“accogliere il disabile psichico in parrocchia” ufficio liturgico diocesano l’immigrazione ad...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“ACCOGLIERE IL DISABILE PSICHICO IN PARROCCHIA”

Ufficio Liturgico Diocesano

L’immigrazione ad Agrigento

Ph. Giuseppe La Rocca

www.caritasagrigento.it Pagina 2

L’AUTISMO• Compromissione qualitativa dello sviluppo delle interazioni

sociali

Le persone con autismo presentano una mancanza o difficoltà marcate nella ricerca spontanea della condivisione di gioie, interessi o obiettivi con altre persone. Inoltre vi è un’incapacità o grave difficoltà a sviluppare relazioni con gli altri.• Compromissione qualitativa dello sviluppo delle modalità di

comunicazione

Anche la compromissione della comunicazione è marcata e perdurante e riduce le capacità verbali e non verbali.• Modalità di comportamento, interessi e attività limitati,

ripetitivi e stereotipati.

La persona con autismo presenta modalità di comportamento, interessi, e attività ristretti, ripetitivi e stereotipati. 

 

RITARDO MENTALE

Le caratteristiche del ritardo mentale sono:• A. Funzionamento intellettivo

significativamente inferiore alla media.• B. Concomitanti deficit o compromissioni nel

funzionamento adattivo attuale ( cioè le capacità del soggetto ad adeguarsi agli standard propri della sua età e del suo ambiente culturale ) in almeno due delle seguenti aree: comunicazione, cura della propria persona, vita in famiglia, capacità sociali-interpersonali, uso delle risorse della comunità, autodeterminazione, capacità di funzionamento scolastico, lavoro, tempo libero, salute, sicurezza.

Pagina 3

Gradi di ritardo

• lieve (85% dei casi), QI da 50-55 a 70

• moderato (10%), QI da 35-40 a 50-55

• grave (3-4%), QI da 20-25 a 35-40

• gravissimo (1-2%), QI inferiore 20-25.

Pagina 4

Disattenzione – Iperattiva (ADHD)Disattenzione:

I bambini spesso non riescono a….

• Prestare cura ai dettagli

• Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato

• Evitare distrazioni in compiti poco motivanti

• Organizzare le proprie attività (sia scolastiche che non)

• Affrontare compiti lunghi

Iperattività:

Spesso…

• Si muovono eccessivamente, anche in contesti non adeguati

• Sembrano continuamente mossi da un motorino (hanno un’ energia che non si esaurisce mai)

• Passano continuamente da un’attività all’altra

Impulsività:

Spesso….

• Sparano le risposte a caso

• Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri

• Non sanno attendere l’attesa e il proprio turno

Pagina 5

SIAMO ABITUATI A LAVORARE SULLE CONSEGUENZE

(se il bambino si comporta male, cosa faccio? Come lo punisco?)

CONCENTRIAMOCI INVECE SUGLI ANTECEDENTI (Prevenire è meglio che curare)Creare i presupposti affinché i comportamenti problematici non si presentinoP.S. Anche Gesù faceva così

Pagina 6

PAIRINGASSOCIARSI A QUALCOSA DI

PIACEVOLE

Se una persona (stimolo neutro) si associa ad uno stimolo significativo e piacevole, diventa anch’essa stimolo piacevole per il bambino, in tal modo si evita la fuga ed i comportamenti problematici.

Quindi per prima cosa bisogna valutare bene le preferenze (vedi scheda per le preferenze).

Pagina 7

ALTRE INDICAZIONI PER LAVORARE SUUL’ANTECEDENTE

• Bisogna creare attività ed un ambiente altamente stimolanti in relazione alle preferenze della persona

• Definire degli obiettivi individualizzati (per non chiedere troppo o troppo poco).

• Lavorare in gruppo e confrontarsi con una equipe di riferimento.

Pagina 8

Indicazioni operative• LaboratorioL’attività laboratoriale è certamente una modalità educativa essenziale in presenza di persone che presentano una diversa-abilità; certo il laboratorio mette in discussione i tradizionali metodi educativi, in quanto prevede una revisione creativa delle metodologie e dei contenuti solitamente utilizzati e trasmessi. Ma ricordiamoci sempre che: “rimane compito delle comunità di rispondere con intelligenza, con competenza e creatività alle singole esigenze individuali e familiari delle persone con disabilità” (G. Morgante, “D come Diversità, 2011 Ed. Elledici).

Esempi di laboratori da poter realizzare:• Laboratorio ludico e psico-educativo

E’ fondamentale l’uso di giochi, di bans, sia per la trasmissione dei contenuti di catechesi, sia per il raggiungimento di altri obiettivi (gestione delle emozioni e dei conflitti, aumento della cooperazione e dei comportamenti pro-sociali, ecc.).• Laboratorio grafico ed artistico

Disegnare, dipingere, creare collages, cartelloni, modellare, ecc.; anche in questo caso le attività realizzate, oltre a facilitare la trasmissione dei contenuti propri della catechesi, favoriranno il potenziamento delle abilità grosso e fino-motorie, l’autostima, l’autoefficacia ecc.• Laboratorio musicale

Cantare, suonare, ascoltare musica, favorirà anche il potenziamento del senso del ritmo e della coordinazione spazio-temporale.• Laboratorio di espressione corporea

Balli, danze, teatro, burattini, ecc., permetterà anche di lavorare sull’espressione delle emozioni, sul movimento, sullo schema corporeo, ecc.

Pagina 9

Siti utiliMateriale utile• http://www.iocomunico.it/• http://www.materialeaba.com/• http://autismoincazziamoci.org/materiale-utile/• http://www.ivana.it/sj/• http://www.iocresco.it/materiale-di-ausilio.html• http://www.psicologiailfilo.it/articolo54.htm

Attività da realizzare in Parrocchia• Book buone prassi Ability

Pagina 10

top related