39 genocidio

Post on 28-Mar-2016

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

© Laurus Robuffo 1.

TRANSCRIPT

© Laurus Robuffo

Genocidio

1.

L. 9 ottobre 1967, n. 962. Prevenzione erepressione del delitto di genocidio (G.U. 31ottobre 1967, n. 272).

Art. 1. Atti diretti a commettere genocidio.Chiunque, al fine di distruggere in tutto o in parte ungruppo nazionale, etnico, razziale o religioso cometale, commette atti diretti a cagionare lesioni perso-nali gravi a persone appartenenti al gruppo, è punitocon la reclusione da dieci a diciotto anni.

Chiunque, al fine di distruggere in tutto o in par-te un gruppo nazionale, etnico, razziale o religiosocome tale, commette atti diretti a cagionare lamorte o lesioni personali gravissime a personeappartenenti al gruppo, è punito con la reclusioneda ventiquattro a trenta anni. La stessa pena siapplica a chi, allo stesso fine, sottopone personeappartenenti al gruppo a condizioni di vita tali dadeterminare la distruzione fisica, totale o parzialedel gruppo stesso.

Art. 2. Deportazione a fine di genocidio. Chi, alfine indicato nel precedente articolo, deporta perso-ne appartenenti ad un gruppo nazionale, etnico, raz-ziale o religioso, è punito con la reclusione da quin-dici a ventiquattro anni.

Art. 3. Circostanza aggravante. Se da alcuno deifatti preveduti negli articoli precedenti, deriva lamorte di una o più persone, si applica la pena del-l’ergastolo.

Art. 4. Atti diretti a commettere genocidiomediante limitazione delle nascite. Chiunqueimpone o attua misure tendenti ad impedire o a limi-tare le nascite in seno ad un gruppo nazionale, etc-nico, razziale o religioso, allo scopo di distruggerein tutto o in parte il gruppo stesso, è punito con lareclusione da dodici a ventuno anni.

Art. 5. Atti diretti a commettere genocidiomediante sottrazione di minore. Chiunque, al fine

indicato nell’articolo precedente, sottrae minoridegli anni quattordici appartenenti ad un grupponazionale, etnico, razziale o religioso, per trasferirliad un gruppo diverso, è punito con la reclusione dadodici a ventuno anni.

Art. 6. Imposizione di marchi o segni distintivi.Chiunque costringe persone appartenenti ad ungruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, a por-tare marchi o segni distintivi indicanti la apparte-nenza al gruppo stesso è punito, per ciò solo, con lareclusione da quattro a dieci anni.

Ove il fatto sia stato commesso al fine di predi-sporre la distruzione totale o parziale del gruppo, siapplica la reclusione da dodici a ventuno anni.

Art. 7. Accordo per commettere genocidio.Qualora più persone si accordino allo scopo di com-mettere uno dei delitti preveduti negli articoli da 1 a5 nel secondo comma dell’art. 6 della presente leg-ge, e il delitto non è commesso, ciascuna di esse èpunibile, per il solo fatto dell’accordo con la reclu-sione da uno a sei anni.

Qualora più persone si accordino allo scopo di com-mettere il delitto preveduto nel primo comma dell’art.6 della presente legge, e il delitto non è commesso,ciascuna di esse è punibile, per il solo fatto dell’ac-cordo, con la reclusione da tre mesi a un anno.

Per i promotori la pena è aumentata.

Art. 8. Pubblica istigazione e apologia. Chiun-que pubblicamente istiga a commettere alcuno deidelitti preveduti negli articoli da 1 a 5, è punito, peril solo fatto della istigazione, con la reclusione da trea dodici anni.

La stessa pena si applica a chiunque pubblicamen-te fa l’apologia di alcuno dei delitti preveduti nelcomma precedente.

Art. 9. Competenza per materia. La cognizionedei delitti, consumati o tentati, preveduti nella pre-sente legge appartiene alla corte d’assise.

top related