5. introduzione al web (parte ii)

Post on 05-Dec-2014

634 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slides dalle lezioni del corso di Strumenti e applicazioni del Web per il corso di laurea magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione - Università di Milano Bicocca (Prof.R.Polillo)

TRANSCRIPT

Edizione 2013-14

Università degli Studi di Milano BicoccaDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Corso di Strumenti e applicazioni del Web

5. Introduzione al Web (Parte II)

Roberto Polillo

Il linguaggio HTML

Esigenza: distinguere contenuto, struttura logica e modalità di presentazione delle pagine

Ogni pagina contiene, oltre al suo contenuto informativo, anche “meta-informazioni” che specificano struttura e presentazione

Queste sono scritte in un linguaggio denominato “HyperText Markup Language” (HTML), poi anche CSS (Cascading Style Sheet, circa 1996+)

Il "rendering" è gestito localmente dal browser, che conosce le caratteristiche del device

R.Polillo - Marzo 2014

3

Esempio

R.Polillo - Marzo 2014

4

1.Titolo2. 1.1 Sottotitolo Lorem ipsum dolor sit

amet, consectetuer adipiscing

Nonummy nibh euismod

tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

1.2 Sottotitolo Ut wisi enim ad minim

veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit

Struttura

Heading 1

Heading 2

paragrafo

Verdana, bold, 24

Verdana, bold, 18

Verdana, corsivo, 12

Presentazione

Contenuto

HTML: esempio

R.Polillo - Marzo 2014

5

HTML: link

R.Polillo - Marzo 2014

6

Testo attivo

Immagine attiva

Bottone Tab

I link possono assumere diverse forme

R.Polillo - Marzo 20147

HTML: immagini

R.Polillo - Marzo 2014

8

HTML: iframe

R.Polillo - Marzo 2014

9

<iframe width="560" height="315" src="http://www.youtube.com/embed/qrO4YZeyl0I" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>

Sito

YouTube

Flickr

Incorporazione ("embedding")

iFrame

Scripts (client side)

R.Polillo - Marzo 2014

11

Script eseguito dal

browser

Può esserci anche un link allo scriptPuò esserci anche un link allo script

Scripts (server side)

R.Polillo - Marzo 2014

12

Script eseguito dal

server

<html><body>

<?php echo "ciao"?>

</body></html>

<html><body>

<?php echo "ciao"?>

</body></html>

<html><body>

ciao

</body></html>

<html><body>

ciao

</body></html>

ciao

Embedding

R.Polillo - Marzo 2014

13

<html><body>

embed code

</body></html>

oggetto attivo

disponibile sulla rete

"Widgets": esempi

R.Polillo - Marzo 2014

14

Creazione di un widget: esempio

R.Polillo - Marzo 2014

15

Twitter:

(segue)

R.Polillo - Marzo 2014

16

<a class="twitter-timeline" href="https://twitter.com/robertopolillo" data-widget-id="347305773128372225">Tweets by @robertopolillo</a><script>!function(d,s,id){var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0],p=/^http:/.test(d.location)?'http':'https';if(!d.getElementById(id)){js=d.createElement(s);js.id=id;js.src=p+"://platform.twitter.com/widgets.js";fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs);}}(document,"script","twitter-wjs");</script>

Il codice generato, da copiare nella propria pagina Web

In sintesi…

R.Polillo - Marzo 2014

17

link

BROWSER

File HTML

Virtualizzazone / globalizzazione della rete

18

Da dove provengono i servizi?

R.Polillo - Marzo 2014

W3C: World Wide Web Consortium

Fondato nel 1994 da Tim Berners-Lee "The W3C mission is to lead the World Wide Web to its full

potential by developing protocols and guidelines that ensure the long-term growth of the Web"

Emette delle Recommendations, che sono considerate gli standard del Web

Guardate http://www.w3.org

R.Polillo - Marzo 2014

19

L’esplosione dei device di accesso

R.Polillo - Marzo 2014

20

HTTP

internet

Web server

HTML

Si caricano pagine diverse per ogni device

OppureSi carica una stessa pagina e il browser la specializza sul device?

I device sono molto diversi e cambiano in fretta…

R.Polillo - Marzo 2014

21

Fonte: StatCounter

I device mobili complicano ulteriormente le cose… (qui solo alcuni)

R.Polillo - Marzo 2014

22

Media query (HTML5)

Da HTML si può identificare il device che riceve la pagina, e comporre layout diversi a seconda dei casi: responsive design

Una sola pagina per tutti i device

R.Polillo - Marzo 2014

24

Responsive designR.Polillo -

Marzo 201425

I “blocchi” che compongono una pagina vengono “impaginati” in modo diverso in funzione delle dimensioni e geometria dello schermo:

Responsive design (segue)R.Polillo -

Marzo 201426

…o possono essere selezionati blocchi diversi. Ad esempio, menu di diverso tipo:

Esempio

R.Polillo - Marzo 2014

27

Esempi

Sito responsive:http://thenextweb.comwww.rpolillo.it

Non confondere i siti responsive con i siti cosiddetti a layout liquido (in uso da molti anni):http://www.governo.it

R.Polillo - Marzo 2014

28

Le diverse soluzioni per il mobile

R.Polillo - Marzo 2014

29

App nativaSpecifica per il device e scaricata da un App store(non necessariamente HTTP)

Responsive web siteUna versione sola, adattata dal browser

Mobile web siteUna versione mobile del sito (m.site)

Mobile site "Standard" site

OK !

Il grande successo delle app…

R.Polillo - Marzo 2014

30

(Agosto 2010)

Ma la tecnologia renderà sempre più convenienti i siti responsive

Responsive design: vantaggi

Dal punto di vista del proprietario del sito:Un unico sito da gestireCosti di manutenzione ridottiBenefici sul lungo periodoMigliori risultati SEO

Dal punto di vista dell'utente:Maggiore qualità della user experiencePossibilità di consultazione in ogni contesto

R.Polillo - Marzo 2014

31

Lavoro individuale

Riesaminate le vostre competenze di HTML, CSS. Quali tag avete usato?

Inserite qualche widget (es.: quelli di StatCounter, o Facebook, o Twitter ) in una vostra pagina web, e verificatene il funzionamento

Cercate qualche "best responsive websites" con Google, e verificate come le pagine cambiano al ridimensionamento della finestra del laptop; guardatelo anche sul cellulare

Date un'occhiata al sito del W3C

R.Polillo - Marzo 2014

32

top related