1 l’impresa fattori produttivi r n k risorse naturali lavoro capitale (denaro, impianti,...

Post on 03-May-2015

222 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

L’IMPRESAFATTORI

PRODUTTIVI

RNK

RISORSE NATURALI

LAVORO

CAPITALE (denaro, impianti,

stabilimenti)

COMPENSO DEI FATTORI PRODUTTIVI

RENDITA

RETRIBUZIONE

INTERESSE

PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI

SETTORE PRIMARIO

SETTORE SECONDARIO

SETTORE TERZIARIO

SETTORE TERZIARIO AVANZATO

MERCATO (vendita di beni o servizi)

RICAVI

PROFITTO = RICAVI - COSTIL’OBIETTIVO DELL’IMPRENDITORE E’

MASSIMIZZARE IL PROFITTO, MASSIMIZZANDO I RICAVI E MINIMIZZANDO I COSTI.

COSTI

COSTI TOTALI = COSTI FISSI +

COSTI VARIABILI

2

Più che da singole società isolate, il sistema economico di oggi è dominato da gruppi di società tra loro collegate. Vi è una società capogruppo o

holding (o società madre) che possiede il pacchetto azionario di controllo di altre società, denominate

società figlie, le quali, a loro volta, possono detenere il pacchetto di controllo di ulteriori società e così via.

Si forma così una struttura a piramide, che può assumere dimensioni enormi, al vertice della quale

sta la società capogruppo. Gli azionisti che controllano la holding hanno anche il controllo diretto o indiretto di tutte le società del gruppo.

GRUPPI DI SOCIETA’ E HOLDING

3

SOGGETTI CHE OPERANO

NELL'IMPRESA

PROPRIETARI DIRIGENTI LAVORATORI

UTILI/PERDITE AMMINISTRAZIONE

DECISIONI GENERALI

4

PATRONS

(soggetti in relazione

con l'impresa)

SHAREHOLDERS STAKEHOLDERS

AZIONISTI CONSUMATORI

LAVORATORI

FORNITORI

5

PROFITTO

REMUNERAZIONE PER L’ATTIVITITA’ DI

ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRENDITORE

REMUNERAZIONE PER IL RISCHIO

6

PROFITTO =

COSTIRICAVI

MASSIMO PROFITTO?

DIMINUIRE I COSTIAUMENTARE I RICAVI

7

RICAVI TOTALI =

Q VENDUTAPREZZO

COME AUMENTARE I RICAVI?

AUMENTARE LE VENDITE

X

AUMENTARE I PREZZI

8

ALTRI FATTORI DA CONSIDERARE

LEGGE DELLA DOMANDA

ALTRI FATTORI CHE INFLUENZANO

LA DOMANDA (GUSTI, REDDITO

ECC.)

ELASTICITA’ DELLA

DOMANDA

STRUTTURA DEL MERCATO

10

LA FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

FATTORI PRODUTTIVI

INPUT OUTPUT

PRODOTTI FINALI

11

LA FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

Q = f (R,N,K)

R,N,K Q

12

I COEFFICIENTI DELLA PRODUZIONE

Indicano la quantità di ciascun fattore produttivo necessaria per ottenere

un’unità di prodotto finito.

Q = “a1R” e “a2N” e “a3K”

13

I COEFFICIENTI DELLA PRODUZIONE

FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

CON

COEFFICIENTI COEFFICIENTI

FISSI VARIABILI

14

COEFFICIENTI COEFFICIENTI

FISSI: VARIABILI:

BENE PRODOTTO BENE PRODOTTO

CON Q DI FATTORI CON Q DI FATTORI

IN PROPORZIONI VARIABILI

DETERMINATE

(ES. FARMACI) SOSTITUIBILITA’

DEI FATTORI

PRODUTTIVI

15

I COEFFICIENTI DELLA PRODUZIONE

INDICANO LA TECNICA IMPIEGATA NEL PROCESSO PRODUTTIVO

TECNICHE AD ALTA INTENSITA’ DI LAVORO (LABOUR INTENSIVE)

TECNICHE AD ALTA INTENSITA’ DI CAPITALE (CAPITAL INTENSIVE)

16

I RENDIMENTI DI SCALA

NEL BREVE PERIODO SOLO ALCUNI FATTORI PRODUTTIVI SONO

VARIABILI (LAVORO)

NEL LUNGO PERIODO TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI SONO

VARIABILI

17

I RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI

LA QUANTITA’ PRODOTTA AUMENTA IN MISURA

PROPORZIONALE ALL’AUMENTO DEI FATTORI PRODUTTIVI

Esempio: se si raddoppiano le quantità dei fattori produttivi e raddoppia la quantità prodotta.

18

I RENDIMENTI DI SCALA COSTANTI

Q

R,N,K

FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

19

I RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI

LA QUANTITA’ PRODOTTA AUMENTA IN MISURA PIU’ CHE

PROPORZIONALE ALL’AUMENTO DEI FATTORI PRODUTTIVI

Esempio: se si raddoppiano le quantità dei fattori produttivi e la

quantità prodotta triplica.

20

I RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI

Q

R,N,K

FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

21

I RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI

LA QUANTITA’ PRODOTTA AUMENTA IN MISURA MENO CHE PROPORZIONALE ALL’AUMENTO

DEI FATTORI PRODUTTIVI

Esempio: se si raddoppiano le quantità dei fattori produttivi e la quantità prodotta aumenta meno

del doppio.

22

I RENDIMENTI DI SCALA DECRESCENTI

Q

R,N,K

FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

23

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE NEL BREVE PERIODO

PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO = INCREMENTO DELLA QUANTITA’ PRODOTTA

OTTENUTA AUMENTANDO DI UN’UNITA’ IL FATTORE LAVORO

LEGGE DEI RENDIMENTI DECRESCENTI = ALL’AUMENTARE DELLA QUANTITA’ DI

LAVORO, IL PRODOTTO CRESCE IN MISURA MENO CHE PROPORZIONALE (IPOTIZZANDO

CHE GLI ALRI FATTORI PRODUTTIVI RESTINO COSTANTI)

24

Q

N

FUNZIONE DELLA PRODUZIONE

LA FUNZIONE DI PRODUZIONE NEL BREVE PERIODO

Il prodotto non può aumentare ulteriormente perché è stata raggiunta

la piena capacità produttiva degli impianti

top related