acustica edilizia calcolo previsionale degli edifici...acustica edilizia – calcolo previsionale...

Post on 24-Jan-2021

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ACUSTICA EDILIZIAACUSTICA EDILIZIAACUSTICA EDILIZIAACUSTICA EDILIZIA CALCOLO PREVISIONALE DEGLI EDIFICICALCOLO PREVISIONALE DEGLI EDIFICICALCOLO PREVISIONALE DEGLI EDIFICICALCOLO PREVISIONALE DEGLI EDIFICI

Valutazioni delle prestazioni acustiche di Valutazioni delle prestazioni acustiche di Valutazioni delle prestazioni acustiche di Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodottiedifici a partire dalle prestazioni di prodottiedifici a partire dalle prestazioni di prodottiedifici a partire dalle prestazioni di prodotti

Comune Comune di OriggioComune di OriggioComune di OriggioComune di Origgio

Indirizzo Via PiantanidaVia PiantanidaVia PiantanidaVia Piantanida

Committente Comune di OriggioComune di OriggioComune di OriggioComune di Origgio

Progettista

Progetto

Progetto n°

Note

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 2

GGGGRANDEZZERANDEZZERANDEZZERANDEZZE,,,, SIMBOLI ED UNITÀ DI SIMBOLI ED UNITÀ DI SIMBOLI ED UNITÀ DI SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATIMISURA ADOTTATIMISURA ADOTTATIMISURA ADOTTATI

DEFINIZIONE SIMBOLO UNITÀ DI MISURA

Termine di adattamento allo spettro 1 in conformità con la EN ISO 717-1 C [dB]

Termine di adattamento allo spettro per il rumore da calpestio in conformità con la EN ISO 717-2

Ci [dB]

Termine di adattamento allo spettro 2 in conformità con la EN ISO 717-1 Ctr [dB]

Isolamento acustico di facciata alla frequenza i-esima D2m,nT [dB]

Indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione in conformità alla EN ISO 717-1

D2m,nT,w [dB]

Differenza del livello di pressione sonora per la forma della facciata DLfs [dB]

Indice di valutazione dell’attenuazione del livello di pressione sonora di calpestio dovuto ad un rivestimento di pavimentazione in conformità con la EN ISO 717-2

DLw [dB]

Termine di correzione per la trasmissione laterale K [dB]

Indice di riduzione delle vibrazioni per ciascuna via di trasmissione ij su un giunto Kij -

Indice di valutazione del livello di pressione sonora di calpestio normalizzato rispetto all’assorbimento acustico, in opera, in conformità con la EN ISO 717-2

L'n,w [dB]

Indice di valutazione del livello equivalente di pressione sonora di calpestio normalizzato

Ln,w,eq [dB]

Livello di pressione sonora di calpestio alla frequenza i-esima normalizzato Lni [dB]

Massa per unità di area di un elemento m' [kg/m2]

Potere fonoisolante apparente di una facciata per un campo sonoro incidente diffuso R' [dB]

Potere fonoisolante alla frequenza i-esima di un elemento Ri [dB]

Valore della curva dello spettro di rifermento alla frequenza i-esima in conformità con la EN ISO 717-1 o EN ISO 717-2

Rif [dB]

Indice di valutazione del potere fonoisolante in conformità con la EN ISO 717-1 Rw [dB]

Indice di valutazione del potere fonoisolante apparente R'w [dB]

Peso percentuale del potere fonoisolante dell’elemento rispetto al potere fonoisolante della facciata

Rw% [dB]

Potere fonoisolante laterale per il percorso ij Rij,w [dB]

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 3

CCCCALCOLO PREVISIONALE ALCOLO PREVISIONALE ALCOLO PREVISIONALE ALCOLO PREVISIONALE ESEGUITO SECONDO ESEGUITO SECONDO ESEGUITO SECONDO ESEGUITO SECONDO UNIUNIUNIUNI ENENENEN 12354123541235412354----1111 IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTIBIENTIBIENTIBIENTI

Schema graficoSchema graficoSchema graficoSchema grafico Vista in pianta o sezione

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 4

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 1111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto non calcolato

g2 Giunto rigido a T

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 5

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,33

D-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f2 5,70 62,0 59,1 4,59

D-f3 9,31 60,2 77,1 0,07

D-f4 5,97 46,2 59,7 3,97

F1-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F1-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-d 5,70 62,0 59,1 4,59

F2-f2 5,70 62,0 59,1 4,59

F3-d 9,31 60,2 77,1 0,07

F3-f3 -1,91 58,5 64,1 1,45

F4-d 5,97 46,2 59,7 3,97

F4-f4 9,04 30,4 47,0 74,36

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,7 dB45,7 dB45,7 dB45,7 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 6

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 1111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 7

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto rigido a T

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 8

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,40

D-f1 8,70 62,0 79,8 0,04

D-f2 5,70 62,0 76,8 0,08

D-f3 9,31 60,2 76,5 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,2 4,60

F1-d 8,70 62,0 79,8 0,04

F1-f1 8,70 62,0 79,8 0,04

F2-d 5,70 62,0 76,8 0,08

F2-f2 5,70 62,0 76,8 0,08

F3-d 9,31 60,2 76,5 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 63,6 1,68

F4-d 5,97 46,2 59,2 4,60

F4-f4 9,04 30,4 46,4 86,19

RISULTATI DI CALRISULTATI DI CALRISULTATI DI CALRISULTATI DI CALCOLO COLO COLO COLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,8 dB45,8 dB45,8 dB45,8 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 9

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONEDESCRIZIONEDESCRIZIONEDESCRIZIONE AMBIENTIAMBIENTIAMBIENTIAMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 1111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 10101010----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F2 0,0 0,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f2 0,0 0,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 10

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto non calcolato

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 11

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,09

D-f1 8,70 62,0 79,2 0,04

D-f2 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f3 9,31 60,2 75,9 0,08

D-f4 5,97 46,2 58,5 4,63

F1-d 8,70 62,0 79,2 0,04

F1-f1 8,70 62,0 79,2 0,04

F2-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-f2 0,00 0,0 0,0 0,00

F3-d 9,31 60,2 75,9 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 62,9 1,69

F4-d 5,97 46,2 58,5 4,63

F4-f4 9,04 30,4 45,8 86,68

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SMODELLO SMODELLO SMODELLO SEMPLIFICATOEMPLIFICATOEMPLIFICATOEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,2 dB45,2 dB45,2 dB45,2 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 12

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 4444----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 5555----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto non calcolato

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 13

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,69

D-f1 8,70 62,0 79,2 0,05

D-f2 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f3 9,31 60,2 77,0 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,7 4,60

F1-d 8,70 62,0 79,2 0,05

F1-f1 8,70 62,0 79,2 0,05

F2-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-f2 0,00 0,0 0,0 0,00

F3-d 9,31 60,2 77,0 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 64,1 1,67

F4-d 5,97 46,2 59,7 4,60

F4-f4 9,04 30,4 46,9 86,12

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 46,3 dB46,3 dB46,3 dB46,3 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 14

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 4444----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIMENTIMENTIMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 15

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto rigido a croce

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 16

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,40

D-f1 8,70 62,0 79,7 0,04

D-f2 8,70 62,0 79,7 0,04

D-f3 9,31 60,2 76,5 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,2 4,61

F1-d 8,70 62,0 79,7 0,04

F1-f1 8,70 62,0 79,7 0,04

F2-d 8,70 62,0 79,7 0,04

F2-f2 8,70 62,0 79,7 0,04

F3-d 9,31 60,2 76,5 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 63,6 1,68

F4-d 5,97 46,2 59,2 4,61

F4-f4 9,04 30,4 46,4 86,29

RIRIRIRISULTATI DI CALCOLO SULTATI DI CALCOLO SULTATI DI CALCOLO SULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,8 dB 45,8 dB 45,8 dB 45,8 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 17

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 4444----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 11111111----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto non calcolato

g2 Giunto rigido a croce

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 18

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,09

D-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f2 8,70 62,0 79,2 0,04

D-f3 9,31 60,2 75,9 0,08

D-f4 5,97 46,2 58,5 4,63

F1-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F1-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-d 8,70 62,0 79,2 0,04

F2-f2 8,70 62,0 79,2 0,04

F3-d 9,31 60,2 75,9 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 62,9 1,69

F4-d 5,97 46,2 58,5 4,63

F4-f4 9,04 30,4 45,8 86,68

RISULTATI DI CALCORISULTATI DI CALCORISULTATI DI CALCORISULTATI DI CALCOLO LO LO LO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,2 dB45,2 dB45,2 dB45,2 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 19

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE ADESCRIZIONE ADESCRIZIONE ADESCRIZIONE AMBIENTIMBIENTIMBIENTIMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 5555----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F2 481,0 51,4

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f2 481,0 51,4

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 20

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto rigido a T

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 21

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,24

D-f1 8,70 62,0 79,8 0,04

D-f2 9,30 56,7 75,1 0,11

D-f3 9,31 60,2 76,5 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,1 4,38

F1-d 8,70 62,0 79,8 0,04

F1-f1 8,70 62,0 79,8 0,04

F2-d 9,30 56,7 75,1 0,11

F2-f2 -1,90 51,4 58,6 4,91

F3-d 9,31 60,2 76,5 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 63,5 1,59

F4-d 5,97 46,2 59,1 4,38

F4-f4 9,04 30,4 46,4 82,01

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,5 dB45,5 dB45,5 dB45,5 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 22

IIIISOLAMENTO DALSOLAMENTO DALSOLAMENTO DALSOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREARUMORE PER VIA AEREARUMORE PER VIA AEREARUMORE PER VIA AEREA TRA AMBIENTI TRA AMBIENTI TRA AMBIENTI TRA AMBIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 5555----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 9999----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F1 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F2 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F3 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 481,0 51,4

F1 481,0 51,4

F2 481,0 51,4

F3 481,0 51,4

F4 46,8 30,4

f1 0,0 0,0

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 481,0 51,4

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 23

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a T

g2 Giunto rigido a T

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 24

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 51,4 55,20

D-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f2 9,30 56,7 74,5 0,27

D-f3 5,70 55,0 66,9 1,59

D-f4 11,54 40,9 58,7 10,48

F1-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F1-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-d -1,90 51,4 58,0 12,13

F2-f2 9,30 56,7 74,5 0,27

F3-d 5,70 51,4 63,3 3,57

F3-f3 5,69 55,0 66,8 1,59

F4-d 11,54 40,9 58,7 10,48

F4-f4 25,80 30,4 62,4 4,42

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 48,9 dB48,9 dB48,9 dB48,9 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 25

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----CorridoioCorridoioCorridoioCorridoio ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 26

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto rigido a T

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 27

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICATICATICATICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,67

D-f1 8,70 62,0 75,7 0,11

D-f2 5,70 62,0 72,7 0,23

D-f3 9,31 60,2 77,1 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,7 4,56

F1-d 8,70 62,0 75,7 0,11

F1-f1 8,70 62,0 75,7 0,11

F2-d 5,70 62,0 72,7 0,23

F2-f2 5,70 62,0 72,7 0,23

F3-d 9,31 60,2 77,1 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 64,1 1,66

F4-d 5,97 46,2 59,7 4,56

F4-f4 9,04 30,4 47,0 85,35

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 46,3 dB46,3 dB46,3 dB46,3 dB

L’isolamento al rumore aereo prL’isolamento al rumore aereo prL’isolamento al rumore aereo prL’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è oveniente da altri ambienti è oveniente da altri ambienti è oveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 28

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----CorridoioCorridoioCorridoioCorridoio ((((piano: PIANO TERRA, unitàpiano: PIANO TERRA, unitàpiano: PIANO TERRA, unitàpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIimmobiliare: UIimmobiliare: UIimmobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F1 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f1 77,2 62,0

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 29

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a croce

g2 Giunto rigido a croce

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 30

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,08

D-f1 8,70 62,0 75,7 0,09

D-f2 8,70 62,0 75,7 0,09

D-f3 9,31 60,2 75,9 0,08

D-f4 5,97 46,2 58,5 4,61

F1-d 8,70 62,0 75,7 0,09

F1-f1 8,70 62,0 75,7 0,09

F2-d 8,70 62,0 75,7 0,09

F2-f2 8,70 62,0 75,7 0,09

F3-d 9,31 60,2 75,9 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 62,9 1,68

F4-d 5,97 46,2 58,5 4,61

F4-f4 9,04 30,4 45,8 86,32

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,2 dB45,2 dB45,2 dB45,2 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 31

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 9999----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F1 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F2 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

f1 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f2

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO MURATURA IN MATTONI PIENI

PROPRIETÀ PROPRIETÀ PROPRIETÀ PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIACUSTICHE DEGLI ELEMENTIACUSTICHE DEGLI ELEMENTIACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 240,5 51,4

F1 481,0 51,4

F2 481,0 51,4

F3 482,9 58,5

F4 481,0 51,4

f1 77,2 62,0

f2 0,0 0,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 240,5 51,4

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 32

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto rigido a T

g2 Giunto rigido a T

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 33

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 51,4 31,99

D-f1 8,25 56,7 70,3 0,42

D-f2 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f3 6,22 55,0 67,3 0,82

D-f4 5,71 40,9 52,8 23,40

F1-d -1,18 51,4 55,6 12,39

F1-f1 8,25 56,7 70,3 0,42

F2-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-f2 0,00 0,0 0,0 0,00

F3-d 6,22 55,0 67,3 0,82

F3-f3 1,95 58,5 66,6 0,98

F4-d 5,71 51,4 63,3 2,08

F4-f4 5,14 40,9 52,2 26,68

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 46,5 dB46,5 dB46,5 dB46,5 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 34

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 11111111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHPROPRIETÀ ACUSTICHPROPRIETÀ ACUSTICHPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIE DEGLI ELEMENTIE DEGLI ELEMENTIE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto non calcolato

g2 Giunto rigido a croce

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 35

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,38

D-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f2 8,70 62,0 79,7 0,04

D-f3 9,31 60,2 76,5 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,1 4,62

F1-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F1-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-d 8,70 62,0 79,7 0,04

F2-f2 8,70 62,0 79,7 0,04

F3-d 9,31 60,2 76,5 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 63,5 1,68

F4-d 5,97 46,2 59,1 4,62

F4-f4 9,04 30,4 46,4 86,42

RIRIRIRISULTATI DI CALCOLO SULTATI DI CALCOLO SULTATI DI CALCOLO SULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,8 dB45,8 dB45,8 dB45,8 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 36

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----CorridoioCorridoioCorridoioCorridoio ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 10101010----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

D ORIGGIO PARETE IN GESSO

F2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

F3 ORIGGIO PAVIMENTO

F4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

f2 ORIGGIO PARETE IN GESSO

f3 ORIGGIO PAVIMENTO

f4 ORIGGIO COPERTURA in lamiera grecata

d ORIGGIO PARETE IN GESSO

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIMENTIMENTIMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

D 77,2 62,0

F2 77,2 62,0

F3 482,9 58,5

F4 46,8 30,4

f2 77,2 62,0

f3 482,9 58,5

f4 46,8 30,4

d 77,2 62,0

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

g1 Giunto non calcolato

g2 Giunto rigido a croce

g3 Giunto rigido a T

g4 Giunto rigido a T

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 37

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

D-d 0,00 0,0 62,0 2,38

D-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

D-f2 8,70 62,0 79,7 0,04

D-f3 9,31 60,2 76,5 0,08

D-f4 5,97 46,2 59,1 4,62

F1-d 0,00 0,0 0,0 0,00

F1-f1 0,00 0,0 0,0 0,00

F2-d 8,70 62,0 79,7 0,04

F2-f2 8,70 62,0 79,7 0,04

F3-d 9,31 60,2 76,5 0,08

F3-f3 -1,91 58,5 63,5 1,68

F4-d 5,97 46,2 59,1 4,62

F4-f4 9,04 30,4 46,4 86,42

RISULTATI DI RISULTATI DI RISULTATI DI RISULTATI DI CALCOLO CALCOLO CALCOLO CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 45,8 dB45,8 dB45,8 dB45,8 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 38

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIDESCRIZIDESCRIZIDESCRIZIONE AMBIENTIONE AMBIENTIONE AMBIENTIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 13131313----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 10101010----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIMENTIMENTIMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 39

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 0,0 dB0,0 dB0,0 dB0,0 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 40

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 13131313----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 41

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 0,0 dB0,0 dB0,0 dB0,0 dB

L’isolamentL’isolamentL’isolamentL’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è o al rumore aereo proveniente da altri ambienti è o al rumore aereo proveniente da altri ambienti è o al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 42

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 14141414----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIpiano: PIpiano: PIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIANO TERRA, unità immobiliare: UIANO TERRA, unità immobiliare: UIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 11111111----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 43

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 0,0 dB0,0 dB0,0 dB0,0 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da L’isolamento al rumore aereo proveniente da L’isolamento al rumore aereo proveniente da L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è altri ambienti è altri ambienti è altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore a a a a 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 44

IIIISOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORESOLAMENTO DAL RUMORE PER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMPER VIA AEREA TRA AMBIENTI BIENTI BIENTI BIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 14141414----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

ELEMENTIELEMENTIELEMENTIELEMENTI CODICE ELEMENTO DESCRIZIONE

PROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTIPROPRIETÀ ACUSTICHE DEGLI ELEMENTI

CODICE ELEMENTO m’ Rw

[kg/m²] [dB]

GIUNTIGIUNTIGIUNTIGIUNTI

CODICE GIUNTO DESCRIZIONE

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 45

PERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICAPERCORSI DI TRASMISSIONE ACUSTICA

CODICE PERCORSO Kij Ri,w Rij,w Peso del percorso - [dB] [dB] [%]

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO

R'R'R'R'WWWW ==== 0,0 dB0,0 dB0,0 dB0,0 dB

L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è L’isolamento al rumore aereo proveniente da altri ambienti è inferioreinferioreinferioreinferiore aaaa 50,050,050,050,0 dB dB dB dB (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 (limite indicato da D.P.C.M. 5/12/97 –––– Tabella A)Tabella A)Tabella A)Tabella A)

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 46

CCCCALCOLO PREVISIONALE ALCOLO PREVISIONALE ALCOLO PREVISIONALE ALCOLO PREVISIONALE ESEGUITO SECONDO ESEGUITO SECONDO ESEGUITO SECONDO ESEGUITO SECONDO UNIUNIUNIUNI ENENENEN 12354123541235412354----2222 IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTIENTIENTIENTI

Schema graficoSchema graficoSchema graficoSchema grafico Ambienti sovrapposti

Ambienti adiacenti

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 47

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESL CALPESL CALPESL CALPESTIO TRA AMBIENTI TIO TRA AMBIENTI TIO TRA AMBIENTI TIO TRA AMBIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 1111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLMODELLMODELLMODELLO SEMPLIFICATOO SEMPLIFICATOO SEMPLIFICATOO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 1111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 48

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCDESCDESCDESCRIZIONE AMBIENTIRIZIONE AMBIENTIRIZIONE AMBIENTIRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 1111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 10101010----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 49

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 4444----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 5555----AULA (piano: PIANO TEAULA (piano: PIANO TEAULA (piano: PIANO TEAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIRRA, unità immobiliare: UIRRA, unità immobiliare: UIRRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 50

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 4444----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 51

IIIISOLAMSOLAMSOLAMSOLAMENTO ACUSTICO AL CALENTO ACUSTICO AL CALENTO ACUSTICO AL CALENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIENTI PESTIO TRA AMBIENTI PESTIO TRA AMBIENTI PESTIO TRA AMBIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 4444----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 11111111----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DRISULTATI DRISULTATI DRISULTATI DI CALCOLO I CALCOLO I CALCOLO I CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 52

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 5555----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliarpiano: PIANO TERRA, unità immobiliarpiano: PIANO TERRA, unità immobiliarpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIe: UIe: UIe: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 53

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 5555----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 9999----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 1,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 54,0 dB54,0 dB54,0 dB54,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 54

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----CorridoioCorridoioCorridoioCorridoio ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

52,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 55,0 dB55,0 dB55,0 dB55,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 55

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 7777----CorridoioCorridoioCorridoioCorridoio ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

52,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 55,0 dB55,0 dB55,0 dB55,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 56

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 9999----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 6666----Corridoio (piano: PIANO TERRA, Corridoio (piano: PIANO TERRA, Corridoio (piano: PIANO TERRA, Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIunità immobiliare: UIunità immobiliare: UIunità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 1,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 54,0 dB54,0 dB54,0 dB54,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 57

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 11111111----AULAAULAAULAAULA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

53,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 56,0 dB56,0 dB56,0 dB56,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 58

IIIISOLAMENTO SOLAMENTO SOLAMENTO SOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIACUSTICO AL CALPESTIACUSTICO AL CALPESTIACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIENTI O TRA AMBIENTI O TRA AMBIENTI O TRA AMBIENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----CorridoioCorridoioCorridoioCorridoio ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 10101010----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DRISULTATI DRISULTATI DRISULTATI DI CALCOLO I CALCOLO I CALCOLO I CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

52,0 26,9 3,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 55,0 dB55,0 dB55,0 dB55,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 59

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 13131313----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliapiano: PIANO TERRA, unità immobiliapiano: PIANO TERRA, unità immobiliapiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIre: UIre: UIre: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 10101010----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

51,0 26,9 1,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 52,0 dB52,0 dB52,0 dB52,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 60

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICNDICNDICNDICE UNICOE UNICOE UNICOE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 13131313----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

51,0 26,9 1,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 52,0 dB52,0 dB52,0 dB52,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 61

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 14141414----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 11111111----AULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIAULA (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

51,0 26,9 1,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 52,0 dB52,0 dB52,0 dB52,0 dB

Acustica edilizia – calcolo previsionale degli edifici

Data: 09.02.2012 Elaborato con: Mc4Suite 2010

Pag. 62

IIIISOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO ASOLAMENTO ACUSTICO AL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIL CALPESTIO TRA AMBIENTI ENTI ENTI ENTI ---- IIIINDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICONDICE UNICO

DESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTIDESCRIZIONE AMBIENTI Ambiente emittente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 14141414----SERRASERRASERRASERRA ((((piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UIpiano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

Ambiente ricevente (A(A(A(A----U1)U1)U1)U1)---- 12121212----Corridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UICorridoio (piano: PIANO TERRA, unità immobiliare: UI----))))

RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO RISULTATI DI CALCOLO –––– MODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATOMODELLO SEMPLIFICATO Ln,w,eq DLw K [dB] [dB] [dB]

51,0 26,9 1,0

L’L’L’L’n,wn,wn,wn,w = = = = 52,0 dB52,0 dB52,0 dB52,0 dB

top related