1 psicologia le funzioni psichiche e cenni di psicopatologia

Post on 01-May-2015

227 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Psicologia

Le funzioni psichiche e cenni di psicopatologia

2

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

• Percezione• Rappresentazione• Memoria• Pensiero• Affettività• Istinti• Espressione• Volontà• Coscienza

3

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Percezione

Atto con cui la coscienza afferra un oggetto

Interpretazione degli stimoli

4

Percezione

• Sensazione: è una afferenza degli organi di senso che non provoca uno stato di coscienza

• Appercezione: il processo, messo in atto dalla percezione mediante l’attenzione, che permette di accogliere l’immagine preferita e mantenerla viva e che attraverso ricordi più o meno simili permette il riconoscimento

• Percezione

5

Percezione

• Significato più generale di attività conoscitiva generale

• Funzione per cui un oggetto reale è presente– Nozione di coscienza, di oggetto, nozione di

sensazione

• Interpretazione degli stimoli– Ritrovamento o ricostruzione del significato

degli stimoli

6

Alterazioni della percezione non allucinatorie

• Alterazioni dell’intensità della sensazione

• Spostamento delle qualità sensoriali

• Estraniamento dal mondo delle percezioni (più legate al mondo affettivo)

7

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Alterazioni della Percezione

•Illusioni

•Allucinazioni

8

Illusioni

• Distorsione e completamento non reale di un oggetto esterno reale

• Pareidolie: strutturazione percettiva significativa per stimolo-oggetto incompleti o poco strutturati (Rorschach)

9

Allucinazioni

• Percezione senza oggetto con caratteri di fisicità e di proiezione spaziale esterna. Non è correggibile né con la logica né con l’evidenza e ha connotazione delirante, e carattere autocentrico

10

Allucinazioni

• Uditive

• Visive

• Olfattive e gustative

• Cenestesiche– Somatoestesiche– Viscerali o cenestesiche– Schema corporeo

11

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Rappresentazione

Riproduzione attuata mediante la memoria di esperienze precedenti

12

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Memoria

Attitudine a rievocare stati di coscienza già provati

13

Memoria

• Attitudine a rievocare stati di coscienza già provati sotto forma di ricordi (Tanzi e Lugaro)

• La memoria è un processo cosciente, non c’è memoria senza coscienza

• Memoria ritentiva (conservazione) e ricordo• Capacità di fissazione e capacità di

rievocazione

14

Memoria

• Formazione di tracce mnemoniche, fenomeno non del tutto passivo, selezione dei ricordi, maggiore capacità individuale di cogliere diverse categorie di immagini

• Conservazione delle tracce mnemoniche, si svolge a livello inconscio, si ha l’elaborazione del ricordo

• Evocazione del ricordo• Riconoscimento del ricordo come ricordo• Coesione interna delle tracce mnemoniche

15

Psicopatologia della memoria

• Deficit memoria di fissazione

• Deficit memoria di rievocazione

• Deficit memoria a breve e lungo termine

• Ipermnesie, amnesie

• Disturbi del riconoscimento: paramnesie, trasformazione dei ricordi

16

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Pensiero

Funzione psichica di cui è propria l’attività conoscitiva (non percettiva) e che si avvale

di strumenti simbolici

17

Pensiero

• Pensare è connettere;• Pensare è analizzare;• Pensare è giudicare;• Pensare è appercepire;• L’assenza del pensare è l’astrazione,

pensare è mettere in relazione;• Pensare è attività, un processo volontario;

Bleuler

18

Pensiero

• Aspetti formali = disturbi formali

• Aspetti di contenuto = deliri

19

Pensiero - comunicazione

• Messaggio contenuto

• Codificazione modalità di rappresentazione del messaggio

• Trasmissione modalità di invio del messaggio

20

Delirio

• I deliri sono errori morbosi di giudizio che non si lasciano rettificare dall’esperienza né dalla critica. Sono opinioni suggerite da uno stato passionale, che traggono la propria saldezza dalla tensione affettiva e non dall’accumularsi di esperienze conformi (Tanzi e Lugaro)

21

Alterazioni delAlterazioni del Pensiero

Deliri primari• Percezioni delirantiAd una percezione reale viene attribuito, senza

motivo comprensibile, razionale o affettivo, un significato abnorme generalmente nel

senso dell’autoriferimento

• Intuizioni delirantiIl significato abnorme si riferisce a ricordi o

ad attività di pensiero specifiche quali vocazioni religiose o scientifiche, capacità

eccezionali etc

Deliri secondari• Affettivi

• Secondari ad alterazioni psicosensoriali

• Come sviluppo di personalità psicopatica

• Secondari ad altri deliri

22

Tematiche deliranti

• Area pericolo minaccia– Persecuzione, riferimento, influenzamento, ipocondria

• Area dominanza controllo– Grandezza, onnipotenza

• Area passività rinuncia– Colpa, rovina, indegnità, negazione

• Area sessualità– Erotomania e gelosia

23

Contenuto dei deliri

• Delirio di persecuzione

• Delirio di influenzamento

• Deliri melacolici

• Delirio di grandezza

• Delirio di gelosia

24

Ossessioni

• Sono idee, o anche solo rappresentazioni, che persistono nella coscienza contro la volontà. Il soggetto invece della coscienza di dirigere la sequela dei contenuti ai quali si rivolge, ha la coscienza di non potersi sottrarre ad essi. L’idea ossessiva si presenta e si mantiene come non voluta, ma non è estranea all’io, appartiene al suo spazio interno, non è mai imposta dall’esterno, è sempre riconosciuta come morbosa. Si accompagna ad un sentimento di angoscia.

25

Ossessioni

• Estraneità

• Incoercibilità

• Iteratività

• Coscienza di malattia

26

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

IntelligenzaOgni processo di pensiero che soddisfi a

queste due condizioni:

• Che abbia il carattere specifico di Che abbia il carattere specifico di un’operazione determinataun’operazione determinata

• Che si presti ad essere misurataChe si presti ad essere misurata

27

Intelligenza

• Intelligenza come attitudine a capire, stabilire relazioni e nessi logici.

• Intelligenza: ogni processo di pensiero che soddisfi queste due condizioni:– Abbia carattere specifico di un’operazione

determinata attitudini mentali primarie;– Sia sottoposta a controllo e misurazione.

28

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Fattori intellettivi• Fluidità verbale

• Comprensione verbale

• Capacità numerica

• Abilità spaziale

• Rapidità percettiva

29

Intelligenza

• Attitudini mentali primarie– Comprensibilità verbale– Fluidità verbale– Capacità numerica (facoltà di calcolo)– Abilità spaziale– Rapidità percettiva– Memoria associativa– Ragionamento induttivo

30

Misura dell’intelligenza

• Q.I. : età mentale/età cronologia x 100

• Q.I. adulti: rapporto tra il punteggio ottenuto dall’esaminando e la media della popolazione di medesima età

• WAIS: Q.I. verbali, Q.I. non verbali, Q.I. totale

• Deterioramento

31

Psicopatologie dell’intelligenza

• Insufficienze mentali– Gravissima Q.I. < 20

– Grave Q.I. 20-35

– Media Q.I. 36-50

– Lievi Q.I. 50-75

– Borderline Q.I. 76-90

– Normali Q.I. 91-110

– Iperdotati Q.I. > 110

• Demenze

32

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Emozione o sentimento

Ogni stato, movimento o condizione per il quale l’uomo avverte il valore (la portata,

l’importanza) che una situazione determinata ha per la sua vita, i suoi

bisogni, i suoi interessi.

33

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Affetto

Il carattere emotivo di uno stato

Umore o stato d’animo

Stato emotivo che non ha oggetto o il cui oggetto

è indeterminabile

Affettività

34

Umore

• Stato emotivo che non ha un oggetto o il cui oggetto è indeterminabile. Ha una causa o una ragione, ma non si riferisce ad un particolare oggetto e non costituisce l’avvertimento del valore biologico di una situazione

• “paura o gioia di qualche cosa, non umore di qualche cosa”

35

Umore

• La tonalità, il colorito affettivo vitale che condiziona permanentemente in un modo o nell’altro la nostra esistenza

• Fondo– Umore fondamentale, il colorito costante dell’affettività

• Sfondo – Stato affettivo motivato da una particolare circostanza,

si esprime a distanza di tempo, condiziona le risposte emotive del soggetto

36

Normalità o patologia?

• Criterio di durata

• Criterio dell’intensità delle manifestazioni

• Criterio della validità delle motivazioni

37

Affettività e psicopatologia

• Depressione• Disforia: stato depressivo associato a malumore ed

irritabilità• Mania, ipomania• Umore irritabile: abnorme risonanza affettiva a stimoli e

situazioni di scarsa entità• Labilità affettiva• Dissociazione affettiva: inadeguatezza o discordanza

dell’affettività alla situazione paratimia• Apatia: mancanza dei sentimenti che si manifesta con

distacco ed indifferenza

38

Affettività e psicopatologia

• Ambivalenza affettiva: coesistenza di sentimenti opposti nei confronti dello stesso oggetto

• Sentimento della mancanza di sentimento: penosa sensazione di insensibilità

• Fobia

• Ansia

39

Ansia

• Stato di inquietudine, di attesa affannosa, di pericolo imminente ed indefinibile vissuto come fenomeno primario, globale ed irriflessivo. Si associa a sentimenti di incertezza ed impotenza. L’ansia è priva di un oggetto scatenante o meglio questo non viene riconosciuto. Si associa a sintomi neurovegetativi, che si ripercuotono sul vissuto emozionale esacerbandolo

40

Ansia

• Ansia anticipatoria: sentimenti di allarme e di apprensione quando si prospetta l’eventualità di affrontare una situazione ansiogena

• Ansia generalizzata: stato duraturo di attesa apprensiva, eccessiva ed irrealistica, con preoccupazioni relative a svariate circostanze esistenziali ed anticipazione pessimistica di eventi negativi

• Panico: episodio a carattere critico di ansia e terrore ad insorgenza improvvisa e di durata limitata nel tempo con marcati fenomeni neurovegetativi ed associato ad un vissuto di tipo catastrofico

41

Ansia

• Ansi di tratto: caratteristica stabile e permanente di personalità

• Ansia di stato: esprime una condizione emotiva vissuta in un momento particolare e circoscritto

• Ansia primaria: disturbo autonomo• Ansia secondaria: sintomo in un disturbo

psichico

42

Ansia normale ed ansia patologica

• Frequenza, intensità; durata.• Proporzione tra gravità della situazione

oggettiva e risposta ansiosa del soggetto.• Grado di sofferenza soggettiva determinato

dall’ansia.• Grado di compromissione della libertà e

delle capacità e delle capacità di funzionamento psicosociale del soggetto.

43

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

IstintoGuida naturale e stabile, cioè non acquisita né scelta e poco modificabile della condotta

animale e umana, diretta alla conservazione dell’individuo e della specie

44

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Espressione

Manifestazione o fenomeno che si attua mediante segni o comportamenti simbolici

45

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

Coscienza

L’esperienza vissuta attuale

46

Le funzioni della psicheLe funzioni della psiche

VolontàFunzione psichica che regola determinati atti

compiuti con la previsione del fine da raggiungere e dei mezzi necessari al suo conseguimento; è accompagnata da un

sentimento di libertà, che qualifica tutte le azioni che da essa promanano

47

Volontà

• Principio dell’azione consapevole in vista di un fine da raggiungere (Galimberti)

• La volontà è una funzione psichica che regola determinati atti compiuti con la previsione del fine da raggiungere e dei mezzi necessari al suo conseguimento; funzione accompagnata ad un sentimento di libertà, che qualifica tutte le azioni che da essa derivano

48

Volontà

• Per volontà intendo la somma dell’energia psichica della quale la coscienza può disporre. Il processo di volizione sarebbe un processo energetico che è attivato da una motivazione cosciente (C. G. Jung)

49

Volontà e funzioni psichiche

• Dipende dalle altre funzioni psichiche e contemporaneamente le regola:– Attenzione percezione– Raccoglimento, indirizzamento pensiero– Favorisce o contrasta sentimenti– Ostacolo o soppressione emozioni memoria

50

Psicopatologia della volontà

• Coazione della volontà: esecuzione di atti (azioni, pensieri, affetti) senza sentimento di volontà

• Impulsività: azione senza spazio per rappresentazione e deliberazione

• Ipobulia – abulia• Indecisione patologica: perplessità, dubbio,

conflitto portano ad incapacità di agire

51

Catatonia

• Stato di immobilità con contrazione persistente di determinati gruppi muscolari; ne deriva che segmenti del corpo assumono particolari atteggiamenti che vengono mantenuti per lungo tempo. I tentativi di modificazione provocano resistenza.

52

Catalessia

• Assenza completa di ogni iniziativa motoria, anche nei compiti più elementari.

top related