animal loquens (3.2) linguaggio e mente negli animali non umani (stefano gensini, 15.4.2010)

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Animal loquens (3.2)

Linguaggio e mente negli animali non umani

(Stefano Gensini, 15.4.2010)

Infine, le scimmie antropomorfe

Perché gli scimpanzé non parlano?

Non parlano ma comunicano in svariati modi

Vocalizzazioni di varia natura:

Gridi di allarme differenziati a seconda del predatore

Canti corali di coesione del gruppo

Complessa mimica facciale e gestuale

Il grooming, fondamentalenelle relazioni sociali

Esempi di fisiognomicaScimmiesca….

Apprendimento di linguaggi umani

Il caso della scimpanzé Washoe, istruita dai coniugi Gardner (1969-) alla conoscenza e all’uso della lingua gestuale dei sordomuti nordamericani (Ameslan): imparò 120 segni e riuscì a coniare frasi elementari mai “viste” prima.

Il caso di Kanzi (anni ’90), un bonobo istruito da Sue Savage-Rumbaugh a comprendere enunciati complessi in lingua inglese: dimostrò il possesso ricettivo della sintassi da parte di un primate non umano. Imparò inoltre spontaneamente a gestire un linguaggio artificiale di tipo simbolico.

Scimpanzé e bonobo

Dispongono in natura di complesse relazioni sociali e di strategie comunicative sofisticate;

Si sono dimostrati capaci di apprendere sotto training parti importanti di linguaggi umani;

Hanno rivelato nell’interazione con gli umani una ricca vita affettiva e cognitiva (simpatia/antipatia, aiuto, inganno, gioco ecc.);

Va forse tracciata in modo nuovo la “linea di divisione” fra animali umani e non umani.

top related