a cosa serve l’archivio storico? - soprintendenza ... · l’uso delle fonti nell’apprendimento...

Post on 17-Feb-2019

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L’archivio storico

dalla conservazione

alla valorizzazione

Marco Lanzini

Archivio di Stato di Brescia e Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia

Non solo conservazione...

In base al Codice dei beni culturali e del paesaggio:

Gli enti pubblici devono non solo conservare i propri

archivi storici ma anche “ordinarli” e “inventariarli”,

istituendo sezioni separate per gli affari esauriti da oltre 40

anni (Art. 30, comma 4).

Gli archivi storici degli enti pubblici sono “liberamente

consultabili”, salvo le eccezioni previste dalla legge (Art. 122).

L’archivio come opportunità

L’archivio storico di un istituto scolastico può favorire e

stimolare diverse attività con il coinvolgimento di storici,

docenti, studenti e archivisti:

Ricerche storiche (storici)

Didattica della storia (docenti, studenti, storici e archivisti)

Introduzione all’archivistica (archivisti, studenti, docenti)

L’archivio scolastico

e la ricerca storica

Un patrimonio ancora poco conosciuto

Per consentire agli studiosi di servirsi della documentazione

il requisito indispensabile è che l’archivio sia conservato

correttamente, ordinato e descritto. Quali strumenti ha a

disposizione lo storico per venire a conoscenza dell’esistenza

di un fondo?

Sistema Archivistico Nazionale (SAN)

Sistema informativo Unificato delle Soprintendenze

Archivistiche (SIUSA)

Lombardia Beni Culturali (LBC)

LBC

Nella categoria “enti di

istruzione e ricerca”

figurano 14 soggetti

produttori.

Quali fonti si possono trovare?

Non è possibile elencare nel dettaglio le fonti che gli storici

possono rinvenire negli archivi scolastici:

Carriera di studenti, docenti e personale non docente

Programmi didattici

Testi adottati

Gestione economica e patrimoniale dell’istituto

Esempi: Scuola media statale Josti - Travelli di Mortara

Liceo classico statale Cesare Beccaria

L’archivio scolastico

e la didattica della storia

Le fonti come materia d’insegnamento

L’uso delle fonti nell’apprendimento della storia fu inserito nei

programmi scolatici sin dalla fine degli anni ’70.

Esso si “configura come una delle competenze fondamentali

a cui deve tendere la formazione storica dello studente. Un

insegnamento/apprendimento inteso e partecipato guida gli

allievi a rendersi conto del fatto che la conoscenza della storia

sia essa locale, nazionale, europea e mondiale, aiuta a capire e

ad affrontare molte questioni della vita sociale odierna”

(M. Sandonà, Le fonti d’archivio nel rinnovamento della didattica della storia, in Gli archivi ispirano la

scuola. Fonti d’archivio per la didattica, Roma 2010).

I laboratori di storia e le fonti ...

Indagine nazionale sullo stato dei laboratori di storia nelle scuole svolta nel 2003 dall’Associazione di docenti e ricercatori di didattica della storia Clio92:

Su 300 scuole che risposero al censimento, 227 dichiararono di

aver attivato un laboratorio di storia;

Il 69,6% di esse possedeva fonti storiche in originale o copia

per attività di ricerca storico-didattica.

Il lavoro dell’archivista

Dal documento all’archivio

Anche l’archivio scolastico, considerato nel suo complesso,

può diventare oggetto di studio e strumento didattico.

L’analisi delle fonti rischia spesso di far perdere di vista il

contesto archivistico nel quale esse sono inserite.

Oltre all’uso delle fonti e all’avvio alla ricerca storica, l’archivio

scolastico può essere utilizzato per introdurre gli studenti al

lavoro dell’archivista.

L’alternanza scuola-lavoro: un’opportunità?

Grazie a progetti di alternanza scuola lavoro è possibile

avvicinare un numero crescente di studenti all’attività

dell’archivista.

Gli studenti che svolgono l’alternanza in archivio possono

essere coinvolti in lavori di riordino e inventariazione di un

archivio, nell’organizzazione di una mostra, in progetti di

digitalizzazione.

Le competenze acquisite potrebbero essere applicate anche

all’archivio scolastico.

L’archivio del Liceo Arnaldo di Brescia

L’istituto è attivo dal 1797

L’archivio storico è depositato

presso l’Archivio di Stato di Brescia

Si tratta di un fondo non inventariato

con documentazione a partire dai

primi anni del secolo XIX

Il fondo è costituito da 90 buste

contenenti registri e carteggio

Il progetto di riordino e inventariazione

Da alcuni giorni (24 novembre) una classe del liceo è ospite

dell’Archivio di Stato di Brescia.

La durata complessiva del progetto è di 90 ore, articolate su 14

giorni da novembre a febbraio.

Gli studenti, divisi in 3 gruppi, sono seguiti da un archivista e 2

impiegati che li guidano nel riordino e nell’inventariazione del

fondo.

Al termine del progetto la schedatura sarà utilizzata per la

compilazione dell’inventario .

top related