alla scoperta dell’unione europea · possibilità di vivere ... diritti e doveri generali,...

Post on 21-Feb-2019

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Alla scoperta dell’Unione europea

Pieve Tesino, 12 settembre 2013

Andrea Petrella

Centro studi europei Jean Monnet Università degli Studi di Trento

andrea.petrella@unitn.it

Di cosa parliamo? Europa o Unione europea?

L’Unione europea e il mondo

508.000.000 abitanti (7% pop. mondiale) 4.327.000 kmq (3% superficie mondiale)

http://www.worldometers.info/it/

La popolazione dell’UE e del resto del mondo

Popolazione in milioni, 2012

UE Cina Giappone Russia Stati UnitiIndia

508

1343

127 143

314

1205

La ricchezza dell’UE e del resto del mondo

UE Cina Giappone Russia Stati Uniti UE Cina Giappone Russia Stati Uniti

12 600

5 2004 200

1 300

10 800

25 200

5 800

26 300

12 000

37 100

Dimensioni dell’economia: Prodotto interno lordo in

miliardi di euro, 2011

La ricchezza media: Prodotto interno lordo

pro capite, 2011

1 2002 600

India India

Francia Germania Ovest Belgio Paesi Bassi Lussemburgo Italia

Regno Unito Irlanda Danimarca

Grecia Spagna Portogallo

Germania Est

Svezia Finlandia Austria

Estonia Lettonia Lituania Polonia Rep. Ceca Slovacchia Ungheria Slovenia Cipro Malta

Romania Bulgaria

Croazia

Jacques Delors

Altiero Spinelli Helmut Kohl e Jacques Chirac

Una storia di Stati e di uomini e donne…

Winston Churchill Alcide Degasperi Jean Monnet Robert Schuman Konrad Adenauer

Charles De Gaulle Willy Brandt

Romano Prodi

Herman Van Rompuy, Josè Manuel Barroso e Martin Schulz

Angela Merkel

Mario Draghi

Una storia di Stati e di uomini e donne…

François Hollande Enrico Letta e Mario Monti

Perché unirsi?

• Processo di pace e sicurezza

• Cooperazione economica / protezione dei consumatori

• Coesione territoriale

• Protezione dell’ambiente

• Mobilità interna

• Diritti fondamentali

"Noi non coalizziamo Stati, ma uniamo uomini " Jean Monnet

Pace e sicurezza • Pace duratura dopo II guerra mondiale • «Verrà un giorno in cui anche a voi cadranno le armi di

mano! Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe assurda oggi tra Rouen e Amiens, tra Boston e Filadelfia.[...] Verrà un giorno in cui si vedranno questi due immensi gruppi, gli Stati Uniti d'America, gli Stati Uniti d'Europa posti in faccia l'uno dell'altro, tendersi la mano al di sopra dei mari » Victor Hugo, 1849

• Carbone e Acciaio • Collaborazione tra forze di polizia • Collaborazione tra tribunali • Cooperazione allo sviluppo in paesi extra-UE

Cooperazione economica

• Fronteggiare la concorrenza globale

• Rimozione di ostacoli al commercio (dazi e tariffe doganali)

• Aiuti europei in caso di catastrofi naturali

• Trattamento fiscale simile

• Moneta unica

La moneta unica

• Ritirare euro da un distributore automatico in uno dei paesi dell'eurozona costa quanto il ritiro nel proprio paese.

• Le spese per i pagamenti in euro mediante carta di credito nell'UE sono ora uguali a quelle sostenute nel proprio paese.

Protezione dei consumatori

Nessun limite di acquisto per prodotti "per uso personale". L'IVA è inclusa nel prezzo e non può essere richiesto un ulteriore pagamento.

Protezione dei consumatori

Etichetta: ingredienti, scadenze, eventuali allergie che possono scatenare Un marchio europeo per i prodotti biologici

Protezione dei consumatori

Etichetta: risparmio energetico

Protezione dei consumatori

Etichetta: tracciabilità

Coesione territoriale

• Riduzione diseguaglianze territoriali

• Infrastrutture

• Stimolo all’economia

• Formazione professionale

• Cooperazione transfrontaliera

Protezione dell’ambiente

• Salvaguardia habitat e reintroduzione fauna

• SIC e aree protette

• Sostenibilità dello sviluppo

• Lotta al cambiamento climatico

• Unico sistema di controllo per prodotti chimici

• Energie rinnovabili

Mobilità interna

Possibilità di vivere viaggiare e lavorare in un altro paese UE senza problemi

Se sei un cittadino dell'UE, non sei tenuto a esibire la carta d'identità o il passaporto quando ti muovi all'interno dello spazio Schengen.

Mobilità interna

Cittadini di 42 paesi, tra cui USA, Canada, Australia, Giappone possono entrare nell'UE senza visto per soggiorni di 3 mesi. Se ottengono il visto da un paese Schengen, possono circolare liberamente negli altri paesi aderenti.

Mobilità interna

• La patente di guida rilasciata in uno dei paesi UE è valida in tutto il territorio dell’Unione.

• L’assicurazione auto vale in tutti i paesi UE. • Il modulo per la constatazione amichevole è comune a tutti i

paesi UE. • Le cinture di sicurezza sono obbligatorie in tutti i paesi UE.

Mobilità interna

Ogni cittadino dell'UE gode di alcuni diritti minimi per quanto riguarda: • la salute e sicurezza sul lavoro: diritti e doveri generali, ambiente di lavoro, attrezzatura

professionale, rischi specifici e lavoratori a rischio

• le pari opportunità tra uomo e donna: parità di trattamento sul lavoro, lavoratrici in gravidanza, congedo di maternità, congedo parentale

• la tutela contro ogni forma di discriminazione fondata su sesso, razza, religione, età, disabilità e orientamento sessuale

• il diritto del lavoro: lavoro a tempo parziale, contratti a termine, orario di lavoro, giovani lavoratori, informazione e consultazione dei lavoratori.

• il diritto di sciopero

• il diritto di voto e il diritto di candidarsi alle elezioni comunali dello Stato in cui si risiede e alle elezioni del Parlamento europeo

• il diritto di accesso ai documenti

Diritti fondamentali

• EUROPASS: un CV europeo

http://europass.cedefop.europa.eu/it/home

Mobilità interna

I cittadini UE che soggiornano temporaneamente in uno degli stati membri devono godere degli stessi servizi sanitari dei cittadini residenti. Tessera sanitaria europea.

Diritti fondamentali

Tutto positivo? Siamo veramente uniti?

24 lingue ufficiali

hravatski

Fonte: Eurostat

Tasso di disoccupazione

Utilizzo di internet, popolazione 16-74 anni - 2011

Fonte: Eurostat

Percentuale di persone tra 20 e 24 anni che hanno

completato il percorso scolastico superiore - 2012

Speranza di vita alla nascita (uomini) - 2011

Posti letto in ospedale ogni 100.000 abitanti - 2012

L’Europa ideale: • La produttività industriale della Germania • I livelli di uguaglianza della Svezia • L’avanzamento delle nuove tecnologie della Finlandia • Il tasso di occupazione dell’Austria • L’enogastronomia dell’Italia • La tutela ambientale della Slovenia • Il livello dei servizi sanitari della Francia • Il PIL pro capite del Lussemburgo • La capacità di integrazione del Regno Unito • Il sistema di trasporti pubblici del Belgio • L’organizzazione turistica della Spagna • …. Anthony Giddens

Tanti traguardi raggiunti, tanti ancora da raggiungere… e tante criticità Il futuro? Stati Uniti d’Europa? Ritorno alle sovranità statali? Europa delle regioni? O delle euro-regioni?

top related