1 una definizione di discomunicazione discomunicazione: gli aspetti impliciti e indiretti della...

Post on 03-May-2015

255 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Una definizione di discomunicazione

Discomunicazione: gli aspetti impliciti e indiretti della comunicazione prevalgono su quelli espliciti e diretti

È un dire per non dire:

scarto rilevante fra il detto e il non detto

Soluzione di continuità fra

Comunicazione per default discomunicazione

2

L’opacità intenzionale

Opacità intenzionale: l’intenzione comunicativa dell’attore risulta essere diversa dall’intenzione espressiva copertura/velatura intenzionale

Vantaggi della discomunicazione:

• aumenta i gradi di libertà dei partecipanti: apre nuovi scenari comunicativi e dischiude nuove possibilità di interazione sul piano relazionale e di condivisione dei significati

• va considerata come un’opportunità: potente dispositivo in mano agli interlocutori

3

La comunicazione ironica

Prospettiva tradizionale: ironia = figura retorica basata sull’antifrasi (esprimere un enunciato per fare intendere l’opposto del suo significato letterale)

• Inversione semantica fra il significato letterale (manifesto) e il significato implicito (latente)

Limiti:

• non viene colta la rilevanza comunicativa dell’ironia messa in atto grazie al gioco psicologico degli aspetti impliciti in essa attivi

4

La “famiglia” delle ironie

• Ironia sarcastica (blame by praise): disprezzare il partner attraverso parole di elogio

• Ironia bonaria (praise by blame): elogiare il partner facendo ricorso a frasi di critica

• Ironia socratica: modo di comunicare elegante per mettere in discussione mode e dogmi senza sbilanciarsi, né compromettersi

• Ironia scherzosa (o giocosa): si avvicina alla battuta di spirito e serve a sdrammatizzare eventualmente una situazione tesa

5

Principali teorie sulla comunicazione ironica

1. La prospettiva razionalista [Grice]

• Formalizzazione dell’impostazione classica dell’antifrasi: l’enunciato ironico consiste nel “dire p facendo intendere non-p”; trasgressione della massima di Qualità

• Ironia = opposizione fra l’atteggiamento soggettivo (intenzione) dell’attore e l’atteggiamento generato dalle attese dell’espressione letterale della frase

Prospettiva ancorata all’articolazione linguistica della comunicazioneironica, senza considerare gli aspetti psicologici e relazionali

6

2. La prospettiva machiavellica

• Forma comunicativa volta a creare una serie di effetti sul partner, senza tenere in debito conto il rispetto delle regole formali del linguaggio, né la veridicità del messaggio

• Implica la violazione delle attese contestuali del partner

• Ipotesi della simulazione allusiva: gli effetti ironici sono generati dall’allusione a un’attesa mancata, prevista sul piano convenzionale

• Condizione di incongruenza suscitata dall’incoerenza e dalla mancanza di aderenza a uno script atteso

7

3. La teoria ecoica (o della menzione) [Sperber e Wilson]

• Il parlante produce un enunciato che fa da eco (menzione implicita) a quanto detto o fatto in precedenza dal partner

• L’ironia è un tipo di citazione indiretta, impiegata con lo scopo di fare eco in modo distorcente

• Fenomeno della tongue-in-cheek (lingua-nella-guancia): commento laterale e di sottofondo a quanto viene detto o fatto da parte di altri

• Modello dell’ironia citazionale: l’ironia è una “citazione” di quanto è accaduto in precedenza

8

4. La prospettiva teatrale

• Finzione trasparente: il parlante afferma qualcosa facendo finta di credervi e, nel medesimo tempo, segnala, attraverso gli indicatori paralinguistici, che si tratta di una finzione

• Ironia come simulazione

• La comunicazione ironica si avvicina alla parodia: si fonda sul meccanismo dell’antinomia (contrapposizione antitetica di due termini da cui sorge l’effetto ironico)

• Complicità fra l’autore e il destinatario: richiedono la condivisione dei livelli di comunicazione “primario-secondario”

• Triangolazione comunicativa: esclusione, selezione fra chi deve capire e chi è destinato a restare escluso da una comprensione più profonda

9

Funzioni psicologiche della comunicazione ironica

Comunicazione ironica = comunicazione obliqua

Mostra ciò che nasconde; nasconde ciò che dice

Modalità rilevante di discomunicazione

Dire per non dire

10

Funzioni psicologiche

a) Comunicazione ironica come rispetto delle convenzioni (come aggirare la censura in modo culturalmente corretto): strategia indiretta ed efficace per “cogliere nel segno” in modo implicito, senza trasgredire le norme e gli standard previsti dal sistema cultura di appartenenza (humour inglese)

b) Comunicazione ironica come confine di riservatezza (come proteggere lo spazio personale): strategia utile per proteggere la propria riservatezza (privacy), evitando i rischi dell’esposizione di sé sia in contesti di intimità sia in determinati ambiti pubblici

11

c) Comunicazione ironica come ambiguità relazionale (come rinegoziare i significati): paradosso: per essere meglio intesi, occorre essere “fraintesi”

Efficacia della parola + innocenza del silenzio

Polisemia pragmatica

(offre diversi percorsi di senso all’interpretazione)

• Regolazione del peso dell’implicito: mitigazione (una critica espressa in modo ironico appare più leggera di un insulto aperto); accentuazione (un commento sarcastico è più incisivo di una critica aperta)

12

La voce dell’ironia

La comunicazione ironica è un fenomeno eminentemente vocale

• Combinazione di tono acuto e modulato, intensità elevata e ritmo rallentato, in alcuni casi tendenza alla nasalizzazione

• Sorta di sottolineatura caricaturale e marcatura enfatica dei tratti soprasegmentali “giocare con la voce”

• È diversa dalla menzogna (le parole non sono false, ma finte = negazione palese di ciò che appare)

13

Lo script ironico

Modello del fencing game = gioco comunicativo “di fioretto”: colpisce l’avversario in modo elegante ma pungente

Script ironico: successione di azioni e di mosse finalizzate a conseguire un certo esito. Quattro fasi distinte

• Premessa: bagaglio di conoscenze reciproche interpersonali condivise dagli interlocutori; orizzonte di riferimento, all’interno del quale collocare lo scambio ironico successivo

• Evento focale: elemento induttore e antecedente della comunicazione ironica

14

• Commento ironico: manifestazione di una determinata intenzione comunicativa da parte dell’autore

• Effetto ironico: prodotto dal modo in cui il commento ironico è interpretato da parte del destinatario. Tre possibili contromosse: fraintendimento (mancata attribuzione di un’intenzione differente dal significato letterale all’enunciato; il commento ironico non viene colto) disconoscimento (il partner comprende il senso ironico, ma decide di fermarsi al significato letterale) touché (la comunicazione ironica arriva a bersagli colpendo l’ironizzato)

15

La comunicazione seduttiva

Sequenza strategica e intenzionale di mosse il cui traguardo è

quello di attrarre (anche sul piano sessuale) un’altra persona

La vicinanza e la distanza fisica e psicologica fra gli individui è oggetto di un complesso sistema di regolazione che non risulta mai né definitivo né stabile, ma che è suscettibile di continue variazioni e oscillazioni

Seduzione: importante processo di avvicinamento fra le persone; l’esito sperato è quello di una notevole riduzione della distanza psicologica fra due individui

16

“Dall’essere qualunque all’essere qualcuno”

La danza del corteggiamento: reciproco gioco di seduzione che prevede una sequenza di tappe successive:

• individuazione e selezione di un partner attraente e interessante

• stabilire il contatto con il potenziale partner attraverso opportune strategie di esibizione, al fine di farsi notare, di catturare la sua attenzione e di farsi scegliere a sua volta

• stabilire un reciproco avvicinamento per instaurare una relazione di intimità attraverso la riduzione progressiva del grado di incertezza

• decisione di mantenere il legame in una cornice di relativa stabilità

17

La paradossalità della comunicazione seduttiva

Fase di esibizione = cambiare status: dall’essere qualunque all’essere qualcuno; aumentano gli aspetti “estetici” della comunicazione e si riducono i contenuti referenziali

• processo atto a nascondere e mascherare i propri limiti e difetti per diventare oggetto di desiderio nei confronti dell’altro

18

• Similitudine con la recitazione teatrale:

uso sapiente e accorto del “trucco di immagine” per volgere al meglio la percezione delle proprie risorse e competenze

strategia dell’apparenza come strumento di attrazione e persuasione

spazio comunicativo intermedio fra il falso, il finto e il reale

• Esibizione paradossale della seduzione: pur essendo esplicita, non è dichiarata

• Avvicinamento reciproco: apertura all’altro (self-disclosure) attraverso un progressivo scambio di conoscenze sulle proprie esperienze

• Riduzione dell’incertezza: limita il rischio di rendersi precocemente vulnerabili

19

L’obliquità della comunicazione seduttiva

Comunicazione obliqua e indiretta

• il seduttore deve attenersi al principio di dire abbastanza ma non troppo (possibilità di operare aggiustamenti fra la manifestazione dei propri intenti e l’eventualità di ritirarsi

Comunicazione intrigante: forme sottili e allusive di comunicare che lascia intendere più di quanto si dica con le parole

20

Seduzione

=

processo di conquista reciproca, in cui entrambi i partner hanno la propria parte e in cui diventa difficile decidere se le responsabilità

maggiori in fatto di seduzione siano dell’uno o dell’altro

• Vulnerabilità: il seduttore si pone in una condizione di difficoltà e di richiesta di aiuto, adottando un atteggiamento di sottomissione che favorisce l’avvicinamento dell’eventuale partner, riducendo il suo grado di resistenza e aumentando il livello di intimità

21

Modalità non verbali della comunicazione seduttiva

Le modalità non verbali sono fondamentali per catturare l’attenzione e per sedurre l’eventuale partner

• Contatto oculare: esprime fiducia, credibilità, disponibilità, interesse; la dilatazione della pupilla è un potente segnale di attrazione verso il potenziale partner

• Espressioni mimiche del volto: il sorriso “timido”, appena accennato (coy smile), presente soprattutto nelle donne; la sincronizzazione dei gesti, aumenta la percezione di soddisfazione e di intesa reciproca

22

• La voce attraente è associata a giudizi di piacevolezza e di desiderabilità sociale; differenze sistematiche nel profilo vocale fra seduttori efficaci e seduttori non efficaci

Capacità di sintonizzarsi con il partner attraverso l’attentavalutazione dei suoi feedback a cui adeguare il messaggio

successivo

23

La comunicazione menzognera

Due grandi filoni di ricerca:

• studi naturalistici sul campo (rilevazione dei comportamenti ingannevoli attuati nel corso della vita quotidiana)

• studi sperimentali di laboratorio (analisi sistematica dei processi cognitivi, emotivi e comunicativi coinvolti nell’agire menzognero)

24

La “famiglia” degli inganni

Le proprietà essenziali della comunicazione ingannevole:

1. falsità del contenuto di quanto è detto

2. consapevolezza di tale falsità

3. intenzione di ingannare il destinatario

La menzogna è un atto comunicativo, consapevole e deliberato, di ingannare un altro che non è consapevole e che non

desidera essere ingannato

25

La “famiglia” degli inganni (continua)

Sequenza della comunicazione ingannevole:

1) A inganna B dicendo l’enunciato p se e soltanto se:

(i) A conosce che p è falso (e che non-p è vero)

(ii) A induce B a condividere e a credere che p

2) A intende ingannare B

26

Quattro sottogruppi di inganni:

1. omissione (il parlante omette di fornire al partner alcune informazioni essenziali per gli scopi di quest’ultimo)

2. occultamento (il parlante nasconde alcune informazioni divergenti o secondarie per fargli assumere false credenze)

3. falsificazione (il parlante deliberatamente invia al partner informazioni che sa essere false)

4. mascheramento (il parlante cela informazioni importanti e pertinenti, fornendo al partner altre informazioni false)

27

Il parlante produce inganno per commissione o inganno per omissione

ma

i fenomeni ingannevoli costituiscono un continuum dai

confini sfumati, in cui uno sfuma nell’altro sulla base

di una certa “somiglianza di famiglia”

28

Principali teorie sulla comunicazione menzognera

a) La manipolazione dell’informazione (Information Manipulation Theory, IMT, McCornack):

• comunicazione menzognera = classe specifica di fenomeni e processi comunicativi;

• i comunicatori manipolano e trasformano contemporaneamente l’informazione lungo differenti dimensioni mentre ingannano gli altri;

• sono in grado di controllare il grado e la qualità delle informazioni lungo quattro dimensioni (quantità, veracità, pertinenza, chiarezza)

29

b) L’inganno interpersonale (Interpersonal Deception Theory, IDT, Buller e Burgoon):

• impostazione strategica, finalizzata alla presentazione del mentitore come persona affidabile e degna di fiducia, mentre sta dicendo il falso;

• comunicazione menzognera = categoria comunicativa quasi a sé stante, contrapposta alla comunicazione veritiera.

30

Le principali strategie comunicative sono:

• incertezza (o vaghezza: inviare messaggi volutamente ambigui)

• reticenza (o non immediatezza: ritirarsi da un’interazione diretta)

• dissociazione (allontanare da sé la responsabilità della menzogna)

• protezione dell’immagine e della relazione (presentarsi in modo positivo e favorevole)

31

Comunicazione non strategica: indizi di smascheramento (leakage cues) involontari e non intenzionali (il mentitore non è in grado di controllare la produzione del proprio discorso menzognero)

Tre categorie di comunicazione non strategica:

• rivelatori di attivazione emotiva e di nervosismo (ammiccamento frequente, tono alto della voce ecc.)

• rivelatori di affetti negativi (espressioni facciali di spiacevolezza, ridotto contatto oculare ecc.)

• rivelatori di incompetenza comunicativa (esitazioni e ripetizioni di parole, frasi brevi e interrotte, maggiore frequenza di pause piene e vuote ecc.)

32

c) La discomunicazione menzognera (Deceptive Miscommunication Theory, DeMIT, Anolli, Balconi e Ciceri):

• comunicazione menzognera = fenomeno comunicativo che rientra nella comunicazione per default;

• processo eterogeneo, con diverse forme espressive, quali la distinzione fra menzogne ad alto contenuto e a basso contenuto;

• atteggiamento intenzionale complesso e graduabile

• segue le regole di una gestione locale (local management) degli scambi conversazionali

33

L’intenzione di mentire

Complessità intenzionale. Differenti livelli:

• intenzione nascosta (o latente: il parlante intende ingannare il partner manipolando e falsificando l’informazione, ma tale intenzione non deve trapelare)

• intenzione manifesta (o apparente: il parlante intende trasmettere al partner l’informazione manipolata e falsificata)

• intenzione informativa (il parlante desidera che il partner accolga l’informazione manipolata come se fosse vera)

• intenzione di “sincerità” (il parlante desidera che il partner creda che ciò che egli ha detto è vero, al fine di rispettare la “regola di sincerità” prevista da Searle)

34

Metarappresentazione: le persone hanno una rappresentazione della rappresentazione mentale degli altri

Gradazione intenzionale: il parlante può mentire in maniera quasi automatica e convenzionale oppure mentire in maniera spudorata

La comunicazione menzognera è realizzata da persone che si ritengono possessori di una razionalità limitata, in grado di raggiungere il cosiddetto ottimo locale

35

Le motivazioni per fare ricorso alla comunicazione menzognera possono essere molteplici:

• menzogne benevole (acquisire o proteggere le proprie risorse; gestire la relazione con il partner; mantenere il proprio livello di autostima);

• menzogne di sfruttamento (diverse forme di inganno per guadagnare vantaggi a scapito degli altri, per danneggiarli o per sfruttarli)

36

L’impegno cognitivo della comunicazione menzognera

1. L’ipotesi del “carico cognitivo”

La comunicazione menzognera è cognitivamente più impegnativa:

• occorre costruire un messaggio “dal nulla” in modo coerente

• occorre confezionarlo in modo compatibile con le conoscenze del partner, rispettando i vincoli della situazione contingente

Entrambe le condizioni appaiono insostenibili: esistono situazioni in cui dire la verità è più impegnativo e difficile sul piano cognitivo che dire una menzogna

37

2. La variabilità dell’impegno cognitivo nella comunicazione menzognera

Distinzione fra: - menzogne preparate (pianificate in anticipo ed esaminate dal mentitore almeno nei loro

aspetti principali) - menzogne impreparate (dette

spontaneamente, di solito come risposta a una domanda inattesa del partner)

Distinzione fra: - menzogne a basso contenuto (dette automaticamente nelle conversazioni

quotidiane)

- menzogne ad alto contenuto (comportano conseguenze serie sia per il mentitore sia

per il destinatario e hanno dei costi elevati)

38

3. La pianificazione e l’elaborazione cognitiva del messaggiomenzognero

La comunicazione è un processo continuo creato dalla dinamica delle reciproche azioni, da cui si formano le qualità emergenti della relazione

La struttura del messaggio menzognero è il risultato di una gestione locale della sequenza degli scambi comunicativi, che esige una forte aderenza alla situazione contestualizzata

• Le menzogne a basso contenuto esitano dalla scelta di un percorso comunicativo che conduce il parlante all’ottimo locale• Le menzogne ad alto contenuto richiedono una pianificazione

39

Mentitori ingenui:

• condizione di ipercontrollo: il mentitore può produrre un numero assai limitato di movimenti con le mani e impiegare un tono di voce grave e monotono, con scarse variazioni

• condizione di mancanza di controllo: il mentitore può gesticolare molto con le mani e usare un tono acuto della voce con molte variazioni locali

Mentitori abili: • presentano un numero di movimenti con le mani e una

impostazione della voce simile a quella che essi hanno nella comunicazione veritiera

40

Modi di dire e di scoprire la menzogna

1. Stili linguistici della menzogna

• Ambiguità e prolissità (destinatario acquiescente e silenzioso): il mentitore cerca di “diluire” la falsità e di renderla meno identificabile; dire per non dire

• Assertività ed evitamento ellittico (destinatario sospettoso): il mentitore impiega forme elusive e reticenti per esprimersi, con lo scopo di dire il minimo necessario; esimersi dal dire

• Impersonalizzazione: il mentitore intende evitare di assumersi le responsabilità di quanto sta dicendo e si propone di dissociarsi dagli enunciati

41

2. Stili non verbali della menzogna

Non esiste un repertorio fisso e ricorrente di indizi non verbali

• Attività motoria : può subire un incremento generale o, al contrario, presentare una diminuzione fino a giungere a forme di ipercontrollo con conseguenti forme di rigidità

Di conseguenza, gli indizi di smascheramento sono molto

variabili, individuali e contingenti, presenti in una certa situazione

e, probabilmente, assenti in un’altra

42

• Movimenti delle mani: in generale, i mentitori presentano un decremento dei movimenti delle mani durante la menzogna; tuttavia, questo comportamento varia in funzione della struttura di personalità del mentitore

• Voce: in generale, si riscontra un innalzamento e una maggiore variabilità del tono; tuttavia, si rileva la presenza di variazioni nei profili vocali, in funzione della condizioni psicologiche dei mentitori

43

L’abilità di scoprire la menzogna/il mentitore

L’abilità di scoprire la menzogna è strettamente connessa conl’abilità di dire la menzogna: rappresenta l’altra faccia della

comunicazione menzognera

44

Quale migliore mentitore che il mentitore sincero?

Due ipotesi circa la Competenza della comunicazione menzognera

1. Personalità machiavellica e comunicazione menzognera

Personalità machiavellica: costrutto psicologico che intende descrivere la disposizione a manipolare e a sfruttare gli altri, giustificando tale condotta per scopi di adattamento

45

2. L’autoinganno

Riguarda soprattutto situazioni relazionali complesse; può essere considerato come un mezzo efficace per mentire agli altri in modo credibile

Duplice paradosso:

a) paradosso statico: un soggetto inganna se stesso soltanto se egli crede e accetta sia p (falso) sia non-p (vero)

b) paradosso dinamico: il soggetto che si autoinganna ha l’intenzione di inventare una falsa credenza per se stesso che conosce il vero

46

Alcuni modelli esplicativi per superare questi paradossi

b) Teoria della scelta razionale: spiega l’autoinganno sulla base della razionalità limitata dell’essere umano; gli individui sono portati a ottimizzare la scelta che assicura il grado più elevato di utilità attesa

c) Modello della divisione mentale: l’autoinganno è dovuto a un processo “inconscio” automatico, poiché chi si autoinganna non è consapevole di ammettere una delle due credenze (p o non-p) per ragioni motivazionali

47

c) Modello “deflazionistico”:

• reinterpretazione della credenza ritenuta minacciosa; • superamento del paradosso statico grazie a una serie di distorsioni cognitive; • l’autoinganno è visto come un’elaborazione delle informazioni distorta dagli aspetti motivazionali

Vi è una “soglia di confidenza” per accettare (o rifiutare) un’ipotesi nel ragionamento comune. Due valori:

• accettazione della soglia (livello minimo di “confidenza” e di “fiducia” nel vero che è necessario per accettarlo)

• rifiuto della soglia (il valore minimo di fiducia nel falso che è necessario per rifiutarlo)

48

• valore di soglia dell’accettazione: rapporto fra i costi dell’accettazione di un’ipotesi falsa e i costi dell’informazione

• valore di soglia del rifiuto: rapporto fra i costi del rifiuto dell’ipotesi vera e i costi dell’informazione

I desideri e le motivazioni del soggetto possono orientare la verifica o la falsificazione di un’ipotesi in due fasi:

• guidano la scelta dell’ipotesi da verificare

• valutano le ipotesi secondo le soglie di confidenza per evitare i costi dell’informazione falsa

49

La comunicazione patologica

Comunicazione = attività relazionale che tocca le radicidell’identità personale e della posizione sociale di ogni individuo

Condizione essenziale del benessere e del disagio psicologico

Stretta interdipendenza fra i disturbi comunicativi e i disturbipsicopatologici

50

La comunicazione schizofrenica

Schizofrenia: dissesto generale della personalità; è una delle forme più gravi di disagio psichico

Modelli schizofrenici di comunicazione: lo stile schizofrenico di comunicazione non riguarda soltanto il soggetto che manifesta i sintomi, ma anche gli altri membri della famiglia

51

• Impossibilità di definire le relazioni fra i partecipanti: minaccia e attacco mortale sia alla comunicazione sia all’identità personale; la mancanza di definizione rende la relazione insostenibile e la comunicazione impossibile

• Meccanismo di base: richiesta paradossale di cambiare una definizione della relazione che non è mai stata definita; ognuno è sbagliato, qualunque cosa faccia e in qualsiasi modo lo faccia

• Condizione comunicativa indecidibile: richiesta assurda di definire una relazione che non è stata mai definita

52

• Situazione relazionale caotica e totalmente imprevedibile, caratterizzata da impenetrabilità (impegno a non definire se stessi) e imprendibilità (collocarsi fuori dagli schemi standard e convenzionali)

• Elaborazione di giochi psicotici nell’ambito della famiglia;

• imbroglio (triangolazione relazionale, in cui il figlio si sente ingannato e strumentalizzato per i “giochi di coppia” dei genitori)

• istigazione (strumentalizzazione del figlio da parte di un genitore contro l’altro genitore)

53

La comunicazione paradossale

Paradosso: contraddizione che deriva dalla deduzione corretta da premesse coerenti. Tre tipi di paradossi:

• antinomia logica: contraddizione sul piano formale (soluzione: teoria dei tipi logici)

• antinomia semantica: incoerenza contraddittoria del linguaggio (soluzione: teoria dei livelli di linguaggio)

• paradosso pragmatico: messaggi paradossali come ingiunzioni e predizioni

54

Il paradosso pragmatico

• relazione asimmetrica fra chi avanza una determinata ingiunzione (del tipo “Sii spontaneo!”) e chi deve eseguirla, che viene a trovarsi in una posizione insostenibile

• il destinatario non è nella condizione di “uscire fuori” dallo schema relazionale e di metacomunicare ribellandosi a tale ingiunzione

55

Teoria del doppio legame

Teoria del doppio legame (ipotesi esplicativa della comunicazione paradossale sottesa alla schizofrenia):

• due o più persone sono coinvolte in una relazione che ha un rilevante valore per la sopravvivenza di una o più di esse

• un membro invia a un altro questa tipologia di messaggio: a) asserisce qualcosa, b) asserisce qualcosa sulla propria asserzione a un altro livello comunicativo, c) queste due asserzioni si escludono a vicenda

• al destinatario è impedito di uscire fuori dalla relazione né metacomunicando, né fuggendo via

56

Effetti della comunicazione paradossale

Desincronizzazione e desintonizzazione strutturale efunzionale fra i diversi sistemi di significazione e di segnalazione

Frammentazione e dispersione del significato

Smarrimento e confusione mentale del destinatario (non sa quale parte di significato assumere come predominante e valida)

57

Le squalifiche conversazionali

Si parla di squalifica conversazionale del messaggio A da parte delmessaggio B, se sono assenti segnali di marcatezza sul passaggio di

argomento e se i contenuti espressi nel messaggio B sonoincongruenti con il messaggio A

• Incongruità vengono completamente e implicitamente ignorati l’interlocutore e quanto egli ha detto

• Valore di disconferma relazionale: condizione comunicativa nella quale l’interlocutore non prende atto dell’esistenza del parlante

58

Le forme di squalifica conversazionale

Diverse forme di squalifica conversazionale:

• evasione e cambiamento d’argomento

• interpretazione letterale (spostamento dal livello letterale al livello figurato)

• specificazione (risposta particolare e specifica a un tema generale)

• squalifica di status (si passa dal contenuto del messaggio A a un messaggio B che riguarda la posizione relazionale dell’interlocutore)

top related