) Art. 164 (Sistemazione del carico sui veicoli)

e) Art. 167 (Trasporto di cose su veicoli)

f) Art. 174 (durata della guida dei veicoli)

Art. 7 comma 6 e 7

IN OGNI CASO IL CARICATORE E’ RESPONSABILE

PER GLI ART. 61, 62, 164 E 167 19

16

Controllo Scheda di trasporto

Art. 7 bis D. Lgs. 21.11.2005, n. 286

Per favorire le verifiche

Per accertamento responsabilità

Compilazione a cura del committente

Conservazione a bordo del veicolo ed ufficio

17

Scheda di Trasporto

Il modello è stabilito dal Ministero dei trasporti contiene i dati di:

vettore, committente, caricatore, proprietario della merce,

tipologia - peso della merce trasportata,

luoghi di carico e scarico e tempistica per tali operazioni;

Documenti equipollenti alla scheda di trasporto: - lettera di vettura CMR ?- altri da definire ?

Sono esclusi i trasporti merci a collettame

18

Scheda di trasporto

Può essere sostituita da fotocopia del contratto di trasporto completo di tutti gli elementi essenziali previsti dall’art. 6 D. Lgs. 286/2005;

19

Scheda di trasporto

Sanzioni per mancata compilazione della scheda di trasporto, compilazione incompleta o non veritiera o alterata, da € 600,00 a € 1.800,00.

Per non avere al seguito il documentosanzione da € 40,00 a € 120,00Fermo amministrativo del veicolo finché non viene esibita la scheda di trasporto o altro documento equipollente (art. 214 C.d.S.);

La mancata esibizione del documento al verbalizzante entro gg. 15 comporta la sanzione da € 389 a 1.559 (art. 180/8 C.d.S.);

20

In attesa della scheda di trasporto

In caso di mancata esibizione del contratto di trasporto non è prevista alcuna sanzione

Se il vettore e/o committente però non fornisce alcuna valida informazione, entro 30 giorni sanzione da € 389 a 1.559(Art. 8, comma 4°, D. Lgs. 286/2005, in relazione all’art. 180 comma 8°, C.d.S.)

Tutte le altre violazioni sono contestate al vettore e committente e caricatore e proprietario delle merci , entro 30 giorni dall’acquisizione delle risposte.

21

CONTROLLO DELLA MERCE

In base alla Natura e qualità, verificare:

Autorizzazione per i trasporti eccezionali Attestato ATP Schede sicurezza ADR (Merci Pericolose) Libretto di cabotaggio, per veicoli stranieri Dichiarazione di provenienza

nel trasporto di animali vivi Autorizzazione sanitaria

per i veicoli adibiti al trasporto di alimenti sfusi, surgelati, carni, prodotti ittici

22

Trasporto abusivoViolazioni addebitabili al committente

e/o al proprietario delle merci

trasporto abusivo, art. 26 legge 6 giugno 1974, n. 298;

a carico dell’impresa di trasporto, sanzione da € 2.065 a 12.394 e fermo veicolo 3 mesi; in caso di reiterazione, sanzione da € 2.582 a 15.493 e confisca veicolo;

a carico del committente, per non avere richiesto l’autocertificazione attestante l’iscrizione all’Albo ed una copia della carta di circolazione, sanzione da € 1.549 a 9.296 e confisca della merce.

23

COMPITI DEL CARICATORE

Verificare la regolarità dei documenti degli autisti e del veicolo

Fornire all’autista scheda di trasporto e documento di trasporto (B.A.M.)su delega del committente allegata in copia

Prestare attenzione sulla sistemazione del cariconel rispetto artt. 61, 62, 164, 167 C.d.S.

24

Art. 61 - Sagoma limite

Superamento dei limiti di sagoma per cose divisibili

Tolleranza ammessa 2%

Sanzione Principale € 389 a  € 1.589

Informativa disciplinare artt. 21-60 legge 6.6.1974 n. 298

Ritiro temporaneo patente e carta circolazioneSi applicano artt. 164, comma 9 C.d.S. e 362 Reg.

25

Sovraccarico, art. 167 C.d.S.

Massa complessivaoltre 10 tonnellate

a scaglioni

Massa complessivainferiore a 10 t.

in percentuali

26

Contratto di trasporto Art 1678 C.C. Nozione. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga,

verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro.

Art. 6/1 D. Lgs. 286/2005. Il contratto di trasporto di merci su strada è stipulato, di regola, in forma scritta e, comunque, con data certa per favorire la correttezza e la trasparenza dei rapporti fra i contraenti, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

Art. 2704 c.c.Data della scrittura privata(compatibilità?),

Art. 1325 c.c. Elementi essenziali ed accidentali

27

CONTRATTO DI TRASPORTO

Elementi essenziali a) nome e sede del vettore e del committente, o del

caricatore; b) numero di iscrizione del vettore all'Albo degli

autotrasportatori; c) tipologia e quantità della merce trasportata; d) corrispettivo del servizio di trasporto e modalità di

pagamento; e) luoghi di presa in consegna e di riconsegna della merce; e-bis) orari di ritiro e di riconsegna della merce.

Elementi eventuali a) i termini temporali per la riconsegna della merce; b) le istruzioni aggiuntive del committente e/o del caricatore.

28

Contratto di trasporto Soggetti coinvolti

Vettore,Impresa di autotrasporto iscritta all'albo nazionale

Sub Vettore,Vettore sub Mittente

Committente,chi stipula il contratto di trasporto con il vettore

Caricatore,chi consegna la merce e cura la sistemazione del carico

Proprietario delle merci

29

Art. 4 D. Lgs. 286/2005. Contrattazione dei prezzi

1. ......... i corrispettivi per i servizi di trasporto di merci su strada sono determinati dalla libera contrattazione delle parti che stipulano il contratto di trasporto.

2. Sono nulle le clausole dei contratti di trasporto che comportano modalità e condizioni di esecuzione delle prestazioni contrarie alle norme sulla sicurezza della circolazione stradale.

30

Fatturazione autotrasporto

Art. 83 – bis, legge 6.8.2008, n. 133

Osservatorio sulle attività di autotrasporto, istituito presso la Consulta generale per l'autotrasporto, raccoglie elementi sulle condizioni di mercato, sui costi medi delle imprese, sui prezzi medi unitari praticati su base territoriale e settoriale,

trasmette alle Camere di commercio, informazioni per definire “usi e consuetudini”

(art. 9 D. Lgs. 21 novembre 2005, n. 286)

31

Fatturazione autotrasporto

Art. 83 – bis, comma 2, legge 133/2008,

L’Osservatorio determina annualmente al 15 giugno e 15 dicembre:

l’incidenza percentuale del costo del carburante

sui costi di esercizio dell’impresa ciò equivale a TARIFFE MINIME

32

Fatturazione autotrasporto

Art. 83 – bis, comma 4, legge 133/2008,

Adeguamento del costo del carburante dovuto dal mittente

costo chilometrico X km percorsi X classe autocarro

valore riferito al mese precedente

top related