2013-03-20 - open day fiemme 3000 - naturalegno

Post on 04-Jun-2015

72 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

NEL SEGNO DEL LEGNO | 27 MARZO 2013

A DOSSON DI CASIER, LA TAPPA TREVIGIANA DEL PROGETTO OPEN DAY FIEMME 3000

Appuntamento mercoledì 27 marzo, a Dosson di Casier, negli spazi di NaturaLegno, showroom Official di Fiemme 3000, azienda trentina leader a livello internazionale

nella realizzazione di pavimenti in legno biocompatibili, con l’Open Day Fiemme 3000.

Alle ore 17.00, Press conference e Architectural meeting con Marco Felicetti, amministratore delegato di Fiemme 3000 e con Alessandro Basso,

Giovanni e Guido Da Ros, titolari di NaturaLegno per discutere di bioedilizia, vivere sano e sostenibilità ambientale.

Architettura e design, ma anche arte, con la mostra del fotoreporter Stefano Zardini – vernissage e finissage nella stessa giornata – e buon gusto con il Light green dinner,

degustazione di prodotti tipici di Veneto e Val di Fiemme.

Un’occasione per architetti, stampa e addetti ai lavori (opening dalle ore 17.00), ma anche per il pubblico (evento a partire dalle 18.30) per immergersi a 360 gradi in un

mondo fatto di valori autentici e professionalità legati all’affascinante universo del legno. Predazzo, 20 marzo 2013_Tappa trevigiana per il progetto Open Day Fiemme 3000. Mercoledì 27 marzo, l’azienda trentina leader internazionale nella produzione di pavimenti in legno biocompatibili, arriva a Dosson di Casier (TV) nello showroom Official NaturaLegno per un happening riservato agli addetti ai lavori, ma aperto anche al pubblico e dedicato all’affascinante mondo del legno applicato al concetto di abitazione, bioedilizia e sostenibilità ambientale. Press conference e Architectural meeting a partire dalle ore 17.00 con Marco Felicetti, amministratore delegato di Fiemme 3000 e con Alessandro Basso, Giovanni e Guido Da Ros, titolari di NaturaLegno. È previsto anche l’intervento dell’assessore alle attività produttive del Comune di Casier, Miriam Giuriati, che illustrerà la situazione del territorio. Protagonisti della serata, dalle ore 18.30 in avanti, anche i sapori unici della Val di Fiemme, accompagnati da alcuni prodotti della tradizione enogastronomica veneta per il Light green dinner. È dedicata al mondo del legno e degli alberi anche la mostra Le radici profonde non

gelano in esposizione – con vernissage e finissage nella stessa giornata – all’interno dello showroom: un percorso fotografico firmato dal fotoreporter Stefano Zardini che analizza, in chiave metaforica, il valore e la forza delle “radici”. L’evento rientra all’interno del progetto Open Day Fiemme 3000, ciclo d’iniziative che l’azienda, con sede a Predazzo, promuove dal 2012.

Un percorso a tappe che toccherà i punti vendita ufficiali di Fiemme 3000 (65 su tutto il territorio nazionale), che aprono le porte al pubblico per un momento di incontro e confronto tra progettisti, addetti ai lavori e clienti finali sui temi della bioedilizia, della sostenibilità ambientale e, più in generale, su un nuovo approccio al mondo dell'edilizia e delle costruzioni. È proprio questo, infatti – entrare nel mondo dell'edilizia da una porta diversa – l’obiettivo che Fiemme 3000 persegue dalla sua fondazione nel 1993: promuovere un approccio all’abitare ‘sano’ che sia sì estetico, ma anche e soprattutto etico, valori condivisi da NaturaLegno che da circa 20 anni affianca Fiemme 3000 come punto vendita ufficiale. Attenzione alla naturalità dei prodotti, personalizzazione delle soluzione suggerite a ogni cliente e completa disponibilità anche nel post-vendita, sono i tratti distintivi di questa azienda, nata dalla fusione di due floride imprese trentennali, la DA ROS SNC e la PAVILEGNO, e che oggi miscela sapientemente esperienza e innovazione. Con i suoi 450 metri quadrati di esposizione e personale qualificato per la vendita, la progettazione e per la posa in opera, NaturaLegno è specializzata nella fornitura e posa di pavimenti e rivestimenti per interni ed esterni, in legno, ceramica, p.v.c. , linoleum e moquette. Una realtà in grado di soddisfare dal piccolo privato alla grande impresa, dal residenziale al pubblico, fino all’ambito sanitario, eseguendo anche interventi di levigatura e di restauro (www.naturalegno.it). Ospite della serata sarà anche Saint-Pierre, azienda di Piombino Dese (provincia di Padova) che, grazie a un’esperienza consolidata negli anni, fornisce supporto progettuale e tecnico a chi vuole costruire in maniera sostenibile, rispettando l’ambiente. Saint-Pierre dedica ricerca e creatività alla realizzazione di rivestimenti per pareti, pavimenti e complementi d’arredo di qualità, forme esclusive derivanti dalle materie prime che la natura regala. A raccontarlo ai presenti ci sarà il direttore commerciale Fabio Massa.

27 marzo 2013 | Fiemme 3000 Special Event

NaturaLegno Srl | Via L. Einaudi 4, Dosson di Casier (TV)

ore 17.00 | Legno biocompatibile, non solo una questione di posa

Press conference e Architectural meeting con Marco Felicetti | amministratore delegato Fiemme 3000

e Fabio Massa | direttore commerciale Saint-Pierre

ore 18.30 | Un viaggio tra antichi saperi, nuove soluzioni e buoni sapori Exhibition Opening | “Le radici profonde non gelano” di Stefano Zardini

Light Green Dinner | Degustazione di prodotti tipici della tradizione veneta e della Val di Fiemme

Fiemme 3000 - Salubrità, durata, bellezza - Fiemme 3000, azienda di pavimenti in legno biocompatibili con sede a Predazzo, nel cuore della Val di Fiemme, nasce da una scommessa che risale al 1993: riuscire ad entrare nel mondo dell'edilizia da una porta diversa. Esaltando il valore e non il prezzo. Puntando sulla qualità, piuttosto che sulla quantità. L’obiettivo finale? Sviluppare un prodotto che sappia soddisfare i bisogni di salubrità, durata e bellezza, sulla base di una nuova idea di edilizia, dove “l'abitare bene” diventa il concetto protagonista. Per vincere questa sfida, Fiemme 3000 fa semplicemente quello che sa fare meglio: sceglie il legno migliore, lo lavora con amore e attenzione, rispettandone l'essenza e le qualità, fino a trasformarlo in un prodotto solido, che mantiene e valorizza l’animo salubre e naturale della sua materia prima. Camminare su un pavimento Fiemme 3000 significa entrare in contatto con la sua storia, che origina nelle foreste della Val di Fiemme per approdare nelle nostre case con tutta la forza della sua naturalezza. Un processo autentico che nasce da una strutturata filiera imprenditoriale, ma che conserva ancora quell'anima così semplicemente artigianale, di persone che fanno della passione per questo mestiere il loro valore aggiunto. Il progetto Open Day Fiemme 3000 coinvolge in prima persona una selezione dei 65 punti vendita Official Fiemme, una rete scelta di rivenditori che per primi hanno capito il vantaggio d’instaurare con l’azienda madre una “partnership moderna”: professionalità, formazione e condivisione dei valori aziendali sono i punti cardine della squadra Fiemme 3000, che con gli Open Day gioca “in trasferta”, andando nei singoli territori a spiegare il “caso Fiemme 3000”. Gli Open Day Official Fiemme 3000 sono partiti a settembre 2012 e continueranno per tutto il 2013. Un’iniziativa che apre ad architetti, addetti del settore, stampa e consumatore finale, una finestra sull’azienda e sui suoi valori. Un vero e proprio piano strategico di valorizzazione del territorio e, al contempo, di consolidamento del rapporto tra l’azienda e i suoi rivenditori Official, una famiglia nata all’ombra dei boschi secolari di Predazzo e che oggi è pronta a lasciare i confini del Trentino per entrare in una nuova fase, portando con sé i profumi, i suoni e i colori della Val di Fiemme. www.fiemme3000.it La mostra - Le radici profonde non gelano, Stefano Zardini - Filo conduttore dell’evento – che coinvolgerà un rivenditore OFFICIAL per ogni regione fino a coprire tutto il territorio nazionale – il legno e le sue infinite declinazioni. Ad accompagnare e completare questo percorso di scoperta del legno, una mostra fotografica che celebra la nobiltà dell’albero. Vernissage e finissage nello stesso giorno per Le radici profonde non gelano, titolo fortemente evocativo dell’esposizione del fotoreporter Stefano Zardini. Protagoniste dei sui scatti le radici: nascoste, grezze e nodose, trasformano dalla terra ciò che serve alle fronde. Da lì nasce la vita. Lo sguardo comune corre solitamente verso l’alto, alla chioma e alle foglie: la parte più appariscente e vanitosa. Le radici, invece, s’insinuano tra i sassi e la terra facendosi strada, forti e contorte, in cerca di nutrimento. È in basso che bisogna guardare per trovare chi davvero regge il tronco anche quando la tempesta flette le foglie sbattute che non sanno reagire. È così che l’occhio attento resta affascinato dalla forza e dalla tenacia. Una mostra fotografica che celebra la nobiltà dell’albero e del legno, materia prima dalla quale prendono forma i pavimenti “naturali” di Fiemme 3000.

Unici per natura (e montagna). Lo stesso ambiente naturale in cui è nato e vive Stefano Zardini. Ecco spiegata dunque la sensibilità nel cogliere e riproporre, attraverso lo scatto, la meraviglia, lo stupore e l’appagamento sensoriale di fronte alla natura nelle sue manifestazioni più semplici, nei suoi colori mai stonati, nella straordinaria varietà di forme. UFFICIO STAMPA OMNIA RELATIONS t. + 39 051 6939166_6939129, www.omniarelations.com Responsabile ufficio stampa: Lucia Portesi lucia.portesi@omniarelations.com, m. + 39 349 3692989 Addetta stampa: Giovanna Di Nicuolo giovanna.dinicuolo@omniarelations.com, m. + 39 333 6150807

top related