accessi venosi centrali (cvc) in pediatriasorridiconpietro.org/images/diamoqualitaallavita/cvc lucia...

Post on 17-Feb-2019

225 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ACCESSI VENOSI CENTRALI ACCESSI VENOSI CENTRALI (CVC)(CVC) IN PEDIATRIAIN PEDIATRIA

Lucia DerosasLucia Derosas

Infermiera PediatricaInfermiera Pediatrica

Istituto Giannina GasliniIstituto Giannina Gaslini

Definizione e indicazione allDefinizione e indicazione all’’uso di un CVCuso di un CVC

Il cvc è una sonda di materiale bio-compatibile che attraverso una vena tributaria raggiunge la VCS e da qui l’atrio dx del cuore.

E’ un sistema sicuro ed efficace per la somministrazione di farmaci irritanti

o vescicanti (CT) e soluzioni nutrizionali

iper-osmolari (NPT).

E’ indicato inoltre in tutti quei casi in cui sia richiesto un sicuro, frequente e protratto accesso venoso (emodialisi-terapia antalgica-terapia di supporto).

SEDE DI INTRODUZIONESEDE DI INTRODUZIONE

Nel bambino si preferisce utilizzare la v. giugulare interna o in alternativa la v. femorale

Tipo CVC

Short Term Medium Term Long Term

Utilizzo alcune settimane

Utilizzo 2-3 mesi

Utilizzo mesi o anni

CVC

Short Term Medium Term Long Term

PoliuretanoUTI/Chirurgia

SiliconeNon tunnellizzati

SiliconeTunnellizzati

CVC Long Term

A punta aperta

A punta chiusaTotalmenteimpiantabili

BroviacHickman

Groshong Port a cath

Istituto G. Gaslini

Istituto G. Gaslini

Quali CVC in pediatria ??Quali CVC in pediatria ??

Preferibili i Long TermPreferibili i Long Term

DurataDurataMigliore gestione a domicilioMigliore gestione a domicilioAccettati dal bambino e dal nucleo familiareAccettati dal bambino e dal nucleo familiare Minor rischio dMinor rischio d’’infezione se infezione se ““carecare”” adeguatoadeguatoModesta interferenza con attività quotidianeModesta interferenza con attività quotidianePermettono terapie con alti flussiPermettono terapie con alti flussi

CVC Long Term parzialmente impiantabiliCVC Long Term parzialmente impiantabili

(Broviac/Hickmann/Groshong)(Broviac/Hickmann/Groshong)

VantaggiVantaggiIdeali per accesso quotidianoIdeali per accesso quotidianoImpianto più sempliceImpianto più sempliceUso più sempliceUso più sempliceIdeali per NPT o terapie ad alto flussoIdeali per NPT o terapie ad alto flussoUtilizzabili per esami contrastografici Utilizzabili per esami contrastografici (TC/RMN)(TC/RMN)

Risoluzione complicanze infettive + sempliceRisoluzione complicanze infettive + semplicePreferibili nei bambiniPreferibili nei bambini

                                                    

CVC Long Term parzialmente impiantabiliCVC Long Term parzialmente impiantabili

(Broviac/Hickman/Groshong)(Broviac/Hickman/Groshong)

SvantaggiSvantaggi

Staff esperto Staff esperto

Dislocamento più facileDislocamento più facile

Complicanze più frequentiComplicanze più frequenti

Limitano di più la vita socialeLimitano di più la vita sociale

Richiedono maggior manutenzioneRichiedono maggior manutenzione

CVC Long Term totalmente impiantabiliCVC Long Term totalmente impiantabili

(Port a cath) (Port a cath)

VantaggiVantaggi

Miglior effetto estetico Miglior effetto estetico

Richiedono poca manutenzione Richiedono poca manutenzione

Limitano meno la vita socialeLimitano meno la vita sociale

Preferiti dallPreferiti dall’’adolescente adolescente

Adeguati per terapie ambulatorialiAdeguati per terapie ambulatoriali

CVC Long Term totalmente impiantabiliCVC Long Term totalmente impiantabili

(Port a cath)(Port a cath) SvantaggiSvantaggiNecessità di aghi specifici Necessità di aghi specifici (Huber)(Huber) Puntura sgradita e talvolta dolorosa Puntura sgradita e talvolta dolorosa Danni cronici alla cute Danni cronici alla cute Non sempre utilizzabili x TC / RMN Non sempre utilizzabili x TC / RMN Possibile il decubito nel bambino specie se magro Possibile il decubito nel bambino specie se magro Complicanze infettive poco gestibiliComplicanze infettive poco gestibiliTollerano flussi infusionali più bassiTollerano flussi infusionali più bassiNon indicati nel condizionamento allogenicoNon indicati nel condizionamento allogenico

Per il buon funzionamento di un CVC è necessario…

Un bambino collaborante

Un nucleo familiare

“coinvolto”

Uno staff esperto

U G O

Giulia, 8 anni

Sara, 4 anni

Federico, 2 anni

Mohamed, 11 mesi

MEMENTO

MEMENTO

top related