16mag15 demetrio libertà

Post on 09-Nov-2015

19 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

16 maggio 2015 Libertà Green autobiography Duccio Demetrio

TRANSCRIPT

  • Cultura e spettacoli

    Cottafavi e iBandaligaaCaorso

    InattesadiCampovolo, stasera inconcertodopoTelelibert

    A fianco: i Bandaliga

    nel programma

    Piacenza di no (t) te

    CAORSO - Fondatore dei Clan De-

    stinoe tra i protagonisti delMon-

    dovisione tour,MaxCottafavi sa-

    bato 19 settembre salir sul pal-

    co di Campovolo per il concerto

    dedicato ai 25 anni di carriera di

    Ligabue e ai 20 anni di Buon

    compleanno Elvis. Il chitarrista

    stato ospite della trasmissione

    del gioved sera su Telelibert

    Piacenza di no (t) te insieme alla

    tributebanddeiBandaliga, di cui

    fa parte dal 2011. LElfo Studio di

    Tavernagohaquindi fattoda tea-

    tro al live del gruppo, che stasera

    al Cinefox di Caorso proporr in

    anteprima nazionale il nuovo

    spettacolo con i pezzi del Liga ri-

    visitati e riarrangiati. Sar una

    data zero, che dar inizio ad un

    tour estivo in cui si contano cir-

    ca una cinquantina di tappe in

    tutta Italia. Tra i protagonisti ci

    sar lo stesso Cottafavi, che ai

    microfoni diPiacenzadi no (t) te,

    non ha nascosto lammirazione

    che nutre nei confronti della

    Bandaliga edel suo cantanteMi-

    chele Minneci: Anche un orec-

    chio esperto fatica a rendersi

    conto che si tratta di un tributo.

    Inoltre, il bello diMichele che

    sempre rimasto se stesso, senza

    scimmiottare Ligabue.

    Nei locali di Tavernago, ad ac-

    compagnare la formazionenella

    puntata dellaltra sera, cera una

    delegazione formatadai fanspi

    fedeli, chehannoanimato lo stu-

    dio e cantato insieme al gruppo

    alcuni tra i successi del rocker di

    Correggio, ovvero Questa la

    mia vita, Lodore del sesso, Ho

    messo via e Marlon Brando

    sempre lui.

    Ogni anno organizziamo un

    raduno dei nostri fan, il legame

    con il nostro pubblico fonda-

    mentale e sono numerose le ini-

    ziative per tenerlo vivo ha com-

    mentato al riguardo il batterista

    Simone Solari.

    Il gruppo formato anche dal

    chitarrista Marco Bruschi e dal

    bassistaValter Bonetti. Questul-

    timo ha ricordato i numeri della

    Bandaliga, sulla scena da 15 an-

    ni, con oltre 1400 concerti allat-

    tivo.

    Alessandra Lucchini

    PIACENZA -Oggi alle 16.30 allaPas-

    serini-Landi (via Carducci, 14) si

    terr il 5 appuntamentodella ras-

    segnaDal ben essere al ben vivere.

    Sar ospite Duccio Demetrio, gi

    professore ordinario di Filosofia

    allUniversit di Milano Bicocca,

    ora docente e direttore scientifico

    della Libera Universit dellAuto-

    biografia di Anghiari e dellAcca-

    demia del silenzio. Il professore

    tretter La natura un racconto

    interiore: consapevolezza ecologi-

    ca e autobiografia. E autoredi nu-

    merose opere dedicate alla condi-

    zione adulta, alla scrittura tera-

    peutica di s, alla formazione per-

    manente; tra le ultime pubblica-

    zioni: Perch amiamo scrivere

    (2011), I sensi del silenzio (2012),

    La religiosit della terra (2013), Si-

    lenzio (2014). Demetrio sostiene

    che ogni nostro contatto con la

    natura, lattaccamento ai suoi va-

    lori, anche spirituali, trova le sue

    radici nella nostra memoria. La-

    more o, viceversa, lindifferenza o

    laggressione verso ci che la na-

    tura ci offre va ricondotto alledu-

    cazione che abbiamo ricevuto o

    che ci siamodati. Inquesto conte-

    sto la scrittura autobiografica pu

    essere uno degli strumenti in gra-

    do di risvegliare quella passione

    per tutto ci che possiamo consi-

    derare vita e ci spinge a raccon-

    tare il nostro rapporto, anchequo-

    tidiano, con la campagna, i boschi,

    i fiumi, gli animali. Ora benigna e

    fecondanei suoi colori primaveri-

    li, ora fonte di dolore e di distru-

    zione quando si annuncia con la

    forza dei cataclismi, la natura

    pervasiva in tutte lemanifestazio-

    ni. Il suo legame con luomopri-

    mordiale e indissolubile: musa i-

    spiratricedimetafore che rievoca-

    no le vicende amorose pi serene

    o dolenti, fa da quinta alle narra-

    zioni letterarie pi appassionate.

    il rifugio dei momenti pi inti-

    mi, negli interstizi rubati al ce-

    mento della vita metropolitana.

    Fiori e foglie, alberi, tramonti,

    spiagge e fiumi abbondano nelle

    composizioni liriche di ieri e oggi,

    ma anche nei nostri ricordi da

    bambini, durante quelle prime

    passeggiate nei parchi, nei boschi

    o in riva al mare. Di questi temi

    Duccio Demetrio ha scritto nel li-

    broGreen autobiography, di pros-

    sima uscita, dove mescola espe-

    rienze sensoriali e ricordi dinfan-

    zia con lintentodi invitare a risco-

    prire un rapporto pi intimo con

    la natura anche attraverso lintro-

    spezione psicologica. Al lettore

    rivolto infatti linvito a chiudere gli

    occhi e a iniziare un viaggio che,

    proprio a partire della natura e

    grazie allaiuto della scrittura, lo

    condurr ben pi lontano di

    quantoavessepotuto immaginare

    e che loporter a confrontarsi con

    gli inesauribili enigmi rispetto ai

    quali la filosofia e la scienza non

    sannoancoradare rispostedefini-

    tive: dal mistero della nascita del-

    luniverso alla responsabilit etica

    di salvaguardare il nostro pianeta.

    Levento, introdottodaMarcello

    La Martina e moderato da Enrico

    Garlaschelli, organizzato con Fi-

    lofest di Amandola e Fermo.

    Stefania Nix

    di PAOLOBIAMONTE

    ucille non suona pi. B. B.

    King se n andato, a quasi

    90 anni (li avrebbe compiu-

    ti in settembre) dopo 60 anni di

    una carriera che lo ha portato

    dalle piantagioni di cotone alla

    leggenda.

    Apparteneva a quella straordi-

    naria generazione di musicisti

    che aveva elettrificato il Blues e

    lo aveva trasformato in musica

    urbana ponendo di fatto le basi

    per quello cheoggi il rocknroll:

    linfluenza esercitata immensa,

    a cominciare dai grandi padri del

    rock inglese che si sono formati

    studiando nota per nota il reper-

    torio di questi musicisti.

    RileyB.King (il suo veronome)

    stato uno dei chitarristi pi ce-

    lebri e importanti di sempre: con

    la suaLucille (la leggendariaGib-

    son 335 ribattezzata cos, pare,

    con il nomedi una ragazza per la

    quale dueuomini avevano litiga-

    toprovocandoun incendio in cui

    aveva rischiato di morire) aveva

    creato uno stile pi morbido e

    chiaramente ispirato al jazz e al

    rhythmandblues rispetto aquel-

    lo, decisamente pi rootsie di

    gente come Muddy Waters e

    L

    Howlin Wolf. Uno stile fatto di

    glissati e note lunghe, creato con

    un inconfondibile tecnica della

    mano sinistra sulmanico. A que-

    sto modo di suonare puramente

    solistico faceva da contrasto il

    suo modo di cantare

    da shouter, forgiato

    sul modello dei can-

    tanti da big band.

    Musicalmentepar-

    lando, si era formato

    a Memphis. B. B., il

    suo nome darte, era

    labbreviazione di

    Blue Boy ma in prin-

    cipio era labbrevia-

    zione di Beale Street

    Blues Boy: Beale

    Street aMemphis la

    strada dei club di

    blues e ancora oggi

    unodei luoghiprinci-

    pali del culto di B. B.

    King.

    Di questo culto uno degli a-

    depti pidevoti statoEricClap-

    ton che nel 2000 ha registrato un

    album con lui e nel 2005 ha par-

    tecipato, insiemeaVanMorrison,

    Billy Gibbons, Sheryl Crow,

    Darryl Hall & John Oates, John

    Mayer, Mark Knopfler, Glenn

    Frey, Gloria Estefan, Roger Dal-

    trey, Bobby Bland ed Elton John

    al disco celebrativo per l80mo

    compleanno.

    La lista dei personaggi che

    hanno suonato con lui va da Lu-

    ciano Pavarotti a BruceWillis, da

    Zucchero a David

    Gilmour, da Slash a

    PhilCollinspassando

    per il Gotha della

    musica nera, com-

    presi Ray Charles, A-

    retha Franklin,

    Chaka Khan, Bobby

    Bland ed Etta James

    con cui ha dato vita a

    una versione memo-

    rabile di Thrill IsGo-

    ne, il suo pi grande

    successo insieme a

    Sweet Little Angel e

    alla trascinante ver-

    sione di Everyday I

    HaveTheBlues.Cer-

    tamente uno dei picchi di cele-

    brit loha toccatonel 1988 grazie

    agliU2 che insiemea lui registra-

    rono When Love Comes To

    Town, ai tempi di Rattle And

    Hum.

    Comemoltimusicisti neri del-

    la sua generazione, a parte le col-

    laborazioni, B. B. King sempre

    rimasto fedele a unmodo classi-

    co di fare musica. Che vuol dire:

    concerti, concerti, concerti. Era

    sempre in tourne, si era rasse-

    gnato solodapocoanonviaggia-

    re in pullman con i suoi orche-

    strali e solo perch lo aveva co-

    stretto la figlia preoccupata dal

    suo stato di salute. Un suo con-

    certo era come un appuntamen-

    to conunvecchio amico: lorche-

    stra cominciava a swingare un

    brano, lannuncio, lingresso in

    scena sparando note dalla sua

    Lucillementre i trombettisti suo-

    navano ballando.

    Lui sempre sorridente e suda-

    tissimo, con le suegiacchedama-

    scate e le manone a dispensare

    prelibatezze swing, cantava i suoi

    classici con le tasche piene di

    quelle spillette a forma di Lucille

    cheper anni sono state unodegli

    oggetti pi concupiti dai fan. Era

    davvero una leggenda ma non

    concepiva una vita lontano dal

    palco: andato avanti fino allul-

    timo, sfidando il diabete e gli ac-

    ciacchi dellet e di una carriera

    lunghissima, vissuta senza gli agi

    delle star.

    Lucille non suonapi e ilmon-

    do ha perso uno degli ultimi

    grandi di unagenerazione cheha

    cambiato la storia della musica.

    Avrebbe compiuto 90 anni a settembre,ha saputo cambiare la storia del blues

    B.B.King,Lucillenonsuonapi

    Dallepiantagioni alla gloria con la sua leggendariaGibson335

    B.B.Kinge la suaGibson

    PIACENZA - Questo pomeriggio

    alle 17.30 nellOratorio di San

    Cristoforo toccher allarpista

    Lorenzo Montenz e alla piani-

    sta Paola delGiudice caratteriz-

    zare il 3 appuntamento con il

    Bibiena Art Festival, la rassegna

    musicale diretta artisticamente

    da Claudio Saltarelli e organiz-

    zata dal Gruppo Strumentale

    Ciampi con Progetto Musica e

    Galleria delle Visioni. Sul palco

    Montenz, cheha iniziato giova-

    nissimogli studimusicali diplo-

    mandosi in arpa col massimo

    dei voti e la lode al Nicolini

    nella classe della professoressa

    Restani, e la Del Giudice, diplo-

    mata col massimo dei voti al

    Nicolini sotto la guida diOlga

    Scevkenova per il pianoforte e

    MariolinaPorrper il clavicem-

    balo, offrirannounprogramma

    in equilibrio tra 700 e 800 in-

    terpretando brani tratti dalla

    letteratura strumentale e voca-

    le di Mozart, Thomas, Poenitz,

    Dussek, Bach.

    Ma riavvolgiamo il nastro

    della memoria di qualche gior-

    no. Suquello stessopalco si e-

    sibita la pianista piacentina

    MargheritaTorretta.Unconcer-

    to solido, emozionate, rigoroso

    e attraente. I tasti spariscono in

    unvortice sonoroubriacante, le

    dita inafferrabili sferzano la ta-

    stiera. Leggerezza, naturalezza,

    espressivit sono le caratteristi-

    che che impressionano mag-

    giormente in questa giovane

    musicista, 27 anni, chedopoes-

    sersi diplomata alNicolini col

    massimo dei voti e la lode nella

    classe del maestro Marco Alpi

    (qui poi stata docente di pia-

    noforte complementare) si

    perfezionata presso lAccade-

    mia Santa Cecilia a Bergamo

    con il professor Konstantin Bo-

    gino. Attualmente, oltre allatti-

    vit concertistica, sta approfon-

    dendo gli studi presso la presti-

    giosa International piano aca-

    demyLakeofComo seguita in

    particolar modo dal professor

    WilliamGrantNabor. docen-

    te allistitutomusicalePalestri-

    na a Castelsangiovanni.

    Torretta una pianista com-

    pleta, il suo incedere coinvol-

    gente. Ha scelto di comunicare

    la sua arte attraverso gli splen-

    didi contrasti della Sonata. Nel

    programma composizioni di

    ampio respiro. Dalla Sonate

    scarlattiane K101, 531, 135 e

    425, alla Sonata R90 di Antoni

    Soler, passando per leNove va-

    riazioni su un minuetto di Du-

    port K. 573 di Mozart, attraver-

    sando il linguaggio musicale

    della sonatabeethoveniana, per

    scivolare, in conclusione, tra le

    trame di un sognate Notturno

    op. 32 di Chopin.

    Nonsonouna fortepianista -

    annunciava Margherita con un

    timido sorriso, allinizio della

    performance -mi augurodi riu-

    scire a regalarvi un concerto al-

    laltezza di questomeraviglioso

    Slepila. Il pubblico non ha a-

    vuto dubbi. Ci riuscita, ecco-

    me.

    Matteo Prati

    La pianista

    Torretta

    protagonista

    in San Cristoforo

    per ilBaf

    (foto Franzini)

    BAF -Eoggi il duoMontenz eDelGiudice

    LapianistaTorretta incanta

    traMozarte ilpoeticoChopin

    VIA FORNACE 6 CASTELVETRO P.NO - 327/6306958WWW.BULLIEPUPEONE.COMVIA FORNACE 6 CASTELVETRO P.NO - 327/6306958WWW.BULLIEPUPEONE.COMVIA FORNACE 6 CASTELVETRO P.NO - 327/6306958WWW.BULLIEPUPEONE.COM

    Entro mezzanotte 2 drink per tutti

    Ingresso 15 euro - Le migliori promozioni

    N1 per eleganzaN1 per eleganza

    Unico e sensazion

    ale

    Unico e sensazio

    nale

    Passione e raffina

    tezza

    Passione e raffin

    atezza

    N1 per eleganza

    Unico e sensazion

    ale

    Passione e raffina

    tezza

    15 16 Maggio

    Party

    IL FARO del TREBBIA

    Disco Dance

    VIA GENOVA 56, MARSAGLIA - TEL. 338.8534056 / 347.9060391

    QUESTA SERA, orchestra

    MASSIMO e ANNA ANTELMI

    DISCOTECA CON CON

    DDJJ FFAABBIIEETTTTOO

    Roveleto di Cadeo (PC)

    Tel.0523.500427 - Prenotazioni 335.6381717

    c.11.10.14

    LE RUOTELE RUOTELE RUOTE

    DiscoClubDiscoClubDiscoClub

    QUESTA SERAQUESTA SERA

    VI ASPETTIAMOVI ASPETTIAMO

    QUESTA SERA

    VI ASPETTIAMO

    PIEVE PORTO MORONE (PAVIA)

    TEL. 333.2963217 - 340.8210285

    Tutti i sabato sera e domenica pomeriggio:

    CENA-BUFFET OMAGGIO

    QUESTA SERA SALA LISCIO:

    BEPPE DANY

    SALA LATINO

    Stage di Salsa Portoricana

    con Max Elrumbero

    DOMANI POMERIGGIO:

    MARCELLO MINOIA

    Carpaneto Piacentino - Info. 338 8860797

    e.16.05.15

    QUESTA SERA ORC. SPETTACOLO

    SOGNO ITALIANO

    DOM POM DISCOLISCIO DAUTORE

    Concessionaria per la pubblicit su Libert

    Via Giarelli, 4/6 - Piacenza

    Servizio necrologie 0523/384999

    Uffici Commerciali 0523/384811 r.a.

    SABATO

    LUCA CANALI

    MISS NADY

    CASTELVETRO (PC)

    www.missnady.it

    0523.824565

    CASTELLARQUATO INFO 339.3096878

    M

    u

    s

    i

    c

    M

    u

    s

    i

    c

    H

    a

    l

    l

    H

    a

    l

    l

    M

    u

    s

    i

    c

    H

    a

    l

    l

    e.16.05.15

    DOM SERADOM SERA SONIA B.SONIA B.DOM SERA SONIA B.

    QUESTA SERAQUESTA SERA

    RENZO E I MENESTRELLIRENZO E I MENESTRELLIRENZO E I MENESTRELLI

    QUESTA SERA

    c.16.05.15

    ORE 21 INCREDIBILE

    FESTA DELLE TORTE

    UNA TORTA LA MANGIAMO

    10 TORTE

    LE SORTEGGIAMO

    ORCH. RINGO E SAMUEL

    CON IL PANIFICIO DEVOTI

    DI CARPANETO

    INGRESSO DONNA 5 - UOMO 10

    INFO 336528751

    APERTO VENERD E SABATO

    DALLE 22.00 ALLE 5.00

    338.4126168 - 393.8847701

    FARINI (PC) - P.zza MARCONI 19

    c.13.12.13

    NUOVA

    GESTIONE

    LLAA ROROSSAA BLUBLULA ROSA BLU

    PPERER IINNFFOO.. EE PPRENOTARENOTAZIONI 0523 - 891484ZIONI 0523 - 891484

    LUGAGNANO TEL. 0523 - 891484

    RISTORANTE PIZZERIA

    c.16.05.15

    ANTONELLA

    QUESTA SERA

    Via Emilia Piacentina - SARMATO (PC)

    SABATO 16 MAGGIO

    ore 22,30

    REMEMBER 70/80/90

    INFO: 335.58.62.681 Via Emilia Piacentina - Sarmato (Pc)

    La Notte dei GiGanti

    QUESTA SERA

    CASTELLINA PASI

    MERC. 20 festeggiamo i 30 anni di

    carriera di ALBERTO KALLE

    Lo Smeraldo

    GROPPALLO (PC) - Tel. 0523.916108 - Cell. 340.1250804

    Demetrio,naturaeautobiografia

    Il filosofo inconferenzanelpomeriggioallaPasseriniLandi

    LIBERT

    Sabato 16 maggio 201542

top related