action plan per le zone umide montane e pedemontane linee guida ed esempi di azioni gestionali...

Post on 02-May-2015

226 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ACTIONACTION PLANPLANper le zone umide montane e pedemontaneper le zone umide montane e pedemontane

Linee guida ed esempi di azioni gestionaliLinee guida ed esempi di azioni gestionali

PROVINCIA autonoma di TrentoPROVINCIA autonoma di TrentoPROVINCIA autonoma DI PROVINCIA autonoma DI

bolzano/alto adigebolzano/alto adige

Autonome provinz Bozen/SüdtirolAutonome provinz Bozen/Südtirol

PROVINCIA DI PROVINCIA DI VERONAVERONA

AutoriAutori

Progetto graficoProgetto grafico

stampastampa

Michele Caldonazzi (coordinamento) – Albatros S.r.l.

Ivano Confortini – Provincia di Verona

Bruno Mastini – Provincia di Verona

Valeria Fin – Provincia Autonoma di Trento

Maria Luisa Kiem – Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige Autonome Provinz Bozen/Südtirol

Sadesign - Trento

Nuove Arti Grafiche - Trento

Importanza ecologica delle zone umide: gli ambientiImportanza ecologica delle zone umide: gli ambienti

Laghi: Canneto di Levico

Stagni: Lago Costa

Torbiere: Lago Nero

Corsi d’acqua: Torrente Noce

Importanza ecologica delle zone umide: le pianteImportanza ecologica delle zone umide: le piante

Carice spondicola

Giaggiolo acquatico

Elleborine palustre

Importanza ecologica delle zone umide: gli animaliImportanza ecologica delle zone umide: gli animali

Cannareccione

Raganella italica

Luccio

Ditisco

La conservazione della natura a livello comunitarioLa conservazione della natura a livello comunitario

La conservazione della natura a livello localeLa conservazione della natura a livello locale

Come e perché gestire gli ambienti naturaliCome e perché gestire gli ambienti naturali

per conservare l’integrità degli ecosistemi;

Laghetto del Vedes - TN

Come e perché gestire gli ambienti naturaliCome e perché gestire gli ambienti naturali

per aumentare o conservare la biodiversità;

Migliarino di palude

Come e perché gestire gli ambienti naturaliCome e perché gestire gli ambienti naturali

per favorire l’integrazione con il territorio circostante;

Lago d’Ampola - TN

Come e perché gestire gli ambienti naturaliCome e perché gestire gli ambienti naturali

per fornire modelli utili per la ricerca scientifica e il monitoraggio ambientale;

Lago del Frassino - VR

Alcuni casi concretiAlcuni casi concreti

Taio di Nomi - TN

Lago di Caldaro – Provincia Autonoma di Bolzano/Alto Adige

Autonome Provinz Bozen/Südtirol

Sfalcio dei prati da strame

Sfalcio dei prati da strame

Eliminazione di alberi e arbusti invasivi

ADIGE – Provincia Autonoma di Trento

Loc. Ischia di Isera

Foci dell’Avisio – Provincia Autonoma di Trento

Loc. Ischiello

Lago di Garda – Provincia di Verona

Germani reali selvatici

Alimentazione artificiale degli Anatidi

top related