agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori francesco di iacovo università di pisa...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Agricoltura sociale: Quando le campagne coltivano valori

Francesco Di Iacovo

Università di Pisa francovo@vet.unipi.it http://sofar.unipi.it

Messaggi chiave1. Agricoltura sociale esiste: per impegno di attori pro-attivi e

assicura ogni giorno servizi per soggetti a più bassa contrattualità e per le comunità locali

2. Crisi: chiede un cambio di paradigma capace di combinare la produzione di beni pubblici e privati

3. Agricoltura sociale: area inesplorata dell’agricoltura multifunzionale utile per le aree rurali ed urbane e capace di rispondere al cambio di paradigma

4. Politiche: dovrebbero facilitare l’integrazione tra attività economiche e produzione di beni pubblici (sociali ed ambientali)

5. Il concetto di AS richiede un profondo sforzo di integrazione delle politiche ed una modifica culturale negli attori coinvolti: agricoltori, abitanti, consumatori, operatori socio-educativi

“L’essere sociale non agisce solo sotto lo stimolo del tornaconto, ma anche sotto la spinta della curiosità, dei valori morali della sua condizione umana e sociale, della fraternità“ Promulgazione 1891 Rerum Novarum, Papa Leone XIII

Agricoltura sociale:Perché

Agricoltura Sociale

EconomiaTerritorioSocietà

Comunità agricole

tradizionali

Retro-Innovazione

Modernizzazione e Stato

prod

uzio

ne

wel

fareEconomia

immateriale

produzione

welfare

Agricoltura civile

produzione

welfare

Doppia crisi e nuove soluzioni

• Include attività che fanno uso delle risorse agricole, piante ed animali, per promuovere (o generare) co-terapia, riabilitazione, inclusione sociale, educazione e servizi sociali nelle aree rurali e peri-urbane.

• E’ legata a luoghi ed attività dove piccoli gruppi di persone possono stare e lavorare insieme con agricoltori e operatori sociali

AS: cos’è e per chi?

diversi bisogni per soggetti a bassa contrattualità (bambini, minori in difficoltà, anziani, Bourn out, disabilità fisica, mentale e

psichiatrica, legati a dipendenze, detenuti (ex), disoccupati di lunga durata, pazienti terminali)

AS: cosa c’è

Un processo di cambiamento: rapida crescita di nuovi progetti e riconoscimento di quelli esistenti

Dalle comunità tradizionali. Le nuove esperienze negli anni 70’

Moncalvo Farm (IT)

• Family farm

• Kindergarten

• Services paid by families and municipality

•Family farm•Organic vegetables•Didactical and social

farm for disabled•Reputation and

added value for product sold

Coping with natureCreating jobs

Including disabled

Educating younger fresh food for families

dialogue with ethic consumers

Direct selling

Solid’action (FR)• Association• Job creation for less

empowered people • Projects funded by

social funds

Elde Knipeers farm(NL)

• Family farm• Elders• Services paid by

the Insurance system SF: some examples

Anna: la seconda occasione nel

vigneto

Maria: 70% di disabilità certificata, 10 anni di

trattamenti convenzionali prima di entrare in un’azienda

AS: Come

Con

sape

vole

zza

polit

iche

soc

io-

sani

tarie

,edu

cazi

one

e la

voro

Consapevolezza politiche agricole

-

+

+-

Novità(ie Slovenia)

AS compensata (Fiandre)

“AS” accreditata (Olanda)

“AS” sistema di reputazione e responsabilità (Italia)

AS a progetto (Francia, Italia)

consapevolezza e regolazione

AS: la diversità in EU

Bisogni comuni in regimi differenti

Reti ibride e transizioni: pa

es i

Slovenia Irlanda Francia Germania Italia Belgio Olanda

Livello: locale,regionale, nazionale, internazionaleRuolo: convenire, costruire comunità, facilitare, amplificare, investireconvenire, costruire comunità, facilitare, amplificare, investire

Azioni: buone pratiche, attività di ricerca, training/educazione, supporto alle reti, fund raising

tempo

Novità:Iniziative individuali

Nicchie:Gruppi di progetti

Paradigmi:Nuove conoscenze

Regimi:Nuovo sistema di regole

RETI SettoriSettoriagricolturaagricoltura

socio-sanitariosocio-sanitario

educazioneeducazione

lavorolavoro

IntegrazioneIntegrazione

Farming for health, COST 866, Rete rurale Europea, Reti regionali e locali

AS: cosa e dove

Complementarietà di servizi nel “rur-bano”

urbano Peri-urbano Intermedio rurale rurale profondo

Welfare Urbano Welfare Rurale

Efficacia e flessibilità dei servizi Efficacia e disponiblità dei servizi

Servizi per cittadini Servizi nelle aree rurali

Agri-asili

Notturno per anziani abili

Reti di prossimità (pasti, lavanderia)

Banche verdi del tempo

Co-terapia, terapia occupazionale, Inserimenti socio-terapeutici, Inclusione lavorativa

Agri-asiliCampi solariEducazione minoriTurismo sociale anziani e disabiliPercorsi alternativi carcere

Reti inclusive di AS

Strutture socio-terapeutiche

e formativePubbliche Coop soc.

Aziende Agr.

aziende agricole di supporto/servizio

intermediazione

animazionetutoraggioCentri impiego

Impresa e creazione

Monitoraggio e valutazione

Consumo critico

regole proceduresupporti

Partenariati di programmazione e gestione

Continuità dei percorsi

Nuovi elementi TecniciCollaborare con la natura (spazio, tempo, cicli biologici)

Razionale: azione-> effetto, responsabilità, assenza

giudizio diretto

Introduce in ambienti veri

Fattori umani: collega servizi formali e reti informali

Ambienti facilitanti e di supporto all’inclusione flessibile

Adotta l’economia di scopo al posto della scala

Un’offerta larga e dispersa, più che singola e concentrata

Le relazioni al centro

Nuovi elementi concettuali:Adotta soluzioni win win (economia e sociale) e mobilizza risorse locali inattese per bisogni locali

utenti e famiglie

servizi

consumatori

agricoltori

enti locali

sistema locale 0

1

2Ampliamento possibilità e

flessibilità di servizi

Ampliamento gamma intervento ed efficacia

Disponibilità prodotti etici su scala locale

> Reputazione e reddito

> reputazione e attrattività

> Adeguatezza spesa

Strategie tutti vincenti

AS le componenti sociali

Area attività

Soggetto competente

Sociale Sanitario Lavoro

formazione

Educazione Giustizia

Ministeri X

Regioni

Provveditorati/scuole

Province X

C.Montane X

ASL X X

Comuni X

Collaborazioni locali progetti isolati Risorse agricoltura e multifunzionalità

dati scientifici e comunicazione

Funzioni di indirizzo e programmazionelimitata attenzione AS

Interesse, animazione, formazione e programmazione PSR 2007/13

domanda di AS

offerta di AS

Nuove collaborazioni

AS: le politiche

Una integrazione vera

Politiche di sviluppo rurale

•Asse 3 e 4•Programmi Finalizzati territoriali

Po

litich

e d

i giu

stizia•R

eg

ime a

ltern

ativo alle p

ene

•Il rap

porto co

n le Sd

S e

con

le A

SL

Politiche sociali e della formazione

•La programmazione del FSE er FESR•Il rapporto con ASL e comuni

Po

litic

he

ed

uc

ati

vePrestazioni

TutoraggioFormazione

Inserimenti socio-terapeuticiBorse lavoroInvestimenti

AS: come cresce

Agricoltura &

SR

Sanittario/cura

Sociale

Educazione pilota

iniziative

Apprendimento collettivo

comunicazione

nuove arene

nuovi progetti

strumenti facilitanti

risultati

Crescita consapevolezza politica

Nuovi livelli istituzionali

Regole facilitanti

networking

scambio conoscenze

codifica pratiche

innovatori

Agricoltura & SR

San

itario

/cur

a

Soc

iale

Educazione

Bisogni

locale

regionale

nazionale

UE

Da politiche di settore A politiche integrateUn processo circolare lento e continuo di trasformazione

Valdera (IT): da progetto pilota (2002) al riconoscimento pubblico (2008)Amiata Responsabile (IT) lancio 2009

Debole forza (Lucca) 2008

Ambienti facilitantiinter-culturale/

professionale integrazione

Start-up

Mobilizzare risorse: Orti E.T.I.C.I.

Ri connettere pubblico e privato

Centri di ricerca Agricoltori

Cooperative socialiUniversità

consumatorisocietà

studenti Comunità locali

terra Conoscenze sociali

Conoscenze agricole

Valutazione efficacia

www.ortietici.it

AS: le iniziative pilota

Operare concretamente

Avvio Primo protocollo, Animazione territoriale, Accordo sui servizi, risorse fondiarie e aziende, iniziativa di testaggio, Estensione progetto

Gestione Progettazione operativa: fasi e tempiPerfezionamento strumenti accordo e protocolloGestione (Intermediazione, accompagnamento, tutoraggio, monitoraggio, creazione opportunità economiche)

Codifica Tavolo di lavoro e focus per Codifica pratiche, Procedure accettazione , Check list azienda

Riconoscimento pagamento, supporto, servizi, controprestazioni, public procurement

Cambio di paradigmaIndividualismo

competitivoReti di responsabilità

Imprese Produzione reddito privato Responsabilità sociale

Reti Distretti specializzati Reti ibride

Logica Specializzazione di funzione e scala

Valorizzazione risorse non specialistiche e scopo

Atteggiamento Competizione Win-win

Località Attrarre risorse Attrarre e Mobilizzare risorse

Enti pubblici Uso dei trasferimenti pubblici

Collaborare con il mondo delle imprese

Abitanti Consumo edonistico Sobrietà ed attenzione

Riposizionamento attori locali

AS: i nuovi confini• I presupposti

– Costruzione nuovi modelli in uscita da quello dell’agribusiness– L’impresa al centro di relazioni sul territorio– Partecipazione attiva nel territori– Rispetto dei diritti dei lavoratori e servizi nelle campagne

Gli obiettivi di lavoro: rispondere a bisogni veri

Agricoltura civile

CiboServizi ambientali

Servizi alla persona

Partecipare attivamente al nuovo welfare locale

Reputazione ResponsabilitàCompetenza

Nuovi mercatiQuasi mercatirelazionalità

Welfare rigenerativo e agricoltura sociale

• Innovativo ed anticipatore del cambio di modello

• Mobilizza nuove risorse locali a fini inclusivi

• Personalizza e potenzia l’efficacia dell’offerta

• Ricostruisce relazioni di comunità e consolida nuovi mercati

e poi………

• Sviluppo rurale e sviluppo sociale

• Sistema locale e risorse rurbane

• I servizi sono volano di sviluppo e non di riparazione

Non c’è economia dove non c’è società

\

http//:sofar.unipi.itfrancovo@vet.unipi.it

AS: un cantiere aperto

Agricoltura sociale:

• Perché siamo qui?• posizionarci su un tema nuovo?• dare risposta a problemi reali?

• e fare cosa?• capire?• avviare una iniziativa pilota?• fare propria la tematica?

Agricoltura sociale:

• Perché/i• Cosa è / c’è• Come fare • Cosa è nuovo• Come farla crescere

top related